SlideShare a Scribd company logo
IL WEB2.0 E LE NUOVE TECNOLOGIE
  corso di comunicazione politica, 5 febbraio 2010, Siena




                             A p e r t o

venerdì 5 febbraio 2010
HOME PROJECT
                          un caso studio per capire cosa è il web2.0
       •       un film rilasciato su YouTube... non è più (semplicemente) un film! tutto ciò non

               sarebbe stato possibile in TV o in un cinema

       •       http://www.youtube.com/watch?v=jqxENMKaeCU (home inglese)

       •       http://www.youtube.com/watch?v=7hFivbgIEqk&feature=channel (home russo)

       •       http://www.youtube.com/watch?v=E9-k7wtS3bg&feature=channel (home arabo)

       •       http://www.youtube.com/watch?v=IbDmOt-vIL8 (home tedesco)

       •       http://www.youtube.com/watch?v=SWRHxh6XepM (home spagnolo)

       •       http://www.youtube.com/watch?v=NNGDj9IeAuI (home francese)

       •       http://www.legaltorrents.com/torrents/547-home-2009 ( download gratuito )


venerdì 5 febbraio 2010
COSA SONO I SOCIAL MEDIA?
                                               alcuni dati oggettivi

                     •    il web2.0 è quello prodotto dagli utenti ( http://it.wikipedia.org/wiki/

                          Contenuto_generato_dagli_utenti )

                     •    http://www.youtube.com/watch?v=MpIOClX1jPE (social media commoncraft)

                     •    prodotto e... condiviso!!! http://www.youtube.com/watch?

                          v=6a_KF7TYKVc&feature=channel (social networks commoncraft)

                     •    l’80% dei prodotti e dei servizi presenti online non esiste nella realtà ( http://

                          it.wikipedia.org/wiki/Coda_lunga )

                     •    http://www.youtube.com/watch?v=sIFYPQjYhv8 (alcuni dati.. Social Media

                          Revolution)



venerdì 5 febbraio 2010
I CREATIVE COMMONS
                                         il web e le sue leggi



       •       le licenze di tipo Creative Commons permettono a quanti detengono dei diritti di

               copyright di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservare gli altri,

               per mezzo di una varietà di schemi di licenze e di contratti che includono la

               destinazione di un bene privato al pubblico dominio o ai termini di licenza di

               contenuti aperti


       •       http://www.youtube.com/watch?v=L_qiH_ATvMc ( video spiegazione)


       •       http://www.jamendo.com/it/ ( l’esempio principe )




venerdì 5 febbraio 2010
L’EVOLUZIONE DEL FENOMENO
                              panoramica sul web2.0 e le sue molteplici forme

                     •    i pionieri                        •       wiki

                          ➡    http://www.amazon.com/           ➡        http://www.wikipedia.org/


                          ➡    http://delicious.com         •       mappe
                          ➡    https://www.blogger.com
                                                                ➡        http://www.dopplr.com/


                     •    media sharing                     •       long tail…

                          ➡    http://www.jamendo.com/it/       ➡        http://www.anobii.com/home


                                                                ➡        http://www.scribd.com/
                          ➡    http://www.flickr.com/
                                                                ➡        http://www.slideshare.net/
                          ➡    http://www.youtube.com


                     •    social network                    ✓       il famoso manifesto del 2005

                          ➡    http://www.facebook.com/     http://oreilly.com/web2/archive/what-is-

                          ➡
                                                            web-20.html
                               http://twitter.com/




venerdì 5 febbraio 2010
ESSERI DIGITALI
  nuove generazioni, nuove tecnologie, nuove attività, nuovi diritti e doveri

                 •        il Pirate Party (svedese) ha ottenuto il 7,1% alle ultime elezioni europee

                          difendendo i “diritti digitali”: no brevetti, cc, privacy, diritto alla rete

                 •        dal mese di Luglio 2010 "ogni individuo in Finlandia avrà il diritto ad una

                          connessione a banda larga ad almeno un megabit

                 •        http://en.wikipedia.org/wiki/European_Parliament_election,_2009_

                          %28Sweden%29 (elezioni europee in Svezia, 2009)

                 •        http://wiki.piratenpartei.de/Parteiprogramm/englisch (pirate manifesto)

                 •        http://www.piratpartiet.se/international/italiano (inernazionale)



venerdì 5 febbraio 2010
CONFINI D’USO
                                                    web2.0 e politica

                          il web2.0 E’                                 il web2.0 NON E’

        •       uno strumento per condividere attenzione,          •    uno strumento per fare propaganda

                aprire un dibattito orizzontale, un processo       •    imporre un modello, o un’ideologia

        •       collaborare, scambiare conoscenza                  •    un modo per farsi pubblicità

        •       condividere dati e creare sulle idee degli altri   •    forma di potere

        •       come un dialogo, deve essere continuo, costante    •    una forma di rappresentazione convenzionale:
                => E ‘ UN IMPEGNO!                                      cinema, libro, fotografia ...

