SlideShare a Scribd company logo
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
Chiara L. Pignaris, Presidente di Aip2 APS
La legge sulla
partecipazione
della Regione
Toscana
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
LA LEGGE REGIONALE
Legge 69 del 2007 (a scadenza) sostituita dalla > legge 46 del 2013
Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla
elaborazione delle politiche regionali e locali.
PREAMBOLO
1. La partecipazione alla elaborazione ed alla formazione delle politiche
regionali e locali costituisce un aspetto qualificante dell’ordinamento toscano e
configura un diritto dei cittadini, che lo Statuto regionale impone in tutte le fasi
di definizione, di attuazione e di valutazione delle decisioni.
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
LA LEGGE REGIONALE
PREAMBOLO
2. La Regione Toscana
ha perseguito e favorito
l’esercizio di tale diritto
con l’approvazione, nel
2007, della l.r. 69/2007,
una legge fortemente
innovativa nel panorama
nazionale, approvata a
seguito di un ampio
processo partecipativo e
deliberativo.
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
LA LEGGE REGIONALE
Art. 1 Principi
1. La Regione, ai sensi dell’articolo 3 dello Statuto, riconosce il diritto dei
cittadini alla partecipazione attiva all’elaborazione delle politiche pubbliche
regionali e locali, nelle forme disciplinate dalla presente legge.
nella L.r. 69 si precisava:
4. La presente legge non può essere interpretata come limitazione alle forme di
partecipazione in essa non previste e nemmeno come limitazione della più
ampia inclusività di tutti i processi partecipativi.
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
IN QUALE MODO RENDE EFFETTIVO QUESTO DIRITTO?
CAPO II) Il Dibattito Pubblico regionale (obbligatorio per opere superiori ai 50 milioni)
• su opere, progetti o interventi che assumono una particolare rilevanza per la
comunità regionale, in materia ambientale, territoriale, paesaggistica, sociale,
culturale ed economica (se private l’APP coinvolge il promotore, che lo co-finanzia)
CAPO III) Il sostegno regionale ai processi partecipativi locali
§ su argomenti d’interesse pubblico rilevanti
§ su richiesta di residenti, associazioni e comitati (FIRME) , enti locali singoli e
associati, imprese, scuole, università > 3 SPORTELLI ANNUALI
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
CHI HA DIRITTO A PARTECIPARE?
Art. 2 Titolari del diritto di partecipazione
1. Possono intervenire nei processi partecipativi:
a) i cittadini residenti e gli stranieri e gli apolidi regolarmente residenti nel
territorio interessato da processi partecipativi;
b) le persone che lavorano, studiano o soggiornano nel territorio le quali
hanno interesse al territorio stesso o all’oggetto del processo partecipativo e
che il responsabile del dibattito di cui all’articolo 11, comma 1, lettera c),
ritenga utile far intervenire nel processo partecipativo.
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
COME DEVE ESSERE FATTO IL PROCESSO PARTECIPATIVO?
Art. 15 Valutazione dell’ammissibilità dei progetti
L’Autorità decide sull’ammissibilità delle domande preliminari sulla base di
seguenti criteri di RILEVANZA – COSTI – POSSIBILI EFFETTI - METODOLOGIE
Il processo partecipativo deve assicurare:
a) la piena parità di espressione di tutti i punti di vista e l’eguaglianza nell'accesso ai luoghi e ai
momenti di dibattito;
b) l’inclusività delle procedure, la neutralità e imparzialità della gestione del processo
partecipativo;
c) la massima diffusione delle conoscenze e delle informazioni necessarie ad ottenere la più
ampia partecipazione, rendendo disponibile in via telematica tutta la documentazione rilevante per
il processo partecipativo, comprese una sua versione sintetica e divulgativa.
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
COME DEVE ESSERE FATTO UN DIBATTITO PUBBLICO?
Regolamento interno dell’Autorità regionale per la garanzia e
la promozione della partecipazione della Toscana
Capo V
Organizzazione e svolgimento di un Dibattito pubblico
Art. 17 - Preparazione del DP: documento di sintesi (il Responsabile del DP)
Art. 18 - Preparazione del DP: dossier di dibattito (il Proponente del DP)
Art. 19 - Preparazione del DP: azioni, incontri ed altri documenti preparatori
Art. 20 - Apertura e svolgimento di un DP
Art. 21 - Il DP sul web
Art. 22 - Chiusura di un DP e sua valutazione
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
COME VIENE INDETTO UN DIBATTITO PUBBLICO?
Quando riceve o istruisce d’ufficio una domanda di Dibattito pubblico (DP), l’Autorità avvia
un’istruttoria volta a verificare:
