SlideShare a Scribd company logo
Vittorio Boscherini

La Medicina d’iniziativa in Toscana
Ruolo del MG

• Ricade sul medico di famiglia la responsabilità
  complessiva nei confronti del paziente in ordine alla
  diagnosi, la terapia, la prevenzione e la riabilitazione.
  Il MMG assume il ruolo di coordinatore degli
  interventi sanitari del team. Nell’ambito delle attività
  programmate, nel contesto del lavoro di team e sulla
  base delle linee-guida condivise. L’infermiere,
  componente del team, gestisce i sistemi di allerta e di
  richiamo e svolge le attività di follow up, ne assume
  la responsabilità professionale inerente agli atti messi
  in essere e si relaziona con il MMG.
Conditio sine qua non


• Abbattimento del carico burocratico
  della Medicina generale.
• Riconsegna alle altre figure
  professionali i carichi di lavoro
  impropriamente attribuiti ai MG.
6 Commissioni e patologie


    Ipertensione
    Diabete
    Scompenso Cardiaco
    Ictus
    BPCO
    Ruolo e Compiti dei Professionisti
Sintesi dell’accordo


 Formazione

 Moduli

 Infrastruttura informatica

 Team multiprofessionale proattivo

 Liste di pazienti
Sintesi dell’accordo



 Monitoraggio delle patologie croniche

 Pianificazione personalizzata degli
 interventi
 Self management

 Patient summary

 Audit continuo nell’ambito del team
Fasi di attuazione


Start Up             90 gg

Pilota               90gg

Estensione           Ulteriori moduli e
                     patologie
A regime             Meta 2011
                     estensione a tutti
                     I medici e modifiche
                     in rel. Applic. ACN
Indicatori generali
Indicatori Ictus/TIA
Indicatori diabete mellito
Indicatori scompenso
       cardiaco
Indicatori BPCO
Indicatori Ipertensione


  Messa a disposizione elenco
  Patologia paz. ipertesi
  % paz. che hanno effettuato
  dosaggio creatinina nell’ultimo anno
  % di paz. che hanno effettuato il
  calcolo RCV ISS negli ultimi 2 anni
  % di counseling individuale e di
  gruppo
  % paz. con misurazione p.a.
  nell’ultimo anno
Obiettivo intermedio e finale


Ictus/TIA
• Obiettivo Intermedio: Raggiunti 2 obiettivi
• Obiettivo Finale: Raggiunti 3 indicatori tra i quali
   l'indicatore di esito (I5)

BPCO
• Obiettivo Intermedio: Raggiunti 2 obiettivi
• Obiettivo Finale: Raggiunti 3 indicatori tra i quali
  l'indicatore di esito (B5)
Obiettivo intermedio e finale


Diabete
• Obiettivo Intermedio: Raggiunti 3 obiettivi
• Obiettivo Finale: Raggiunti 4 indicatori tra i quali
  l'indicatore di esito

Scompenso
• Obiettivo Intermedio: Raggiunti 3 obiettivi
• Obiettivo Finale: Raggiunti 5 indicatori tra i quali
  l'indicatore di esito
Remunerazione


• 3.1.1 Compensi per il coordinatore
• Al MMG coordinatore del modulo –
  individuato con le modalità descritte al
  punto 2 - viene riconosciuto un
  compenso annuale pari a:
• € 1.500, se il numero degli assistiti del
  modulo è inferiore o uguale 15.000;
• € 2.250, se il numero degli assistiti del
  modulo è superiore a 15.000.
Inserire Titolo slide

  Remunerazione

• 3.1.2 Compensi per le attività dei MMG
• Ad ogni MMG viene riconosciuto un
  compenso massimo a regime pari a €
  4,5 ad assistito per anno,
    la fase di start-up, della durata
    Per di 90 giorni, è riconosciuto
    ai MMG partecipanti un
    compenso forfetario di € 1.500 a
    medico
Remunerazione

• al compenso per l’adesione complessiva
  progetto 20% -
• compenso per la presa in carico delle singole
  patologie:

