SlideShare a Scribd company logo
Padova PD XI Domenica 21 settembre 2014 
Il nuovo anno missionario nel ricordo 
di padre Ruggero e suor Bernardetta 
DIOCESI 
IL PREMIO 
Imprese di successo in Europa 
Solwa tra le tre start up finaliste 
INCONTRO Ieri a Rubano 
INAUGURAZIONE Nuova sede in vicolo Ponte Molino 
L’Unicefapreinpiazza 
controdrogaedegrado 
GIORNATA DELLA SLA 
ACasa Breda in cura 30 malati 
Zaia:«Mai tagliate le risorse» 
«Una volta 
al mese 
pomeriggio 
di animazione» 
PIGOTTE Le celebri bambole confezionate dalle volontarie Unicef 
La presidentessa Montanari: «Aiutiamo la città 
a vedersi restituire uno spazio per famiglie e bambini» 
La sezione provinciale 
dell'Unicef di Padova ha una 
nuova sede che è stata inau-gurata 
ieri con una festa 
corale in piazzetta Forzatè, 
al centro di una delle zone 
spesso sotto i riflettori della 
cronaca a causa di frequenti 
manifestazioni di degrado ur-bano 
che vanno dallo spaccio 
e consumo di droga all'accat-tonaggio 
molesto, al bivacco 
di persone sotto gli effetti 
dell'alcol. I nuovi uffici si 
trovano tra Ponte Molino e le 
piazzette che portano verso 
Largo Europa, dove un tem-po 
si trovava Progetto Giova-ni 
del Comune. «La nostra 
presenza qui - ha sottolinea-to 
l'instancabile presidente 
del comitato provinciale Ri-nalda 
Montanari - vuole con-tribuire 
ad aiutare la città a 
vedersi restituire uno spazio 
che le famiglie ed i bambini 
possano sentirsi liberi di fre-quentare. 
Abbiamo messo a 
punto un progetto che porte-remo 
all'attenzione dell'asses-sore 
al Sociale Alessandra 
Brunetti, in cui proponiamo 
una serie di iniziative per 
animare piazza Forzaté e con-tribuire 
a diminuire il degra-do 
che vivono i residenti. 
Intanto, vorremo organizza-re 
almeno una volta al mese 
un pomeriggio di animazione 
con i nostri volontari per la 
nostra città». Alla cerimonia 
di inaugurazione dei nuovi 
uffici, a cui ha partecipato 
l'assessore Brunetti, era pre-sente 
anche il coordinatore 
del Comitato per la sicurezza 
delle Piazzette, Danilo Bigi, 
che ha subito appoggiato le 
intenzioni della presidente 
Montanari: «Condivido pie-namente 
gli obiettivi e le 
iniziative per valorizzare 
Piazzetta Forzatè con attività 
per i bambini ed i ragazzi. 
Noi ci mettiamo a disposizio-ne 
della presidente e dell'isti-tuzione 
che rappresenta, con 
la speranza di allontanare il 
degrado e far rivivere questa 
zona del centro. Questa nuo-va 
e importante presenza 
arriva proprio in un momen-to 
particolare dove abbiamo 
visto un accentuarsi del de-grado. 
La settimana scorsa 
abbiamo dovuto chiamare le 
forze dell'ordine perché ave-vamo 
individuato alcune per-sone 
che spacciavano e i loro 
clienti adolescenti». La sede 
dell'Unicef, messa a disposi-zione 
dal Comune, si trova in 
uno spazio ampio che ha 
anche permesso di allestire 
il "Pigotte Lab", ossia il labo-ratorio 
pieno di stoffe, fili e 
lane colorate per le nonne 
volontarie, coordinate da Lui-sa 
Miotti, che confezionano 
le famose "bambole da adotta-re". 
Padova ha sempre rispo-sto 
con generosità e parteci-pazione 
alle attività del comi-tato 
provinciale, testimone il 
gran numero di persone e di 
associazioni che ieri hanno 
partecipato alla giornata di 
festa. La sede di vicolo Ponte 
Molino va ad aggiungersi al 
negozio di via S. Canziano 
dedicato alla vendita dei pro-dotti 
Unicef. In pochi anni il 
comitato padovano, costitui-tosi 
35 anni fa, si è distinto a 
livello nazionale per la rac-colta 
fondi e per le attività 
culturali e di promozione 
degli ideali dell'Unicef, come 
la partecipazione ai primi 
corsi universitari di educa-zione 
allo sviluppo, gli inter-venti 
nelle scuole, i concerti 
e i convegni e ieri è stato 
propriamente celebrato an-che 
dal presidente nazionale 
Giacomo Guerrero, da quel-lo 
regionale Alfredo Zannini 
e dal direttore generale na-zionale 
Davide Goi. 
Solwa srl, azienda insediata all’interno di Vegapark di 
Venezia, è tra le prime tre start up finaliste della prima 
edizione del premio "Enterprise Europe Network Awards 
2014" nella categoria "New success story". La start up 
innovativa padovana rappresenterà il nostro paese a 
Bruxelles, martedì prossimo, durante l’evento promosso 
dalla Commissione Europea per premiare i casi di 
