SlideShare a Scribd company logo
Dove va la pedagogia?
  V EDIZIONE SUMMER
  SCHOOL
  TRENTO 2010



                Lo scambio intergenerazionale
                   per la valorizzazione del
                    potenziale formativo e
                   generativo degli anziani




Barbara Baschiera
Università Cà Foscari
Dottorato di Ricerca in Scienze della Cognizione e
della Formazione
% over 65




                      0.0
                            5.0
                                  10.0
                                         15.0
                                                   20.0
                                                          25.0
                                                                 30.0
                                                                        35.0
                                                                               40.0
            EU15


       Netherlands


         Denmark


          Sweden


           Ireland


 United Kingdom


           Finland




2050
           France




2007
          Belgium


           Austria


         Germany


          Portugal
                                                                                      Problema di riferimento




           Greece


              Italy


            Spain
Problema di riferimento
         1) Formarsi non è un privilegio riservato all’età evolutiva
          2) Formarsi non è una conquista della sola età adulta

          FORMARSI DIVENTA UNA CAPACITA’/POSSIBILITA’
            CHE RIGUARDA TUTTE LE ETA’ DELLA VITA

                          Life Long Learning?
  Drammatica perdita di significato della vita anziana come portatrice di
                 SAGGEZZA (ricchezza di contenuti)
RELAZIONE E SENSO PER L’ORIENTAMENTO (degli adulti e delle giovani
                                generazioni)

                       RISCHIO DI AMPUTAZIONE
Problema di riferimento
                  Qual è l’immaginario collettivo della vecchiaia?
    1) Quinto rapporto IARD sulla condizione dei giovani in Italia (15 - 24 anni)
 2) Indagine Osservatorio sulla condizione anziana provincia Como (15 -19 anni)
       3) Rapporto Nazionale 2009 sulle condizioni e pensiero degli anziani


             Eterostereotipo                           Autostereotipo
socialmente isolati                         socievoli
mentalmente rigidi                          tolleranti
tradizionalisti, orientati al passato       integrati
nostalgici                                  esperti di vita
non autosufficienti                         abbastanza indipendenti
privi di interessi/progettualità            attivi
tristi, suscettibili, ostinati              felici
Problema di riferimento

Gli anziani non possono più essere visti
         come soggetti passivi,
      ma come risorsa formativa,
anche per la loro capacità di ridefinire
         le priorità dei valori e
       ricomporre la lacerazione
  tra presente e passato nella società.
Ipotesi di ricerca
                        Mediante azioni di
               scambio formativo intergenerazionale
                           è possibile:


1)   Modificare gli stereotipi relativi alle diverse età che emergono
     dall’immaginario sociale collettivo
2)   Sviluppare e valorizzare il potenziale formativo degli anziani
3)   Potenziare la competenza relazionale tra soggetti di età
     diversa
Obiettivi
1) indagare le variabili di contesto (nel contatto fra generazioni)

2) comprendere i contorni dell’immaginario giovanile sull’età anziana
   (categorie culturali e stereotipi)

3) sondare i modelli valoriali degli adolescenti

4) valutare la disponibilità degli anziani a trasmettere le proprie
   conoscenze agli adolescenti

5) progettare e mettere in atto azioni di scambio intergenerazionale che
   valorizzino il potenziale formativo dell’anziano

6) verificare e valutare la formatività delle azioni di cura, reciprocità e
   dono, all’interno di un paradigma relazionale intergenerazionale
Quadro concettuale di riferimento
•   Senescenza -> (invecchiamento) ≠ senilità (vecchiaia) (Ames, 1980)

•   Anziani      -> pluralità di persone (Scortegagna, 2005)
                 -> eterocronia (Cesa Bianchi, 1998, 2009)
                    pensionamento? - durata residua di vita (Ryder, 1975)?
                    probabilità di morte (Livi Bacci, 1987)?
                    durata di vita in buona salute (Egidi, 1987)?

