SlideShare a Scribd company logo
L’InformatoreNOTIZIARIODELCOMMERCIO,TURISMOESERVIZI
estate 2017
» Assemblea Ascom
» APE: anticipo pensionistico
» Farmacie di servizi
» Librerie dalla realtà al progetto
Orari di Apertura
Lunedì
8.45 / 12.15
14.00 / 17.00
Martedì e Mercoledì
8.45 / 12.15
14.00 / 16.00
Giovedì e Venerdì
8.45 / 12.15
Sportello Sicurezza
previo appuntamento
Sportello Igiene
e sicurezza alimentare
previo appuntamento
Sportello FIT
Federazione Italiana tabaccai
ogni primo e terzo Giovedì del mese
9.30 / 12.00
Patronato Enasco
Lunedì, Martedì e Mercoledì
8.45 / 12.15
Sportello Legale
ogni Lunedì pomeriggio
15.00 / 16.30
previo appuntamento
Busto Arsizio
Cairate
Fagnano Olona Gorla Maggiore
Solbiate Olona Gorla Minore
MarnateOlgiate Olona
Castellanza
Direzione Redazione
Amministrazione
Via machiavelli 5
21052 Busto Arsizio
Tel. 0331/684188
info@ascombusto.com
www.ascombusto.com
Direttore responsabile:
Alessandro Castiglioni
Collaboratori:
Annaelisa Frattolillo,
Michela Moriggi,
Stefano Borroni
Convenzioni:
Asilo nido
Golf Club
Le Robinie
 Mutualità
 Previdenza
50&più
Approfondimenti
Farmacie di
servizi
Interviste
Professione:
Librerie, dalla
realtà al progetto
 ASCOM:
Assemblea
generale
Interventi
Vitaassociativaassemblea
4
 Il nuovo commercio
tra presente e futuro
Assemblea Generale Ascom Busto A.
29 Maggio 2017
Abbiamo pubblicato qualche slide degli interventi in assem-
blea ricordando che il materiale completo sarà prossimamente
pubblicato sul nostro sito internet www.ascombusto.com
Vitaassociativainterventi
5
 Tra commercio tradizionale
e commercio virtuale:
sinergie, opportunità e prospettive
A cura di
Massimiliano Serati
Centro sullo Sviluppo
dei Territori e dei Settori
LIUC - Università Cattaneo
Di seguito una selezione di slide particolarmente significative dell’intervento di
Massimiliano Serati.
Vitaassociativainterventi
6
 Marketing emozionale
e comunicazione.
Le nuove frontiere del commercio
A cura di
Alessandra Grassi
e Francesca Cilento
PAP - Psicologia Alto
Potenziale
psicologiaaltopotenziale.org
Di seguito una selezione di slide particolarmente significative dell’intervento di
Psicologia Alto Potenziale.
Vitaassociativainterventi
7
 Quanto conta affiancare
il far sapere al saper fare
È uno straordinario lavoro di diffusione di cultura della comunicazione digitale quello che le Ascom stanno
facendo. Ed è ciò di cui più ha bisogno il mondo delle PMI oggi. Almeno fino a che non sarà assimilato il principio
che valorizzare il proprio lavoro attraverso il web non è qualcosa di alternativo a come si è sempre lavorato.
Perché l’unica strada per sopravvivere alla guerra al ribasso è affiancare al saper fare - campo in cui le imprese
italiane eccellono - il saperlo comunicare. Mi ha fatto piacere aver potuto dire queste cose l’altra sera all’Assemblea
Generale dell’Ascom di Busto Arsizio. Sono stato invitato a raccontare la mia esperienza di formatore e
consulente, incarico che sto svolgendo da quasi due anni per le varie sedi della provincia. Per chi non era presen-
te, ho raccolto tre passaggi chiave del mio intervento. Eccoli:
1. Continuiamo a pensare ai potenziali clienti come a qualcosa di astratto. Li aspettiamo nei nostri negozi,
apriamo social e siti con la speranza di intercettarli. Ma non riusciamo a dare loro un volto: sono clienti e basta.
Invece è innanzitutto una persona. E ogni persona presta attenzione ai segnali che incontra solo quando questi
coincidano con almeno uno di questi tre criteri: soddisfino un suo interesse, gli risolvano un problema o gli
offrano un’emozione da vivere. Pensare a cosa i nostri potenziali clienti vogliono sarebbe un passo avanti per
riuscire a intercettarli.
2. “Nel mio settore è diverso“. Non immaginate quante volte l’abbia sentito pronunciare. È il primo segnale che
l’imprenditore che ho di fronte è ben distante dall’idea di abbracciare le nuove dinamiche di comunicazione, quelle
legate a internet e ai social media. Si aggrappa alle presunte logiche del settore per evitare lo sforzo di impararne
di nuove. Se vogliamo far evolvere la comunicazione della nostra impresa, “Nel mio settore é diverso” è una frase
che dovremmo cancellare dal nostro repertorio.
3. Nella vita di un’impresa c’è un patrimonio di storie da raccontare. Sono i casi di successo, le scelte di ogni
giorno, i valori, le risposte che ogni imprenditore ha imparato a dare ai clienti, i modi squisitamente unici con cui
risolvono i problemi. Quelle storie sono una risorsa.
Perché se un potenziale cliente non vede la differenza tra noi e gli altri, farà le sue scelte in base all’unico
criterio che sa giudicare: il prezzo. E sceglierà il prezzo più basso.
A cura di Fulvio Julita
Plume raccontare le Imprese
(www.plumer.it)



