SlideShare a Scribd company logo
Analisi della Concorrenza:
IL CASO ALIBABA
Componenti del gruppo: Arlinda Hysolakoj, Domenico Parisotto,
Marco Nadalin, Mavie Mazzero,
Michael Mazzer, Valentina Florian
L’AZIENDA.
*È la più grande compagnia cinese privata di e-commerce
*Ha sede a Hangzhou, nella Cina orientale
*È composta da più piattaforme online
*Nasce nel Dicembre del 1998 dall’idea di un giovane cinese di
35 anni, Jack Ma
*Poiché gli mancava un nome, una mattina chiese un parere a
dei clienti di una caffetteria: la prima parola che gli venne in
mente fu "Alì Babà”
GLI INIZI.
*Nel 1999, Alibaba fa il suo ingresso in rete, con l'obiettivo di
agevolare gli scambi tra artigiani cinesi e aziende estere
*Nel maggio del 2003 fu fondata la piattaforma di vendita
online Taobao.com
*Nel dicembre del 2004 nacque invece la Alipay
*Nel 2008 è nato poi Tmall.com
*A febbraio di quest’anno è stato costituito anche Tmall global
*Alibaba ha conquistato da qualche tempo il primo posto nella
classifica cinese delle aziende con il giro d'affari più alto
IL GRUPPO ALIBABA.
IL GRUPPO: TAOBAO.com
*Sito di vendite online sul web che rappresenta l’80% del commercio
cinese consumer-to-consumer
*Offre oltre 800 milioni di prodotti e ogni minuto ne vende 48 mila
*Guadagna sulla pubblicità che i venditori devono fare per cercare di
emergere da quel mare di offerte
IL GRUPPO: ALIPAY
*Servizio di pagamento online supportato dal sito Alibaba.com
nella sua sezione express (Aliexpress)
*Successo paragonabile a quello di Paypal
*Metodo di trasferimento fondi che si affidano ad un garante
della compravendita
IL GRUPPO: TMALL.com
*Vetrina per marchi riconosciuti che offrono direttamente al
pubblico i loro prodotti, pagando un deposito e una
commissione su ogni transazione
*Usato anche da grandi aziende americane come Nike, Gap,
Levi’s, Apple
*Tmall global, un nuovo mercato online con base a Hong Kong,
che permette alle imprese internazionali di vendere ai
consumatori cinesi anche senza avere un’entità legale in Cina
I NUMERI.
*In dieci anni Jack Ma ha trasformato la Cina nel primo mercato
online del mondo
*Alibaba oggi impiega circa 24mila persone in 70 città sparse tra
Cina, Giappone, Corea, Gran Bretagna e Usa
*Il fatturato dell’azienda oggi è pari a 248 miliardi di dollari
WALL STREET.
*Il 19 settembre 2014 Alibaba ha debuttato a Wall Street con il
titolo BABA
*Il prezzo era stato fissato a 68 dollari per azione, facendo poi
un salto del 38%
*Dopo aver sfiorato i 100 dollari a tagliando, si è assestato a
quasi 94 dollari nella prima giornata di contrattazioni,
raggiungendo una capitalizzazione da 232 miliardi di dollari
*Alibaba eclissa così il record di un altro gigante cinese, la
banca AGBank
ALIBABA e L’ITALIA.
*Alibaba ha firmato un accordo d’intesa con il Ministro per lo
Sviluppo Economico per promuovere maggiori opportunità
commerciali per le aziende italiane che vogliono essere attive
sulle piattaforme Tmall
*Supporto alle imprese italiane per l’iscrizione diretta a Tmall e
ai suoi servizi dedicati
*Trend del mercato retail italiano e indici di gradimento
*Grande occasione per le PMI italiane di raggiungere un numero
crescente di consumatori cinesi che ne apprezzano sempre di
più la qualità, la sicurezza e lo stile unico
I PROBLEMI.
*Molti produttori cinesi di beni intermedi avevano difficoltà a
vendere il proprio prodotto nel mondo occidentale
*I prodotti intermedi cinesi non assecondavano le esigenze
richieste e comportavano costi troppo elevati
*Molte imprese occidentali preferivano pagare molto di più i
prodotti intermedi locali, invece che comprare quelli cinesi, a
causa del tipo di pagamento richiesto
*La comunicazione difficile a causa delle differenze linguistiche
LE SOLUZIONI.
*Internet permette di fornire enormi dettagli sui prodotti venduti,
agevolando le ricerche on-line su quali beni siano più adeguati
*Per facilitare la comunicazione tra venditore e compratore,
Alibaba traduce le sue pagine web
*Si pone come intermediario di fiducia: il cliente paga la merce
ad Alibaba, tramite Alipay, che non trasferisce i soldi al
venditore fino a quando il cliente non si dichiara soddisfatto
I MOTIVI DEL SUCCESSO.
*Prima il consumatore: interesse della comunità di compratori e
venditori
*Gruppo di lavoro: raggruppare persone normali con idee
straordinarie
*Abbracciare il cambiamento: flessibilità, innovazione e
prontezza alle nuove condizioni di business
*Integrità: onestà e rispetto dalle persone per il loro impegni
presi
*Passione: trasmettere tale valore a tutte le persone che
operano con essa
*Impegno: i dipendenti che dimostrano perseveranza ed