imprese di successo in Europa. La success story di Solwa 
srl nasce dalla collaborazione sinergica con la rete 
Enterprise Europe Network, ovvero la partnership con 
Eurosportello Veneto di Unioncamere del Veneto e 
Veneto innovazione spa. 
«L’azienda padovana è una delle eccellenze tra le 21 
start up dell’Incubatore Vega che operano principalmen-te 
nei settori del green e dell’ICT. - dichiara Tommaso 
Santini, amministratore delegato di Vega Scarl - Attorno 
al Parco Scientifico e Tecnologico stiamo portando avanti 
una trasformazione urbana che parte dallo sviluppo delle 
attività economiche insediate e di quelle nuove che si 
insedieranno tra le quali è strategico il nuovo polo 
espositivo che ben si lega con le filiere produttive del 
territorio e il distretto dell’innovazione del Vega». 
In occasione della Giornata Nazionale della Sla che 
si celebra oggi il presidente della Regione Luca 
Zaia ha inviato un saluto di vicinanza e solidarietà a 
tutti i malati e le loro famiglie. «La Regione è in 
campo – ha assicurato Zaia – per affrontare con 
spirito di servizio e profonda solidarietà queste 
gravissime patologie; in questi anni, pur di fronte a 
ristrettezze finanziarie feroci i servizi e le risorse 
per fronteggiare la Sla non sono mai diminuite». A 
Padova è attiva una struttura residenziale di 
eccellenza, Casa Breda, gestita dalla Ulss 16, che 
assiste 30 malati con Sla e sclerosi multipla in fase 
molto avanzata con un investimento annuo da parte 
della Regione di più di un milione di euro in 
assistenza sanitaria e socio-sanitaria. 
I pazienti SLA sono assistiti anche indirettamen-te 
dalla Regione attraverso l’erogazione di contribu-ti 
economici (impegnative di cura domiciliare e 
fondo nazionale per malati Sla) mirati al sostegno 
della famiglia per facilitare l’assistenza anche con 
l’acquisizione di personale qualificato o ausili 
particolari . 
Sul fondo della sala due grandi 
immagini di don Ruggero Ruvo-letto 
vittima della violenza a 
Manaus in Brasile, e suor Ber-nardetta 
Boggian massacrata lo 
scorso 8 settembre in Burundi. 
Entrambi sorridenti in mezzo 
alla gente alla quale hanno dedi-cato 
la loro esistenza, e la loro 
vita. L'avvio del nuovo anno 
missionario della diocesi di Pado-va, 
a Rubano, non poteva non 
ricordare queste due importanti 
figure per la comunità cristiana 
che, come ha sottolineato don 
Gaetano Borgo, direttore del cen-tro 
missionario diocesano, «han-no 
scritto una pagina importante 
del grande libro delle missioni». 
A loro infatti è andata la preghie-ra 
che ha preceduto l'avvio dei 
lavori dell'assemblea. Momento 
nel quale sono stati ricordati i 
cinque anni dall'uccisione di pa-dre 
Ruvoletto e la recente morte 
delle tre suore saveriane. Mo-mento 
che è stato sottolineato 
anche dalle letture dello stralcio 
di una lettera scritta proprio da 
suor Bernardetta nell'agosto del 
2013, poche frasi che racchiudo-no 
il senso dell'essere missiona-rio. 
«Occorre nutrire in noi uno 
sguardo di simpatia, rispetto, 
apprezzamento dei valori delle 
culture, delle tradizioni dei popo-li 
che incontriamo, di riconosci-mento 
del bene che c'è anche 
qui, tra noi. Nonostante la situa-zione 
complessa e conflittuale 
dei Paesi dei grandi laghi, mi 
sembra di percepire la presenza 
di un Regno d'amore che si va 
costruendo, che cresce come un 
granello di senape, di un Gesù 
presente donato per tutti. A que-sto 
punto del mio cammino conti-nuo 
il mio servizio ai fratelli 
africani, cercando di vivere con 
amore, semplicità e gioia». «Van-no 
ricordate tutte e tre le suore, 
Bernardetta, Olga e Lucia - ha 
detto monsignor Paolo Doni, vi-cario 
generale - loro e padre 
Ruvoletto sono martiri per noi. 
Ma questo è il compimento della 
vita, e molto significativo è il 
gesto delle suore che hanno 
voluto essere sepolte lì, in quella 
terra, per essere seme come lo 
sono state le loro vite». E fra i 
missionari padovani come si vi-ve 
l'avvio del nuovo anno anneb-biato 
da questa morte?. «Non c'è 
smarrimento - ha detto don Bor-go 
-, ma in noi c'è la forte volontà 
di continuare abbracciando que-ste 
morti. I cartelloni messi alle 
nostre spalle avevano proprio il 
significato di far gonfiare le vele 
delle missione con il soffio di 
padre Ruggero e suor Bernardet-ta 
». 
Barbara Turetta 
Angela Bigi

