SlideShare a Scribd company logo
http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/
Strade sicuredi Maurizio Caprino
29 GIUGNO 2012 - 15:21
In Francia etilometro a bordo obbligatorio da domenica. Anche per
gli stranieri
Che ci andiate solo per una gitarella fuori porta in Costa Azzurra o per un
grand tour di due settimane per tutto il Paese, ricordatevi di portare con voi in
Francia almeno un kit usa-e-getta per misurare il vostro tasso alcolemico: da
domenica diventa obbligatorio, anche per gli stranieri (i dettagli potete leggerli
nella notizia Ansa che riporto alla fine di questo post).
Una buona cosa o una "boiata" (tanto per parafrasare una frase di moda nel
dibattito pubblico di questi giorni sulla riforma del lavoro)? Un po' l'una e un
po' l'altra. Da una parte, c'è ancora gente che va sensibilizzata: si stupisce se
prima beve e poi becca sanzioni da sballo o causa incidenti. Dall'altra parte,
va considerato che gli etilometri non sono mai il massimo dell'affidabilità e, a
maggior ragione, non lo sono i kit usa-e-getta.
Soluzioni radicali sono esclusivamente quelle che bloccano il veicolo
quando il conducente ha bevuto o - comunque -quando non ha i riflessi
a posto. Per un qualsiasi motivo (alcol, droga, stanchezza, farmaci...).
(ANSA) - ROMA, 27 GIU - Mancano pochi giorni all'entrata in vigore di una
nuova disposizione di legge che interessa tutto il territorio della Francia e
coinvolge, quindi, i numerosi automobilisti e motociclisti italiani che vi si
recano o vi transitano semplicemente. Dal primo luglio sar… obbligatorio
avere a bordo del veicolo un alcol tester omologato (anche monouso) per
l'analisi dell'alito, cos come stabilito dal decreto dello scorso 28 febbraio.
Nel periodo tra il primo luglio e il primo novembre - comunicano le autorit…
francesi - gli organi di Polizia potranno controllare la presenza dell'alcol tester
nelle auto e nelle moto di qualsiasi provenienza, ma la sanzione (11 euro)
potr… essere elevata solo dopo il primo novembre. Il provvedimento, che
mira a ridurre gli incidenti per abuso dell'alcol, dovrebbe creare - secondo le
autorit… - una diversa coscienza in chi si mette alla guida, stimolando anche
l'abitudine all'autoverifica che non il tasso alcolico nel sangue non superi gli
0,5 milligrammi per litro previsti per legge. (ANSA)
23 MARZO 2012 - 13:38
Cade l'illusione dei controlli antidroga.
Ma le auto faranno da sole
Nulla da fare: come ho scritto l'altro ieri sul Sole 24 Ore, i controlli antidroga
restano difficilissimi nonostante la "semplificazione" introdotta" dalla riforma
del Codice due anni fa. Si era capito sin dall'inizio, ma solo ora il ministero
dell'Interno ha messo nero su bianco che continua a essere necessaria
anche una visita medica sul sospettato.
E che dire dell'obbligo di etilometro a bordo che scatta dal primo luglio in
Francia? Francamente, si capisce poco: avere un piccolo apparecchio a
bordo, ammesso che sia affidabile, non vuol dire che lo si utilizzi. E, anche
quando l'etilometro è integrato con l'elettronica del veicolo per impedire
l'avviamento quando non ci si soffia dentro (alcolock), chi garantisce che
abbia soffiato proprio il guidatore?
Tutti problemi non da poco. Ma anche belle sfide per la tecnologia. E infatti
molto si sta muovendo dietro le quinte, tra industrie piccole e grandi,
scienziati e inventori, per arrivare a equipaggiare i veicoli con dispositivi che
superino questi problemi. La partita è grossa, ma di natura ancora
indeterminata perché la Ue deve ancora decidere quali sistemi rendere
obbligatori.
Nel frattempo, i dispositivi sperimentali di cui abbiamo già parlato negli anni si
sono evoluti. Anche senza arrivare alla prospettiva "inquietante" dell'auto
che fa tutto da sola, che secondo l'esperto della Fia Luca Pascotto si
avvicina e non deve fare così paura (e probabilmente ha anche ragione,
almeno nelle zone dove abita la maggior parte delle persone).
Quello che aggira tutti i problemi è il riflessometro. Perché non va a
caccia di alcol e droga, ma semplicemente vede se i riflessi sono a
posto e di conseguenza "decide" se ci sono le condizioni psicofisiche
per guidare in sicurezza. Insomma, uno strumento preventivo, che si
accorge anche quando siamo semplicemente stanchi o "non in vena".
Non serve, invece, a "produrre" denunce penali contro drogati ed
"etilisti" al volante. Ora lo stanno sviluppando in modo che possa
servire anche se non sarà reso obbligatorio: c'è una variante che,
invece di bloccare l'avviamento, semplicemente contatta un numero di
telefono (per esempio, quello del proprietario del veicolo, del genitore
del giovane conducente o del datore di lavoro dell'autista) per avvisare
che qualcosa non va. Ovviamente può anche funzionare in abbinamento
col blocco dell'avviamento (Scarica Riflessometro-
presentazione_Revision1 4-2).
Evoluzione "telefonica" anche per Angel, che è un alcolock evoluto. Anche
qui, nel dubbio sulle future normative, si punta pure sull'aspetto preventivo: il
dispositivo è diventato integrabile anche nei cellulari. Nel senso che il
telefonino, avvicinato alla bocca nell'uso normale, monitora il tasso
alcolemico e dà l'allarme quando è oltre i limiti.
11 GIUGNO 2012 - 17:35
Prova etilometro anche per salire in
aereo. La tecnologia c'è. Ma in auto
cambia tutto
Non è uno scherzo. Questa è una pubblicità d'epoca del Cointreau e dava il
"buon consiglio" di non rimettersi alla guida dopo mangiato senza aver prima
bevuto un bicchierino del famoso liquore. C'era anche una pubblicità del
Ricard, che addirittura accennava alla carica in più data dall'alcol ai ferrovieri
(che invece oggi sono controllati da medici del lavoro che misurano riflessi e
grado di attenzione). Tutte cose che ho scoperto leggendo l'intervento di
Antonio Avenoso, direttore dell'Etsc (Scarica AVENOSO-Roma-17052012-
IT), al convegno sull'alcol alla guida organizzato a Roma dal Moica il 17
maggio scorso. Ne è uscito un quadro nettamente diverso dalle pubblicità
dell'epoca. Sia perché oggi la gente è consapevole che bere e guidare è
pericoloso, anche se non si rende conto che la probabilità di avere un
incidente è molto più alta di quel che si crede, perché cresce
esponenzialmente man mano che il tasso alcolemico aumenta (Scarica