        •       è una forma di rappresentazione multimediale

                in continua evoluzione capace di usare sempre

                nuovi media (anche tangibili)



venerdì 5 febbraio 2010
PENSIERO E AZIONE
                                         proposte e azioni da evitare

                           Proposte                                     Azioni da evitare
   •      Muoversi dall’uso dei servizi web 2.0 per facilitare      •   Lanciare il proprio “grande” servizio web 2.0

          le attività dei propri dipendenti
                                                                    •   Costruire e aspettare che venga utilizzato, o peggio

   •      Rendere i servizi e i dati disponibili ai cittadini per       che debba essere utilizzato

          un loro possibile riutilizzo                              •   Avviare processi chiave quali quelli della privacy,

   •      Costituire partenariati con altri enti pubblici e             del ruolo delle istituzioni rispetto a quello dei

          privati                                                       cittadini senza la Soft-Governance (peer review,

                                                                        benchmarking, actor involvement, networking and
   •      Fornire politiche di avvio, formazione e guida alla
                                                                        partnerships)
          partecipazione sia degli utenti che di professionisti
                                                                    •   Adottare le tecnologie con la tradizionale vista top-
          che affianchino l’evoluzione dei processi
                                                                        down e non considerare le attività umane nelle loro
   •      Dare ascolto e risposta al feedback dell’utenza
                                                                        sfaccettature private e pubbliche.

   •      Sperimentare, sperimentare, sperimentare con

          l’idea che non ci sono soluzioni uniche e certe
venerdì 5 febbraio 2010
FUTURO
                          i luoghi pubblici al centro dell’eDemocracy

  •        Una metafora introdotta dall’Università di Siena (Wi-roni, 2008) per illustrare queste tendenze e guidare lo sguardo

           al di la dell’esistente è quella di estendere la similitudine tra la rete e il sistema di distribuzione dell’acqua: l’acqua

           deve essere presente in ogni luogo dove noi vogliamo favorire la vita... il web però non deve essere solo come

           rubinetto, ma declinato ogni volta in oggetti fisici progettati per il comportamento sociale che vogliamo promuovere

  •        non si tratta di inventarsi nuovi servizi ma rivedere l’ideazione e l’erogazione dei servizi in base alla filosofia che ha

           permesso alle tecnologie del Web 2.0 di avere così successo nel popolo della rete:

       •       Cercare le necessità degli utenti e aggregarli per trovare insieme le soluzioni

       •       Fare benchmarking delle soluzioni più intriganti, a basso costo, efficienti e ri-organizzarle per i fini della comunità

       •       Operare facendo parte di una partership con altri attori del territorio e non e decentrare il processo di produzione

               di contenuto e valore.

  •        agire utilizzando la propria posizione di supremazia rispetto agli altri attori per quanto riguarda la gestione dei

           luoghi pubblici in modo da renderli non solo oggetto della governante ma anche strumenti per realizzarla



venerdì 5 febbraio 2010

More Related Content

What's hot

Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
David Carollo
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi media
Carlo Vaccari
 
Applicazioni
ApplicazioniApplicazioni
Applicazioni
Laura Antichi
 
Presentazione Sport
Presentazione SportPresentazione Sport
Presentazione Sport
claudiacantalamessa
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
Virginia Gentilini
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Daniele Frongia
 
Wikipedia: l'informazione partecipata e partecipativa
Wikipedia: l'informazione partecipata e partecipativaWikipedia: l'informazione partecipata e partecipativa
Wikipedia: l'informazione partecipata e partecipativa
Claudia Canali
 
Benchmark Social network eco
Benchmark Social network ecoBenchmark Social network eco
Benchmark Social network eco
Manuela Muroni
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
Enrico Alletto
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
Event goes social
Event goes socialEvent goes social
Event goes social
Costanza Giovannini
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)
Tonio Rollo
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
Roberto Polillo
 