 Anticipo pensionistico
(APE): prossima l’attuazione
L’anticipo pensionistico si avvia a diventare realtà e al mo-
mento siamo in attesa della pubblicazione del testo di legge.
È questa una riforma importante perché punta ad introdurre
elementi di flessibilità nella legge “Fornero”, cioè la possibilità
per determinate categorie di lasciare il lavoro già a 63 anni
prima del compimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia
(66 anni e 7 mesi). Ma vediamo quali sono queste nuove occasio-
ni di pensionamento.
L’APE Agevolata (social)
È l’anticipo pensionistico “a costo zero” e a carico dello Stato,
attraverso un bonus fiscale che annulla il costo dell’ammortamen-
to del prestito per uscita anticipata, evitando che possa gravare
sull’assegno. Viene garantita a categorie di lavoratori svantaggia-
te, con almeno 30 anni di contribuzione, quali disoccupati a seguito
di licenziamento, dimissioni, chi assiste da almeno 6 mesi il coniuge
o un parente di primo grado convivente con grave handicap (legge
104/1992), chi ha una riduzione della capacità lavorativa uguale o
superiore al 74%, chi ha 36 anni di contributi e svolge da almeno 6
anni una professione particolarmente usurante.
Previdenza
8
Previdenza
9
L’APE Volontaria
Condizioni più difficili per questa prestazione che consente l’anticipo pensionistico fino a 3
anni e 7 mesi sui requisiti di vecchiaia standard con prestito bancario assicurato e rimborso
ventennale che scatta con la pensione ordinaria.
Per l’APE volontaria servono almeno 63 anni di età e 20 anni di contribuzione, nonché una
pensione di vecchiaia certificata dall’Inps non inferiore a 1,4 volte il trattamento minimo
(circa 703 euro mensili) al netto delle rate di ammortamento per l’anticipo ottenuto.
Si può chiedere l’anticipo di pensione di durata minima di 6 mesi e massima di 3 anni e 7 mesi
e il finanziamento mensile non può essere superiore al 90% della pensione futura certificata,
né inferiore ad una soglia del 75%. Le somme erogate a titolo di prestito non concorrono a
formare il reddito ai fini Irpef.
 ... continua
Ogni strategia per raggiungere il trattamento pensionistico va valutata e pianificata con l’aiuto
di esperti professionisti. Con L’aiuto di un simulatore informatico (tramite Inps o Patronato), si
può conoscere l’importo e la durata dell’APE con l’indicazione immediata del costo del rimborso
ventennale e del suo peso sulla pensione.
Il nostro patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per tutti i chiarimenti ulteriori e per la
presentazione all’INPS delle relative domande.
Convenzioni
10
ASILO NIDO 3-36 MESI - BABY PARKING
EVENTI&FESTE di Compleanno con Animazione
struttura accreditata con il comune di Busto Arsizio
con PERSONALE QUALIFICATO e AREA ESTERNA con GIARDINO
Grazie a un’App puoi vedere in qualsiasi momento,
il tuo bambino che si diverte all’asilo
ISCRIZIONI APERTE TUTTO L’ANNO
viale Stelvio, 69 - 21052 Busto Arsizio VA
tel. 0331 162.95.10 - mob. 320 648.43.44
piccolipassi.asilobusto@gmail.com camminiamoinsiemepiccolipassi
 Asilo Nido
Camminiamo insieme
piccoli passi
Orari apertura:
dalle 7.00
alle 20.00
Approfondimenti
11
 La Farmacia dei Servizi
La Farmacia dei Servizi nuovo volto delle Farmacie si propone
come erogatore di servizi amministrativi e di front office con-
servando il ruolo sociale e sanitario. I nuovi Servizi riguardano
la prenotazione visite ed esami diagnostici, ticketing, ricezione
e consegna referti, servizi informativi con campagne di educa-
zione sanitaria e di prevenzione, screening di massa e campagne
vaccinali, servizi professionali e logistici. Inoltre le medicazioni
e le iniezioni in farmacia, permettono di vigilare che il paziente
assuma i farmaci nei tempi e nei dosaggi prescritti riducendo er-
rori,ricorsi al pronto soccorso e sprechi di risorse. Nello specifico
la Farmacia dei Servizi offre ai cittadini servizi e prestazioni pro-
fessionali quali:
	 Testautodiagnosticiconl’ausiliodiunOperatoreSanitariopresso
	 la Farmacia;
	 Dispositivi strumentali per l’erogazione dei servizi;
	 Operatori sanitari in Farmacia, figure professionali in possesso
	 di titolo abilitante ed iscritti al relativo Collegio professionale
	 laddove esistente: l’Infermiere che provvede alla corretta applicazione
	delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche, effettua medicazioni e pratica cicli
	 iniettivi intramuscolo, partecipa ad iniziative finalizzate a favorire l’aderenza
	 dei malati alle terapie e su prescrizione dei medici generici e dei pediatri, eroga
	 sia all’interno della Farmacia sia a domicilio ulteriori prestazioni rientranti
	 fra quelle effettuabili in autonomia secondo il proprio profilo professionale; il
	Fisioterapista definisce il programma volto alla prevenzione, individuazione,
	 superamento del bisogno riabilitativo ed effettua attività terapeutica.
Farmacia di Servizi sinonimo di Farmacia del Futuro,una garanzia
di emergenza e di primo soccorso un punto di incontro tra Cittadino
ed il Servizio Sanitario.