•   Stereotipo -> immagine mentale semplificata e rigida (Mazzara, 1997)


•   Generazione -> demografi = nascita dell’individuo/popolazione (coorte);
                         (Golini, 2003)
                   -> sociologi = relazione sociale che lega chi ha stessa
                      discendenza familiare (Donati, 2003)
Campo della ricerca
                               Letteratura
                  Demografia                 Sociologia

        Storia                                        Statistica


Gerontologia                    Scienze                       Biologia
                                  della
                               Formazione
Antropologia                                                  Economia

       Storia
                                                          Pubblicità
      dell’Arte

               Neuroscienze                   Psicologia
                                 Filosofia
Stereotipi a confronto
                              gli adolescenti
                                               Il profilo degli anziani per chi ha i
                                               nonni in casa, fuori, senza nonni

                                               GSA = immagine + negativa
                                               (+ pigri, indipendenti, forti, felici,
                                                - altruisti, generosi, socievoli,
                                               affidabili)

                                               La mancanza di contatto
                                               produce conoscenza limitata e
                                               immagine negativa,
                                               soprattutto dal punto di vista
                                               socio-relazionale


Il profilo degli anziani
Stereotipi a confronto
                             gli adolescenti

                                              Eterostereotipo = Affidabili,
                                              generosi, chiacchieroni,
                                              amichevoli, altruisti, integrati

                                              Autostereotipo = I giovani si
                                              considerano molto + forti,
                                              attivi, flessibili, integrati,
                                              socievoli, divertenti

                                              FOCUS GROUP (vissuto ≠
                                              astratto) - Anziano (78), fare
                                              cose nuove (50/63), imparare
                                              (41/70), viaggiare (60/71)



Adolescenti e anziani allo specchio
Stereotipi a confronto
                              gli anziani

                                             Non si sbilanciano

                                             Autostereotipo = (socievoli,
                                             affidabili, amichevoli, esperti)
                                             M = condizioni fisiche
                                             F = socio-relazionale



                                             Eterostereotipo = (integrati
                                             molto socievoli, divertenti
                                             chiacchieroni, amichevoli)
                                             (flessibili, curiosi, rapidi, attivi)

L’immagine degli adolescenti
Stereotipi a confronto
                               gli anziani
                                              Simili x generosità, curiosità,
                                              attività, atteggiamenti

                                              Giovani
                                              + forti, dinamici, rapidi
                                              divertenti, concreti, altruisti,
                                              tolleranti
                                              - integrati, felici, affidabili,
                                              flessibili

                                              Anziani
                                              fare cose nuove (74), imparare
                                              (80), viaggiare (78), anziano
                                              (84)
Anziani e adolescenti allo specchio
Disponibilità ad imparare
                           e a trasmettere

                                     Anziani                               AnzianiA

                                                 AnzianiB
Maschio



                                                                        AnzianiM

               Desiderio
                                                      Avventure
     Ragazzi                                   Femmine         Maschi
                                                            Ragazzi1
                                               Ragazzi2     Memoria
                           Femmina
                                                  Affetto
                                                            Ragazzi3
Risultati
         La relazione intergenerazionale: strategia
        formativa per l’abbattimento degli stereotipi

                                               Netto e > sbilanciamento


3,00
                                               Dopo attività gli anziani sono
2,50                                           ritenuti
2,00                                           felici, divertenti, espressivi,
1,50
                                               forti, curiosi
1,00

0,50
                                               + generosi, affidabili, altruisti
0,00                                           + rapidi, attivi
-0,50

-1,00
                                               Classe 1^ = rapidi, felici, diver-
-1,50
                                               tenti, sognatori (FIABA)
-2,00