VEDOVI_17052012_alcolock). Sia perché le strategie di contrasto che si
stanno mettendo in campo sono tante e varie (Scarica
SCAFATO_17052012_roma Scarica MILOTTI_20120517 SOL
Alcolok Scarica Dondolini_Intervento MOICA17052012). Al punto che
durante il convegno Maurizio Tira, dell'Università di Brescia, ha parlato della
necessità di una cabina di regia nazionale.
Fra queste strategie, c'è il sempre maggior uso delle tecnologie. Che, a loro
volta, sono sempre di più. Ma siamo sicuri che servano tutte?
Mi faccio questa domanda perché nel convegno si è molto parlato di
apparecchi che bloccano l'avviamento del motore se il conducente non è
sobrio. In Europa, negli ultimissimi anni hanno iniziato a essere talvolta
obbligatori: per gli scuolabus in Francia e Finlandia, per i recidivi in Svezia,
per i trasgressori in Belgio e ancora in Francia. In altri Paesi, sono in atto
programmi pilota (Scarica AVENOSO-Roma-17052012-IT). Ora si parla
addirittura di estendere l'uso di questi apparecchi a camionisti, autisti di bus,
ferrovieri, manovratori di gru , comandanti di navi. E poi alle sbarre d'ingresso
ai campeggi (un guidatore deve soffiare in un tubo per dimostrare di essere
sobrio e così essere ammesso). E persino a chi non guida, se vuole accedere
a posti sensibili come gli imbarchi aeroportuali e le centrali nucleari (Scarica
BJERVER_Rome_17052012_Alcolock).
Però si approfondisce poco sulla reale efficacia di questi dispositivi in
auto, dove nessuno può garantire che chi soffia sia davvero il
conducente. Una risposta a questo problema viene dalla sviluppo
di Angel e Riflessometro. Angel è stato portato proprio al convegno del
17 maggio (Scarica AZZENA_roma_17052012), mentre il Riflessometro
ha fatto il suo debutto romano pohi giorni dopo (Scarica
Presentazione_evoluzioni ).
Di sicuro, nei prossimi anni su questo fronte non ci annoieremo. Sarà anche
una guerra di brevetti, con trattative tra inventori e multinazionali e il solito
rischio che le seconde riescano a procurarsi a poco prezzo le conoscenze dei
primi. Non sappiamo chi vincerà. Ma è probabile che le tecnologie
contribuiranno a far superare le attuali disparità nella lotta all'alcol alla
guida che ci sono oggi tra i vari Paesi Ue. E molti dovranno rinunciare del
tutto a bere prima di guidare. Questo sarà solo un bene.
5 MARZO 2011 - 14:05
Arriva il riflessometro: niente multe, ma
se sei stanco o ubriaco si ferma il
motore
Funzionerà? Sono molto curioso di vedere la presentazione ufficiale del
primo riflessometro integrato nel volante di una vettura, che avverrà alle 11 di
venerdì prossimo 11 marzo all'Auditorium della Provincia di Treviso, sponsor
dell'iniziativa.
L'apparecchio serve, appunto, per misurare i riflessi del guidatore. Che poi
sono l'unica cosa che conta per capire se è idoneo alla guida: può essere
drogato, ubriaco o anche semplicemente stanco, ma i riflessi ne risentono
sempre. Per questo, il riflessometro può anche essere montato e regolato per
negare il consenso all'avviamento della vettura se il conducente fallisce il test
preliminare dei riflessi (meglio prevenire alla radice le possibilità d'incidente
che applicare maxi-multe, revoche della patente, confische e condanne
penali a sinistro avvenuto), anche se sono curioso di vedere se e come sarà
evitato l'annoso problema della sostituzione di persona: io che non sono
idoneo chiedo a te che sei in perfette condizioni psicofisiche di fare il test al
posto mio e poi, avviato il motore, mi metto lo stesso alla guida.
Il riflessometro dovrebbe comunque restare vigile anche durante la guida,
svolgendo sotto questo profilo funzioni analoghe a quelle dei rilevatori di
stanchezza (basati prevalentemente su una semplice telecamera, però) che
si stanno vedendo su alcuni modelli lanciati in questi mesi (Volkswagen
Passat, Volvo S60-V60) e su alcune Mercedes dell'ultima generazione.
Infatti, il riflessometro si è evoluto rispetto alla prima versione, che mi era
stata mostrata da Giorgio Marcon (più noto per le sue
campagne sull'inattendibilità degli etilometri, i"semafori truccati" e
i malfunzionamenti dei T-Red) circa un anno fa e avete potuto vedere nella
foto all'inizio di questo post. La versione attuale dell'apparecchio è
perfettamente integrata nel volante di un'Alfa Romeo Mito e comprende
anche una centralina esterna (piazzata accanto allo specchietto retrovisore
interno, sembra un po' più grande di un navigatore) che può all'occorrenza
fungere da scatola nera.
Sarà anche da vedere se il sistema sarà in grado di rilevare l'azione di quelle
droghe stimolanti che di certo non abbassano i riflessi, anzi li eccitano. A
venerdì, allora.
Giugno 2012
Bere guida Monitor 16
Ci scusiamo per il cross-posting.
La nuova carta politica di CETS intitolato Driving Drink: Towards Zero Tolerance è
stato lanciato il 25 aprile presso la nostra Conferenza Drink di guida. Per la prima
volta CTSE fa appello agli Stati membri e le istituzioni europee ad adottare la
tolleranza zero da bere alla guida. Il messaggio CTSE vuole comunicare è rigoroso e
al tempo stesso molto semplice per tutti gli utenti della strada: non bere mai prima
di guidare. Con un approccio zero, i conducenti non dovranno indovinare se sono un
po 'sopra o sotto il limite. Il messaggio sarà molto chiaro: se si sta guidando allora
non correre il rischio di avere un drink e diventando compromessa del tutto.
Il 16 Monitor Driving Drink porta la notizia in tutta l'UE sulle misure per migliorare
ulteriormente la normativa bevanda di guida e di esecuzione. Discorso CE
vicepresidente Kallas 'durante la Conferenza Drink ETSC di guida lo scorso aprile ed i
risultati dalla campagna di alcool la TISPOL inverno sono presentati insieme alla
dichiarazione del presidente francese François Hollande, che ha evidenziato la
sicurezza stradale come una delle sue priorità.
ETSC inoltre vi invita caldamente a partecipare alla conferenza finale del
progetto BESTPOINT, il 6 settembre 2012 a Bruxelles. L'evento riunirà gli operatori
che portano da paesi che hanno attuato efficaci sistemi a punti di demerito.
Raccomandazioni ai decisori politici nazionali e comunitarie saranno presentati per
migliorare i sistemi esistenti e raccogliere la sfida di rendere i sistemi interoperabili
punti di demerito a livello transfrontaliero.

