SlideShare a Scribd company logo
7/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** 
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e 
l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e 
universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il 
contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per 
la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa 
europea. (14G00105) 
Vigente al: 7-9-2014 
CAPO III 
DISPOSIZIONI URGENTI PER LE IMPRESE 
ART. 18 
(Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi) 
1. Ai soggetti titolari di reddito d'impresa che effettuano 
investimenti in beni strumentali nuovi compresi nella divisione 28 
della tabella ATECO, di cui al provvedimento del Direttore 
dell'Agenzia delle entrate 16 novembre 2007, pubblicato nella 
Gazzetta Ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2007, destinati a strutture 
produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dalla data 
di entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2015, 
e' attribuito un credito d'imposta nella misura del 15 per cento 
delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli 
investimenti in beni strumentali compresi nella suddetta tabella 
realizzati nei cinque periodi di imposta precedenti, con facolta' di 
escludere dal calcolo della media il periodo in cui l'investimento e' 
stato maggiore. 
2. Il credito d'imposta si applica anche alle imprese in attivita' 
alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, anche se 
con un'attivita' d'impresa inferiore ai cinque anni. Per tali 
soggetti la media degli investimenti in beni strumentali nuovi 
compresi nella divisione 28 della tabella ATECO da considerare e' 
quella risultante dagli investimenti realizzati nei periodi d'imposta 
precedenti a quello in corso alla data di entrata in vigore del 
presente decreto-legge o a quello successivo, con facolta' di 
escludere dal calcolo della media il periodo in cui l'investimento e' 
stato maggiore. Per le imprese costituite successivamente alla data 
di entrata in vigore del presente decreto-legge il credito d'imposta 
si applica con riguardo al valore complessivo degli investimenti 
realizzati in ciascun periodo d'imposta. 
3. Il credito d'imposta non spetta per gli investimenti di importo 
unitario inferiore a 10.000 euro. 
4. Il credito d'imposta va ripartito nonche' utilizzato in tre 
quote annuali di pari importo e indicato nella dichiarazione dei 
redditi relativa al periodo d'imposta di riconoscimento del credito e 
nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta 
http://www.normattiva.it/do/atto/export 1/3
7/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** 
successivi nei quali il credito e' utilizzato. Esso non concorre alla 
formazione del reddito ne' della base imponibile dell'imposta 
regionale sulle attivita' produttive e non rileva ai fini del 
rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico 
delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della 
Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni. Il 
credito d'imposta e' utilizzabile esclusivamente in compensazione ai 
sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, 
e successive modificazioni, e non e' soggetto al limite di cui al 
comma 53 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244. La 
prima quota annuale e' utilizzabile a decorrere dal 1° gennaio del 
secondo periodo di imposta successivo a quello in cui e' stato 
effettuato l'investimento. I fondi occorrenti per la regolazione 
contabile delle compensazioni esercitate ai sensi del periodo 
precedente sono stanziati su apposito capitolo di spesa nello stato 
di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per il 
successivo trasferimento sulla contabilita' speciale n. 1778 "Agenzia 
delle Entrate - Fondi di bilancio. 
5. I soggetti titolari di attivita' industriali a rischio di 
incidenti sul lavoro, individuate ai sensi del decreto legislativo 17 
agosto 1999, n. 334, come modificato dal decreto legislativo 21 
settembre 2005, n. 238, possono usufruire del credito d'imposta solo 
se e' documentato l'adempimento degli obblighi e delle prescrizioni 
di cui al citato decreto. 
6. Il credito d'imposta e' revocato: 
a) se l'imprenditore cede a terzi o destina i beni oggetto degli 
