SlideShare a Scribd company logo
AMBULATORIO
GINECOLOGICO
CEIS
PERIODO DI RIFERIMENTO
19-09-2012 / 07-11-2013
Attori di riferimento:

Centro Palmer Srl
Centro Medico Lazzaro Spallanzani
Il servizio è prestato volontariamente da
due ginecologhe del Centro Palmer Srl:
Dott.ssa Maria Grazia Torelli
Direttore Sanitario Centro Palmer Srl
Dott.ssa Lopopolo
Specialista In Ginecologia E Ostetricia
Perchè un ambulatorio di
ginecologia e ostetricia all’interno di
Casa Aperta?
La risposta sta nel nome del luogo…
Questa è una struttura aperta alle
esigenze dei più bisognosi
• C’è uno sportello per le Assistenti
Famigliari, la maggior parte immigrate
• C’è un servizio per le
tossicodipendenze
• C’è attigua Casa Flora che accoglie
persone affette da HIV e patologie
invalidanti
Lo scopo
dell’ambulatorio
INFORMARE
PREVENIRE

COMUNICARE
CREARE UN
SOLIDO RAPPORTO
MEDICO-PAZIENTE
PER LA SALUTE
DELLA DONNA
"Non si può fare bene pensando di non farsi
coinvolgere”
N. Pazienti che
si sono
ripresentate, 4
4
N. Visite, 207
N. Pazienti
Visitate, 163
ETA’ MEDIA
DELLE
PAZIENTI:
41,5 ANNI

Provenienza
delle

pazienti

Italia, 19

Altri
(Francia
Cina
Rep.
Domenic
ana
Uzbekist
an), 7

Africa, 2
4
Nord Est
Europa, 1
05
RESIDENZA
RE Comune

11%

RE Provincia

Fuori Provincia

8%

81%
CONTATTI ALTRI CON IL CEIS
Donne in
Difficoltà
1%
Comunità
minori S.
Isidoro
2%

Programmi
Terapeutici
13%

Nessun contatto
rilevato
16%

Sportello
Assistenti
Famigliari
68%
L’INCONTRO CON LE PAZIENTI
• Colloquio iniziale
• Anamnesi remota e prossima
(storia famigliare – abitudini di vita – patologie pregresse – n. di gravidanze e parti –
screening di prevenzione tumore collo dell’utero con Pap – Test – della mammella con
mammografia – del retto colon con la ricerca del sangue occulto nelle feci)

• Visita Ginecologica – Pap Test – Ecografia Ginecologica
• Visita Ostetrica – Ecografia Ostetrica
In caso di necessità di approfondimento diagnostico la paziente viene
dirottata o al Centro Palmer o alla struttura Ospedaliera di riferimento
Le nostre osservazioni:
1 anno di lavoro
• < 50% donne immigrate si sottopongono a Pap – Test (25-64 anni)
• 72% donne italiane si sottopongono a Pap - Test (25-64 anni)
“Che cos’è un programma di screening? Le donne lo sanno?”
Le donne più giovani, senza un rapporto stabile, utilizzano la
contraccezione ormonale, ma ignorano la contraccezione di barriera per la
prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Le donne in menopausa ignorano la possibilità di eseguire terapie
sostitutive per il loro benessere psicofisico.
IL FUTURO:
come ridurre il rischio delle MST

• Evitare di avere rapporti multipli
• Usare sempre in maniera corretta il condom nei rapporti sessuali
• Non fare abuso di alcool o droghe
• Affrontare i primi rapporti sessuali solo dopo avere acquisito un
adeguato livello di consapevolezza e informazione
• Necessità di fare un lavoro parallelo con gli uomini per evitare
violenze sessuali e per capire le migliori stretegie dei programmi di
prevenzione
NON DA SOLA MA IN COPPIA
• A 14 ANNI 1:6 ha già avuto rapporti;
• Il primo rapporto avviene tra i 15 e i
18 anni per 6 ragazze su 10;
• 4 su 10 non usa nessuna protezione
• Il 43% delle ragazze ha almeno 5
partners diversi durante le proprie
esperienze sessuali esponendosi al
rischio di trasmissione di infezioni
batteriche e virali

More Related Content

Similar to Ambulatorio ginecologico ceis 1

Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
csermeg
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Lorenzo Capello
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAMario Mancini
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
PMexpo
 
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni RiproduttiviLa Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
incompetentouts05
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Giovanni Beretta
 
La PrEP: il lavoro community-based
La PrEP: il lavoro community-basedLa PrEP: il lavoro community-based
La PrEP: il lavoro community-based
Marco Stizioli
 
ruolo infermiere nel trapianto di rene
ruolo infermiere  nel trapianto di reneruolo infermiere  nel trapianto di rene
ruolo infermiere nel trapianto di rene
Giuseppe Quintaliani
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Lorenzo Capello
 
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
claudiopagano
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
Lorenzo Capello
 
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partumAitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partum
Kairos Donna
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Obiettivo Psicologia Srl
 
