SlideShare a Scribd company logo
L’ACQUA COME RISORSA
PIZZANO GIULIO IACAT
L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in
cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con
legame covalente polare. In condizioni di temperatura e
pressione normali si presenta come un sistema bifase.
I passaggi di stato dell'acqua
Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali
contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo
motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il
composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela formata
dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno.
L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base
di tutte le forme di vita conosciute, compreso l’essere umano; ad essa è
dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre
indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale.
Sul pianeta Terra l'acqua copre il 71,11% della superficie del pianeta (viene
infatti chiamato “Pianeta azzurro“) ed è il principale costituente del corpo
umano.
GLI UTILIZZI DELL’ACQUA
UTILIZZI INDUSTRIALI
L’uomo impiega l’acqua anche nelle sue attività industriali. La
quantità d’acqua impiegata nell’industria dipende da numerosi
fattori. É possibile individuare tre differenti tipi di utilizzo :
• per le necessità produttive
• per il raffreddamento dei macchinari
• per il lavaggio degli impianti.
UTILIZZI AGRICOLI
L’uso agricolo dell’acqua per irrigare i campi rappresenta la principale
forma di consumo delle risorse idriche mondiali. I fabbisogni idrici in
agricoltura dipendono da numerosi fattori tra i quali vi sono:
• il clima
• la natura dei suoli
• le pratiche colturali
• i metodi di irrigazione
• i tipi di coltura
UTILIZZI DOMESTICI
Si consuma in media dai 130 ai 140 litri di acqua potabile al giorno.
In minima parte è impegnata per scopi alimentari (3,5%). Il 96.5%, è
utilizzata per l'igiene personale.
LA SCARSITÀ DI ACQUA
NEL MONDO
Le risorse idriche sono
distribuite in modo
disuguale sulla superficie
terrestre. Circa 1 miliardo
di persone nel mondo non
ha accesso all’acqua
potabile e circa 2 miliardi e
mezzo non ne dispone a
sufficienza. Il fabbisogno
idrico minimo giornaliero è
di 40-50 litri.
NEI PAESI A PIÙ ELEVATO SVILUPPO ECONOMICO, OGNI CITTADINO PUÒ
UTILIZZARE QUOTIDIANAMENTE FINO A 500 LITRI E OLTRE. I PAESI
ECONOMICAMENTE MENO AVANZATI SONO QUELLI I CUI SCARSITÀ DI
ACQUA E DIFFICOLTÀ DI APPROVVIGIONAMENTO INCIDONO DI PIÙ
SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI ABITANTI E SOPRATTUTTO SULLA
MORTALITÀ DEI BAMBINI.
Sul problema della gestione della risorsa acqua incidono
negativamente alcune tecniche agricole, certe opere di bonifica,
come il prosciugamento delle paludi e la progressiva
deforestazione.
I CONSUMI DI ACQUA IN ITALIA
I settori di utilizzo vedono al primo posto quello agricolo, con circa il
50%, seguito dal settore industriale-energetico (30%) e da quello
civile-domestico (20%).
SITOGRAFIA:
• https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua#:~:text=Essendo%20l'acqua%2
0un%20ottimo,sostanze%20disciolte%20al%20suo%20interno.
• https://www.technoacque.com/blog/ma-quanta-acqua-
consumiamo-nelle-nostre-case/
• https://www.siwi.org/
• https://www.danielesegnini.it/lo-spreco-dellacqua/

More Related Content

What's hot

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
Elenagiandinoto
 
Water pollution
Water pollutionWater pollution
Water pollution
skpaitandi
 
Lo sport nel Regno Unito
Lo sport nel Regno UnitoLo sport nel Regno Unito
Lo sport nel Regno Unito
aesse
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)
Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)
Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)
buchoon
 
La famiglia di Carlo IV
La famiglia di Carlo IVLa famiglia di Carlo IV
La famiglia di Carlo IV
DavideDrago2
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
Classi di V.Patti
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
Toffol
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
RossellaCerreto
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali
 
Bottled water is evil powerpoint
Bottled water is evil powerpointBottled water is evil powerpoint
Bottled water is evil powerpointkristenamber
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziataDanielaPinelli
 
Contaminación por hidrocarburos
Contaminación por hidrocarburosContaminación por hidrocarburos
Contaminación por hidrocarburos
Agustin Rojas Mamani
 

What's hot (20)

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Water pollution
Water pollutionWater pollution
Water pollution
 