a) la disponibilità del proponente, pubblico o privato, del progetto sottoposto a DP a
partecipare, fornendo tutti i documenti necessari e a co-finanziare il DP;
b) lo stato di avanzamento del progetto in questione e il contesto decisionale che lo riguarda e,
in particolare, se “l’opzione zero”, vale a dire la messa in discussione dell’opera, è ancora
possibile;
c) quali sono le aree decisionali che riguardano il progetto che potrebbero ancora essere
sostanzialmente influenzate dal DP.
Al termine dell’istruttoria l’Autorità procede alla deliberazione in merito all’avvio del DP. La
deliberazione è trasmessa alla Giunta e al Consiglio ed è pubblicata sul BURT.
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
GLI ESITI DELLA LEGGE
Nel decennio 2008-2018 lo
stanziamento regionale è
stato pari a circa 6 milioni di
euro. Sensibile decremento
a partire dal 2016 > da 700
mila a 336 mila euro annui.
224 progetti
sostenuti
Dalla presentazione di Francesca Gelli (ex membro APP) disponibile
nel sito: https://partecipa.toscana.it/web/restartapp
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
BENEFICIARI Dalla presentazione di Francesca Gelli (ex membro APP) disponibile
nel sito: https://partecipa.toscana.it/web/restartapp
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
L’AUTORITÀ REGIONALE
PER LA GARANZIA E LA PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
Autorità indipendente, soggetto terzo e imparziale collegiale, composta da
tre membri tra cui almeno una donna, nominati dal Consiglio Regionale,
scelti tra persone di comprovata esperienza nelle metodologie e nelle
pratiche partecipative, anche di cittadinanza non italiana.
(v. Art. 4 per procedura di nomina)
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
COMPITI DELL’AUTORITÀ (gettone 30 euro a seduta)
L'Autorità in particolare:
a) attiva d’ufficio il Dibattito Pubblico nei casi di cui all’articolo 8, commi 1 e 2;
b) valuta e attiva, eventualmente, le procedure di Dibattito Pubblico sulle
opere ed i progetti di cui all’articolo 8, commi 3 e 5;
c) valuta e ammette al sostegno regionale i progetti partecipativi (capo III);
d) elabora orientamenti per la gestione dei processi partecipativi del capo III;
e) definisce i criteri e le tipologie dell'attuazione delle forme di sostegno di
cui all'articolo 14, comma 5;
f) valuta il rendimento e gli effetti dei processi partecipativi;
……… ecc. ……..
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
COMPITI DELL’AUTORITÀ
3. Quando esamina progetti proposti da residenti, imprese ovvero da enti locali
nel caso in cui i risultati del processo partecipativo concernono competenze di
altri enti, l’Autorità acquisisce la disponibilità dell'amministrazione competente
a partecipare attivamente al processo proposto ed a tener conto dei risultati dei
processi partecipativi, o a motivarne pubblicamente, ed in modo puntuale, le
ragioni del mancato o parziale accoglimento.
Art. 18 - Ammissione definitiva
4. Qualora l’amministrazione competente non manifesti la disponibilità ai sensi
del comma 3, l’Autorità ne dà notizia pubblicamente e ne informa i soggetti
richiedenti, comunicando le ragioni che rendono impossibile l’accoglimento della
domanda, ovvero l’impossibilità di avviare un percorso partecipativo condiviso
con l’ente titolare delle decisioni sulla materia oggetto del processo partecipativo.
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
L’AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE
Regolamento Interno APP - Art. 9 Enti locali e altri interlocutori
L’Autorità deve rispondere con lettera o e-mail a ogni ente, gruppo di
cittadini o associazione che le abbia inviato una comunicazione di richiesta di
chiarimenti o informazione o formale istanza di dibattito pubblico entro 30
giorni dalla ricezione della comunicazione.
L’Autorità, previo appuntamento, incontra ogni ente che ne faccia richiesta
formale con adeguato anticipo per ogni questione inerente alle attività di cui
l’Autorità è competente.
LINK AL REGOLAMENTO DELL’APP:
http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/AUTORIT%C3%80%20PARTECIPAZIONE/documenti/Regolamento%20interno%20A
PP%208%20giugno(3).pdf
assemblea annuale 2020
La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana
PER APPROFONDIMENTI
OPEN TOSCANA PARTECIPA: portale di raccolta delle «Stanze della Partecipazione»
http://open.toscana.it/web/partecipa
Pagine della Regione Toscana sulla PARTECIPAZIONE
https://www.regione.toscana.it/-/legge-sulla-partecipazione
Pagine dell’Autorità per la garanzia e la promozione della partecipazione
http://www.consiglio.regione.toscana.it/oi/default?idc=47&nome=partecipazione

