SlideShare a Scribd company logo
“ATELIER DELLA DANZA”
CAMPAGNA SU SNAPCHAT
Jessica Amelotti; Eliana Zamblera
Corso di “Comunicazione Digitale”
A.A 2015/2016
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons.
“Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo”
La licenza non si estende a immagini provenienti da altre fonti e alle screenshot, i cui diritti
restano in capo ai rispettivi proprietari che, ove, possibili sono stati indicati
Atelier della Danza
 Scuola di danza a Cologno al Serio, in provincia di
Bergamo.
 Presente la Pagina Facebook
Il nostro progetto riguarda l’apertura e lo sviluppo del
profilo Snapchat della scuola. I nostri obiettivi sono
aumentare l’engagement e attirare nuovi followers.
Facebook

 PC
MOBILE
Monitoring
Pagina Facebook
 VISUALIZZAZIONI
TOTALI
 MI PIACE
TOTALI

 ORARI DI
MAGGIORE
VISUALIZZAZIONE
 IL SUCCESSO
DEI VARI TIPI DI
POST,
IN BASE AL
COINVOLGIMENTO
E ALLA COPERTURA
MEDIA
Perché Snapchat?
La comunicazione sta diventando sempre più visiva,
grazie anche all’utilizzo continuo di emoticon.
 Snapchat è l’applicazione perfetta al momento giusto:
Mobile, Visiva, Privata, Libera, Aperta e Veloce
 Conversazioni Face-to-Face
 Video e foto in tempo reale
 Contenuti a sorpresa (backstage, promozione eventi)
 FOMO (fear of missing out) = l’utente ha solo 24h per
vedere e condividere i contenuti e questo crea un
senso di urgenza, una sorta di corsa al contenuto.
Target
Il target raggiunto dalla scuola di danza è
prevalentemente la fascia compresa tra i 18 e 24.
Gli utenti di Snapchat sono
chiamati Snapchatters.
Il 60% di essi ha un’età
compresa tra i 13 e i 24
anni.
Ad oggi vengono generati 8
bilioni di video ogni giorno e
condivise 8 foto al secondo
da 100 milioni di utenti attivi
(In continua crescita).
Snapchat
 È un servizio di messaggistica istantanea per
smartphone e tablet.
 Fondato nel 2011 da Bobby Murphy ed Evan Spiegel.
 Inviare ai propri utenti messaggi di testo, foto, video,
visualizzabili solo per un certo numero di secondi (da
1” a 10”).
 I contenuti condivisi durano solo 24h.
Aggiungere gli “amici”:
 Nome Utente
 Rubrica
 Localizzazione di amici Vicini
 Snapcode: codice utente visibile
nell’area personale del proprio
profilo. Funziona come un QR
code tramite la fotocamera dello
smartphone.
“Discover”:
 È una sezione che permette di
accedere ai contenuti pubblicati
da diversi editori.
 Numerose aziende si stanno
muovendo e creano contenuti
studiati per l’audience di
Snapchat per offrire così “mini-
pillole” ogni giorno.
 L’utente può decidere quanti secondi il suo contenuto
può essere visualizzato.
 Salvataggio di foto e video sul proprio smartphone.
“Foto e video”
Lenti applicate su video ed immagini:
descrizioni (disegno e scrittura), data, orario.
Tramite GPS si può inserire la temperatura e i
filtri geografici, come nell’esempio.
Per le aziende c’è la possibilità di creare,
tramite budget, filtri sponsorizzati solo per
determinate aree e periodi di tempo: l’utente
così può creare contenuti unici.
Tipologia di Rete
Snapchat è una rete asimmetrica, si basa sul
meccanismo follow/following ed il grafo che rappresenta
la rete ha link orientati.
Rete Sociale
La rete sociale (o social network) è un gruppo di individui
connessi tra loro da diversi legami sociali. I legami
possono essere di diverso tipo: casuale, lavorativo,
famigliare, ecc. Un gruppo è una collezione di individui
definiti da un attributo comune, che non,
necessariamente, deve contenere informazioni sulle
connessioni.
Teoria dei grafi
Un grafo è una struttura matematica discreta che riveste
