SlideShare a Scribd company logo
LA VIA AL
             SUCCESSO



05.05.2004      A.Barbi
COSA DISTINGUE LE AZIENDE
LEADER
   COMPRENSIONE DEL CLIENTE
   FOCALIZZAZIONE
   QUOTA ALTA NELLA NICCHIA
   COMPETENZA TECNICA
   INVESTIMENTI PER QUALITA’ E RID. COSTI
   ORIENTAMENTO AI COSTI
   CONTINUITA’


 05.05.2004      A.Barbi
1. CONOSCENZA DEL CLIENTE
   identificare e servire il “giusto” gruppo di clienti
   identificare presidiare i fattori determinanti per il
    successo con quei clienti
   sviluppare partnership con i migliori clienti
   conoscere a fondo forza e debolezza della
    concorrenza con quei clienti



05.05.2004          A.Barbi
2. FOCALIZZAZIONE

   Sulle competenze critiche -formaione
   concentrare gli sforzi sui migliori clienti
   capire quali prodotti fare e mantenerli
    competitivi
   investire in modo coerente con quanto sopra
   Risorse umane-competenze

05.05.2004        A.Barbi
3. QUOTE ALTE NELLA
NICCHIA
   essere tra i primi tre maggiori fornitori del
    segmento
   differenziarsi dalla concorrenza non per il
    prezzo ma per il prodotto /servizio




05.05.2004         A.Barbi
4. COMPETENZA TECNICA
   presupposto a fornire un prodotto/servizio
    competitivo per prezzo e prestazioni
   invecchia rapidamente:occorre grande
    disponibilità ad imparare sempre,con umiltà e
    grande apertura verso gli altri e il nuovo




05.05.2004        A.Barbi
5. INVESTIMENTI PER LA
QUALITA’
    E LA RIDUZIONE DEI COSTI
 condizioni sufficienti per esistere,non per
    vincere
   al crescere del contenuto di servizio qualità e
    costo dipendono sempre più dalle persone e non
    dalle macchine
   Anche nelle risorse umane



05.05.2004        A.Barbi
6. ORIENTAMENTO AI COSTI



         i costi sono un problema di tutti
         ognuno deve ossessivamente ricercare i modi
          per ridurre i costi della propria attività e del
          prodotto
         eliminare o evidenziare le inefficienze o la
          scarsa produttività in ogni area è compito di
          tutti
05.05.2004         A.Barbi
7. CONTINUITA’
   per ottenere i risultati occorre coerenza e
    continuità negli sforzi di tutti azionisti e
    collaboratori.....anche nei momenti delle scelte
    difficili




05.05.2004         A.Barbi
8.ORGANIZZAZIONE



•Leggera e svelta
•Fare internamente ciò che nessun
fornitore sa fare:
        così bene
        e/o con costo minore
05.05.2004   A.Barbi

More Related Content

Similar to Aziende leader

PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
i-Faber S.p.A.
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
extrategy
 
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano nienteIlaria Stefanini
 
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano bluSistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Silvio Marzo
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Giovanni Luca Randisi
 
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Oscar Pallme
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
Tecno3dEngineering
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
Anna Guarneri
 
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
CentoCinquanta srl
 
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2BWebinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
L'Ippogrifo®
 
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010Vincenzo Madonna
 
Le 3 sostenibilità
Le 3 sostenibilitàLe 3 sostenibilità
Le 3 sostenibilità
NeXt Nuova Economia per Tutti
 
2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli
2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli
2012 - PQ - Strategie di Davide GabrielliFiemme3000
 
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per ParrucchieriIntroduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
Alfonso Avitabile
 
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
Pietro Rocchegiani
 
Presentazione Lean Production
Presentazione Lean ProductionPresentazione Lean Production
Presentazione Lean Productionmikfossa
 

Similar to Aziende leader (20)

PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
 
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
The Procurement Awards 2016 - Progetti Finalisti
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano niente
 
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano bluSistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
 
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
Capitalizzare il valore della base clienti: La gestione strategica dell’offer...
 
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
 
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
 
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2BWebinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
 
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
Business_International_3CPO_22-23 giugno 2010
 
Le 3 sostenibilità
Le 3 sostenibilitàLe 3 sostenibilità
Le 3 sostenibilità
 
2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli
2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli
2012 - PQ - Strategie di Davide Gabrielli
 
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per ParrucchieriIntroduzione alla Gestione per Parrucchieri
Introduzione alla Gestione per Parrucchieri
 
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
Portare la reputazione dello Studio oltre l’intuitu personae: missione imposs...
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
Presentazione Lean Production
Presentazione Lean ProductionPresentazione Lean Production
Presentazione Lean Production
 

Aziende leader

  • 1. LA VIA AL SUCCESSO 05.05.2004 A.Barbi
  • 2. COSA DISTINGUE LE AZIENDE LEADER  COMPRENSIONE DEL CLIENTE  FOCALIZZAZIONE  QUOTA ALTA NELLA NICCHIA  COMPETENZA TECNICA  INVESTIMENTI PER QUALITA’ E RID. COSTI  ORIENTAMENTO AI COSTI  CONTINUITA’ 05.05.2004 A.Barbi
  • 3. 1. CONOSCENZA DEL CLIENTE  identificare e servire il “giusto” gruppo di clienti  identificare presidiare i fattori determinanti per il successo con quei clienti  sviluppare partnership con i migliori clienti  conoscere a fondo forza e debolezza della concorrenza con quei clienti 05.05.2004 A.Barbi
  • 4. 2. FOCALIZZAZIONE  Sulle competenze critiche -formaione  concentrare gli sforzi sui migliori clienti  capire quali prodotti fare e mantenerli competitivi  investire in modo coerente con quanto sopra  Risorse umane-competenze 05.05.2004 A.Barbi
  • 5. 3. QUOTE ALTE NELLA NICCHIA  essere tra i primi tre maggiori fornitori del segmento  differenziarsi dalla concorrenza non per il prezzo ma per il prodotto /servizio 05.05.2004 A.Barbi
  • 6. 4. COMPETENZA TECNICA  presupposto a fornire un prodotto/servizio competitivo per prezzo e prestazioni  invecchia rapidamente:occorre grande disponibilità ad imparare sempre,con umiltà e grande apertura verso gli altri e il nuovo 05.05.2004 A.Barbi
  • 7. 5. INVESTIMENTI PER LA QUALITA’ E LA RIDUZIONE DEI COSTI  condizioni sufficienti per esistere,non per vincere  al crescere del contenuto di servizio qualità e costo dipendono sempre più dalle persone e non dalle macchine  Anche nelle risorse umane 05.05.2004 A.Barbi
  • 8. 6. ORIENTAMENTO AI COSTI  i costi sono un problema di tutti  ognuno deve ossessivamente ricercare i modi per ridurre i costi della propria attività e del prodotto  eliminare o evidenziare le inefficienze o la scarsa produttività in ogni area è compito di tutti 05.05.2004 A.Barbi
  • 9. 7. CONTINUITA’  per ottenere i risultati occorre coerenza e continuità negli sforzi di tutti azionisti e collaboratori.....anche nei momenti delle scelte difficili 05.05.2004 A.Barbi
  • 10. 8.ORGANIZZAZIONE •Leggera e svelta •Fare internamente ciò che nessun fornitore sa fare: così bene e/o con costo minore 05.05.2004 A.Barbi