SlideShare a Scribd company logo
             




                                                                

 

Turbolenze comunicative
Presentazione XII Rapporto Unimonitor.com 1 (a.a. 2008-09)



Chance, prospettive, aspirazione dei dottori triennali della
Sapienza”
di Rossella Basile, Laura Bocci 2


Quali sono le chance occupazionali in un tempo segnato da turbolenze dentro e fuori il mondo
della comunicazione? Questo l’interrogativo chiave e il filo conduttore del monitoraggio realizzato
tra maggio e giugno 2009 da Unimonitor.com, l’Osservatorio su formazione e lavoro nel campo
della Comunicazione istituito dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione nel 1997.

La fotografia restituita dal XII Rapporto è stata scattata su 80 dottori triennali che hanno concluso
gli studi del triennio di base nel 2005 e nel 2006, i quali erano stati già contattati a un anno dalla
laurea. A distanza di 3 e 4 anni dal conseguimento del titolo, l’obiettivo della ricerca è stato
indagare in profondità i percorsi professionali intrapresi, allo scopo di comprenderne
dettagliatamente chance, prospettive e aspirazioni per il futuro 3 . L’indagine è stata realizzata
attraverso una intervista telefonica, utilizzando una traccia strutturata a risposta libera in modo da
consentire agli intervistati di potersi esprimere liberamente su aspetti specifici della vita lavorativa
e del percorso universitario. L’analisi ha puntato a far emergere il ruolo ricoperto, il tipo di attività
in cui sono impegnati nella routine quotidiana, il grado di soddisfazione e le reali possibilità di
carriera per coloro che attualmente lavorano, le difficoltà riscontrate nella ricerca del lavoro e
l’atteggiamento maturato nei confronti del rispettivo percorso di studi universitari sia per coloro
che attualmente sono occupati sia per quanti non lo sono.


                                                            
1
  Direzione scientifica dell’Osservatorio di Facoltà su formazione e lavoro nel campo della comunicazione: Mario 
Morcellini, Barbara Mazza 
2
   Gli autori sono elencati in ordine alfabetico.
3
  Le interviste sono state condotte da 29 studenti frequentanti il corso di Analisi dei Dati della prof.ssa Laura
Bocci.

 
                                                                                                               1 

 
L’universo di riferimento per l’indagine, costituito da 190 unità, consisteva nell’insieme di laureati
triennali della Facoltà che già avevano partecipato all’indagine AlmaLaurea sulla condizione
occupazionale ad un anno dalla laurea e nella quale avevano dichiarato di lavorare o comunque di
aver avuto esperienze di lavoro. Sono stati esclusi, dunque, tutti coloro che, al momento
dell’indagine AlmaLaurea, non lavoravano o non erano in cerca di un’occupazione.
In definitiva dei 190 laureati oggetto dell’indagine ne sono stati intervistati 80, raggiungendo un
tasso di copertura pari al 42%.

Il quadro restituisce un ritratto a chiaro scuri, dove a differenza di quanto rilevato in precedenza, i
laureati in Comunicazione si fanno testimoni e interpreti di un cambiamento avvenuto più nel clima
di opinione che nella realtà dei fatti. Dal punto di vista delle esperienze di lavoro, la situazione è
del tutto stazionaria. Rispetto alla rilevazione AlmaLaurea, a distanza di tre/quattro anni dalla
laurea la quota di lavoratori è salita dal 65% al 71%. Nessun picco verso il basso, dunque,
lascerebbe presagire quell’inesorabile destino da “disoccupato” che tanto predomina nella retorica
del dibattito pubblico, in generale, e giornalistico, in particolare.

Gli ambiti in cui trovano occupazione sono trasversali ai media e alla comunicazione di impresa, e
anche le strutture che li hanno accolti sono sia private (59%) sia pubbliche (39%), con una
presenza anche all’interno del mondo delle organizzazioni non profit (2%).