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 NovellaraVinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
Comunicare il vino
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Marina Lo Blundo
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
Integrare ed innovare: la Content Curation come strumento per il Non Profit (...
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Presentazione google iab-2010
Presentazione google iab-2010Presentazione google iab-2010
Presentazione google iab-2010
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi media
 
Applicazioni
ApplicazioniApplicazioni
Applicazioni
 
Presentazione Sport
Presentazione SportPresentazione Sport
Presentazione Sport
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
Seminario "Web 2.0 per la Statistica"
 
Wikipedia: l'informazione partecipata e partecipativa
Wikipedia: l'informazione partecipata e partecipativaWikipedia: l'informazione partecipata e partecipativa
Wikipedia: l'informazione partecipata e partecipativa
 
Benchmark Social network eco
Benchmark Social network ecoBenchmark Social network eco
Benchmark Social network eco
 
Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014Open genova & partecip@ - 2014
Open genova & partecip@ - 2014
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
Event goes social
Event goes socialEvent goes social
Event goes social
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
 
Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)Online collaboration (slides quasi complete)
Online collaboration (slides quasi complete)
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
 
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 NovellaraVinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
VinixLabAcademy | 11/11/2011 Novellara
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 

Viewers also liked

Move2: presentazione esame Nuovi Media per la Conoscenza
Move2: presentazione esame Nuovi Media per la ConoscenzaMove2: presentazione esame Nuovi Media per la Conoscenza
Move2: presentazione esame Nuovi Media per la Conoscenza
Antonio Dell'Ava
 
Entelekeya
EntelekeyaEntelekeya
Entelekeya
Antonio Dell'Ava
 
LEGO Digital Designer
LEGO Digital DesignerLEGO Digital Designer
LEGO Digital Designer
Antonio Dell'Ava
 
Presentazione Finale
Presentazione FinalePresentazione Finale
Presentazione Finale
Antonio Dell'Ava
 
051208 Antoniodellava Deicious
051208 Antoniodellava Deicious051208 Antoniodellava Deicious
051208 Antoniodellava Deicious
Antonio Dell'Ava
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Anastasis Soc. Coop.
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Anastasis Soc. Coop.
 

Viewers also liked (7)

Move2: presentazione esame Nuovi Media per la Conoscenza
Move2: presentazione esame Nuovi Media per la ConoscenzaMove2: presentazione esame Nuovi Media per la Conoscenza
Move2: presentazione esame Nuovi Media per la Conoscenza
 
Entelekeya
EntelekeyaEntelekeya
Entelekeya
 
LEGO Digital Designer
LEGO Digital DesignerLEGO Digital Designer
LEGO Digital Designer
 
Presentazione Finale
Presentazione FinalePresentazione Finale
Presentazione Finale
 
051208 Antoniodellava Deicious
051208 Antoniodellava Deicious051208 Antoniodellava Deicious
051208 Antoniodellava Deicious
 
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara CarrettiDisturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
Disturbo di comprensione del testo: dalla teoria alla pratica - Barbara Carretti
 
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
Dai criteri di leggibilità del testo alle mappe per favorire la comprensione ...
 

Similar to Aperto Siena 5 febbraio 2010

Social media marketing - Formazione del 2014
Social media marketing - Formazione del 2014Social media marketing - Formazione del 2014
Social media marketing - Formazione del 2014
DS Web&Multimedia
 
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione
 
Web 2.0 Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0   Una Finestra Sulle IdeeWeb 2.0   Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0 Una Finestra Sulle Ideefabrizio.quintili
 
TIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolasticaTIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolastica
Romeo Pruno
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02laboratoridalbasso
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Claudia Zarabara
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Giovanni Dalla Bona
 
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
Massimiliano Navacchia
 
Social Media Planning & strategy
Social Media Planning & strategySocial Media Planning & strategy
Social Media Planning & strategy
DML Srl
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
Antongiulio Bua
 
Strumenti web2.0
Strumenti web2.0Strumenti web2.0
Strumenti web2.0sidelab1
 
Social Media
Social MediaSocial Media
Social Media
DML Srl
 
Dalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condivisoDalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condiviso
Gianluigi Cogo
 
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Open genova piattaforma collaborativa
Open genova   piattaforma collaborativaOpen genova   piattaforma collaborativa
Open genova piattaforma collaborativaEnrico Alletto
 
L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business
L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di businessL'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business
L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di businessinfoFACTORY
 
Come Avviene Plone
Come Avviene PloneCome Avviene Plone
Come Avviene Plone
Maurizio Delmonte
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Alessandro Prunesti
 
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica AmministrazioneComunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Alex_Danieli
 

Similar to Aperto Siena 5 febbraio 2010 (20)

Social media marketing - Formazione del 2014
Social media marketing - Formazione del 2014Social media marketing - Formazione del 2014
Social media marketing - Formazione del 2014
 
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
OpenCoesione DJD 2013 - Come fare monitoraggio civico sui progetti di OpenCoe...
 
