SlideShare a Scribd company logo
RIFLESSIONI, ESPERIENZE E PROPOSTE
A SUPPORTO DELLA DIDATTICA DELLA
STATISTICA
Esigenze della scuola
ITE Martini Cagliari: Bernardina Curreli -Stefano Marongiu
Oristano 26 Ottobre 2016
Indice
1. Riflessioni sulla didattica della statistica
2. Esperienza laboratoriale ISTAT
3. Risultati dell’esperienza
4. Ricadute sulla scuola dalla collaborazione con ISTAT
5. Esigenze della scuola
Riflessioni sulla didattica della statistica
Da tempo in campo internazionale vi è concordanza sul fatto che si
debba dare maggior spazio all’insegnamento della statistica.
Sinora l’insegnamento della statistica è stato marginale e collocato
nella sola area matematica.
L’azione didattica deve far MATURARE oltre la comprensione dei
concetti e dei metodi statistici, la consapevolezza del saper
VALUTARE le informazioni statistiche che incontriamo ogni giorno.
Per raggiungere questa finalità è necessario che gli alunni
affrontino problemi concreti e basati su dati reali.
Spesso l’insegnamento è affrontato in maniera astratta e formale
dando poco significato ai concetti e all’interpretazione dei risultati.
Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016
3
Esperienza laboratoriale ISTAT
Nell’ambito di ASL è stata progettata con gli esperti ISTAT
un’attività laboratoriale che è stata proposta alla classe III G
Turismo dell’ITE Martini di Cagliari.
L’argomento da trattare è stato scelto dagli alunni tra quelli proposti
e ha riguardato il livello di studio in Italia e il grado di occupazione
in relazione al livello.
Sono state utilizzate cinque ore in classe e tre in laboratorio con il
docente di informatica per fornire i concetti e gli strumenti di
calcolo e otto ore in attività laboratoriale condotta dagli esperti
ISTAT distribuite su due giornate.
Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016
4
•Occupazione
•Occupazione per titolo di studio
Popolazione occupati 15 anni e oltre. Anno 2015
Nel 2015, in Sicilia, gli occupati in totale sono 1.353 mila rispetto agli occupati italiani totali
22.465 mila e perciò la Sicilia pesa per un 6,0% rispetto al totale Italia.
Il numero dei lavoratori maschi è di 875 mila mentre la popolazione maschile siciliana totale
è 2.084 mila, ciò vuol dire che il tasso di occupazione maschile è del 42% rispetto al tasso
di occupazione italiano del
52,2%; il numero di donne
siciliane che lavora è 478
mila mentre la popolazione
femminile siciliana totale è
2.251 mila, ciò vuol dire che
il tasso di occupazione
femminile è del 21,2%.
Occupati siciliani in confronto con il Totale Italia
13085
875
9380
478
0
4000
8000
12000
Sicilia Italia
Maschi
Femmine
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
Piem
onte
Valle
d'AostaLiguria
Lom
bardia
Trentino
Alto
AdigeVeneto
Friuli-Venezia
G
iulia
Em
ilia-Rom
agnaToscanaU
m
briaM
arche
LazioAbruzzoM
olise
C
am
paniaPuglia
BasilicataC
alabriaSicilia
Sardegna
Maschi
Femmine
Da questi dati possiamo notare che il tasso di occupazione in Sicilia, sia
femminile che
maschile, è il secondo più basso d’Italia dopo la Calabria, questo vuol dire che
su 100 persone della stessa età e dello stesso sesso lavorano circa 40 maschi e
20 femmine, il resto della popolazione potrebbe essere disoccupata, anziana,
oppure potrebbe essere impegnata con gli studi.
Occupazione in Sicilia in base al titolo di studio
Tasso di occupazione per titolo di studio maschi. Anno
2015 (%)
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
licenza di scuola
elementare,
nessun titolo di
studio
licenza di scuola
media
diploma laurea e post-
laurea
Sicilia
Italia
Riguardo al tasso di occupazione in Sicilia, avendo solamente la licenza di scuola
elementare, il tasso maschile è del 15,9% mentre quello femminile è pari al 3,1% e
questo vuol dire che c'è molta differenza tra occupati maschi e femmine; rispetto alla
percentuale italiana maschile del 15,1% è più alta ma rispetto alla percentuale italiana
femminile del 4% risulta minore.
Come possiamo vedere dal grafico più sale il titolo di studio maggiore sarà la
possibilità di trovare un lavoro e per ogni titolo di studio l’occupazione maschile risulta
sempre maggiore rispetto a quella femminile.
Tasso di occupazione per titolo di studio femmine. Anno
2015 (%)
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
licenza di scuola
elementare,
nessun titolo di
studio
licenza di scuola
media
diploma laurea e post-
laurea
Sicilia
Italia
Risultati dell’esperienza
Miglioramento dell’uso di Excel.
Potenziamento dell’uso dei grafici e della loro lettura e
comprensione.
Accrescimento delle competenze degli alunni sulla lettura e
interpretazione dei dati e dei risultati ottenuti.
Visione pluridisciplinare della matematica.
Lunga capacità di attenzione degli alunni nelle attività laboratoriali.
Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016
5
Risultati dell’esperienza
Gli alunni sono stati messi in grado di apprezzare il ruolo del
ragionamento statistico che consente di leggere e interpretare la
realtà senza la pretesa di risposte esatte, ma dando tuttavia una
visione della realtà senza ambiguità di natura soggettiva.
Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016
6
Ricadute sulla scuola dalla collaborazione con
ISTAT
Crescita professionale per il docente.
Ripercussioni psicologiche positive in alunni con un cattivo
rapporto con la matematica.
Aiuto agli alunni nel percepire la scuola come strumento per
interpretare la realtà e delle possibili scelte future.
Accrescimento delle competenze degli alunni sulla lettura e
interpretazione dei dati e dei risultati ottenuti.
Visione pluridisciplinare della matematica.
Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016
7
Esigenze della scuola
Incontri di formazione per docenti.
Fornire spunti di lavoro per una didattica per competenze.
Illustrare e rendere disponibili strumenti e materiali didattici per i
laboratori e le LIM.
Incontri con formatori ISTAT per simulare esercitazioni pratiche.
Presenza dell’ISTAT non occasionale, ma distribuita nell’intero
periodo curricolare.
Realizzazione, nell’Istituto scolastico, di progetti per un percorso
autonomo della statistica rispetto alla matematica che coinvolga le
altre discipline curricolari.
Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016
8

