SlideShare a Scribd company logo
The Italian ALS Genetic Collaborative
               Project.
Follow-
Follow-up genetic association study of sporadic
  Italian and American ALS using the Illumina
            iSelect custom SNP chip


                 Adriano Chiò
                  Centro SLA
        Dipartimento di Neuroscienze
        Università degli Studi di Torino
      AOU San Giovanni Battista di Torino
SLA sporadica
Studi di associazione sull’intero
            genoma
• Gli studi di associazione sull’intero genoma
  (Genome-wide association study, GWAS), che si
  basano su una strategia simile alle tecniche di
  linkage, utilizzano grandi numeri di marcatori
  informativi per identificare l’associazione tra
  varianti alleliche e malattie. Questo approccio è
  ideale per malattie come la SLA in cui l’eziologia
  è in gran parte sconosciuta, poiché non fa
  assunzioni a priori sulla localizzazione delle
  varianti di interesse.
Studi di associazione sull’intero
            genoma
La sclerosi laterale amiotrofica


• La SLA è una malattia neurodegenerativa
  dell’età adulta a decorso progressivo e
  invariabilmente fatale entro 3-5 anni.
• La sua causa è sconosciuta e non sono note
  terapie in grado di modificarne significamente
  il decorso.
Frequenza delle forme a
trasmissione ‘mendeliana’ nella SLA



                                      SLA Sporadica: 95%




                                       SLA ereditaria: 5%
                                       di cui:
                                       20% SOD1
                        TDP-
            ?   ?   ?   43     SOD1
                                       10% TDP43
La SLA sporadica è una malattia
        genetica complessa?




• La SLA oggi viene considerata una malattia complessa,
  caratterizzata dall’interazione fra fattori genetici e fattori
  ambientali.
Studi di GWA nella SLA
                          sporadica
                                        222 casi irlandesi, 217
     276 casi USA, 271
                                          controlli irlandesi
   controlli USA, 266 casi
Italiani, 951 controlli italiani



          Altri studi in corso:
Italia del nord-est                                                        Torino
Inghilterra
Francia




                                                   461 casi olandesi,
                    386 casi USA, 542
                                                 450 controlli olandesi,
                      controlli USA
                                                     ITPR2, DPP6
                        FLJ10986
Il progetto ministeriale:

Analisi multistadio dell’intero
     genoma nella SLA
Il progetto ministeriale: unità
        operative partecipanti
• UO 1 - SCDU Neurologia I, ASO San Giovanni
  Battista e Università di Torino – Adriano Chiò
• UO 2 - SC Neuroriabilitazione 2, Fondazione
  Salvatore Maugeri, IRCCS – Gabriele Mora
• UO 3 - Unit of molecular diagnosis, genetics
  testing and counselling, ASO OIRM-Sant'Anna,
  Torino – Gabriella Restagno
• UO 4 - Mario Negri Institute for Pharmacological
  Research – Caterina Bendotti
• UO 5 - Fondazione Santa Lucia IRCCS – Maria
  Teresa Carrì
Obiettivi dello studio
•    (a) Determinare quale dei 7600 SNPs più significativi identificati negli studi di
     associazione sull’intero genoma di pazienti con SLA sporadica americani e
     italiani sono veramente associati a un aumento di rischio di SLA sporadica
     genotipizzando questi SNPs in un’ampia coorte di 2304 casi di SLA
     sporadica americani ed europei e 2304 controlli usando il chip di
     genotipizzazione Illumina iSelect SNP.



    UO 1 – TORINO            Selezione                 UO 3 -               NIH -
                             pazienti
    UO 2 - PAVIA                                                          Bethesda
                                                       OIRM
                             Prelievo
    ITALSGEN

                                                      Estrazione          Analisi con
                                                                           Illumina
                                                         DNA
Obiettivi dello studio

•   (b) Eseguire il sequenziamento dei geni identificati nel primo studio WGA (i 4
    più significativi geni nelle popolazioni americana e italiana) e nello studio
    iSELECT (tutti i geni che sono risultati veramente associati alla SLA).




        UO 1 -
                                                                 UO 3 - OIRM
        TORINO                  Analisi fenotipica
                                                                NIH
        UO 2 -                       Prelievo
        PAVIA
                                                               Sequenziamento
                                                                      DNA
Obiettivi dello studio
•   (c) Valutare nell’intera popolazione di pazienti italiani inclusi nello studio
    iSELECT se i geni identificati sono correlati a fattori clinici rilevanti (età
    all’esordio, sede di esordio, velocità di progressione, sopravvivenza, altre
    caratteristiche fenotipiche).



