Autopromozione per psicologi il caso del podcast - Gennaro Romagnoli
Feb. 26, 2015•0 likes•3,076 views
Download to read offline
Report
Marketing
Slide del webinar tenuto presso l'Ordine degli Psicologi della Lombardia da Gennaro Romagnoli, psicologo che da tempo esplora lo strumento dei podcast per divulgare la cultura psicologica.
Autopromozione per psicologi il caso del podcast - Gennaro Romagnoli
1. “PODCAST PER GLI PSICOLOGI? IL
PODCAST COME STRUMENTO DI AUTO
PROMOZIONE”
Come promuovere la tua attività da libero
professionista attraverso le nuove tecnologie
dott. Gennaro Romagnoli
Psicologo - psicoterapeuta
3.
Appena laureato, insieme ad un gruppo di colleghi, fondiamo
un'associazione culturale di cui mi sono occupato personalmente
del sito.
Questo mi ha portato a comprendere alcuni aspetti interessanti del
web per il nostro lavoro, ma non mi era ancora del tutto chiaro...
4. I PRIMI TENTATIVI DI PROMOZIONE
Non appena abilitato alla professione, con l'associazione che
funzionava bene, ho iniziato a promuovermi nei più classici dei
modi...
Per promuovermi avevo provato di tutto:
- biglietti da visita
- chiamate in studi medici
- Invio di CV
- ecc...
5. Così dal 2005 ad oggi ho avuto la fortuna di assistere al gigantesco
cambiamento in corso...e di cavalcarlo...
1.0 2.0
7. UN OCCHIO AL MARKETING PER LO
PSICOLOGO
Telefonate e biglietti da visita, alla luce del blog e del mondo 2.0 mi
sembravano più che antiquati... così ho iniziato a cercare nel mercato
americano...
Così cercando mi sono iscritto ad un corso che insegnava come
“promuoversi sul web”, in un modo davvero innovativo.
Un corso di un anno online che si può riassumere un una semplice
regola: dai tutto il valore che puoi e ne verrai ricompensato!
8. DARE VALORE?
Internet è il mezzo di comunicazione più potente che l'uomo abbia
mai inventato e questi “americani” sembravano conoscere bene “il
marketing online”...
Ma cosa significa dare valore quando si parla di divulgare
informazioni? Significa impegnarsi a trovare il modo migliore per
rendere utile e fruibile il materiale che desideri condividere.
9. IL CONCETTO DI “VALORE ONLINE”
Dare valore su internet significa condividere informazioni utili
Un esempio semplice: dare una buona descrizione della differenza fra psicologo, psichiatra e
psicoterapeuta.
QUINDI non limitarsi a fare una sequela di titoli, di corsi e seminari
seguiti... ma cercare di creare contenuti di valore!
10. IL CONTENT MARKETING
In gergo si chiama anche “content marketing” cioè il creare del
contenuto su internet in grado di attirare un certo pubblico.
Noi in quanto “esperti” possiamo utilizzare i contenti per attirare la
nostra clientela.
11. AUDIONEWSLETTER (ANL)
Dopo diversi tentativi di “content marketing” ho scelto un formato
audio che condividevo e condivido gratuitamente...
12. IL PODCAST
Dopo anni passati a creare Audio Newsletter e tanti post (circa 2000
attualmente) ho iniziato a creare un podcast con tanto di sigla :)
13. PRIMA DEL PODCAST … VEDIAMO PERCHE' FARLO
QUALI SONO I SUOI VANTAGGI
Acquisizione di clienti/pazienti... è un ottimo strumento per divulgare
la propria professionalità.
Ti costringe ad essere sempre in-formato e a chiarirti le idee su cosa
stai facendo
Aiuta a migliorare le nostra comunicazione sotto diversi punti di
vista...
14. CI SONO ANCHE DEGLI SVANTAGGI
Devi essere disposto a “metterci la faccia”...alla Giovanni Rana ;)
Devi essere pronto alle critiche
Essere pronto a far conoscere le tue opinioni
E' un lavoro, necessita tempo e dedizione
15. CHE COSA E' UN PODCAST?
Storicamente il nome deriva da iPod + Broadcast...
16. FARE UN PODCAT
Oggi fare un podcast è tecnicamente possibile per chiunque... perchè
esistono portali web che ci danno la possibilità di farlo...
17. COSA TI SERVE PER FARE UN PODCAST?
Una idea editoriale...un argomento di cui parlare... e noi psicologi ne
abbiamo tantissimi. Trovane uno in linea con i tuoi obiettivi, se ad
esempio desideri più pazienti, parla di psicologia clinica ecc.
Un microfono, un software per registrare ed un computer (ma anche
uno smarphone può andare bene).
18. SCEGLI UN BUON MICROFONO
Utilizza un microfono usb da poter connettere al tuo computer
(costo 100€ circa)
19. SCARICA IL SOFTWARE DI AUDIO EDITING
Personalmente utilizzo Audacity, gratuito e semplice da utilizzare...
20. UNO SPAZIO WEB
Come dicevo prima abbiamo piattaforme come spreaker.com e
soundcloud. Entrambe hanno un pacchetto gratuito e sia a
pagamento... insomma si può provare.
Ci sono altri sistemi, se ad esempio già possiedi un sito/blog, puoi
usare il tuo hosting per ospitare i file o fare entrambe le cose.
