SlideShare a Scribd company logo
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Introduzione alla telefonia cellulare
7
mngfnc@yahoo.com
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
Le funzionalità del telefonino elementare già descritte si sono ampliate ed
attualmente i dispositivi evoluti sono utilizzabili in un ampio numero di campi dello svago e
del lavoro. Le vaste possibilità di interazione e la tipologia dei programmi utilizzabili hanno
reso i modelli di punta più sofisticati degli stessi computer. Analogamente a questi anche i
cellulari hanno una schermata di partenza dalla quale si avviano le applicazioni ed i
programmi. Uno o più menu consentono di configurare il dispositivo in base ai propri gusti
ed esigenze. Si possono inoltre impostare i parametri necessari per funzionalità e
applicazioni particolari ed installare software aggiuntivi.
Non verrà qui descritto l'uso dei software,
che spesso variano da modello a modello,
ma una panoramica delle principali utilità
per fornire una base
di partenza per
l'approfondimento ai
singoli apparecchi.
Schermate
iniziali di alcuni
cellulari
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Sistema operativo. Una conseguenza della evoluzione del cellulare è
stata la necessità di avere un software di base che controllasse tutto il sistema,
analogamente a quanto avviene con i Computer. Inizialmente ogni modello disponeva di
un software semplice ma, a partire dal nuovo millennio, i produttori delle diverse marche
hanno elaborato dei veri sistemi operativi specifici per i loro Telefonini evoluti, in genere
partendo da programmi preesistenti . Ad esempio il sistema iOS della Apple che produce
gli iPhone ed il sistema Symbian della Nokia. Altri produttori di software (Software house)
hanno deciso di entrare in questa fetta di mercato producendo delle versioni "mobili" dei
loro software, come ad esempio Windows Phone della Microsoft che ha prodotto diverse
versioni installate su cellulari di varie marche o il RIM installato sui cellulari Blackberry.
Recentemente è nato il Sistema Operativo Android di cui sono dotati molti cellulari
moderni.
Come i PC anche i telefonini sono dotati di alcuni accessori o
utilità di uso comune. Tra i primi programmi inseriti nei
cellulari si annoverano l'Orologio, la sveglia e la calcolatrice,
cui è seguita l’agenda. Non mancano le interfacce col
sistema operativo per le impostazioni e le configurazioni.
Nel software dei cellulari sono generalmente inseriti anche
dei Giochi equivalenti a quelli dei computer, ma adattati
alle dimensioni dello schermo del telefonino.
Esempio schermata di un cellulare del 2005
Rubrica
Giochi
Internet
Messaggi
Agenda
Gestione
documenti
Impostazioni e
configurazione
IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Panoramica delle funzioni di un cellulare evoluto del 2005
IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Impostazioni e configurazioni.
Come i computer anche i cellulari consentono un
avanzato grado di personalizzazione. Ad esempio si
possono regolare le caratteristiche dello schermo
(luminosità, durata dell’accensione per limitare il
consumo elettrico, sfondi, ecc.). Oppure si possono
selezionare le suonerie ed i suoni associati all’arrivo
di messaggi o alle sveglie.
Si può attivare la vibrazione in situazioni particolari.
Anche le connessioni sono
configurabili da software,
come pure molte altre
caratteristiche del sistema.
IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Col termine Memo si indicano brevi appunti vocali che il cellulare può
registrare dalla voce dell'utente quali promemoria.
Comandi vocali. Con Answer, Dial (rispondi, digita) si intende la possibilità di chiedere al
cellulare di rispondere ad una chiamata in arrivo o di chiamare un numero con un comando
(parola chiave) registrata precedentemente nella memoria dell'apparecchio. Certi cellulari
possono eseguire anche altre funzioni (Command).
Con supporto J2ME si intende che il software del cellulare è compatibile con una diffusa
piattaforma Java per lo sviluppo di giochi, applicazioni e utility. Alcune di queste vengono
fornite precaricate nel telefonino, altre sono soggette ad installazione da parte dell'utente
con procedura simile a quella seguita nei computer anche se i software sono specifici per i
vari Sistemi operativi dei cellulari. La possibilità di installare software è stata implementata
a partire dal 2002 circa.
Il servizio cell broadcast prevede la trasmissione, da parte di ciascuna cella della rete, di
brevi messaggi destinati a tutti i cellulari presenti nella propria area di competenza. I
messaggi possono essere inviati da tutte le celle della rete o solo da quelle comprese in una
specifica area. Possono essere messaggi informativi o di emergenza rivolti agli utenti di
un'area particolare.
Sui cellulari recenti è presente il Sim Application Toolkit è un sistema che rende possibile,
da parte dell'Operatore telefonico col quale si è stipulato il contratto, l'attivazione in modo
dinamico di nuove opzioni nel cellulare.
IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
ago 2013 mngfnc@yahoo.com
Un Codice QR (dall'inglese Quick Response Code = codice a responso rapido) è un codice
a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti
all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare
informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare munito
di fotocamera che scatta una foto del codice: questa immagine viene elaborata da un
apposito software che riconosce il codice e legge velocemente, in base alla posizione dei
quadretti, il testo contenuto. In un solo crittogramma sono contenuti fino a 7.089
caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Il testo può anche essere un indirizzo internet al
quale si può accedere direttamente dal cellulare con il browser incorporato.
Il codice QR contenente l’indirizzo Internet della versione mobile, detta WAP (citata
più avanti nel corso ), del sito della Parrocchia di Sant’Anna
IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE

More Related Content

Similar to Corso cellulari - Settima lezione

Corso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezioneCorso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezione
Franco Mangini
 
L'uso dello smartphone per il lavoro
L'uso dello smartphone per il lavoroL'uso dello smartphone per il lavoro
L'uso dello smartphone per il lavoro
Vincenzo Bianculli
 
Metodologie Estrazione Evidenze Digitali
Metodologie Estrazione Evidenze DigitaliMetodologie Estrazione Evidenze Digitali
Metodologie Estrazione Evidenze Digitali
piccimario
 
Mobile security & privacy - Paranoia in movimento
Mobile security & privacy - Paranoia in movimentoMobile security & privacy - Paranoia in movimento
Mobile security & privacy - Paranoia in movimento
Alfredo Morresi
 
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobiliFunzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Nicola Losito
 
MobileDevCamp2012 - Android
MobileDevCamp2012 - AndroidMobileDevCamp2012 - Android
MobileDevCamp2012 - Android
mobiledevcamp
 
Corso cellulari - Ottava lezione
Corso cellulari - Ottava lezioneCorso cellulari - Ottava lezione
Corso cellulari - Ottava lezione
Franco Mangini
 
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPSLezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Gianluigi Cogo
 
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch  Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch INGEGNI Tech Srl
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informaticaGianni Locatelli
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
SalvatoreCianciabell
 
Android programming (ita)
Android programming (ita)Android programming (ita)
Android programming (ita)Vinu Iaconissi
 
L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1
L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1
L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1
codeblock
 
Mobile platforms development overview
Mobile platforms development overviewMobile platforms development overview
Mobile platforms development overview
Alfredo Morresi
 
Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011
Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011
Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011
Rocco Passaro
 
Sviluppare una app mobile net oriented
Sviluppare una app mobile net orientedSviluppare una app mobile net oriented
Sviluppare una app mobile net oriented
Alessandro Morvillo
 
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua AppGuida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Matteo Ranzi
 
Le app
Le appLe app
Introduzione alla programmazione Java
Introduzione alla programmazione JavaIntroduzione alla programmazione Java
Introduzione alla programmazione JavaMassimiliano Brolli
 

Similar to Corso cellulari - Settima lezione (20)

Corso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezioneCorso cellulari - Sesta lezione
Corso cellulari - Sesta lezione
 