Il lavoro attuale è svolto nel 68% dei casi da meno di 2 anni e solo per il 21% si tratta di
un’occupazione di lungo periodo (oltre 36 mesi). Occorre, inoltre, rimarcare come tra i 41 laureati
che dalla prima indagine AlmaLaurea ad oggi continuano a lavorare, 23 hanno cambiato impiego,
per lo più migliorando la loro situazione e dunque il livello di soddisfazione espresso.

La tipologia contrattuale prevalente fa riferimento a forme di contratto atipico (37%), a cui segue
una quota di intervistati inquadrati a tempo indeterminato (26%) e una a tempo determinato
(21%).

Ma di cosa si occupano i laureati in Comunicazione nelle strutture in cui trovano impiego? E
soprattutto che tipo di posizione ricoprono? Si tratta di un ruolo attinente alla comunicazione nel
43% dei casi, affine (che implica notevoli competenze di tipo comunicativo, benché non siano
attività specificatamente attinenti alla comunicazione) nel 18% dei casi e non concernente in circa i
due quarti dei casi (39%). Nonostante la maggior parte degli intervistati abbia un’occupazione
coerente con il proprio percorso di studi, la quota di quanti svolgono un lavoro non concernente la
comunicazione è indice delle difficoltà incontrate dagli intervistati a “spendersi” in una professione
in linea con il proprio profilo.

Il livello di soddisfazione dichiarato è un indicatore importante di una situazione in cui appare
evidente come la realtà subisca distorsioni percettive. Due dottori su tre si dichiarano soddisfatti,
sebbene solo il 22% consideri il lavoro attualmente svolto come lo sbocco definitivo.




                                                                                                     2 

 
Graf.2 – Sei soddisfatto del lavoro svolto?




                                       No 34%
                                                        Si
                                                       66%




                                    Fonte: Unimonitor.com, 2009

Ed è proprio la coerenza fra lavoro e interessi la ragione principale di un lavoro che appaga, prima
ancora della carriera, del guadagno o della condizione contrattuale. Quest’ultima in particolare non
appare discriminante, a differenza di quanto avviene per l’ambito occupazionale. Infatti, il 67% di
quanti hanno un contratto a tempo indeterminato si dichiarano insoddisfatti del proprio lavoro,
soprattutto perché non concernente alla comunicazione. Al contrario, si ritengono contenti il 73%
di coloro che hanno un contratto a tempo determinato e ben il 76% di quanti hanno un contratto
atipico, molto più diffusi nei settori più specifici e coerenti con il tipo di studi svolto.

Alla luce di questo primo scenario taluni luoghi comuni si infrangono inesorabilmente, ma al
contempo lasciano emergere alcune trasformazioni nel quadro di insieme. Se le indagini precedenti
hanno restituito l’immagine di un giovane comunicatore che, alla prova con il mercato, non
sembrava evidenziare particolari difficoltà di ingresso, oggi a fronte di un tasso occupazionale
stabile mutano le ragioni, gli impedimenti, gli ostacoli riscontrati dal campione intervistato. Ad
emergere, accanto a difficoltà legate alla situazione economica contingente, è un latente
pregiudizio nei confronti di un titolo di laurea in Comunicazione. E’ un dato del tutto in
controtendenza rispetto al passato che denota un assoluto cambio di opinione e pone interrogativi
alla Facoltà e alla sua politica formativa.

A tal fine, un’intera sezione della traccia di intervista è stata dedicata all’approfondimento del
rapporto tra formazione e lavoro, da cui scaturisce la “radiografia” che i laureati fanno del proprio
percorso di studi. Nello specifico, è stato loro chiesto di evidenziare pregi e limiti dell’offerta in
Comunicazione, nonché di evidenziare gli aspetti che avrebbero modificato e gli ingranaggi su cui
intervenire per rendere più efficiente ed efficace il sistema.

