SlideShare a Scribd company logo
Metodi Innovativi per l’insegnamento della
Musica e dello Strumento Musicale nella Scuola
Secondaria Unificata
Angela Amato, violinista concertista e didatta . Post Graduate Guildhall
School of Music and Drama, Post Graduate Certificate in Ed. London Institute of
Education, MA Music Performance Conservatorio S. Pietro a Majella
1994 la Sperimentazione di Metologie presso la Scuola
di Watford in Hartfordshire in Gran Bretagna con la
Pianista-Compositrice Eiluned Davies (UK,1913-2001)
E con la pianista Olga Wilson
 Sperimentazione sull’applicazione del Metodo Kodaly allo Strumento Musicale I
Metodi di Sheila Nelson e Paul Rolland per la scuola primaria e secondaria
 Perfezionamento dell’ascolto e della lettura ritmico-musicale attraverso lo studio di
uno strumento ad Arco. Il Metodo ABRSM PER LE SCUOLE SECONDARIE
 SPERIMENTAZIONE E RICERCA PRESSO IL LONDON INSTITUTE OF
EDUCATION
Metodo Kodaly
 Kodaly ‹kódaal'›, Zoltán. - Musicista (Kecskemét 1882 -
Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui
diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato
il capo della moderna scuola nazionale ungherese e insieme a Bartók una
delle personalità più rappresentative della vita musicale magiara del 20º
secolo. Come compositore fu attivo con opere di ogni genere e pur
passando attraverso varie esperienze si dimostrò sempre coerente con la
sua primitiva concezione musicale: dopo aver infatti assimilato fugaci
influssi dell'estetica impressionistica, derivati dai contatti col mondo
musicale parigino, aderì con slancio ai richiami della tradizione musicale
popolare del suo paese, traendone interessanti spunti per le sue
composizioni sia vocali sia strumentali, caratterizzate da immediatezza e
vigore espressivo. k
Metodi di Paul Rolland e Sheila
Nelson -Paul Rolland violista e violinista Ungherese,
emigrato negli Stati Uniti, attivo nella
didattica violinistica, fondatore dell’ ASTA in
America
-“come apprendere il ritmo e la musica attraverso il
movimento” attraverso progetti di sperimentazione
-un metodo scientifico su come suonare il violino che
affonda le radici sul metodo Kodaly
-Sheila Nelson violinista Britannica si e’
perfezionata con Paul Rolland negli Stati
Uniti
-ha sviluppato in Gran Bretagna il metodo per tutti gli
strumenti ad arco-violino, viola e violoncello con una
didattica unificata e un metodo adatto ai ragazzi locali
usando musica tradizionale e multiculturale per piccoli e
grandi, dalla pre-lettura musicale ai livelli piu’ avanzati
COME INNOVAZIONE DIDATTICA
E PER IMPLEMENTARE L’APPRENDIMENTO QUALITATIVO
-ABRSM PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE
-Metodologie del London Institute of Education
 DALLE RICERCHE EFFETTUATE PRESSO L’UNIVERSITA’ SUI METODI
INNOVATIVI , I PROCESSI DI APPRENDIMENTO INCLUSIVI, UTILIZZANDO
MUSICA MULTICULTURALE, POP E JAZZ PIU’ VICINO ALLE NUOVE
GENERAZIONI
Il trasferimento della Sperimentazione in Italia dal 2004
L’EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE fino al 2010
 2004 Progetto Didattico per gli allievi del
Vecchio Ordinamento Musicale del
Conservatorio con Beatrice Antonioni presso
l’Accademia Jacopo Napoli k
 2006 Progetto Sirenide per Musequality ed il
World Busk k ( un progetto di respiro
internazionale )
 come incentivo alla diffusione della Musica
qualitativa nella Scuola: solidarieta’ come
incentivo per coinvolgere alla collaborazione
 Dialogo multiculturale k
 Apertura all’innovazione
 ABRSM esami per la certificazione di
competenze musicali k k
-MUSICA PER GRANDI E PICCOLI
-MUSICA e POESIA NELLA FUNICOLARE
- MUSICA A CITTA’ DELLA SCIENZA ED IL MUSEQUALITY WORLD