Puoi usare anche una piattaforma come youtube, invece di fare un
video, registri un audio e sopra gli metti una immagine adeguata
Ci sono molti modi...
21. IL PRIMO PASSO....
Tutto nasce dalla scelta della Linea Editoriale:
A chi è rivolto il tuo podcast?
Di quali argomenti sei veramente appassionato?
Cerca se esistono già podcast simili per due motivi:
- Vedere se c'è richiesta di quella specifica tendenza
- Evitare di copiare e/o essere troppo ridondanti
22. LA PICCOLA SVOLTA
Muovendomi fra crescita personale e psicologia, decisi di parlare degli
studi della psicologia e di declinarli in consigli pratici, in stile
“crescita personale”.
Avevo iniziato a formulare la mia linea editoriale
23. LA LINEA EDITORIALE
Il Marketing è abbastanza chiaro nella sue formulazioni: se vuoi
raggiungere i tuoi utenti finali, devi essere presente sul web con
argomenti specifici.
Parlare di tutto (come faccio io;)) non porta buoni risultati...bisogna
trovare una o più “linee editoriali”
24. COME TROVARE UNA LINEA EDITORIALE?
Sono davvero appassionato di psicologia?
Quale parte della psicologia ti piace di più? Quale ambito? In quale
ambito mi formo regolarmente anche senza “essere retribuito” per
farlo?
Ora prendi la risposta e chiediti: chi potrebbe essere interessato a
questo ambito? Descrivi il “target” cioè le persone a cui è destinata
la tua comunicazione. (sono i colleghi o i clienti/pazienti?)
25. ALCUNI STRUMENTI PER LA “RICERCA” DI
MERCATO
Google...semplicemente google. Scrivi psicologia e nota che cosa ti
suggerisce il motore di ricerca, quelli sono i primi risultati a cui dare
peso.
Se hai già un pubblico, fai un questionario per capire i loro interessi e
cerca di adattare la tua linea editoriale alle richieste del tuo
pubblico
27. COME OTTENERE TRAFFICO
Esistono solo 2 modi per ottenere traffico:
Uno a pagamento... la pubblicità (gli Ads)
Uno gratis...ma sempre a pagamento in termini di tempo
e lavoro (il content marketing, creare contenuti di valore)
29. ORIGINALITA'...SE VUOI AVERE SUCCESSO...
Devi distinguerti dagli altri devi fare branding... essere unico,
originale e saperlo comunicare in modo nuovo...
30. CHECKLIST PER “GIOVANI” PODCASTER
1- La ricerca di mercato (analisi domanda)
2- Linea Editoriale (progettazione)
3- Raccolta del materiale tecnico
(hardware e software)
31. CHECKLIST PER “GIOVANI” PODCASTER
4- Scelta dei canali di divulgazione
5- Produzione e post-produzione (massa critica)
6- Promozione e branding (Blogging- guest podcast – Lead Generation)
32. IDEE PER LA PROGETTAZIONE
Scrivere o non scrivere questo è il problema... solitamente piace che i
podcast siano il più spontanei possibile!
Personalmente scrivo tutto ma la cosa migliore sarebbe utilizzare dei
punti (una scaletta) e poi cercare di essere spontanei
Registra delle provini per vedere cosa preferisci
33. IDEE PER LA PROGETTAZIONE → La Struttura
Struttura classica:
- Introduzione (hook)
- Spiegazione teorica (4 chiacchiere)
- Esercizio
- Spazio per i lettori
- Conclusione
34. ALCUNE IDEE SUI CONTENUTI
Cerca soluzioni che risolvano problemi (es: come diventare più
ordinato) Si c'è sempre il rischio di banalizzare cose
complesse...questa è la sfida del bravo divulgatore!
Pubblica studi scientifici in modo comprensibile
Fai interviste ad esperti del tuo settore
Raccogli casi e testimonianze di successo
35. ALCUNI TRUCCHI DEL MESTIERE
Scegli accuratamente la tua linea editoriale (capisci dove vuoi andare
a parare, prima di partire)
Accumula almeno una decina di podcast prima di iniziare, in modo da
creare una “massa critica” che attiri il tuo pubblico
Il web è fatto di parole, per cui se puoi, apri un blog dove inserire una
buona descrizione del tuo audio. Se non hai voglia di scrivere,
trascrivi semplicemente ciò che hai detto nel podcast
36. TRUCCHI DEL MESTIERE
Delega il lavoro di manovalanza (la post produzione)
Crea alleanze con altri professionisti presenti sul web...
la colleganza!
Crea una mailing list raccogliendo nome ed email nel rispetto delle
norme sulla privacy. Regala qualcosa di valore in cambio di email e
nome (utilizza programmi professionali per la gestione delle email)
37. MA NE VALE LA PENA?
Se parliamo in termini di “lavoro in più” direi proprio di si... ed il
podcast è un centro di aggregazione per i lavoratori del nostro
settore.
Ti assicuro che ogni mese invio almeno 1 persona a qualche mio
collega in giro per l'Italia... seguono il mio podcast, si fidano di me e
mi chiedono consiglio...
Per quanto si parli di crisi credo proprio che non sia mai esistito un
periodo simile al nostro. Dove puoi liberamente promuoverti on line
concorrendo con chi è sul “mercato” da decenni... abbracciamo
questo cambiamento e anticipiamolo con le nostre idee e le nostre
psico-competenze :)