SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO “FATTORIE SOCIALI”
      Le fattorie sociali ed il nuovo modello di
                  welfare di tipo locale


AGRICOLTURA SOCIALE VERSO IL CUORE DELL’ECONOMICA LOCALE.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO

Palazzolo dello Stella, 25 maggio 2012
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
• Progetto “Fattorie Sociali” in Ambito Distrettuale SUD
   ai sensi della Lr. 17/2008 (Legge Finanziaria 2009) art. 10, commi 81-84.
   Partner del progetto: Coop Arca
   Periodo di realizzazione: ottobre 2009-ottobre 2010

• Progetto “Fattorie Sociali” in Ambito Distrettuale NORD
   ai sensi della Lr. 24/2009 (Legge Finanziaria 2010) art. 9, commi 58 e 59.
   Partner del progetto: Coop Leonardo
   Periodo di realizzazione: ottobre 2010-ottobre 2011

• Progetto “Fattorie Sociali” in Ambito Distrettuale OVEST
   ai sensi della Lr. 22/2010 (Legge Finanziaria 2011) art. 9, comma 35.
   Partner del progetto: Coop Leonardo
   Periodo di realizzazione: ottobre 2011-ottobre 2012
FASE 1, analisi del contesto territoriale.
                  Obiettivi:
• Analizzare le esperienze di inclusione socio lavorativa in fattoria sociale (…)

• Individuare le specificità del modello inclusivo delle fattorie sociali, al fine di descriverlo
    in modo appropriato e integrarlo nell’offerta del sistema socio-sanitario.

• Identificare e progressivamente codificare gli elementi utili alla definizione di una
    proposta legislativa regionale in materia di fattorie sociali.

• Avviare un confronto con le più significative esperienze di fattorie sociali, a livello
    nazionale, allo scopo di acquisire dati e risultati delle ricerche effettuate, necessari per
    poter attivare una sperimentazione locale. (Prima annualità: Ambito Distrettuale SUD)

• Realizzare un’azione di comunicazione delle conoscenze acquisite. (Prima annualità:
    Ambito Distrettuale SUD)

• Definire l’area di sperimentazione ed individuare i partner locali coinvolgibili. (Seconda e
    terza annualità: Ambiti Distrettuali NORD e OVEST)
Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Sud
       Fase 2, sperimentazione. Obiettivi specifici:

• Attivare un sistema a rete fra aziende agricole e cooperative sociali presenti
   nella provincia di Pordenone, disponibili a sperimentare, in ambiente
   rurale, percorsi di inclusione socio lavorativa a favore di persone
   diversamente abili.

• Promuovere e sostenere la multifunzionalità dell’impresa agricola attraverso
   lo sviluppo di percorsi riabilitativi effettuati con la mediazione degli animali
   (pet therapy, onoterapia).

• Favorire, all’interno delle fattorie sociali, lo sviluppo di beni relazionali
   orientati a sostenere non solamente legami sociali interni all’azienda, ma anche
   processi di coesione comunitaria e di potenziamento del capitale umano.

• Sostenere processi di sensibilizzazione e presa in carico
   comunitaria, attraverso la promozione di incontri e attività in fattoria
   sociale, rivolti alla comunità locale e finalizzati alla conoscenza del nuovo
   modello inclusivo.
Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Nord
Fase 2, sperimentazione. Obiettivi specifici:
• Attivare un sistema a rete strutturato sul modello organizzativo della “fattoria sociale”
    e orientato principalmente a:
      potenziare i processi di inclusione sociale e socio lavorativa rivolti a soggetti
         svantaggiati
      sostenere la nascita di nuovi modelli di inclusione sociale e socio lavorativa
         basati sul potenziamento delle autonomie personali

• Sostenere processi di sensibilizzazione e presa in carico comunitaria, attraverso la
    promozione di incontri e attività in fattoria sociale, rivolti alla comunità locale e
    finalizzati alla conoscenza del nuovo modello inclusivo.

• Promuovere e sostenere la multifunzionalità della fattoria sociale, attraverso lo
    sviluppo di proposte di turismo sociale rivolto anche a persone in situazione di
    svantaggio.
•   Sperimentare percorsi riabilitativi e di supporto al benessere personale e
    gruppale, costruiti su un’efficace interazione uomo-animale-ambiente.

• Favorire, all’interno delle fattorie sociali, lo sviluppo di beni relazionali orientati a
    sostenere non solamente legami sociali interni all’azienda, ma anche processi di
    coesione comunitaria e di potenziamento del capitale umano.
Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Ovest
Fase 2, sperimentazione. Obiettivi specifici:

• Attivare un sistema a rete strutturato sul modello organizzativo della “fattoria
   sociale” e orientato principalmente a:
     potenziare i processi di inclusione sociale e socio lavorativa rivolti a
       soggetti svantaggiati
     sostenere la nascita di nuovi modelli di inclusione sociale e socio
       lavorativa basati sul potenziamento delle autonomie personali

• Sostenere processi di sensibilizzazione e presa in carico
   comunitaria, attraverso la promozione di incontri e attività in fattoria
   sociale, rivolti alla comunità locale e finalizzati alla conoscenza del nuovo
   modello inclusivo.