More Related Content

What's hot

Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
ANCeSCAO Lazio
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus
 
La Romagna Cooperativa 6/2017
La Romagna Cooperativa 6/2017La Romagna Cooperativa 6/2017
La Romagna Cooperativa 6/2017
Legacoop Romagna
 
Per un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaroPer un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaro
Flavio Passerini
 
30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia
30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia
30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia
VEGA - Science & Technology Park
 
Farsi in quattro n 2 gennaio 2010
Farsi in quattro n 2  gennaio 2010Farsi in quattro n 2  gennaio 2010
Farsi in quattro n 2 gennaio 2010giorgiocorradi
 
Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14
Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14
Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14CSI PAVIA
 
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata CaritasDiscorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Quotidiano Piemontese
 
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
 Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
Raimondo Villano
 
Fondi patrimoniali_linee guida
Fondi patrimoniali_linee guidaFondi patrimoniali_linee guida
Fondi patrimoniali_linee guida
Fondazione Comunitaria del VCO
 

What's hot (12)

Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
 
L'abbraccio
L'abbraccioL'abbraccio
L'abbraccio
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
 
La Romagna Cooperativa 6/2017
La Romagna Cooperativa 6/2017La Romagna Cooperativa 6/2017
La Romagna Cooperativa 6/2017
 
Relazione 2009
Relazione 2009Relazione 2009
Relazione 2009
 
Per un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaroPer un' economia slegata dal denaro
Per un' economia slegata dal denaro
 
30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia
30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia
30.09.2014 Nuova Venezia - Open day al VEGA per Fablab Venezia
 
Farsi in quattro n 2 gennaio 2010
Farsi in quattro n 2  gennaio 2010Farsi in quattro n 2  gennaio 2010
Farsi in quattro n 2 gennaio 2010
 
Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14
Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14
Csi pavia notizie_n_15_del_23.04.14
 
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata CaritasDiscorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
Discorso di mons Cesare Nosiglia per XXVIII Giornata Caritas
 
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
 Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
Raimondo Villano - Rotary Camp:discorso
 
Fondi patrimoniali_linee guida
Fondi patrimoniali_linee guidaFondi patrimoniali_linee guida
Fondi patrimoniali_linee guida
 

Viewers also liked

5
55
8th prealg -may6
8th prealg -may68th prealg -may6
8th prealg -may6
jdurst65
 
Mini Company Profile Minovati and MikroWeb Solution
Mini Company Profile Minovati and MikroWeb SolutionMini Company Profile Minovati and MikroWeb Solution
Mini Company Profile Minovati and MikroWeb SolutionBangkit Bientang
 
