SlideShare a Scribd company logo
Fonti Energia Rinnovabile
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 1
1- La misura e il monitoraggio dell’energia termica nei
circuiti ad acqua:
• Misura della portata
• Misura della temperatura
2- Certificazione energetica: misura del flusso di
calore
3- La diagnosi termografica
La misura dell’energia termica nei circuiti ad acqua
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 2
Ogni tipo di diagnosi non può prescindere dall’attività di misurazione.
Misurare significa poter dimostrare oggettivamente l’efficienza o gli sprechi di un impianti quando:
• è necessario sapere come programmare/controllare i sistemi di regolazione,
• è necessario avere misure di verifica per isistemi di contabilizzazione.
La misura l’energia termica data da:
P=Cp ×(Tm −Tr)×qw
dove:
o Cp = calore specifico dell’acqua
o Tm = temperatura acqua di mandata
o Tr = temperatura acqua di ritorno
o qw = portata acqua
• L’errore di misura dipende in gran parte dalle differenze di temperature (più è piccola la differenza, più significativo è
l’eventuale errore),
• È una misura spesso difficile su impianti esistenti perché spesso si hanno difficoltà a posizionare i misuratori,
• È una misura necessaria e sempre più richiesta nei contratti di gestione calore (è imposta da normativa).
La misura e monitoraggio della portata dell’acqua (qw)
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 3
Si possono utilizzare:
1. Strumenti fissi:
•Misuratori volumetrici
•Misuratori ad ultrasuoni
•Misuratori a campo magnetico
2. Strumenti portatili ad ultrasuoni
La misura della portata deve rispondere alla direttiva MID, quindi se si pratica
una misura «ufficiale», questa deve essere eseguita secondo MID, che impone la
precisione possibile.
Si deve usare un contatore ad acqua con uscita impulsiva, che permetta il
collegamento di uno strumento digitale per la registrare delle misure.
I tipici errori relativi al misuratore di portata sono:
• errata installazione misuratore di portata (curve, valvole),
• errata impostazione centralina (moltiplicatore portata errato),
• errato dimensionamento misuratore portata.
DN = lunghezza del misuratore
La misura e monitoraggio della portata dell’acqua: tipi di misuratori
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 4
•Misuratori volumetrici
Alta precisione
Basso costo
Perdite di carico elevate
•Misuratori ad ultrasuoni
Alta precisione
Piccole perdite di carico
Costo medio
Influenzati da “accidenti” (valvole, curve) (10
DN = lunghezza misuratore)
•Misuratori a campo magnetico
Alta precisione
Minime perdite di carico
Minima influenza dovuti agli accidenti (2-3 DN)
Costo elevato
La misura e monitoraggio della temperatura dell’acqua (T)
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 5
Esistono 2 fondamentali tipi di sensore:
• Termocoppia
• Termoresistenza
Fondamentale è la posa. Deve essere
assicurato il contatto tra sensore e
superficie: pozzetto della giusta misura e
pasta termica.
La termocoppia è composta da due
metalli uniti fra loro, sfrutta l’effetto
Seebeck, ovvero due giunzione tra
due metalli, poste a temperatura
differente generano una differenza
di potenziale (V).
Tale differenza è funzione della
differenza di temperatura
La termoresistenza consente
precisioni più elevate della
termocoppia. Le più diffuse
sono le Pt100 e le Pt1000, a
base di Platino. Il principio di
funzionamento è basato sulla
variazione di resistenza al
variare della temperatura. I
tempi di risposta sono
nell’ordine del secondo.
Certificazione energetica: misura del flusso di calore
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 6
Tools: clima, stima10, mc4, blumatica, …
La misura di una parete opaca si rende necessaria quando non si è sicuri dell’isolamento installato:
• nuovo isolamento a cappotto,
• Insufflaggio (ovvero intervento impiegato nella chiusura di intercapedini cave. Il materiale usato più di
frequente è la fibra di cellulosa mista a collante, sebbene talvolta venga sfruttato il polistirene),
• tamponamenti esistenti (verifica presenza isolante e proprietà nel tempo )
• Non occorre spaccare i tamponamenti
• Permette di misurare le proprietà di
materiali invecchiati
• Fattibile solo in inverno
• Lunga durata (10 gg.)
• Misura puntuale (problema sormontabile
con ausilio termografico)
Pro Contro
Misura del flusso di calore di una parete opaca
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 7
In termini generali e qualitativi si può definire la conduttanza come la tendenza di una parete a lasciarsi
attraversare da un flusso termico.
Data una generica parete edilizia
multistrato, il flusso termico, Q che
attraversa la parete in condizioni
stazionarie è proporzionale alla
differenza di temperatura tra gli
ambienti ed alla superficie della
parete stessa, A.
La costante di proporzionalità che
lega il flusso specifico alla
variazione di temperatura è
funzione delle proprietà
termofisiche della parete e prende
il nome di trasmittanza U.
In regime stazionario il trasporto di calore
attraverso una parete può dunque essere
definito attraverso tre parametri fra loro
legati:
• la resistenza termica totale della parete (R)
• la trasmittanza termica (U)
• la conduttanza termica (C)
Misura del flusso di calore di una parete opaca
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 8
Se le condizioni termiche alle quali è sottoposta la parete fossero di regime stazionario R,
C ed U potrebbero essere ricavati per via sperimentale semplicemente attraverso la
misura istantanea del flusso specifico , e delle temperature interna ed esterna.
Questa condizione però non è quasi mai reale.
Dal punto di vista operativo, si possono utilizzare due tipologie di
tecniche di misura:
• metodo del calorimetro portatile
• metodo del termoflussimetro (HFM – Heat Flux Meter).
In entrambe i casi, la procedura prevede il monitoraggio per periodi
sufficientemente lunghi del:
• Flusso termico specifico della parete ,
• Delle temperature esterne ed interne, in caso del calcolo della
trasmittanza, ovvero delle temperature superficiali interne ed
esterne, nel caso della conduttanza.
La diagnosi termografica: principi
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 9
I principi fisici della termografia a raggi infrarossi sono riconducibili a quelli dell’irraggiamento emisferico.
L’emissività superficiale dei “corpi grigi” dipende da una
serie di elementi, tra i più importanti:
• Temperatura assoluta di riferimento;
• Materiale di cui è composto il corpo;
• Finitura e colore superficiale dell’oggetto;
• Geometria del corpo;
• Direzione della radiazione emessa.
La diagnosi termografica: strumenti ed utilizzi
www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 10
La termografia si effettua utilizzando le termocamere a raggi infrarossi.
Le caratteristiche principali di una telecamera IR sono:
• risoluzione sensore termico (128x128, 265x265, etc...),
• minima scarto di temperatura rilevabile,
• possibilità di scattare foto nel visibile,
• possibilità di acquisire video/fotogrammi a tempo
(verifica condensazione, valvole termostatiche).
Ecco una lista NON ESAUSTIVA dei parametri da impostare prima
di ogni ripresa:
• Distanza del soggetto
• Temperatura ambiente
• Emissività della superficie (alcune termo camere prevedono
dei valori standard per i materiali più comuni)

