SlideShare a Scribd company logo
AD Studio
I Beni Immobili
Valore del dato nella valutazione sulla
solvibilità
Nelle attuali condizioni di mercato, sempre più critiche, i beni immobili
costituiscono una risorsa importante per determinare la solvibilità
aziendale, e la loro verifica è da noi sistematicamente effettuata.
Il contesto in cui i beni si trovano (ad esempio se sono stati acquistati o
ricevuti in eredità o donazione, se vengono alienati, se sono gravati da
mutui o da convenzioni patrimoniali, la loro entità e consistenza)
concorre a determinare criteri ed evidenze di maggiore o minor favore.
Una prima fondamentale considerazione è che la disponibilità di beni
immobili è condizione essenziale per ottenere credito in ambito
bancario con tutti i benefici conseguenti.
AD Studio
I Beni immobili
In presenza di beni immobili in AD Credit Solution verifichiamo anche
• Quando sono stati acquistati. Possono essere infatti indicatori di
consistenti margini di reddito, costituiscono investimenti in beni
durevoli che garantiscono banche e fornitori).
• Se sono stati ereditati - indicano una situazione di provenienza di
persone benestanti.
• Se vi sono mutui, da quando e di che entità poiché evidenziano i
limiti del livello di garanzia e l’impegno economico in corso.
• Se sono in comproprietà, usufrutto, oppure gravati da TRUST o da
Convenzioni Patrimoniali, nel qual caso non costituiscono alcuna
garanzia.
AD Studio
I Beni immobili
• Se sono liberi da vincoli oppure gravati da decreti ingiuntivi bancari,
decreti ingiuntivi effettuati da privati e da aziende, pignoramenti, mutui
ipotecari/fondiari, revoche
• Rileviamo frequentemente ipoteche legali. Sono dati che teniamo in
considerazione limitata: si tratta infatti spesso di una procedura
automatica che viene attuata per somme dovute a qualsiasi titolo allo
Stato. Quasi mai rappresenta uno specchio della reale solvibilità
dell’azienda in quanto potrebbe essere oggetto di contestazioni, anche
fondate, e molte volte sono la conseguenza di eventi marginali, esempio
un bollo non pagato, una cartella esattoriale errata, ecc.
• Rileviamo anche i beni dei soci di SPA o SRL: anche se non garantiscono
direttamente i fornitori, garantiscono le banche e determinano una
maggior autonomia e disponibilità di accesso al credito.
AD Studio
I Beni immobili
Ne conseguono valutazioni molto attendibili
• Per un negozio i locali di proprietà significano che la ditta non ha da sottostare alla
dipendenza e al costo dell’affitto, fa più utili, ha maggiore accesso al credito
bancario e maggiore stabilità territoriale in quanto non può essere sfrattata inoltre
vi sono casi di continui investimenti immobiliari basati su attività apparentemente
modeste (il titolare di una macelleria che negli ultimi 5 anni ha acquistato quattro
appartamenti, può essere un esempio di solvibilità non ordinariamente evidente)
• I beni del titolare o dei soci garantiscono gli istituti bancari ed incrementano la
disponibilità di credito.
• Sono importanti l’entità e la consistenza dei beni immobili in leasing : in genere il
costo del leasing immobiliare abbassa l’utile, ma costituisce una capitalizzazione
progressiva che si concretizza nel momento del riscatto finale dell’immobile.
Anche in seguito occorre tenere conto che il bene riscattato (in genere all’ 1%
dell’importo contrattuale ) ha in realtà un valore molto maggiore, per cui
costituisce garanzia in ambito bancario e per i fornitori.
AD Studio
I Beni immobili
• In caso di difficoltà finanziarie i soci utilizzano i loro beni personali
alienandoli o accendendo mutui per ottenere liquidità da immettere nella
società.
• Nel caso in cui uno o più soci di una ditta di persone (Sas, Snc…) siano
proprietari degli immobili dove la ditta opera, e percepiscano dalla ditta
l’affitto dei locali si mette in luce una forma di utile mascherato.
• Molte società di capitali evidenziano tra i costi di esercizio la voce “utilizzo
di beni di terzi“ per importi considerevoli. Ad una attenta analisi e con
verifiche incrociate si scopre che la ditta paga l’affitto a una immobiliare a
sua volta facente capo agli stessi soci ed anche in questo caso si tratta di
una forma di utile mascherato.
• Eloquente il caso di un soggetto in difficoltà finanziarie che dona tutti i
beni alla moglie per metterli “al sicuro” da eventuali azioni di creditori.
Illustreremo casistiche specifiche in cui i beni immobili hanno giocato un
ruolo essenziale nel determinare la maggiore o minore solvibilità del cliente.
AD Studio
I Beni immobili