interesse sia per la matematica che un’ampia gamma di
campi applicativi.
La struttura è costituita da:
 Oggetti semplici  nodi/vertici (N) e le relazioni/link (L)
 Collegamenti tra i vertici (orientati  archi; non orientati
 spigoli)
 Dati associati a nodi e/o collegamenti
Coefficiente di
clustering
Nella teoria dei grafi, il coefficiente di clustering, ideato da
Watts e Strogatz (1998) è la misura del grado in cui i nodi
di un grafo tendono ad essere connessi fra loro.
Nelle rete sociali, i nodi tendono a creare gruppi
fortemente uniti e caratterizzati da una densità di
collegamenti relativamente alta.
Il coefficiente di clustering misura:
 la connessione che c’è tra i vari nodi
 Quanto è compatto il giro di amicizie sui social network
 Il gruppo è unito tra loro se il risultato è 1 o >1
 Il risultato è pari a 0 vuol dire che tra il gruppo di amici
non c’è unione, e una sola persona funge da
collegamento tra tutti
Sei gradi di separazione
 Teoria introdotta da Karinthy in un primo momento e
successivamente, nel 1967, da Milgram.
 Un esperimento sociale ha portato avanti l’ipotesi che
ogni individuo può essere collegato a qualunque altra
persona attraverso una catena di conoscenze e
relazioni con non più di 5,5 intermediari, con un piccolo
arrotondamento a 6.
 Oggi, la facilità di comunicare a distanza permette di
mantenerci in contatto con persone lontane attraverso
un click: nel mondo del Web 2.0 i gradi di separazione
sono circa 3.
vs
 Con il nuovo aggiornamento di Facebook, è possibile
pubblicare video “in diretta”. I video rimangono sul
profilo e gli utenti possono vederlo in un secondo
momento senza aver paura di perderlo.
 Il punto di forza di Snapchat è quello di personalizzare
le dirette con una serie di effetti e filtri che rendono
originali e spiritosi i video.
 Facebook presto arricchirà le dirette live con filtri
originali, grazie all’acquisto di MSQRD.
Storytelling
 Facilità di utilizzo: veloce e gratuito.
 Strategia efficace e pensata su misura:
1. Creare contenuti giusti per il target;
2. Ottica istantanea di Snapchat
3. Influencer
 Visual Web: fornire contenuti preziosi da “dietro le quinte” e
“in diretta”.
 Mobile: la vita nello smartphone.
Profilo Snapchat
 Nome utente: dance.cheer1
 Profilo aperto il 15 luglio 2016
 Promozione tramite la pagina Facebook
 Snapcode
“La mia storia”
 Brevi video (di 10 sec)
Coreografia in spiaggia
 Durante una lezione di
danza classica
 Diretta durante le
lezioni di danza
(backstage)
 Memories
Nuova funzione di
Snapchat che ti permette di
condividere ricordi tramite
la Galleria dello
Smartphone.
Analisi
VISUALIZZAZIONI TOTALI
SCREENSHOT TOTALI
 Incremento delle
visualizzazioni durante
le 24h di “vita” dei
post.
Bibliografia
 “10-Second Marketing: How to Get More Views and More Sales on
Snapchat for Your Brand or Business”, Dre Ozco.
 “Link: la scienza delle reti”, Albert-László Barabási.
 “Social Media: Marketing Stategies for rapid growth using”, John
Williams.
 “Social Crm: email, social media e web 2.0”, Magnaghi Marco.
 http://www.mark-up.it/attenti-allapp-snapchat-futuro-dei-brand-
anche-in-italia/
 http://www.advmedialab.com/news//snapchat-marketing-
opportunit-scenario-guida
&

More Related Content

Viewers also liked

Musicground - A smart way to play-
Musicground - A smart way to play-Musicground - A smart way to play-
Musicground - A smart way to play-
Eliana Zamblera
 
Outdoor technology for kids
Outdoor technology for kidsOutdoor technology for kids
Outdoor technology for kids
Eliana Zamblera
 