More Related Content

Similar to Bernardina Curreli, Stefano Marongiu - Riflessioni, esigenze e proposte a supporto della didattica della statistica

Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Maurizio Serafin
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
Luca Salvini - MI
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014
Marco Calzolari
 
Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019 Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019
SanGiorgioMN
 
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio BigarelloPiano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Michele Baraldi
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
Istituto nazionale di statistica
 
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggioPulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggiosepulvi
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
sisifo68
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Ermelinda Pala
 
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto Principe
Progetto PrincipeProgetto Principe
Progetto Principefreerib
 
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Paola Massalin
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
Antonio Todaro
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
marinaparlato1
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
Flavia Giannoli
 

Similar to Bernardina Curreli, Stefano Marongiu - Riflessioni, esigenze e proposte a supporto della didattica della statistica (20)

Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014Che scuola ha fatto per ora   offerta di istruzione siena serafin 081014
Che scuola ha fatto per ora offerta di istruzione siena serafin 081014
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 
Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014Lean Startup High School @ Better Software 2014
Lean Startup High School @ Better Software 2014
 
Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019 Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019
 
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio BigarelloPiano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
 
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggioPulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
 
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover UsPresentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
Presentazione Progetto Erasmus+ Let the Science Discover Us
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
Progetto “Scuola digitale in Sardegna”
 
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
Giovani (italiani) crescono: primi risultati dell’Indagine sull’integrazione ...
 
Progetto Principe
Progetto PrincipeProgetto Principe
Progetto Principe
 
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
 
Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015Presentazione PAI ver. 3/2015
Presentazione PAI ver. 3/2015
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Bernardina Curreli, Stefano Marongiu - Riflessioni, esigenze e proposte a supporto della didattica della statistica