More Related Content

What's hot

Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Simone Chiarelli
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF wordPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Andrea Piazza
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Simone Chiarelli
 
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
clodovaldoruffato
 
Città Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma sicilianaCittà Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma siciliana
cittametro
 
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e PartecipazioneMunicipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
InSanGiorgioBigarello
 
Bando + Scheda Adesione / Servizio Civile Nazionale
Bando + Scheda Adesione / Servizio Civile NazionaleBando + Scheda Adesione / Servizio Civile Nazionale
Bando + Scheda Adesione / Servizio Civile Nazionale
Comunicatecivi
 
Linee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscanaLinee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscana
Matteo Mattioli
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Simone Chiarelli
 
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...usa11
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Simone Chiarelli
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Marco Grondacci
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Presentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
Presentazione scheda di Caso Comune di BagheriaPresentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
Presentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
Marina Mancini
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URFPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Andrea Piazza
 
Premio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione pugliaPremio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione puglia
SilviaPiemonte
 

What's hot (20)

Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF wordPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF word
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
 
Città Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma sicilianaCittà Metropolitane, la riforma siciliana
Città Metropolitane, la riforma siciliana
 
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e PartecipazioneMunicipi, Comunicazione e Partecipazione
Municipi, Comunicazione e Partecipazione
 
Bando + Scheda Adesione / Servizio Civile Nazionale
Bando + Scheda Adesione / Servizio Civile NazionaleBando + Scheda Adesione / Servizio Civile Nazionale
Bando + Scheda Adesione / Servizio Civile Nazionale
 
Linee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscanaLinee guida-autocostruzione-toscana
Linee guida-autocostruzione-toscana
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
 
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
Bando per la selezione di 183 volontari da impiegare in progetti di servizio ...
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
 
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
Città metropolitana una analisi critica 17 7-016
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Presentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
Presentazione scheda di Caso Comune di BagheriaPresentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
Presentazione scheda di Caso Comune di Bagheria
 
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URFPremio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
Premio PA Sostenibile - Cabina di regia URF
 
Premio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione pugliaPremio pa sostenibile-2018 regione puglia
Premio pa sostenibile-2018 regione puglia
 

Similar to Legge sulla partecipazione della Regione Toscana

Delibera avvio officina_dei_saperi
Delibera avvio officina_dei_saperiDelibera avvio officina_dei_saperi
Delibera avvio officina_dei_saperi
3ferrara
 
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistraP.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
Marco Grondacci
 
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Lorenzo Lipparini
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Gaia Sinnona
 
Delibera 1442 2013
Delibera 1442 2013Delibera 1442 2013
Delibera 1442 2013
L'IPASVI che VORREI
 
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
Istituto nazionale di statistica
 
Bozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturali
Bozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturaliBozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturali
Bozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturali
Quotidiano Piemontese
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Franco Brugnola
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Laura Strano
 
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione
 
Bozza regolamento partecipazione popolare
Bozza regolamento partecipazione popolareBozza regolamento partecipazione popolare
Bozza regolamento partecipazione popolare
3ferrara
 
Orientamento di giunta 28 07-2015
Orientamento di giunta   28 07-2015Orientamento di giunta   28 07-2015
Orientamento di giunta 28 07-20153ferrara
 
Pdl 5 stelle
Pdl 5 stellePdl 5 stelle
Pdl 5 stelle
Marco Grondacci
 
Long List
Long ListLong List
Long List
Lola_Fernandez
 
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionaleIl recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Snpambiente
 
Officina dei saperi | Doc proposta partecipata
Officina dei saperi | Doc proposta partecipata Officina dei saperi | Doc proposta partecipata
Officina dei saperi | Doc proposta partecipata
3ferrara
 
Bando shortlist
Bando shortlistBando shortlist
Bando shortlist
Valleditria News
 
Presentazione premio forum pa 2018
Presentazione premio forum pa 2018Presentazione premio forum pa 2018
Presentazione premio forum pa 2018
SilviaPiemonte
 

Similar to Legge sulla partecipazione della Regione Toscana (20)