L'uso dello smartphone per il lavoro
L'uso dello smartphone per il lavoroL'uso dello smartphone per il lavoro
L'uso dello smartphone per il lavoro
 
Metodologie Estrazione Evidenze Digitali
Metodologie Estrazione Evidenze DigitaliMetodologie Estrazione Evidenze Digitali
Metodologie Estrazione Evidenze Digitali
 
Mobile security & privacy - Paranoia in movimento
Mobile security & privacy - Paranoia in movimentoMobile security & privacy - Paranoia in movimento
Mobile security & privacy - Paranoia in movimento
 
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobiliFunzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
Funzionalità e portabilità dei sistemi operativi per piattaforme mobili
 
MobileDevCamp2012 - Android
MobileDevCamp2012 - AndroidMobileDevCamp2012 - Android
MobileDevCamp2012 - Android
 
Corso cellulari - Ottava lezione
Corso cellulari - Ottava lezioneCorso cellulari - Ottava lezione
Corso cellulari - Ottava lezione
 
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPSLezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
 
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch  Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
Controllo di un impianto My Home da iPad iPhone-iPod touch
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informatica
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
 
Android programming (ita)
Android programming (ita)Android programming (ita)
Android programming (ita)
 
L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1
L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1
L'EVOLUZIONE E LE NOVITÀ DI WINDOWS PHONE 8.1
 
Mobile platforms development overview
Mobile platforms development overviewMobile platforms development overview
Mobile platforms development overview
 
Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011
Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011
Come realizzare siti mobile - Buginar 29 Maggio 2011
 
Software
SoftwareSoftware
Software
 
Sviluppare una app mobile net oriented
Sviluppare una app mobile net orientedSviluppare una app mobile net oriented
Sviluppare una app mobile net oriented
 
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua AppGuida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
 
Le app
Le appLe app
Le app
 
Introduzione alla programmazione Java
Introduzione alla programmazione JavaIntroduzione alla programmazione Java
Introduzione alla programmazione Java
 

More from Franco Mangini

An overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla GeofisicaAn overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5  - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5  - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 

More from Franco Mangini (20)

An overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla GeofisicaAn overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
An overview of Geophysics -Una panoramica sulla Geofisica
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 23 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 22 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 21 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 20 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 19 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 15 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 12 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 11 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 10 - An overview of geophysics. Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 9 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 8 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 -  An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Chapter 6 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5  - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5  - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 5 - An overview of geophysics. Chap...
 