More Related Content

Viewers also liked

9th Biosimilars Conference Brochure
9th Biosimilars Conference   Brochure9th Biosimilars Conference   Brochure
9th Biosimilars Conference Brochure
sandy_nguyen
 
9.saubia ramzan 58 64
9.saubia ramzan 58 649.saubia ramzan 58 64
9.saubia ramzan 58 64
Alexander Decker
 
Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.
Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.
Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.
secof
 
9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores! consej...
9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores!   consej...9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores!   consej...
9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores! consej...
Timoteo Rojas Carrillo
 
9series | GPT-9000A / GTS-900A
9series | GPT-9000A / GTS-900A9series | GPT-9000A / GTS-900A
9series | GPT-9000A / GTS-900A
Topcon Middle East
 
[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)
[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)
[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)
kiaworkcamp
 
9 simple steps_to_be_a_gre
9 simple steps_to_be_a_gre9 simple steps_to_be_a_gre
9 simple steps_to_be_a_grealexa92498
 
9.roč. it-1-second conditions
9.roč. it-1-second conditions9.roč. it-1-second conditions
9.roč. it-1-second conditionsSkola lamac
 
레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법
레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법
레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법
giojsdlklaj
 
9thgradeorientation
9thgradeorientation9thgradeorientation
9thgradeorientation
Suhaila Tenly
 
9. un legislador y juez
9. un legislador y juez9. un legislador y juez
9. un legislador y juez
A L
 

Viewers also liked (14)

9th Biosimilars Conference Brochure
9th Biosimilars Conference   Brochure9th Biosimilars Conference   Brochure
9th Biosimilars Conference Brochure
 
9.saubia ramzan 58 64
9.saubia ramzan 58 649.saubia ramzan 58 64
9.saubia ramzan 58 64
 
9 spain
9 spain9 spain
9 spain
 
Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.
Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.
Asuntos Generales de la XXV Reunión de la C.P.F.F.
 