• Sviluppare una filosofia di prodotto che veicoli il plusvalore dell’inclusione
   sociale.

• Raccogliere, analizzare e diffondere i risultati raggiunti
Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Urbano
   (Ipotesi progettuale ottobre 2012- ottobre 2013)



• Fase 1. Costituzione di un Gruppo Regionale di
  confronto permanente sui temi dell’agricoltura sociale

• Fase 2. Azioni di raccordo delle esperienze di orti
  sociali e comunitari in una logica solidaristica e di
  diffusione della cultura del “terzo paesaggio”
PROGETTO “FATTORIE SOCIALI”

• CRITICITA’:
  Difficoltà ad attivare sistemi a rete di “Fattorie Sociali”
  Attività sociale patrimonio di istituzioni pubbliche e cooperative sociali

• PUNTI DI FORZA:
  Desiderio di offrire servizi
  Potenziamento disponibilità ad ospitare percorsi di inclusione socio lavorativa

• AZIONI DA PROMUOVERE:
  Forte raccordo tra Istituzioni Pubbliche
  Animazione di rete
  Percorsi formativi

More Related Content

Similar to Antonella buligan 25-05-12

Presentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webPresentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webEuclidNetwork2
 
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Presentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webPresentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webEuclidNetwork2
 
Laboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti SpiritiLaboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti Spiriti
bscreativecamp
 
Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione ItalianoEuclidNetwork2
 
Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione ItalianoEuclidNetwork2
 
Presentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webPresentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webEuclidNetwork2
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraRedazione Conversano Web
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzione
Fabrizio Patti
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
Agenda digitale Umbria
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Innovation and Technology for Development Centre
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
aNaca Basilicata
 
Report Metaplan GAL Agrisociale
Report Metaplan GAL AgrisocialeReport Metaplan GAL Agrisociale
Report Metaplan GAL Agrisociale
Marrài a Fura
 
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaSharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Casa Netural
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
Massa Critica
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...
Iris Network
 
Presentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-off
Presentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-offPresentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-off
Presentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-off
The Design Policy Lab
 
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"
CosmaODVETS
 
Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012consorzioilmosaico
 

Similar to Antonella buligan 25-05-12 (20)

Presentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webPresentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito web
 
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
 
Presentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webPresentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito web
 
Laboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti SpiritiLaboratori Bollenti Spiriti
Laboratori Bollenti Spiriti
 
Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione Italiano
 
Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione Italiano
 
Presentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito webPresentazione italiano sito web
Presentazione italiano sito web
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzione
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
 
Report Masseria Melodoro
Report Masseria MelodoroReport Masseria Melodoro
Report Masseria Melodoro
 
Report Metaplan GAL Agrisociale
Report Metaplan GAL AgrisocialeReport Metaplan GAL Agrisociale
Report Metaplan GAL Agrisociale
 
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centriLinee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
 
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa SusannaSharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
Sharing school 2016 - CO-Roma - Eloisa Susanna
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...
Welfare su scala comunitaria: apprendimenti dalle sperimentazioni in atto: Co...
 
Presentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-off
Presentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-offPresentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-off
Presentazione del progetto La Cucina Collaborativa Evento kick-off
 
Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"Progetto "Facciamo Rete"
Progetto "Facciamo Rete"
 
Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012
 

Antonella buligan 25-05-12

  • 1. PROGETTO “FATTORIE SOCIALI” Le fattorie sociali ed il nuovo modello di welfare di tipo locale AGRICOLTURA SOCIALE VERSO IL CUORE DELL’ECONOMICA LOCALE. LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO Palazzolo dello Stella, 25 maggio 2012
  • 2. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO • Progetto “Fattorie Sociali” in Ambito Distrettuale SUD ai sensi della Lr. 17/2008 (Legge Finanziaria 2009) art. 10, commi 81-84. Partner del progetto: Coop Arca Periodo di realizzazione: ottobre 2009-ottobre 2010 • Progetto “Fattorie Sociali” in Ambito Distrettuale NORD ai sensi della Lr. 24/2009 (Legge Finanziaria 2010) art. 9, commi 58 e 59. Partner del progetto: Coop Leonardo Periodo di realizzazione: ottobre 2010-ottobre 2011 • Progetto “Fattorie Sociali” in Ambito Distrettuale OVEST ai sensi della Lr. 22/2010 (Legge Finanziaria 2011) art. 9, comma 35. Partner del progetto: Coop Leonardo Periodo di realizzazione: ottobre 2011-ottobre 2012
  • 3. FASE 1, analisi del contesto territoriale. Obiettivi: • Analizzare le esperienze di inclusione socio lavorativa in fattoria sociale (…) • Individuare le specificità del modello inclusivo delle fattorie sociali, al fine di descriverlo in modo appropriato e integrarlo nell’offerta del sistema socio-sanitario. • Identificare e progressivamente codificare gli elementi utili alla definizione di una proposta legislativa regionale in materia di fattorie sociali. • Avviare un confronto con le più significative esperienze di fattorie sociali, a livello nazionale, allo scopo di acquisire dati e risultati delle ricerche effettuate, necessari per poter attivare una sperimentazione locale. (Prima annualità: Ambito Distrettuale SUD) • Realizzare un’azione di comunicazione delle conoscenze acquisite. (Prima annualità: Ambito Distrettuale SUD) • Definire l’area di sperimentazione ed individuare i partner locali coinvolgibili. (Seconda e terza annualità: Ambiti Distrettuali NORD e OVEST)
  • 4. Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Sud Fase 2, sperimentazione. Obiettivi specifici: • Attivare un sistema a rete fra aziende agricole e cooperative sociali presenti nella provincia di Pordenone, disponibili a sperimentare, in ambiente rurale, percorsi di inclusione socio lavorativa a favore di persone diversamente abili. • Promuovere e sostenere la multifunzionalità dell’impresa agricola attraverso lo sviluppo di percorsi riabilitativi effettuati con la mediazione degli animali (pet therapy, onoterapia). • Favorire, all’interno delle fattorie sociali, lo sviluppo di beni relazionali orientati a sostenere non solamente legami sociali interni all’azienda, ma anche processi di coesione comunitaria e di potenziamento del capitale umano. • Sostenere processi di sensibilizzazione e presa in carico comunitaria, attraverso la promozione di incontri e attività in fattoria sociale, rivolti alla comunità locale e finalizzati alla conoscenza del nuovo modello inclusivo.
  • 5. Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Nord Fase 2, sperimentazione. Obiettivi specifici: • Attivare un sistema a rete strutturato sul modello organizzativo della “fattoria sociale” e orientato principalmente a:  potenziare i processi di inclusione sociale e socio lavorativa rivolti a soggetti svantaggiati  sostenere la nascita di nuovi modelli di inclusione sociale e socio lavorativa basati sul potenziamento delle autonomie personali • Sostenere processi di sensibilizzazione e presa in carico comunitaria, attraverso la promozione di incontri e attività in fattoria sociale, rivolti alla comunità locale e finalizzati alla conoscenza del nuovo modello inclusivo. • Promuovere e sostenere la multifunzionalità della fattoria sociale, attraverso lo sviluppo di proposte di turismo sociale rivolto anche a persone in situazione di svantaggio. • Sperimentare percorsi riabilitativi e di supporto al benessere personale e gruppale, costruiti su un’efficace interazione uomo-animale-ambiente. • Favorire, all’interno delle fattorie sociali, lo sviluppo di beni relazionali orientati a sostenere non solamente legami sociali interni all’azienda, ma anche processi di coesione comunitaria e di potenziamento del capitale umano.
  • 6. Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Ovest Fase 2, sperimentazione. Obiettivi specifici: • Attivare un sistema a rete strutturato sul modello organizzativo della “fattoria sociale” e orientato principalmente a:  potenziare i processi di inclusione sociale e socio lavorativa rivolti a soggetti svantaggiati  sostenere la nascita di nuovi modelli di inclusione sociale e socio lavorativa basati sul potenziamento delle autonomie personali • Sostenere processi di sensibilizzazione e presa in carico comunitaria, attraverso la promozione di incontri e attività in fattoria sociale, rivolti alla comunità locale e finalizzati alla conoscenza del nuovo modello inclusivo. • Sviluppare una filosofia di prodotto che veicoli il plusvalore dell’inclusione sociale. • Raccogliere, analizzare e diffondere i risultati raggiunti
  • 7. Progetto “Fattorie Sociali” – Ambito Distrettuale Urbano (Ipotesi progettuale ottobre 2012- ottobre 2013) • Fase 1. Costituzione di un Gruppo Regionale di confronto permanente sui temi dell’agricoltura sociale • Fase 2. Azioni di raccordo delle esperienze di orti sociali e comunitari in una logica solidaristica e di diffusione della cultura del “terzo paesaggio”
  • 8. PROGETTO “FATTORIE SOCIALI” • CRITICITA’: Difficoltà ad attivare sistemi a rete di “Fattorie Sociali” Attività sociale patrimonio di istituzioni pubbliche e cooperative sociali • PUNTI DI FORZA: Desiderio di offrire servizi Potenziamento disponibilità ad ospitare percorsi di inclusione socio lavorativa • AZIONI DA PROMUOVERE: Forte raccordo tra Istituzioni Pubbliche Animazione di rete Percorsi formativi