Corso cellulari - Settima lezione

  • 1. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Introduzione alla telefonia cellulare 7 mngfnc@yahoo.com
  • 2. ago 2013 mngfnc@yahoo.com IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE Le funzionalità del telefonino elementare già descritte si sono ampliate ed attualmente i dispositivi evoluti sono utilizzabili in un ampio numero di campi dello svago e del lavoro. Le vaste possibilità di interazione e la tipologia dei programmi utilizzabili hanno reso i modelli di punta più sofisticati degli stessi computer. Analogamente a questi anche i cellulari hanno una schermata di partenza dalla quale si avviano le applicazioni ed i programmi. Uno o più menu consentono di configurare il dispositivo in base ai propri gusti ed esigenze. Si possono inoltre impostare i parametri necessari per funzionalità e applicazioni particolari ed installare software aggiuntivi. Non verrà qui descritto l'uso dei software, che spesso variano da modello a modello, ma una panoramica delle principali utilità per fornire una base di partenza per l'approfondimento ai singoli apparecchi. Schermate iniziali di alcuni cellulari
  • 3. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Sistema operativo. Una conseguenza della evoluzione del cellulare è stata la necessità di avere un software di base che controllasse tutto il sistema, analogamente a quanto avviene con i Computer. Inizialmente ogni modello disponeva di un software semplice ma, a partire dal nuovo millennio, i produttori delle diverse marche hanno elaborato dei veri sistemi operativi specifici per i loro Telefonini evoluti, in genere partendo da programmi preesistenti . Ad esempio il sistema iOS della Apple che produce gli iPhone ed il sistema Symbian della Nokia. Altri produttori di software (Software house) hanno deciso di entrare in questa fetta di mercato producendo delle versioni "mobili" dei loro software, come ad esempio Windows Phone della Microsoft che ha prodotto diverse versioni installate su cellulari di varie marche o il RIM installato sui cellulari Blackberry. Recentemente è nato il Sistema Operativo Android di cui sono dotati molti cellulari moderni. Come i PC anche i telefonini sono dotati di alcuni accessori o utilità di uso comune. Tra i primi programmi inseriti nei cellulari si annoverano l'Orologio, la sveglia e la calcolatrice, cui è seguita l’agenda. Non mancano le interfacce col sistema operativo per le impostazioni e le configurazioni. Nel software dei cellulari sono generalmente inseriti anche dei Giochi equivalenti a quelli dei computer, ma adattati alle dimensioni dello schermo del telefonino. Esempio schermata di un cellulare del 2005 Rubrica Giochi Internet Messaggi Agenda Gestione documenti Impostazioni e configurazione IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
  • 4. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Panoramica delle funzioni di un cellulare evoluto del 2005 IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
  • 5. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Impostazioni e configurazioni. Come i computer anche i cellulari consentono un avanzato grado di personalizzazione. Ad esempio si possono regolare le caratteristiche dello schermo (luminosità, durata dell’accensione per limitare il consumo elettrico, sfondi, ecc.). Oppure si possono selezionare le suonerie ed i suoni associati all’arrivo di messaggi o alle sveglie. Si può attivare la vibrazione in situazioni particolari. Anche le connessioni sono configurabili da software, come pure molte altre caratteristiche del sistema. IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
  • 6. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Col termine Memo si indicano brevi appunti vocali che il cellulare può registrare dalla voce dell'utente quali promemoria. Comandi vocali. Con Answer, Dial (rispondi, digita) si intende la possibilità di chiedere al cellulare di rispondere ad una chiamata in arrivo o di chiamare un numero con un comando (parola chiave) registrata precedentemente nella memoria dell'apparecchio. Certi cellulari possono eseguire anche altre funzioni (Command). Con supporto J2ME si intende che il software del cellulare è compatibile con una diffusa piattaforma Java per lo sviluppo di giochi, applicazioni e utility. Alcune di queste vengono fornite precaricate nel telefonino, altre sono soggette ad installazione da parte dell'utente con procedura simile a quella seguita nei computer anche se i software sono specifici per i vari Sistemi operativi dei cellulari. La possibilità di installare software è stata implementata a partire dal 2002 circa. Il servizio cell broadcast prevede la trasmissione, da parte di ciascuna cella della rete, di brevi messaggi destinati a tutti i cellulari presenti nella propria area di competenza. I messaggi possono essere inviati da tutte le celle della rete o solo da quelle comprese in una specifica area. Possono essere messaggi informativi o di emergenza rivolti agli utenti di un'area particolare. Sui cellulari recenti è presente il Sim Application Toolkit è un sistema che rende possibile, da parte dell'Operatore telefonico col quale si è stipulato il contratto, l'attivazione in modo dinamico di nuove opzioni nel cellulare. IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE
  • 7. ago 2013 mngfnc@yahoo.com Un Codice QR (dall'inglese Quick Response Code = codice a responso rapido) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare munito di fotocamera che scatta una foto del codice: questa immagine viene elaborata da un apposito software che riconosce il codice e legge velocemente, in base alla posizione dei quadretti, il testo contenuto. In un solo crittogramma sono contenuti fino a 7.089 caratteri numerici o 4.296 alfanumerici. Il testo può anche essere un indirizzo internet al quale si può accedere direttamente dal cellulare con il browser incorporato. Il codice QR contenente l’indirizzo Internet della versione mobile, detta WAP (citata più avanti nel corso ), del sito della Parrocchia di Sant’Anna IL CELLULARE EVOLUTO – SOFTWARE