eccellenza nel proprio lavoro sono riccamente ricompensati
LA MISSION.
*“To make it easy to do business anywhere”
*Dare al consumatore l’accesso ad una selezione più ampia di
prodotti e servizi
*Progetti di responsabilità aziendale sostenibile come modo per
contribuire in rete ma anche fuori allo sviluppo sociale:
protezione ambientale, aiuto in caso di catastrofi, sostegno alla
comunità
LE STRATEGIE PER I RICAVI.
*Pay-for-Performance: portare il maggior numero di visitatori in
un sito per far in modo che sia compiuta un’azione concordata
da ognuno, sul numero delle quali si basa la remunerazione
*CPC (cost-per-click) o PPC (pay-per-click) per ottimizzare gli
investimenti
*Tecnologie di cloud-computing: tecniche online che permettono
di memorizzare, archiviare ed elaborare dati grazie all’utilizzo di
software distribuiti in rete tra i vari clienti di tutto il mondo
STRATEGIE E BUSINESS.
*Aumento del numero di nuovi acquirenti attivi sul mercato e
della la quota di affari dei clienti già esistenti
*Sviluppo e promozione di ulteriori categorie e offerte di prodotti
e servizi
*Crescita dell’ampia base di venditori sui propri mercati nazionali
e internazionali
*Incremento dei dati in loro possesso e le tecnologie di cloud
computing
*Sviluppo di opportunità di commercio oltre le frontiere nazionali
*Incremento della fiducia di vendita online, della velocità e
dell’affidabilità delle consegne
*Deficit: essere una sorta di intermediario
COMPETITORS. I punti di forza
rispetto ad Amazon e eBay.
*Debutto in borsa che ha sopraffatto i colossi americani dell’ e-
commerce, raggiungendo un inaspettato successo
*Ecosistema digitale con diverse sfaccettature, operante
attraverso più strumenti e in più settori: ciò permette di avere un
quadro più completo e dettagliato dei comportamenti del
consumatore
*Dimensione: vendite pari a 296 miliardi di dollari l’anno scorso
(dato aziendale di fine agosto) - eBay ha venduto 76,5 miliardi
di dollari
*Più redditizio di Amazon e eBay: utile netto di 792 milioni di
dollari contro la perdita di 41 milioni di dollari di Amazon
COMPETITORS. I punti di forza
rispetto ad Amazon e eBay.
*Alibaba fa business in modo molto più efficiente, incentrato
sulla gestione delle operations
*Possibilità, a differenza di Amazon o eBay, di dialogare
direttamente con i produttori e contrattare il prezzo, una forma
business to business completamente assente in eBay
*“Con grande profondità e ampiezza di visibilità del
comportamento dei consumatori, Alibaba sarà in grado di
assemblare un profilo molto dettagliato di essi, che le
permetterà di diventare molto più intelligente e vendere molto di
più”
COMPETITORS. I punti di forza
rispetto ad Amazon e eBay.
*Inestistente la barriera all’entrata, ovvero il pagamento di una
somma da parte dei merchant per vendere i propri prodotti,
come invece succede in eBay
*Margine operativo, che misura l’efficienza, nettamente
superiore: 57% per Alibaba contro 28% di eBay e 1% di
Amazon, nonostante le percentuali sulle vendite siano, ad
esempio, inferiori a eBay
COMPETITORS. Confronto
con Amazon e eBay.
*Amazon, così come eBay, ha realizzato un hub online per poi
procedere sviluppando varie versioni in base alle zone
geografiche d’interesse; Alibaba ha sviluppato diverse
piattaforme
*Amazon opera in un mercato controllato, più vicino alla vendita
al dettaglio tradizionale; Alibaba opera in un mercato aperto,
che collega direttamente acquirenti e produttori
*Alibaba modella il linguaggio utilizzando toni e approcci tipici
della cultura cinese; Amazon è più preparato nella logistica e
nel supply chain management
*Alibaba rischia di estromettere dal mercato i competitors grazie
anche al roadshow già programmato
COMPETITORS. Tencent.
*Società che si occupa di social media e scommesse online
*Sta prendendo piede come piattaforma di e-commerce tra gli
utilizzatori di smartphone attraverso WeChat
*Servizio per WeChat che consente agli utenti di acquistare beni
senza dover uscire dall’applicazione: acquisti di biglietti del
cinema, prenotazioni di taxi e di ristoranti
*Capitalizzazione di mercato di 147 miliardi di dollari: azienda
più importante dell’Asia prima della quotazione in borsa di
Alibaba
COMPETITORS. Tencent.
*Stesse politiche aziendali del colosso (Paipai.com –
integrazione dell’offerta online-to-offline)
*Tencent e Alibaba hanno in comune la fondazione (anno -
nome del fondatore)
*Cao Lei, direttore del Centro Cinese di Ricerche di E-
commerce, afferma che la nuova Holdings non sarà un pericolo
immediato: Roma non può essere costruita in un giorno

