SlideShare a Scribd company logo
https://youtu.be/gM7Z5PXcjug
ADENOMAPARSTIROIDIIPERSECREZIONEDIPTH
 Adenoma
. L’adenoma amiloide è un tumore benigno della
paratiroide e consiste nell’aumento volumetrico solo di
una paratiroide. Se sono aumentate tutte le paratiroidi,
è più probabile la presenza
di iperparatiroidismo secondario o terziario, che è una
malattia secondaria ad alterazioni del metabolismo del
calcio. L’adenoma è invece dovuto ad una
proliferazione neoplastica ex novo, che produce
però anch’essa PTH e che determina quindi una
sindrome da iperparatiroidismo primitivo.
 .
All’esame istologico si riconosce la capsula che circonda il
tumore; la proliferazione neoplastica può essere costituita da
tutte e tre le popolazioni che formano la paratiroide e che sono le
cellule principali, le cellule ossifile e le cellule chiare. Tutte le
cellule neoplastiche sono uguali tra loro e uguali alla controparte
benigna. Occasionalmente può essere presente infiltrato
linfocitario. Le altre paratiroidi sono normali o possono avere
aspetto atrofico (sono più piccole del normale). L’atrofia è
dovuta ad una ipersecrezione di PTH da parte dell’adenoma
che inibisce la funzionalità delle altre paratiroidi che
diventano quindi più piccole.
TERAPIADELL’ADENOMAINTERVENTOMARZO2011
 La terapia dell’adenoma è chirurgica e consiste nell’asportazione della
ghiandola neoplastica.
Esistono due varianti dell’adenoma delle paratiroidi:
- Adenoma ossifilo: proliferazione neoplastica costituita esclusivamente
dalle cellule ossifile. Generalmente questi tumori non producono PTH e
quindi non determinano iperparatiroidismo.
- Lipoadenoma: è una rara forma nella quale la proliferazione neoplastica
è composta da cellule della paratiroide commiste a tessuto adiposo
maturo. La maggior parte dei casi producono PTH e quindi determinano
iperparatiroidismo. Sinonimi del lipoadenoma sono: lipoiperplasia della
paratiroide, amartoma della paratiroide, adenoma della paratiroide con
stroma mixoide.
Come si può notare, la parte è ancora fortemente infiammata! Si è formata una crosta di
cheloide, non ne potevo più dal bruciore e dal prurito!!!!! So appena io cosa ho passato…..
https://drive.google.com/file/d/1Gvl5NxEBEveOkNjz2sOK6sw-
VV02H69WlA/view?usp=sharing
Vedi primo ago aspirato
FIBROSI REATTIVAASSOCIATA A CRISTALLI??????
IL PTH PRESENTA UN’IPERSECREZIONE …POTREBBE ESSERE NORMALE SE LE
PARATIROIDI FOSSERO ANCORA IN SEDE TUTTE QUATTRO! NEL MIO CASO, NE
SONO RIMASTE DUE , NON VISIBILI ECOGRAFICAMENTE
https://books.google.it/books?id=odv5FlJUTpgC&pg=PA257&lp
g=PA257&dq=esami+da+effettuare+per+adenoma+ipofisario+e
+paratiroideo&source=bl&ots=7WBzGThRC7&sig=GgoqXxhv7-
KKKpJ4LXtuOWsarQ8&hl=it&sa=X&ei=d7qlUtKyF6SM7Ab2loD
4Ag#v=onepage&q=esami%20da%20effettuare%
LINEE GUIDA PER ADENOMA PARATIROIDI
 L’amiloidosi locale può osservarsi invece a livello di singoli organi della
regione
 addominale (fegato, rene milza, vescica ecc.) o, più raramente, del
distretto cervico-
 facciale. In quest’ultima sede la laringe risulta più frequentemente
interessata
 anche se una tale localizzazione va considerata nel complesso di
riscontro estremamente
 raro se si tiene conto che:
 – dal primo rilievo di amiloidosi laringea isolata, effettuato da Burow e
Neumann
 nel 1875, fino al 1990 sono stati segnalati in letteratura poco più di 300
casi
 con tale patologia 10;
 – tale lesione a livello del laringe costituisce lo 0,68% di tutte le
manifestazioni
 neoplastiche benigne di quest’organo 11
 L’amiloidosi circoscritta al laringe o ad altre sedi del distretto cervico-facciale
 presenta comunque un’evoluzione quasi sempre favorevole; fanno eccezione i casi
 con localizzazione alla lingua, nei quali generalmente la malattia si associa ad un
 mieloma ed assume uno sviluppo simile alle forme sistemiche 10.
 Il nostro studio riguarda casi con amiloidosi laringea isolata.
 In tali forme i vari trattamenti proposti in alternativa a quello chirurgico si sono
 dimostrati inefficaci; pertanto attualmente la maggior parte degli AA. 1 2 3 4 8 12 19 21 22 24
 concorda sull’opportunità dell’intervento chirurgico.
 Le operazioni proposte in letteratura per l’asportazione delle lesioni amiloidosiche
 comprendono 13 16 19:
 – o interventi di laringectomia parziale;
 – oppure operazioni attuate in microlaringoscopia diretta.
 Nel 1982 abbiamo eseguito l’asportazione di una lesione amiloidosica circoscritta
 al laringe in microlaringoscopia diretta impiegando il laser a CO2. Tenuto
 conto del successo ottenuto sono stati trattati con identica tecnica altri due pazienti
 venuti alla nostra osservazione nei successivi tre anni 14; abbiamo operato, sempre
 con la stessa metodica, un quarto caso nel 1994.
 Il nostro lavoro si propone di richiamare l’attenzione su tali esperienze chirurgiche
 e di discutere le indicazioni delle tecniche impiegate e i relativi risultati, anche sulla base delle
osservazioni riportate in letteratura.
BUONA RIFLESSIONE!