investimenti a finalita' estranee all'esercizio di impresa prima del 
secondo periodo di imposta successivo all'acquisto; 
b) se i beni oggetto degli investimenti sono trasferiti, entro il 
termine di cui all'articolo 43, comma 1, del decreto del Presidente 
della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, in strutture produttive 
situate al di fuori dello Stato, anche appartenenti al soggetto 
beneficiario dell'agevolazione. 
7. Il credito d'imposta indebitamente utilizzato ai sensi del comma 
6 e' versato entro il termine per il versamento a saldo dell'imposta 
sui redditi dovuta per il periodo d'imposta in cui si verificano le 
ipotesi ivi indicate. 
8. Qualora, a seguito dei controlli, si accerti l'indebita 
fruizione, anche parziale, del credito d'imposta per il mancato 
rispetto delle condizioni richieste dalla norma ovvero a causa 
dell'inammissibilita' dei costi sulla base dei quali e' stato 
determinato l'importo fruito, l'Agenzia delle entrate provvede al 
recupero del relativo importo, maggiorato di interessi e sanzioni 
secondo legge. 
9. Agli oneri derivanti dal presente articolo, valutati in 204 
milioni di euro per il 2016, 408 milioni di euro per gli anni 2017 e 
2018, e 204 milioni di euro per l'anno 2019, si provvede mediante 
corrispondente riduzione della quota nazionale del Fondo per lo 
sviluppo e la coesione, programmazione 2014-2020, di cui all'articolo 
1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Ai sensi 
dell'articolo 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il 
Ministro dell'economia e delle finanze provvede al monitoraggio degli 
oneri di cui al presente articolo. Nel caso si verifichino o siano in 
procinto di verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni ((di cui 
http://www.normattiva.it/do/atto/export 2/3
7/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** 
al presente comma)), il Ministro dell'economia e delle finanze, con 
proprio decreto, provvede alla riduzione della dotazione del Fondo 
per lo sviluppo e la coesione in modo da garantire la compensazione 
degli effetti dello scostamento finanziario riscontrato, su tutti i 
saldi di finanza pubblica e, conseguentemente, il CIPE provvede alla 
riprogrammazione degli interventi finanziati a valere sul Fondo. Il 
Ministro dell'economia e delle finanze riferisce alle Camere con 
apposita relazione in merito alle cause degli scostamenti e 
all'adozione delle misure di cui al precedente periodo. 
((9-bis. All'articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, 
convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, sono 
apportate le seguenti modifiche: 
a) il comma 6 e' sostituito dal seguente: 
"6. I finanziamenti di cui al comma 1 possono essere assistiti 
dalla garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese 
di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 
1996, n. 662, nella misura massima dell'80 per cento dell'ammontare 
del finanziamento. In tali casi, ai fini dell'accesso alla garanzia, 
la valutazione economico-finanziaria e del merito creditizio 
dell'impresa, in deroga alle vigenti disposizioni sul Fondo di 
garanzia, e' demandata al soggetto richiedente, nel rispetto di 
limiti massimi di rischiosita' dell'impresa finanziata, misurati in 
termini di probabilita' di inadempimento e definiti con decreto del 
Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro 
dell'economia e delle finanze. Il medesimo decreto individua altresi' 
le condizioni e i termini per l'estensione delle predette modalita' 
di accesso agli altri interventi del Fondo di garanzia, nel rispetto 
delle autorizzazioni di spesa vigenti per la concessione delle 
garanzie del citato Fondo"; 
b) dopo il comma 8-bis e' aggiunto il seguente: 
"8-ter. Alla concessione ed erogazione dei contributi di cui al 
comma 4 si provvede a valere su di un'apposita contabilita' speciale 
del Fondo per la crescita sostenibile di cui all'articolo 23, comma 
2, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con 
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Alla predetta 
contabilita' sono versate le risorse stanziate dal comma 8, secondo 
periodo, e i successivi eventuali stanziamenti disposti per le 
medesime finalita'")). 
http://www.normattiva.it/do/atto/export 3/3