Delibera avvio officina_dei_saperi
Delibera avvio officina_dei_saperiDelibera avvio officina_dei_saperi
Delibera avvio officina_dei_saperi
 
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistraP.d.l. partecipazione rete a sinistra
P.d.l. partecipazione rete a sinistra
 
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
 
Delibera 1442 2013
Delibera 1442 2013Delibera 1442 2013
Delibera 1442 2013
 
Bando sportello immigrati
Bando sportello immigratiBando sportello immigrati
Bando sportello immigrati
 
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
 
Bozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturali
Bozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturaliBozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturali
Bozza del regolamento per i contributi economici alle attività culturali
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
 
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
 
Bozza regolamento partecipazione popolare
Bozza regolamento partecipazione popolareBozza regolamento partecipazione popolare
Bozza regolamento partecipazione popolare
 
Orientamento di giunta 28 07-2015
Orientamento di giunta   28 07-2015Orientamento di giunta   28 07-2015
Orientamento di giunta 28 07-2015
 
Pdl 5 stelle
Pdl 5 stellePdl 5 stelle
Pdl 5 stelle
 
Long List
Long ListLong List
Long List
 
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionaleIl recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
 
Officina dei saperi | Doc proposta partecipata
Officina dei saperi | Doc proposta partecipata Officina dei saperi | Doc proposta partecipata
Officina dei saperi | Doc proposta partecipata
 
OpenCoesione:
OpenCoesione: OpenCoesione:
OpenCoesione:
 
Bando shortlist
Bando shortlistBando shortlist
Bando shortlist
 
Presentazione premio forum pa 2018
Presentazione premio forum pa 2018Presentazione premio forum pa 2018
Presentazione premio forum pa 2018
 

More from Eros Tetti

Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionaliTetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Eros Tetti
 
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros Tetti
 
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in AmiataDati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Eros Tetti
 
Apuan alps positive news
Apuan alps positive newsApuan alps positive news
Apuan alps positive news
Eros Tetti
 
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneValori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Eros Tetti
 
Costi esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmoCosti esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmo
Eros Tetti
 
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUIALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
Eros Tetti
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Eros Tetti
 
Note generali sulla distruzione delle Alpi Apuane
Note generali sulla distruzione delle Alpi ApuaneNote generali sulla distruzione delle Alpi Apuane
Note generali sulla distruzione delle Alpi Apuane
Eros Tetti
 
Relazione marmi Università di Siena
Relazione marmi Università di SienaRelazione marmi Università di Siena
Relazione marmi Università di Siena
Eros Tetti
 
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
Eros Tetti
 
Toscana Emozionale
Toscana EmozionaleToscana Emozionale
Toscana Emozionale
Eros Tetti
 
Catalogo tuscany seconda
Catalogo tuscany secondaCatalogo tuscany seconda
Catalogo tuscany seconda
Eros Tetti
 

More from Eros Tetti (13)

Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionaliTetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
Tetti Eros programma Europa Verde Toscana Elezioni regionali
 
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
 
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in AmiataDati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
 
Apuan alps positive news
Apuan alps positive newsApuan alps positive news
Apuan alps positive news
 
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi ApuaneValori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
Valori naturalistici e criticità ambientali nelle Alpi Apuane
 
Costi esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmoCosti esterni della filiera del marmo
Costi esterni della filiera del marmo
 
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUIALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
ALPI APUANE: PIZZO D’UCCELLO, CIRCO GLACIALE DEL SOLCO DI EQUI
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
 
Note generali sulla distruzione delle Alpi Apuane
Note generali sulla distruzione delle Alpi ApuaneNote generali sulla distruzione delle Alpi Apuane
Note generali sulla distruzione delle Alpi Apuane
 
Relazione marmi Università di Siena
Relazione marmi Università di SienaRelazione marmi Università di Siena
Relazione marmi Università di Siena
 
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui  ravaneti Carrara G. ...
Fenomeni di instabilità sui Fenomeni di instabilità sui ravaneti Carrara G. ...
 
