SlideShare a Scribd company logo
ITI 2012
Tecnologia dei materiali
Lezione 3.3
21/07/2020 ITI Malignani 2000 2
Struttura e legami degli atomi
 Obiettivi della lezione
 Approfondire la conoscenza della struttura
atomica
 Conoscere i legami atomici
 Conoscere le conseguenze pratiche
21/07/2020 ITI Malignani 2000 3
Gli atomi
 Gli atomi sono costituiti da particelle subatomiche
Massa
grammi (g)
Carica
coulomb (C)
Protone 1, 673 x 10-24 +1,602 x 10-19
Neutrone 1, 675 x 10-24 0
Elettrone 9. 109 x 10-28 -1,602 x 10-19
Il nucleo è formato da protoni e neutroni (eventuali)
Il numero atomico indica il numero di protoni
In un atomo neutro il numero di protoni è uguale al
numero di elettroni
21/07/2020 ITI Malignani 2000 4
L’atomo di idrogeno H
 Il nucleo contiene un
solo protone carico
positivamente
 Possiede un orbitale
sferico (1S) con un solo
elettrone carico
negativamente
21/07/2020 ITI Malignani 2000 5
Reattività chimica
 La capacità di interagire con altri atomi
dipende esclusivamente dagli elettroni più
esterni (elettroni di valenza)
 L’indice che indica la reattività atomica si
chiama ELETTRONEGATIVITA’
21/07/2020 ITI Malignani 2000 6
Elettronegatività
•È misurato su una scala da 0 a 4.1
•indica la facilità di acquistare elettroni
21/07/2020 ITI Malignani 2000 7
Legami atomici
 Un legame atomico comporta:
 La “condivisione” di elettroni
 Una riduzione dell’energia posseduta dalla
materia -> condizione di stabilità
energia
instabile stabile
21/07/2020 ITI Malignani 2000 8
Orbitali
 Gli elettroni sono raggruppati in orbitali
 Ogni orbitale può contenere non più di 2 elettroni
 Gli elettroni nell’orbitale hanno rotazioni opposte
(spin)
 Gli orbitali sono raggruppati in livelli energetici
 Ogni livello energetico possiede un numero
crescente di orbitali
21/07/2020 ITI Malignani 2000 9
Tipi di orbitali S
 S : sferici
 Un orbitale per ogni livello energetico
21/07/2020 ITI Malignani 2000 10
Tipi di orbitali P
 P: a lobi su tre assi
 Tre orbitali per ogni livello energetico
21/07/2020 ITI Malignani 2000 11
Tipi di orbitali D
 D: a lobi su cinque piani
 Cinque orbitali per ogni livello energetico
21/07/2020 ITI Malignani 2000 12
Ordine degli orbitali
 Gli orbitali vengono riempiti
secondo l’ordine definito
da l’energia degli orbitali
21/07/2020 ITI Malignani 2000 13
Esempi
 Idrogeno z=1 1S1
 Elio z=2 1S2
 Litio z=3 1S2 2S1
 Carbonio z=6 1S2 2S12P2
21/07/2020 ITI Malignani 2000 14
“Regola dell'ottetto"
 Gli atomi tendono a acquistare o cedere
elettroni in modo da riempire ogni singolo
orbitale con due elettroni con rotazioni
opposte (spin) cercando di raggiungere la
configurazione elettronica del gas nobile più
vicino.
http://www.cosediscienza.it/chimica/16_legame%20chimico.htm
21/07/2020 ITI Malignani 2000 15
Legami atomici
 Forti → di condivisione di elettroni
 Ionico
 Covalente
 Metallico
 Deboli → senza condivisione di elettroni
 Dipoli Permanenti
 Dipoli Fluttuanti
21/07/2020 ITI Malignani 2000 16
Links
 http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-I/chimica/chimorg/cap01.html#h-1.2
 http://www.scibio.unifi.it/triennali/lezioni.html
 http://www.cosediscienza.it/chimica.htm
 http://www.minerva.unito.it/Informazione/DidatticaFisici/Index.htm
 http://it.wikipedia.org/wiki/Orbitale
 http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_orbital

More Related Content

What's hot

Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali3EL1415
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
classeterza
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
Roberta Coianiz
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 

What's hot (11)

Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 

Similar to 303 tecologia materiali

1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
abrotono
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
IllimaniJCB
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P MolelectronicsapplSougata Pahari
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
mauro_sabella
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
PaoloMicheli
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
ftsdh
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Ginevra
 
Fotovoltaico
FotovoltaicoFotovoltaico
Fotovoltaico
vittorio vittorio
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
Giuseppe Maruccio
 
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
Albatros - Associazione culturale
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
thinfilmsworkshop
 

Similar to 303 tecologia materiali (17)

1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P Molelectronicsappl
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
 
Fotovoltaico
FotovoltaicoFotovoltaico
Fotovoltaico
 
I. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterialsI. Electronic properties of nanomaterials
I. Electronic properties of nanomaterials
 