9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores! consej...
9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores!   consej...9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores!   consej...
9 señales de alerta que tu lengua te está enviando, ¡no las ignores! consej...
 
9series | GPT-9000A / GTS-900A
9series | GPT-9000A / GTS-900A9series | GPT-9000A / GTS-900A
9series | GPT-9000A / GTS-900A
 
9 semanas fase final
9 semanas fase final 9 semanas fase final
9 semanas fase final
 
9X5u87KWa267pP7aGX3K
9X5u87KWa267pP7aGX3K9X5u87KWa267pP7aGX3K
9X5u87KWa267pP7aGX3K
 
[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)
[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)
[기아워캠9기] 장지원 활동결과보고_프랑스(U08)
 
9 simple steps_to_be_a_gre
9 simple steps_to_be_a_gre9 simple steps_to_be_a_gre
9 simple steps_to_be_a_gre
 
9.roč. it-1-second conditions
9.roč. it-1-second conditions9.roč. it-1-second conditions
9.roč. it-1-second conditions
 
레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법
레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법
레드9카지노 ''SX797.COM'' 로또따는법
 
9thgradeorientation
9thgradeorientation9thgradeorientation
9thgradeorientation
 
9. un legislador y juez
9. un legislador y juez9. un legislador y juez
9. un legislador y juez
 

Similar to 9 riflessometro maurizio caprino sole 24 ore

0 riflessometro presentazione 2013
0   riflessometro presentazione 20130   riflessometro presentazione 2013
0 riflessometro presentazione 2013Giorgio Marcon
 
Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...
Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...
Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...
Marco Crudo
 
Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009
DEKRA Italia
 
16 il sole 24 ore riflessometro
16   il sole 24 ore riflessometro16   il sole 24 ore riflessometro
16 il sole 24 ore riflessometroGiorgio Marcon
 
Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016
csoftsrl
 
Scout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradale
Scout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradaleScout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradale
Scout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradale
Davide De Bella
 
Progetto ICARO
Progetto ICAROProgetto ICARO
Progetto ICARO
aesse
 
Guida Ecoidea 8 - Ecologia sulla strada
Guida Ecoidea 8 - Ecologia sulla stradaGuida Ecoidea 8 - Ecologia sulla strada
Guida Ecoidea 8 - Ecologia sulla strada
Marrài a Fura
 
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1FPA
 
i semafori intelligenti
i semafori intelligentii semafori intelligenti
i semafori intelligenti
Giorgio Tosi
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021
Agenzia Italia
 
Perché non esistono registri delle biciclette governativi
Perché non esistono registri delle biciclette governativiPerché non esistono registri delle biciclette governativi
Perché non esistono registri delle biciclette governativi
Registro Italiano Bici
 
Strada
StradaStrada
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc socChimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc socClassi di V.Patti
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
muriel3carson36
 

Similar to 9 riflessometro maurizio caprino sole 24 ore (20)

0 riflessometro presentazione 2013
0   riflessometro presentazione 20130   riflessometro presentazione 2013
0 riflessometro presentazione 2013
 
Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...
Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...
Auto a guida assistita ed a guida automatica: il futuro è alle porte - Profil...
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009
Comunicato 2009 Rapporto Sicurezza Stradale 2009
 
16 il sole 24 ore riflessometro
16   il sole 24 ore riflessometro16   il sole 24 ore riflessometro
16 il sole 24 ore riflessometro
 
Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016Asconauto Informa Aprile 2016
Asconauto Informa Aprile 2016
 
Scout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradale
Scout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradaleScout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradale
Scout Speed: Rilevamento dinamico a supporto della sicurezza stradale
 
Progetto ICARO
Progetto ICAROProgetto ICARO
Progetto ICARO
 
Guida Ecoidea 8 - Ecologia sulla strada
Guida Ecoidea 8 - Ecologia sulla stradaGuida Ecoidea 8 - Ecologia sulla strada
Guida Ecoidea 8 - Ecologia sulla strada
 
Newsletter 14
Newsletter 14Newsletter 14
Newsletter 14
 
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
On off cigarette_forumpa_challengea_sce2014-1
 
3340 664
3340 6643340 664
3340 664
 
i semafori intelligenti
i semafori intelligentii semafori intelligenti
i semafori intelligenti
 
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021
Ho sognato che mi stavo muovendo - 2021
 
Perché non esistono registri delle biciclette governativi
Perché non esistono registri delle biciclette governativiPerché non esistono registri delle biciclette governativi
Perché non esistono registri delle biciclette governativi
 
Strada
StradaStrada
Strada
 
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc socChimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
 
