SlideShare a Scribd company logo
AppsforItaly

una prima analisi delle proposte



                                                                                     Raimondo Iemma
                                                                                    Federico Morando

                                                                   NEXA Center for Internet & Society
                                                                                 Politecnico di Torino
                                                                                 http://nexa.polito.it
 This work is licensed under a Creative Commons Attribution license 3.0 Unported.
Cos'è AppsforItaly
www.appsforitaly.org

●Apps4Italy è un concorso aperto a cittadini, associazioni,
comunità di sviluppatori e aziende per progettare
soluzioni utili e interessanti basate sull’utilizzo di
dati pubblici, capaci di mostrare a tutta la società il
valore del patrimonio informativo pubblico.

●   concorso concluso il 30 aprile
●   premiazione a ForumPA il 19 maggio




               Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Le categorie

●   APPLICAZIONI

●   IDEE (di applicazioni o servizi)

●   VISUALIZZAZIONI

●   DATASET (aperti “per l'occasione” da PA o privati)




                Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Perché analizzare le
proposte inviate?
●Esperimento naturale ↔ definire un'immagine di
insieme di attori e competenze in ambito Open Data

    ●   Comprendere quali siano i dati pubblici di maggior
        interesse agli occhi degli sviluppatori

    ●   Valutare quali modelli per il rilascio dei dati si possano
        rivelare maggiormente adeguati al fine di valorizzare
        davvero l'informazione del settore pubblico




                   Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Riferimenti metodologici
●Modelli di business nel riuso dell’informazione
pubblica Osservatorio ICT Piemonte e Istituto Superiore Mario
Boella

    tassonomia di tipologie di riutilizzo
    caratteristiche chiave dei modelli adottati

●Progetto EVPSI | Extracting Value from Public
Sector Information (finanziato da Regione Piemonte)

    aspetti economici del riuso di PSI
    modelli di licensing (in input e output)




                Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Partecipazione
       Visualizzazioni                  16




                 Idee                                                                                     87




              Dataset             9




         Applicazioni                                                                           76



                         0                20                40                 60                 80                100


●   188 proposte ricevute (93% ammissibili)
     Open Data Challenge (OKF | UE) → 430
     AbreDatos (Spagna) → 39
     Torino Open Data (Biennale Democrazia) → 32


                             Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
...so what?
●   Quello che sapevamo:
    ●   le idee non mancano!


●   Quello che abbiamo scoperto:
    ●   c'è anche parecchia gente con le competenze per
        metterle in pratica!
Gli ambiti tematici
                           Territorio 15.3%
                                                                                 Altro 17.8%




      Economia e lavoro 13.5%                                                                   Istruzione e formazione 8.6%




                                                                                              Social 9.8%


       Popolazione e Società 14.1%


                                                                                 Turismo e tempo libero 9.8%

                                            Traffico e trasporti 11.0%




● Copertura sostanzialmente bilanciata
● Gestione del territorio e gestione di problemi economici /


sociali sono “temi caldi”
                    Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Applicazioni | ambiti tematici
                                       0%                                         10%                                   20%

             Popolazione e Società                                                                                17%

           Istruzione e formazione                                                                13%

                           Territorio                                                             13%

            Turismo e tempo libero                                                      11%

                 Economia e lavoro                                             9%

                Traffico e trasporti                                           9%

                               Social                                     8%

  Informazione scientifica e ricerca                                 6%

               Politica e Istituzioni                                6%

                                 Altro                                         9%




                     Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Applicazioni | che cosa “fanno”?
                                Aggregano dati                                                                  85.5%



                               Strutturano dati                                                          76.3%



                              Georeferenziano                                     42.1%



             Sviluppano nuove visualizzazioni                                34.2%



                      Integrano diverse fonti                               32.9%



                   Convalidano dati esistenti                 11.8%


                                                    0%          20%           40%          60%          80%        100%




●
    Frequenza di applicazioni basate su una sola fonte di dati
●   Scarsa possibilità di integrazione / validazione dal basso


