SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Idee per un LEAGILE   SYSTEM Dicembre 2006 ISI Ingegneria dello Sviluppo d’Impresa
QUALITA’ I clienti chiedono: - maggiore  personalizzazione dei prodotti   (ampia variabilità del “catalogo”) - elevate  prestazioni qualitative  dei prodotti (azzerando la variabilità della prestazione di produzione) “ Gestire” la variabilità di processo di prodotto Ricercare le cause della  variabilità inutile Sovrapproduzione Attese Trasporto Perdite di processo Scorte Movimenti Prodotti difettosi Standardizzare Studio del processo Fasi (numerosità) Aspetti critici Flusso (descrizione dei nodi critici di flusso) Value Stream Map Poka Yoka qualità costo velocità Veloci (WIP -  Work-in-Process   = 0) Leggeri (bassa variabilità qualitativa) Progettare e perseguire la gestione della  variabilità dei prodotti Robust Design QFD IT Innovazione di processo Innovazione di prodotto
Snellezza ed agilità : leanness  e agility (LEAGILE) La snellezza, attraverso i Value Stream, elimina ciò che non è necessario (waste, muda) incluso il tempo, per assicurare una programmazione lineare della produzione. L’agilità utilizza la conoscenza del mercato e le comunità/imprese virtuali (in un concetto di supply chain estesa ai fornitori e ai clienti)  per soddisfare tutte le opportunità di business in un mercato estremamente variabile . CHE COSA E’ UN LEAGILE SYSTEM ? Il sistema Leagile combina le tecniche della Lean Manufacturing con quelle della Agility Manufacturing attraverso l’utilizzo del decoupling point (punti di disgiunzione posti nella catena complessa di fornitura/supply chain) per separare i flusso di produzione in due parti. Nella parte superiore del decoupling point sono praticati i principi della Lean Manufacturing per pianificare in efficienza la produzione, mentre nella parte inferiore del decoupling point, la Agile Manufacturing è usata per concentrarsi nella soddisfazione delle esigenze dei clienti.
La differenza tra i due paradigmi risiede nella loro capacità di far fronte diversamente all’incertezza, inclusa la variabilità dei volumi e della qualità in produzione e il grado di personalizzazione dei prodotti richiesti dai clienti. L’Agility è più flessibile rispetto alla  Leanness , tanto da permettere ai sistemi di rispondere più efficacemente alle variabilità di prodotto. Ciò in contrasto con il requisito di stabilità imposto dalla  Leanness .  Tuttavia la  Leanness  assicura l’implementazione di sistemi semplici ed  ottimi. LE DIFFERENZE FRA Leanness e AGILITY Variabilità della richiesta di personalizzazione dei prodotti Variabilità della produzione Alta Bassa Bassa Alta AGILITY Leanness
La Leanness ha l’obiettivo di produrre un numero limitato di prodotti in modo estremamente efficiente, mentre l’Agility pone la sua attenzione sul produrre simultaneamente un numero elevato di prodotti (possibilmente correlati e tra loro componibili). Quindi assicura l’efficacia. L’Agility ricerca il cambiamento: l’adattamento è la condizione di normalità. ALTRE DIFFERENZE La Leanness privilegia i rapporti di lungo periodo con i partner (fornitori, collaboratori, clienti): occorre tempo e pazienza per ridurre ciò che non è essenziale. L’Agility si muove su tempi estremamente più rapidi: tende a “consumare” i rapporti e a ricostruirli, secondo le necessità del momento, in maniera sempre nuova e diversa. La Leanness si adatta meglio alla produzione di prodotti tradizionali durevoli (le auto Toyota), mentre l’Agility soddisfa le esigenze di innovazione dove lo sviluppo di diversi prodotti è necessario per soddisfare le esigenze di personalizzazione dei clienti (le auto Honda). L’Agility utilizza i partner per lo sviluppo dei nuovi prodotti attraverso l’utilizzo delle imprese virtuali, dove fornitori e clienti formano temporaneamente delle partnership per introdurre i nuovi prodotti. Questo tipo di alleanze (a rete diffusa) permette di distribuire i rischi e i benefici dello sviluppo e di acquisire velocemente quote di mercato aggiuntive. L’Agility per il proprio successo utilizza largamente l’innovazione tecnologica (soprattutto IT).
L’Agility utilizza dalla Leanness il concetto di piccoli lotti di produzione, attrezzaggi velocissimi e celle di produzione, ma lo adatta per ottenere una maggiore variabilità dei prodotti. Usando al meglio le nuove tecnologie (prototipazione rapida, IT, etc.) costruisce il proprio sistema, basandosi sugli strumenti di efficienza della Leanness, ma in grado di dialogare immediatamente (e in tempo reale) con il cliente e di attivare, là dove servono e per le competenze e le tecnologie richieste al momento, i fornitori (impresa virtuale). IL SISTEMA AGILITY Agility Innovazione Progettare in continuità il cambiamento Aumentare la variabilità dei prodotti Leanness Efficienza produttiva Eliminare i “muda” Incrementare la flessibilità Ridurre la variabilità di produzione (qualità) Efficienza Flessibilità Innovazione Efficacia (capacità di risposta la mercato) Ampia variabilità dei prodotti (personalizzazione) Tempi brevi di consegna/disponibilità Alto livello qualitativo Bassi costi Sistema Risultato Obiettivi Caratteristiche della produzione Domanda del Mercato
Applichiamo insieme il sistema Leanness con quello Agility : è il sistema LEAGILE. IL DECOUPLING POINT L’obiettivo è quello di configurare la personalizzazione dei prodotti il più tardi possibile nella linea di supply chain, per considerare tutte le informazioni che giungono dal cliente, mentre nel frattempo si realizzano componenti del prodotto finale (da comporre in diverse alternative) il più possibile standardizzati.  L’unicità della proposta al cliente è ottenuta componendo nel prodotto finale la combinazione desiderata/richiesta dal cliente di parti e componenti standard. Ciò che si compone è fatto di varianti di componenti del prodotto, accessori, servizi aggiuntivi, condizioni di vendita, etc.  E’ la  produzione modulare . Il  decoupling point nella supply chain divide la produzione di componenti standard (gestite secondo la Leanness) da quelle modulari (in accordo ai requisiti della Agility) e che possono avvenire in luoghi ( e tempi ?) distanti (impresa virtuale). Distributori Fornitori Decoupling point Leanness AGILITY