More Related Content

What's hot

Legge stabilita 2016
Legge stabilita 2016Legge stabilita 2016
Legge stabilita 2016
scinieri
 
Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...
Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...
Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...
Parma Couture
 
Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017
Beatrice Masserini
 
Slides decreto legge23_8_4_20
Slides decreto legge23_8_4_20Slides decreto legge23_8_4_20
Slides decreto legge23_8_4_20
pierpaolomeini
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Parma Couture
 
Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014
Antonio Palmieri
 
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Parma Couture
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Parma Couture
 
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle EntrateBonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Antonio Palmieri
 
Circolare numero 17 del 29 01-2015
Circolare numero 17 del 29 01-2015Circolare numero 17 del 29 01-2015
Circolare numero 17 del 29 01-2015EnricoPanini
 
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrateVoluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Studio Tributario Cinieri
 
Circolare agenzia entrate n.8
Circolare agenzia entrate n.8Circolare agenzia entrate n.8
Circolare agenzia entrate n.8Fabio Bolo
 
Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016
Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016
Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016
Studio Tributario Cinieri
 
Ristrutturazioni casi risolti_2015
Ristrutturazioni casi risolti_2015Ristrutturazioni casi risolti_2015
Ristrutturazioni casi risolti_2015
Studio Tributario Cinieri
 
Circolare Microcredito Consulenti del Lavoto
Circolare Microcredito Consulenti del LavotoCircolare Microcredito Consulenti del Lavoto
Circolare Microcredito Consulenti del Lavoto
Antonio Palmieri
 
Incentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operative
Incentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operativeIncentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operative
Incentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operative
Antonio Palmieri
 
Decreto Milleproroghe 2017
Decreto Milleproroghe 2017Decreto Milleproroghe 2017
Decreto Milleproroghe 2017
Studio Tributario Cinieri
 
Circolare 14/E
Circolare 14/ECircolare 14/E
Circolare 14/E
Quotidiano Piemontese
 
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFUCircolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFUEnricoPanini
 

What's hot (20)

Legge stabilita 2016
Legge stabilita 2016Legge stabilita 2016
Legge stabilita 2016
 
Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...
Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...
Decreto direttoriale MiSE 20/11/2013 - Scadenze e modalità di candidatura al ...
 
Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017
 
Slides decreto legge23_8_4_20
Slides decreto legge23_8_4_20Slides decreto legge23_8_4_20
Slides decreto legge23_8_4_20
 
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
Decreto Min. Giustizia 18.1.2018 : riduzione tetto reddituale gratuito patroc...
 
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliRettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Rettifica Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014Guida autoliquidazione inail 2014
Guida autoliquidazione inail 2014
 
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminiliCircolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
Circolare MISE Nuove Imprese giovanili e femminili
 
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove impreseDecreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
Decreto MISE-MEF n. 140/2015 - Nuove imprese
 
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle EntrateBonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Bonus Irpef: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
 
Circolare numero 17 del 29 01-2015
Circolare numero 17 del 29 01-2015Circolare numero 17 del 29 01-2015
Circolare numero 17 del 29 01-2015
 
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrateVoluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
 
Circolare agenzia entrate n.8
Circolare agenzia entrate n.8Circolare agenzia entrate n.8
Circolare agenzia entrate n.8
 
Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016
Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016
Decreto fiscale 2016 - D.L. n. 193/2016
 
Ristrutturazioni casi risolti_2015
Ristrutturazioni casi risolti_2015Ristrutturazioni casi risolti_2015
Ristrutturazioni casi risolti_2015
 
Circolare Microcredito Consulenti del Lavoto
Circolare Microcredito Consulenti del LavotoCircolare Microcredito Consulenti del Lavoto
Circolare Microcredito Consulenti del Lavoto
 
Incentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operative
Incentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operativeIncentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operative
Incentivi per assunzioni 2015: messaggio INPS istruzioni operative
 
Decreto Milleproroghe 2017
Decreto Milleproroghe 2017Decreto Milleproroghe 2017
Decreto Milleproroghe 2017
 
Circolare 14/E
Circolare 14/ECircolare 14/E
Circolare 14/E
 
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFUCircolare esplicativa del MISE sulle ZFU
Circolare esplicativa del MISE sulle ZFU
 

Viewers also liked

Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Parma Couture
 
Guidance for Beneficiaries of ESI Funds
Guidance for Beneficiaries of ESI FundsGuidance for Beneficiaries of ESI Funds
Guidance for Beneficiaries of ESI Funds
Parma Couture
 
Decreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanio
Decreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanioDecreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanio
Decreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanio
Parma Couture
 
Decreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 Ore
Decreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 OreDecreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 Ore
Decreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 Ore
Parma Couture
 
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Parma Couture
 
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL FranceschiniARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
Parma Couture
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Parma Couture
 

Viewers also liked (7)

Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
Horizon 2020: servizi per le imprese in Emilia-Romagna - Seminario Aster 21/1...
 