More Related Content

Viewers also liked

Pixartprinting
Pixartprinting Pixartprinting
Pixartprinting
Michael Mazzer
 
Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce
Fondazione Mondo Digitale
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superiore
Michael Mazzer
 
Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear.
Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear. Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear.
Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear.
Michael Mazzer
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Human Highway
 
Retail: interaction and integration of new technologies.
Retail: interaction and integration of new technologies.Retail: interaction and integration of new technologies.
Retail: interaction and integration of new technologies.
Michael Mazzer
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
Eliana Zamblera
 
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo PrestiSmau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
SMAU
 
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Michael Mazzer
 

Viewers also liked (10)

Pixartprinting
Pixartprinting Pixartprinting
Pixartprinting
 
Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce Raccomandazioni e-commerce
Raccomandazioni e-commerce
 
Conegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superioreConegliano capitale del prosecco superiore
Conegliano capitale del prosecco superiore
 
Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear.
Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear. Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear.
Web Marketing competitive analysis: the case Saraghina Eyewear.
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
 
Retail: interaction and integration of new technologies.
Retail: interaction and integration of new technologies.Retail: interaction and integration of new technologies.
Retail: interaction and integration of new technologies.
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
 
E-Commerce
E-CommerceE-Commerce
E-Commerce
 
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo PrestiSmau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
 
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
Marketing eco-sostenibile, il caso Patagonia.
 

Similar to Alibaba Group

Beyond Ebay
Beyond EbayBeyond Ebay
Beyond Ebay
retailforum
 
ebaynomics. I. Beyond Ebay
ebaynomics. I. Beyond Ebayebaynomics. I. Beyond Ebay
ebaynomics. I. Beyond Ebay
Gianluca Greco
 
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experienceRetail 4.0: tra e-commerce e in-store experience
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience
Marketing Toys Consulenza
 
Alessandro Terranegra: AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...
Alessandro Terranegra:  AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...Alessandro Terranegra:  AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...
Alessandro Terranegra: AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...
Manifattura Milano
 
Lo store del futuro gennaio 2019
Lo store del futuro gennaio 2019Lo store del futuro gennaio 2019
Lo store del futuro gennaio 2019
Monica Naef
 
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)
Marketing Toys Consulenza
 
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale AgilisCome generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Pierluigi Pizzo
 
Sara Cendaroni - Selling across multiple channels made easy
Sara Cendaroni - Selling across multiple channels made easySara Cendaroni - Selling across multiple channels made easy
Sara Cendaroni - Selling across multiple channels made easy
Meet Magento Italy
 
Lezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerce
Lezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerceLezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerce
Lezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerce
Daniel Rueda H
 
E-commerce e Advertising online - #eccedigit per Coldiretti
E-commerce e Advertising online  - #eccedigit per ColdirettiE-commerce e Advertising online  - #eccedigit per Coldiretti
E-commerce e Advertising online - #eccedigit per Coldiretti
Lucia Romanelli
 
Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma
Omonimi
 
Presentazione myShop per i Negozi
Presentazione myShop per i NegoziPresentazione myShop per i Negozi
Presentazione myShop per i Negozi
Pasquale Foglia
 
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by SeedbleIl futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Seedble
 
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-businessMulti-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Fondazione CUOA
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Aruba S.p.A.
 
