SlideShare a Scribd company logo
La localizzazione delle aree e la Valutazione Ambientale Strategica
                                (D.lgs 31/2010 e 41/2011 – Art. 8 e 9)


L’individuazione delle aree idonee ad ospitare impianti nucleari, così come la superficie
potenzialmente destinata a diventare sede del Parco tecnologico e del deposito nazionale, viene
svolta sulla base di criteri tecnici. In linea con le pratiche europee, i criteri sono adottati a tutela
primaria della salute della popolazione e della protezione dell’ambiente.

Il Ministero dello Sviluppo economico definisce tale parametri, con uno o più decreti, in accordo
con i Ministeri dell’Ambiente, dei Trasporti, dei Beni e attività culturali e dell’Istruzione. Il
Ministero procede sulla base di una proposta di criteri presentata dall’Agenzia per la Sicurezza
nucleare.

TEMPISTICA DI ADOZIONE
Criteri tecnici per la localizzazione degli impianti
Proposta Agenzia per la Sicurezza Nucleare                  Entro 30 giorni da Strategia
Decreto interministeriale di definizione                    Entro 60 giorni da Strategia

Criteri tecnici per la localizzazione del Parco tecnologico
Proposta Agenzia per la Sicurezza Nucleare                Entro 120 giorni da entrata in vigore del
                                                       correttivo
Decreto interministeriale di definizione                  Entro 180 giorni da entrata in vigore del
                                                       correttivo

L’insieme dei parametri tiene in considerazione anche il contributo di enti pubblici di ricerca, tra i
quali il decreto include l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale,
l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile,
e le Università.

I criteri tecnici di localizzazione fanno riferimento ad una serie di fattori quali:

   a) popolazione e fattori socio-economici;
   b) idrologia e risorse idriche;
   c) fattori meteorologici;
   d) biodiversità;
   e) geofisica e geologia;
   f) valore paesaggistico;
   g) valore architettonico-storico;
   h) accessibilità.
   i) sismo-tettonica;
   l) distanza da aree abitate e da infrastrutture di trasporto;
   m) strategicità dell’area per il sistema energetico e caratteristiche della rete elettrica;
   n) rischi potenziali indotti da attività umane nel territorio circostante.
(D. lgs 31/2010 e 41/2011 - Art. 8, comma 1)
La Valutazione Ambientale Strategica
La Strategia nucleare e l’insieme dei parametri tecnici per l’individuazione delle aree idonee ad
ospitare future centrali vengono sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica.

La VAS valuta l’incidenza sull’ambiente di piani e programmi a significativo impatto ambientale. Il
passaggio della VAS è parte integrante dei processi di approvazione del progetto che viene
sottoposto a verifica, nella volontà di evitare i termini di una valutazione ex post.

Per consentire l’avvio delle procedure VAS, il Ministero dello Sviluppo economico trasmette tutta
la documentazione necessaria al Ministero dell’Ambiente entro quattro mesi dall’adozione di
ciascun decreto di definizione dei criteri tecnici.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
Le fasi principali

    1. Rapporto ambientale
    Studio tecnico-scientifico relativo alla descrizione e valutazione degli effetti significativi che l'attuazione
    di un determinato piano o programma potrebbe avere sull'ambiente, nonché delle alternative che
    possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale in cui si realizzerebbe il
    progetto.

    2. Consultazione pubblica
    La documentazione relativa al progetto e al rapporto ambientale, disponibile anche sottoforma di
    relazione non tecnica, sono resi consultabili presso gli uffici e il sito Internet dell’Autorità procedente,
    consentendo la presentazione di osservazioni e di ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, utili ai fini
    dell’istruttoria.

    3. Valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione
    L’autorità competente esprime il proprio parere motivato e laddove necessario, richiede una revisione
    del piano prima di arrivare all’approvazione finale.

    4. Monitoraggio
    Prevista un’azione di controllo sugli effetti ambientali derivanti dall’attuazione del piano valutato.
    L’attività di monitoraggio è svolta dall’autorità procedente in collaborazione con l’autorità competente.
    È, inoltre, possibile avvalersi del contributo derivante dal sistema delle Agenzie Ambientali e
    dell’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale. Laddove vengano registrati degli effetti
    negativi, è prevista la tempestiva segnalazione delle misure correttive da adottare.

(Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" e successive modificazioni)
Al termine della fase di verifica, il Ministero dell’Ambiente trasmette parere motivato ai Ministeri
concertanti entro 30 giorni dalla conclusione della VAS. Questi avranno 30 giorni di tempo per
adeguare la Strategia Nucleare e l’insieme dei parametri tecnici, per le parti di rispettiva
competenza, conformandoli all’esito della VAS.