7th math c2 -april25
7th math c2 -april257th math c2 -april25
7th math c2 -april25
jdurst65
 
Contents 1
Contents 1Contents 1
Contents 1
mickyh123
 
Asamblea Distrital 4380
Asamblea Distrital 4380Asamblea Distrital 4380
Asamblea Distrital 4380
Rotaract Venezuela
 
Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)
Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)
Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)
Wladimir Illescas
 

Viewers also liked (7)

5
55
5
 
8th prealg -may6
8th prealg -may68th prealg -may6
8th prealg -may6
 
Mini Company Profile Minovati and MikroWeb Solution
Mini Company Profile Minovati and MikroWeb SolutionMini Company Profile Minovati and MikroWeb Solution
Mini Company Profile Minovati and MikroWeb Solution
 
7th math c2 -april25
7th math c2 -april257th math c2 -april25
7th math c2 -april25
 
Contents 1
Contents 1Contents 1
Contents 1
 
Asamblea Distrital 4380
Asamblea Distrital 4380Asamblea Distrital 4380
Asamblea Distrital 4380
 
Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)
Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)
Ordenamiento territorial Turrialba Guayabo (borrador)
 

Similar to 21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre finaliste

Giornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curiose
Giornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curioseGiornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curiose
Giornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curioseAnna Caldarelli
 
Nonni del cuore- Associazione Agorà
Nonni del cuore-  Associazione AgoràNonni del cuore-  Associazione Agorà
Nonni del cuore- Associazione Agorà
Uneba
 
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
giacintocapodivento
 
Bilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà Lecce
Bilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà LecceBilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà Lecce
Bilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà Lecce
Emporio_solidale_Lecce_Comunita_Emmanuel
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
Massa Critica
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Flavio Fabiani
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
corneliopelusio
 
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012piccolorifugio
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
NICOLA DARIO
 
MAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestre
MAIS Onlus
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
Marco Montanari
 
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
redazione gioianet
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017
Quotidiano Piemontese
 
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Giulia Murolo
 

Similar to 21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre finaliste (20)

Giornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curiose
Giornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curioseGiornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curiose
Giornalino scolastico D'AOSTA NEWS - Penne curiose
 
ESN LA BROCCHI
ESN LA BROCCHIESN LA BROCCHI
ESN LA BROCCHI
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Nonni del cuore- Associazione Agorà
Nonni del cuore-  Associazione AgoràNonni del cuore-  Associazione Agorà
Nonni del cuore- Associazione Agorà
 
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
 
Bilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà Lecce
Bilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà LecceBilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà Lecce
Bilancio sociale 2016 Emporio della Solidarietà Lecce
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
Rendicontazione Accordo di Cittadinanza Masone, Marmirolo, Castellazzo e Ronc...
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
Rassegna stampa Piccolo Rifugio Verona febbraio marzo aprile 2012
 
MAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSEMAESTRI FUORI CLASSE
MAESTRI FUORI CLASSE
 
7 dì 21 aprile 2013
7 dì   21 aprile 20137 dì   21 aprile 2013
7 dì 21 aprile 2013
 
MAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2014, 2° trimestre
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
 
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"Conferenza stampa  "Le strade di San Nicola"
Conferenza stampa "Le strade di San Nicola"
 
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014 Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
Il Bollettino Ufficiale Municipale del mese di dicembre 2014
 
Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017Programma Biennale Democrazia 2017
Programma Biennale Democrazia 2017
 
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012Dalla notizia all'informazione.  Salone dello Studente ottobre 2012
Dalla notizia all'informazione. Salone dello Studente ottobre 2012
 
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
Informazione comunicazione. report giornalismo 2012 Consiglio Regionale della...
 

