SlideShare a Scribd company logo
MediaLibraryOnLine


                   Introduzione



27/11/2012 e 13/12/2012 Corso per bibliotecari
a cura di Debora Mapelli per conto del gruppo di lavoro
MLOL del Sistema Bibliotecario Vimercatese
MedialibraryOnLine (MLOL)



MLOL e` la prima piattaforma italiana
per il “prestito digitale” (digital
lending) nelle biblioteche
In pratica
Se prima il nostro scaffale era cosi:




Oggi dobbiamo abituarci a vederlo cosi:
Questo significa che...
Se la nostra biblioteca è piccola così:




In realtà, grazie a MLOL, possiede una
collezione così:
Di cosa si occupa MLOL?
●   Contenuti audio, video, testi, banche dati a
    pagamento, testi storici in formato immagine,
    archivi iconografici, audiolibri, libri digitalizzati,
    e-learnig, live-casting in tempo reale, ecc.
●    Si occupa di tutti i problemi di licensing e
    copyright nei servizi di digital lending
●   Essendo MLOL un network di biblioteche,
    consente, grazie alla collaborazione tra
    sistemi bibliotecari e altri enti, di condividere i
    costi per la gestione delle risorse digitali
Quali vantaggi per gli utenti?
Gli utenti possono quindi usufruire di questi e altri servizi:
●   Prendere in prestito ebook
●   Consultare banche dati ed enciclopedie
●   Leggere le versioni integrali di quotidiani e periodici
●   Ascoltare e scaricare audio musicali
●   Visionare video in streaming
●   Ascoltare e scaricare audiolibri
●   Assistere in live casting a eventi organizzati dalle biblioteche o
    rivederne le registrazioni
●   Consultare manoscritti e testi antichi in formato immagine
●   Leggere libri digitalizzati attraverso tipologie diverse di ebook-
    reader
Dati sui contenuti: ebook
●   30.000 ebook nel pubblico dominio (risorse
    open)
●   7.673 ebook in commercio (Edigita 5.666,
    BookRepublic 2.007)*



    *Dati riferiti ai primi mesi di download possibile su MLOL
Ebook in commercio
            dati riferiti al periodo 1/9/12-30/4/12
●   Titoli complessivi: 7.673
●   Titoli acquisiti: 1.964
●   Dowload effettuati: 12.027
●   Prenotazioni: 8.568
Quotidiani e periodici
●   Circa 1.750 quotidiani e periodici
●   80 Paesi
●   40 lingue
Musica
●   ca. 65.000 album musicali in streaming
●   ca. 100.000 album in download di MP3 DRM
    Free (non ancora disponibile in SBV)
Quali sono le risorse più consultate in SBV?
        Dati riferiti al periodo: 1/5/2011-20/06/2012

●   Accessi: 11.550
●   Utenti singoli: 1.362
●   Consultazioni: 20.681
                                           Macrotipologie