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 

More from enriconove

305 tecologia materiali
305 tecologia materiali305 tecologia materiali
305 tecologia materiali
enriconove
 
306 tecologia materiali
306 tecologia materiali306 tecologia materiali
306 tecologia materiali
enriconove
 
302 tecologia materiali
302 tecologia materiali302 tecologia materiali
302 tecologia materiali
enriconove
 
301 tecologia materiali
301 tecologia materiali301 tecologia materiali
301 tecologia materiali
enriconove
 
Sicurezza l32
Sicurezza l32Sicurezza l32
Sicurezza l32
enriconove
 
Sicurezza l31
Sicurezza l31Sicurezza l31
Sicurezza l31
enriconove
 

More from enriconove (6)

305 tecologia materiali
305 tecologia materiali305 tecologia materiali
305 tecologia materiali
 
306 tecologia materiali
306 tecologia materiali306 tecologia materiali
306 tecologia materiali
 
302 tecologia materiali
302 tecologia materiali302 tecologia materiali
302 tecologia materiali
 
301 tecologia materiali
301 tecologia materiali301 tecologia materiali
301 tecologia materiali
 
Sicurezza l32
Sicurezza l32Sicurezza l32
Sicurezza l32
 
Sicurezza l31
Sicurezza l31Sicurezza l31
Sicurezza l31
 

303 tecologia materiali

  • 1. ITI 2012 Tecnologia dei materiali Lezione 3.3
  • 2. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 2 Struttura e legami degli atomi  Obiettivi della lezione  Approfondire la conoscenza della struttura atomica  Conoscere i legami atomici  Conoscere le conseguenze pratiche
  • 3. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 3 Gli atomi  Gli atomi sono costituiti da particelle subatomiche Massa grammi (g) Carica coulomb (C) Protone 1, 673 x 10-24 +1,602 x 10-19 Neutrone 1, 675 x 10-24 0 Elettrone 9. 109 x 10-28 -1,602 x 10-19 Il nucleo è formato da protoni e neutroni (eventuali) Il numero atomico indica il numero di protoni In un atomo neutro il numero di protoni è uguale al numero di elettroni
  • 4. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 4 L’atomo di idrogeno H  Il nucleo contiene un solo protone carico positivamente  Possiede un orbitale sferico (1S) con un solo elettrone carico negativamente
  • 5. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 5 Reattività chimica  La capacità di interagire con altri atomi dipende esclusivamente dagli elettroni più esterni (elettroni di valenza)  L’indice che indica la reattività atomica si chiama ELETTRONEGATIVITA’
  • 6. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 6 Elettronegatività •È misurato su una scala da 0 a 4.1 •indica la facilità di acquistare elettroni
  • 7. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 7 Legami atomici  Un legame atomico comporta:  La “condivisione” di elettroni  Una riduzione dell’energia posseduta dalla materia -> condizione di stabilità energia instabile stabile
  • 8. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 8 Orbitali  Gli elettroni sono raggruppati in orbitali  Ogni orbitale può contenere non più di 2 elettroni  Gli elettroni nell’orbitale hanno rotazioni opposte (spin)  Gli orbitali sono raggruppati in livelli energetici  Ogni livello energetico possiede un numero crescente di orbitali
  • 9. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 9 Tipi di orbitali S  S : sferici  Un orbitale per ogni livello energetico
  • 10. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 10 Tipi di orbitali P  P: a lobi su tre assi  Tre orbitali per ogni livello energetico
  • 11. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 11 Tipi di orbitali D  D: a lobi su cinque piani  Cinque orbitali per ogni livello energetico
  • 12. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 12 Ordine degli orbitali  Gli orbitali vengono riempiti secondo l’ordine definito da l’energia degli orbitali
  • 13. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 13 Esempi  Idrogeno z=1 1S1  Elio z=2 1S2  Litio z=3 1S2 2S1  Carbonio z=6 1S2 2S12P2
  • 14. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 14 “Regola dell'ottetto"  Gli atomi tendono a acquistare o cedere elettroni in modo da riempire ogni singolo orbitale con due elettroni con rotazioni opposte (spin) cercando di raggiungere la configurazione elettronica del gas nobile più vicino. http://www.cosediscienza.it/chimica/16_legame%20chimico.htm
  • 15. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 15 Legami atomici  Forti → di condivisione di elettroni  Ionico  Covalente  Metallico  Deboli → senza condivisione di elettroni  Dipoli Permanenti  Dipoli Fluttuanti
  • 16. 21/07/2020 ITI Malignani 2000 16 Links  http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-I/chimica/chimorg/cap01.html#h-1.2  http://www.scibio.unifi.it/triennali/lezioni.html  http://www.cosediscienza.it/chimica.htm  http://www.minerva.unito.it/Informazione/DidatticaFisici/Index.htm  http://it.wikipedia.org/wiki/Orbitale  http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_orbital