More Related Content

What's hot

Cavaliere Valerio 2009 10 Es3
Cavaliere Valerio 2009 10 Es3Cavaliere Valerio 2009 10 Es3
Cavaliere Valerio 2009 10 Es3Valerio
 
Esamedecisionifinanziamento
EsamedecisionifinanziamentoEsamedecisionifinanziamento
Esamedecisionifinanziamentomondo formazione
 
La conduzione di trattative con i creditori
La conduzione di trattative con i creditoriLa conduzione di trattative con i creditori
La conduzione di trattative con i creditoriRiccardo Agostinelli
 
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti FinanziariPresentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti FinanziariA.M.U. INVESTMENTS SIM S.P.A.
 
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCCapire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCjuniorjedi
 
Crediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'Auria
Crediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'AuriaCrediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'Auria
Crediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'AuriaClaudio D'Auria
 

What's hot (8)

Brochure online pwm
Brochure online pwmBrochure online pwm
Brochure online pwm
 
Cavaliere Valerio 2009 10 Es3
Cavaliere Valerio 2009 10 Es3Cavaliere Valerio 2009 10 Es3
Cavaliere Valerio 2009 10 Es3
 
Esamedecisionifinanziamento
EsamedecisionifinanziamentoEsamedecisionifinanziamento
Esamedecisionifinanziamento
 
La conduzione di trattative con i creditori
La conduzione di trattative con i creditoriLa conduzione di trattative con i creditori
La conduzione di trattative con i creditori
 
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti FinanziariPresentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
Presentazione aziendale A.M.U. INVESTMENTS per i Consulenti Finanziari
 
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VCCapire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
Capire un Term Sheet: le regole del gioco per convivere e sopravvivere con un VC
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Crediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'Auria
Crediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'AuriaCrediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'Auria
Crediti Deteriorati ed Evoluzione Normativa - D'Auria
 

Similar to AD Studio: i beni immobili. L'importanza nella valutazione della solvibilità aziendale

AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAndrea Castagnotti
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAndrea Castagnotti
 
Finanziamento di imprenditori
Finanziamento di imprenditoriFinanziamento di imprenditori
Finanziamento di imprenditoriDaniel Bruellmann
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreUniversità Popolare di Firenze
 
Il fido bancario
Il fido bancarioIl fido bancario
Il fido bancarioDomy993
 
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio VertGiuseppe Michelucci
 
Leasing finanziario
Leasing finanziarioLeasing finanziario
Leasing finanziarioRine gozia
 
Recupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglio
Recupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglioRecupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglio
Recupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglioLogica Informatica Srl
 
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiDailyFocusNews
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personaliPrestitia
 
Banca IFIS: approccio al rischio e prodotti offerti
Banca IFIS: approccio al rischio e prodotti offertiBanca IFIS: approccio al rischio e prodotti offerti
Banca IFIS: approccio al rischio e prodotti offertiBanca Ifis
 
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonioNon soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonioExcellence_Consulting
 
Anatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoLuca Amorello
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendalemarioterilli
 

Similar to AD Studio: i beni immobili. L'importanza nella valutazione della solvibilità aziendale (20)

AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
 
L'accesso al credito
L'accesso al creditoL'accesso al credito
L'accesso al credito
 
Finanziamento di imprenditori
Finanziamento di imprenditoriFinanziamento di imprenditori
Finanziamento di imprenditori
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
 
Il fido bancario
Il fido bancarioIl fido bancario
Il fido bancario
 
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
 
Leasing finanziario
Leasing finanziarioLeasing finanziario
Leasing finanziario
 
Articolo sul private banking
Articolo sul private bankingArticolo sul private banking
Articolo sul private banking
 
ALLIANZKREDIT
ALLIANZKREDIT ALLIANZKREDIT
ALLIANZKREDIT
 
Recupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglio
Recupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglioRecupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglio
Recupero Crediti: fattori chiave per gestirlo al meglio
 
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
 
Prestiti personali
Prestiti personaliPrestiti personali
Prestiti personali
 
Banca IFIS: approccio al rischio e prodotti offerti
Banca IFIS: approccio al rischio e prodotti offertiBanca IFIS: approccio al rischio e prodotti offerti
Banca IFIS: approccio al rischio e prodotti offerti
 
Presentazione captives
Presentazione captivesPresentazione captives
Presentazione captives
 
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonioNon soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
Non soltanto finanza i consulenti devono seguire tutto il patrimonio
 
Anatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di Credito
 
L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendale
 
Il Patrimonio
Il PatrimonioIl Patrimonio
Il Patrimonio
 

AD Studio: i beni immobili. L'importanza nella valutazione della solvibilità aziendale