BUSK
- MUSICA & SCIENZA concerti Didattici e guida all’ascolto presso
Citta’ della Scienza ed in occasione della Giornata della Memoria
Dal 2007 al 2010 la prima collaborazione e
sperimentazione con l’Ass. Amici di Citta’ della
Scienza: l’innovazione e la trasversalita’ delle
conoscenze come Metodo Scientifico k
Musica e colore
 -MUSICA PER GRANDI E
PICCOLI serie di laboratori
didattici svoltisi a Citta’ della
Scienza e presso le Libreirie Guida
e Feltrinelli di Napoli: il gioco la
musica e la scienza con Laura
Franchini
Musica e colori
Conclusioni del progetto
 Disegni con immagini se il titolo è noto
 Il carattere lento è raffigurato con una campana o con un
colore marrone o giallo
 Per il carattere allegro sono scelti gli azzurri e i rosa
 I musicisti hanno migliorato la loro prestazione
 Gli allievi con difficoltà scolastiche hanno partecipato
con molto interesse.
 Gli esperimenti andrebbero ripetuti con un numero di
allievi più alto.
Perché i nostri esperimenti
 stimolare la connessione musica-colore
 permettere ai bambini la comunicazione del
percepire, del sentire e delle emozioni in diversi
linguaggi.
 Familiarizzare attraverso la percezione con
linguaggi di difficile accesso.
 Migliorare la socializzazione nei gruppi che studiano
insieme.
LE ROTAIE PARLANTI
 -MUSICA e POESIA NELLA
FUNICOLARE serie di Eventi di
Musica da Camera accompagnati
da letture Poetiche usando il
metodo dall’informale al formale
MUSEQUALITY WORLD BUSK
 - MUSICA A CITTA’ DELLA SCIENZA ED IL
MUSEQUALITY WORLD BUSK per la
collaborazione tra scuole ad indirizzo musicale nella
provincia di Napoli e la Regione Campania con
metodi unificati
• Promuovere l’educazione musicale, specie nei paesi in via di sviluppo.
• Sviluppare abilità musicali e utilizzarle in altri aspetti della vita:
saper contare, riconoscere figure,saper lavorare in team, avere disciplina e
autocontrollo, ambizione e senso d’identità.
• Usare il linguaggio musicale per superare i pregiudizi razziali o di sesso.
Musequality : educare con la
musica
MUSICA-SCIENZA-
TECNOLOGIE E STORIA
 Concerti Didattici e guida
all’ascolto presso Citta’ della
Scienza, la Va Municipalita’, nel
Centro Storico di Napoli e
Provincia, Concerti in occasione
della Giornata della Memoria
Tibor Varga Carl Flesch
Jeno Hubay Leopold Auer Joseph Joachim
Angela Amato
Beatrice Antonioni
-LO STUDIO DELLA QUALITA’DEL SUONO E DEL LEGATO ATTRAVERSO I SUONI
FILATI, SCALE E CORDE VUOTE ED ATTRAVERSO LO STUDIO LENTISSIMO
DEI BRANI
-INTONAZIONE ACCURATA ANALIZZANDO ARMONICAMENTE I BRANI
PERFEZIONANDONE L’INTONAZIONE DELLE MODULAZIONI-STUDIO DI SCALE
PER ACCORDI DI SETTIMA
-GLI ESERCIZI DI ARTICOLAZIONE E SINCRONIZZAZIONE L’USO DEL
METRONOMO CON LA SUDDIVISIONE PER SINCRONIZZARE I TEMPI E LO
SPAZIO DA UTILIZZARE TRA ARCO E MANO SINISTRA
-ESEMPI DI ANTICIPO DELL’ARCO O DELLA MANO SINISTRA RISPETTO AL
TEMPO REALE DI ESECUZIONE, PASSAGGI DI POSIZIONE E PREPARAZIONE,
DINAMICHE E VELOCITA’ PESO DELL’ARCO SULLE DIFFERENTI CORDE,
TIMBRI SONORI ED ESPRESSIVITA’, STRUTTURA MUSICALE E STILE
MUSICALE
-OGNI PROGETTO MUSICALE INCLUDE UN PARTICOLARE PERCORSO TECNICO
-LA MUSICA INNANZITUTTO PER STRUTTURARE LA TECNICA
Inscindibilita’ della Musica dalla
Tecnica
Obiettivi per migliorare i percorsi
musicali
 IMPLEMENTARE LA RICERCA DIDATTICA NEGLI
ISTITUTI SECONDARI AD INDIRIZZO MUSICALE
ATTRAVERSO MAGGIORI SCAMBI CHE
PERMETTANO DI DIFFORNDERE METODI
EFFICACI ED UTILI ALLA PREPARAZIONE DEI
CORSI MUSICALI IN CONSERVATORIO costituendo
una continuita’ didattica tra gli ordinamenti e dei
percorsi unificati.
 Creare una Rete di percorsi didattici tra scuole
attraverso incontri musicali e attraverso il web