-2,50                                          Classe 2^ = affidabilità (DIA-
                   PostTest   PreTest          GRAFIE)
                                               Classe 3^ = valore dell’espe-
                                               rienza (MEMORIA STORICA)
La generatività come
       potenziale formativo degli anziani
                                                   Metacognitivo (rosso)
                                                   MR Riflettere su me
Cosa penso di aver insegnato/im parato             MC Comprendere il senso esperienza
                                                   MRE Riflettere emozioni
                                            MCNA
                                                   MPDV Comprendere P.d.v degli altri
                     MA    MR                      MCNA Comprendere non abbattersi
                                                   MA Adattarmi
                        CICN       SCAMRE          MCVI Consapevole valore insegnam.
              CMC
               CNC   CRIC SSO
                       MC          MPDV
                              MCVI                 Relazionale (verde)
              SOCASSC CUM
                               CEI                 SCA Condividere apprendimento
                          SCRA                     SCOOP Cooperare
                                                   SSC Sentirmi coinvolto
                     SCOOP                         SCOM Comunicare
 SCOM                        CIRP                  SSO Sostenere le persone in difficoltà
                                                   SCON Confrontare
SCON                                               SCRA Creare relazioni con anziani

                                                   Cognitivo (celeste)
       MGCR                         CAPP
                                                   CAPP Applicare
                                                   CICN Imparare cose nuove
                                                   CUM Utilizzare memoria
                                                   CRIC Ricordare
                                                   CMC Mantenere concentrazione
                                                   CIRP Imparare risolvere pbl
                                                   CEI Elaborare info
Cosa penso di aver im parato                               Cosa penso di aver im parato (nonni)



                    CNC                                                                  C2MC
                                                                                                  C2UM


                 CICN                                                              S2COOP
            CUM                                                  M2RE                                        C2ICN
                  MA                                                      S2TRASF
                  MR                                              M2PAS M2VALINS
            MRE                                                  C2EI    S2CA
                    CMC                                                 S2SC
                                                                         C2RICH M2R
                  MCVI                                            M2VIS
             SSC                                       Anziani                 S2ESP
                    SCON                                                S2CON
            SCA
                 SCOOP
Ragazzi                                                                                M2A
                     CEI                                                                                             C2NC


                 Cosa penso di aver im parato
             (alunni e nonni di alunni di 2° m edia)


                               CMC                               MR        Riflettere su se stessi
                                                                 CICN      Imparare cose nuove
                                                                 MRE       Riflettere emozioni
                                                                 CNC       Nuove competenze
                                                                 MA        Adattarmi
                                                                 CUM       Utilizzare la memoria
                                                                 MCVI      Comprendere valore insegnamento
                                                                 CMC       Mantenere concentrazione
                              CUM
                                                                 SCA       Condividere apprendimento
                               CICN                              CEI       Elaborare informazioni
                     SCOOP       CNC                             SCOOP     Cooperare
                      SCON SSC
                            SCA                        Ragazzi   SSC       Sentirmi coinvolto
          Anziani            CEI
                      MRE                                        SCON      Confrontare
                       MCVI MA
                            MR

More Related Content

Viewers also liked

05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...
05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...
05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...
Expert Webcast
 
Forum2013 presentation final
Forum2013 presentation finalForum2013 presentation final
Forum2013 presentation final
Irene Gawel
 
El trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegados
El trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegadosEl trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegados
El trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegados
vitriolum
 
Chapter 1
Chapter 1Chapter 1
Chapter 1
Sarath Srivatsan
 
Jen’sTouch Of Love Event Planning Services
Jen’sTouch Of Love Event Planning  ServicesJen’sTouch Of Love Event Planning  Services
Jen’sTouch Of Love Event Planning Services
tawaniaj
 
Managing Your Team of Business Developers
Managing Your Team of Business DevelopersManaging Your Team of Business Developers
Managing Your Team of Business Developers
jscher
 
Test
TestTest
Scpse presentation10.10 font story vision
Scpse presentation10.10 font story visionScpse presentation10.10 font story vision
Scpse presentation10.10 font story vision
cornetto6969
 
Planchas
PlanchasPlanchas
Rac Seminar Presentation 30.04.08
Rac Seminar Presentation 30.04.08Rac Seminar Presentation 30.04.08
Rac Seminar Presentation 30.04.08
RememberACharity
 
Q1
Q1Q1

Viewers also liked (11)

05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...
05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...
05 22 2014 Key Financial and Estate Planning Issues Before and During and Aft...
 
