SlideShare a Scribd company logo
1




         Collaborare
         Innovare
      Crescere
Avviso pubblico per il sostegno
  alle aggregazioni di Impresa
2
 Obiettivi del Bando
Incentivare tra le imprese del Lazio la condivisione di
conoscenze, la razionalizzazione dei costi, la
capacità di innovazione.

Elementi indispensabili per il rafforzamento e
l’affermazione delle imprese nel mercato globale.

Per questo sono finanziati programmi di sviluppo
realizzati da imprese, in forma aggregata, dei settori
dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla
produzione.
Azioni previste
                                                               3




          L’avviso pubblico finanzia 3 tipologie
               di progetti imprenditoriali:
a) Start Up Reti – progetti finalizzati alla costituzione di
aggregazioni tra PMI nella forma del “Contratto di rete;
b) Investimenti in Rete - progetti finalizzati alla
realizzazione del “programma comune di Rete” da parte
di PMI e dei loro investimenti innovativi;
c) Valore Aggiunto Lazio - VAL – Sostegno
all’innovazione di prodotto da parte di aggregazioni tra
GI e PMI ed il consolidamento delle filiere.
4
     Risorse finanziarie
Le risorse stanziate sono pari a complessivamente a


                    € 50.000.000,00
di cui:
     “Start-up di reti”: € 4.000.000,00 (fino al 31
        dicembre 2014) qualora al 31 dicembre 2013
        risultino concessi almeno € 2.000.000,00;

      “Investimenti in rete” e “Valore Aggiunto
       Lazio”: € 46.000.000,00
elevabili ad € 48.000.000,00 nel caso di mancato assorbimento da parte dei
progetti “Start-up di reti” di contributi per almeno € 2.000.000,00 fino al 31
dicembre 2013
Caratteristiche azioni                                                                5




       Azione                  Caratteristiche aggregazione – spese ammissibili

                        Aggregazioni neo-costituite o costituende sotto forma di Contratto
Start Up Reti
                        di rete – Servizi reali

                        Aggregazioni d’imprese, nella forma del Contratto di rete o del
Investimenti in Rete    Consorzio, già formalmente costituite al momento della
                        presentazione della domanda di agevolazione – Servizi reali e
                        investimenti innovativi

                        Aggregazioni d’imprese secondo una delle seguenti modalità:
                        contratti di rete, consorzi o ATI/ATS – Servizi reali, investimenti
Valore Aggiunto Lazio   innovativi e progetti di ricerca e sviluppo
         VAL            Il capofila deve essere una grande impresa o, in mancanza, una
                        media impresa (ISCO > 8 milioni), che deve assumere la leadership
                        del programma aggregato.
6

Imprese e Settori ammissibili
 Le aggregazioni devono essere formate da almeno tre PMI fra loro indipendenti ed in
 possesso dei requisiti di cui all’art.6 dell’Avviso Pubblico (ammissibili)

 Possono accedere ai contributi le imprese operanti in tutti i settori di attività della
 classificazione ATECO 2007 con esclusione dei seguenti:

   • A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
   • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
   • H – Trasporto e magazzinaggio (limitatamente ai codici 49.32 – 49.39 – 49.42 – 52.21 - 53)
   • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
   • K – Attività finanziarie e assicurative
   • L – Attività immobiliari
   • N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
   • O – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
   • P – Istruzione
   • T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico;
     produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
   • U – Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
7
Dimensione investimenti
                        Importo complessivo minimo      Importo complessivo massimo del
           Azione
                         del progetto imprenditoriale       progetto imprenditoriale



Start Up                                50.000 Euro                       200.000 Euro

                                                        Non superiore al 50% dell’ ISCO
Investimenti in Rete                  250.000 Euro                     dei partecipanti
                                                                      all’aggregazione


                                                            Non superiore al 100% dell’
                                                            ISCO delle PMI partecipanti
Valore Aggiunto Lazio               2.000.000 Euro        all’aggregazione e comunque
                                                                       non superiore a
                                                                       10.000.000 Euro
8
                                 US
                            F OC


           ISCO - Indice sintetico di complessità organizzativa

L’ISCO è un indicatore della capacità delle imprese di affrontare progetti
significativi che consente:

1. alle imprese di dimensionare i progetti correttamente;
2. alla Regione Lazio di velocizzare la fase istruttoria;
3. a tutti di verificare a consuntivo l’efficacia degli interventi di politica
industriale.