E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.
E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.
E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.
Marco Biancalani
 
In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
DML Srl
 
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014  Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Aruba S.p.A.
 
Un universo di App
Un universo di AppUn universo di App
Un universo di App
Giuliano Iacobelli
 
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass For You
 

Similar to Alibaba Group (20)

Beyond Ebay
Beyond EbayBeyond Ebay
Beyond Ebay
 
ebaynomics. I. Beyond Ebay
ebaynomics. I. Beyond Ebayebaynomics. I. Beyond Ebay
ebaynomics. I. Beyond Ebay
 
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experienceRetail 4.0: tra e-commerce e in-store experience
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience
 
Alessandro Terranegra: AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...
Alessandro Terranegra:  AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...Alessandro Terranegra:  AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...
Alessandro Terranegra: AI a supporto delle PMI per costruire L'E-Commerce de...
 
Lo store del futuro gennaio 2019
Lo store del futuro gennaio 2019Lo store del futuro gennaio 2019
Lo store del futuro gennaio 2019
 
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)
Retail 4.0: tra e-commerce e in-store experience (Camera di Commercio di Siena)
 
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale AgilisCome generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
Come generare Profitti con il Web Marketing ed il Software Gestionale Agilis
 
Sara Cendaroni - Selling across multiple channels made easy
Sara Cendaroni - Selling across multiple channels made easySara Cendaroni - Selling across multiple channels made easy
Sara Cendaroni - Selling across multiple channels made easy
 
Lezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerce
Lezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerceLezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerce
Lezione 1 lo scenario Chi sono gli operatori dell'e-commerce
 
E-commerce e Advertising online - #eccedigit per Coldiretti
E-commerce e Advertising online  - #eccedigit per ColdirettiE-commerce e Advertising online  - #eccedigit per Coldiretti
E-commerce e Advertising online - #eccedigit per Coldiretti
 
Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma Luisa Via-Roma
Luisa Via-Roma
 
Presentazione myShop per i Negozi
Presentazione myShop per i NegoziPresentazione myShop per i Negozi
Presentazione myShop per i Negozi
 
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by SeedbleIl futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
 
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-businessMulti-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
 
E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.
E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.
E-Commerce, Moda, PMI. L'eterna promessa.
 
In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
 
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014  Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
Workshop 'Primi passi nell'e-commerce' - Smau Milano 2014
 
Un universo di App
Un universo di AppUn universo di App
Un universo di App
 
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
Compass all'E-commerce Forum presenta: "e-Commerce e strumenti di pagamento. ...
 