More Related Content

More from Flavia Vittoria Laini

Documentazione medica sul blog 2
Documentazione medica sul blog 2Documentazione medica sul blog 2
Documentazione medica sul blog 2
Flavia Vittoria Laini
 
Breve riassunto
Breve riassunto Breve riassunto
Breve riassunto
Flavia Vittoria Laini
 
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Amiloidosi -  percorso gastro intestinaleAmiloidosi -  percorso gastro intestinale
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Flavia Vittoria Laini
 
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
Flavia Vittoria Laini
 
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
Flavia Vittoria Laini
 
Pancreas endocrino
Pancreas endocrinoPancreas endocrino
Pancreas endocrino
Flavia Vittoria Laini
 
LA SIERO AMILOIDE
LA SIERO AMILOIDELA SIERO AMILOIDE
LA SIERO AMILOIDE
Flavia Vittoria Laini
 
Per tutti i medici
Per tutti i mediciPer tutti i medici
Per tutti i medici
Flavia Vittoria Laini
 
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signedDiritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Flavia Vittoria Laini
 
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renaleAmiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renale
Flavia Vittoria Laini
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Flavia Vittoria Laini
 
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
Flavia Vittoria Laini
 
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
Flavia Vittoria Laini
 
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINOAMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
Flavia Vittoria Laini
 
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia VittoriaAmiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Flavia Vittoria Laini
 
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN  power point Laini Flavia VittoriaLE MEN  power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
Flavia Vittoria Laini
 
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
Flavia Vittoria Laini
 
Amiloidosi il tessuto connettivo
Amiloidosi   il tessuto connettivoAmiloidosi   il tessuto connettivo
Amiloidosi il tessuto connettivo
Flavia Vittoria Laini
 
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
Linee guida per la diagnosi di amiloidosiLinee guida per la diagnosi di amiloidosi
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
Flavia Vittoria Laini
 
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
Flavia Vittoria Laini
 

More from Flavia Vittoria Laini (20)

Documentazione medica sul blog 2
Documentazione medica sul blog 2Documentazione medica sul blog 2
Documentazione medica sul blog 2
 
Breve riassunto
Breve riassunto Breve riassunto
Breve riassunto
 
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Amiloidosi -  percorso gastro intestinaleAmiloidosi -  percorso gastro intestinale
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
 
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
 
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
 
Pancreas endocrino
Pancreas endocrinoPancreas endocrino
Pancreas endocrino
 
LA SIERO AMILOIDE
LA SIERO AMILOIDELA SIERO AMILOIDE
LA SIERO AMILOIDE
 
Per tutti i medici
Per tutti i mediciPer tutti i medici
Per tutti i medici
 
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signedDiritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
 
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renaleAmiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renale
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
 
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMAC...
 
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
 
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINOAMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
 
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia VittoriaAmiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
 
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN  power point Laini Flavia VittoriaLE MEN  power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
 
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
 
Amiloidosi il tessuto connettivo
Amiloidosi   il tessuto connettivoAmiloidosi   il tessuto connettivo
Amiloidosi il tessuto connettivo
 
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
Linee guida per la diagnosi di amiloidosiLinee guida per la diagnosi di amiloidosi
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
 