Definizione
Somma algebrica del valore aggiunto tendenziale prodotto nel Lazio (base
imponibile IRAP) e del nuovo capitale proprio (ACE).
9
        Spese Ammissibili/1
 1. Acquisizione di Servizi reali




2. Investimenti innovativi materiali ed immateriali
10
          Spese Ammissibili/2
3. Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale




Le intensità d’aiuto indicate sono, tuttavia, elevabili qualora ricorrano i presupposti
previsti dall’Art.4 del Reg. CE 800/2008.
Le medesime percentuali si applicano ai “Diritti di proprietà industriale” in favore delle
PMI; nel caso di GI la percentuale di contributo è pari al 65% in regime “de minimis”
11
                                        US
                                   F OC


Premi di risultato

   Tipologia progetto/contributo                Premio riconosciuto                Condizioni per l’ottenimento

                                                                               Incremento complessivo per le imprese
                                                                               appartenenti al Contratto di Rete, entro il
Investimenti in rete/contributi sulle       M.I.: ulteriore 20% delle spese    secondo esercizio successivo alla conclusione
spese di investimento concesse alle          ammissibili effettivamente        del progetto, della base imponibile IRAP di
Medie Imprese in regime di “De minimis”               riconosciute             almeno il 10% rispetto quella utilizzata per
                                                                               calcolare l’I. S. C. O. al momento della
                                                                               presentazione della domanda

                                                  G.I.: ulteriore 50%          Incremento complessivo per le PMI
“Valore Aggiunto Lazio”/contributi per            M.I.: ulteriore 30%          dell’aggregazione, entro il secondo esercizio
                                                                               successivo alla conclusione del progetto,
spese di Ricerca industriale e Sviluppo
                                          dell’intensità massima concedibile   della base imponibile IRAP di almeno il 10%
sperimentale concessi alle Grandi
Imprese e Medie Imprese
                                                 sulle spese ammissibili       rispetto quella utilizzata per calcolare l’I. S.
                                             effettivamente riconosciute.      C. O. al momento della presentazione della
                                                                               domanda
12

         Modalità di Erogazione
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI

 Erogazione del contributo a titolo di anticipo facoltativo fino al 50% del contributo ammesso alla
   firma per accettazione dell’Atto d’Impegno, previa presentazione di idonea garanzia fideiussoria;

 Erogazione del contributo a titolo di Stato di Avanzamento Lavori (SAL) facoltativo, al
   completamento di almeno il 30% del programma d’attività ammesso attestato da idonea
   documentazione tecnica ed amministrativa;

 Erogazione del contributo a titolo di Saldo per la quota rimanente, e comunque non inferiore al
   30%, al completamento del programma d’attività ammesso attestato da idonea documentazione
   tecnica ed amministrativa;

 Possibilità di erogare le quote di competenza delle singole imprese, qualora l’erogazione all’intera
   aggregazione sia impedita da impedimenti imputabili alle singole imprese (es. DURC)
13
Criteri di valutazione
                            Start up reti
 Qualità tecnica del progetto di sviluppo proposto e dell’aggregazione di rete;
 Rafforzamento del sistema organizzativo delle imprese proponenti;
 Idoneità del progetto di sviluppo a promuovere innovazioni di prodotti/servizi e processi
  produttivi/organizzativi;
 Congruità e pertinenza dei costi del progetto di sviluppo.