                                                            periodici
                                                            Banche Dati
                                                            E-Book
                                                            Video
                                                            Audio
                                                            Audiolibri
                                                            E-Learning
                                                            Immagini
                                                            Presentazioni
Come accedono gli utenti SBV?
I nostri utenti possono accedere a MLOL con il proprio
numero di tessera (lettera P in maiuscolo) e password
(lettere maiuscole/minuscole) da questa pagina (
www.sbv.mi.it/sbvdrupal/node/162):
Un utente puo` accedere anche direttamente dal
sito generale di MLOL:
http://www.medialibraryonline.it pero` , per
loggarsi, deve scegliere Sistema Vimercatese
dal menu` a tendina.
Per evitare di trovare risorse alle quali non puo`
accedere perche` SBV non ha sottoscritto
abbonamento, puo` filtrare la ricerca, tramite la
ricerca avanzata, flaggando le risorse disponibili
presso la propria biblioteca o sistema
bibliotecario (se accede dal nostro portale
questo filtro e` gia` attivo).
Si arriva sulla pagina di MLOL di SBV (l'utente
puo` visualizzare solo i contenuti previsti dal
nostro abbonamento) e si affettua il login in
questa finestra:
Dettagli utente:
Cliccando su “Account” l'utente vede i dettagli
delle risorse in prestito/prenotazione:
Il portale SBV
MLOL offre la possibilita` ai Sistemi Bibliotecari,
di personalizzare la home-page del portale.
Il gruppo MLOL personalizza le immagini a
scorrimento in base alle risorse che si vogliono
mettere in evidenza o alle notizie che risultano
particolarmente rilevanti (ad es. in caso di
malfunzionamenti o guasti tecnici di qualche
risorsa).
La ricerca mirata
●   Se l'utente sa gia` cosa sta cercando puo`
    inserire una parola chiave nel campo “cerca” e
    cliccare vai. I risultati appariranno suddivisi per
    tipologia di risorsa.
●   Se la ricerca e` composta da piu` parole si
    possono chiudere tra “ nel caso di cerchi
    quella sequenza precisa (es. “il fu Mattia
    Pascal”), si possono unire con un + nel caso si
    cerchino entrambe (es. Mattia+Pascal).
La ricerca per argomento
Se l'utente vuole solo visualizzare il patrimonio
documentario disponibile, puo` navigare per
argomenti
La ricerca per tipologia
Infine, si puo` cercare qualcosa in base alle
tipologie di risorse cliccando sul bottone START:
Contenuti Open
Su MLOL possiamo trovare le migliori risorse
open access disponibili in rete e organizzate nel
portale.
Le riconosciamo da questo pulsante che appare
a fianco alla risorsa:
Aiuto!!!
●   Il portale di MedialibraryOnLine riporta molti
    strumenti di aiuto, dalle FAQ alle risorse tecniche,
    ecc.
●   Se avete ancora dei dubbi o volete segnalare
    qualcosa che non funziona aprite un ticket OTRS in
    coda a Helpdesk (ci pensera` hd a spostarlo nella
    coda MLOL)
●   Se l'utente ha dei dubbi puo` scrivere a
    info@sbv.mi.it oppure contattare l'helpdesk di MLOL
    direttamente dal portale.
Bibliografia
●   Guida rapida all'uso di MediaLibraryOnline, versione
    del 28/09/2011
●   MedialibraryOnLine: la piattaforma di prestito digitale
    per le biblioteche italiane (febbraio 2012)
●   Statistiche d'uso di MLOL dal 1/5/2011 al 20/06/2012
●   Come distribuire ebook e audiolibri in biblioteca: i
    dati delle 2.300 biblioteche del network MLOL
    (10/05/2011-20/06/12) a cura di Giulio Blasi

More Related Content

Similar to Breve introduzione a MedialibraryOnLine

I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
stefanogambari
 
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)giulioblasi
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Evelina Ceccato
 
Milano bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobire
Milano   bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobireMilano   bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobire
Milano bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobire
Silvio De Magistris
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
libriedocumenti
 
Le novità di NILDE 4.0
Le novità di NILDE 4.0Le novità di NILDE 4.0
Le novità di NILDE 4.0
Elena De Carolis
 
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteca SM Breganzona
 
E-book in biblioteca
E-book in bibliotecaE-book in biblioteca
E-book in bibliotecaLucia Bertini
 
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
bibliobioing
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
TDL The Digital Lending
TDL The Digital LendingTDL The Digital Lending
TDL The Digital Lending
Mario Coffa
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in biblioteca
Biblioragazzi-blog
 
Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012
Sistema bibliotecario Area Nord Ovest provincia di Bergamo
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoSimonetta Sarzana
 
ebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Piredduebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Pireddu
Università degli Studi Roma Tre
 
Leggere che passione - Torino Salone Off
Leggere che passione  - Torino Salone Off Leggere che passione  - Torino Salone Off
Leggere che passione - Torino Salone Off
Gianfranco Ruffini
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Valentina Tosi
 