Lo sport nel Regno Unito
Lo sport nel Regno UnitoLo sport nel Regno Unito
Lo sport nel Regno Unito
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)
Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)
Qué podemos hacer para recuperar y reutilizar e (1)
 
La famiglia di Carlo IV
La famiglia di Carlo IVLa famiglia di Carlo IV
La famiglia di Carlo IV
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
L’acqua
L’acquaL’acqua
L’acqua
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
Bottled water is evil powerpoint
Bottled water is evil powerpointBottled water is evil powerpoint
Bottled water is evil powerpoint
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Contaminación por hidrocarburos
Contaminación por hidrocarburosContaminación por hidrocarburos
Contaminación por hidrocarburos
 

Similar to Acqua come risorsa

Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Cibusonline
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
KaiToshiki3
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
guest6f3ee1
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acquamazer
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
pitagoraclasse20
 
Thirst - Sete
Thirst - SeteThirst - Sete
Thirst - Sete
Giovanni Giavelli
 
Risorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondoRisorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondo
Cinziacat
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
nataleflory
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acquamarta74
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
Antonietta Marchese
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
Digital Bridge
 
Acqua Caratteristiche
Acqua CaratteristicheAcqua Caratteristiche
Acqua Caratteristiche
Giuliano
 
The importance of the water
The importance of the waterThe importance of the water
The importance of the water
mgrazia8
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqualaprofkira
 

Similar to Acqua come risorsa (20)

Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acqua
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
Thirst - Sete
Thirst - SeteThirst - Sete
Thirst - Sete
 
Risorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondoRisorse idriche nel mondo
Risorse idriche nel mondo
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acqua
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
Acqua Caratteristiche
Acqua CaratteristicheAcqua Caratteristiche
Acqua Caratteristiche
 
The importance of the water
The importance of the waterThe importance of the water
The importance of the water
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 

Acqua come risorsa

  • 2. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase. I passaggi di stato dell'acqua
  • 3. Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno.
  • 4. L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l’essere umano; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale.
  • 5. Sul pianeta Terra l'acqua copre il 71,11% della superficie del pianeta (viene infatti chiamato “Pianeta azzurro“) ed è il principale costituente del corpo umano.
  • 7. UTILIZZI INDUSTRIALI L’uomo impiega l’acqua anche nelle sue attività industriali. La quantità d’acqua impiegata nell’industria dipende da numerosi fattori. É possibile individuare tre differenti tipi di utilizzo : • per le necessità produttive • per il raffreddamento dei macchinari • per il lavaggio degli impianti.
  • 8. UTILIZZI AGRICOLI L’uso agricolo dell’acqua per irrigare i campi rappresenta la principale forma di consumo delle risorse idriche mondiali. I fabbisogni idrici in agricoltura dipendono da numerosi fattori tra i quali vi sono: • il clima • la natura dei suoli • le pratiche colturali • i metodi di irrigazione • i tipi di coltura
  • 9. UTILIZZI DOMESTICI Si consuma in media dai 130 ai 140 litri di acqua potabile al giorno. In minima parte è impegnata per scopi alimentari (3,5%). Il 96.5%, è utilizzata per l'igiene personale.
  • 10. LA SCARSITÀ DI ACQUA NEL MONDO Le risorse idriche sono distribuite in modo disuguale sulla superficie terrestre. Circa 1 miliardo di persone nel mondo non ha accesso all’acqua potabile e circa 2 miliardi e mezzo non ne dispone a sufficienza. Il fabbisogno idrico minimo giornaliero è di 40-50 litri.
  • 11.
  • 12. NEI PAESI A PIÙ ELEVATO SVILUPPO ECONOMICO, OGNI CITTADINO PUÒ UTILIZZARE QUOTIDIANAMENTE FINO A 500 LITRI E OLTRE. I PAESI ECONOMICAMENTE MENO AVANZATI SONO QUELLI I CUI SCARSITÀ DI ACQUA E DIFFICOLTÀ DI APPROVVIGIONAMENTO INCIDONO DI PIÙ SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI ABITANTI E SOPRATTUTTO SULLA MORTALITÀ DEI BAMBINI.
  • 13. Sul problema della gestione della risorsa acqua incidono negativamente alcune tecniche agricole, certe opere di bonifica, come il prosciugamento delle paludi e la progressiva deforestazione.
  • 14. I CONSUMI DI ACQUA IN ITALIA
  • 15. I settori di utilizzo vedono al primo posto quello agricolo, con circa il 50%, seguito dal settore industriale-energetico (30%) e da quello civile-domestico (20%).