Migliorini brescia
Migliorini bresciaMigliorini brescia
Migliorini brescia
Pietro Puzzi
 
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
csermeg
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
Giancarlo Izzi
 

Similar to Ambulatorio ginecologico ceis 1 (20)

Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
Sintesi del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014 (Norma Sartori, Fabrizio Valc...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICA
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
malattierare2015
malattierare2015malattierare2015
malattierare2015
 
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni RiproduttiviLa Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
 
La PrEP: il lavoro community-based
La PrEP: il lavoro community-basedLa PrEP: il lavoro community-based
La PrEP: il lavoro community-based
 
ruolo infermiere nel trapianto di rene
ruolo infermiere  nel trapianto di reneruolo infermiere  nel trapianto di rene
ruolo infermiere nel trapianto di rene
 
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - PalalanzoTrasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
Trasformare la Medicina è possibile? - 22 luglio 2018 - Palalanzo
 
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
Luigi Gargantini. Il punto di vista del Pediatra.
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partumAitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partum
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
 
Migliorini brescia
Migliorini bresciaMigliorini brescia
Migliorini brescia
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 222_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - MORGANTI - Parte 2
 
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
Di che colore è la mia sete? (Marco Aschei)
 
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
 

Ambulatorio ginecologico ceis 1

  • 2. Attori di riferimento: Centro Palmer Srl Centro Medico Lazzaro Spallanzani Il servizio è prestato volontariamente da due ginecologhe del Centro Palmer Srl: Dott.ssa Maria Grazia Torelli Direttore Sanitario Centro Palmer Srl Dott.ssa Lopopolo Specialista In Ginecologia E Ostetricia
  • 3. Perchè un ambulatorio di ginecologia e ostetricia all’interno di Casa Aperta? La risposta sta nel nome del luogo… Questa è una struttura aperta alle esigenze dei più bisognosi • C’è uno sportello per le Assistenti Famigliari, la maggior parte immigrate • C’è un servizio per le tossicodipendenze • C’è attigua Casa Flora che accoglie persone affette da HIV e patologie invalidanti
  • 4. Lo scopo dell’ambulatorio INFORMARE PREVENIRE COMUNICARE CREARE UN SOLIDO RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE PER LA SALUTE DELLA DONNA
  • 5. "Non si può fare bene pensando di non farsi coinvolgere” N. Pazienti che si sono ripresentate, 4 4 N. Visite, 207 N. Pazienti Visitate, 163
  • 6. ETA’ MEDIA DELLE PAZIENTI: 41,5 ANNI Provenienza delle pazienti Italia, 19 Altri (Francia Cina Rep. Domenic ana Uzbekist an), 7 Africa, 2 4 Nord Est Europa, 1 05
  • 8. CONTATTI ALTRI CON IL CEIS Donne in Difficoltà 1% Comunità minori S. Isidoro 2% Programmi Terapeutici 13% Nessun contatto rilevato 16% Sportello Assistenti Famigliari 68%
  • 9. L’INCONTRO CON LE PAZIENTI • Colloquio iniziale • Anamnesi remota e prossima (storia famigliare – abitudini di vita – patologie pregresse – n. di gravidanze e parti – screening di prevenzione tumore collo dell’utero con Pap – Test – della mammella con mammografia – del retto colon con la ricerca del sangue occulto nelle feci) • Visita Ginecologica – Pap Test – Ecografia Ginecologica • Visita Ostetrica – Ecografia Ostetrica In caso di necessità di approfondimento diagnostico la paziente viene dirottata o al Centro Palmer o alla struttura Ospedaliera di riferimento
  • 10. Le nostre osservazioni: 1 anno di lavoro • < 50% donne immigrate si sottopongono a Pap – Test (25-64 anni) • 72% donne italiane si sottopongono a Pap - Test (25-64 anni) “Che cos’è un programma di screening? Le donne lo sanno?” Le donne più giovani, senza un rapporto stabile, utilizzano la contraccezione ormonale, ma ignorano la contraccezione di barriera per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Le donne in menopausa ignorano la possibilità di eseguire terapie sostitutive per il loro benessere psicofisico.
  • 11. IL FUTURO: come ridurre il rischio delle MST • Evitare di avere rapporti multipli • Usare sempre in maniera corretta il condom nei rapporti sessuali • Non fare abuso di alcool o droghe • Affrontare i primi rapporti sessuali solo dopo avere acquisito un adeguato livello di consapevolezza e informazione • Necessità di fare un lavoro parallelo con gli uomini per evitare violenze sessuali e per capire le migliori stretegie dei programmi di prevenzione
  • 12. NON DA SOLA MA IN COPPIA • A 14 ANNI 1:6 ha già avuto rapporti; • Il primo rapporto avviene tra i 15 e i 18 anni per 6 ragazze su 10; • 4 su 10 non usa nessuna protezione • Il 43% delle ragazze ha almeno 5 partners diversi durante le proprie esperienze sessuali esponendosi al rischio di trasmissione di infezioni batteriche e virali