Forum2013 presentation final
Forum2013 presentation finalForum2013 presentation final
Forum2013 presentation final
 
El trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegados
El trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegadosEl trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegados
El trastorno limite de la personalidad consultantes familiares y allegados
 
Chapter 1
Chapter 1Chapter 1
Chapter 1
 
Jen’sTouch Of Love Event Planning Services
Jen’sTouch Of Love Event Planning  ServicesJen’sTouch Of Love Event Planning  Services
Jen’sTouch Of Love Event Planning Services
 
Managing Your Team of Business Developers
Managing Your Team of Business DevelopersManaging Your Team of Business Developers
Managing Your Team of Business Developers
 
Test
TestTest
Test
 
Scpse presentation10.10 font story vision
Scpse presentation10.10 font story visionScpse presentation10.10 font story vision
Scpse presentation10.10 font story vision
 
Planchas
PlanchasPlanchas
Planchas
 
Rac Seminar Presentation 30.04.08
Rac Seminar Presentation 30.04.08Rac Seminar Presentation 30.04.08
Rac Seminar Presentation 30.04.08
 
Q1
Q1Q1
Q1
 

Similar to Baschiera barbara template summer 2010 [modalità compatibilità]

Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
CHIARAbon
 
Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento antogris
 
Peter belluno
Peter bellunoPeter belluno
Peter belluno
antogris
 
Non c’è più il futuro di una volta
Non c’è più il futuro di una volta Non c’è più il futuro di una volta
Non c’è più il futuro di una volta
Iniziativa 21058
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
Lucio Musacchio
 
Psicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuolaPsicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuola
universitaeuropeadiroma
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Sonia Bertinat
 
Intervento
InterventoIntervento
Intervento
primariascalo
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
Valeria Laurenti
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Roberto Sconocchini
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaCaterina Policaro
 
Generation Blend
Generation BlendGeneration Blend
Generation Blend
Diplo Mentor
 
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoBabysHills2014
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51imartini
 

Similar to Baschiera barbara template summer 2010 [modalità compatibilità] (20)

Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento Secondo incontro - Ruolo orientamento
Secondo incontro - Ruolo orientamento
 
Peter belluno
Peter bellunoPeter belluno
Peter belluno
 
Non c’è più il futuro di una volta
Non c’è più il futuro di una volta Non c’è più il futuro di una volta
Non c’è più il futuro di una volta
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
 
Psicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuolaPsicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuola
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
Intervento
InterventoIntervento
Intervento
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
La crisi dei legami
La crisi dei legamiLa crisi dei legami
La crisi dei legami
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
 
Generation Blend
Generation BlendGeneration Blend
Generation Blend
 
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51
 

More from Univirtual

2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
Univirtual
 
Presentazione del centro
Presentazione del centroPresentazione del centro
Presentazione del centroUnivirtual
 
Eden presentation 4
Eden presentation 4Eden presentation 4
Eden presentation 4
Univirtual
 
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Univirtual
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Univirtual
 
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Univirtual
 
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Univirtual
 

More from Univirtual (20)

2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
2011 06-24 venezia ambienti per lo sviluppo digitale delle autonomie scolastiche
 
Presentazione del centro
Presentazione del centroPresentazione del centro
Presentazione del centro
 
Eden presentation 4
Eden presentation 4Eden presentation 4
Eden presentation 4
 
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
Renna pasquale template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Raffaghelli juliana template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
Quatrano fabiana template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
Nobile elena template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mario daniela template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
Lombardi maria grazia_template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
 
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
Gentile maurizio template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
Favaretto alida template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
Farina elisa template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010Damiani paola template summer 2010
Damiani paola template summer 2010
 
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
Calavaruso francesco paolo_template summer 2010
 

Baschiera barbara template summer 2010 [modalità compatibilità]