More Related Content

Similar to agile

Progettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DProgettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DClaudia Miani
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaEnza Galetta
 
Global System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI DivisionGlobal System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI DivisionGlobal System SRL
 
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiereLa soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiereSoftware Business Srl
 
Windchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategicaWindchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategicaDedagroup
 
Digital Transformation - Lean It Consulting
Digital Transformation - Lean It ConsultingDigital Transformation - Lean It Consulting
Digital Transformation - Lean It ConsultingGiulio Rizzo
 
Product Lifecycle Management- Fashion
Product Lifecycle Management- FashionProduct Lifecycle Management- Fashion
Product Lifecycle Management- FashionInfor
 
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...Davide Gazzotti
 
La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...
La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...
La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...Global Logistics
 
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniservizi
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniserviziLe 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniservizi
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniserviziLuca Acquaviva
 
AgileIoT, scopriamolo insieme
AgileIoT, scopriamolo insiemeAgileIoT, scopriamolo insieme
AgileIoT, scopriamolo insiemeFelice Pescatore
 
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio SavarinoEssere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio SavarinoPMexpo
 
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - BretonClaudio Saurin
 
Innovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazioneInnovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazioneAndrea Cattabriga
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2MaurizioMor
 
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptxSMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptxSMAU
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaProfesia Srl, Lynx Group
 

Similar to agile (20)

Progettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3DProgettazione Avanzata Cad 3D
Progettazione Avanzata Cad 3D
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
 
Global System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI DivisionGlobal System Srl - Presentazione BI Division
Global System Srl - Presentazione BI Division
 
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiereLa soluzione SAP Mill nelle cartiere
La soluzione SAP Mill nelle cartiere
 
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
 
Windchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategicaWindchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategica
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
Digital Transformation - Lean It Consulting
Digital Transformation - Lean It ConsultingDigital Transformation - Lean It Consulting
Digital Transformation - Lean It Consulting
 
Product Lifecycle Management- Fashion
Product Lifecycle Management- FashionProduct Lifecycle Management- Fashion
Product Lifecycle Management- Fashion
 
Alf kintsugi
Alf kintsugi Alf kintsugi
Alf kintsugi
 
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
 
La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...
La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...
La presentazione di Fabio Cassin e di Psion alla XVII edizione di Global Logi...
 
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniservizi
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniserviziLe 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniservizi
Le 7 sfide da affrontare nella migrazione da monolite a miniservizi
 
AgileIoT, scopriamolo insieme
AgileIoT, scopriamolo insiemeAgileIoT, scopriamolo insieme
AgileIoT, scopriamolo insieme
 
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio SavarinoEssere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
 
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
 
Innovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazioneInnovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazione
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
 
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptxSMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
 