Tecniche di localizzazione
Tecniche di localizzazioneTecniche di localizzazione
Tecniche di localizzazioneFulvietta Favore
 
Rúbrica-exposición
Rúbrica-exposiciónRúbrica-exposición
Rúbrica-exposición
Jacqueline Guerrero Hernandez
 
Danza
DanzaDanza
Rubrica
RubricaRubrica
Rubrica
Rosa Leal
 
Diseño instruccional del curso proyecto
Diseño instruccional del curso proyectoDiseño instruccional del curso proyecto
Diseño instruccional del curso proyecto
wacner galindez
 
Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)
Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)
Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)
ruddy arias cepeda
 
Rubrica
RubricaRubrica
Rubrica programa de tv
Rubrica programa de tvRubrica programa de tv
Rubrica programa de tv
Mtra. Zoraida Gpe. Mtz
 
Rúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativo
Rúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativoRúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativo
Rúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativoSalud Del Adolescente
 
Rúbrica de un cartel publicitario
Rúbrica de un cartel publicitarioRúbrica de un cartel publicitario
Rúbrica de un cartel publicitario
CEDEC
 
Rubricas 1°abcd cuarto bimestre
Rubricas 1°abcd cuarto bimestreRubricas 1°abcd cuarto bimestre
Rubricas 1°abcd cuarto bimestre
Jahaciel Morales Lorenzana
 
Rubricas 2° abc cuarto bimestre
Rubricas 2° abc cuarto bimestreRubricas 2° abc cuarto bimestre
Rubricas 2° abc cuarto bimestre
Jahaciel Morales Lorenzana
 
Rúbrica para evaluar una exposición oral
Rúbrica para evaluar una exposición oralRúbrica para evaluar una exposición oral
Rúbrica para evaluar una exposición oral
CEDEC
 
Banco de rubricas
Banco  de  rubricasBanco  de  rubricas
Banco de rubricasepo
 

Viewers also liked (18)

Musicground - A smart way to play-
Musicground - A smart way to play-Musicground - A smart way to play-
Musicground - A smart way to play-
 
Outdoor technology for kids
Outdoor technology for kidsOutdoor technology for kids
Outdoor technology for kids
 
Tecniche di localizzazione
Tecniche di localizzazioneTecniche di localizzazione
Tecniche di localizzazione
 
Slide contextaware
Slide contextawareSlide contextaware
Slide contextaware
 
Rúbrica-exposición
Rúbrica-exposiciónRúbrica-exposición
Rúbrica-exposición
 
Danza
DanzaDanza
Danza
 
Rubrica
RubricaRubrica
Rubrica
 
Diseño instruccional del curso proyecto
Diseño instruccional del curso proyectoDiseño instruccional del curso proyecto
Diseño instruccional del curso proyecto
 
Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)
Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)
Evaluación, calificación y rúbrica presentacion prof. torres 2015 (1)
 
Rubrica
RubricaRubrica
Rubrica
 
Rubrica programa de tv
Rubrica programa de tvRubrica programa de tv
Rubrica programa de tv
 
Rúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativo
Rúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativoRúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativo
Rúbrica para evaluar presentación de trabajo colaborativo
 
Rúbrica para evaluar trabajo colaborativo WIKI
Rúbrica para evaluar trabajo colaborativo WIKIRúbrica para evaluar trabajo colaborativo WIKI
Rúbrica para evaluar trabajo colaborativo WIKI
 
Rúbrica de un cartel publicitario
Rúbrica de un cartel publicitarioRúbrica de un cartel publicitario
Rúbrica de un cartel publicitario
 
Rubricas 1°abcd cuarto bimestre
Rubricas 1°abcd cuarto bimestreRubricas 1°abcd cuarto bimestre
Rubricas 1°abcd cuarto bimestre
 
Rubricas 2° abc cuarto bimestre
Rubricas 2° abc cuarto bimestreRubricas 2° abc cuarto bimestre
Rubricas 2° abc cuarto bimestre
 
Rúbrica para evaluar una exposición oral
Rúbrica para evaluar una exposición oralRúbrica para evaluar una exposición oral
Rúbrica para evaluar una exposición oral
 