  • 1. RIFLESSIONI, ESPERIENZE E PROPOSTE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA DELLA STATISTICA Esigenze della scuola ITE Martini Cagliari: Bernardina Curreli -Stefano Marongiu Oristano 26 Ottobre 2016
  • 2. Indice 1. Riflessioni sulla didattica della statistica 2. Esperienza laboratoriale ISTAT 3. Risultati dell’esperienza 4. Ricadute sulla scuola dalla collaborazione con ISTAT 5. Esigenze della scuola
  • 3. Riflessioni sulla didattica della statistica Da tempo in campo internazionale vi è concordanza sul fatto che si debba dare maggior spazio all’insegnamento della statistica. Sinora l’insegnamento della statistica è stato marginale e collocato nella sola area matematica. L’azione didattica deve far MATURARE oltre la comprensione dei concetti e dei metodi statistici, la consapevolezza del saper VALUTARE le informazioni statistiche che incontriamo ogni giorno. Per raggiungere questa finalità è necessario che gli alunni affrontino problemi concreti e basati su dati reali. Spesso l’insegnamento è affrontato in maniera astratta e formale dando poco significato ai concetti e all’interpretazione dei risultati. Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016 3
  • 4. Esperienza laboratoriale ISTAT Nell’ambito di ASL è stata progettata con gli esperti ISTAT un’attività laboratoriale che è stata proposta alla classe III G Turismo dell’ITE Martini di Cagliari. L’argomento da trattare è stato scelto dagli alunni tra quelli proposti e ha riguardato il livello di studio in Italia e il grado di occupazione in relazione al livello. Sono state utilizzate cinque ore in classe e tre in laboratorio con il docente di informatica per fornire i concetti e gli strumenti di calcolo e otto ore in attività laboratoriale condotta dagli esperti ISTAT distribuite su due giornate. Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016 4
  • 6. Popolazione occupati 15 anni e oltre. Anno 2015 Nel 2015, in Sicilia, gli occupati in totale sono 1.353 mila rispetto agli occupati italiani totali 22.465 mila e perciò la Sicilia pesa per un 6,0% rispetto al totale Italia. Il numero dei lavoratori maschi è di 875 mila mentre la popolazione maschile siciliana totale è 2.084 mila, ciò vuol dire che il tasso di occupazione maschile è del 42% rispetto al tasso di occupazione italiano del 52,2%; il numero di donne siciliane che lavora è 478 mila mentre la popolazione femminile siciliana totale è 2.251 mila, ciò vuol dire che il tasso di occupazione femminile è del 21,2%. Occupati siciliani in confronto con il Totale Italia 13085 875 9380 478 0 4000 8000 12000 Sicilia Italia Maschi Femmine
  • 7. 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Piem onte Valle d'AostaLiguria Lom bardia Trentino Alto AdigeVeneto Friuli-Venezia G iulia Em ilia-Rom agnaToscanaU m briaM arche LazioAbruzzoM olise C am paniaPuglia BasilicataC alabriaSicilia Sardegna Maschi Femmine Da questi dati possiamo notare che il tasso di occupazione in Sicilia, sia femminile che maschile, è il secondo più basso d’Italia dopo la Calabria, questo vuol dire che su 100 persone della stessa età e dello stesso sesso lavorano circa 40 maschi e 20 femmine, il resto della popolazione potrebbe essere disoccupata, anziana, oppure potrebbe essere impegnata con gli studi.
  • 8. Occupazione in Sicilia in base al titolo di studio Tasso di occupazione per titolo di studio maschi. Anno 2015 (%) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio licenza di scuola media diploma laurea e post- laurea Sicilia Italia Riguardo al tasso di occupazione in Sicilia, avendo solamente la licenza di scuola elementare, il tasso maschile è del 15,9% mentre quello femminile è pari al 3,1% e questo vuol dire che c'è molta differenza tra occupati maschi e femmine; rispetto alla percentuale italiana maschile del 15,1% è più alta ma rispetto alla percentuale italiana femminile del 4% risulta minore. Come possiamo vedere dal grafico più sale il titolo di studio maggiore sarà la possibilità di trovare un lavoro e per ogni titolo di studio l’occupazione maschile risulta sempre maggiore rispetto a quella femminile. Tasso di occupazione per titolo di studio femmine. Anno 2015 (%) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio licenza di scuola media diploma laurea e post- laurea Sicilia Italia
  • 9. Risultati dell’esperienza Miglioramento dell’uso di Excel. Potenziamento dell’uso dei grafici e della loro lettura e comprensione. Accrescimento delle competenze degli alunni sulla lettura e interpretazione dei dati e dei risultati ottenuti. Visione pluridisciplinare della matematica. Lunga capacità di attenzione degli alunni nelle attività laboratoriali. Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016 5
  • 10. Risultati dell’esperienza Gli alunni sono stati messi in grado di apprezzare il ruolo del ragionamento statistico che consente di leggere e interpretare la realtà senza la pretesa di risposte esatte, ma dando tuttavia una visione della realtà senza ambiguità di natura soggettiva. Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016 6
  • 11. Ricadute sulla scuola dalla collaborazione con ISTAT Crescita professionale per il docente. Ripercussioni psicologiche positive in alunni con un cattivo rapporto con la matematica. Aiuto agli alunni nel percepire la scuola come strumento per interpretare la realtà e delle possibili scelte future. Accrescimento delle competenze degli alunni sulla lettura e interpretazione dei dati e dei risultati ottenuti. Visione pluridisciplinare della matematica. Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016 7
  • 12. Esigenze della scuola Incontri di formazione per docenti. Fornire spunti di lavoro per una didattica per competenze. Illustrare e rendere disponibili strumenti e materiali didattici per i laboratori e le LIM. Incontri con formatori ISTAT per simulare esercitazioni pratiche. Presenza dell’ISTAT non occasionale, ma distribuita nell’intero periodo curricolare. Realizzazione, nell’Istituto scolastico, di progetti per un percorso autonomo della statistica rispetto alla matematica che coinvolga le altre discipline curricolari. Bernardina Curreli - Oristano, 26/10/2016 8