More Related Content

Similar to Angela Amato Powerpoint

Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
Paola Forte
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
RiccardoBalsamo4
 
Prog. musica 2014
Prog. musica 2014Prog. musica 2014
Prog. musica 2014
Paola Forte
 
Sponsoring Nso
Sponsoring NsoSponsoring Nso
Sponsoring Nso
FritsJurgens B.V.
 
Tesi Di Laurea-MA Music Presentation
Tesi Di Laurea-MA Music PresentationTesi Di Laurea-MA Music Presentation
Tesi Di Laurea-MA Music Presentation
Angela Amato
 
Tesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA MusicTesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA Music
Angela Amato
 
Curriculum artistico cantante/attrice
Curriculum artistico cantante/attriceCurriculum artistico cantante/attrice
Curriculum artistico cantante/attriceErika Sicari
 
Perugia 2013 MUSICA DAL MONDO
Perugia 2013 MUSICA DAL MONDOPerugia 2013 MUSICA DAL MONDO
Perugia 2013 MUSICA DAL MONDOagimus
 
Tesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA MusicTesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA Music
guest69322b
 
Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014
Paola Forte
 
Musica e Colore 7 maggio 2011
Musica e Colore 7 maggio 2011Musica e Colore 7 maggio 2011
Musica e Colore 7 maggio 2011
Angela Amato
 
Scuola, Coro e Orchestra Vivaldi
Scuola, Coro e Orchestra VivaldiScuola, Coro e Orchestra Vivaldi
Scuola, Coro e Orchestra Vivaldi
giomatta
 
Presentazione anno scolastico 2011 2012
Presentazione anno scolastico 2011 2012Presentazione anno scolastico 2011 2012
Presentazione anno scolastico 2011 2012
Voghieraonline
 
Scuola della Vittoria 2012-13
Scuola della Vittoria 2012-13Scuola della Vittoria 2012-13
Scuola della Vittoria 2012-13
XII Istituto Comprensivo PD
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Sabina Sabi
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVASabina Sabi
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVASabina Sabi
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVASabina Sabi
 

Similar to Angela Amato Powerpoint (20)

7
77
7
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
 
Prog. musica 2014
Prog. musica 2014Prog. musica 2014
Prog. musica 2014
 
Sponsoring Nso
Sponsoring NsoSponsoring Nso
Sponsoring Nso
 
Sara Montagni cv
Sara Montagni cvSara Montagni cv
Sara Montagni cv
 
Tesi Di Laurea-MA Music Presentation
Tesi Di Laurea-MA Music PresentationTesi Di Laurea-MA Music Presentation
Tesi Di Laurea-MA Music Presentation
 
Tesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA MusicTesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA Music
 
Curriculum artistico cantante/attrice
Curriculum artistico cantante/attriceCurriculum artistico cantante/attrice
Curriculum artistico cantante/attrice
 
Perugia 2013 MUSICA DAL MONDO
Perugia 2013 MUSICA DAL MONDOPerugia 2013 MUSICA DAL MONDO
Perugia 2013 MUSICA DAL MONDO
 
Tesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA MusicTesi di Laurea-MA Music
Tesi di Laurea-MA Music
 
Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014
 
Musica e Colore 7 maggio 2011
Musica e Colore 7 maggio 2011Musica e Colore 7 maggio 2011
Musica e Colore 7 maggio 2011
 
Scuola, Coro e Orchestra Vivaldi
Scuola, Coro e Orchestra VivaldiScuola, Coro e Orchestra Vivaldi
Scuola, Coro e Orchestra Vivaldi
 
Presentazione anno scolastico 2011 2012
Presentazione anno scolastico 2011 2012Presentazione anno scolastico 2011 2012
Presentazione anno scolastico 2011 2012
 
Scuola della Vittoria 2012-13
Scuola della Vittoria 2012-13Scuola della Vittoria 2012-13
Scuola della Vittoria 2012-13
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 - A.Gi.Mus PADOVA
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS PADOVA
 
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVAProgramma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
Programma di sala XXI stagione 2013 2014 A.GI.MUS. PADOVA
 

More from Angela Amato

Giornata della memoria 26 gennaio 2014
Giornata della memoria 26 gennaio 2014 Giornata della memoria 26 gennaio 2014
Giornata della memoria 26 gennaio 2014 Angela Amato
 
Festa della Musica e Musequality World Busk 2013
Festa della Musica e Musequality World Busk 2013Festa della Musica e Musequality World Busk 2013
Festa della Musica e Musequality World Busk 2013
Angela Amato
 
Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013Angela Amato
 
Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013
Angela Amato
 
Incontri Musicali 17 Marzo 2013
Incontri Musicali 17 Marzo 2013Incontri Musicali 17 Marzo 2013
Incontri Musicali 17 Marzo 2013
Angela Amato
 
Evento Festa della Donna 2013
Evento Festa della Donna 2013Evento Festa della Donna 2013
Evento Festa della Donna 2013
Angela Amato
 
Napoli Vomero Notte 2012
Napoli Vomero Notte 2012Napoli Vomero Notte 2012
Napoli Vomero Notte 2012
Angela Amato
 
La gioia nell'ebraismo 12 agosto articolo
La gioia nell'ebraismo 12 agosto articoloLa gioia nell'ebraismo 12 agosto articolo
La gioia nell'ebraismo 12 agosto articolo
Angela Amato
 
La Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'EbraismoLa Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'Ebraismo
Angela Amato
 
La Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'Ebraismo La Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'Ebraismo
Angela Amato
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Angela Amato
 
La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo
Angela Amato
 
Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer
Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer
Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer Angela Amato
 
Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012
Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012
Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012
Angela Amato
 
21 Giugno 2012-Festa della Musica
21 Giugno 2012-Festa della Musica21 Giugno 2012-Festa della Musica
21 Giugno 2012-Festa della Musica
Angela Amato
 
Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012
Angela Amato
 
8 febbraio 2012
8 febbraio 20128 febbraio 2012
8 febbraio 2012
Angela Amato
 
Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012
Angela Amato
 
Angela Concerto A Watford School Of Music Word
Angela  Concerto  A  Watford  School Of  Music  WordAngela  Concerto  A  Watford  School Of  Music  Word
Angela Concerto A Watford School Of Music Word
Angela Amato
 