Similar to Breve introduzione a MedialibraryOnLine (20)

I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
 
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
MLOL a un anno dallo start-up (Biblioteche Oggi, Marzo 2010)
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
 
Milano bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobire
Milano   bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobireMilano   bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobire
Milano bibliostar 2011 - come arricchire l’offerta informativa in cobire
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011
 
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
 
Le novità di NILDE 4.0
Le novità di NILDE 4.0Le novità di NILDE 4.0
Le novità di NILDE 4.0
 
Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0Biblioteche e WEB 2.0
Biblioteche e WEB 2.0
 
E-book in biblioteca
E-book in bibliotecaE-book in biblioteca
E-book in biblioteca
 
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
Comunicare sempre e comunque: dalla newsletter al blog passando per il refere...
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
TDL The Digital Lending
TDL The Digital LendingTDL The Digital Lending
TDL The Digital Lending
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in biblioteca
 
Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012
Bibliotec@mica - La biblioteca e l'informatica - martedì 15 maggio 2012
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 
ebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Piredduebook e social reading - Mario Pireddu
ebook e social reading - Mario Pireddu
 
Leggere che passione - Torino Salone Off
Leggere che passione  - Torino Salone Off Leggere che passione  - Torino Salone Off
Leggere che passione - Torino Salone Off
 
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @CremaMedialibrary per RBC @Persichello @Crema
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
 