I testi, così come nella loro formulazione definitiva, vengono sottoposti all’approvazione del
Consiglio dei Ministri entro 15 giorni e successivamente pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

More Related Content

What's hot

Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordelisa2018
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...Istituto nazionale di statistica
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPASnpambiente
 

What's hot (7)

Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Umberto accettullo 18
Umberto accettullo 18Umberto accettullo 18
Umberto accettullo 18
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPA
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Viewers also liked

Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare Forum Nucleare Italiano
 
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23Forum Nucleare Italiano
 
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...Forum Nucleare Italiano
 
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”Forum Nucleare Italiano
 
Rohingya Presentation for The LIRS Network
Rohingya Presentation for The LIRS NetworkRohingya Presentation for The LIRS Network
Rohingya Presentation for The LIRS NetworkNikki
 

Viewers also liked (17)

Hazing hurwitzfinal
Hazing hurwitzfinalHazing hurwitzfinal
Hazing hurwitzfinal
 
Amanda Cook Suicide Prevention
Amanda Cook Suicide PreventionAmanda Cook Suicide Prevention
Amanda Cook Suicide Prevention
 
Multimedia assignment-Storrs Center
Multimedia assignment-Storrs CenterMultimedia assignment-Storrs Center
Multimedia assignment-Storrs Center
 
dziala social media revised
dziala social media reviseddziala social media revised
dziala social media revised
 
Fake weed powerpoint
Fake weed powerpointFake weed powerpoint
Fake weed powerpoint
 
Studio Ambrosetti sul Nucleare
Studio Ambrosetti sul NucleareStudio Ambrosetti sul Nucleare
Studio Ambrosetti sul Nucleare
 
Schellenbaum final
Schellenbaum   finalSchellenbaum   final
Schellenbaum final
 
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
Il nucleare in Italia. Una partita tutta da giocare
 
Fake weed powerpoint
Fake weed powerpointFake weed powerpoint
Fake weed powerpoint
 
Kim Judkins Fulbright Scholarships
Kim Judkins Fulbright ScholarshipsKim Judkins Fulbright Scholarships
Kim Judkins Fulbright Scholarships
 
Procedure autorizzative e di intesa
Procedure autorizzative e di intesaProcedure autorizzative e di intesa
Procedure autorizzative e di intesa
 
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
Decreto legislativo 20 febbraio 2009 n. 23
 
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
Unione Europa – Direttiva 117/2006/Euratom Controllo spedizioni rifiuti radio...
 
MianoMultimedia Draft 1
MianoMultimedia Draft 1MianoMultimedia Draft 1
MianoMultimedia Draft 1
 
Sheray felice reverse culture shock
Sheray felice reverse culture shockSheray felice reverse culture shock
Sheray felice reverse culture shock
 
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
Patrick Moore: “L’ambientalista ragionevole”
 
Rohingya Presentation for The LIRS Network
Rohingya Presentation for The LIRS NetworkRohingya Presentation for The LIRS Network
Rohingya Presentation for The LIRS Network
 

Similar to Localizzazione degli impianti e vas

Strategia del governo in materia nucleare
Strategia del governo in materia nucleareStrategia del governo in materia nucleare
Strategia del governo in materia nucleareForum Nucleare Italiano
 
Corso Resp 13 Lezione Via Vas
Corso Resp   13 Lezione   Via VasCorso Resp   13 Lezione   Via Vas
Corso Resp 13 Lezione Via VasLuca Vecchiato
 
Le fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazione
Le fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazioneLe fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazione
Le fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazioneSardegna Ricerche
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Pino Ciampolillo
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Pino Ciampolillo
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Pino Ciampolillo
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Pino Ciampolillo
 
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleariPiano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleariQuotidiano Piemontese
 
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità ariaCommento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità ariaMarco Grondacci
 
La normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture criticheLa normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture criticheMarco Grondacci
 
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)Snpambiente
 
Delib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione issDelib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione issMarco Grondacci
 
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...Servizi a rete
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. AngeliniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. AngeliniPlanetek Italia Srl
 

Similar to Localizzazione degli impianti e vas (20)

Strategia del governo in materia nucleare
Strategia del governo in materia nucleareStrategia del governo in materia nucleare
Strategia del governo in materia nucleare
 
Corso Resp 13 Lezione Via Vas
Corso Resp   13 Lezione   Via VasCorso Resp   13 Lezione   Via Vas
Corso Resp 13 Lezione Via Vas
 
3 Via Vas
3 Via Vas3 Via Vas
3 Via Vas
 
Le fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazione
Le fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazioneLe fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazione
Le fonti rinnovabili aspetti autorizzatori e sistemi di incentivazione
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
 
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
Convenzione piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 pro...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
Allegato piano aria sicilia 2007 incollato al capitolo 7 della pag 220 proget...
 