Alibaba Group

  • 1. Analisi della Concorrenza: IL CASO ALIBABA Componenti del gruppo: Arlinda Hysolakoj, Domenico Parisotto, Marco Nadalin, Mavie Mazzero, Michael Mazzer, Valentina Florian
  • 2. L’AZIENDA. *È la più grande compagnia cinese privata di e-commerce *Ha sede a Hangzhou, nella Cina orientale *È composta da più piattaforme online *Nasce nel Dicembre del 1998 dall’idea di un giovane cinese di 35 anni, Jack Ma *Poiché gli mancava un nome, una mattina chiese un parere a dei clienti di una caffetteria: la prima parola che gli venne in mente fu "Alì Babà”
  • 3. GLI INIZI. *Nel 1999, Alibaba fa il suo ingresso in rete, con l'obiettivo di agevolare gli scambi tra artigiani cinesi e aziende estere *Nel maggio del 2003 fu fondata la piattaforma di vendita online Taobao.com *Nel dicembre del 2004 nacque invece la Alipay *Nel 2008 è nato poi Tmall.com *A febbraio di quest’anno è stato costituito anche Tmall global *Alibaba ha conquistato da qualche tempo il primo posto nella classifica cinese delle aziende con il giro d'affari più alto
  • 5. IL GRUPPO: TAOBAO.com *Sito di vendite online sul web che rappresenta l’80% del commercio cinese consumer-to-consumer *Offre oltre 800 milioni di prodotti e ogni minuto ne vende 48 mila *Guadagna sulla pubblicità che i venditori devono fare per cercare di emergere da quel mare di offerte
  • 6. IL GRUPPO: ALIPAY *Servizio di pagamento online supportato dal sito Alibaba.com nella sua sezione express (Aliexpress) *Successo paragonabile a quello di Paypal *Metodo di trasferimento fondi che si affidano ad un garante della compravendita
  • 7. IL GRUPPO: TMALL.com *Vetrina per marchi riconosciuti che offrono direttamente al pubblico i loro prodotti, pagando un deposito e una commissione su ogni transazione *Usato anche da grandi aziende americane come Nike, Gap, Levi’s, Apple *Tmall global, un nuovo mercato online con base a Hong Kong, che permette alle imprese internazionali di vendere ai consumatori cinesi anche senza avere un’entità legale in Cina
  • 8. I NUMERI. *In dieci anni Jack Ma ha trasformato la Cina nel primo mercato online del mondo *Alibaba oggi impiega circa 24mila persone in 70 città sparse tra Cina, Giappone, Corea, Gran Bretagna e Usa *Il fatturato dell’azienda oggi è pari a 248 miliardi di dollari
  • 9. WALL STREET. *Il 19 settembre 2014 Alibaba ha debuttato a Wall Street con il titolo BABA *Il prezzo era stato fissato a 68 dollari per azione, facendo poi un salto del 38% *Dopo aver sfiorato i 100 dollari a tagliando, si è assestato a quasi 94 dollari nella prima giornata di contrattazioni, raggiungendo una capitalizzazione da 232 miliardi di dollari *Alibaba eclissa così il record di un altro gigante cinese, la banca AGBank
  • 10. ALIBABA e L’ITALIA. *Alibaba ha firmato un accordo d’intesa con il Ministro per lo Sviluppo Economico per promuovere maggiori opportunità commerciali per le aziende italiane che vogliono essere attive sulle piattaforme Tmall *Supporto alle imprese italiane per l’iscrizione diretta a Tmall e ai suoi servizi dedicati *Trend del mercato retail italiano e indici di gradimento *Grande occasione per le PMI italiane di raggiungere un numero crescente di consumatori cinesi che ne apprezzano sempre di più la qualità, la sicurezza e lo stile unico
  • 11. I PROBLEMI. *Molti produttori cinesi di beni intermedi avevano difficoltà a vendere il proprio prodotto nel mondo occidentale *I prodotti intermedi cinesi non assecondavano le esigenze richieste e comportavano costi troppo elevati *Molte imprese occidentali preferivano pagare molto di più i prodotti intermedi locali, invece che comprare quelli cinesi, a causa del tipo di pagamento richiesto *La comunicazione difficile a causa delle differenze linguistiche
  • 12. LE SOLUZIONI. *Internet permette di fornire enormi dettagli sui prodotti venduti, agevolando le ricerche on-line su quali beni siano più adeguati *Per facilitare la comunicazione tra venditore e compratore, Alibaba traduce le sue pagine web *Si pone come intermediario di fiducia: il cliente paga la merce ad Alibaba, tramite Alipay, che non trasferisce i soldi al venditore fino a quando il cliente non si dichiara soddisfatto
  • 13. I MOTIVI DEL SUCCESSO. *Prima il consumatore: interesse della comunità di compratori e venditori *Gruppo di lavoro: raggruppare persone normali con idee straordinarie *Abbracciare il cambiamento: flessibilità, innovazione e prontezza alle nuove condizioni di business *Integrità: onestà e rispetto dalle persone per il loro impegni presi *Passione: trasmettere tale valore a tutte le persone che operano con essa *Impegno: i dipendenti che dimostrano perseveranza ed eccellenza nel proprio lavoro sono riccamente ricompensati