Banco de rubricas
Banco  de  rubricasBanco  de  rubricas
Banco de rubricas
 

Similar to Atelier della danza

Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso SnapchatSnaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Pierluigi Vagliante
 
L'ascesa del social web
L'ascesa del social webL'ascesa del social web
L'ascesa del social web
LiveXtension
 
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna socialHaribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Giulia Caliandro
 
Università di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience FacebookUniversità di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience FacebookCultura Digitale
 
Glossario di social media marketing
Glossario di social media marketingGlossario di social media marketing
Glossario di social media marketingfrancescoantonacci
 
Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)
Silvia Pellacani
 
Smau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, Hoepli
Smau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, HoepliSmau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, Hoepli
Smau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, Hoepli
SMAU
 
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
Ninja Academy
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
SMAU
 
Il futuro del media planning
Il futuro del media planningIl futuro del media planning
Il futuro del media planning
LiveXtension
 
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Alessia Morichi
 
Social networks
Social networks Social networks
Social networks
Cristina Rigutto
 
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILBClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade S.r.l.
 
Lomo'Instant Day
Lomo'Instant DayLomo'Instant Day
Lomo'Instant Day
Giulia Camedda
 
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2extrategy
 
Il web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentistaIl web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentista
Davis Cussotto
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Giorgio Barison
 
Theupdateoflove.pptx
Theupdateoflove.pptxTheupdateoflove.pptx
Theupdateoflove.pptx
SofiaRizzo4
 
Roberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConferenceRoberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConference
Giorgio Taverniti
 

Similar to Atelier della danza (20)

SN_FB
SN_FBSN_FB
SN_FB
 
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso SnapchatSnaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
Snaplab - analisi dei nuovi trend delle social media app attraverso Snapchat
 
L'ascesa del social web
L'ascesa del social webL'ascesa del social web
L'ascesa del social web
 
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna socialHaribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
 
Università di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience FacebookUniversità di Pavia_User Experience Facebook
Università di Pavia_User Experience Facebook
 
Glossario di social media marketing
Glossario di social media marketingGlossario di social media marketing
Glossario di social media marketing
 
Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)Glossario di social media marketing (socialware italy)
Glossario di social media marketing (socialware italy)
 
Smau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, Hoepli
Smau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, HoepliSmau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, Hoepli
Smau Firenze 2016 - Cristiano Carriero, Hoepli
 
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
 
Il futuro del media planning
Il futuro del media planningIl futuro del media planning
Il futuro del media planning
 
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
Social Tv - il caso MasterChef Italia (seconda edizione)
 
Social networks
Social networks Social networks
Social networks
 
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILBClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
 
Lomo'Instant Day
Lomo'Instant DayLomo'Instant Day
Lomo'Instant Day
 
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
 
Il web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentistaIl web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentista
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
 
Theupdateoflove.pptx
Theupdateoflove.pptxTheupdateoflove.pptx
Theupdateoflove.pptx
 
Roberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConferenceRoberto Marmo alla gtConference
Roberto Marmo alla gtConference
 

More from Eliana Zamblera

Bastaunclick | E-Commerce Blog
Bastaunclick | E-Commerce BlogBastaunclick | E-Commerce Blog
Bastaunclick | E-Commerce Blog
Eliana Zamblera
 
Facebook for Business
Facebook for BusinessFacebook for Business
Facebook for Business
Eliana Zamblera
 
Sistema di Prenotazione online di Trenitalia
Sistema di Prenotazione online di TrenitaliaSistema di Prenotazione online di Trenitalia
Sistema di Prenotazione online di Trenitalia
Eliana Zamblera
 
Fratelli carli - Progetto Web marketing -
Fratelli carli - Progetto Web marketing -Fratelli carli - Progetto Web marketing -
Fratelli carli - Progetto Web marketing -
Eliana Zamblera
 
Measuring emotional contagion in Social Media
Measuring emotional contagion in Social MediaMeasuring emotional contagion in Social Media
Measuring emotional contagion in Social Media
Eliana Zamblera
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
Eliana Zamblera
 