                   Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Applicazioni | altre caratteristiche

●
 Circa il 33% delle App si avvale di contenuti generati dagli
utenti

●Nel 20% dei casi la proposta è concepita come piattaforma
“multisided” (esternalità incrociate)

●L'8% delle App sfrutta le funzionalità di LOD / web
semantico

●In 2 casi su 3 la PSI (aperta) è un ingrediente
fondamentale




              Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Applicazioni                               | termini di rilascio dei dati
(in output)

                                            Non commerciale 5.0%


                                                           Share alike | virale 17.5%




              Nessuna licenza 60.0%
                                                                    CC0 | CC BY 17.5%




●
  Molti proponenti fanno l'equazione “nessuna licenza = open”;
● Licenze virali più frequenti per Apps che hanno componente


“social” (multisided e con UGC)

              Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Applicazioni | VoglioIlRuolo.it

 www.voglioilruolo.it è il primo sito che fa riuso di dati pubblici, rivolto ai
lavoratori precari della scuola italiana (provv. approvato da Garante della
Privacy). Offre supporto alle scelte lavorative di docenti ed ATA e facilita la
consultazione delle graduatorie dalle quali il MIUR attinge per il
reclutamento.

➔   Risponde a un effettivo bisogno

➔   Aggrega e integra basi informativi esistenti, ma disperse

➔   Ha un modello di sostenibilità




                  Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Dataset | DBpedia Italiana




        Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Idee   | ambiti tematici

                            0%                 5%                10%                15%                20%      25%


       Economia e lavoro                                                                                  20%


                 Territorio                                                                          19%


       Traffico e trasporti                                                          14%


                    Social                                                     13%


    Popolazione e Società                                           10%


   Turismo e tempo libero                                      9%


                Ambiente                            6%


                      Altro                                         10%




                 Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Idee      | caratteristiche generali

●
  Oltre il 40% delle proposte contempla la raccolta /
integrazione di contenuti generati dagli utenti

● Solo nella metà delle proposte la PSI (aperta) è un
ingrediente fondamentale

●1 proposta su 4 si presenta come (potenzialmente) “multi-
sided”

●Il 2% delle proposte prevede di sfruttare le funzionalità di
LOD / web semantico




               Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Idee       | cosa manca per realizzarle?

●
 In oltre il 50% dei casi i dataset essenziali alla realizzazione
dell'idea non sono disponibili come Open Data.

●Tra queste, il 65% necessita di dati provenienti da più livelli
amministrativi (nazionale e locali), in particolare dai seguenti
ambiti:

    ➔ Economia e lavoro (dati camerali; statistiche);
    ➔ Territorio (dati catastali);

    ➔ Istruzione e formazione.




                Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Idee | Local Value Finder

Per avviare la propria attività, gli imprenditori necessitano di una serie di
dati economici territoriali utili a valutare l’area sulla quale rivolgere il
proprio interesse: le imprese presenti, l’offerta di candidature, la
disponibilità di contributi pubblici e l’Ufficio pubblico competente. Per queste
esigenze nasce “Local Value Finder” – LVF, una console geografica
accessibile via Web, che rende disponibili alcuni dataset.

➔   Alcuni dati sono già a disposizione (più o meno aperti)...

➔… Infocamere è senza dubbio un data holder di interesse per
questa proposta (e altre analoghe)...

➔   … ma i dati di Infocamere non sono Open.




                  Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Qualche (provvisoria)
osservazione | 1
•Siamo agli inizi: non poche app utilizzano una singola
fonte di dati, verticalizzando il servizio in una specifica
area geografica (o limitando l'uso a un solo contesto).

•In molti casi, i dati necessari alle Idee per diventare vere
App mancano del tutto.

•Insomma, gli sviluppatori “fanno quel che possono” (e
forse qualcosa in più) con i dati a disposizione, che sono
tuttora pochi e frammentati.




              Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Qualche (provvisoria)
osservazione | 2

•I dati non bastano (e la gente si arrangia, ma perde
tempo ed energie preziose):
  • solo il 50% delle Apps finaliste ha trovato almeno un


    dataset di esempio tra gli open government data
    • gli altri hanno dovuto fare “scraping”




Confrontando idee ed applicazioni, c'è il sospetto che
•


manchino dati in alcuni settori
 • es. “economia e lavoro” (o “traffico e trasporti”): in


   proporzione, due volte più idee delle apps effettive



              Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Conclusione (provvisoria)


•   L'offerta (di dati) genera domanda (nuove idee):
    • la disponibilità di dati in tempo reale sui parcheggi di


      Torino stimola la creazione di 8 App!

•   Gli sviluppatori sono promossi
    • ora tocca alla PA: bisogna aprire più dati!

      • quelli per cui ci sono molte idee

      • quelli per cui ci sono le apps già pronte




                 Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
Grazie!



                                        Raimondo Iemma raimondo.iemma@polito.it
                                       Federico Morando federico.morando@polito.it

                                                                  NEXA Center for Internet & Society
                                                                                Politecnico di Torino
                                                                                http://nexa.polito.it




This work is licensed under a Creative Commons Attribution license 3.0 Unported.

More Related Content

Viewers also liked

Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza  Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
Gianfranco Andriola
 
Data economy - Economia dei dati
Data economy - Economia dei datiData economy - Economia dei dati
Data economy - Economia dei dati
Sergio Agostinelli
 
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggioOpendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
luca corsato
 
Esperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di RomaEsperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di Roma
DatiGovIT
 
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione  Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
DatiGovIT
 
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itOpen data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
DatiGovIT
 
Progetto open data Milano
Progetto open data Milano Progetto open data Milano
Progetto open data Milano
DatiGovIT
 
Open Municipio
Open MunicipioOpen Municipio
Open Municipio
DatiGovIT
 
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipioIl Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
DatiGovIT
 
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
DatiGovIT
 
opendata.comune.bari.it
opendata.comune.bari.itopendata.comune.bari.it
opendata.comune.bari.it
DatiGovIT
 

Viewers also liked (11)

Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza  Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
Open data, infrastruttura dell’economia della conoscenza
 
Data economy - Economia dei dati
Data economy - Economia dei datiData economy - Economia dei dati
Data economy - Economia dei dati
 
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggioOpendata   dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
Opendata dati pubblici - tra amministrazione e ingaggio
 
Esperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di RomaEsperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di Roma
 
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione  Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
Contenuti minimi: modalità di pubblicazione
 
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itOpen data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
 
Progetto open data Milano
Progetto open data Milano Progetto open data Milano
Progetto open data Milano
 
Open Municipio
Open MunicipioOpen Municipio
Open Municipio
 
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipioIl Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
Il Comune di Senigallia e il progetto OpenMunicipio
 
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
(LINKED) OPEN DATA A FIRENZE
 
opendata.comune.bari.it
opendata.comune.bari.itopendata.comune.bari.it
opendata.comune.bari.it
 

Similar to Apps4Italy - una prima analisi delle proposte

Esperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe Futia
Esperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe FutiaEsperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe Futia
Esperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe Futia
Cultura Digitale
 
Apps4italy Webinar
Apps4italy WebinarApps4italy Webinar
Apps4italy Webinar
Gianluigi Cogo
 
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open Data
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open DataApps4Italy, il contest italiano sugli Open Data
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open DataVincenzo Patruno
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
Gianluigi Cogo
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroAREA Science Park
 
Il contest Apps4italy
Il contest Apps4italyIl contest Apps4italy
Il contest Apps4italy
FPA
 
Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...
Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...
Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...
Erika Michielon
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015
bonomisavignon
 
Internet of Things
Internet of ThingsInternet of Things
Internet of Things
Andrea Gobbin
 
T4a 06112012
T4a 06112012T4a 06112012
T4a 06112012
Sergio Duretti
 
La Via Open Progetti Europei
La Via Open Progetti EuropeiLa Via Open Progetti Europei
La Via Open Progetti Europei
Maurizio Graffio Mazzoneschi
 
Agenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonteAgenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonte
CSP Scarl
 
Voglioilruolo
VoglioilruoloVoglioilruolo
Voglioilruolo
Miowelfare
 
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...OpenGeoDataItalia
 
Software libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo SettoreSoftware libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo Settore
Maurizio Graffio Mazzoneschi
 
FAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action PlanFAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action Plan
OpenAIRE
 
2012 11 21 risorse comuni 2 open data - parte generale
2012 11 21 risorse comuni   2 open data - parte generale2012 11 21 risorse comuni   2 open data - parte generale
2012 11 21 risorse comuni 2 open data - parte generaleDaniele Crespi
 
Iacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione SmauIacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione Smau
Nello Iacono
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...Fabiola Gnocchi
 

Similar to Apps4Italy - una prima analisi delle proposte (20)

Esperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe Futia
Esperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe FutiaEsperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe Futia
Esperienze di creatività e democrazia digitale - Giuseppe Futia
 
Apps4italy Webinar
Apps4italy WebinarApps4italy Webinar
Apps4italy Webinar
 
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open Data
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open DataApps4Italy, il contest italiano sugli Open Data
Apps4Italy, il contest italiano sugli Open Data
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
 
Il contest Apps4italy
Il contest Apps4italyIl contest Apps4italy
Il contest Apps4italy
 
Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...
Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...
Cooperative Consumption - The role of the digital platform in fostering the p...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Dellutri 24.3.2015
 
Internet of Things
Internet of ThingsInternet of Things
Internet of Things
 
T4a 06112012
T4a 06112012T4a 06112012
T4a 06112012
 
La Via Open Progetti Europei
La Via Open Progetti EuropeiLa Via Open Progetti Europei
La Via Open Progetti Europei
 
Agenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonteAgenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonte
 
Voglioilruolo
VoglioilruoloVoglioilruolo
Voglioilruolo
 
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
OpenGeoData Italia - Giovanni Biallo "Cosa riusiamo? Da dove lo prendiamo? Do...
 
Software libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo SettoreSoftware libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo Settore
 
FAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action PlanFAIR DATA e Action Plan
FAIR DATA e Action Plan
 
2012 11 21 risorse comuni 2 open data - parte generale
2012 11 21 risorse comuni   2 open data - parte generale2012 11 21 risorse comuni   2 open data - parte generale
2012 11 21 risorse comuni 2 open data - parte generale
 
Iacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione SmauIacono Presentazione Smau
Iacono Presentazione Smau
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
 

More from Federico Morando

Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturatiWikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
Federico Morando
 
Licenze Open Data - Culta 2015 - Ravenna
Licenze Open Data - Culta 2015 - RavennaLicenze Open Data - Culta 2015 - Ravenna
Licenze Open Data - Culta 2015 - Ravenna
Federico Morando
 
Synapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, Napoli
Synapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, NapoliSynapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, Napoli
Synapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, Napoli
Federico Morando
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS di Torino
Progetto Linked Open Data del CoBiS di TorinoProgetto Linked Open Data del CoBiS di Torino
Progetto Linked Open Data del CoBiS di Torino
Federico Morando
 
Wikimania 2016 - User digest: Licenses, open policies
Wikimania 2016 - User digest: Licenses, open policiesWikimania 2016 - User digest: Licenses, open policies
Wikimania 2016 - User digest: Licenses, open policies
Federico Morando
 
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
Federico Morando
 
2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org
2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org
2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org
Federico Morando
 
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
Federico Morando
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Federico Morando
 
Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...
Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...
Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...
Federico Morando
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Federico Morando
 
Cultural heritage and the public domain - A review of the Italian situation
Cultural heritage and the public domain - A review of the Italian situationCultural heritage and the public domain - A review of the Italian situation
Cultural heritage and the public domain - A review of the Italian situationFederico Morando
 
Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)
Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)
Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)Federico Morando
 
Linked Heritage - Legal Interoperability
Linked Heritage - Legal InteroperabilityLinked Heritage - Legal Interoperability
Linked Heritage - Legal InteroperabilityFederico Morando
 
LAPSI: legal interoperability updated
LAPSI: legal interoperability updatedLAPSI: legal interoperability updated
LAPSI: legal interoperability updated
Federico Morando
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Federico Morando
 
2011 12 07-morando-open_data
2011 12 07-morando-open_data2011 12 07-morando-open_data
2011 12 07-morando-open_dataFederico Morando
 
Morando legal interoperability-national-worries
Morando legal interoperability-national-worriesMorando legal interoperability-national-worries
Morando legal interoperability-national-worries
Federico Morando
 
OGDC2011 update about Italy (the presented one)
OGDC2011 update about Italy (the presented one)OGDC2011 update about Italy (the presented one)
OGDC2011 update about Italy (the presented one)
Federico Morando
 
OGDC2011 update about Italy
OGDC2011 update about ItalyOGDC2011 update about Italy
OGDC2011 update about Italy
Federico Morando
 

More from Federico Morando (20)

Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturatiWikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
Wikidata: Progetto Monete - condividere dati numismatici strutturati
 
Licenze Open Data - Culta 2015 - Ravenna
Licenze Open Data - Culta 2015 - RavennaLicenze Open Data - Culta 2015 - Ravenna
Licenze Open Data - Culta 2015 - Ravenna
 
Synapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, Napoli
Synapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, NapoliSynapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, Napoli
Synapta ContrattiPubblici.org - Scuola di Tecnologie Civiche, Napoli
 
Progetto Linked Open Data del CoBiS di Torino
Progetto Linked Open Data del CoBiS di TorinoProgetto Linked Open Data del CoBiS di Torino
Progetto Linked Open Data del CoBiS di Torino
 
Wikimania 2016 - User digest: Licenses, open policies
Wikimania 2016 - User digest: Licenses, open policiesWikimania 2016 - User digest: Licenses, open policies
Wikimania 2016 - User digest: Licenses, open policies
 
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
2016 06 22 Cultura libera al tempo di Wikipedia
 
2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org
2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org
2016 05 28 Supernova Torino: Synapta e ContrattiPubblici.org
 
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
 
Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...
Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...
Riformare la normativa sulle immagini dei beni culturali: movente, opportunit...
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
 
Cultural heritage and the public domain - A review of the Italian situation
Cultural heritage and the public domain - A review of the Italian situationCultural heritage and the public domain - A review of the Italian situation
Cultural heritage and the public domain - A review of the Italian situation
 
Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)
Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)
Legal interoperability: glocal perspective (LAPSI, Torino)
 
Linked Heritage - Legal Interoperability
Linked Heritage - Legal InteroperabilityLinked Heritage - Legal Interoperability
Linked Heritage - Legal Interoperability
 
LAPSI: legal interoperability updated
LAPSI: legal interoperability updatedLAPSI: legal interoperability updated
LAPSI: legal interoperability updated
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
 
2011 12 07-morando-open_data
2011 12 07-morando-open_data2011 12 07-morando-open_data
2011 12 07-morando-open_data
 
Morando legal interoperability-national-worries
Morando legal interoperability-national-worriesMorando legal interoperability-national-worries
Morando legal interoperability-national-worries
 
OGDC2011 update about Italy (the presented one)
OGDC2011 update about Italy (the presented one)OGDC2011 update about Italy (the presented one)
OGDC2011 update about Italy (the presented one)
 
OGDC2011 update about Italy
OGDC2011 update about ItalyOGDC2011 update about Italy
OGDC2011 update about Italy
 