20% del compenso massimo totale per la presa in carico della
singola patologia (con consegna del relativo archivio
informatizzato)
30 % del compenso massimo totale per il raggiungimento
dell’obiettivo intermedio
30% del compenso massimo totale per il raggiungimento
dell’obiettivo finale.
Remunerazione


•   diabete mellito: 30%
•   scompenso cardiaco: 15%
•   ipertensione: 30%
•   BPCO: 15%
•   Ictus: 10%.
Moduli


Fase Pilota        Fase Estensione

56+4               31

Medici 663         Medici 301
Cittadini 793969   Cittadini 337213
Tot.               Tot.
Medici 964         Cittadini 1131182
Diabete mellito                                         Prevalenza media attesa:
                                                                      5,5% (+1,5)
                                                                   Valore minimo: 4%



                                          Media rilevata 4,9%




                   Tutti i moduli hanno trasmesso il dato.
Un solo modulo ha registrato un valore di prevalenza inferiore al minimo atteso.
Scompenso cardiaco
                                                         Prevalenza media attesa:
                                                               1,5% (+0,5)
                                                            Valore minimo: 1%




                   Tutti i moduli hanno trasmesso il dato.
Un solo modulo ha registrato un valore di prevalenza inferiore al minimo atteso.
Prevalenze
 nei singoli
   moduli

Moduli : 57
Popolazione: 742.276
Diabetici in elenco: 36.499
Scompensati in elenco: 10.325
Totale pazienti in elenco: 46.824

More Related Content

Viewers also liked

Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
giuseppe marini
 
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Domenico Russo
 
Linee guida Bpco
Linee guida BpcoLinee guida Bpco
Linee guida Bpco
Merqurio
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpcogagiodam
 
Riac Bpco Mar
Riac Bpco MarRiac Bpco Mar
Riac Bpco Marslidesmed
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Stefano Picciolo
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
csermeg
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg
 

Viewers also liked (11)

Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
 
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
Le nuove Linee guida GOLD: non solo FEV1
 
Linee guida Bpco
Linee guida BpcoLinee guida Bpco
Linee guida Bpco
 
Cartella bpco
Cartella bpcoCartella bpco
Cartella bpco
 
Riac Bpco Mar
Riac Bpco MarRiac Bpco Mar
Riac Bpco Mar
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Casi bpco
Casi bpcoCasi bpco
Casi bpco
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
 

Similar to Prof. Boscherini Vittorio

QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
Giuseppe Quintaliani
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Prof. Guido Lucchini
Prof. Guido LucchiniProf. Guido Lucchini
Prof. Guido LucchiniMerqurio
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
Vivisol Srl
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Giuseppe Orzati
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Wega Formazione
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
teseocardio teseocardio
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Fabio Baccetti
 
Descrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA Morosetti
MassimoMorosetti
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
serenella savini
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Gianfranco Tammaro
 
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
The European House-Ambrosetti
 

Similar to Prof. Boscherini Vittorio (20)

QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Prof. Guido Lucchini
Prof. Guido LucchiniProf. Guido Lucchini
Prof. Guido Lucchini
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
 
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio FiliceIlcuore24ore Dott Maurizio Filice
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
Descrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA Morosetti
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
 

More from Merqurio

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Merqurio
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Merqurio
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Merqurio
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Merqurio
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
Merqurio
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_
Merqurio
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Merqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMerqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMerqurio
 

More from Merqurio (20)