More from Eliana Zamblera (6)

Bastaunclick | E-Commerce Blog
Bastaunclick | E-Commerce BlogBastaunclick | E-Commerce Blog
Bastaunclick | E-Commerce Blog
 
Facebook for Business
Facebook for BusinessFacebook for Business
Facebook for Business
 
Sistema di Prenotazione online di Trenitalia
Sistema di Prenotazione online di TrenitaliaSistema di Prenotazione online di Trenitalia
Sistema di Prenotazione online di Trenitalia
 
Fratelli carli - Progetto Web marketing -
Fratelli carli - Progetto Web marketing -Fratelli carli - Progetto Web marketing -
Fratelli carli - Progetto Web marketing -
 
Measuring emotional contagion in Social Media
Measuring emotional contagion in Social MediaMeasuring emotional contagion in Social Media
Measuring emotional contagion in Social Media
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 

Atelier della danza

  • 1. “ATELIER DELLA DANZA” CAMPAGNA SU SNAPCHAT Jessica Amelotti; Eliana Zamblera Corso di “Comunicazione Digitale” A.A 2015/2016
  • 2. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons. “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo” La licenza non si estende a immagini provenienti da altre fonti e alle screenshot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari che, ove, possibili sono stati indicati
  • 3. Atelier della Danza  Scuola di danza a Cologno al Serio, in provincia di Bergamo.  Presente la Pagina Facebook Il nostro progetto riguarda l’apertura e lo sviluppo del profilo Snapchat della scuola. I nostri obiettivi sono aumentare l’engagement e attirare nuovi followers.
  • 6.   ORARI DI MAGGIORE VISUALIZZAZIONE  IL SUCCESSO DEI VARI TIPI DI POST, IN BASE AL COINVOLGIMENTO E ALLA COPERTURA MEDIA
  • 7. Perché Snapchat? La comunicazione sta diventando sempre più visiva, grazie anche all’utilizzo continuo di emoticon.  Snapchat è l’applicazione perfetta al momento giusto: Mobile, Visiva, Privata, Libera, Aperta e Veloce
  • 8.  Conversazioni Face-to-Face  Video e foto in tempo reale  Contenuti a sorpresa (backstage, promozione eventi)  FOMO (fear of missing out) = l’utente ha solo 24h per vedere e condividere i contenuti e questo crea un senso di urgenza, una sorta di corsa al contenuto.
  • 9. Target Il target raggiunto dalla scuola di danza è prevalentemente la fascia compresa tra i 18 e 24.
  • 10. Gli utenti di Snapchat sono chiamati Snapchatters. Il 60% di essi ha un’età compresa tra i 13 e i 24 anni. Ad oggi vengono generati 8 bilioni di video ogni giorno e condivise 8 foto al secondo da 100 milioni di utenti attivi (In continua crescita).
  • 11. Snapchat  È un servizio di messaggistica istantanea per smartphone e tablet.  Fondato nel 2011 da Bobby Murphy ed Evan Spiegel.  Inviare ai propri utenti messaggi di testo, foto, video, visualizzabili solo per un certo numero di secondi (da 1” a 10”).  I contenuti condivisi durano solo 24h.
  • 12. Aggiungere gli “amici”:  Nome Utente  Rubrica  Localizzazione di amici Vicini  Snapcode: codice utente visibile nell’area personale del proprio profilo. Funziona come un QR code tramite la fotocamera dello smartphone.
  • 13. “Discover”:  È una sezione che permette di accedere ai contenuti pubblicati da diversi editori.  Numerose aziende si stanno muovendo e creano contenuti studiati per l’audience di Snapchat per offrire così “mini- pillole” ogni giorno.
  • 14.  L’utente può decidere quanti secondi il suo contenuto può essere visualizzato.  Salvataggio di foto e video sul proprio smartphone. “Foto e video” Lenti applicate su video ed immagini: descrizioni (disegno e scrittura), data, orario. Tramite GPS si può inserire la temperatura e i filtri geografici, come nell’esempio. Per le aziende c’è la possibilità di creare, tramite budget, filtri sponsorizzati solo per determinate aree e periodi di tempo: l’utente così può creare contenuti unici.