    UO 1 – TORINO
                                    Follow-up pazienti             UO 1 -
    UO 2 – PAVIA                                                   TORINO
                                Raccolta informazioni
    ITALSGEN
                                                                 Analisi dei dati
Obiettivi dello studio
•   (d) Verificare in modelli cellulari e animali di degenerazione di motoneuroni se
    e come I geni di suscettibilità possono interagire con la SOD1 mutante
    (caratteristiche fenotipiche quali esordio, progressione, morte e caratteristiche
    morfologiche).
                                 Geni identificati
                                 Studio iSELECT



           UO 4 – Mario                              UO 5 – Fondazione
           Negri di Milano                           Santa Lucia – Roma


Modelli                                                                     Modelli
animali                                                                     cellulari
553 casi sporadici di SLA
  STADIO 1     2.222 controlli normali
GENOME SCAN
                    545.066 SNPs


                P<0,005



              2.160 casi sporadici di SLA
                 3.008 controlli normali
  STADIO 2
  iSELECT            7.600 SNPs
Stadio 1 – Genome Scan:
     lo studio Bethesda-Torino
               Bethesda-




• 276 pazienti USA e 277 pazienti italiani (Torino e
  Pavia)
• Nessun gene identificato come significativo dopo
  correzione di Bonferroni
• Studio di potenza ridotta
Stadio 2 - iSELECT
• 7600 SNPs studiati
   – 2533 SNPs più significativi nella coorte USA
   – 2533 SNPs più significativi nella coorte italiana
   – 2534 SNPs più significativi nella due coorti
     combinate
• 2160 casi
   – 963 casi sporadici USA
   – 631 casi sporadici italiani
   – 566 casi sporadici tedeschi
• 4532 controlli USA, italiani e tedeschi
Stadio 2 - Studio iSelect
       Il ruolo dell’Italia
                                  ITALSGEN

                        To
• Collaborazione fra              Pv
                                            Mo

  10 centri SLA                                  Bo
                       Ge    Pi
  italiani                        Si

• Raccolta di                          Rm

  631casi di SLA                            Na



  sporadica                                      Pa
Risultati preliminari dello studio
             iSELECT
Analisi di regressione logistica

                 SUNC1




                  N = 2.160 casi e 4.532 controlli
SUNC1
• Cromosoma 7p12
• Proteina connessa con la membrana
  nucleare che interagisce con la dineina e i
  microtubuli




                                Raph et al, Curr Biol 1999
Ringraziamenti
                                                                   Finanziamenti
STUDIO iSELECT                      CONSORZIO ITALSGEN
•    Jennifer Schymick              •     Gabriella Restagno
                                                                   • Packard Center for ALS
•    Hon-Chung Fung                 •     Gabriele Mora
•    Sonja Scholz                   •     Andrea Calvo
                                                                      Research
•    Linda Lai                      •     Federica Lombardo
•    Michael Nalls                  •     Stefania Battistini
                                                                   • ALS Association
•    Dena Hernandez                 •     Fabio Giannini
•    Andrew Singleton               •     Claudia Caponnetto
                                                                   • NINDS
•    Dalia Kasperaviciute (UCL, UK) •     Gianluigi Mancardi
•    Elizabeth Fisher (UCL, UK)     •     Vincenzo La Bella
•    Michael Sendnter (Wurtzberg,   •     Francesca Valentino
                                                                   • NIA Intramural program
     Germany)                       •     Maria Rosaria Monsurrò
•    Marcus Beck (Wurtzberg,        •     Gioacchino Tedeschi
                                                                   • Ministero della Salute, Istituto
     Germany)
                                    •     Kalliopi Marinou
•    Erik Pioro (Cleveland, USA)
                                    •     Mario Sabatelli
                                                                      Superiore di Sanità,
•    Jeffrey Rothstein (Hopkins)
                                    •     Amelia Conte
•    KORO (Germany)
                                                                      Fondazione Vialli e Mauro,
                                    •     Jessica Mandrioli
•    Fabio Macciardi (Milan, Italy)
                                    •     Patrizia Sola
•    Zach Simmons (Penn State, USA)
                                                                      Regione Piemonte
                                    •     Fabrizio Salvi
•    James Connor (Penn State, USA)
                                    •     Ilaria Bartolomei
•    Stephen Chanock/ CGEMS (NCI)
                                    •     Gabgriele Siciliano
•    Kurt Fischbeck (NINDS)
                                    •     Cecilia Carlesi
•    Katrina Gwinn-Hardy
     (NINDS/Coriell)
                                    FINALIZZATA MINISTERIALE
•    Ron Corriveau (Coriell)
                                    •     Caterina Bendotti
•    ALS Research Group
                                    •     Maria Tersa Carrì
•    Travis Dunckley (TGEN)
•    Dietrich Stephan (TGEN)
•    Kevin Talbot (Oxford, UK)
•    Richard Orrell (UK)
European ALS Young
Investigators Meeting
       Torino
  May 22-24, 2009
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to 2009 Convegno Malattie Rare Chio [22 01]