Toscana Emozionale
Toscana EmozionaleToscana Emozionale
Toscana Emozionale
 
Catalogo tuscany seconda
Catalogo tuscany secondaCatalogo tuscany seconda
Catalogo tuscany seconda
 

Legge sulla partecipazione della Regione Toscana

  • 1. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana Chiara L. Pignaris, Presidente di Aip2 APS La legge sulla partecipazione della Regione Toscana
  • 2. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana LA LEGGE REGIONALE Legge 69 del 2007 (a scadenza) sostituita dalla > legge 46 del 2013 Dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. PREAMBOLO 1. La partecipazione alla elaborazione ed alla formazione delle politiche regionali e locali costituisce un aspetto qualificante dell’ordinamento toscano e configura un diritto dei cittadini, che lo Statuto regionale impone in tutte le fasi di definizione, di attuazione e di valutazione delle decisioni.
  • 3. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana LA LEGGE REGIONALE PREAMBOLO 2. La Regione Toscana ha perseguito e favorito l’esercizio di tale diritto con l’approvazione, nel 2007, della l.r. 69/2007, una legge fortemente innovativa nel panorama nazionale, approvata a seguito di un ampio processo partecipativo e deliberativo.
  • 4. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana LA LEGGE REGIONALE Art. 1 Principi 1. La Regione, ai sensi dell’articolo 3 dello Statuto, riconosce il diritto dei cittadini alla partecipazione attiva all’elaborazione delle politiche pubbliche regionali e locali, nelle forme disciplinate dalla presente legge. nella L.r. 69 si precisava: 4. La presente legge non può essere interpretata come limitazione alle forme di partecipazione in essa non previste e nemmeno come limitazione della più ampia inclusività di tutti i processi partecipativi.
  • 5. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana IN QUALE MODO RENDE EFFETTIVO QUESTO DIRITTO? CAPO II) Il Dibattito Pubblico regionale (obbligatorio per opere superiori ai 50 milioni) • su opere, progetti o interventi che assumono una particolare rilevanza per la comunità regionale, in materia ambientale, territoriale, paesaggistica, sociale, culturale ed economica (se private l’APP coinvolge il promotore, che lo co-finanzia) CAPO III) Il sostegno regionale ai processi partecipativi locali § su argomenti d’interesse pubblico rilevanti § su richiesta di residenti, associazioni e comitati (FIRME) , enti locali singoli e associati, imprese, scuole, università > 3 SPORTELLI ANNUALI
  • 6. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana CHI HA DIRITTO A PARTECIPARE? Art. 2 Titolari del diritto di partecipazione 1. Possono intervenire nei processi partecipativi: a) i cittadini residenti e gli stranieri e gli apolidi regolarmente residenti nel territorio interessato da processi partecipativi; b) le persone che lavorano, studiano o soggiornano nel territorio le quali hanno interesse al territorio stesso o all’oggetto del processo partecipativo e che il responsabile del dibattito di cui all’articolo 11, comma 1, lettera c), ritenga utile far intervenire nel processo partecipativo.
  • 7. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana COME DEVE ESSERE FATTO IL PROCESSO PARTECIPATIVO? Art. 15 Valutazione dell’ammissibilità dei progetti L’Autorità decide sull’ammissibilità delle domande preliminari sulla base di seguenti criteri di RILEVANZA – COSTI – POSSIBILI EFFETTI - METODOLOGIE Il processo partecipativo deve assicurare: a) la piena parità di espressione di tutti i punti di vista e l’eguaglianza nell'accesso ai luoghi e ai momenti di dibattito; b) l’inclusività delle procedure, la neutralità e imparzialità della gestione del processo partecipativo; c) la massima diffusione delle conoscenze e delle informazioni necessarie ad ottenere la più ampia partecipazione, rendendo disponibile in via telematica tutta la documentazione rilevante per il processo partecipativo, comprese una sua versione sintetica e divulgativa.
  • 8. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana COME DEVE ESSERE FATTO UN DIBATTITO PUBBLICO? Regolamento interno dell’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione della Toscana Capo V Organizzazione e svolgimento di un Dibattito pubblico Art. 17 - Preparazione del DP: documento di sintesi (il Responsabile del DP) Art. 18 - Preparazione del DP: dossier di dibattito (il Proponente del DP) Art. 19 - Preparazione del DP: azioni, incontri ed altri documenti preparatori Art. 20 - Apertura e svolgimento di un DP Art. 21 - Il DP sul web Art. 22 - Chiusura di un DP e sua valutazione