More from VEGA - Science & Technology Park

Vega visionary hub presentazione
Vega visionary hub presentazioneVega visionary hub presentazione
Vega visionary hub presentazione
VEGA - Science & Technology Park
 
09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...
09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...
09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...
VEGA - Science & Technology Park
 
Industria 4.0: un passo avanti, ma non basta
Industria 4.0: un passo avanti, ma non bastaIndustria 4.0: un passo avanti, ma non basta
Industria 4.0: un passo avanti, ma non basta
VEGA - Science & Technology Park
 
Brochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation HubBrochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation Hub
VEGA - Science & Technology Park
 
12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo
12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo
12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo
VEGA - Science & Technology Park
 
12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo
12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo
12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo
VEGA - Science & Technology Park
 
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
VEGA - Science & Technology Park
 
22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...
VEGA - Science & Technology Park
 
22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...
VEGA - Science & Technology Park
 
11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...
11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...
11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...
VEGA - Science & Technology Park
 
Università venete in rete per un polo Industria 4.0
Università venete in rete per un polo Industria 4.0Università venete in rete per un polo Industria 4.0
Università venete in rete per un polo Industria 4.0
VEGA - Science & Technology Park
 
Bilancio culturale VEGA 2014 2015
Bilancio culturale VEGA 2014 2015Bilancio culturale VEGA 2014 2015
Bilancio culturale VEGA 2014 2015
VEGA - Science & Technology Park
 
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
VEGA - Science & Technology Park
 
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
VEGA - Science & Technology Park
 
31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA
31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA
31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA
VEGA - Science & Technology Park
 
22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari
22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari
22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari
VEGA - Science & Technology Park
 
11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia
11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia 11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia
11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia
VEGA - Science & Technology Park
 
11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini
11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini
11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini
VEGA - Science & Technology Park
 
03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...
03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...
03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...
VEGA - Science & Technology Park
 
26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...
26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...
26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...
VEGA - Science & Technology Park
 

More from VEGA - Science & Technology Park (20)

Vega visionary hub presentazione
Vega visionary hub presentazioneVega visionary hub presentazione
Vega visionary hub presentazione
 
09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...
09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...
09.12.2016 - La Nuova Venezia - Industria 4.0, patto tra Atenei-VEGA per apri...
 
Industria 4.0: un passo avanti, ma non basta
Industria 4.0: un passo avanti, ma non bastaIndustria 4.0: un passo avanti, ma non basta
Industria 4.0: un passo avanti, ma non basta
 
Brochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation HubBrochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation Hub
 
12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo
12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo
12.10.2016 - La Nuova Venezia - Expo, sfilano inventori di tutto il mondo
 
12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo
12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo
12.10.2016 - Il Gazzettino - Al PalaExpo si inventa il mondo
 
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
22.09.2016 Industria 4.0: il Nordest ce la fa
 
22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Alta ricerca e formazione, l'azienda rinasce...
 
22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...
22.09.2016 Corriere del Veneto - Piano Italia 4.0 dopo il pressing c'è anche ...
 
11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...
11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...
11.09.2016 La Nuova Venezia - Al Parco Vega il nuovo “hub” dell’innovazione t...
 
Università venete in rete per un polo Industria 4.0
Università venete in rete per un polo Industria 4.0Università venete in rete per un polo Industria 4.0
Università venete in rete per un polo Industria 4.0
 
Bilancio culturale VEGA 2014 2015
Bilancio culturale VEGA 2014 2015Bilancio culturale VEGA 2014 2015
Bilancio culturale VEGA 2014 2015
 
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
 
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
22.07.2016 - Industria & Territorio: il progetto Venice Innovation Hub
 
31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA
31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA
31.05.2016 "Tempi moderni", gran finale oggi al VEGA
 
22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari
22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari
22.05.2016 La Nuova Venezia - L'innovazione si farà al VEGA e a Ca' Foscari
 
11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia
11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia 11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia
11.05.2016 La Nuova Venezia - L'opera d'arte è gioco "Kid Pass" raddoppia
 
11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini
11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini
11.05.2016 Il Gazzettino di Venezia - KIDPASS: Se la cultura coinvolge i bamnini
 
03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...
03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...
03.05.2016 La Nuova Venezia - Il VEGA torna alle origini e punta su ricerca e...
 
26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...
26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...
26.04.2016 - Il Gazzettino di Venezia - AL VEGA le nuove idee dei ragazzi imp...
 