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleariPiano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
Piano nazionale per la gestione delle emergenza radiologiche e nucleari
 
News A 25 2016
News A 25 2016News A 25 2016
News A 25 2016
 
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità ariaCommento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
Commento al nuovo dlgs 2010 qualità aria
 
La normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture criticheLa normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture critiche
 
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
Maria Angelilca Auletta (Arpa Basilicata)
 
Delib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione issDelib comune spezia convenzione iss
Delib comune spezia convenzione iss
 
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
I limiti imposti dalle procedure autorizzative nella realizzazione delle reti...
 
Aggiornamenti lezioni
Aggiornamenti  lezioniAggiornamenti  lezioni
Aggiornamenti lezioni
 
180 2016 inail 462
180   2016   inail 462180   2016   inail 462
180 2016 inail 462
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. AngeliniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 01 - R. Angelini
 

More from Forum Nucleare Italiano

Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesiPost - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesiForum Nucleare Italiano
 
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di FukushimaMIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di FukushimaForum Nucleare Italiano
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...Forum Nucleare Italiano
 
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto ComareLeucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto ComareForum Nucleare Italiano
 
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl ZoneSergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl ZoneForum Nucleare Italiano
 
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AINImplicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AINForum Nucleare Italiano
 
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AINFukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AINForum Nucleare Italiano
 
Fukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientaleFukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientaleForum Nucleare Italiano
 
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleariUnione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleariForum Nucleare Italiano
 
Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...
Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...
Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...Forum Nucleare Italiano
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoForum Nucleare Italiano
 
Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia
Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia
Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia Forum Nucleare Italiano
 
Claudio Pescatore:la situazione internazionale
Claudio Pescatore:la situazione internazionaleClaudio Pescatore:la situazione internazionale
Claudio Pescatore:la situazione internazionaleForum Nucleare Italiano
 

More from Forum Nucleare Italiano (20)

Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesiPost - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
Post - Fukushima, giudizi e proposte da 33 paesi
 
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di FukushimaMIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
MIT: gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
Articolo 5 del decreto Omnibus
Articolo 5 del decreto OmnibusArticolo 5 del decreto Omnibus
Articolo 5 del decreto Omnibus
 
The Energy Renewable Review
The Energy Renewable ReviewThe Energy Renewable Review
The Energy Renewable Review
 
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto ComareLeucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
Leucemie e nucleare in G.B.: il Rapporto Comare
 
Decreto legislativo 41 2011
Decreto legislativo 41 2011Decreto legislativo 41 2011
Decreto legislativo 41 2011
 
Decreto legge 31 marzo 2011 n.34
Decreto legge 31 marzo 2011 n.34Decreto legge 31 marzo 2011 n.34
Decreto legge 31 marzo 2011 n.34
 
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl ZoneSergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
Sergey Gashchak – Ecology of the Chernobyl Zone
 
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AINImplicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
Implicazioni tecnologiche dell'incidente, a cura di AIN
 
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AINFukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
Fukushima, descrizione degli eventi, a cura di AIN
 
Fukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientaleFukushima:impatto radiologico e ambientale
Fukushima:impatto radiologico e ambientale
 
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleariUnione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
Unione Europea – Direttiva 2009/71/ Euratom sicurezza impianti nucleari
 
Legge 6 Agosto 2008, n.133
Legge 6 Agosto 2008, n.133Legge 6 Agosto 2008, n.133
Legge 6 Agosto 2008, n.133
 
Nicolas Solente:
Nicolas Solente:Nicolas Solente:
Nicolas Solente:
 
José Vicente Muñoz
José Vicente MuñozJosé Vicente Muñoz
José Vicente Muñoz
 
Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...
Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...
Michel Debes: la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi...
 