Concerto Musequality World Busk 2011
Concerto Musequality World Busk 2011Concerto Musequality World Busk 2011
Concerto Musequality World Busk 2011Angela Amato
 

More from Angela Amato (20)

Giornata della memoria 26 gennaio 2014
Giornata della memoria 26 gennaio 2014 Giornata della memoria 26 gennaio 2014
Giornata della memoria 26 gennaio 2014
 
Festa della Musica e Musequality World Busk 2013
Festa della Musica e Musequality World Busk 2013Festa della Musica e Musequality World Busk 2013
Festa della Musica e Musequality World Busk 2013
 
Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013
 
Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013Musequality World Busk 2013
Musequality World Busk 2013
 
Incontri Musicali 17 Marzo 2013
Incontri Musicali 17 Marzo 2013Incontri Musicali 17 Marzo 2013
Incontri Musicali 17 Marzo 2013
 
Evento Festa della Donna 2013
Evento Festa della Donna 2013Evento Festa della Donna 2013
Evento Festa della Donna 2013
 
Napoli Vomero Notte 2012
Napoli Vomero Notte 2012Napoli Vomero Notte 2012
Napoli Vomero Notte 2012
 
La gioia nell'ebraismo 12 agosto articolo
La gioia nell'ebraismo 12 agosto articoloLa gioia nell'ebraismo 12 agosto articolo
La gioia nell'ebraismo 12 agosto articolo
 
La Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'EbraismoLa Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'Ebraismo
 
La Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'Ebraismo La Gioia nell'Ebraismo
La Gioia nell'Ebraismo
 
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012 Gazzetta del sud 12 luglio 2012
Gazzetta del sud 12 luglio 2012
 
La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo La Gioia nell' Ebraismo
La Gioia nell' Ebraismo
 
Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer
Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer
Dalla Musica Ebraica Sefardita al Klezmer
 
Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012
Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012
Festa della Musica 27 giugno-Musequality World Busk 2012
 
21 Giugno 2012-Festa della Musica
21 Giugno 2012-Festa della Musica21 Giugno 2012-Festa della Musica
21 Giugno 2012-Festa della Musica
 
Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012
 
8 febbraio 2012
8 febbraio 20128 febbraio 2012
8 febbraio 2012
 
Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012Locandina 28 marzo 2012
Locandina 28 marzo 2012
 
Angela Concerto A Watford School Of Music Word
Angela  Concerto  A  Watford  School Of  Music  WordAngela  Concerto  A  Watford  School Of  Music  Word
Angela Concerto A Watford School Of Music Word
 
Concerto Musequality World Busk 2011
Concerto Musequality World Busk 2011Concerto Musequality World Busk 2011
Concerto Musequality World Busk 2011
 