8aprile 1
8aprile 18aprile 1
8aprile 1
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
Bloccadisco Con Allarme
 

More from Giorgio Marcon

5 descrizione lite driving angel ita
5   descrizione lite driving angel ita5   descrizione lite driving angel ita
5 descrizione lite driving angel ita
Giorgio Marcon
 
Curiculum giorgio it ok
Curiculum giorgio  it okCuriculum giorgio  it ok
Curiculum giorgio it okGiorgio Marcon
 
Curiculum giorgio in ok
Curiculum giorgio  in okCuriculum giorgio  in ok
Curiculum giorgio in okGiorgio Marcon
 
Stampa ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclisti
Stampa   ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclistiStampa   ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclisti
Stampa ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclistiGiorgio Marcon
 
Stampa ue - sicurezza stradale - idoneità alla guida
Stampa   ue - sicurezza stradale - idoneità alla guidaStampa   ue - sicurezza stradale - idoneità alla guida
Stampa ue - sicurezza stradale - idoneità alla guidaGiorgio Marcon
 
Premio onps riflessometro
Premio onps riflessometroPremio onps riflessometro
Premio onps riflessometroGiorgio Marcon
 
23 motori oggi 15-01-2014
23   motori oggi 15-01-201423   motori oggi 15-01-2014
23 motori oggi 15-01-2014Giorgio Marcon
 
22 riflessometro - etilometro hastala news46
22   riflessometro - etilometro hastala news4622   riflessometro - etilometro hastala news46
22 riflessometro - etilometro hastala news46Giorgio Marcon
 
21 serve davvero il reato di omicidio stradale 4
21   serve davvero il reato di omicidio stradale 421   serve davvero il reato di omicidio stradale 4
21 serve davvero il reato di omicidio stradale 4Giorgio Marcon
 
20 reato di omicidio stradale in arrivo riflessometro
20   reato di omicidio stradale in arrivo riflessometro20   reato di omicidio stradale in arrivo riflessometro
20 reato di omicidio stradale in arrivo riflessometroGiorgio Marcon
 
19 premio nobel x riflessometro
19   premio nobel x riflessometro19   premio nobel x riflessometro
19 premio nobel x riflessometroGiorgio Marcon
 
17 io sto con il riflessometro
17   io sto con il riflessometro17   io sto con il riflessometro
17 io sto con il riflessometroGiorgio Marcon
 
11 riflessometro sassari
11   riflessometro sassari11   riflessometro sassari
11 riflessometro sassariGiorgio Marcon
 
10 riflessometro arezzo
10   riflessometro arezzo10   riflessometro arezzo
10 riflessometro arezzoGiorgio Marcon
 
8 confindustria padova condivide riflessometro
8   confindustria padova condivide riflessometro8   confindustria padova condivide riflessometro
8 confindustria padova condivide riflessometroGiorgio Marcon
 
6 adnkronos salute riflessometro
6   adnkronos salute riflessometro6   adnkronos salute riflessometro
6 adnkronos salute riflessometroGiorgio Marcon
 
5 la sicurezza stradale in tasca pag.ok
5   la sicurezza stradale in tasca pag.ok5   la sicurezza stradale in tasca pag.ok
5 la sicurezza stradale in tasca pag.okGiorgio Marcon
 
4 lettera vincenzo svizzera
4   lettera vincenzo svizzera4   lettera vincenzo svizzera
4 lettera vincenzo svizzeraGiorgio Marcon
 
3 riflessometro prof trimarchi
3   riflessometro prof trimarchi3   riflessometro prof trimarchi
3 riflessometro prof trimarchiGiorgio Marcon
 

More from Giorgio Marcon (20)

5 descrizione lite driving angel ita
5   descrizione lite driving angel ita5   descrizione lite driving angel ita
5 descrizione lite driving angel ita
 
Curiculum giorgio it ok
Curiculum giorgio  it okCuriculum giorgio  it ok
Curiculum giorgio it ok
 
Curiculum giorgio in ok
Curiculum giorgio  in okCuriculum giorgio  in ok
Curiculum giorgio in ok
 
Stampa ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclisti
Stampa   ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclistiStampa   ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclisti
Stampa ue - sicurezza stradale - pedoni e ciclisti
 
Stampa ue - sicurezza stradale - idoneità alla guida
Stampa   ue - sicurezza stradale - idoneità alla guidaStampa   ue - sicurezza stradale - idoneità alla guida
Stampa ue - sicurezza stradale - idoneità alla guida
 
Premio onps riflessometro
Premio onps riflessometroPremio onps riflessometro
Premio onps riflessometro
 
23 motori oggi 15-01-2014
23   motori oggi 15-01-201423   motori oggi 15-01-2014
23 motori oggi 15-01-2014
 
22 riflessometro - etilometro hastala news46
22   riflessometro - etilometro hastala news4622   riflessometro - etilometro hastala news46
22 riflessometro - etilometro hastala news46
 
21 serve davvero il reato di omicidio stradale 4
21   serve davvero il reato di omicidio stradale 421   serve davvero il reato di omicidio stradale 4
21 serve davvero il reato di omicidio stradale 4
 