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 

Prof. Boscherini Vittorio

  • 1. Vittorio Boscherini La Medicina d’iniziativa in Toscana
  • 2. Ruolo del MG • Ricade sul medico di famiglia la responsabilità complessiva nei confronti del paziente in ordine alla diagnosi, la terapia, la prevenzione e la riabilitazione. Il MMG assume il ruolo di coordinatore degli interventi sanitari del team. Nell’ambito delle attività programmate, nel contesto del lavoro di team e sulla base delle linee-guida condivise. L’infermiere, componente del team, gestisce i sistemi di allerta e di richiamo e svolge le attività di follow up, ne assume la responsabilità professionale inerente agli atti messi in essere e si relaziona con il MMG.
  • 3. Conditio sine qua non • Abbattimento del carico burocratico della Medicina generale. • Riconsegna alle altre figure professionali i carichi di lavoro impropriamente attribuiti ai MG.
  • 4. 6 Commissioni e patologie Ipertensione Diabete Scompenso Cardiaco Ictus BPCO Ruolo e Compiti dei Professionisti
  • 5. Sintesi dell’accordo Formazione Moduli Infrastruttura informatica Team multiprofessionale proattivo Liste di pazienti
  • 6. Sintesi dell’accordo Monitoraggio delle patologie croniche Pianificazione personalizzata degli interventi Self management Patient summary Audit continuo nell’ambito del team
  • 7. Fasi di attuazione Start Up 90 gg Pilota 90gg Estensione Ulteriori moduli e patologie A regime Meta 2011 estensione a tutti I medici e modifiche in rel. Applic. ACN
  • 13. Indicatori Ipertensione Messa a disposizione elenco Patologia paz. ipertesi % paz. che hanno effettuato dosaggio creatinina nell’ultimo anno % di paz. che hanno effettuato il calcolo RCV ISS negli ultimi 2 anni % di counseling individuale e di gruppo % paz. con misurazione p.a. nell’ultimo anno
  • 14. Obiettivo intermedio e finale Ictus/TIA • Obiettivo Intermedio: Raggiunti 2 obiettivi • Obiettivo Finale: Raggiunti 3 indicatori tra i quali l'indicatore di esito (I5) BPCO • Obiettivo Intermedio: Raggiunti 2 obiettivi • Obiettivo Finale: Raggiunti 3 indicatori tra i quali l'indicatore di esito (B5)
  • 15. Obiettivo intermedio e finale Diabete • Obiettivo Intermedio: Raggiunti 3 obiettivi • Obiettivo Finale: Raggiunti 4 indicatori tra i quali l'indicatore di esito Scompenso • Obiettivo Intermedio: Raggiunti 3 obiettivi • Obiettivo Finale: Raggiunti 5 indicatori tra i quali l'indicatore di esito
  • 16. Remunerazione • 3.1.1 Compensi per il coordinatore • Al MMG coordinatore del modulo – individuato con le modalità descritte al punto 2 - viene riconosciuto un compenso annuale pari a: • € 1.500, se il numero degli assistiti del modulo è inferiore o uguale 15.000; • € 2.250, se il numero degli assistiti del modulo è superiore a 15.000.
  • 17. Inserire Titolo slide Remunerazione • 3.1.2 Compensi per le attività dei MMG • Ad ogni MMG viene riconosciuto un compenso massimo a regime pari a € 4,5 ad assistito per anno, la fase di start-up, della durata Per di 90 giorni, è riconosciuto ai MMG partecipanti un compenso forfetario di € 1.500 a medico
  • 18. Remunerazione • al compenso per l’adesione complessiva progetto 20% - • compenso per la presa in carico delle singole patologie: 20% del compenso massimo totale per la presa in carico della singola patologia (con consegna del relativo archivio informatizzato) 30 % del compenso massimo totale per il raggiungimento dell’obiettivo intermedio 30% del compenso massimo totale per il raggiungimento dell’obiettivo finale.
  • 19. Remunerazione • diabete mellito: 30% • scompenso cardiaco: 15% • ipertensione: 30% • BPCO: 15% • Ictus: 10%.
  • 20. Moduli Fase Pilota Fase Estensione 56+4 31 Medici 663 Medici 301 Cittadini 793969 Cittadini 337213 Tot. Tot. Medici 964 Cittadini 1131182
  • 21. Diabete mellito Prevalenza media attesa: 5,5% (+1,5) Valore minimo: 4% Media rilevata 4,9% Tutti i moduli hanno trasmesso il dato. Un solo modulo ha registrato un valore di prevalenza inferiore al minimo atteso.
  • 22. Scompenso cardiaco Prevalenza media attesa: 1,5% (+0,5) Valore minimo: 1% Tutti i moduli hanno trasmesso il dato. Un solo modulo ha registrato un valore di prevalenza inferiore al minimo atteso.
  • 23. Prevalenze nei singoli moduli Moduli : 57 Popolazione: 742.276 Diabetici in elenco: 36.499 Scompensati in elenco: 10.325 Totale pazienti in elenco: 46.824