Angela Amato Powerpoint

  • 1. Metodi Innovativi per l’insegnamento della Musica e dello Strumento Musicale nella Scuola Secondaria Unificata Angela Amato, violinista concertista e didatta . Post Graduate Guildhall School of Music and Drama, Post Graduate Certificate in Ed. London Institute of Education, MA Music Performance Conservatorio S. Pietro a Majella
  • 2. 1994 la Sperimentazione di Metologie presso la Scuola di Watford in Hartfordshire in Gran Bretagna con la Pianista-Compositrice Eiluned Davies (UK,1913-2001) E con la pianista Olga Wilson  Sperimentazione sull’applicazione del Metodo Kodaly allo Strumento Musicale I Metodi di Sheila Nelson e Paul Rolland per la scuola primaria e secondaria  Perfezionamento dell’ascolto e della lettura ritmico-musicale attraverso lo studio di uno strumento ad Arco. Il Metodo ABRSM PER LE SCUOLE SECONDARIE  SPERIMENTAZIONE E RICERCA PRESSO IL LONDON INSTITUTE OF EDUCATION
  • 3. Metodo Kodaly  Kodaly ‹kódaal'›, Zoltán. - Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola nazionale ungherese e insieme a Bartók una delle personalità più rappresentative della vita musicale magiara del 20º secolo. Come compositore fu attivo con opere di ogni genere e pur passando attraverso varie esperienze si dimostrò sempre coerente con la sua primitiva concezione musicale: dopo aver infatti assimilato fugaci influssi dell'estetica impressionistica, derivati dai contatti col mondo musicale parigino, aderì con slancio ai richiami della tradizione musicale popolare del suo paese, traendone interessanti spunti per le sue composizioni sia vocali sia strumentali, caratterizzate da immediatezza e vigore espressivo. k
  • 4. Metodi di Paul Rolland e Sheila Nelson -Paul Rolland violista e violinista Ungherese, emigrato negli Stati Uniti, attivo nella didattica violinistica, fondatore dell’ ASTA in America -“come apprendere il ritmo e la musica attraverso il movimento” attraverso progetti di sperimentazione -un metodo scientifico su come suonare il violino che affonda le radici sul metodo Kodaly -Sheila Nelson violinista Britannica si e’ perfezionata con Paul Rolland negli Stati Uniti -ha sviluppato in Gran Bretagna il metodo per tutti gli strumenti ad arco-violino, viola e violoncello con una didattica unificata e un metodo adatto ai ragazzi locali usando musica tradizionale e multiculturale per piccoli e grandi, dalla pre-lettura musicale ai livelli piu’ avanzati
  • 5. COME INNOVAZIONE DIDATTICA E PER IMPLEMENTARE L’APPRENDIMENTO QUALITATIVO -ABRSM PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE -Metodologie del London Institute of Education  DALLE RICERCHE EFFETTUATE PRESSO L’UNIVERSITA’ SUI METODI INNOVATIVI , I PROCESSI DI APPRENDIMENTO INCLUSIVI, UTILIZZANDO MUSICA MULTICULTURALE, POP E JAZZ PIU’ VICINO ALLE NUOVE GENERAZIONI
  • 6. Il trasferimento della Sperimentazione in Italia dal 2004 L’EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE fino al 2010  2004 Progetto Didattico per gli allievi del Vecchio Ordinamento Musicale del Conservatorio con Beatrice Antonioni presso l’Accademia Jacopo Napoli k  2006 Progetto Sirenide per Musequality ed il World Busk k ( un progetto di respiro internazionale )  come incentivo alla diffusione della Musica qualitativa nella Scuola: solidarieta’ come incentivo per coinvolgere alla collaborazione  Dialogo multiculturale k  Apertura all’innovazione  ABRSM esami per la certificazione di competenze musicali k k