2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]
cmid
 
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
Università degli Studi di Milano - Sede di Crema
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08cmid
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
cmid
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureFilippo Fassio
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismoimartini
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Digital for Academy
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010tanny88
 
malattie mitocondrali
malattie mitocondralimalattie mitocondrali
malattie mitocondralibarbie93
 
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Marco Zaccaria
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012imartini
 

Similar to 2009 Convegno Malattie Rare Chio [22 01] (17)

2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Manganaro [24 01]
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANERETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
 
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
Metodi per la elaborazione di immagini per la classificazione di cellule tumo...
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
 
Brugnolo
BrugnoloBrugnolo
Brugnolo
 
Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
 
Crit causal07
Crit causal07Crit causal07
Crit causal07
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010
 
malattie mitocondrali
malattie mitocondralimalattie mitocondrali
malattie mitocondrali
 
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
Tesi di Laurea*Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali*Corso di Lau...
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012
 

More from cmid

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011cmid
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 

More from cmid (20)

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 

2009 Convegno Malattie Rare Chio [22 01]

  • 1. The Italian ALS Genetic Collaborative Project. Follow- Follow-up genetic association study of sporadic Italian and American ALS using the Illumina iSelect custom SNP chip Adriano Chiò Centro SLA Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Torino AOU San Giovanni Battista di Torino
  • 2. SLA sporadica Studi di associazione sull’intero genoma • Gli studi di associazione sull’intero genoma (Genome-wide association study, GWAS), che si basano su una strategia simile alle tecniche di linkage, utilizzano grandi numeri di marcatori informativi per identificare l’associazione tra varianti alleliche e malattie. Questo approccio è ideale per malattie come la SLA in cui l’eziologia è in gran parte sconosciuta, poiché non fa assunzioni a priori sulla localizzazione delle varianti di interesse.
  • 3. Studi di associazione sull’intero genoma
  • 4. La sclerosi laterale amiotrofica • La SLA è una malattia neurodegenerativa dell’età adulta a decorso progressivo e invariabilmente fatale entro 3-5 anni. • La sua causa è sconosciuta e non sono note terapie in grado di modificarne significamente il decorso.
  • 5. Frequenza delle forme a trasmissione ‘mendeliana’ nella SLA SLA Sporadica: 95% SLA ereditaria: 5% di cui: 20% SOD1 TDP- ? ? ? 43 SOD1 10% TDP43
  • 6. La SLA sporadica è una malattia genetica complessa? • La SLA oggi viene considerata una malattia complessa, caratterizzata dall’interazione fra fattori genetici e fattori ambientali.
  • 7. Studi di GWA nella SLA sporadica 222 casi irlandesi, 217 276 casi USA, 271 controlli irlandesi controlli USA, 266 casi Italiani, 951 controlli italiani Altri studi in corso: Italia del nord-est Torino Inghilterra Francia 461 casi olandesi, 386 casi USA, 542 450 controlli olandesi, controlli USA ITPR2, DPP6 FLJ10986
  • 8. Il progetto ministeriale: Analisi multistadio dell’intero genoma nella SLA
  • 9. Il progetto ministeriale: unità operative partecipanti • UO 1 - SCDU Neurologia I, ASO San Giovanni Battista e Università di Torino – Adriano Chiò • UO 2 - SC Neuroriabilitazione 2, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS – Gabriele Mora • UO 3 - Unit of molecular diagnosis, genetics testing and counselling, ASO OIRM-Sant'Anna, Torino – Gabriella Restagno • UO 4 - Mario Negri Institute for Pharmacological Research – Caterina Bendotti • UO 5 - Fondazione Santa Lucia IRCCS – Maria Teresa Carrì