Guidance for Beneficiaries of ESI Funds
Guidance for Beneficiaries of ESI FundsGuidance for Beneficiaries of ESI Funds
Guidance for Beneficiaries of ESI Funds
 
Decreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanio
Decreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanioDecreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanio
Decreto #terrevive allegato A: lista terreni del demanio
 
Decreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 Ore
Decreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 OreDecreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 Ore
Decreto Sblocca Italia convertito in Legge, con guida Sole 24 Ore
 
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
 
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL FranceschiniARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
ARTBONUS e tax credit per cultura e turismo: presentazione DL Franceschini
 
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_impreseHandbook agevolazioni mise_per_le_imprese
Handbook agevolazioni mise_per_le_imprese
 

Similar to Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta 15% beni strumentali

Manovra governo Monti
Manovra governo MontiManovra governo Monti
Manovra governo Monti
The Spilimbergo POST
 
Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017
Andrea Sorba
 
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMIMISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
Guido Alberto Micci
 
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Parma Couture
 
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
Pietro Vultaggio
 
Testo definitivo Manovra Monti
Testo definitivo Manovra MontiTesto definitivo Manovra Monti
Testo definitivo Manovra Monti
Salvatore Impusino
 
Testo manovra-finanziaria-Monti
Testo manovra-finanziaria-MontiTesto manovra-finanziaria-Monti
Testo manovra-finanziaria-MontiFederico Corona
 
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Marco Ferrari
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Simone Bucaioni
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta paga
Antonio Palmieri
 
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta pagaCircolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Parma Couture
 
Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21
Antonio Palmieri
 
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Beatrice Masserini
 
Nuovasabatini
NuovasabatiniNuovasabatini
Nuovasabatini
Davide Segat
 
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Parma Couture
 
00845610
0084561000845610
00845610
Fabio Bolo
 
Relazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolatiRelazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolati
Vincenzo Verrusio
 
Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017 Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017
Beatrice Masserini
 

Similar to Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta 15% beni strumentali (20)

Manovra governo Monti
Manovra governo MontiManovra governo Monti
Manovra governo Monti
 
Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017Legge n. 81/2017
Legge n. 81/2017
 
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMIMISE - Voucher digitalizzazione PMI
MISE - Voucher digitalizzazione PMI
 
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
Voucher PMI per digitalizzazione processi aziendali: Decreto MSE 23 settembre...
 
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
2020 04-08-Decreto Legge credito (Governo Italiano)
 
Testo definitivo Manovra Monti
Testo definitivo Manovra MontiTesto definitivo Manovra Monti
Testo definitivo Manovra Monti
 
Testo manovra-finanziaria-Monti
Testo manovra-finanziaria-MontiTesto manovra-finanziaria-Monti
Testo manovra-finanziaria-Monti
 
Manovra, il testo definitivo
Manovra, il testo definitivoManovra, il testo definitivo
Manovra, il testo definitivo
 
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
Bozza del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
 
Circolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta pagaCircolare inps tfr in busta paga
Circolare inps tfr in busta paga
 
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta pagaCircolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
Circolare Inps n. 82 del 23/04/2015: TFR in busta paga
 
Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21
 
Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21
 
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
 
Nuovasabatini
NuovasabatiniNuovasabatini
Nuovasabatini
 
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
Circolare 10/02/2014 Nuova Sabatini: DOMANDE DAL 31/03/2014
 
00845610
0084561000845610
00845610
 
Relazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolatiRelazione imprese minori e regimi agevolati
Relazione imprese minori e regimi agevolati
 
Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017 Lettera fiscale settembre 2017
Lettera fiscale settembre 2017
 

More from Parma Couture

Texas novembre 2015
Texas novembre 2015Texas novembre 2015
Texas novembre 2015
Parma Couture
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Parma Couture
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Parma Couture
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Parma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale
Parma Couture
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Parma Couture
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Parma Couture
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Parma Couture
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Parma Couture
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Parma Couture
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Parma Couture
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)
Parma Couture
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Parma Couture
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia Sociale
Parma Couture
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Parma Couture
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Parma Couture
 
Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91
Parma Couture
 
Decreto patent box
Decreto patent boxDecreto patent box
Decreto patent box
Parma Couture
 
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talentiLinee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Parma Couture
 