  • 1. AD Studio I Beni Immobili Valore del dato nella valutazione sulla solvibilità
  • 2. Nelle attuali condizioni di mercato, sempre più critiche, i beni immobili costituiscono una risorsa importante per determinare la solvibilità aziendale, e la loro verifica è da noi sistematicamente effettuata. Il contesto in cui i beni si trovano (ad esempio se sono stati acquistati o ricevuti in eredità o donazione, se vengono alienati, se sono gravati da mutui o da convenzioni patrimoniali, la loro entità e consistenza) concorre a determinare criteri ed evidenze di maggiore o minor favore. Una prima fondamentale considerazione è che la disponibilità di beni immobili è condizione essenziale per ottenere credito in ambito bancario con tutti i benefici conseguenti. AD Studio I Beni immobili
  • 3. In presenza di beni immobili in AD Credit Solution verifichiamo anche • Quando sono stati acquistati. Possono essere infatti indicatori di consistenti margini di reddito, costituiscono investimenti in beni durevoli che garantiscono banche e fornitori). • Se sono stati ereditati - indicano una situazione di provenienza di persone benestanti. • Se vi sono mutui, da quando e di che entità poiché evidenziano i limiti del livello di garanzia e l’impegno economico in corso. • Se sono in comproprietà, usufrutto, oppure gravati da TRUST o da Convenzioni Patrimoniali, nel qual caso non costituiscono alcuna garanzia. AD Studio I Beni immobili
  • 4. • Se sono liberi da vincoli oppure gravati da decreti ingiuntivi bancari, decreti ingiuntivi effettuati da privati e da aziende, pignoramenti, mutui ipotecari/fondiari, revoche • Rileviamo frequentemente ipoteche legali. Sono dati che teniamo in considerazione limitata: si tratta infatti spesso di una procedura automatica che viene attuata per somme dovute a qualsiasi titolo allo Stato. Quasi mai rappresenta uno specchio della reale solvibilità dell’azienda in quanto potrebbe essere oggetto di contestazioni, anche fondate, e molte volte sono la conseguenza di eventi marginali, esempio un bollo non pagato, una cartella esattoriale errata, ecc. • Rileviamo anche i beni dei soci di SPA o SRL: anche se non garantiscono direttamente i fornitori, garantiscono le banche e determinano una maggior autonomia e disponibilità di accesso al credito. AD Studio I Beni immobili
  • 5. Ne conseguono valutazioni molto attendibili • Per un negozio i locali di proprietà significano che la ditta non ha da sottostare alla dipendenza e al costo dell’affitto, fa più utili, ha maggiore accesso al credito bancario e maggiore stabilità territoriale in quanto non può essere sfrattata inoltre vi sono casi di continui investimenti immobiliari basati su attività apparentemente modeste (il titolare di una macelleria che negli ultimi 5 anni ha acquistato quattro appartamenti, può essere un esempio di solvibilità non ordinariamente evidente) • I beni del titolare o dei soci garantiscono gli istituti bancari ed incrementano la disponibilità di credito. • Sono importanti l’entità e la consistenza dei beni immobili in leasing : in genere il costo del leasing immobiliare abbassa l’utile, ma costituisce una capitalizzazione progressiva che si concretizza nel momento del riscatto finale dell’immobile. Anche in seguito occorre tenere conto che il bene riscattato (in genere all’ 1% dell’importo contrattuale ) ha in realtà un valore molto maggiore, per cui costituisce garanzia in ambito bancario e per i fornitori. AD Studio I Beni immobili
  • 6. • In caso di difficoltà finanziarie i soci utilizzano i loro beni personali alienandoli o accendendo mutui per ottenere liquidità da immettere nella società. • Nel caso in cui uno o più soci di una ditta di persone (Sas, Snc…) siano proprietari degli immobili dove la ditta opera, e percepiscano dalla ditta l’affitto dei locali si mette in luce una forma di utile mascherato. • Molte società di capitali evidenziano tra i costi di esercizio la voce “utilizzo di beni di terzi“ per importi considerevoli. Ad una attenta analisi e con verifiche incrociate si scopre che la ditta paga l’affitto a una immobiliare a sua volta facente capo agli stessi soci ed anche in questo caso si tratta di una forma di utile mascherato. • Eloquente il caso di un soggetto in difficoltà finanziarie che dona tutti i beni alla moglie per metterli “al sicuro” da eventuali azioni di creditori. Illustreremo casistiche specifiche in cui i beni immobili hanno giocato un ruolo essenziale nel determinare la maggiore o minore solvibilità del cliente. AD Studio I Beni immobili