  Investimenti in rete e Valore aggiunto Lazio
  Dimensione del raggruppamento di imprese;
  Complementarità e integrabilità di competenze, know-how, tecnologie e strategie di
  mercato. Solidità e sostenibilità nel tempo dell’aggregazione d’imprese;
  Pertinenza, congruità e completezza del progetto;
  Esternalità positive
Accesso ai contributi
                                                          14




 Le domande devono essere presentate
  esclusivamente per via telematica attraverso il sito
  www.sviluppo.lazio.it
                           .
 L’ Avviso pubblico sarà aperto dalle ore 9 del giorno
  successivo alla pubblicazione della modulistica sul
  BURL fino al 30 giugno 2014 ovvero fino ad
  esaurimento delle risorse stanziate.

 Progetti da concludere, pagare e rendicontare entro:
    12 mesi per Start up Reti
    20 mesi per Investire in Rete e VAL
   dalla comunicazione di concessione del contributo.
Canali di comunicazione
                                                15




   L’elenco delle proposte ammesse sarà
   comunicato attraverso la pubblicazione su:
                          .
   Bollettino Ufficiale della Regione Lazio
   www.sviluppo.lazio.it
   www.porfesr.lazio.it

   Numero verde per informazioni: 800 264 525

More Related Content

What's hot

Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Consorzio Parma Couture
 
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce AicelAntonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Ass_AICEL
 
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Cofiter S.c.
 
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   lightPresentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Federica Capoccia
 
Bando regione lombardia_por_reti_di_imprese
Bando regione lombardia_por_reti_di_impreseBando regione lombardia_por_reti_di_imprese
Bando regione lombardia_por_reti_di_impreseDaniele Cavallotti
 
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandiFai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
We project
 

What's hot (6)

Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
Impresa 4.0: risultati 2017 e linee guida 2018
 
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce AicelAntonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
 
Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018Slide Cofiter_ ottobre 2018
Slide Cofiter_ ottobre 2018
 
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   lightPresentazione equity crowdfunding fc 24.10.13   light
Presentazione equity crowdfunding fc 24.10.13 light
 
Bando regione lombardia_por_reti_di_imprese
Bando regione lombardia_por_reti_di_impreseBando regione lombardia_por_reti_di_imprese
Bando regione lombardia_por_reti_di_imprese
 
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandiFai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
Fai crescere la tua impresa: quali opportunità dai bandi
 

Viewers also liked

Invest in Kazakhstan
Invest in KazakhstanInvest in Kazakhstan
Invest in Kazakhstan
Lazio Innova
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
Lazio Innova
 
Seminario Latina 2 ottobre 2012
Seminario Latina 2 ottobre 2012Seminario Latina 2 ottobre 2012
Seminario Latina 2 ottobre 2012
Lazio Innova
 
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLe esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLazio Innova
 
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLa protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLazio Innova
 
La rete EEN e lo sportello EDIC LAZIO
La rete EEN e lo sportello EDIC LAZIOLa rete EEN e lo sportello EDIC LAZIO
La rete EEN e lo sportello EDIC LAZIO
Lazio Innova
 
Slide fiscalità internazionale aguiari
Slide fiscalità internazionale aguiariSlide fiscalità internazionale aguiari
Slide fiscalità internazionale aguiari
Lazio Innova
 

Viewers also liked (7)

Invest in Kazakhstan
Invest in KazakhstanInvest in Kazakhstan
Invest in Kazakhstan
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
 
Seminario Latina 2 ottobre 2012
Seminario Latina 2 ottobre 2012Seminario Latina 2 ottobre 2012
Seminario Latina 2 ottobre 2012
 
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLe esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
 
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLa protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
 
La rete EEN e lo sportello EDIC LAZIO
La rete EEN e lo sportello EDIC LAZIOLa rete EEN e lo sportello EDIC LAZIO
La rete EEN e lo sportello EDIC LAZIO
 
Slide fiscalità internazionale aguiari
Slide fiscalità internazionale aguiariSlide fiscalità internazionale aguiari
Slide fiscalità internazionale aguiari
 

Similar to Bando reti dicembre sintesi

Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Fabio Rosito
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Guido Alberto Micci
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
Lazio Innova
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
Cofiter S.c.
 