21.09.2014 Il Gazzettino - Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre finaliste

  • 1. Padova PD XI Domenica 21 settembre 2014 Il nuovo anno missionario nel ricordo di padre Ruggero e suor Bernardetta DIOCESI IL PREMIO Imprese di successo in Europa Solwa tra le tre start up finaliste INCONTRO Ieri a Rubano INAUGURAZIONE Nuova sede in vicolo Ponte Molino L’Unicefapreinpiazza controdrogaedegrado GIORNATA DELLA SLA ACasa Breda in cura 30 malati Zaia:«Mai tagliate le risorse» «Una volta al mese pomeriggio di animazione» PIGOTTE Le celebri bambole confezionate dalle volontarie Unicef La presidentessa Montanari: «Aiutiamo la città a vedersi restituire uno spazio per famiglie e bambini» La sezione provinciale dell'Unicef di Padova ha una nuova sede che è stata inau-gurata ieri con una festa corale in piazzetta Forzatè, al centro di una delle zone spesso sotto i riflettori della cronaca a causa di frequenti manifestazioni di degrado ur-bano che vanno dallo spaccio e consumo di droga all'accat-tonaggio molesto, al bivacco di persone sotto gli effetti dell'alcol. I nuovi uffici si trovano tra Ponte Molino e le piazzette che portano verso Largo Europa, dove un tem-po si trovava Progetto Giova-ni del Comune. «La nostra presenza qui - ha sottolinea-to l'instancabile presidente del comitato provinciale Ri-nalda Montanari - vuole con-tribuire ad aiutare la città a vedersi restituire uno spazio che le famiglie ed i bambini possano sentirsi liberi di fre-quentare. Abbiamo messo a punto un progetto che porte-remo all'attenzione dell'asses-sore al Sociale Alessandra Brunetti, in cui proponiamo una serie di iniziative per animare piazza Forzaté e con-tribuire a diminuire il degra-do che vivono i residenti. Intanto, vorremo organizza-re almeno una volta al mese un pomeriggio di animazione con i nostri volontari per la nostra città». Alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi uffici, a cui ha partecipato l'assessore Brunetti, era pre-sente anche il coordinatore del Comitato per la sicurezza delle Piazzette, Danilo Bigi, che ha subito appoggiato le intenzioni della presidente Montanari: «Condivido pie-namente gli obiettivi e le iniziative per valorizzare Piazzetta Forzatè con attività per i bambini ed i ragazzi. Noi ci mettiamo a disposizio-ne della presidente e dell'isti-tuzione che rappresenta, con la speranza di allontanare il degrado e far rivivere questa zona del centro. Questa nuo-va e importante presenza arriva proprio in un momen-to particolare dove abbiamo visto un accentuarsi del de-grado. La settimana scorsa abbiamo dovuto chiamare le forze dell'ordine perché ave-vamo individuato alcune per-sone che spacciavano e i loro clienti adolescenti». La sede dell'Unicef, messa a disposi-zione dal Comune, si trova in uno spazio ampio che ha anche permesso di allestire il "Pigotte Lab", ossia il labo-ratorio pieno di stoffe, fili e lane colorate per le nonne volontarie, coordinate da Lui-sa Miotti, che confezionano le famose "bambole da adotta-re". Padova ha sempre rispo-sto con generosità e parteci-pazione alle attività del comi-tato provinciale, testimone il gran numero di persone e di associazioni che ieri hanno partecipato alla giornata di festa. La sede di vicolo Ponte Molino va ad aggiungersi al negozio di via S. Canziano dedicato alla vendita dei pro-dotti Unicef. In pochi anni il comitato padovano, costitui-tosi 35 anni fa, si è distinto a livello nazionale per la rac-colta fondi e per le attività culturali e di promozione degli ideali dell'Unicef, come la partecipazione ai primi corsi universitari di educa-zione allo sviluppo, gli inter-venti nelle scuole, i concerti e i convegni e ieri è stato propriamente celebrato an-che dal presidente nazionale Giacomo Guerrero, da quel-lo regionale Alfredo Zannini e dal direttore generale na-zionale Davide Goi. Solwa srl, azienda insediata all’interno di Vegapark di Venezia, è tra le prime tre start up finaliste della prima edizione del premio "Enterprise Europe Network Awards 2014" nella categoria "New success story". La start up innovativa padovana rappresenterà il nostro paese a Bruxelles, martedì prossimo, durante l’evento promosso dalla Commissione Europea per premiare i casi