 Le farmacie:
dal negozio al centro serviziProfessioni
12
Nuove figure professionali in farmacia. Anche nella “La
Farmacia” in Castellanza, della dott.sa Ferraris Giovanna
troviamo un’infermiera specializzata (Luisella) per servizi
professionali quali medicazioni, iniezioni, analisi di primo
controllo, determinazione del profilo lipidico, controllo della
pressione. A breve sarà introdotto l’Holter Pressorio,
un’apparecchiatura che permetterà di monitorare la
pressione nell’arco delle 24 ore, strumento prezioso e non
invasivo per l’individuazione delle cause di dolore toracico,
ischemie silenti, vertigini. L’infermiera ci spiega che, la sua
mansione sta acquisendo nel tempo fiducia tra la clientela.
La Farmacia Catelli a Fagnano Olona, delle dott.se Grillo è
una struttura antica, risalente al 1400 nata come scuderia
del Castello Visconteo poi tramutata nel 1600 in erboristeria e
infine in farmacia. L’ambiente storico è affascinante con i vecchi
arredi ed il soffitto a cassettoni, ma l’attività è sicuramente
proiettata al futuro. Le farmaciste hanno l’entusiasmo e la voglia
di sviluppare nuovi servizi. Oggi offrono varie prestazioni come il
noleggio di supporti sanitari e operano in rete con Comuni e Ospe-
dali grazie anche al portale di Federfarma. Un occhio di riguardo
Professioni
13
anche per i nostri animali da compagnia grazie alle conven-
zioni conVeterinari della zona e da ottobre diventeranno una
vera farmacia dei servizi aprendo nuovi spazi con una cabina
di cosmesi e una per esami diagnostici, con il supporto di un
Nutrizionista, un Fisioterapista e per la soddisfazione del
pubblico femminile di un’Estetista.
La dott.ssa Emanuela Bossi della Farmacia Bossi a Busto
Arsizio da 25 anni conduce la farmacia ereditata dal padre.
Il servizio è meticoloso e professionale grazie anche ad un
grande staff di farmacisti e professionisti, che garantiscono
la presenza dalle 8 del mattino alle 8 di sera. Da nove anni il
magazzino è gestito da un robot che seleziona e distribuisce i
medicinali negli scaffali e dagli scaffali al banco di distribuzione
che sgrava da tanto lavoro manuale e lascia più tempo da dedicare
alle persone.A questo proposito la titolare ci dice che è importante
ascoltare, seguire, individuare, le esigenze degli utenti. La struttu-
ra offre da anni la possibilità di fare autoanalisi per esami e da
settembre, con l’apertura di un ampio centro estetico e benessere
servito da tre estetiste e una cabina dedicata l’attività diventerà
una “farmacia dei servizi”.
continua
Professioni
14
Librerie: dalla realtà al progetto
Abbiamo visitato la libreria UBIK di Busto Arsizio, attività in
franchising da pochi giorni gestita da Sara e Ilaria che, dopo
averlavoratoperannidadipendenti,hannodecisodiassumerne
la gestione.
La libreria è frequentata da persone di tutte le età e questo è
molto significativo in un’epoca dove sembra che l’editoria sia
destinata a un cambiamento radicale.
L’avvento dell’e-book ha modificato la scelta di acquisto solo nel
primo periodo, quando ancora era una novità, ma il libro carta-
ceo è ancora molto apprezzato ed è un regalo intramontabile.
I lettori spesso chiedono consigli, altre volte arrivano già con
richieste ben precise dettate da informazioni carpite in TV o
grazie al passaparola. In estate si prediligono romanzi rosa,
gialli e thriller meno la saggistica. È possibile fare una tessera
di raccolta punti per sconti e se un libro non dovesse essere
subito disponibile in magazzino, grazie alla rete del franchising,
può essere ordinato e ritirato in libreria entro due o tre giorni.
Oltrealserviziodilibreria,Ubikorganizzaserateatemaconospiti
scrittori, artisti e psicologi. Una volta al mese si raduna il club
del libro per confrontarsi e scegliere il libro del mese. Il clima posi-
tivo che si respira nella libreria ci riempie di soddisfazione con la
consapevolezza che gli appassionati della lettura sono tanti.
Professioni
15
“L’immagine sarà la protagonista - racconta Claudia -
l’immagine come forma d’Arte, ma soprattutto come mezzo
di comunicazione”
Prima però facciamo un passettino indietro, Claudia è una
nostra nuova Associata che ha un progetto da realizzare,
“Sono una persona che si è sempre buttata nei propri sogni
per cercare di farli avverare” e il suo sogno, che speriamo si
realizzi a breve, è quello di aprire una libreria in Via Matteotti
a Busto Arsizio, ma non una libreria generica “La mia libreria
sarà specializzata in libri illustrati, ricchi di immagini, come
libri fotografici, libri d’arte e non solo”.
Claudia sottolinea l’importanza dell’immagine come mezzo di
comunicazione per questo motivo le piacerebbe creare un corner
di libri specializzati dedicati ai bambini che hanno difficoltà di
apprendimento e che, vista la loro caratteristica, imparano più
facilmente dalle immagini, dalle mappe concettuali ecc…
Il suo progetto comprende anche un spazio espositivo per mostre
e un’area “BookBar” dove sarà possibile fare colazioni, mangiare,
trovarsi con gli amici per un aperitivo e nel frattempo sfogliare un
buon libro e per i lettori più tecnologici la possibilità di caricare i
libri direttamente sul proprio e-book.
 “Immaginando”
la mia Libreria
Qualche dato sulla lettura in Italia (fonte istat)
Nel 2015 il 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni) ha letto almeno un libro. Il 9,1% delle fa-
miglie non ha alcun libro in casa, il 64,4% ne ha al massimo 100. Il 48,6% delle donne sono lettrici, contro
il 35% dei maschi. La quota di lettori risulta superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 e i 19 anni.
Nel Sud meno di una persona su tre (28,8%) ha letto almeno un libro mentre nelle isole i lettori sono il
33,1%, in aumento rispetto al 31,1% dell’anno precedente.
I “lettori forti”, cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 13,7% dei lettori
(14,3% nel 2014). L’8,2% della popolazione complessiva (4,5 milioni) hanno letto o scaricato libri online
o e-book negli ultimi tre mesi.
Associazionelibraiitaliani
16
Il parere dell’ALI - Associazione Librai Italiani - Confcommercio
Alberto Galla Presidente dell’Ali Confcommercio: “.. L’Istat dice che nel 2016 torna a crescere la lettura in Italia.
La notizia è confortante dopo molti anni di segnali negativi. Dalla lettura dei dati emerge il ruolo della famiglia quale
fattore determinante per il collegamento tra maggiori indici di lettura e migliore status economico. É fondamentale
che il Governo non si lasci sfuggire questa opportunità e approvi al più presto una normativa che garantisca la
detraibilità per l’acquisto dei libri, come più volte proposto dall’ALI. Si tratta di un intervento all’interno dei diversi
progetti di legge sulla promozione della lettura in discussione in Italia, che ha già trovato attuazione in alcune regioni
attraverso il nostro impegno.Dobbiamo cogliere questa opportunità per sollecitare le Istituzioni a dare segnali concreti
di sostegno alla lettura e portare il nostro Paese a livelli in linea col resto d’Europa”.
PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ CHE
HANNO LETTO ALMENO UN LIBRO
NEL TEMPO LIBERO
(valori percentuali)
anno 2005 anno 2010 anno 2015
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
6|10 11|14 15|17 18|19 20|24 25|34 35|44 45|54 55|59 60|64 65|74 75e+ Totale
Convenzioni
17
 NUOVA CONVENZIONE
Le Robinie Golf Club
ha il piacere di presentarvi una promozione riservata
alle Associazioni ed agli Enti del territorio Lombardo.
via Per Busto Arsizio, 9 | Solbiate Olona VA | tel. 0331 329260 | segreteria@lerobinie.com
LE ROBINIE GOLF CLUB by JACK NICKLAUS
a € 10.00 all’ora
6 MESI GRATUITI
questa promozione da
la possibilità di usufruire di
6 MESI GRATUITI
per imparare a giocare a golf
con lezioni collettive
dai 6ai 70anni
Le Robinie Golf Club
Grazie a questa
interessante promozione, a
Le Robinie Golf Club
il golf è davvero uno sport
alla portata di tutti:
6 mesi GRATUITI
Da noi il golf è uno sport alla portata di tutti
6 mesi GRATUITI
per imparare a giocare a Golf!
Novità mutualità 2017
Dal mese di marzo l’erogazione delle mutualità per i lavoratori non
avverrà più attraverso bonifico o consegna di ticket cartacei in carnet
ma l’importo della mutualità riconosciuta verrà caricato unicamente
sulla Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Tessera Sanitaria con Carta
Nazionale dei Servizi (TS-CNS) dei Lavoratori Richiedenti. In sostanza
la nuova modalità di pagamento sulla CRS/TS-CNS è come se fosse una
carta prepagata e il voucher virtuale verrà letto da una rete di Pos già
esistente presso i punti vendita.
Cos’e’ la carta regionale dei servizi o tessera sanitaria carta nazionale
dei servizi?
La CRS è la tessera elettronica che garantisce il riconoscimento della tua
identità e al contempo tutela la tua privacy. La CRS è valida come:
Tessera Sanitaria Nazionale;
Tessera Europea di Assicurazione Malattia perchè sostituisce il modello
E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea e in Norvegia,
Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei singoli paesi;
Tesserino del Codice Fiscale.
La TS-CNS è sostanzialmente analoga alla CRS e, a parte le differenze nei
colori e nella grafica, garantisce le stesse funzionalità e di modalità di
accesso ai servizi. Entrambe consentono di accedere direttamente online
ai contributi della Dote Scuola.
Come funzionano le mutualita’ erogate attraverso la crs/ts-cns?
L’importo riconosciuto all’avente diritto (il Lavoratore che richiede il sussidio)
viene caricato sulla CRS/TS-CNS del Richiedente sotto forma di carnet virtua-
li, da spendere per l’acquisto di beni di prima necessità presso la rete di opera-
tori convenzionati. L’utilizzo del carnet virtuale è identico al ticket cartaceo.
Mutualità
18