  • 1. Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010 Lo scambio intergenerazionale per la valorizzazione del potenziale formativo e generativo degli anziani Barbara Baschiera Università Cà Foscari Dottorato di Ricerca in Scienze della Cognizione e della Formazione
  • 2. % over 65 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 EU15 Netherlands Denmark Sweden Ireland United Kingdom Finland 2050 France 2007 Belgium Austria Germany Portugal Problema di riferimento Greece Italy Spain
  • 3. Problema di riferimento 1) Formarsi non è un privilegio riservato all’età evolutiva 2) Formarsi non è una conquista della sola età adulta FORMARSI DIVENTA UNA CAPACITA’/POSSIBILITA’ CHE RIGUARDA TUTTE LE ETA’ DELLA VITA Life Long Learning? Drammatica perdita di significato della vita anziana come portatrice di SAGGEZZA (ricchezza di contenuti) RELAZIONE E SENSO PER L’ORIENTAMENTO (degli adulti e delle giovani generazioni) RISCHIO DI AMPUTAZIONE
  • 4. Problema di riferimento Qual è l’immaginario collettivo della vecchiaia? 1) Quinto rapporto IARD sulla condizione dei giovani in Italia (15 - 24 anni) 2) Indagine Osservatorio sulla condizione anziana provincia Como (15 -19 anni) 3) Rapporto Nazionale 2009 sulle condizioni e pensiero degli anziani Eterostereotipo Autostereotipo socialmente isolati socievoli mentalmente rigidi tolleranti tradizionalisti, orientati al passato integrati nostalgici esperti di vita non autosufficienti abbastanza indipendenti privi di interessi/progettualità attivi tristi, suscettibili, ostinati felici
  • 5. Problema di riferimento Gli anziani non possono più essere visti come soggetti passivi, ma come risorsa formativa, anche per la loro capacità di ridefinire le priorità dei valori e ricomporre la lacerazione tra presente e passato nella società.
  • 6. Ipotesi di ricerca Mediante azioni di scambio formativo intergenerazionale è possibile: 1) Modificare gli stereotipi relativi alle diverse età che emergono dall’immaginario sociale collettivo 2) Sviluppare e valorizzare il potenziale formativo degli anziani 3) Potenziare la competenza relazionale tra soggetti di età diversa
  • 7. Obiettivi 1) indagare le variabili di contesto (nel contatto fra generazioni) 2) comprendere i contorni dell’immaginario giovanile sull’età anziana (categorie culturali e stereotipi) 3) sondare i modelli valoriali degli adolescenti 4) valutare la disponibilità degli anziani a trasmettere le proprie conoscenze agli adolescenti 5) progettare e mettere in atto azioni di scambio intergenerazionale che valorizzino il potenziale formativo dell’anziano 6) verificare e valutare la formatività delle azioni di cura, reciprocità e dono, all’interno di un paradigma relazionale intergenerazionale
  • 8. Quadro concettuale di riferimento • Senescenza -> (invecchiamento) ≠ senilità (vecchiaia) (Ames, 1980) • Anziani -> pluralità di persone (Scortegagna, 2005) -> eterocronia (Cesa Bianchi, 1998, 2009) pensionamento? - durata residua di vita (Ryder, 1975)? probabilità di morte (Livi Bacci, 1987)? durata di vita in buona salute (Egidi, 1987)? • Stereotipo -> immagine mentale semplificata e rigida (Mazzara, 1997) • Generazione -> demografi = nascita dell’individuo/popolazione (coorte); (Golini, 2003) -> sociologi = relazione sociale che lega chi ha stessa discendenza familiare (Donati, 2003)
  • 9. Campo della ricerca Letteratura Demografia Sociologia Storia Statistica Gerontologia Scienze Biologia della Formazione Antropologia Economia Storia Pubblicità dell’Arte Neuroscienze Psicologia Filosofia