Attraverso un’analisi esplorativa del materiale testuale è stato possibile rintracciare l’atteggiamento
maturato nei confronti del percorso triennale e una valutazione dello stesso. Ad emergere è la
percezione di una formazione “fumosa”, dove la multidisciplinarietà è stata riconosciuta come vizio
e virtù, criticità e valore aggiunto. Ma è soprattutto la preponderanza dell’approfondimento teorico
su quello pratico ad essere individuato come principale limite, tanto che le proposte avanzate per
diramare la nebbia di una formazione che è “tutto e niente” puntano su un approccio
maggiormente applicativo, attraverso il potenziamento di laboratori, stage e tirocini (Cfr. Tab. 1).




                                                                                                     3 

 
Tab.1 – Contesti d’uso delle forme lessicali
          I pregi sono una visione globale del mondo dell informazione….
      Tra i pregi non ho dubbi che una forte formazione interdisciplinare….
                     forse l'eccessivo approccio teorico ...sarà una banalità ma è
            Difetti
                     così…
                     la mancanza di un reale cordone che leghi l’università al mondo
            Difetti
                     del lavoro…
                     appunto l’approccio…meno teoria perchè se n'è fatta anche
           Cambierei
                     troppa….
           Cambierei gli stage come sono strutturati…..
                     l’aspetto laboratoriale che non esiste quello che c’è non è
           Cambierei
                     sufficiente….

Fonte: Unimonitor.com, 2009

Integrare teoria e pratica è il percorso chiave indicato dai laureati, ristabilire l’equilibrio tra le due
facce della stessa medaglia è la sfida che attende la Facoltà nel prossimo futuro.




                                                                                                        4 

 

More Related Content

Viewers also liked

Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...ifattidiisoladellefemmine
 
Presentazione MoVimento 5 Stelle Pomezia
Presentazione MoVimento 5 Stelle PomeziaPresentazione MoVimento 5 Stelle Pomezia
Presentazione MoVimento 5 Stelle Pomezia
Fabio Fucci
 
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il MessaggeroPier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Antonio De Poli
 
Networking per lavoro tra serendipity e reputazione on line
Networking per lavoro tra serendipity e reputazione on lineNetworking per lavoro tra serendipity e reputazione on line
Networking per lavoro tra serendipity e reputazione on line
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013
Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013
Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013
Pino Ciampolillo
 
11-05-13 corso I livello PERLab
11-05-13 corso I livello PERLab11-05-13 corso I livello PERLab
11-05-13 corso I livello PERLabEleonora Pelacani
 
F Ey C Educar Al Transeunte
F Ey C Educar Al TranseunteF Ey C Educar Al Transeunte
F Ey C Educar Al Transeunte
Paviceiarchivos
 
Corruption ue law
Corruption ue lawCorruption ue law
Corruption ue law
Upwork
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
eAmbiente
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
TermodinamicaVoglio 10
 
MANIFETSO2020, presentazione normale
MANIFETSO2020, presentazione normaleMANIFETSO2020, presentazione normale
MANIFETSO2020, presentazione normaleManifetso Trieste
 
Presentazione Regole FVG
Presentazione Regole FVGPresentazione Regole FVG
Presentazione Regole FVG
semdempn
 
Guida alle elezioni europee 2014
Guida alle elezioni europee 2014Guida alle elezioni europee 2014
Guida alle elezioni europee 2014
Pentateca Videoteca
 
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
FocusLegale
 
Il registro delle biopsie renali: utilità e criticità
Il registro delle biopsie renali: utilità e criticitàIl registro delle biopsie renali: utilità e criticità
Il registro delle biopsie renali: utilità e criticità
NicoMastrofilippo
 
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Riccagioia Scpa
 

Viewers also liked (20)

Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...Licenza edilizia  2010   c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
Licenza edilizia 2010 c.e n.10 2010 - gulizzi giuseppe-provvidenza-antonin...
 