More Related Content

Similar to 7 monitoraggio energia

Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Servizi a rete
 
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas meteringUna panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas meteringcanaleenergia
 
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"canaleenergia
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
TogetherToSolve
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Stefano Pasquino
 
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRIL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
convegnonazionaleaiic
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1roberto gelpi
 
Sensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giimSensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giim
Gilda Tobia
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Giovanni Cappellotto
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CREACO Enrico
Scuola di Alta Formazione 25/01-CREACO EnricoScuola di Alta Formazione 25/01-CREACO Enrico
Scuola di Alta Formazione 25/01-CREACO Enrico
Servizi a rete
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
Neo-Sens
Neo-SensNeo-Sens
Neo-Sens
crazyaxe
 
L’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografiaL’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografia
TogetherToSolve
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Quotidiano Piemontese
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Quotidiano Piemontese
 
Neo-Sens
Neo-SensNeo-Sens
Neo-Sens
crazyaxe
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Servizi a rete
 

Similar to 7 monitoraggio energia (20)

Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
 
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas meteringUna panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie smart gas metering
 
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
Una panoramica sullo stato dell'arte delle tecnologie di "smart gas metering"
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energeticaWorkshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
 
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRIL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
 
TESI
TESITESI
TESI
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
 
Sensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giimSensore temperatura pi_giim
Sensore temperatura pi_giim
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CREACO Enrico
Scuola di Alta Formazione 25/01-CREACO EnricoScuola di Alta Formazione 25/01-CREACO Enrico
Scuola di Alta Formazione 25/01-CREACO Enrico
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
Neo-Sens
Neo-SensNeo-Sens
Neo-Sens
 
L’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografiaL’innovazione nei CND con la termografia
L’innovazione nei CND con la termografia
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
 
Neo-Sens
Neo-SensNeo-Sens
Neo-Sens
 
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
 

More from Mario Gentili

Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Mario Gentili
 
Umano digitale
Umano digitaleUmano digitale
Umano digitale
Mario Gentili
 
Human Enhancement Technologies
Human Enhancement TechnologiesHuman Enhancement Technologies
Human Enhancement Technologies
Mario Gentili
 
La predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magiaLa predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magia
Mario Gentili
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Mario Gentili
 
Product assurance management e audit management
Product assurance management e audit managementProduct assurance management e audit management
Product assurance management e audit management
Mario Gentili
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
Mario Gentili
 
Agenti intelligenti
Agenti intelligentiAgenti intelligenti
Agenti intelligenti
Mario Gentili
 
Cloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezzaCloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezza
Mario Gentili
 
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneCloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
Mario Gentili
 
La scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacyLa scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacy
Mario Gentili
 
Machine learning: a cosa servono
Machine learning:   a cosa servonoMachine learning:   a cosa servono
Machine learning: a cosa servono
Mario Gentili
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di base
Mario Gentili
 
Le leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupiditàLe leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupidità
Mario Gentili
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
Mario Gentili
 
Turismo e impresa
Turismo e impresaTurismo e impresa
Turismo e impresa
Mario Gentili
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
Mario Gentili
 
La firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleLa firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regole
Mario Gentili
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativo
Mario Gentili
 

More from Mario Gentili (20)

Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
 
Umano digitale
Umano digitaleUmano digitale
Umano digitale
 
Human Enhancement Technologies
Human Enhancement TechnologiesHuman Enhancement Technologies
Human Enhancement Technologies
 
La predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magiaLa predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magia
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
 
Product assurance management e audit management
Product assurance management e audit managementProduct assurance management e audit management
Product assurance management e audit management
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
Agenti intelligenti
Agenti intelligentiAgenti intelligenti
Agenti intelligenti
 
Cloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezzaCloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezza
 
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneCloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
 
La scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacyLa scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacy
 
Machine learning: a cosa servono
Machine learning:   a cosa servonoMachine learning:   a cosa servono
Machine learning: a cosa servono
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di base
 
Le leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupiditàLe leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupidità
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
 
Turismo e impresa
Turismo e impresaTurismo e impresa
Turismo e impresa
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
 
La firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleLa firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regole
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativo
 