E-book
E-book E-book
E-book
 

Breve introduzione a MedialibraryOnLine

  • 1. MediaLibraryOnLine Introduzione 27/11/2012 e 13/12/2012 Corso per bibliotecari a cura di Debora Mapelli per conto del gruppo di lavoro MLOL del Sistema Bibliotecario Vimercatese
  • 2. MedialibraryOnLine (MLOL) MLOL e` la prima piattaforma italiana per il “prestito digitale” (digital lending) nelle biblioteche
  • 3. In pratica Se prima il nostro scaffale era cosi: Oggi dobbiamo abituarci a vederlo cosi:
  • 4. Questo significa che... Se la nostra biblioteca è piccola così: In realtà, grazie a MLOL, possiede una collezione così:
  • 5. Di cosa si occupa MLOL? ● Contenuti audio, video, testi, banche dati a pagamento, testi storici in formato immagine, archivi iconografici, audiolibri, libri digitalizzati, e-learnig, live-casting in tempo reale, ecc. ● Si occupa di tutti i problemi di licensing e copyright nei servizi di digital lending ● Essendo MLOL un network di biblioteche, consente, grazie alla collaborazione tra sistemi bibliotecari e altri enti, di condividere i costi per la gestione delle risorse digitali
  • 6. Quali vantaggi per gli utenti? Gli utenti possono quindi usufruire di questi e altri servizi: ● Prendere in prestito ebook ● Consultare banche dati ed enciclopedie ● Leggere le versioni integrali di quotidiani e periodici ● Ascoltare e scaricare audio musicali ● Visionare video in streaming ● Ascoltare e scaricare audiolibri ● Assistere in live casting a eventi organizzati dalle biblioteche o rivederne le registrazioni ● Consultare manoscritti e testi antichi in formato immagine ● Leggere libri digitalizzati attraverso tipologie diverse di ebook- reader
  • 7. Dati sui contenuti: ebook ● 30.000 ebook nel pubblico dominio (risorse open) ● 7.673 ebook in commercio (Edigita 5.666, BookRepublic 2.007)* *Dati riferiti ai primi mesi di download possibile su MLOL
  • 8. Ebook in commercio dati riferiti al periodo 1/9/12-30/4/12 ● Titoli complessivi: 7.673 ● Titoli acquisiti: 1.964 ● Dowload effettuati: 12.027 ● Prenotazioni: 8.568
  • 9. Quotidiani e periodici ● Circa 1.750 quotidiani e periodici ● 80 Paesi ● 40 lingue
  • 10. Musica ● ca. 65.000 album musicali in streaming ● ca. 100.000 album in download di MP3 DRM Free (non ancora disponibile in SBV)
  • 11. Quali sono le risorse più consultate in SBV? Dati riferiti al periodo: 1/5/2011-20/06/2012 ● Accessi: 11.550 ● Utenti singoli: 1.362 ● Consultazioni: 20.681 Macrotipologie periodici Banche Dati E-Book Video Audio Audiolibri E-Learning Immagini Presentazioni
  • 12. Come accedono gli utenti SBV? I nostri utenti possono accedere a MLOL con il proprio numero di tessera (lettera P in maiuscolo) e password (lettere maiuscole/minuscole) da questa pagina ( www.sbv.mi.it/sbvdrupal/node/162):
  • 13. Un utente puo` accedere anche direttamente dal sito generale di MLOL: http://www.medialibraryonline.it pero` , per loggarsi, deve scegliere Sistema Vimercatese dal menu` a tendina. Per evitare di trovare risorse alle quali non puo` accedere perche` SBV non ha sottoscritto abbonamento, puo` filtrare la ricerca, tramite la ricerca avanzata, flaggando le risorse disponibili presso la propria biblioteca o sistema bibliotecario (se accede dal nostro portale questo filtro e` gia` attivo).
  • 14. Si arriva sulla pagina di MLOL di SBV (l'utente puo` visualizzare solo i contenuti previsti dal nostro abbonamento) e si affettua il login in questa finestra:
  • 15. Dettagli utente: Cliccando su “Account” l'utente vede i dettagli delle risorse in prestito/prenotazione:
  • 16. Il portale SBV MLOL offre la possibilita` ai Sistemi Bibliotecari, di personalizzare la home-page del portale. Il gruppo MLOL personalizza le immagini a scorrimento in base alle risorse che si vogliono mettere in evidenza o alle notizie che risultano particolarmente rilevanti (ad es. in caso di malfunzionamenti o guasti tecnici di qualche risorsa).
  • 17. La ricerca mirata ● Se l'utente sa gia` cosa sta cercando puo` inserire una parola chiave nel campo “cerca” e cliccare vai. I risultati appariranno suddivisi per tipologia di risorsa. ● Se la ricerca e` composta da piu` parole si possono chiudere tra “ nel caso di cerchi quella sequenza precisa (es. “il fu Mattia Pascal”), si possono unire con un + nel caso si cerchino entrambe (es. Mattia+Pascal).
  • 18. La ricerca per argomento Se l'utente vuole solo visualizzare il patrimonio documentario disponibile, puo` navigare per argomenti
  • 19. La ricerca per tipologia Infine, si puo` cercare qualcosa in base alle tipologie di risorse cliccando sul bottone START:
  • 20. Contenuti Open Su MLOL possiamo trovare le migliori risorse open access disponibili in rete e organizzate nel portale. Le riconosciamo da questo pulsante che appare a fianco alla risorsa:
  • 21. Aiuto!!! ● Il portale di MedialibraryOnLine riporta molti strumenti di aiuto, dalle FAQ alle risorse tecniche, ecc. ● Se avete ancora dei dubbi o volete segnalare qualcosa che non funziona aprite un ticket OTRS in coda a Helpdesk (ci pensera` hd a spostarlo nella coda MLOL) ● Se l'utente ha dei dubbi puo` scrivere a info@sbv.mi.it oppure contattare l'helpdesk di MLOL direttamente dal portale.
  • 22. Bibliografia ● Guida rapida all'uso di MediaLibraryOnline, versione del 28/09/2011 ● MedialibraryOnLine: la piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2012) ● Statistiche d'uso di MLOL dal 1/5/2011 al 20/06/2012 ● Come distribuire ebook e audiolibri in biblioteca: i dati delle 2.300 biblioteche del network MLOL (10/05/2011-20/06/12) a cura di Giulio Blasi