Presentazione MoVimento 5 Stelle Pomezia
Presentazione MoVimento 5 Stelle PomeziaPresentazione MoVimento 5 Stelle Pomezia
Presentazione MoVimento 5 Stelle Pomezia
 
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il MessaggeroPier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
Pier Ferdinando Casini: Mai subalterni al Pd - Il Messaggero
 
Networking per lavoro tra serendipity e reputazione on line
Networking per lavoro tra serendipity e reputazione on lineNetworking per lavoro tra serendipity e reputazione on line
Networking per lavoro tra serendipity e reputazione on line
 
Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013
Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013
Anza' novembre 2013 organigramma dra novembre_2013
 
11-05-13 corso I livello PERLab
11-05-13 corso I livello PERLab11-05-13 corso I livello PERLab
11-05-13 corso I livello PERLab
 
Gal - Fiera del Levante
Gal - Fiera del LevanteGal - Fiera del Levante
Gal - Fiera del Levante
 
F Ey C Educar Al Transeunte
F Ey C Educar Al TranseunteF Ey C Educar Al Transeunte
F Ey C Educar Al Transeunte
 
Corruption ue law
Corruption ue lawCorruption ue law
Corruption ue law
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
MANIFETSO2020, presentazione normale
MANIFETSO2020, presentazione normaleMANIFETSO2020, presentazione normale
MANIFETSO2020, presentazione normale
 
Enrico fermi
Enrico fermiEnrico fermi
Enrico fermi
 
Presentazione Regole FVG
Presentazione Regole FVGPresentazione Regole FVG
Presentazione Regole FVG
 
Guida alle elezioni europee 2014
Guida alle elezioni europee 2014Guida alle elezioni europee 2014
Guida alle elezioni europee 2014
 
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
Tribunale di Bari, sentenza del 23.10.2013
 
Il registro delle biopsie renali: utilità e criticità
Il registro delle biopsie renali: utilità e criticitàIl registro delle biopsie renali: utilità e criticità
Il registro delle biopsie renali: utilità e criticità
 
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
Machines a vendanger: utilisation et effet des trieurs
 
L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014
L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014
L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014
 
Inchiesta
InchiestaInchiesta
Inchiesta
 

Similar to Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni

Identità inquiete
Identità inquieteIdentità inquiete
Identità inquieteunimonitor
 
Identità inquiete
Identità inquieteIdentità inquiete
Identità inquieteunimonitor
 
Cuoa report
Cuoa reportCuoa report
Cuoa report
Andrea Cappozzo
 
Osservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LOsservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be L
Marta.S
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirociniReport unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
unimonitor
 
Laureati 2009
Laureati 2009Laureati 2009
Laureati 2009
unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 
Il Mercato Della Comunicazione
Il Mercato Della ComunicazioneIl Mercato Della Comunicazione
Il Mercato Della Comunicazioneunimonitor
 
Tesi
TesiTesi
Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"
Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"
Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"
ISTUD Business School
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
PD 110
 
Silvano Crespi - Federmanager Quadri
Silvano Crespi - Federmanager QuadriSilvano Crespi - Federmanager Quadri
Silvano Crespi - Federmanager Quadri
Santa Barbara Institute
 
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
unimonitor
 
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
unimonitor
 
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
unimonitor
 
Unimonitor 2009 Malesseri E Rimedi
Unimonitor 2009 Malesseri E RimediUnimonitor 2009 Malesseri E Rimedi
Unimonitor 2009 Malesseri E Rimediunimonitor
 

Similar to Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni (20)

Identità inquiete
Identità inquieteIdentità inquiete
Identità inquiete
 
Identità inquiete
Identità inquieteIdentità inquiete
Identità inquiete
 
Cuoa report
Cuoa reportCuoa report
Cuoa report
 
Osservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be LOsservatorio Siel La Be L
Osservatorio Siel La Be L
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
 
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirociniReport unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
Report unimonitor autunno 2014 stage e tirocini
 
Laureati 2009
Laureati 2009Laureati 2009
Laureati 2009
 
Laureati 2009
Laureati 2009Laureati 2009
Laureati 2009
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Il Mercato Della Comunicazione
Il Mercato Della ComunicazioneIl Mercato Della Comunicazione
Il Mercato Della Comunicazione
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"
Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"
Abstract ricerca "I giovani e il lavoro"
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
 
Silvano Crespi - Federmanager Quadri
Silvano Crespi - Federmanager QuadriSilvano Crespi - Federmanager Quadri
Silvano Crespi - Federmanager Quadri
 
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report Scienze.com_Mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
 
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
Report mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magistral_settembr...
 