20 reato di omicidio stradale in arrivo riflessometro
20   reato di omicidio stradale in arrivo riflessometro20   reato di omicidio stradale in arrivo riflessometro
20 reato di omicidio stradale in arrivo riflessometro
 
19 premio nobel x riflessometro
19   premio nobel x riflessometro19   premio nobel x riflessometro
19 premio nobel x riflessometro
 
17 io sto con il riflessometro
17   io sto con il riflessometro17   io sto con il riflessometro
17 io sto con il riflessometro
 
11 riflessometro sassari
11   riflessometro sassari11   riflessometro sassari
11 riflessometro sassari
 
10 riflessometro arezzo
10   riflessometro arezzo10   riflessometro arezzo
10 riflessometro arezzo
 
8 confindustria padova condivide riflessometro
8   confindustria padova condivide riflessometro8   confindustria padova condivide riflessometro
8 confindustria padova condivide riflessometro
 
7 focus riflessometro
7   focus riflessometro7   focus riflessometro
7 focus riflessometro
 
6 adnkronos salute riflessometro
6   adnkronos salute riflessometro6   adnkronos salute riflessometro
6 adnkronos salute riflessometro
 
5 la sicurezza stradale in tasca pag.ok
5   la sicurezza stradale in tasca pag.ok5   la sicurezza stradale in tasca pag.ok
5 la sicurezza stradale in tasca pag.ok
 
4 lettera vincenzo svizzera
4   lettera vincenzo svizzera4   lettera vincenzo svizzera
4 lettera vincenzo svizzera
 
3 riflessometro prof trimarchi
3   riflessometro prof trimarchi3   riflessometro prof trimarchi
3 riflessometro prof trimarchi
 