  • 9. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana COME VIENE INDETTO UN DIBATTITO PUBBLICO? Quando riceve o istruisce d’ufficio una domanda di Dibattito pubblico (DP), l’Autorità avvia un’istruttoria volta a verificare: a) la disponibilità del proponente, pubblico o privato, del progetto sottoposto a DP a partecipare, fornendo tutti i documenti necessari e a co-finanziare il DP; b) lo stato di avanzamento del progetto in questione e il contesto decisionale che lo riguarda e, in particolare, se “l’opzione zero”, vale a dire la messa in discussione dell’opera, è ancora possibile; c) quali sono le aree decisionali che riguardano il progetto che potrebbero ancora essere sostanzialmente influenzate dal DP. Al termine dell’istruttoria l’Autorità procede alla deliberazione in merito all’avvio del DP. La deliberazione è trasmessa alla Giunta e al Consiglio ed è pubblicata sul BURT.
  • 10. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana GLI ESITI DELLA LEGGE Nel decennio 2008-2018 lo stanziamento regionale è stato pari a circa 6 milioni di euro. Sensibile decremento a partire dal 2016 > da 700 mila a 336 mila euro annui. 224 progetti sostenuti Dalla presentazione di Francesca Gelli (ex membro APP) disponibile nel sito: https://partecipa.toscana.it/web/restartapp
  • 11. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana BENEFICIARI Dalla presentazione di Francesca Gelli (ex membro APP) disponibile nel sito: https://partecipa.toscana.it/web/restartapp
  • 12. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana L’AUTORITÀ REGIONALE PER LA GARANZIA E LA PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE Autorità indipendente, soggetto terzo e imparziale collegiale, composta da tre membri tra cui almeno una donna, nominati dal Consiglio Regionale, scelti tra persone di comprovata esperienza nelle metodologie e nelle pratiche partecipative, anche di cittadinanza non italiana. (v. Art. 4 per procedura di nomina)
  • 13. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana COMPITI DELL’AUTORITÀ (gettone 30 euro a seduta) L'Autorità in particolare: a) attiva d’ufficio il Dibattito Pubblico nei casi di cui all’articolo 8, commi 1 e 2; b) valuta e attiva, eventualmente, le procedure di Dibattito Pubblico sulle opere ed i progetti di cui all’articolo 8, commi 3 e 5; c) valuta e ammette al sostegno regionale i progetti partecipativi (capo III); d) elabora orientamenti per la gestione dei processi partecipativi del capo III; e) definisce i criteri e le tipologie dell'attuazione delle forme di sostegno di cui all'articolo 14, comma 5; f) valuta il rendimento e gli effetti dei processi partecipativi; ……… ecc. ……..
  • 14. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana COMPITI DELL’AUTORITÀ 3. Quando esamina progetti proposti da residenti, imprese ovvero da enti locali nel caso in cui i risultati del processo partecipativo concernono competenze di altri enti, l’Autorità acquisisce la disponibilità dell'amministrazione competente a partecipare attivamente al processo proposto ed a tener conto dei risultati dei processi partecipativi, o a motivarne pubblicamente, ed in modo puntuale, le ragioni del mancato o parziale accoglimento. Art. 18 - Ammissione definitiva 4. Qualora l’amministrazione competente non manifesti la disponibilità ai sensi del comma 3, l’Autorità ne dà notizia pubblicamente e ne informa i soggetti richiedenti, comunicando le ragioni che rendono impossibile l’accoglimento della domanda, ovvero l’impossibilità di avviare un percorso partecipativo condiviso con l’ente titolare delle decisioni sulla materia oggetto del processo partecipativo.
  • 15. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana L’AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Regolamento Interno APP - Art. 9 Enti locali e altri interlocutori L’Autorità deve rispondere con lettera o e-mail a ogni ente, gruppo di cittadini o associazione che le abbia inviato una comunicazione di richiesta di chiarimenti o informazione o formale istanza di dibattito pubblico entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione. L’Autorità, previo appuntamento, incontra ogni ente che ne faccia richiesta formale con adeguato anticipo per ogni questione inerente alle attività di cui l’Autorità è competente. LINK AL REGOLAMENTO DELL’APP: http://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/AUTORIT%C3%80%20PARTECIPAZIONE/documenti/Regolamento%20interno%20A PP%208%20giugno(3).pdf
  • 16. assemblea annuale 2020 La Legge sulla partecipazione della Regione Toscana PER APPROFONDIMENTI OPEN TOSCANA PARTECIPA: portale di raccolta delle «Stanze della Partecipazione» http://open.toscana.it/web/partecipa Pagine della Regione Toscana sulla PARTECIPAZIONE https://www.regione.toscana.it/-/legge-sulla-partecipazione Pagine dell’Autorità per la garanzia e la promozione della partecipazione http://www.consiglio.regione.toscana.it/oi/default?idc=47&nome=partecipazione