Web 2.0 Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0   Una Finestra Sulle IdeeWeb 2.0   Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0 Una Finestra Sulle Idee
 
TIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolasticaTIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolastica
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
 
Cfp
CfpCfp
Cfp
 
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
Facebook, social network e mashup: il web 2.0 per comunicare, promuovere, inn...
 
Social Media Planning & strategy
Social Media Planning & strategySocial Media Planning & strategy
Social Media Planning & strategy
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
 
Strumenti web2.0
Strumenti web2.0Strumenti web2.0
Strumenti web2.0
 
Social Media
Social MediaSocial Media
Social Media
 
Dalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condivisoDalla partecipazione al governo condiviso
Dalla partecipazione al governo condiviso
 
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
Le ONG dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Open genova piattaforma collaborativa
Open genova   piattaforma collaborativaOpen genova   piattaforma collaborativa
Open genova piattaforma collaborativa
 
L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business
L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di businessL'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business
L'evoluzione verso il web 2.0 e 3.0 e i nuovi processi di business
 
Come Avviene Plone
Come Avviene PloneCome Avviene Plone
Come Avviene Plone
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
 
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica AmministrazioneComunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
Comunicazione con i social nella Pubblica Amministrazione
 

Aperto Siena 5 febbraio 2010

  • 1. IL WEB2.0 E LE NUOVE TECNOLOGIE corso di comunicazione politica, 5 febbraio 2010, Siena A p e r t o venerdì 5 febbraio 2010
  • 2. HOME PROJECT un caso studio per capire cosa è il web2.0 • un film rilasciato su YouTube... non è più (semplicemente) un film! tutto ciò non sarebbe stato possibile in TV o in un cinema • http://www.youtube.com/watch?v=jqxENMKaeCU (home inglese) • http://www.youtube.com/watch?v=7hFivbgIEqk&feature=channel (home russo) • http://www.youtube.com/watch?v=E9-k7wtS3bg&feature=channel (home arabo) • http://www.youtube.com/watch?v=IbDmOt-vIL8 (home tedesco) • http://www.youtube.com/watch?v=SWRHxh6XepM (home spagnolo) • http://www.youtube.com/watch?v=NNGDj9IeAuI (home francese) • http://www.legaltorrents.com/torrents/547-home-2009 ( download gratuito ) venerdì 5 febbraio 2010
  • 3. COSA SONO I SOCIAL MEDIA? alcuni dati oggettivi • il web2.0 è quello prodotto dagli utenti ( http://it.wikipedia.org/wiki/ Contenuto_generato_dagli_utenti ) • http://www.youtube.com/watch?v=MpIOClX1jPE (social media commoncraft) • prodotto e... condiviso!!! http://www.youtube.com/watch? v=6a_KF7TYKVc&feature=channel (social networks commoncraft) • l’80% dei prodotti e dei servizi presenti online non esiste nella realtà ( http:// it.wikipedia.org/wiki/Coda_lunga ) • http://www.youtube.com/watch?v=sIFYPQjYhv8 (alcuni dati.. Social Media Revolution) venerdì 5 febbraio 2010
  • 4. I CREATIVE COMMONS il web e le sue leggi • le licenze di tipo Creative Commons permettono a quanti detengono dei diritti di copyright di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservare gli altri, per mezzo di una varietà di schemi di licenze e di contratti che includono la destinazione di un bene privato al pubblico dominio o ai termini di licenza di contenuti aperti • http://www.youtube.com/watch?v=L_qiH_ATvMc ( video spiegazione) • http://www.jamendo.com/it/ ( l’esempio principe ) venerdì 5 febbraio 2010
