SlideShare a Scribd company logo
Associazione per lo
Sviluppo della Competitività
Ambientale di Impresa
Gianluca Donato
Segretario AssoSCAI
Rimini – 3 Novembre 2010
La prospettiva internazionale
• UNEP riconosce l’etichettatura e le norme
volontarie, come il collegamento critico tra la
produzione ed il consumo sostenibile.
• E‘ solo attraverso la definizione di meccanismi
istituzionali dinamici e trasparenti, che sono
accettati da tutte le parti interessate, e fornendo
capacità di sviluppo e di assistenza tecnica
che questi strumenti possono contribuire al
cambiamento necessario nei modelli SCP dei
paesi sviluppati ed in via di sviluppo.
Soluzione o problema
• Le etichette ecologiche sono una soluzione importante
ma anche una parte del problema.
• Purtroppo, l'uso di “etichette false” (non basate su alcun
programma) è in considerevole aumento.
• Da una autorevole ricerca americana* emerge che i
prodotti accompagnati da una etichetta basata su un
programma conforme a ISO 14024, in oltre il 30% dei
casi effettuano una corretta comunicazione (rispetto al
4,4% - valore relativo all’intero campione).
• Quindi una buona eco-etichettatura aiuta a prevenire (ma
non elimina) il greenwashing.
*The sins of greenwashing 2010 – Terrachoice
Le etichette tipo I aprono la strada
Il moto alla competitività ambientale
0
1
0 – Impegno per la qualità
ambientale
1 – Iniziative per il
miglioramento ambientale
puntuale
2 – Approccio al ciclo di
vita (LCT)
3 – Orientamento alla
quantificazione degli
impatti
2
Tipo II
3
Tipo III
AssoSCAI per crescere insieme
• AssoSCAI ha disegnato un programma di etichettatura
ambientale dei prodotti con la finalità di far crescere il mercato dei
prodotti sostenibili sviluppando sinergie tra i modelli di
qualificazione esistenti.
• Un sistema di qualificazione integrabile quindi con altri strumenti
di gestione e di comunicazione ambientale presenti sul mercato,
quali etichette ambientali di Tipo I (UNI EN ISO 14024),
dichiarazioni ambientali di Tipo III (UNI EN ISO 14025), altre
asserzioni ambientali di Tipo II o marchi di prodotto stabiliti dalla
normativa cogente.
• Si tratta di un sistema utilizzabile come elemento di gestione
ambientale d’impresa e d’incentivazione del miglioramento
continuo.
Le caratteristiche del programma
• La qualificazione è basata sull’approccio Life Cycle Thinking
(LCT), ovvero nella qualificazione del prodotto tutti gli aspetti
pertinenti del ciclo di vita dei prodotti devono essere presi in
opportuna considerazione.
• E’ reso possibile il confronto tra gli aspetti ambientali di diversi
prodotti, afferenti al medesimo gruppo di prodotti.
• Lo strumento è adattabile alle specifiche esigenze di
comunicazione dei diversi gruppi di prodotti, sia nei confronti del
mercato professionale sia del consumatore finale.
• E’ garantita facilità di gestione per l’utilizzatore ed al tempo
stesso facilità di lettura e comprensione per il soggetto a cui si
rivolge, sia esso un acquisitore professionale o un consumatore
finale.
Il modello di funzionamento
Utilizzatori
Redattori
Terze parti
La comunicazione
Storione, la prima
sedia prodotta con
il 100% di energia
proveniente da
fonte rinnovabile
Quello di cui nessuno parla
• La politica della produzione ed il consumo sostenibile è
una politica sulla quale l’Italia non incide a livello
comunitario
• Gli strumenti per la PCS quali le etichette e le
dichiarazioni ambientali possono orientare il mercato e
quindi la produzione
• L’adozione massiccia di determinati strumenti potrebbe
mettere le produzioni italiane in condizioni di vantaggio o
svantaggio competitivo
• E’ necessaria grande attenzione e responsabilità nel
supportare la diffusione della Carbon Footprint come
strumento di differenziazione
Per informazioni
Segreteria AssoSCAI
info@assoscai.it
www.assoscai.it