Bando sostegno giovani talenti - Dipartimento Gioventù
Bando sostegno giovani talenti - Dipartimento GioventùBando sostegno giovani talenti - Dipartimento Gioventù
Bando sostegno giovani talenti - Dipartimento Gioventù
Parma Couture
 

More from Parma Couture (20)

Texas novembre 2015
Texas novembre 2015Texas novembre 2015
Texas novembre 2015
 
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegatiBando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
Bando ambulanze 2015: Domanda di contributo e allegati
 
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
Ambulanze e beni strumentali: Linee guida 2015
 
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma CoutureCarta della qualità del Consorzio Parma Couture
Carta della qualità del Consorzio Parma Couture
 
Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale Presentazione Classe Ducale
Presentazione Classe Ducale
 
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione VodafoneDigital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
Digital for social: FAQ della Fondazione Vodafone
 
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
Digital for Social: bando della Fondazione Vodafone Italia
 
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basiScenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
Scenari industriali CSC: la manifattura riparte da buone basi
 
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricolturaLegge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
Legge di Stabilità 2016 - Slides agricoltura
 
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega FiscaleInternazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
Internazionalizzazione: decreto legislativo attuativo della Delega Fiscale
 
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 2014-2020
 
Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)Cosme - Programma UE (2015)
Cosme - Programma UE (2015)
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
 
Decreto Economia Sociale
Decreto Economia SocialeDecreto Economia Sociale
Decreto Economia Sociale
 
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - drogheAvviso pubblico disagio giovanile - droghe
Avviso pubblico disagio giovanile - droghe
 
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - drogheLinee guida Bando disagio giovanile - droghe
Linee guida Bando disagio giovanile - droghe
 
Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91Bando Volontariato L. 266/91
Bando Volontariato L. 266/91
 
Decreto patent box
Decreto patent boxDecreto patent box
Decreto patent box
 
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talentiLinee Guida del Bando sostegno giovani talenti
Linee Guida del Bando sostegno giovani talenti
 
Bando sostegno giovani talenti - Dipartimento Gioventù
Bando sostegno giovani talenti - Dipartimento GioventùBando sostegno giovani talenti - Dipartimento Gioventù
Bando sostegno giovani talenti - Dipartimento Gioventù
 

Articolo 18 Decreto 91/2014 (Crescita) convertito in Legge: Credito d'imposta 15% beni strumentali