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologicoFrancesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
Francesco Troiani:rifiuti nucleari, ricerca e sviluppo tecnologico
 
Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia
Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia
Giuseppe Nucci: Rifiuti radioattivi, lo scenario e le prospettive in Italia
 
Claudio Pescatore:la situazione internazionale
Claudio Pescatore:la situazione internazionaleClaudio Pescatore:la situazione internazionale
Claudio Pescatore:la situazione internazionale
 

Localizzazione degli impianti e vas

  • 1. La localizzazione delle aree e la Valutazione Ambientale Strategica (D.lgs 31/2010 e 41/2011 – Art. 8 e 9) L’individuazione delle aree idonee ad ospitare impianti nucleari, così come la superficie potenzialmente destinata a diventare sede del Parco tecnologico e del deposito nazionale, viene svolta sulla base di criteri tecnici. In linea con le pratiche europee, i criteri sono adottati a tutela primaria della salute della popolazione e della protezione dell’ambiente. Il Ministero dello Sviluppo economico definisce tale parametri, con uno o più decreti, in accordo con i Ministeri dell’Ambiente, dei Trasporti, dei Beni e attività culturali e dell’Istruzione. Il Ministero procede sulla base di una proposta di criteri presentata dall’Agenzia per la Sicurezza nucleare. TEMPISTICA DI ADOZIONE Criteri tecnici per la localizzazione degli impianti Proposta Agenzia per la Sicurezza Nucleare Entro 30 giorni da Strategia Decreto interministeriale di definizione Entro 60 giorni da Strategia Criteri tecnici per la localizzazione del Parco tecnologico Proposta Agenzia per la Sicurezza Nucleare Entro 120 giorni da entrata in vigore del correttivo Decreto interministeriale di definizione Entro 180 giorni da entrata in vigore del correttivo L’insieme dei parametri tiene in considerazione anche il contributo di enti pubblici di ricerca, tra i quali il decreto include l’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e le Università. I criteri tecnici di localizzazione fanno riferimento ad una serie di fattori quali: a) popolazione e fattori socio-economici; b) idrologia e risorse idriche; c) fattori meteorologici; d) biodiversità; e) geofisica e geologia; f) valore paesaggistico; g) valore architettonico-storico; h) accessibilità. i) sismo-tettonica; l) distanza da aree abitate e da infrastrutture di trasporto; m) strategicità dell’area per il sistema energetico e caratteristiche della rete elettrica; n) rischi potenziali indotti da attività umane nel territorio circostante. (D. lgs 31/2010 e 41/2011 - Art. 8, comma 1)
  • 2. La Valutazione Ambientale Strategica La Strategia nucleare e l’insieme dei parametri tecnici per l’individuazione delle aree idonee ad ospitare future centrali vengono sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica. La VAS valuta l’incidenza sull’ambiente di piani e programmi a significativo impatto ambientale. Il passaggio della VAS è parte integrante dei processi di approvazione del progetto che viene sottoposto a verifica, nella volontà di evitare i termini di una valutazione ex post. Per consentire l’avvio delle procedure VAS, il Ministero dello Sviluppo economico trasmette tutta la documentazione necessaria al Ministero dell’Ambiente entro quattro mesi dall’adozione di ciascun decreto di definizione dei criteri tecnici. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Le fasi principali 1. Rapporto ambientale Studio tecnico-scientifico relativo alla descrizione e valutazione degli effetti significativi che l'attuazione di un determinato piano o programma potrebbe avere sull'ambiente, nonché delle alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale in cui si realizzerebbe il progetto. 2. Consultazione pubblica La documentazione relativa al progetto e al rapporto ambientale, disponibile anche sottoforma di relazione non tecnica, sono resi consultabili presso gli uffici e il sito Internet dell’Autorità procedente, consentendo la presentazione di osservazioni e di ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, utili ai fini dell’istruttoria. 3. Valutazione del rapporto ambientale e degli esiti della consultazione L’autorità competente esprime il proprio parere motivato e laddove necessario, richiede una revisione del piano prima di arrivare all’approvazione finale. 4. Monitoraggio Prevista un’azione di controllo sugli effetti ambientali derivanti dall’attuazione del piano valutato. L’attività di monitoraggio è svolta dall’autorità procedente in collaborazione con l’autorità competente. È, inoltre, possibile avvalersi del contributo derivante dal sistema delle Agenzie Ambientali e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale. Laddove vengano registrati degli effetti negativi, è prevista la tempestiva segnalazione delle misure correttive da adottare. (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" e successive modificazioni)
  • 3. Al termine della fase di verifica, il Ministero dell’Ambiente trasmette parere motivato ai Ministeri concertanti entro 30 giorni dalla conclusione della VAS. Questi avranno 30 giorni di tempo per adeguare la Strategia Nucleare e l’insieme dei parametri tecnici, per le parti di rispettiva competenza, conformandoli all’esito della VAS. I testi, così come nella loro formulazione definitiva, vengono sottoposti all’approvazione del Consiglio dei Ministri entro 15 giorni e successivamente pubblicati in Gazzetta Ufficiale.