Slide bando 2016
Slide bando 2016Slide bando 2016
Slide bando 2016
Marcello Zanovello
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
Akshay Judhoonunun
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
Akshay Judhoonunun
 
Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza
Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza
Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza
Daniele Cavallotti
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Cofiter S.c.
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simoniniguest73b8c0
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniDemoCenter-Sipe
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter S.c.
 
Presentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto ConfaretiPresentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto Confareti
Confareti
 
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziendeFinanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Franco Rasotto
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Cofiter S.c.
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano BertiniPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Valentina Matlì
 
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMIS. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
Camera di Commercio di Pisa
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...EmiliaRomagnaStartUp
 
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGAPRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Cofiter S.c.
 

Similar to Bando reti dicembre sintesi (20)

Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
 
Slide bando 2016
Slide bando 2016Slide bando 2016
Slide bando 2016
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
 
Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza
Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza
Presentazione bando ergon azione 1 - nuova scadenza
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simonini
 
Innova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione SimoniniInnova Day Presentazione Simonini
Innova Day Presentazione Simonini
 
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le impreseCofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
Cofiter: un punto di incontro tra il mondo finanziario e le imprese
 
Presentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto ConfaretiPresentazione del progetto Confareti
Presentazione del progetto Confareti
 
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziendeFinanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
Finanziaria 2019 - Le novità nelle agevolazioni per le aziende
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano BertiniPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
 
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMIS. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
S. Baldi - La Regione Toscana per le PMI
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
 
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGAPRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
PRESENTAZIONE MASSIMO BESSEGA
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
 

More from Lazio Innova

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
Lazio Innova
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Lazio Innova
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
Lazio Innova
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Lazio Innova
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
Lazio Innova
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
Lazio Innova
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
Lazio Innova
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
Lazio Innova
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Lazio Innova
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Lazio Innova
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
Lazio Innova
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
Lazio Innova
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
Lazio Innova
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
Lazio Innova
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
Lazio Innova
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Lazio Innova
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Lazio Innova
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Lazio Innova
 

More from Lazio Innova (20)

Presentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEAPresentazione Bando APEA
Presentazione Bando APEA
 
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
Opportunità di internazionalizzazione e innovazione del settore AgriFood del ...
 
Urbyet orbit
Urbyet orbitUrbyet orbit
Urbyet orbit
 
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
Intelligenza artificiale e big data per il monitoraggio delle infrastrutture ...
 
Neural research
Neural researchNeural research
Neural research
 
Latitudo 40 earth
Latitudo 40 earthLatitudo 40 earth
Latitudo 40 earth
 
Kuaternion pitch
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
 
Jetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitchJetware premiazione pitch
Jetware premiazione pitch
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
 
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricercaVerso il bando Infrastrutture per la ricerca
Verso il bando Infrastrutture per la ricerca
 
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
Presentazione del bando "Sostegno alle APEA"
 
Presentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto RinascePresentazione Progetto Rinasce
Presentazione Progetto Rinasce
 
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politicaLa sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
La sfida della sostenibilità ambientale: il ruolo della politica
 
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano BarlettaRIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
RIUSA - Presentazione Prof. Massimiliano Barletta
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
Presentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTCPresentazione Bando DTC
Presentazione Bando DTC
 
Bandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazioneBandi artigianato e internazionalizzazione
Bandi artigianato e internazionalizzazione
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 