Caratteristiche della mutualità
Il contributo è caricato in carnet con voucher di valore variabile, fino a concorrenza del valore del contri-
buto richiesto (es: 237,25 euro corrispondono a 47 buoni da 5 euro e un buono da 2,25 euro) può essere
utilizzato un buono alla volta, cumulando due o più buoni, o per l’intero importo.
Esempio: Ho ricevuto un importo pari a 50 euro ho una spesa del valore di 7.00 euro si potrà utilizzare
un buono da 5 euro e aggiungere 2 euro in contati oppure utilizzare 2 buoni da 5 euro perdendo però
il resto di 3 euro. Il voucher non dà diritto al resto in contanti e la cifra eventualmente avanzata non è
rimborsabile. Il richiedente potrà anche spendere più del valore complessivo dei ticket integrando con
denaro contante.
La data di scadenza dell’importo caricato sulla CRS/TS-CNS è il 31 dicembre 2017
ATTENZIONE: DOPO TALE DATA L’IMPORTO È PERSO
Dove posso utilizzare il contributo con la CRS/TS-CNS?
Il contributo può essere utilizzato presso gli esercenti abilitati sono dotati di POS o sistema integrato di
cassa. L’elenco dei negozi/esercizi convenzionati e abilitati all’utilizzo della CRS/TS-CNS è costantemen-
te aggiornato e disponibile sul sito www.entibilaterali.va.it nell’area mutualità on-line.
Beni ammessi all’acquisto con il contributo
	Alimentari
	 Prodotti per l’igiene della persona e della casa
	 Prodotti parafarmaceutici
	 Prodotti per la scuola: libri, materiale scolastico
	 Elettronica (tablet, e-book, laptop, ecc…)
In nessun caso il richiedente potrà utilizzare i voucher per acquistare bevande alcoliche o superalcoliche.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ente Bilaterale:
info@entibilaterali.va.it - tel. 0332.342207
Mutualità
19





GIORNO
PER
GIORNO
LA CITTÀ
VIVE CON TE
www.comune.bustoarsizio.va.it

More Related Content

Similar to AscoMagazine Estate 2017

Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
Health Italia S.p.A.
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
Mutua MBA
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Italia S.p.A.
 
Health Online18
Health Online18Health Online18
Health Online18
Health Italia S.p.A.
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online - 6
Health Online - 6Health Online - 6
Health Online - 6
Health Italia S.p.A.
 
La Torretta anno 2013 n1 marzo
La Torretta anno 2013 n1 marzoLa Torretta anno 2013 n1 marzo
La Torretta anno 2013 n1 marzo
Gianni Bresciani
 
La Torretta - marzo 2013
La Torretta - marzo 2013La Torretta - marzo 2013
La Torretta - marzo 2013
La Torretta di Ronco Briantino
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Italia S.p.A.
 
Health Online - 13
Health Online - 13Health Online - 13
Health Online - 13
Health Italia S.p.A.
 
The Counsellor
The CounsellorThe Counsellor
The Counsellor
Armando Panvini
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
Health Italia S.p.A.
 
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Italia S.p.A.
 
News SSL 28 2014
News SSL 28 2014News SSL 28 2014
News SSL 28 2014
Roberta Culiersi
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
Health Italia S.p.A.
 