More Related Content

Viewers also liked (9)

Lian nurrakhmat tif10b-1412100047
Lian nurrakhmat tif10b-1412100047Lian nurrakhmat tif10b-1412100047
Lian nurrakhmat tif10b-1412100047
 
Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014
 
Phy1
Phy1Phy1
Phy1
 
Historias (this one)
Historias (this one)Historias (this one)
Historias (this one)
 
Historias (this one)
Historias (this one)Historias (this one)
Historias (this one)
 
Brochure AssoSCAI 2012/2013
Brochure AssoSCAI 2012/2013Brochure AssoSCAI 2012/2013
Brochure AssoSCAI 2012/2013
 
Giovanni Giovannelli
Giovanni GiovannelliGiovanni Giovannelli
Giovanni Giovannelli
 
Stories
StoriesStories
Stories
 
This one
This oneThis one
This one
 

Similar to AssoSCAI @ecomondo 10

Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
Punto 3 Srl
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
caniceconsulting
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
Gianluca Donato
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
Snpambiente
 
Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici - Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici -
Punto 3 Srl
 
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdfBrondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Progetto di comunicazione "No Green Washing"
Progetto di comunicazione "No Green Washing"Progetto di comunicazione "No Green Washing"
Progetto di comunicazione "No Green Washing"
RadiciGroup
 
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
fabio_iraldo
 
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
fabio_iraldo
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
Camera di Commercio di Pisa
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
franztunda
 
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdfPresentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Sistemi & Consulenze
 
PEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdf
PEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdfPEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdf
PEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdf
soranza1
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...Umberto Mezzacapo
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 

Similar to AssoSCAI @ecomondo 10 (20)

Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
 
Greenretailersx
GreenretailersxGreenretailersx
Greenretailersx
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
 
AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08AssoSCAI@Web 08
AssoSCAI@Web 08
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici - Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici -
 
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdfBrondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
 
Progetto di comunicazione "No Green Washing"
Progetto di comunicazione "No Green Washing"Progetto di comunicazione "No Green Washing"
Progetto di comunicazione "No Green Washing"
 
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
 
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
01 Relazione Covnegno Product Footprint Iraldo
 
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolaritàF. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
F. Iraldo R. Iovino - Green Marketing: Come comunicare la circolarità
 
Survey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumineSurvey 2016 acimit-blumine
Survey 2016 acimit-blumine
 
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdfPresentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
PEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdf
PEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdfPEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdf
PEFC-Italia_Marini-F_Ortignano_170922.pdf
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-...
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 

More from AssoSCAI - Associazione per lo Sviluppo della Competitività Ambientale d'Impresa

Web & Sostenibilità
Web & SostenibilitàWeb & Sostenibilità

More from AssoSCAI - Associazione per lo Sviluppo della Competitività Ambientale d'Impresa (11)

Vincenzo Scotti
Vincenzo ScottiVincenzo Scotti
Vincenzo Scotti
 
Patrick Malan
Patrick MalanPatrick Malan
Patrick Malan
 
Marco Talluri
Marco TalluriMarco Talluri
Marco Talluri
 
Marco Fanti
Marco FantiMarco Fanti
Marco Fanti
 
Giuseppe Onufrio
Giuseppe OnufrioGiuseppe Onufrio
Giuseppe Onufrio
 
Giovanni Scrofani
Giovanni ScrofaniGiovanni Scrofani
Giovanni Scrofani
 
Gianni Gaggiani
Gianni GaggianiGianni Gaggiani
Gianni Gaggiani
 
Diego Orzalesi
Diego OrzalesiDiego Orzalesi
Diego Orzalesi
 
Presentazione social media corner
Presentazione social media cornerPresentazione social media corner
Presentazione social media corner
 
Web & Sostenibilità
Web & SostenibilitàWeb & Sostenibilità
Web & Sostenibilità
 
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido MaranaEcozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
 