agile

  • 1. Idee per un LEAGILE SYSTEM Dicembre 2006 ISI Ingegneria dello Sviluppo d’Impresa
  • 2. QUALITA’ I clienti chiedono: - maggiore personalizzazione dei prodotti (ampia variabilità del “catalogo”) - elevate prestazioni qualitative dei prodotti (azzerando la variabilità della prestazione di produzione) “ Gestire” la variabilità di processo di prodotto Ricercare le cause della variabilità inutile Sovrapproduzione Attese Trasporto Perdite di processo Scorte Movimenti Prodotti difettosi Standardizzare Studio del processo Fasi (numerosità) Aspetti critici Flusso (descrizione dei nodi critici di flusso) Value Stream Map Poka Yoka qualità costo velocità Veloci (WIP - Work-in-Process = 0) Leggeri (bassa variabilità qualitativa) Progettare e perseguire la gestione della variabilità dei prodotti Robust Design QFD IT Innovazione di processo Innovazione di prodotto
  • 3. Snellezza ed agilità : leanness e agility (LEAGILE) La snellezza, attraverso i Value Stream, elimina ciò che non è necessario (waste, muda) incluso il tempo, per assicurare una programmazione lineare della produzione. L’agilità utilizza la conoscenza del mercato e le comunità/imprese virtuali (in un concetto di supply chain estesa ai fornitori e ai clienti) per soddisfare tutte le opportunità di business in un mercato estremamente variabile . CHE COSA E’ UN LEAGILE SYSTEM ? Il sistema Leagile combina le tecniche della Lean Manufacturing con quelle della Agility Manufacturing attraverso l’utilizzo del decoupling point (punti di disgiunzione posti nella catena complessa di fornitura/supply chain) per separare i flusso di produzione in due parti. Nella parte superiore del decoupling point sono praticati i principi della Lean Manufacturing per pianificare in efficienza la produzione, mentre nella parte inferiore del decoupling point, la Agile Manufacturing è usata per concentrarsi nella soddisfazione delle esigenze dei clienti.
  • 4. La differenza tra i due paradigmi risiede nella loro capacità di far fronte diversamente all’incertezza, inclusa la variabilità dei volumi e della qualità in produzione e il grado di personalizzazione dei prodotti richiesti dai clienti. L’Agility è più flessibile rispetto alla Leanness , tanto da permettere ai sistemi di rispondere più efficacemente alle variabilità di prodotto. Ciò in contrasto con il requisito di stabilità imposto dalla Leanness . Tuttavia la Leanness assicura l’implementazione di sistemi semplici ed ottimi. LE DIFFERENZE FRA Leanness e AGILITY Variabilità della richiesta di personalizzazione dei prodotti Variabilità della produzione Alta Bassa Bassa Alta AGILITY Leanness
  • 5. La Leanness ha l’obiettivo di produrre un numero limitato di prodotti in modo estremamente efficiente, mentre l’Agility pone la sua attenzione sul produrre simultaneamente un numero elevato di prodotti (possibilmente correlati e tra loro componibili). Quindi assicura l’efficacia. L’Agility ricerca il cambiamento: l’adattamento è la condizione di normalità. ALTRE DIFFERENZE La Leanness privilegia i rapporti di lungo periodo con i partner (fornitori, collaboratori, clienti): occorre tempo e pazienza per ridurre ciò che non è essenziale. L’Agility si muove su tempi estremamente più rapidi: tende a “consumare” i rapporti e a ricostruirli, secondo le necessità del momento, in maniera sempre nuova e diversa. La Leanness si adatta meglio alla produzione di prodotti tradizionali durevoli (le auto Toyota), mentre l’Agility soddisfa le esigenze di innovazione dove lo sviluppo di diversi prodotti è necessario per soddisfare le esigenze di personalizzazione dei clienti (le auto Honda). L’Agility utilizza i partner per lo sviluppo dei nuovi prodotti attraverso l’utilizzo delle imprese virtuali, dove fornitori e clienti formano temporaneamente delle partnership per introdurre i nuovi prodotti. Questo tipo di alleanze (a rete diffusa) permette di distribuire i rischi e i benefici dello sviluppo e di acquisire velocemente quote di mercato aggiuntive. L’Agility per il proprio successo utilizza largamente l’innovazione tecnologica (soprattutto IT).
  • 6. L’Agility utilizza dalla Leanness il concetto di piccoli lotti di produzione, attrezzaggi velocissimi e celle di produzione, ma lo adatta per ottenere una maggiore variabilità dei prodotti. Usando al meglio le nuove tecnologie (prototipazione rapida, IT, etc.) costruisce il proprio sistema, basandosi sugli strumenti di efficienza della Leanness, ma in grado di dialogare immediatamente (e in tempo reale) con il cliente e di attivare, là dove servono e per le competenze e le tecnologie richieste al momento, i fornitori (impresa virtuale). IL SISTEMA AGILITY Agility Innovazione Progettare in continuità il cambiamento Aumentare la variabilità dei prodotti Leanness Efficienza produttiva Eliminare i “muda” Incrementare la flessibilità Ridurre la variabilità di produzione (qualità) Efficienza Flessibilità Innovazione Efficacia (capacità di risposta la mercato) Ampia variabilità dei prodotti (personalizzazione) Tempi brevi di consegna/disponibilità Alto livello qualitativo Bassi costi Sistema Risultato Obiettivi Caratteristiche della produzione Domanda del Mercato
  • 7. Applichiamo insieme il sistema Leanness con quello Agility : è il sistema LEAGILE. IL DECOUPLING POINT L’obiettivo è quello di configurare la personalizzazione dei prodotti il più tardi possibile nella linea di supply chain, per considerare tutte le informazioni che giungono dal cliente, mentre nel frattempo si realizzano componenti del prodotto finale (da comporre in diverse alternative) il più possibile standardizzati. L’unicità della proposta al cliente è ottenuta componendo nel prodotto finale la combinazione desiderata/richiesta dal cliente di parti e componenti standard. Ciò che si compone è fatto di varianti di componenti del prodotto, accessori, servizi aggiuntivi, condizioni di vendita, etc. E’ la produzione modulare . Il decoupling point nella supply chain divide la produzione di componenti standard (gestite secondo la Leanness) da quelle modulari (in accordo ai requisiti della Agility) e che possono avvenire in luoghi ( e tempi ?) distanti (impresa virtuale). Distributori Fornitori Decoupling point Leanness AGILITY