Similar to AscoMagazine Estate 2017 (20)

Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 
Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16Health On Line Numero 16
Health On Line Numero 16
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020
 
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
Health Online 35 - Gennaio Febbraio 2020 - 1
 
Health Online18
Health Online18Health Online18
Health Online18
 
Health Online - 14
Health Online - 14Health Online - 14
Health Online - 14
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 
Health Online - 6
Health Online - 6Health Online - 6
Health Online - 6
 
La Torretta anno 2013 n1 marzo
La Torretta anno 2013 n1 marzoLa Torretta anno 2013 n1 marzo
La Torretta anno 2013 n1 marzo
 
La Torretta - marzo 2013
La Torretta - marzo 2013La Torretta - marzo 2013
La Torretta - marzo 2013
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
Health Online - 13
Health Online - 13Health Online - 13
Health Online - 13
 
The Counsellor
The CounsellorThe Counsellor
The Counsellor
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
 
News SSL 28 2014
News SSL 28 2014News SSL 28 2014
News SSL 28 2014
 
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
Health Online 33 - Settembre/Ottobre 2019
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
 

More from Michela Moriggi

Collana "Le Bussole" - ConfCommercio
Collana "Le Bussole"  -  ConfCommercioCollana "Le Bussole"  -  ConfCommercio
Collana "Le Bussole" - ConfCommercio
Michela Moriggi
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
AscoMagazine inverno 2016
AscoMagazine inverno 2016AscoMagazine inverno 2016
AscoMagazine inverno 2016
Michela Moriggi
 
Intervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LAB
Intervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LABIntervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LAB
Intervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LAB
Michela Moriggi
 
Azzolina intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16
Azzolina   intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16Azzolina   intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16
Azzolina intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16
Michela Moriggi
 
Slide bussole
Slide bussoleSlide bussole
Slide bussole
Michela Moriggi
 

More from Michela Moriggi (6)

Collana "Le Bussole" - ConfCommercio
Collana "Le Bussole"  -  ConfCommercioCollana "Le Bussole"  -  ConfCommercio
Collana "Le Bussole" - ConfCommercio
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
 
AscoMagazine inverno 2016
AscoMagazine inverno 2016AscoMagazine inverno 2016
AscoMagazine inverno 2016
 
Intervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LAB
Intervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LABIntervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LAB
Intervento di Enzo Rullani al convegno Terziario Donna LAB
 
Azzolina intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16
Azzolina   intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16Azzolina   intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16
Azzolina intervento Terziario Donna Lab, giov20 ott16
 