di imprese di successo in Europa. La success story di Solwa srl nasce dalla collaborazione sinergica con la rete Enterprise Europe Network, ovvero la partnership con Eurosportello Veneto di Unioncamere del Veneto e Veneto innovazione spa. «L’azienda padovana è una delle eccellenze tra le 21 start up dell’Incubatore Vega che operano principalmen-te nei settori del green e dell’ICT. - dichiara Tommaso Santini, amministratore delegato di Vega Scarl - Attorno al Parco Scientifico e Tecnologico stiamo portando avanti una trasformazione urbana che parte dallo sviluppo delle attività economiche insediate e di quelle nuove che si insedieranno tra le quali è strategico il nuovo polo espositivo che ben si lega con le filiere produttive del territorio e il distretto dell’innovazione del Vega». In occasione della Giornata Nazionale della Sla che si celebra oggi il presidente della Regione Luca Zaia ha inviato un saluto di vicinanza e solidarietà a tutti i malati e le loro famiglie. «La Regione è in campo – ha assicurato Zaia – per affrontare con spirito di servizio e profonda solidarietà queste gravissime patologie; in questi anni, pur di fronte a ristrettezze finanziarie feroci i servizi e le risorse per fronteggiare la Sla non sono mai diminuite». A Padova è attiva una struttura residenziale di eccellenza, Casa Breda, gestita dalla Ulss 16, che assiste 30 malati con Sla e sclerosi multipla in fase molto avanzata con un investimento annuo da parte della Regione di più di un milione di euro in assistenza sanitaria e socio-sanitaria. I pazienti SLA sono assistiti anche indirettamen-te dalla Regione attraverso l’erogazione di contribu-ti economici (impegnative di cura domiciliare e fondo nazionale per malati Sla) mirati al sostegno della famiglia per facilitare l’assistenza anche con l’acquisizione di personale qualificato o ausili particolari . Sul fondo della sala due grandi immagini di don Ruggero Ruvo-letto vittima della violenza a Manaus in Brasile, e suor Ber-nardetta Boggian massacrata lo scorso 8 settembre in Burundi. Entrambi sorridenti in mezzo alla gente alla quale hanno dedi-cato la loro esistenza, e la loro vita. L'avvio del nuovo anno missionario della diocesi di Pado-va, a Rubano, non poteva non ricordare queste due importanti figure per la comunità cristiana che, come ha sottolineato don Gaetano Borgo, direttore del cen-tro missionario diocesano, «han-no scritto una pagina importante del grande libro delle missioni». A loro infatti è andata la preghie-ra che ha preceduto l'avvio dei lavori dell'assemblea. Momento nel quale sono stati ricordati i cinque anni dall'uccisione di pa-dre Ruvoletto e la recente morte delle tre suore saveriane. Mo-mento che è stato sottolineato anche dalle letture dello stralcio di una lettera scritta proprio da suor Bernardetta nell'agosto del 2013, poche frasi che racchiudo-no il senso dell'essere missiona-rio. «Occorre nutrire in noi uno sguardo di simpatia, rispetto, apprezzamento dei valori delle culture, delle tradizioni dei popo-li che incontriamo, di riconosci-mento del bene che c'è anche qui, tra noi. Nonostante la situa-zione complessa e conflittuale dei Paesi dei grandi laghi, mi sembra di percepire la presenza di un Regno d'amore che si va costruendo, che cresce come un granello di senape, di un Gesù presente donato per tutti. A que-sto punto del mio cammino conti-nuo il mio servizio ai fratelli africani, cercando di vivere con amore, semplicità e gioia». «Van-no ricordate tutte e tre le suore, Bernardetta, Olga e Lucia - ha detto monsignor Paolo Doni, vi-cario generale - loro e padre Ruvoletto sono martiri per noi. Ma questo è il compimento della vita, e molto significativo è il gesto delle suore che hanno voluto essere sepolte lì, in quella terra, per essere seme come lo sono state le loro vite». E fra i missionari padovani come si vi-ve l'avvio del nuovo anno anneb-biato da questa morte?. «Non c'è smarrimento - ha detto don Bor-go -, ma in noi c'è la forte volontà di continuare abbracciando que-ste morti. I cartelloni messi alle nostre spalle avevano proprio il significato di far gonfiare le vele delle missione con il soffio di padre Ruggero e suor Bernardet-ta ». Barbara Turetta Angela Bigi