AssoSCAI @ecomondo 10

  • 1. Associazione per lo Sviluppo della Competitività Ambientale di Impresa Gianluca Donato Segretario AssoSCAI Rimini – 3 Novembre 2010
  • 2. La prospettiva internazionale • UNEP riconosce l’etichettatura e le norme volontarie, come il collegamento critico tra la produzione ed il consumo sostenibile. • E‘ solo attraverso la definizione di meccanismi istituzionali dinamici e trasparenti, che sono accettati da tutte le parti interessate, e fornendo capacità di sviluppo e di assistenza tecnica che questi strumenti possono contribuire al cambiamento necessario nei modelli SCP dei paesi sviluppati ed in via di sviluppo.
  • 3. Soluzione o problema • Le etichette ecologiche sono una soluzione importante ma anche una parte del problema. • Purtroppo, l'uso di “etichette false” (non basate su alcun programma) è in considerevole aumento. • Da una autorevole ricerca americana* emerge che i prodotti accompagnati da una etichetta basata su un programma conforme a ISO 14024, in oltre il 30% dei casi effettuano una corretta comunicazione (rispetto al 4,4% - valore relativo all’intero campione). • Quindi una buona eco-etichettatura aiuta a prevenire (ma non elimina) il greenwashing. *The sins of greenwashing 2010 – Terrachoice
  • 4. Le etichette tipo I aprono la strada
  • 5. Il moto alla competitività ambientale 0 1 0 – Impegno per la qualità ambientale 1 – Iniziative per il miglioramento ambientale puntuale 2 – Approccio al ciclo di vita (LCT) 3 – Orientamento alla quantificazione degli impatti 2 Tipo II 3 Tipo III
  • 6. AssoSCAI per crescere insieme • AssoSCAI ha disegnato un programma di etichettatura ambientale dei prodotti con la finalità di far crescere il mercato dei prodotti sostenibili sviluppando sinergie tra i modelli di qualificazione esistenti. • Un sistema di qualificazione integrabile quindi con altri strumenti di gestione e di comunicazione ambientale presenti sul mercato, quali etichette ambientali di Tipo I (UNI EN ISO 14024), dichiarazioni ambientali di Tipo III (UNI EN ISO 14025), altre asserzioni ambientali di Tipo II o marchi di prodotto stabiliti dalla normativa cogente. • Si tratta di un sistema utilizzabile come elemento di gestione ambientale d’impresa e d’incentivazione del miglioramento continuo.
  • 7. Le caratteristiche del programma • La qualificazione è basata sull’approccio Life Cycle Thinking (LCT), ovvero nella qualificazione del prodotto tutti gli aspetti pertinenti del ciclo di vita dei prodotti devono essere presi in opportuna considerazione. • E’ reso possibile il confronto tra gli aspetti ambientali di diversi prodotti, afferenti al medesimo gruppo di prodotti. • Lo strumento è adattabile alle specifiche esigenze di comunicazione dei diversi gruppi di prodotti, sia nei confronti del mercato professionale sia del consumatore finale. • E’ garantita facilità di gestione per l’utilizzatore ed al tempo stesso facilità di lettura e comprensione per il soggetto a cui si rivolge, sia esso un acquisitore professionale o un consumatore finale.
  • 8. Il modello di funzionamento Utilizzatori Redattori Terze parti
  • 9. La comunicazione Storione, la prima sedia prodotta con il 100% di energia proveniente da fonte rinnovabile
  • 10. Quello di cui nessuno parla • La politica della produzione ed il consumo sostenibile è una politica sulla quale l’Italia non incide a livello comunitario • Gli strumenti per la PCS quali le etichette e le dichiarazioni ambientali possono orientare il mercato e quindi la produzione • L’adozione massiccia di determinati strumenti potrebbe mettere le produzioni italiane in condizioni di vantaggio o svantaggio competitivo • E’ necessaria grande attenzione e responsabilità nel supportare la diffusione della Carbon Footprint come strumento di differenziazione