Slide bussole
Slide bussoleSlide bussole
Slide bussole
 

AscoMagazine Estate 2017

  • 1. L’InformatoreNOTIZIARIODELCOMMERCIO,TURISMOESERVIZI estate 2017 » Assemblea Ascom » APE: anticipo pensionistico » Farmacie di servizi » Librerie dalla realtà al progetto
  • 2. Orari di Apertura Lunedì 8.45 / 12.15 14.00 / 17.00 Martedì e Mercoledì 8.45 / 12.15 14.00 / 16.00 Giovedì e Venerdì 8.45 / 12.15 Sportello Sicurezza previo appuntamento Sportello Igiene e sicurezza alimentare previo appuntamento Sportello FIT Federazione Italiana tabaccai ogni primo e terzo Giovedì del mese 9.30 / 12.00 Patronato Enasco Lunedì, Martedì e Mercoledì 8.45 / 12.15 Sportello Legale ogni Lunedì pomeriggio 15.00 / 16.30 previo appuntamento Busto Arsizio Cairate Fagnano Olona Gorla Maggiore Solbiate Olona Gorla Minore MarnateOlgiate Olona Castellanza Direzione Redazione Amministrazione Via machiavelli 5 21052 Busto Arsizio Tel. 0331/684188 info@ascombusto.com www.ascombusto.com Direttore responsabile: Alessandro Castiglioni Collaboratori: Annaelisa Frattolillo, Michela Moriggi, Stefano Borroni
  • 3. Convenzioni: Asilo nido Golf Club Le Robinie  Mutualità  Previdenza 50&più Approfondimenti Farmacie di servizi Interviste Professione: Librerie, dalla realtà al progetto  ASCOM: Assemblea generale Interventi
  • 4. Vitaassociativaassemblea 4  Il nuovo commercio tra presente e futuro Assemblea Generale Ascom Busto A. 29 Maggio 2017 Abbiamo pubblicato qualche slide degli interventi in assem- blea ricordando che il materiale completo sarà prossimamente pubblicato sul nostro sito internet www.ascombusto.com
  • 5. Vitaassociativainterventi 5  Tra commercio tradizionale e commercio virtuale: sinergie, opportunità e prospettive A cura di Massimiliano Serati Centro sullo Sviluppo dei Territori e dei Settori LIUC - Università Cattaneo Di seguito una selezione di slide particolarmente significative dell’intervento di Massimiliano Serati.
  • 6. Vitaassociativainterventi 6  Marketing emozionale e comunicazione. Le nuove frontiere del commercio A cura di Alessandra Grassi e Francesca Cilento PAP - Psicologia Alto Potenziale psicologiaaltopotenziale.org Di seguito una selezione di slide particolarmente significative dell’intervento di Psicologia Alto Potenziale.
  • 7. Vitaassociativainterventi 7  Quanto conta affiancare il far sapere al saper fare È uno straordinario lavoro di diffusione di cultura della comunicazione digitale quello che le Ascom stanno facendo. Ed è ciò di cui più ha bisogno il mondo delle PMI oggi. Almeno fino a che non sarà assimilato il principio che valorizzare il proprio lavoro attraverso il web non è qualcosa di alternativo a come si è sempre lavorato. Perché l’unica strada per sopravvivere alla guerra al ribasso è affiancare al saper fare - campo in cui le imprese italiane eccellono - il saperlo comunicare. Mi ha fatto piacere aver potuto dire queste cose l’altra sera all’Assemblea Generale dell’Ascom di Busto Arsizio. Sono stato invitato a raccontare la mia esperienza di formatore e consulente, incarico che sto svolgendo da quasi due anni per le varie sedi della provincia. Per chi non era presen- te, ho raccolto tre passaggi chiave del mio intervento. Eccoli: 1. Continuiamo a pensare ai potenziali clienti come a qualcosa di astratto. Li aspettiamo nei nostri negozi, apriamo social e siti con la speranza di intercettarli. Ma non riusciamo a dare loro un volto: sono clienti e basta. Invece è innanzitutto una persona. E ogni persona presta attenzione ai segnali che incontra solo quando questi coincidano con almeno uno di questi tre criteri: soddisfino un suo interesse, gli risolvano un problema o gli offrano un’emozione da vivere. Pensare a cosa i nostri potenziali clienti vogliono sarebbe un passo avanti per riuscire a intercettarli. 2. “Nel mio settore è diverso“. Non immaginate quante volte l’abbia sentito pronunciare. È il primo segnale che l’imprenditore che ho di fronte è ben distante dall’idea di abbracciare le nuove dinamiche di comunicazione, quelle legate a internet e ai social media. Si aggrappa alle presunte logiche del settore per evitare lo sforzo di impararne di nuove. Se vogliamo far evolvere la comunicazione della nostra impresa, “Nel mio settore é diverso” è una frase che dovremmo cancellare dal nostro repertorio. 3. Nella vita di un’impresa c’è un patrimonio di storie da raccontare. Sono i casi di successo, le scelte di ogni giorno, i valori, le risposte che ogni imprenditore ha imparato a dare ai clienti, i modi squisitamente unici con cui risolvono i problemi. Quelle storie sono una risorsa. Perché se un potenziale cliente non vede la differenza tra noi e gli altri, farà le sue scelte in base all’unico criterio che sa giudicare: il prezzo. E sceglierà il prezzo più basso. A cura di Fulvio Julita Plume raccontare le Imprese (www.plumer.it)   
  • 8.  Anticipo pensionistico (APE): prossima l’attuazione L’anticipo pensionistico si avvia a diventare realtà e al mo- mento siamo in attesa della pubblicazione del testo di legge. È questa una riforma importante perché punta ad introdurre elementi di flessibilità nella legge “Fornero”, cioè la possibilità per determinate categorie di lasciare il lavoro già a 63 anni prima del compimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia (66 anni e 7 mesi). Ma vediamo quali sono queste nuove occasio- ni di pensionamento. L’APE Agevolata (social) È l’anticipo pensionistico “a costo zero” e a carico dello Stato, attraverso un bonus fiscale che annulla il costo dell’ammortamen- to del prestito per uscita anticipata, evitando che possa gravare sull’assegno. Viene garantita a categorie di lavoratori svantaggia- te, con almeno 30 anni di contribuzione, quali disoccupati a seguito di licenziamento, dimissioni, chi assiste da almeno 6 mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con grave handicap (legge 104/1992), chi ha una riduzione della capacità lavorativa uguale o superiore al 74%, chi ha 36 anni di contributi e svolge da almeno 6 anni una professione particolarmente usurante. Previdenza 8
  • 9. Previdenza 9 L’APE Volontaria Condizioni più difficili per questa prestazione che consente l’anticipo pensionistico fino a 3 anni e 7 mesi sui requisiti di vecchiaia standard con prestito bancario assicurato e rimborso ventennale che scatta con la pensione ordinaria. Per l’APE volontaria servono almeno 63 anni di età e 20 anni di contribuzione, nonché una pensione di vecchiaia certificata dall’Inps non inferiore a 1,4 volte il trattamento minimo (circa 703 euro mensili) al netto delle rate di ammortamento per l’anticipo ottenuto. Si può chiedere l’anticipo di pensione di durata minima di 6 mesi e massima di 3 anni e 7 mesi e il finanziamento mensile non può essere superiore al 90% della pensione futura certificata, né inferiore ad una soglia del 75%. Le somme erogate a titolo di prestito non concorrono a formare il reddito ai fini Irpef.  ... continua Ogni strategia per raggiungere il trattamento pensionistico va valutata e pianificata con l’aiuto di esperti professionisti. Con L’aiuto di un simulatore informatico (tramite Inps o Patronato), si può conoscere l’importo e la durata dell’APE con l’indicazione immediata del costo del rimborso ventennale e del suo peso sulla pensione. Il nostro patronato 50&PiùEnasco è a disposizione per tutti i chiarimenti ulteriori e per la presentazione all’INPS delle relative domande.