  • 10. Obiettivi dello studio • (a) Determinare quale dei 7600 SNPs più significativi identificati negli studi di associazione sull’intero genoma di pazienti con SLA sporadica americani e italiani sono veramente associati a un aumento di rischio di SLA sporadica genotipizzando questi SNPs in un’ampia coorte di 2304 casi di SLA sporadica americani ed europei e 2304 controlli usando il chip di genotipizzazione Illumina iSelect SNP. UO 1 – TORINO Selezione UO 3 - NIH - pazienti UO 2 - PAVIA Bethesda OIRM Prelievo ITALSGEN Estrazione Analisi con Illumina DNA
  • 11. Obiettivi dello studio • (b) Eseguire il sequenziamento dei geni identificati nel primo studio WGA (i 4 più significativi geni nelle popolazioni americana e italiana) e nello studio iSELECT (tutti i geni che sono risultati veramente associati alla SLA). UO 1 - UO 3 - OIRM TORINO Analisi fenotipica NIH UO 2 - Prelievo PAVIA Sequenziamento DNA
  • 12. Obiettivi dello studio • (c) Valutare nell’intera popolazione di pazienti italiani inclusi nello studio iSELECT se i geni identificati sono correlati a fattori clinici rilevanti (età all’esordio, sede di esordio, velocità di progressione, sopravvivenza, altre caratteristiche fenotipiche). UO 1 – TORINO Follow-up pazienti UO 1 - UO 2 – PAVIA TORINO Raccolta informazioni ITALSGEN Analisi dei dati
  • 13. Obiettivi dello studio • (d) Verificare in modelli cellulari e animali di degenerazione di motoneuroni se e come I geni di suscettibilità possono interagire con la SOD1 mutante (caratteristiche fenotipiche quali esordio, progressione, morte e caratteristiche morfologiche). Geni identificati Studio iSELECT UO 4 – Mario UO 5 – Fondazione Negri di Milano Santa Lucia – Roma Modelli Modelli animali cellulari
  • 14. 553 casi sporadici di SLA STADIO 1 2.222 controlli normali GENOME SCAN 545.066 SNPs P<0,005 2.160 casi sporadici di SLA 3.008 controlli normali STADIO 2 iSELECT 7.600 SNPs
  • 15. Stadio 1 – Genome Scan: lo studio Bethesda-Torino Bethesda- • 276 pazienti USA e 277 pazienti italiani (Torino e Pavia) • Nessun gene identificato come significativo dopo correzione di Bonferroni • Studio di potenza ridotta
  • 16. Stadio 2 - iSELECT • 7600 SNPs studiati – 2533 SNPs più significativi nella coorte USA – 2533 SNPs più significativi nella coorte italiana – 2534 SNPs più significativi nella due coorti combinate • 2160 casi – 963 casi sporadici USA – 631 casi sporadici italiani – 566 casi sporadici tedeschi • 4532 controlli USA, italiani e tedeschi
  • 17. Stadio 2 - Studio iSelect Il ruolo dell’Italia ITALSGEN To • Collaborazione fra Pv Mo 10 centri SLA Bo Ge Pi italiani Si • Raccolta di Rm 631casi di SLA Na sporadica Pa
  • 18. Risultati preliminari dello studio iSELECT
  • 19. Analisi di regressione logistica SUNC1 N = 2.160 casi e 4.532 controlli
  • 20. SUNC1 • Cromosoma 7p12 • Proteina connessa con la membrana nucleare che interagisce con la dineina e i microtubuli Raph et al, Curr Biol 1999
  • 21. Ringraziamenti Finanziamenti STUDIO iSELECT CONSORZIO ITALSGEN • Jennifer Schymick • Gabriella Restagno • Packard Center for ALS • Hon-Chung Fung • Gabriele Mora • Sonja Scholz • Andrea Calvo Research • Linda Lai • Federica Lombardo • Michael Nalls • Stefania Battistini • ALS Association • Dena Hernandez • Fabio Giannini • Andrew Singleton • Claudia Caponnetto • NINDS • Dalia Kasperaviciute (UCL, UK) • Gianluigi Mancardi • Elizabeth Fisher (UCL, UK) • Vincenzo La Bella • Michael Sendnter (Wurtzberg, • Francesca Valentino • NIA Intramural program Germany) • Maria Rosaria Monsurrò • Marcus Beck (Wurtzberg, • Gioacchino Tedeschi • Ministero della Salute, Istituto Germany) • Kalliopi Marinou • Erik Pioro (Cleveland, USA) • Mario Sabatelli Superiore di Sanità, • Jeffrey Rothstein (Hopkins) • Amelia Conte • KORO (Germany) Fondazione Vialli e Mauro, • Jessica Mandrioli • Fabio Macciardi (Milan, Italy) • Patrizia Sola • Zach Simmons (Penn State, USA) Regione Piemonte • Fabrizio Salvi • James Connor (Penn State, USA) • Ilaria Bartolomei • Stephen Chanock/ CGEMS (NCI) • Gabgriele Siciliano • Kurt Fischbeck (NINDS) • Cecilia Carlesi • Katrina Gwinn-Hardy (NINDS/Coriell) FINALIZZATA MINISTERIALE • Ron Corriveau (Coriell) • Caterina Bendotti • ALS Research Group • Maria Tersa Carrì • Travis Dunckley (TGEN) • Dietrich Stephan (TGEN) • Kevin Talbot (Oxford, UK) • Richard Orrell (UK)
  • 22. European ALS Young Investigators Meeting Torino May 22-24, 2009