9 riflessometro maurizio caprino sole 24 ore

  • 1. http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/ Strade sicuredi Maurizio Caprino 29 GIUGNO 2012 - 15:21 In Francia etilometro a bordo obbligatorio da domenica. Anche per gli stranieri Che ci andiate solo per una gitarella fuori porta in Costa Azzurra o per un grand tour di due settimane per tutto il Paese, ricordatevi di portare con voi in Francia almeno un kit usa-e-getta per misurare il vostro tasso alcolemico: da domenica diventa obbligatorio, anche per gli stranieri (i dettagli potete leggerli nella notizia Ansa che riporto alla fine di questo post). Una buona cosa o una "boiata" (tanto per parafrasare una frase di moda nel dibattito pubblico di questi giorni sulla riforma del lavoro)? Un po' l'una e un po' l'altra. Da una parte, c'è ancora gente che va sensibilizzata: si stupisce se prima beve e poi becca sanzioni da sballo o causa incidenti. Dall'altra parte, va considerato che gli etilometri non sono mai il massimo dell'affidabilità e, a maggior ragione, non lo sono i kit usa-e-getta. Soluzioni radicali sono esclusivamente quelle che bloccano il veicolo quando il conducente ha bevuto o - comunque -quando non ha i riflessi a posto. Per un qualsiasi motivo (alcol, droga, stanchezza, farmaci...). (ANSA) - ROMA, 27 GIU - Mancano pochi giorni all'entrata in vigore di una nuova disposizione di legge che interessa tutto il territorio della Francia e coinvolge, quindi, i numerosi automobilisti e motociclisti italiani che vi si recano o vi transitano semplicemente. Dal primo luglio sar… obbligatorio avere a bordo del veicolo un alcol tester omologato (anche monouso) per l'analisi dell'alito, cos come stabilito dal decreto dello scorso 28 febbraio. Nel periodo tra il primo luglio e il primo novembre - comunicano le autorit… francesi - gli organi di Polizia potranno controllare la presenza dell'alcol tester nelle auto e nelle moto di qualsiasi provenienza, ma la sanzione (11 euro) potr… essere elevata solo dopo il primo novembre. Il provvedimento, che mira a ridurre gli incidenti per abuso dell'alcol, dovrebbe creare - secondo le autorit… - una diversa coscienza in chi si mette alla guida, stimolando anche l'abitudine all'autoverifica che non il tasso alcolico nel sangue non superi gli 0,5 milligrammi per litro previsti per legge. (ANSA)
  • 2. 23 MARZO 2012 - 13:38 Cade l'illusione dei controlli antidroga. Ma le auto faranno da sole Nulla da fare: come ho scritto l'altro ieri sul Sole 24 Ore, i controlli antidroga restano difficilissimi nonostante la "semplificazione" introdotta" dalla riforma del Codice due anni fa. Si era capito sin dall'inizio, ma solo ora il ministero dell'Interno ha messo nero su bianco che continua a essere necessaria anche una visita medica sul sospettato. E che dire dell'obbligo di etilometro a bordo che scatta dal primo luglio in Francia? Francamente, si capisce poco: avere un piccolo apparecchio a bordo, ammesso che sia affidabile, non vuol dire che lo si utilizzi. E, anche quando l'etilometro è integrato con l'elettronica del veicolo per impedire l'avviamento quando non ci si soffia dentro (alcolock), chi garantisce che abbia soffiato proprio il guidatore? Tutti problemi non da poco. Ma anche belle sfide per la tecnologia. E infatti molto si sta muovendo dietro le quinte, tra industrie piccole e grandi, scienziati e inventori, per arrivare a equipaggiare i veicoli con dispositivi che superino questi problemi. La partita è grossa, ma di natura ancora indeterminata perché la Ue deve ancora decidere quali sistemi rendere obbligatori. Nel frattempo, i dispositivi sperimentali di cui abbiamo già parlato negli anni si sono evoluti. Anche senza arrivare alla prospettiva "inquietante" dell'auto che fa tutto da sola, che secondo l'esperto della Fia Luca Pascotto si avvicina e non deve fare così paura (e probabilmente ha anche ragione, almeno nelle zone dove abita la maggior parte delle persone). Quello che aggira tutti i problemi è il riflessometro. Perché non va a caccia di alcol e droga, ma semplicemente vede se i riflessi sono a posto e di conseguenza "decide" se ci sono le condizioni psicofisiche per guidare in sicurezza. Insomma, uno strumento preventivo, che si accorge anche quando siamo semplicemente stanchi o "non in vena". Non serve, invece, a "produrre" denunce penali contro drogati ed "etilisti" al volante. Ora lo stanno sviluppando in modo che possa servire anche se non sarà reso obbligatorio: c'è una variante che, invece di bloccare l'avviamento, semplicemente contatta un numero di telefono (per esempio, quello del proprietario del veicolo, del genitore del giovane conducente o del datore di lavoro dell'autista) per avvisare che qualcosa non va. Ovviamente può anche funzionare in abbinamento
  • 3. col blocco dell'avviamento (Scarica Riflessometro- presentazione_Revision1 4-2). Evoluzione "telefonica" anche per Angel, che è un alcolock evoluto. Anche qui, nel dubbio sulle future normative, si punta pure sull'aspetto preventivo: il dispositivo è diventato integrabile anche nei cellulari. Nel senso che il telefonino, avvicinato alla bocca nell'uso normale, monitora il tasso alcolemico e dà l'allarme quando è oltre i limiti. 11 GIUGNO 2012 - 17:35 Prova etilometro anche per salire in aereo. La tecnologia c'è. Ma in auto cambia tutto Non è uno scherzo. Questa è una pubblicità d'epoca del Cointreau e dava il "buon consiglio" di non rimettersi alla guida dopo mangiato senza aver prima bevuto un bicchierino del famoso liquore. C'era anche una pubblicità del Ricard, che addirittura accennava alla carica in più data dall'alcol ai ferrovieri (che invece oggi sono controllati da medici del lavoro che misurano riflessi e grado di attenzione). Tutte cose che ho scoperto leggendo l'intervento di Antonio Avenoso, direttore dell'Etsc (Scarica AVENOSO-Roma-17052012- IT), al convegno sull'alcol alla guida organizzato a Roma dal Moica il 17 maggio scorso. Ne è uscito un quadro nettamente diverso dalle pubblicità dell'epoca. Sia perché oggi la gente è consapevole che bere e guidare è