  • 10. Convenzioni 10 ASILO NIDO 3-36 MESI - BABY PARKING EVENTI&FESTE di Compleanno con Animazione struttura accreditata con il comune di Busto Arsizio con PERSONALE QUALIFICATO e AREA ESTERNA con GIARDINO Grazie a un’App puoi vedere in qualsiasi momento, il tuo bambino che si diverte all’asilo ISCRIZIONI APERTE TUTTO L’ANNO viale Stelvio, 69 - 21052 Busto Arsizio VA tel. 0331 162.95.10 - mob. 320 648.43.44 piccolipassi.asilobusto@gmail.com camminiamoinsiemepiccolipassi  Asilo Nido Camminiamo insieme piccoli passi Orari apertura: dalle 7.00 alle 20.00
  • 11. Approfondimenti 11  La Farmacia dei Servizi La Farmacia dei Servizi nuovo volto delle Farmacie si propone come erogatore di servizi amministrativi e di front office con- servando il ruolo sociale e sanitario. I nuovi Servizi riguardano la prenotazione visite ed esami diagnostici, ticketing, ricezione e consegna referti, servizi informativi con campagne di educa- zione sanitaria e di prevenzione, screening di massa e campagne vaccinali, servizi professionali e logistici. Inoltre le medicazioni e le iniezioni in farmacia, permettono di vigilare che il paziente assuma i farmaci nei tempi e nei dosaggi prescritti riducendo er- rori,ricorsi al pronto soccorso e sprechi di risorse. Nello specifico la Farmacia dei Servizi offre ai cittadini servizi e prestazioni pro- fessionali quali: Testautodiagnosticiconl’ausiliodiunOperatoreSanitariopresso la Farmacia; Dispositivi strumentali per l’erogazione dei servizi; Operatori sanitari in Farmacia, figure professionali in possesso di titolo abilitante ed iscritti al relativo Collegio professionale laddove esistente: l’Infermiere che provvede alla corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche, effettua medicazioni e pratica cicli iniettivi intramuscolo, partecipa ad iniziative finalizzate a favorire l’aderenza dei malati alle terapie e su prescrizione dei medici generici e dei pediatri, eroga sia all’interno della Farmacia sia a domicilio ulteriori prestazioni rientranti fra quelle effettuabili in autonomia secondo il proprio profilo professionale; il Fisioterapista definisce il programma volto alla prevenzione, individuazione, superamento del bisogno riabilitativo ed effettua attività terapeutica. Farmacia di Servizi sinonimo di Farmacia del Futuro,una garanzia di emergenza e di primo soccorso un punto di incontro tra Cittadino ed il Servizio Sanitario.   
  • 12.  Le farmacie: dal negozio al centro serviziProfessioni 12 Nuove figure professionali in farmacia. Anche nella “La Farmacia” in Castellanza, della dott.sa Ferraris Giovanna troviamo un’infermiera specializzata (Luisella) per servizi professionali quali medicazioni, iniezioni, analisi di primo controllo, determinazione del profilo lipidico, controllo della pressione. A breve sarà introdotto l’Holter Pressorio, un’apparecchiatura che permetterà di monitorare la pressione nell’arco delle 24 ore, strumento prezioso e non invasivo per l’individuazione delle cause di dolore toracico, ischemie silenti, vertigini. L’infermiera ci spiega che, la sua mansione sta acquisendo nel tempo fiducia tra la clientela. La Farmacia Catelli a Fagnano Olona, delle dott.se Grillo è una struttura antica, risalente al 1400 nata come scuderia del Castello Visconteo poi tramutata nel 1600 in erboristeria e infine in farmacia. L’ambiente storico è affascinante con i vecchi arredi ed il soffitto a cassettoni, ma l’attività è sicuramente proiettata al futuro. Le farmaciste hanno l’entusiasmo e la voglia di sviluppare nuovi servizi. Oggi offrono varie prestazioni come il noleggio di supporti sanitari e operano in rete con Comuni e Ospe- dali grazie anche al portale di Federfarma. Un occhio di riguardo
  • 13. Professioni 13 anche per i nostri animali da compagnia grazie alle conven- zioni conVeterinari della zona e da ottobre diventeranno una vera farmacia dei servizi aprendo nuovi spazi con una cabina di cosmesi e una per esami diagnostici, con il supporto di un Nutrizionista, un Fisioterapista e per la soddisfazione del pubblico femminile di un’Estetista. La dott.ssa Emanuela Bossi della Farmacia Bossi a Busto Arsizio da 25 anni conduce la farmacia ereditata dal padre. Il servizio è meticoloso e professionale grazie anche ad un grande staff di farmacisti e professionisti, che garantiscono la presenza dalle 8 del mattino alle 8 di sera. Da nove anni il magazzino è gestito da un robot che seleziona e distribuisce i medicinali negli scaffali e dagli scaffali al banco di distribuzione che sgrava da tanto lavoro manuale e lascia più tempo da dedicare alle persone.A questo proposito la titolare ci dice che è importante ascoltare, seguire, individuare, le esigenze degli utenti. La struttu- ra offre da anni la possibilità di fare autoanalisi per esami e da settembre, con l’apertura di un ampio centro estetico e benessere servito da tre estetiste e una cabina dedicata l’attività diventerà una “farmacia dei servizi”. continua
  • 14. Professioni 14 Librerie: dalla realtà al progetto Abbiamo visitato la libreria UBIK di Busto Arsizio, attività in franchising da pochi giorni gestita da Sara e Ilaria che, dopo averlavoratoperannidadipendenti,hannodecisodiassumerne la gestione. La libreria è frequentata da persone di tutte le età e questo è molto significativo in un’epoca dove sembra che l’editoria sia destinata a un cambiamento radicale. L’avvento dell’e-book ha modificato la scelta di acquisto solo nel primo periodo, quando ancora era una novità, ma il libro carta- ceo è ancora molto apprezzato ed è un regalo intramontabile. I lettori spesso chiedono consigli, altre volte arrivano già con richieste ben precise dettate da informazioni carpite in TV o grazie al passaparola. In estate si prediligono romanzi rosa, gialli e thriller meno la saggistica. È possibile fare una tessera di raccolta punti per sconti e se un libro non dovesse essere subito disponibile in magazzino, grazie alla rete del franchising, può essere ordinato e ritirato in libreria entro due o tre giorni. Oltrealserviziodilibreria,Ubikorganizzaserateatemaconospiti scrittori, artisti e psicologi. Una volta al mese si raduna il club del libro per confrontarsi e scegliere il libro del mese. Il clima posi- tivo che si respira nella libreria ci riempie di soddisfazione con la consapevolezza che gli appassionati della lettura sono tanti.