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
Report SCIENZE.COM_mappatura nazionale offerta comunicazione_triennali_magist...
 
Unimonitor 2009 Malesseri E Rimedi
Unimonitor 2009 Malesseri E RimediUnimonitor 2009 Malesseri E Rimedi
Unimonitor 2009 Malesseri E Rimedi
 

More from unimonitor

Relazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_revRelazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_rev
unimonitor
 
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
unimonitor
 
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
unimonitor
 
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
unimonitor
 
Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14
Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14
Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14
unimonitor
 
Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014
Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014
Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014
unimonitor
 
Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014
Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014
Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014
unimonitor
 
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013unimonitor
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
unimonitor
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
unimonitor
 
Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011unimonitor
 
Rapporto scienze.com 2010 2011_slide
Rapporto scienze.com 2010 2011_slideRapporto scienze.com 2010 2011_slide
Rapporto scienze.com 2010 2011_slideunimonitor
 
Dalla formazione al lavoro
Dalla formazione al lavoroDalla formazione al lavoro
Dalla formazione al lavorounimonitor
 
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...unimonitor
 
Abstract bevi con-la_testa
Abstract bevi con-la_testaAbstract bevi con-la_testa
Abstract bevi con-la_testaunimonitor
 
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
unimonitor
 
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
unimonitor
 
Paese che vai comunicazione che trovi
Paese che vai comunicazione che troviPaese che vai comunicazione che trovi
Paese che vai comunicazione che trovi
unimonitor
 

More from unimonitor (20)

Relazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_revRelazione intervento mingo_grieco_rev
Relazione intervento mingo_grieco_rev
 
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
Intervento unimonitor def_2015_mingo_grieco (2)
 
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
Report qvu mauceri_taddei_22_07_2015
 
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015Mauceri taddei ppt_22_07_2015
Mauceri taddei ppt_22_07_2015
 
Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14
Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14
Offerta formativa cdl triennali_magistrali in comunicazione_scienze.com_2013_14
 
Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014
Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014
Dottorati e internazionalizzazione_slide_Scienze.com_2013_2014
 
Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014
Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014
Report scienze.com dottorati internazionalizzazione_2013_2014
 
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com - Luglio 2013
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
 
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
 
Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011
 
Rapporto scienze.com 2010 2011_slide
Rapporto scienze.com 2010 2011_slideRapporto scienze.com 2010 2011_slide
Rapporto scienze.com 2010 2011_slide
 
People
PeoplePeople
People
 
Dalla formazione al lavoro
Dalla formazione al lavoroDalla formazione al lavoro
Dalla formazione al lavoro
 
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...
Abstract dalla formazione_al_lavoro._giornate_di_incontro_con_il_visiting_pro...
 
Abstract bevi con-la_testa
Abstract bevi con-la_testaAbstract bevi con-la_testa
Abstract bevi con-la_testa
 
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
 
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
Dalla formazione al lavoro. giornate di incontro con il visiting professor mi...
 
Paese che vai comunicazione che trovi
Paese che vai comunicazione che troviPaese che vai comunicazione che trovi
Paese che vai comunicazione che trovi
 

Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni

  • 1.         Turbolenze comunicative Presentazione XII Rapporto Unimonitor.com 1 (a.a. 2008-09) Chance, prospettive, aspirazione dei dottori triennali della Sapienza” di Rossella Basile, Laura Bocci 2 Quali sono le chance occupazionali in un tempo segnato da turbolenze dentro e fuori il mondo della comunicazione? Questo l’interrogativo chiave e il filo conduttore del monitoraggio realizzato tra maggio e giugno 2009 da Unimonitor.com, l’Osservatorio su formazione e lavoro nel campo della Comunicazione istituito dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione nel 1997. La fotografia restituita dal XII Rapporto è stata scattata su 80 dottori triennali che hanno concluso gli studi del triennio di base nel 2005 e nel 2006, i quali erano stati già contattati a un anno dalla laurea. A distanza di 3 e 4 anni dal conseguimento del titolo, l’obiettivo della ricerca è stato indagare in profondità i percorsi professionali intrapresi, allo scopo di comprenderne dettagliatamente chance, prospettive e aspirazioni per il futuro 3 . L’indagine è stata realizzata attraverso una intervista telefonica, utilizzando una traccia strutturata a risposta libera in modo da consentire agli intervistati di potersi esprimere liberamente su aspetti specifici della vita lavorativa e del percorso universitario. L’analisi ha puntato a far emergere il ruolo ricoperto, il tipo di attività in cui sono impegnati nella routine quotidiana, il grado di soddisfazione e le reali possibilità di carriera per coloro che attualmente lavorano, le difficoltà riscontrate nella ricerca del lavoro e l’atteggiamento maturato nei confronti del rispettivo percorso di studi universitari sia per coloro che attualmente sono occupati sia per quanti non lo sono.                                                              1  Direzione scientifica dell’Osservatorio di Facoltà su formazione e lavoro nel campo della comunicazione: Mario  Morcellini, Barbara Mazza  2 Gli autori sono elencati in ordine alfabetico. 3 Le interviste sono state condotte da 29 studenti frequentanti il corso di Analisi dei Dati della prof.ssa Laura Bocci.   1   
  • 2. L’universo di riferimento per l’indagine, costituito da 190 unità, consisteva nell’insieme di laureati triennali della Facoltà che già avevano partecipato all’indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale ad un anno dalla laurea e nella quale avevano dichiarato di lavorare o comunque di aver avuto esperienze di lavoro. Sono stati esclusi, dunque, tutti coloro che, al momento dell’indagine AlmaLaurea, non lavoravano o non erano in cerca di un’occupazione. In definitiva dei 190 laureati oggetto dell’indagine ne sono stati intervistati 80, raggiungendo un tasso di copertura pari al 42%. Il quadro restituisce un ritratto a chiaro scuri, dove a differenza di quanto rilevato in precedenza, i laureati in Comunicazione si fanno testimoni e interpreti di un cambiamento avvenuto più nel clima di opinione che nella realtà dei fatti. Dal punto di vista delle esperienze di lavoro, la situazione è del tutto stazionaria. Rispetto alla rilevazione AlmaLaurea, a distanza di tre/quattro anni dalla laurea la quota di lavoratori è salita dal 65% al 71%. Nessun picco verso il basso, dunque, lascerebbe presagire quell’inesorabile destino da “disoccupato” che tanto predomina nella retorica del dibattito pubblico, in generale, e giornalistico, in particolare. Gli ambiti in cui trovano occupazione sono trasversali ai media e alla comunicazione di impresa, e anche le strutture che li hanno accolti sono sia private (59%) sia pubbliche (39%), con una presenza anche all’interno del mondo delle organizzazioni non profit (2%). Il lavoro attuale è svolto nel 68% dei casi da meno di 2 anni e solo per il 21% si tratta di un’occupazione di lungo periodo (oltre 36 mesi). Occorre, inoltre, rimarcare come tra i 41 laureati che dalla prima indagine AlmaLaurea ad oggi continuano a lavorare, 23 hanno cambiato impiego, per lo più migliorando la loro situazione e dunque il livello di soddisfazione espresso. La tipologia contrattuale prevalente fa riferimento a forme di contratto atipico (37%), a cui segue una quota di intervistati inquadrati a tempo indeterminato (26%) e una a tempo determinato (21%). Ma di cosa si occupano i laureati in Comunicazione nelle strutture in cui trovano impiego? E soprattutto