  • 4. pericoloso, anche se non si rende conto che la probabilità di avere un incidente è molto più alta di quel che si crede, perché cresce esponenzialmente man mano che il tasso alcolemico aumenta (Scarica VEDOVI_17052012_alcolock). Sia perché le strategie di contrasto che si stanno mettendo in campo sono tante e varie (Scarica SCAFATO_17052012_roma Scarica MILOTTI_20120517 SOL Alcolok Scarica Dondolini_Intervento MOICA17052012). Al punto che durante il convegno Maurizio Tira, dell'Università di Brescia, ha parlato della necessità di una cabina di regia nazionale. Fra queste strategie, c'è il sempre maggior uso delle tecnologie. Che, a loro volta, sono sempre di più. Ma siamo sicuri che servano tutte? Mi faccio questa domanda perché nel convegno si è molto parlato di apparecchi che bloccano l'avviamento del motore se il conducente non è sobrio. In Europa, negli ultimissimi anni hanno iniziato a essere talvolta obbligatori: per gli scuolabus in Francia e Finlandia, per i recidivi in Svezia, per i trasgressori in Belgio e ancora in Francia. In altri Paesi, sono in atto programmi pilota (Scarica AVENOSO-Roma-17052012-IT). Ora si parla addirittura di estendere l'uso di questi apparecchi a camionisti, autisti di bus, ferrovieri, manovratori di gru , comandanti di navi. E poi alle sbarre d'ingresso ai campeggi (un guidatore deve soffiare in un tubo per dimostrare di essere sobrio e così essere ammesso). E persino a chi non guida, se vuole accedere a posti sensibili come gli imbarchi aeroportuali e le centrali nucleari (Scarica BJERVER_Rome_17052012_Alcolock). Però si approfondisce poco sulla reale efficacia di questi dispositivi in auto, dove nessuno può garantire che chi soffia sia davvero il conducente. Una risposta a questo problema viene dalla sviluppo di Angel e Riflessometro. Angel è stato portato proprio al convegno del 17 maggio (Scarica AZZENA_roma_17052012), mentre il Riflessometro ha fatto il suo debutto romano pohi giorni dopo (Scarica Presentazione_evoluzioni ). Di sicuro, nei prossimi anni su questo fronte non ci annoieremo. Sarà anche una guerra di brevetti, con trattative tra inventori e multinazionali e il solito rischio che le seconde riescano a procurarsi a poco prezzo le conoscenze dei primi. Non sappiamo chi vincerà. Ma è probabile che le tecnologie contribuiranno a far superare le attuali disparità nella lotta all'alcol alla guida che ci sono oggi tra i vari Paesi Ue. E molti dovranno rinunciare del tutto a bere prima di guidare. Questo sarà solo un bene.
  • 5. 5 MARZO 2011 - 14:05 Arriva il riflessometro: niente multe, ma se sei stanco o ubriaco si ferma il motore Funzionerà? Sono molto curioso di vedere la presentazione ufficiale del primo riflessometro integrato nel volante di una vettura, che avverrà alle 11 di venerdì prossimo 11 marzo all'Auditorium della Provincia di Treviso, sponsor dell'iniziativa. L'apparecchio serve, appunto, per misurare i riflessi del guidatore. Che poi sono l'unica cosa che conta per capire se è idoneo alla guida: può essere drogato, ubriaco o anche semplicemente stanco, ma i riflessi ne risentono sempre. Per questo, il riflessometro può anche essere montato e regolato per negare il consenso all'avviamento della vettura se il conducente fallisce il test preliminare dei riflessi (meglio prevenire alla radice le possibilità d'incidente che applicare maxi-multe, revoche della patente, confische e condanne penali a sinistro avvenuto), anche se sono curioso di vedere se e come sarà evitato l'annoso problema della sostituzione di persona: io che non sono idoneo chiedo a te che sei in perfette condizioni psicofisiche di fare il test al posto mio e poi, avviato il motore, mi metto lo stesso alla guida. Il riflessometro dovrebbe comunque restare vigile anche durante la guida, svolgendo sotto questo profilo funzioni analoghe a quelle dei rilevatori di stanchezza (basati prevalentemente su una semplice telecamera, però) che
  • 6. si stanno vedendo su alcuni modelli lanciati in questi mesi (Volkswagen Passat, Volvo S60-V60) e su alcune Mercedes dell'ultima generazione. Infatti, il riflessometro si è evoluto rispetto alla prima versione, che mi era stata mostrata da Giorgio Marcon (più noto per le sue campagne sull'inattendibilità degli etilometri, i"semafori truccati" e i malfunzionamenti dei T-Red) circa un anno fa e avete potuto vedere nella foto all'inizio di questo post. La versione attuale dell'apparecchio è perfettamente integrata nel volante di un'Alfa Romeo Mito e comprende anche una centralina esterna (piazzata accanto allo specchietto retrovisore interno, sembra un po' più grande di un navigatore) che può all'occorrenza fungere da scatola nera. Sarà anche da vedere se il sistema sarà in grado di rilevare l'azione di quelle droghe stimolanti che di certo non abbassano i riflessi, anzi li eccitano. A venerdì, allora. Giugno 2012 Bere guida Monitor 16 Ci scusiamo per il cross-posting. La nuova carta politica di CETS intitolato Driving Drink: Towards Zero Tolerance è stato lanciato il 25 aprile presso la nostra Conferenza Drink di guida. Per la prima volta CTSE fa appello agli Stati membri e le istituzioni europee ad adottare la tolleranza zero da bere alla guida. Il messaggio CTSE vuole comunicare è rigoroso e al tempo stesso molto semplice per tutti gli utenti della strada: non bere mai prima di guidare. Con un approccio zero, i conducenti non dovranno indovinare se sono un po 'sopra o sotto il limite. Il messaggio sarà molto chiaro: se si sta guidando allora non correre il rischio di avere un drink e diventando compromessa del tutto. Il 16 Monitor Driving Drink porta la notizia in tutta l'UE sulle misure per migliorare ulteriormente la normativa bevanda di guida e di esecuzione. Discorso CE vicepresidente Kallas 'durante la Conferenza Drink ETSC di guida lo scorso aprile ed i risultati dalla campagna di alcool la TISPOL inverno sono presentati insieme alla dichiarazione del presidente francese François Hollande, che ha evidenziato la sicurezza stradale come una delle sue priorità. ETSC inoltre vi invita caldamente a partecipare alla conferenza finale del progetto BESTPOINT, il 6 settembre 2012 a Bruxelles. L'evento riunirà gli operatori che portano da paesi che hanno attuato efficaci sistemi a punti di demerito. Raccomandazioni ai decisori politici nazionali e comunitarie saranno presentati per migliorare i sistemi esistenti e raccogliere la sfida di rendere i sistemi interoperabili punti di demerito a livello transfrontaliero.