  • 7. -MUSICA PER GRANDI E PICCOLI -MUSICA e POESIA NELLA FUNICOLARE - MUSICA A CITTA’ DELLA SCIENZA ED IL MUSEQUALITY WORLD BUSK - MUSICA & SCIENZA concerti Didattici e guida all’ascolto presso Citta’ della Scienza ed in occasione della Giornata della Memoria Dal 2007 al 2010 la prima collaborazione e sperimentazione con l’Ass. Amici di Citta’ della Scienza: l’innovazione e la trasversalita’ delle conoscenze come Metodo Scientifico k
  • 8. Musica e colore  -MUSICA PER GRANDI E PICCOLI serie di laboratori didattici svoltisi a Citta’ della Scienza e presso le Libreirie Guida e Feltrinelli di Napoli: il gioco la musica e la scienza con Laura Franchini
  • 10. Conclusioni del progetto  Disegni con immagini se il titolo è noto  Il carattere lento è raffigurato con una campana o con un colore marrone o giallo  Per il carattere allegro sono scelti gli azzurri e i rosa  I musicisti hanno migliorato la loro prestazione  Gli allievi con difficoltà scolastiche hanno partecipato con molto interesse.  Gli esperimenti andrebbero ripetuti con un numero di allievi più alto.
  • 11. Perché i nostri esperimenti  stimolare la connessione musica-colore  permettere ai bambini la comunicazione del percepire, del sentire e delle emozioni in diversi linguaggi.  Familiarizzare attraverso la percezione con linguaggi di difficile accesso.  Migliorare la socializzazione nei gruppi che studiano insieme.
  • 12. LE ROTAIE PARLANTI  -MUSICA e POESIA NELLA FUNICOLARE serie di Eventi di Musica da Camera accompagnati da letture Poetiche usando il metodo dall’informale al formale
  • 13. MUSEQUALITY WORLD BUSK  - MUSICA A CITTA’ DELLA SCIENZA ED IL MUSEQUALITY WORLD BUSK per la collaborazione tra scuole ad indirizzo musicale nella provincia di Napoli e la Regione Campania con metodi unificati
  • 14. • Promuovere l’educazione musicale, specie nei paesi in via di sviluppo. • Sviluppare abilità musicali e utilizzarle in altri aspetti della vita: saper contare, riconoscere figure,saper lavorare in team, avere disciplina e autocontrollo, ambizione e senso d’identità. • Usare il linguaggio musicale per superare i pregiudizi razziali o di sesso. Musequality : educare con la musica
  • 15. MUSICA-SCIENZA- TECNOLOGIE E STORIA  Concerti Didattici e guida all’ascolto presso Citta’ della Scienza, la Va Municipalita’, nel Centro Storico di Napoli e Provincia, Concerti in occasione della Giornata della Memoria
  • 16. Tibor Varga Carl Flesch Jeno Hubay Leopold Auer Joseph Joachim Angela Amato Beatrice Antonioni
  • 17. -LO STUDIO DELLA QUALITA’DEL SUONO E DEL LEGATO ATTRAVERSO I SUONI FILATI, SCALE E CORDE VUOTE ED ATTRAVERSO LO STUDIO LENTISSIMO DEI BRANI -INTONAZIONE ACCURATA ANALIZZANDO ARMONICAMENTE I BRANI PERFEZIONANDONE L’INTONAZIONE DELLE MODULAZIONI-STUDIO DI SCALE PER ACCORDI DI SETTIMA -GLI ESERCIZI DI ARTICOLAZIONE E SINCRONIZZAZIONE L’USO DEL METRONOMO CON LA SUDDIVISIONE PER SINCRONIZZARE I TEMPI E LO SPAZIO DA UTILIZZARE TRA ARCO E MANO SINISTRA -ESEMPI DI ANTICIPO DELL’ARCO O DELLA MANO SINISTRA RISPETTO AL TEMPO REALE DI ESECUZIONE, PASSAGGI DI POSIZIONE E PREPARAZIONE, DINAMICHE E VELOCITA’ PESO DELL’ARCO SULLE DIFFERENTI CORDE, TIMBRI SONORI ED ESPRESSIVITA’, STRUTTURA MUSICALE E STILE MUSICALE -OGNI PROGETTO MUSICALE INCLUDE UN PARTICOLARE PERCORSO TECNICO -LA MUSICA INNANZITUTTO PER STRUTTURARE LA TECNICA Inscindibilita’ della Musica dalla Tecnica
  • 18. Obiettivi per migliorare i percorsi musicali  IMPLEMENTARE LA RICERCA DIDATTICA NEGLI ISTITUTI SECONDARI AD INDIRIZZO MUSICALE ATTRAVERSO MAGGIORI SCAMBI CHE PERMETTANO DI DIFFORNDERE METODI EFFICACI ED UTILI ALLA PREPARAZIONE DEI CORSI MUSICALI IN CONSERVATORIO costituendo una continuita’ didattica tra gli ordinamenti e dei percorsi unificati.  Creare una Rete di percorsi didattici tra scuole attraverso incontri musicali e attraverso il web