7 monitoraggio energia

  • 1. Fonti Energia Rinnovabile www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 1 1- La misura e il monitoraggio dell’energia termica nei circuiti ad acqua: • Misura della portata • Misura della temperatura 2- Certificazione energetica: misura del flusso di calore 3- La diagnosi termografica
  • 2. La misura dell’energia termica nei circuiti ad acqua www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 2 Ogni tipo di diagnosi non può prescindere dall’attività di misurazione. Misurare significa poter dimostrare oggettivamente l’efficienza o gli sprechi di un impianti quando: • è necessario sapere come programmare/controllare i sistemi di regolazione, • è necessario avere misure di verifica per isistemi di contabilizzazione. La misura l’energia termica data da: P=Cp ×(Tm −Tr)×qw dove: o Cp = calore specifico dell’acqua o Tm = temperatura acqua di mandata o Tr = temperatura acqua di ritorno o qw = portata acqua • L’errore di misura dipende in gran parte dalle differenze di temperature (più è piccola la differenza, più significativo è l’eventuale errore), • È una misura spesso difficile su impianti esistenti perché spesso si hanno difficoltà a posizionare i misuratori, • È una misura necessaria e sempre più richiesta nei contratti di gestione calore (è imposta da normativa).
  • 3. La misura e monitoraggio della portata dell’acqua (qw) www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 3 Si possono utilizzare: 1. Strumenti fissi: •Misuratori volumetrici •Misuratori ad ultrasuoni •Misuratori a campo magnetico 2. Strumenti portatili ad ultrasuoni La misura della portata deve rispondere alla direttiva MID, quindi se si pratica una misura «ufficiale», questa deve essere eseguita secondo MID, che impone la precisione possibile. Si deve usare un contatore ad acqua con uscita impulsiva, che permetta il collegamento di uno strumento digitale per la registrare delle misure. I tipici errori relativi al misuratore di portata sono: • errata installazione misuratore di portata (curve, valvole), • errata impostazione centralina (moltiplicatore portata errato), • errato dimensionamento misuratore portata. DN = lunghezza del misuratore
  • 4. La misura e monitoraggio della portata dell’acqua: tipi di misuratori www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 4 •Misuratori volumetrici Alta precisione Basso costo Perdite di carico elevate •Misuratori ad ultrasuoni Alta precisione Piccole perdite di carico Costo medio Influenzati da “accidenti” (valvole, curve) (10 DN = lunghezza misuratore) •Misuratori a campo magnetico Alta precisione Minime perdite di carico Minima influenza dovuti agli accidenti (2-3 DN) Costo elevato
  • 5. La misura e monitoraggio della temperatura dell’acqua (T) www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 5 Esistono 2 fondamentali tipi di sensore: • Termocoppia • Termoresistenza Fondamentale è la posa. Deve essere assicurato il contatto tra sensore e superficie: pozzetto della giusta misura e pasta termica. La termocoppia è composta da due metalli uniti fra loro, sfrutta l’effetto Seebeck, ovvero due giunzione tra due metalli, poste a temperatura differente generano una differenza di potenziale (V). Tale differenza è funzione della differenza di temperatura La termoresistenza consente precisioni più elevate della termocoppia. Le più diffuse sono le Pt100 e le Pt1000, a base di Platino. Il principio di funzionamento è basato sulla variazione di resistenza al variare della temperatura. I tempi di risposta sono nell’ordine del secondo.
  • 6. Certificazione energetica: misura del flusso di calore www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 6 Tools: clima, stima10, mc4, blumatica, … La misura di una parete opaca si rende necessaria quando non si è sicuri dell’isolamento installato: • nuovo isolamento a cappotto, • Insufflaggio (ovvero intervento impiegato nella chiusura di intercapedini cave. Il materiale usato più di frequente è la fibra di cellulosa mista a collante, sebbene talvolta venga sfruttato il polistirene), • tamponamenti esistenti (verifica presenza isolante e proprietà nel tempo ) • Non occorre spaccare i tamponamenti • Permette di misurare le proprietà di materiali invecchiati • Fattibile solo in inverno • Lunga durata (10 gg.) • Misura puntuale (problema sormontabile con ausilio termografico) Pro Contro
  • 7. Misura del flusso di calore di una parete opaca www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 7 In termini generali e qualitativi si può definire la conduttanza come la tendenza di una parete a lasciarsi attraversare da un flusso termico. Data una generica parete edilizia multistrato, il flusso termico, Q che attraversa la parete in condizioni stazionarie è proporzionale alla differenza di temperatura tra gli ambienti ed alla superficie della parete stessa, A. La costante di proporzionalità che lega il flusso specifico alla variazione di temperatura è funzione delle proprietà termofisiche della parete e prende il nome di trasmittanza U. In regime stazionario il trasporto di calore attraverso una parete può dunque essere definito attraverso tre parametri fra loro legati: • la resistenza termica totale della parete (R) • la trasmittanza termica (U) • la conduttanza termica (C)
  • 8. Misura del flusso di calore di una parete opaca www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 8 Se le condizioni termiche alle quali è sottoposta la parete fossero di regime stazionario R, C ed U potrebbero essere ricavati per via sperimentale semplicemente attraverso la misura istantanea del flusso specifico , e delle temperature interna ed esterna. Questa condizione però non è quasi mai reale. Dal punto di vista operativo, si possono utilizzare due tipologie di tecniche di misura: • metodo del calorimetro portatile • metodo del termoflussimetro (HFM – Heat Flux Meter). In entrambe i casi, la procedura prevede il monitoraggio per periodi sufficientemente lunghi del: • Flusso termico specifico della parete , • Delle temperature esterne ed interne, in caso del calcolo della trasmittanza, ovvero delle temperature superficiali interne ed esterne, nel caso della conduttanza.
  • 9. La diagnosi termografica: principi www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 9 I principi fisici della termografia a raggi infrarossi sono riconducibili a quelli dell’irraggiamento emisferico. L’emissività superficiale dei “corpi grigi” dipende da una serie di elementi, tra i più importanti: • Temperatura assoluta di riferimento; • Materiale di cui è composto il corpo; • Finitura e colore superficiale dell’oggetto; • Geometria del corpo; • Direzione della radiazione emessa.
  • 10. La diagnosi termografica: strumenti ed utilizzi www.mariogentili.it mario.gentili@mariogentili.it 10 La termografia si effettua utilizzando le termocamere a raggi infrarossi. Le caratteristiche principali di una telecamera IR sono: • risoluzione sensore termico (128x128, 265x265, etc...), • minima scarto di temperatura rilevabile, • possibilità di scattare foto nel visibile, • possibilità di acquisire video/fotogrammi a tempo (verifica condensazione, valvole termostatiche). Ecco una lista NON ESAUSTIVA dei parametri da impostare prima di ogni ripresa: • Distanza del soggetto • Temperatura ambiente • Emissività della superficie (alcune termo camere prevedono dei valori standard per i materiali più comuni)