  • 10. Stereotipi a confronto gli adolescenti Il profilo degli anziani per chi ha i nonni in casa, fuori, senza nonni GSA = immagine + negativa (+ pigri, indipendenti, forti, felici, - altruisti, generosi, socievoli, affidabili) La mancanza di contatto produce conoscenza limitata e immagine negativa, soprattutto dal punto di vista socio-relazionale Il profilo degli anziani
  • 11. Stereotipi a confronto gli adolescenti Eterostereotipo = Affidabili, generosi, chiacchieroni, amichevoli, altruisti, integrati Autostereotipo = I giovani si considerano molto + forti, attivi, flessibili, integrati, socievoli, divertenti FOCUS GROUP (vissuto ≠ astratto) - Anziano (78), fare cose nuove (50/63), imparare (41/70), viaggiare (60/71) Adolescenti e anziani allo specchio
  • 12. Stereotipi a confronto gli anziani Non si sbilanciano Autostereotipo = (socievoli, affidabili, amichevoli, esperti) M = condizioni fisiche F = socio-relazionale Eterostereotipo = (integrati molto socievoli, divertenti chiacchieroni, amichevoli) (flessibili, curiosi, rapidi, attivi) L’immagine degli adolescenti
  • 13. Stereotipi a confronto gli anziani Simili x generosità, curiosità, attività, atteggiamenti Giovani + forti, dinamici, rapidi divertenti, concreti, altruisti, tolleranti - integrati, felici, affidabili, flessibili Anziani fare cose nuove (74), imparare (80), viaggiare (78), anziano (84) Anziani e adolescenti allo specchio
  • 14. Disponibilità ad imparare e a trasmettere Anziani AnzianiA AnzianiB Maschio AnzianiM Desiderio Avventure Ragazzi Femmine Maschi Ragazzi1 Ragazzi2 Memoria Femmina Affetto Ragazzi3
  • 15.
  • 16. Risultati La relazione intergenerazionale: strategia formativa per l’abbattimento degli stereotipi Netto e > sbilanciamento 3,00 Dopo attività gli anziani sono 2,50 ritenuti 2,00 felici, divertenti, espressivi, 1,50 forti, curiosi 1,00 0,50 + generosi, affidabili, altruisti 0,00 + rapidi, attivi -0,50 -1,00 Classe 1^ = rapidi, felici, diver- -1,50 tenti, sognatori (FIABA) -2,00 -2,50 Classe 2^ = affidabilità (DIA- PostTest PreTest GRAFIE) Classe 3^ = valore dell’espe- rienza (MEMORIA STORICA)
  • 17. La generatività come potenziale formativo degli anziani Metacognitivo (rosso) MR Riflettere su me Cosa penso di aver insegnato/im parato MC Comprendere il senso esperienza MRE Riflettere emozioni MCNA MPDV Comprendere P.d.v degli altri MA MR MCNA Comprendere non abbattersi MA Adattarmi CICN SCAMRE MCVI Consapevole valore insegnam. CMC CNC CRIC SSO MC MPDV MCVI Relazionale (verde) SOCASSC CUM CEI SCA Condividere apprendimento SCRA SCOOP Cooperare SSC Sentirmi coinvolto SCOOP SCOM Comunicare SCOM CIRP SSO Sostenere le persone in difficoltà SCON Confrontare SCON SCRA Creare relazioni con anziani Cognitivo (celeste) MGCR CAPP CAPP Applicare CICN Imparare cose nuove CUM Utilizzare memoria CRIC Ricordare CMC Mantenere concentrazione CIRP Imparare risolvere pbl CEI Elaborare info
  • 18. Cosa penso di aver im parato Cosa penso di aver im parato (nonni) CNC C2MC C2UM CICN S2COOP CUM M2RE C2ICN MA S2TRASF MR M2PAS M2VALINS MRE C2EI S2CA CMC S2SC C2RICH M2R MCVI M2VIS SSC Anziani S2ESP SCON S2CON SCA SCOOP Ragazzi M2A CEI C2NC Cosa penso di aver im parato (alunni e nonni di alunni di 2° m edia) CMC MR Riflettere su se stessi CICN Imparare cose nuove MRE Riflettere emozioni CNC Nuove competenze MA Adattarmi CUM Utilizzare la memoria MCVI Comprendere valore insegnamento CMC Mantenere concentrazione CUM SCA Condividere apprendimento CICN CEI Elaborare informazioni SCOOP CNC SCOOP Cooperare SCON SSC SCA Ragazzi SSC Sentirmi coinvolto Anziani CEI MRE SCON Confrontare MCVI MA MR