  • 5. L’EVOLUZIONE DEL FENOMENO panoramica sul web2.0 e le sue molteplici forme • i pionieri • wiki ➡ http://www.amazon.com/ ➡ http://www.wikipedia.org/ ➡ http://delicious.com • mappe ➡ https://www.blogger.com ➡ http://www.dopplr.com/ • media sharing • long tail… ➡ http://www.jamendo.com/it/ ➡ http://www.anobii.com/home ➡ http://www.scribd.com/ ➡ http://www.flickr.com/ ➡ http://www.slideshare.net/ ➡ http://www.youtube.com • social network ✓ il famoso manifesto del 2005 ➡ http://www.facebook.com/ http://oreilly.com/web2/archive/what-is- ➡ web-20.html http://twitter.com/ venerdì 5 febbraio 2010
  • 6. ESSERI DIGITALI nuove generazioni, nuove tecnologie, nuove attività, nuovi diritti e doveri • il Pirate Party (svedese) ha ottenuto il 7,1% alle ultime elezioni europee difendendo i “diritti digitali”: no brevetti, cc, privacy, diritto alla rete • dal mese di Luglio 2010 "ogni individuo in Finlandia avrà il diritto ad una connessione a banda larga ad almeno un megabit • http://en.wikipedia.org/wiki/European_Parliament_election,_2009_ %28Sweden%29 (elezioni europee in Svezia, 2009) • http://wiki.piratenpartei.de/Parteiprogramm/englisch (pirate manifesto) • http://www.piratpartiet.se/international/italiano (inernazionale) venerdì 5 febbraio 2010
  • 7. CONFINI D’USO web2.0 e politica il web2.0 E’ il web2.0 NON E’ • uno strumento per condividere attenzione, • uno strumento per fare propaganda aprire un dibattito orizzontale, un processo • imporre un modello, o un’ideologia • collaborare, scambiare conoscenza • un modo per farsi pubblicità • condividere dati e creare sulle idee degli altri • forma di potere • come un dialogo, deve essere continuo, costante • una forma di rappresentazione convenzionale: => E ‘ UN IMPEGNO! cinema, libro, fotografia ... • è una forma di rappresentazione multimediale in continua evoluzione capace di usare sempre nuovi media (anche tangibili) venerdì 5 febbraio 2010
  • 8. PENSIERO E AZIONE proposte e azioni da evitare Proposte Azioni da evitare • Muoversi dall’uso dei servizi web 2.0 per facilitare • Lanciare il proprio “grande” servizio web 2.0 le attività dei propri dipendenti • Costruire e aspettare che venga utilizzato, o peggio • Rendere i servizi e i dati disponibili ai cittadini per che debba essere utilizzato un loro possibile riutilizzo • Avviare processi chiave quali quelli della privacy, • Costituire partenariati con altri enti pubblici e del ruolo delle istituzioni rispetto a quello dei privati cittadini senza la Soft-Governance (peer review, benchmarking, actor involvement, networking and • Fornire politiche di avvio, formazione e guida alla partnerships) partecipazione sia degli utenti che di professionisti • Adottare le tecnologie con la tradizionale vista top- che affianchino l’evoluzione dei processi down e non considerare le attività umane nelle loro • Dare ascolto e risposta al feedback dell’utenza sfaccettature private e pubbliche. • Sperimentare, sperimentare, sperimentare con l’idea che non ci sono soluzioni uniche e certe venerdì 5 febbraio 2010
  • 9. FUTURO i luoghi pubblici al centro dell’eDemocracy • Una metafora introdotta dall’Università di Siena (Wi-roni, 2008) per illustrare queste tendenze e guidare lo sguardo al di la dell’esistente è quella di estendere la similitudine tra la rete e il sistema di distribuzione dell’acqua: l’acqua deve essere presente in ogni luogo dove noi vogliamo favorire la vita... il web però non deve essere solo come rubinetto, ma declinato ogni volta in oggetti fisici progettati per il comportamento sociale che vogliamo promuovere • non si tratta di inventarsi nuovi servizi ma rivedere l’ideazione e l’erogazione dei servizi in base alla filosofia che ha permesso alle tecnologie del Web 2.0 di avere così successo nel popolo della rete: • Cercare le necessità degli utenti e aggregarli per trovare insieme le soluzioni • Fare benchmarking delle soluzioni più intriganti, a basso costo, efficienti e ri-organizzarle per i fini della comunità • Operare facendo parte di una partership con altri attori del territorio e non e decentrare il processo di produzione di contenuto e valore. • agire utilizzando la propria posizione di supremazia rispetto agli altri attori per quanto riguarda la gestione dei luoghi pubblici in modo da renderli non solo oggetto della governante ma anche strumenti per realizzarla venerdì 5 febbraio 2010