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
 

Amiloidosi paratiroidi

  • 1.
  • 3. ADENOMAPARSTIROIDIIPERSECREZIONEDIPTH  Adenoma . L’adenoma amiloide è un tumore benigno della paratiroide e consiste nell’aumento volumetrico solo di una paratiroide. Se sono aumentate tutte le paratiroidi, è più probabile la presenza di iperparatiroidismo secondario o terziario, che è una malattia secondaria ad alterazioni del metabolismo del calcio. L’adenoma è invece dovuto ad una proliferazione neoplastica ex novo, che produce però anch’essa PTH e che determina quindi una sindrome da iperparatiroidismo primitivo.  . All’esame istologico si riconosce la capsula che circonda il tumore; la proliferazione neoplastica può essere costituita da tutte e tre le popolazioni che formano la paratiroide e che sono le cellule principali, le cellule ossifile e le cellule chiare. Tutte le cellule neoplastiche sono uguali tra loro e uguali alla controparte benigna. Occasionalmente può essere presente infiltrato linfocitario. Le altre paratiroidi sono normali o possono avere aspetto atrofico (sono più piccole del normale). L’atrofia è dovuta ad una ipersecrezione di PTH da parte dell’adenoma che inibisce la funzionalità delle altre paratiroidi che diventano quindi più piccole.
  • 4. TERAPIADELL’ADENOMAINTERVENTOMARZO2011  La terapia dell’adenoma è chirurgica e consiste nell’asportazione della ghiandola neoplastica. Esistono due varianti dell’adenoma delle paratiroidi: - Adenoma ossifilo: proliferazione neoplastica costituita esclusivamente dalle cellule ossifile. Generalmente questi tumori non producono PTH e quindi non determinano iperparatiroidismo. - Lipoadenoma: è una rara forma nella quale la proliferazione neoplastica è composta da cellule della paratiroide commiste a tessuto adiposo maturo. La maggior parte dei casi producono PTH e quindi determinano iperparatiroidismo. Sinonimi del lipoadenoma sono: lipoiperplasia della paratiroide, amartoma della paratiroide, adenoma della paratiroide con stroma mixoide.
  • 5. Come si può notare, la parte è ancora fortemente infiammata! Si è formata una crosta di cheloide, non ne potevo più dal bruciore e dal prurito!!!!! So appena io cosa ho passato…..
  • 7. FIBROSI REATTIVAASSOCIATA A CRISTALLI??????
  • 8.
  • 9.
  • 10. IL PTH PRESENTA UN’IPERSECREZIONE …POTREBBE ESSERE NORMALE SE LE PARATIROIDI FOSSERO ANCORA IN SEDE TUTTE QUATTRO! NEL MIO CASO, NE SONO RIMASTE DUE , NON VISIBILI ECOGRAFICAMENTE
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.  L’amiloidosi locale può osservarsi invece a livello di singoli organi della regione  addominale (fegato, rene milza, vescica ecc.) o, più raramente, del distretto cervico-  facciale. In quest’ultima sede la laringe risulta più frequentemente interessata  anche se una tale localizzazione va considerata nel complesso di riscontro estremamente  raro se si tiene conto che:  – dal primo rilievo di amiloidosi laringea isolata, effettuato da Burow e Neumann  nel 1875, fino al 1990 sono stati segnalati in letteratura poco più di 300 casi  con tale patologia 10;  – tale lesione a livello del laringe costituisce lo 0,68% di tutte le manifestazioni  neoplastiche benigne di quest’organo 11
  • 16.  L’amiloidosi circoscritta al laringe o ad altre sedi del distretto cervico-facciale  presenta comunque un’evoluzione quasi sempre favorevole; fanno eccezione i casi  con localizzazione alla lingua, nei quali generalmente la malattia si associa ad un  mieloma ed assume uno sviluppo simile alle forme sistemiche 10.  Il nostro studio riguarda casi con amiloidosi laringea isolata.  In tali forme i vari trattamenti proposti in alternativa a quello chirurgico si sono  dimostrati inefficaci; pertanto attualmente la maggior parte degli AA. 1 2 3 4 8 12 19 21 22 24  concorda sull’opportunità dell’intervento chirurgico.  Le operazioni proposte in letteratura per l’asportazione delle lesioni amiloidosiche  comprendono 13 16 19:  – o interventi di laringectomia parziale;  – oppure operazioni attuate in microlaringoscopia diretta.  Nel 1982 abbiamo eseguito l’asportazione di una lesione amiloidosica circoscritta  al laringe in microlaringoscopia diretta impiegando il laser a CO2. Tenuto  conto del successo ottenuto sono stati trattati con identica tecnica altri due pazienti  venuti alla nostra osservazione nei successivi tre anni 14; abbiamo operato, sempre  con la stessa metodica, un quarto caso nel 1994.  Il nostro lavoro si propone di richiamare l’attenzione su tali esperienze chirurgiche  e di discutere le indicazioni delle tecniche impiegate e i relativi risultati, anche sulla base delle osservazioni riportate in letteratura.
  • 17.