  • 1. 7/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. (14G00105) Vigente al: 7-9-2014 CAPO III DISPOSIZIONI URGENTI PER LE IMPRESE ART. 18 (Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi) 1. Ai soggetti titolari di reddito d'impresa che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi compresi nella divisione 28 della tabella ATECO, di cui al provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 16 novembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2007, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2015, e' attribuito un credito d'imposta nella misura del 15 per cento delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in beni strumentali compresi nella suddetta tabella realizzati nei cinque periodi di imposta precedenti, con facolta' di escludere dal calcolo della media il periodo in cui l'investimento e' stato maggiore. 2. Il credito d'imposta si applica anche alle imprese in attivita' alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, anche se con un'attivita' d'impresa inferiore ai cinque anni. Per tali soggetti la media degli investimenti in beni strumentali nuovi compresi nella divisione 28 della tabella ATECO da considerare e' quella risultante dagli investimenti realizzati nei periodi d'imposta precedenti a quello in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge o a quello successivo, con facolta' di escludere dal calcolo della media il periodo in cui l'investimento e' stato maggiore. Per le imprese costituite successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge il credito d'imposta si applica con riguardo al valore complessivo degli investimenti realizzati in ciascun periodo d'imposta. 3. Il credito d'imposta non spetta per gli investimenti di importo unitario inferiore a 10.000 euro. 4. Il credito d'imposta va ripartito nonche' utilizzato in tre quote annuali di pari importo e indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di riconoscimento del credito e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta http://www.normattiva.it/do/atto/export 1/3
  • 2. 7/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** successivi nei quali il credito e' utilizzato. Esso non concorre alla formazione del reddito ne' della base imponibile dell'imposta regionale sulle attivita' produttive e non rileva ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni. Il credito d'imposta e' utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, e non e' soggetto al limite di cui al comma 53 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244. La prima quota annuale e' utilizzabile a decorrere dal 1° gennaio del secondo periodo di imposta successivo a quello in cui e' stato effettuato l'investimento. I fondi occorrenti per la regolazione contabile delle compensazioni esercitate ai sensi del periodo precedente sono stanziati su apposito capitolo di spesa nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per il successivo trasferimento sulla contabilita' speciale n. 1778 "Agenzia delle Entrate - Fondi di bilancio. 5. I soggetti titolari di attivita' industriali a rischio di incidenti sul lavoro, individuate ai sensi del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, come modificato dal decreto legislativo 21 settembre 2005, n. 238, possono usufruire del credito d'imposta solo se e' documentato l'adempimento degli obblighi e delle prescrizioni di cui al citato decreto. 6. Il credito d'imposta e' revocato: a) se l'imprenditore cede a terzi o destina i beni oggetto degli investimenti a finalita' estranee all'esercizio di impresa prima del secondo periodo di imposta successivo all'acquisto; b) se i beni oggetto degli investimenti sono trasferiti, entro il termine di cui all'articolo 43, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, in strutture produttive situate al di fuori dello Stato, anche appartenenti al soggetto beneficiario dell'agevolazione. 7. Il credito d'imposta indebitamente utilizzato ai sensi del comma 6 e' versato entro il termine per il versamento a saldo dell'imposta sui redditi dovuta per il periodo d'imposta in cui si verificano le ipotesi ivi indicate. 8. Qualora, a seguito dei controlli, si accerti l'indebita fruizione, anche parziale, del credito d'imposta per il mancato rispetto delle condizioni richieste dalla norma ovvero a causa dell'inammissibilita' dei costi sulla base dei quali e' stato determinato l'importo fruito, l'Agenzia delle entrate provvede al recupero del relativo importo, maggiorato di interessi e sanzioni secondo legge. 9. Agli oneri derivanti dal presente articolo, valutati in 204 milioni di euro per il 2016, 408 milioni di euro per gli anni 2017 e 2018, e 204 milioni di euro per l'anno 2019, si provvede mediante corrispondente riduzione della quota nazionale del Fondo per lo sviluppo e la coesione, programmazione 2014-2020, di cui all'articolo 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Ai sensi dell'articolo 17, comma 12, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, il Ministro dell'economia e delle finanze provvede al monitoraggio degli oneri di cui al presente articolo. Nel caso si verifichino o siano in procinto di verificarsi scostamenti rispetto alle previsioni ((di cui http://www.normattiva.it/do/atto/export 2/3
  • 3. 7/9/2014 *** NORMATTIVA - Stampa *** al presente comma)), il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, provvede alla riduzione della dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione in modo da garantire la compensazione degli effetti dello scostamento finanziario riscontrato, su tutti i saldi di finanza pubblica e, conseguentemente, il CIPE provvede alla riprogrammazione degli interventi finanziati a valere sul Fondo. Il Ministro dell'economia e delle finanze riferisce alle Camere con apposita relazione in merito alle cause degli scostamenti e all'adozione delle misure di cui al precedente periodo. ((9-bis. All'articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 6 e' sostituito dal seguente: "6. I finanziamenti di cui al comma 1 possono essere assistiti dalla garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, nella misura massima dell'80 per cento dell'ammontare del finanziamento. In tali casi, ai fini dell'accesso alla garanzia, la valutazione economico-finanziaria e del merito creditizio dell'impresa, in deroga alle vigenti disposizioni sul Fondo di garanzia, e' demandata al soggetto richiedente, nel rispetto di limiti massimi di rischiosita' dell'impresa finanziata, misurati in termini di probabilita' di inadempimento e definiti con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Il medesimo decreto individua altresi' le condizioni e i termini per l'estensione delle predette modalita' di accesso agli altri interventi del Fondo di garanzia, nel rispetto delle autorizzazioni di spesa vigenti per la concessione delle garanzie del citato Fondo"; b) dopo il comma 8-bis e' aggiunto il seguente: "8-ter. Alla concessione ed erogazione dei contributi di cui al comma 4 si provvede a valere su di un'apposita contabilita' speciale del Fondo per la crescita sostenibile di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Alla predetta contabilita' sono versate le risorse stanziate dal comma 8, secondo periodo, e i successivi eventuali stanziamenti disposti per le medesime finalita'")). http://www.normattiva.it/do/atto/export 3/3