Apps4Italy - una prima analisi delle proposte

  • 1. AppsforItaly una prima analisi delle proposte Raimondo Iemma Federico Morando NEXA Center for Internet & Society Politecnico di Torino http://nexa.polito.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution license 3.0 Unported.
  • 2. Cos'è AppsforItaly www.appsforitaly.org ●Apps4Italy è un concorso aperto a cittadini, associazioni, comunità di sviluppatori e aziende per progettare soluzioni utili e interessanti basate sull’utilizzo di dati pubblici, capaci di mostrare a tutta la società il valore del patrimonio informativo pubblico. ● concorso concluso il 30 aprile ● premiazione a ForumPA il 19 maggio Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 3. Le categorie ● APPLICAZIONI ● IDEE (di applicazioni o servizi) ● VISUALIZZAZIONI ● DATASET (aperti “per l'occasione” da PA o privati) Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 4. Perché analizzare le proposte inviate? ●Esperimento naturale ↔ definire un'immagine di insieme di attori e competenze in ambito Open Data ● Comprendere quali siano i dati pubblici di maggior interesse agli occhi degli sviluppatori ● Valutare quali modelli per il rilascio dei dati si possano rivelare maggiormente adeguati al fine di valorizzare davvero l'informazione del settore pubblico Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 5. Riferimenti metodologici ●Modelli di business nel riuso dell’informazione pubblica Osservatorio ICT Piemonte e Istituto Superiore Mario Boella tassonomia di tipologie di riutilizzo caratteristiche chiave dei modelli adottati ●Progetto EVPSI | Extracting Value from Public Sector Information (finanziato da Regione Piemonte) aspetti economici del riuso di PSI modelli di licensing (in input e output) Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 6. Partecipazione Visualizzazioni 16 Idee 87 Dataset 9 Applicazioni 76 0 20 40 60 80 100 ● 188 proposte ricevute (93% ammissibili) Open Data Challenge (OKF | UE) → 430 AbreDatos (Spagna) → 39 Torino Open Data (Biennale Democrazia) → 32 Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 7. ...so what? ● Quello che sapevamo: ● le idee non mancano! ● Quello che abbiamo scoperto: ● c'è anche parecchia gente con le competenze per metterle in pratica!
  • 8. Gli ambiti tematici Territorio 15.3% Altro 17.8% Economia e lavoro 13.5% Istruzione e formazione 8.6% Social 9.8% Popolazione e Società 14.1% Turismo e tempo libero 9.8% Traffico e trasporti 11.0% ● Copertura sostanzialmente bilanciata ● Gestione del territorio e gestione di problemi economici / sociali sono “temi caldi” Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 9. Applicazioni | ambiti tematici 0% 10% 20% Popolazione e Società 17% Istruzione e formazione 13% Territorio 13% Turismo e tempo libero 11% Economia e lavoro 9% Traffico e trasporti 9% Social 8% Informazione scientifica e ricerca 6% Politica e Istituzioni 6% Altro 9% Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 10. Applicazioni | che cosa “fanno”? Aggregano dati 85.5% Strutturano dati 76.3% Georeferenziano 42.1% Sviluppano nuove visualizzazioni 34.2% Integrano diverse fonti 32.9% Convalidano dati esistenti 11.8% 0% 20% 40% 60% 80% 100% ● Frequenza di applicazioni basate su una sola fonte di dati ● Scarsa possibilità di integrazione / validazione dal basso Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 11. Applicazioni | altre caratteristiche ● Circa il 33% delle App si avvale di contenuti generati dagli utenti ●Nel 20% dei casi la proposta è concepita come piattaforma “multisided” (esternalità incrociate) ●L'8% delle App sfrutta le funzionalità di LOD / web semantico ●In 2 casi su 3 la PSI (aperta) è un ingrediente fondamentale Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 12. Applicazioni | termini di rilascio dei dati (in output) Non commerciale 5.0% Share alike | virale 17.5% Nessuna licenza 60.0% CC0 | CC BY 17.5% ● Molti proponenti fanno l'equazione “nessuna licenza = open”; ● Licenze virali più frequenti per Apps che hanno componente “social” (multisided e con UGC) Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 13. Applicazioni | VoglioIlRuolo.it www.voglioilruolo.it è il primo sito che fa riuso di dati pubblici, rivolto ai lavoratori precari della scuola italiana (provv. approvato da Garante della Privacy). Offre supporto alle scelte lavorative di docenti ed ATA e facilita la consultazione delle graduatorie dalle quali il MIUR attinge per il reclutamento. ➔ Risponde a un effettivo bisogno ➔ Aggrega e integra basi informativi esistenti, ma disperse ➔ Ha un modello di sostenibilità Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 14. Dataset | DBpedia Italiana Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 15. Idee | ambiti tematici 0% 5% 10% 15% 20% 25% Economia e lavoro 20% Territorio 19% Traffico e trasporti 14% Social 13% Popolazione e Società 10% Turismo e tempo libero 9% Ambiente 6% Altro 10% Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 16. Idee | caratteristiche generali ● Oltre il 40% delle proposte contempla la raccolta / integrazione di contenuti generati dagli utenti ● Solo nella metà delle proposte la PSI (aperta) è un ingrediente fondamentale ●1 proposta su 4 si presenta come (potenzialmente) “multi- sided” ●Il 2% delle proposte prevede di sfruttare le funzionalità di LOD / web semantico Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 17. Idee | cosa manca per realizzarle? ● In oltre il 50% dei casi i dataset essenziali alla realizzazione dell'idea non sono disponibili come Open Data. ●Tra queste, il 65% necessita di dati provenienti da più livelli amministrativi (nazionale e locali), in particolare dai seguenti ambiti: ➔ Economia e lavoro (dati camerali; statistiche); ➔ Territorio (dati catastali); ➔ Istruzione e formazione. Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 18. Idee | Local Value Finder Per avviare la propria attività, gli imprenditori necessitano di una serie di dati economici territoriali utili a valutare l’area sulla quale rivolgere il proprio interesse: le imprese presenti, l’offerta di candidature, la disponibilità di contributi pubblici e l’Ufficio pubblico competente. Per queste esigenze nasce “Local Value Finder” – LVF, una console geografica accessibile via Web, che rende disponibili alcuni dataset. ➔ Alcuni dati sono già a disposizione (più o meno aperti)... ➔… Infocamere è senza dubbio un data holder di interesse per questa proposta (e altre analoghe)... ➔ … ma i dati di Infocamere non sono Open. Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 19. Qualche (provvisoria) osservazione | 1 •Siamo agli inizi: non poche app utilizzano una singola fonte di dati, verticalizzando il servizio in una specifica area geografica (o limitando l'uso a un solo contesto). •In molti casi, i dati necessari alle Idee per diventare vere App mancano del tutto. •Insomma, gli sviluppatori “fanno quel che possono” (e forse qualcosa in più) con i dati a disposizione, che sono tuttora pochi e frammentati. Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 20. Qualche (provvisoria) osservazione | 2 •I dati non bastano (e la gente si arrangia, ma perde tempo ed energie preziose): • solo il 50% delle Apps finaliste ha trovato almeno un dataset di esempio tra gli open government data • gli altri hanno dovuto fare “scraping” Confrontando idee ed applicazioni, c'è il sospetto che • manchino dati in alcuni settori • es. “economia e lavoro” (o “traffico e trasporti”): in proporzione, due volte più idee delle apps effettive Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 21. Conclusione (provvisoria) • L'offerta (di dati) genera domanda (nuove idee): • la disponibilità di dati in tempo reale sui parcheggi di Torino stimola la creazione di 8 App! • Gli sviluppatori sono promossi • ora tocca alla PA: bisogna aprire più dati! • quelli per cui ci sono molte idee • quelli per cui ci sono le apps già pronte Raimondo Iemma | AppsforItaly: una prima analisi delle proposte [18 maggio 2012 - ForumPA]
  • 22. Grazie! Raimondo Iemma raimondo.iemma@polito.it Federico Morando federico.morando@polito.it NEXA Center for Internet & Society Politecnico di Torino http://nexa.polito.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution license 3.0 Unported.