  • 15. Professioni 15 “L’immagine sarà la protagonista - racconta Claudia - l’immagine come forma d’Arte, ma soprattutto come mezzo di comunicazione” Prima però facciamo un passettino indietro, Claudia è una nostra nuova Associata che ha un progetto da realizzare, “Sono una persona che si è sempre buttata nei propri sogni per cercare di farli avverare” e il suo sogno, che speriamo si realizzi a breve, è quello di aprire una libreria in Via Matteotti a Busto Arsizio, ma non una libreria generica “La mia libreria sarà specializzata in libri illustrati, ricchi di immagini, come libri fotografici, libri d’arte e non solo”. Claudia sottolinea l’importanza dell’immagine come mezzo di comunicazione per questo motivo le piacerebbe creare un corner di libri specializzati dedicati ai bambini che hanno difficoltà di apprendimento e che, vista la loro caratteristica, imparano più facilmente dalle immagini, dalle mappe concettuali ecc… Il suo progetto comprende anche un spazio espositivo per mostre e un’area “BookBar” dove sarà possibile fare colazioni, mangiare, trovarsi con gli amici per un aperitivo e nel frattempo sfogliare un buon libro e per i lettori più tecnologici la possibilità di caricare i libri direttamente sul proprio e-book.  “Immaginando” la mia Libreria
  • 16. Qualche dato sulla lettura in Italia (fonte istat) Nel 2015 il 42% delle persone di 6 anni e più (circa 24 milioni) ha letto almeno un libro. Il 9,1% delle fa- miglie non ha alcun libro in casa, il 64,4% ne ha al massimo 100. Il 48,6% delle donne sono lettrici, contro il 35% dei maschi. La quota di lettori risulta superiore al 50% della popolazione solo tra gli 11 e i 19 anni. Nel Sud meno di una persona su tre (28,8%) ha letto almeno un libro mentre nelle isole i lettori sono il 33,1%, in aumento rispetto al 31,1% dell’anno precedente. I “lettori forti”, cioè le persone che leggono in media almeno un libro al mese, sono il 13,7% dei lettori (14,3% nel 2014). L’8,2% della popolazione complessiva (4,5 milioni) hanno letto o scaricato libri online o e-book negli ultimi tre mesi. Associazionelibraiitaliani 16 Il parere dell’ALI - Associazione Librai Italiani - Confcommercio Alberto Galla Presidente dell’Ali Confcommercio: “.. L’Istat dice che nel 2016 torna a crescere la lettura in Italia. La notizia è confortante dopo molti anni di segnali negativi. Dalla lettura dei dati emerge il ruolo della famiglia quale fattore determinante per il collegamento tra maggiori indici di lettura e migliore status economico. É fondamentale che il Governo non si lasci sfuggire questa opportunità e approvi al più presto una normativa che garantisca la detraibilità per l’acquisto dei libri, come più volte proposto dall’ALI. Si tratta di un intervento all’interno dei diversi progetti di legge sulla promozione della lettura in discussione in Italia, che ha già trovato attuazione in alcune regioni attraverso il nostro impegno.Dobbiamo cogliere questa opportunità per sollecitare le Istituzioni a dare segnali concreti di sostegno alla lettura e portare il nostro Paese a livelli in linea col resto d’Europa”. PERSONE DI 6 ANNI E PIÙ CHE HANNO LETTO ALMENO UN LIBRO NEL TEMPO LIBERO (valori percentuali) anno 2005 anno 2010 anno 2015 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 6|10 11|14 15|17 18|19 20|24 25|34 35|44 45|54 55|59 60|64 65|74 75e+ Totale
  • 17. Convenzioni 17  NUOVA CONVENZIONE Le Robinie Golf Club ha il piacere di presentarvi una promozione riservata alle Associazioni ed agli Enti del territorio Lombardo. via Per Busto Arsizio, 9 | Solbiate Olona VA | tel. 0331 329260 | segreteria@lerobinie.com LE ROBINIE GOLF CLUB by JACK NICKLAUS a € 10.00 all’ora 6 MESI GRATUITI questa promozione da la possibilità di usufruire di 6 MESI GRATUITI per imparare a giocare a golf con lezioni collettive dai 6ai 70anni Le Robinie Golf Club Grazie a questa interessante promozione, a Le Robinie Golf Club il golf è davvero uno sport alla portata di tutti: 6 mesi GRATUITI Da noi il golf è uno sport alla portata di tutti 6 mesi GRATUITI per imparare a giocare a Golf!
  • 18. Novità mutualità 2017 Dal mese di marzo l’erogazione delle mutualità per i lavoratori non avverrà più attraverso bonifico o consegna di ticket cartacei in carnet ma l’importo della mutualità riconosciuta verrà caricato unicamente sulla Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Tessera Sanitaria con Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) dei Lavoratori Richiedenti. In sostanza la nuova modalità di pagamento sulla CRS/TS-CNS è come se fosse una carta prepagata e il voucher virtuale verrà letto da una rete di Pos già esistente presso i punti vendita. Cos’e’ la carta regionale dei servizi o tessera sanitaria carta nazionale dei servizi? La CRS è la tessera elettronica che garantisce il riconoscimento della tua identità e al contempo tutela la tua privacy. La CRS è valida come: Tessera Sanitaria Nazionale; Tessera Europea di Assicurazione Malattia perchè sostituisce il modello E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria nell’Unione Europea e in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative dei singoli paesi; Tesserino del Codice Fiscale. La TS-CNS è sostanzialmente analoga alla CRS e, a parte le differenze nei colori e nella grafica, garantisce le stesse funzionalità e di modalità di accesso ai servizi. Entrambe consentono di accedere direttamente online ai contributi della Dote Scuola. Come funzionano le mutualita’ erogate attraverso la crs/ts-cns? L’importo riconosciuto all’avente diritto (il Lavoratore che richiede il sussidio) viene caricato sulla CRS/TS-CNS del Richiedente sotto forma di carnet virtua- li, da spendere per l’acquisto di beni di prima necessità presso la rete di opera- tori convenzionati. L’utilizzo del carnet virtuale è identico al ticket cartaceo. Mutualità 18   
  • 19. Caratteristiche della mutualità Il contributo è caricato in carnet con voucher di valore variabile, fino a concorrenza del valore del contri- buto richiesto (es: 237,25 euro corrispondono a 47 buoni da 5 euro e un buono da 2,25 euro) può essere utilizzato un buono alla volta, cumulando due o più buoni, o per l’intero importo. Esempio: Ho ricevuto un importo pari a 50 euro ho una spesa del valore di 7.00 euro si potrà utilizzare un buono da 5 euro e aggiungere 2 euro in contati oppure utilizzare 2 buoni da 5 euro perdendo però il resto di 3 euro. Il voucher non dà diritto al resto in contanti e la cifra eventualmente avanzata non è rimborsabile. Il richiedente potrà anche spendere più del valore complessivo dei ticket integrando con denaro contante. La data di scadenza dell’importo caricato sulla CRS/TS-CNS è il 31 dicembre 2017 ATTENZIONE: DOPO TALE DATA L’IMPORTO È PERSO Dove posso utilizzare il contributo con la CRS/TS-CNS? Il contributo può essere utilizzato presso gli esercenti abilitati sono dotati di POS o sistema integrato di cassa. L’elenco dei negozi/esercizi convenzionati e abilitati all’utilizzo della CRS/TS-CNS è costantemen- te aggiornato e disponibile sul sito www.entibilaterali.va.it nell’area mutualità on-line. Beni ammessi all’acquisto con il contributo Alimentari Prodotti per l’igiene della persona e della casa Prodotti parafarmaceutici Prodotti per la scuola: libri, materiale scolastico Elettronica (tablet, e-book, laptop, ecc…) In nessun caso il richiedente potrà utilizzare i voucher per acquistare bevande alcoliche o superalcoliche. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ente Bilaterale: info@entibilaterali.va.it - tel. 0332.342207 Mutualità 19     
  • 20. GIORNO PER GIORNO LA CITTÀ VIVE CON TE www.comune.bustoarsizio.va.it