Bando reti dicembre sintesi

  • 1. 1 Collaborare Innovare Crescere Avviso pubblico per il sostegno alle aggregazioni di Impresa
  • 2. 2 Obiettivi del Bando Incentivare tra le imprese del Lazio la condivisione di conoscenze, la razionalizzazione dei costi, la capacità di innovazione. Elementi indispensabili per il rafforzamento e l’affermazione delle imprese nel mercato globale. Per questo sono finanziati programmi di sviluppo realizzati da imprese, in forma aggregata, dei settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla produzione.
  • 3. Azioni previste 3 L’avviso pubblico finanzia 3 tipologie di progetti imprenditoriali: a) Start Up Reti – progetti finalizzati alla costituzione di aggregazioni tra PMI nella forma del “Contratto di rete; b) Investimenti in Rete - progetti finalizzati alla realizzazione del “programma comune di Rete” da parte di PMI e dei loro investimenti innovativi; c) Valore Aggiunto Lazio - VAL – Sostegno all’innovazione di prodotto da parte di aggregazioni tra GI e PMI ed il consolidamento delle filiere.
  • 4. 4 Risorse finanziarie Le risorse stanziate sono pari a complessivamente a € 50.000.000,00 di cui:  “Start-up di reti”: € 4.000.000,00 (fino al 31 dicembre 2014) qualora al 31 dicembre 2013 risultino concessi almeno € 2.000.000,00;  “Investimenti in rete” e “Valore Aggiunto Lazio”: € 46.000.000,00 elevabili ad € 48.000.000,00 nel caso di mancato assorbimento da parte dei progetti “Start-up di reti” di contributi per almeno € 2.000.000,00 fino al 31 dicembre 2013
  • 5. Caratteristiche azioni 5 Azione Caratteristiche aggregazione – spese ammissibili Aggregazioni neo-costituite o costituende sotto forma di Contratto Start Up Reti di rete – Servizi reali Aggregazioni d’imprese, nella forma del Contratto di rete o del Investimenti in Rete Consorzio, già formalmente costituite al momento della presentazione della domanda di agevolazione – Servizi reali e investimenti innovativi Aggregazioni d’imprese secondo una delle seguenti modalità: contratti di rete, consorzi o ATI/ATS – Servizi reali, investimenti Valore Aggiunto Lazio innovativi e progetti di ricerca e sviluppo VAL Il capofila deve essere una grande impresa o, in mancanza, una media impresa (ISCO > 8 milioni), che deve assumere la leadership del programma aggregato.
  • 6. 6 Imprese e Settori ammissibili Le aggregazioni devono essere formate da almeno tre PMI fra loro indipendenti ed in possesso dei requisiti di cui all’art.6 dell’Avviso Pubblico (ammissibili) Possono accedere ai contributi le imprese operanti in tutti i settori di attività della classificazione ATECO 2007 con esclusione dei seguenti: • A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli • H – Trasporto e magazzinaggio (limitatamente ai codici 49.32 – 49.39 – 49.42 – 52.21 - 53) • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione • K – Attività finanziarie e assicurative • L – Attività immobiliari • N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese • O – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria • P – Istruzione • T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze • U – Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
  • 7. 7 Dimensione investimenti Importo complessivo minimo Importo complessivo massimo del Azione del progetto imprenditoriale progetto imprenditoriale Start Up 50.000 Euro 200.000 Euro Non superiore al 50% dell’ ISCO Investimenti in Rete 250.000 Euro dei partecipanti all’aggregazione Non superiore al 100% dell’ ISCO delle PMI partecipanti Valore Aggiunto Lazio 2.000.000 Euro all’aggregazione e comunque non superiore a 10.000.000 Euro
  • 8. 8 US F OC ISCO - Indice sintetico di complessità organizzativa L’ISCO è un indicatore della capacità delle imprese di affrontare progetti significativi che consente: 1. alle imprese di dimensionare i progetti correttamente; 2. alla Regione Lazio di velocizzare la fase istruttoria; 3. a tutti di verificare a consuntivo l’efficacia degli interventi di politica industriale. Definizione Somma algebrica del valore aggiunto tendenziale prodotto nel Lazio (base imponibile IRAP) e del nuovo capitale proprio (ACE).