  • 14. LA MISSION. *“To make it easy to do business anywhere” *Dare al consumatore l’accesso ad una selezione più ampia di prodotti e servizi *Progetti di responsabilità aziendale sostenibile come modo per contribuire in rete ma anche fuori allo sviluppo sociale: protezione ambientale, aiuto in caso di catastrofi, sostegno alla comunità
  • 15. LE STRATEGIE PER I RICAVI. *Pay-for-Performance: portare il maggior numero di visitatori in un sito per far in modo che sia compiuta un’azione concordata da ognuno, sul numero delle quali si basa la remunerazione *CPC (cost-per-click) o PPC (pay-per-click) per ottimizzare gli investimenti *Tecnologie di cloud-computing: tecniche online che permettono di memorizzare, archiviare ed elaborare dati grazie all’utilizzo di software distribuiti in rete tra i vari clienti di tutto il mondo
  • 16. STRATEGIE E BUSINESS. *Aumento del numero di nuovi acquirenti attivi sul mercato e della la quota di affari dei clienti già esistenti *Sviluppo e promozione di ulteriori categorie e offerte di prodotti e servizi *Crescita dell’ampia base di venditori sui propri mercati nazionali e internazionali *Incremento dei dati in loro possesso e le tecnologie di cloud computing *Sviluppo di opportunità di commercio oltre le frontiere nazionali *Incremento della fiducia di vendita online, della velocità e dell’affidabilità delle consegne *Deficit: essere una sorta di intermediario
  • 17. COMPETITORS. I punti di forza rispetto ad Amazon e eBay. *Debutto in borsa che ha sopraffatto i colossi americani dell’ e- commerce, raggiungendo un inaspettato successo *Ecosistema digitale con diverse sfaccettature, operante attraverso più strumenti e in più settori: ciò permette di avere un quadro più completo e dettagliato dei comportamenti del consumatore *Dimensione: vendite pari a 296 miliardi di dollari l’anno scorso (dato aziendale di fine agosto) - eBay ha venduto 76,5 miliardi di dollari *Più redditizio di Amazon e eBay: utile netto di 792 milioni di dollari contro la perdita di 41 milioni di dollari di Amazon
  • 18. COMPETITORS. I punti di forza rispetto ad Amazon e eBay. *Alibaba fa business in modo molto più efficiente, incentrato sulla gestione delle operations *Possibilità, a differenza di Amazon o eBay, di dialogare direttamente con i produttori e contrattare il prezzo, una forma business to business completamente assente in eBay *“Con grande profondità e ampiezza di visibilità del comportamento dei consumatori, Alibaba sarà in grado di assemblare un profilo molto dettagliato di essi, che le permetterà di diventare molto più intelligente e vendere molto di più”
  • 19. COMPETITORS. I punti di forza rispetto ad Amazon e eBay. *Inestistente la barriera all’entrata, ovvero il pagamento di una somma da parte dei merchant per vendere i propri prodotti, come invece succede in eBay *Margine operativo, che misura l’efficienza, nettamente superiore: 57% per Alibaba contro 28% di eBay e 1% di Amazon, nonostante le percentuali sulle vendite siano, ad esempio, inferiori a eBay
  • 20. COMPETITORS. Confronto con Amazon e eBay. *Amazon, così come eBay, ha realizzato un hub online per poi procedere sviluppando varie versioni in base alle zone geografiche d’interesse; Alibaba ha sviluppato diverse piattaforme *Amazon opera in un mercato controllato, più vicino alla vendita al dettaglio tradizionale; Alibaba opera in un mercato aperto, che collega direttamente acquirenti e produttori *Alibaba modella il linguaggio utilizzando toni e approcci tipici della cultura cinese; Amazon è più preparato nella logistica e nel supply chain management *Alibaba rischia di estromettere dal mercato i competitors grazie anche al roadshow già programmato
  • 21. COMPETITORS. Tencent. *Società che si occupa di social media e scommesse online *Sta prendendo piede come piattaforma di e-commerce tra gli utilizzatori di smartphone attraverso WeChat *Servizio per WeChat che consente agli utenti di acquistare beni senza dover uscire dall’applicazione: acquisti di biglietti del cinema, prenotazioni di taxi e di ristoranti *Capitalizzazione di mercato di 147 miliardi di dollari: azienda più importante dell’Asia prima della quotazione in borsa di Alibaba
  • 22. COMPETITORS. Tencent. *Stesse politiche aziendali del colosso (Paipai.com – integrazione dell’offerta online-to-offline) *Tencent e Alibaba hanno in comune la fondazione (anno - nome del fondatore) *Cao Lei, direttore del Centro Cinese di Ricerche di E- commerce, afferma che la nuova Holdings non sarà un pericolo immediato: Roma non può essere costruita in un giorno