che tipo di posizione ricoprono? Si tratta di un ruolo attinente alla comunicazione nel 43% dei casi, affine (che implica notevoli competenze di tipo comunicativo, benché non siano attività specificatamente attinenti alla comunicazione) nel 18% dei casi e non concernente in circa i due quarti dei casi (39%). Nonostante la maggior parte degli intervistati abbia un’occupazione coerente con il proprio percorso di studi, la quota di quanti svolgono un lavoro non concernente la comunicazione è indice delle difficoltà incontrate dagli intervistati a “spendersi” in una professione in linea con il proprio profilo. Il livello di soddisfazione dichiarato è un indicatore importante di una situazione in cui appare evidente come la realtà subisca distorsioni percettive. Due dottori su tre si dichiarano soddisfatti, sebbene solo il 22% consideri il lavoro attualmente svolto come lo sbocco definitivo. 2   
  • 3. Graf.2 – Sei soddisfatto del lavoro svolto? No 34% Si 66% Fonte: Unimonitor.com, 2009 Ed è proprio la coerenza fra lavoro e interessi la ragione principale di un lavoro che appaga, prima ancora della carriera, del guadagno o della condizione contrattuale. Quest’ultima in particolare non appare discriminante, a differenza di quanto avviene per l’ambito occupazionale. Infatti, il 67% di quanti hanno un contratto a tempo indeterminato si dichiarano insoddisfatti del proprio lavoro, soprattutto perché non concernente alla comunicazione. Al contrario, si ritengono contenti il 73% di coloro che hanno un contratto a tempo determinato e ben il 76% di quanti hanno un contratto atipico, molto più diffusi nei settori più specifici e coerenti con il tipo di studi svolto. Alla luce di questo primo scenario taluni luoghi comuni si infrangono inesorabilmente, ma al contempo lasciano emergere alcune trasformazioni nel quadro di insieme. Se le indagini precedenti hanno restituito l’immagine di un giovane comunicatore che, alla prova con il mercato, non sembrava evidenziare particolari difficoltà di ingresso, oggi a fronte di un tasso occupazionale stabile mutano le ragioni, gli impedimenti, gli ostacoli riscontrati dal campione intervistato. Ad emergere, accanto a difficoltà legate alla situazione economica contingente, è un latente pregiudizio nei confronti di un titolo di laurea in Comunicazione. E’ un dato del tutto in controtendenza rispetto al passato che denota un assoluto cambio di opinione e pone interrogativi alla Facoltà e alla sua politica formativa. A tal fine, un’intera sezione della traccia di intervista è stata dedicata all’approfondimento del rapporto tra formazione e lavoro, da cui scaturisce la “radiografia” che i laureati fanno del proprio percorso di studi. Nello specifico, è stato loro chiesto di evidenziare pregi e limiti dell’offerta in Comunicazione, nonché di evidenziare gli aspetti che avrebbero modificato e gli ingranaggi su cui intervenire per rendere più efficiente ed efficace il sistema. Attraverso un’analisi esplorativa del materiale testuale è stato possibile rintracciare l’atteggiamento maturato nei confronti del percorso triennale e una valutazione dello stesso. Ad emergere è la percezione di una formazione “fumosa”, dove la multidisciplinarietà è stata riconosciuta come vizio e virtù, criticità e valore aggiunto. Ma è soprattutto la preponderanza dell’approfondimento teorico su quello pratico ad essere individuato come principale limite, tanto che le proposte avanzate per diramare la nebbia di una formazione che è “tutto e niente” puntano su un approccio maggiormente applicativo, attraverso il potenziamento di laboratori, stage e tirocini (Cfr. Tab. 1). 3   
  • 4. Tab.1 – Contesti d’uso delle forme lessicali I pregi sono una visione globale del mondo dell informazione…. Tra i pregi non ho dubbi che una forte formazione interdisciplinare…. forse l'eccessivo approccio teorico ...sarà una banalità ma è Difetti così… la mancanza di un reale cordone che leghi l’università al mondo Difetti del lavoro… appunto l’approccio…meno teoria perchè se n'è fatta anche Cambierei troppa…. Cambierei gli stage come sono strutturati….. l’aspetto laboratoriale che non esiste quello che c’è non è Cambierei sufficiente…. Fonte: Unimonitor.com, 2009 Integrare teoria e pratica è il percorso chiave indicato dai laureati, ristabilire l’equilibrio tra le due facce della stessa medaglia è la sfida che attende la Facoltà nel prossimo futuro. 4