  • 9. 9 Spese Ammissibili/1 1. Acquisizione di Servizi reali 2. Investimenti innovativi materiali ed immateriali
  • 10. 10 Spese Ammissibili/2 3. Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale Le intensità d’aiuto indicate sono, tuttavia, elevabili qualora ricorrano i presupposti previsti dall’Art.4 del Reg. CE 800/2008. Le medesime percentuali si applicano ai “Diritti di proprietà industriale” in favore delle PMI; nel caso di GI la percentuale di contributo è pari al 65% in regime “de minimis”
  • 11. 11 US F OC Premi di risultato Tipologia progetto/contributo Premio riconosciuto Condizioni per l’ottenimento Incremento complessivo per le imprese appartenenti al Contratto di Rete, entro il Investimenti in rete/contributi sulle M.I.: ulteriore 20% delle spese secondo esercizio successivo alla conclusione spese di investimento concesse alle ammissibili effettivamente del progetto, della base imponibile IRAP di Medie Imprese in regime di “De minimis” riconosciute almeno il 10% rispetto quella utilizzata per calcolare l’I. S. C. O. al momento della presentazione della domanda G.I.: ulteriore 50% Incremento complessivo per le PMI “Valore Aggiunto Lazio”/contributi per M.I.: ulteriore 30% dell’aggregazione, entro il secondo esercizio successivo alla conclusione del progetto, spese di Ricerca industriale e Sviluppo dell’intensità massima concedibile della base imponibile IRAP di almeno il 10% sperimentale concessi alle Grandi Imprese e Medie Imprese sulle spese ammissibili rispetto quella utilizzata per calcolare l’I. S. effettivamente riconosciute. C. O. al momento della presentazione della domanda
  • 12. 12 Modalità di Erogazione MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI  Erogazione del contributo a titolo di anticipo facoltativo fino al 50% del contributo ammesso alla firma per accettazione dell’Atto d’Impegno, previa presentazione di idonea garanzia fideiussoria;  Erogazione del contributo a titolo di Stato di Avanzamento Lavori (SAL) facoltativo, al completamento di almeno il 30% del programma d’attività ammesso attestato da idonea documentazione tecnica ed amministrativa;  Erogazione del contributo a titolo di Saldo per la quota rimanente, e comunque non inferiore al 30%, al completamento del programma d’attività ammesso attestato da idonea documentazione tecnica ed amministrativa;  Possibilità di erogare le quote di competenza delle singole imprese, qualora l’erogazione all’intera aggregazione sia impedita da impedimenti imputabili alle singole imprese (es. DURC)
  • 13. 13 Criteri di valutazione Start up reti  Qualità tecnica del progetto di sviluppo proposto e dell’aggregazione di rete;  Rafforzamento del sistema organizzativo delle imprese proponenti;  Idoneità del progetto di sviluppo a promuovere innovazioni di prodotti/servizi e processi produttivi/organizzativi;  Congruità e pertinenza dei costi del progetto di sviluppo. Investimenti in rete e Valore aggiunto Lazio Dimensione del raggruppamento di imprese; Complementarità e integrabilità di competenze, know-how, tecnologie e strategie di mercato. Solidità e sostenibilità nel tempo dell’aggregazione d’imprese; Pertinenza, congruità e completezza del progetto; Esternalità positive
  • 14. Accesso ai contributi 14  Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.sviluppo.lazio.it .  L’ Avviso pubblico sarà aperto dalle ore 9 del giorno successivo alla pubblicazione della modulistica sul BURL fino al 30 giugno 2014 ovvero fino ad esaurimento delle risorse stanziate.  Progetti da concludere, pagare e rendicontare entro:  12 mesi per Start up Reti  20 mesi per Investire in Rete e VAL dalla comunicazione di concessione del contributo.
  • 15. Canali di comunicazione 15 L’elenco delle proposte ammesse sarà comunicato attraverso la pubblicazione su: . Bollettino Ufficiale della Regione Lazio www.sviluppo.lazio.it www.porfesr.lazio.it Numero verde per informazioni: 800 264 525