  • 15. Tipologia di Rete Snapchat è una rete asimmetrica, si basa sul meccanismo follow/following ed il grafo che rappresenta la rete ha link orientati.
  • 16. Rete Sociale La rete sociale (o social network) è un gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. I legami possono essere di diverso tipo: casuale, lavorativo, famigliare, ecc. Un gruppo è una collezione di individui definiti da un attributo comune, che non, necessariamente, deve contenere informazioni sulle connessioni.
  • 17. Teoria dei grafi Un grafo è una struttura matematica discreta che riveste interesse sia per la matematica che un’ampia gamma di campi applicativi. La struttura è costituita da:  Oggetti semplici  nodi/vertici (N) e le relazioni/link (L)  Collegamenti tra i vertici (orientati  archi; non orientati  spigoli)  Dati associati a nodi e/o collegamenti
  • 18. Coefficiente di clustering Nella teoria dei grafi, il coefficiente di clustering, ideato da Watts e Strogatz (1998) è la misura del grado in cui i nodi di un grafo tendono ad essere connessi fra loro. Nelle rete sociali, i nodi tendono a creare gruppi fortemente uniti e caratterizzati da una densità di collegamenti relativamente alta.
  • 19. Il coefficiente di clustering misura:  la connessione che c’è tra i vari nodi  Quanto è compatto il giro di amicizie sui social network  Il gruppo è unito tra loro se il risultato è 1 o >1  Il risultato è pari a 0 vuol dire che tra il gruppo di amici non c’è unione, e una sola persona funge da collegamento tra tutti
  • 20. Sei gradi di separazione  Teoria introdotta da Karinthy in un primo momento e successivamente, nel 1967, da Milgram.  Un esperimento sociale ha portato avanti l’ipotesi che ogni individuo può essere collegato a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze e relazioni con non più di 5,5 intermediari, con un piccolo arrotondamento a 6.  Oggi, la facilità di comunicare a distanza permette di mantenerci in contatto con persone lontane attraverso un click: nel mondo del Web 2.0 i gradi di separazione sono circa 3.
  • 21. vs  Con il nuovo aggiornamento di Facebook, è possibile pubblicare video “in diretta”. I video rimangono sul profilo e gli utenti possono vederlo in un secondo momento senza aver paura di perderlo.  Il punto di forza di Snapchat è quello di personalizzare le dirette con una serie di effetti e filtri che rendono originali e spiritosi i video.  Facebook presto arricchirà le dirette live con filtri originali, grazie all’acquisto di MSQRD.
  • 22. Storytelling  Facilità di utilizzo: veloce e gratuito.  Strategia efficace e pensata su misura: 1. Creare contenuti giusti per il target; 2. Ottica istantanea di Snapchat 3. Influencer  Visual Web: fornire contenuti preziosi da “dietro le quinte” e “in diretta”.  Mobile: la vita nello smartphone.
  • 23. Profilo Snapchat  Nome utente: dance.cheer1  Profilo aperto il 15 luglio 2016  Promozione tramite la pagina Facebook  Snapcode
  • 24. “La mia storia”  Brevi video (di 10 sec) Coreografia in spiaggia  Durante una lezione di danza classica
  • 25.  Diretta durante le lezioni di danza (backstage)
  • 26.  Memories Nuova funzione di Snapchat che ti permette di condividere ricordi tramite la Galleria dello Smartphone.
  • 28.  Incremento delle visualizzazioni durante le 24h di “vita” dei post.
  • 29. Bibliografia  “10-Second Marketing: How to Get More Views and More Sales on Snapchat for Your Brand or Business”, Dre Ozco.  “Link: la scienza delle reti”, Albert-László Barabási.  “Social Media: Marketing Stategies for rapid growth using”, John Williams.  “Social Crm: email, social media e web 2.0”, Magnaghi Marco.  http://www.mark-up.it/attenti-allapp-snapchat-futuro-dei-brand- anche-in-italia/  http://www.advmedialab.com/news//snapchat-marketing- opportunit-scenario-guida
  • 30. &