SlideShare a Scribd company logo
SECONDO momento
a cura di Isabella Guidi e Sandra Tieghi
Il Laboratorio delle Arti
Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie
Comune di Ferrara
laboratoriodellearti@comune.fe.it
LO SPAZIO SCOLASTICO
“Luogo” da ritrovare
Dopo aver ragionato sulle REGOLE,
prima di affrontare un rientro a scuola
per riconquistare la nostra quotidianità educativa,
vorremmo proporvi alcuni quesiti sul tema dello
“ SPAZIO”
come primo tempo di riflessione
Durante questa emergenza
noi adulti - educatori
come abbiamo vissuto
lo SPAZIO intorno a noi ?
e come lo vivremo da ORA in poi?
Porsi domande non significa trovare
sempre risposte.
Significa comunque OCCUPARSI di
dare maggior senso alle nostre scelte
in un momento in cui le certezze sono
state sospese e messe in discussione
ma il desiderio di fare del nostro meglio
è pronto a ripartire.
Lo spazio “del pianeta”
Lo spazio
del luogo dove viviamo
Lo spazio interiore
Lo spazio degli adulti
Lo spazio dei bambini
Ci dovremo ricollocare? Non solo in termini di spazio vitale,
lavorativo, scolastico o di gioco, ma anche in rapporto al pianeta …?
… il pianeta ha ripreso a respirare perché l’uomo
è stato rinchiuso dentro uno spazio ristretto …
questo non può non farci riflettere …
Lo spazio “del pianeta”
Saremo in grado di uscire dalla
“centralità” e riposizionarci in
fila con tutti gli altri esseri
viventi coabitanti del pianeta?
G. Capogrossi
cosa chiederemo alla società come
garanzie in termini di spazi …?
abbiamo paura a stare vicini ? …
… era silenzioso, diversoLo spazio del luogo dove viviamo
Sironi
Magritte
Magritte
in termini di spazio reale in
casa e di disponibilità dei
genitori sempre presenti.
Come hanno vissuto i bambini
in questo spazio …?
In questo periodo di isolamento lo spazio vitale
dell’adulto si era ristretto, era meno privato.
L’adulto ha dato al bambino esempi di non socialità
nei confronti del mondo esterno … e al tempo stesso
di “presenza” famigliare … come ha vissuto il
bambino questi comportamenti dell’adulto?
F. Casorati
F. Casorati
Lo spazio degli adulti : si era ristretto.
Lo spazio dei bambini: si è dilatato
Dopo un isolamento sociale così restrittivo …
in che rapporto metteremo
SPAZIO e SOLITUDINE ?
continueranno a sembrarci quasi sinonimi … ??
Lo spazio interiore
E. Hopper
riprendersi lo spazio …
significa ritornare al prima
anche in termini di
desiderio di vita?
Lo spazio interiore
H.Matisse
P.Picasso
G. Balla, “Gli affetti”
…. che ha portato a riflessioni del tipo:
” di quanto spazio necessito per vivere??!”
Lo spazio degli adulti ? Lo spazio dei bambini ?Lo spazio interiore ?
La nostra vita è “cambiata” e la nostra scuola con essa.
Quali saranno le nuove esigenze della scuola?
Lo spazio scuola: esterno e interno
- Come possiamo ripensarlo?
- Pensando al nostro plesso … ci sono margini di adattabilità in
termini di spazi gioco?...e spazi all’aperto …?
- Ci saranno spazi “insieme” ?
- Sarà un modo di stare insieme a distanza?
- Per i bambini al primo inserimento queste saranno “le regole”! …
ma per i bambini abituati ad “altre regole”…?
spazio di vita dei bambini
spazio dedicato dagli adulti agli adulti
spazio sociale
spazio per sviluppare la programmazione
spazi di vita comune
La scuola deve tornare ad
essere …
tutte queste esigenze si riuniscono in
un’unica esigenza
scuola
come spazio per
per i bambini per le insegnanti per i genitori
per ricucire e rafforzare
il tessuto sociale.
scuola come
spazio di
quotidianità
con i suoi tempi
con i suoi riti
con le sue
routine
Come educatori, sapremo trovare le parole e i gesti giusti
per ridare ai bambini esempi di comportamenti corretti e
contemporaneamente di fiducia negli altri? …
la riflessione sarà oggetto di confronto nell’incontro online
V. Van Gogh
Le scelte degli adulti ricadono sulla quotidianità dei bambini.
Il prossimo step che vi offriamo
è pertanto un progetto
che potrete sviluppare
e riproporre ai bambini
alla ripresa del nuovo anno
scolastico 2020/21:
“ADESSO STIAMO INSIEME.
Il progetto del rientro”
Cerchiamo con le nostre riflessioni
di far ripartire la
PARTE SOCIALE
parlando ai bambini
di gioia dello stare insieme

More Related Content

What's hot (6)

Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 

Similar to 2 lo spazio scolastico. luogo da ritrovare

Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
imartini
 
4 stradali (2)
4 stradali (2)4 stradali (2)
4 stradali (2)
imartini
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
imartini
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
imartini
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
imartini
 
STORIE TESTACODA
STORIE TESTACODASTORIE TESTACODA
STORIE TESTACODA
adviig
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del gioco
imartini
 
Tiriticco51
Tiriticco51 Tiriticco51
Tiriticco51
imartini
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
imartini
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
imartini
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
imartini
 

Similar to 2 lo spazio scolastico. luogo da ritrovare (20)

Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 
4 stradali (2)
4 stradali (2)4 stradali (2)
4 stradali (2)
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 
4 stradali
4 stradali4 stradali
4 stradali
 
Stradali
StradaliStradali
Stradali
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Fuori classe n2
 
STORIE TESTACODA
STORIE TESTACODASTORIE TESTACODA
STORIE TESTACODA
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del gioco
 
Tiriticco51
Tiriticco51 Tiriticco51
Tiriticco51
 
Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03Presentazione commissioniurb scuola04-03
Presentazione commissioniurb scuola04-03
 
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
Artefatti Cognitivi (se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco)
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
 
Prima lezione piedi
Prima lezione piediPrima lezione piedi
Prima lezione piedi
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 

2 lo spazio scolastico. luogo da ritrovare

  • 2. a cura di Isabella Guidi e Sandra Tieghi Il Laboratorio delle Arti Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie Comune di Ferrara laboratoriodellearti@comune.fe.it LO SPAZIO SCOLASTICO “Luogo” da ritrovare
  • 3. Dopo aver ragionato sulle REGOLE, prima di affrontare un rientro a scuola per riconquistare la nostra quotidianità educativa, vorremmo proporvi alcuni quesiti sul tema dello “ SPAZIO” come primo tempo di riflessione
  • 4. Durante questa emergenza noi adulti - educatori come abbiamo vissuto lo SPAZIO intorno a noi ? e come lo vivremo da ORA in poi? Porsi domande non significa trovare sempre risposte. Significa comunque OCCUPARSI di dare maggior senso alle nostre scelte in un momento in cui le certezze sono state sospese e messe in discussione ma il desiderio di fare del nostro meglio è pronto a ripartire.
  • 5. Lo spazio “del pianeta” Lo spazio del luogo dove viviamo Lo spazio interiore Lo spazio degli adulti Lo spazio dei bambini
  • 6. Ci dovremo ricollocare? Non solo in termini di spazio vitale, lavorativo, scolastico o di gioco, ma anche in rapporto al pianeta …? … il pianeta ha ripreso a respirare perché l’uomo è stato rinchiuso dentro uno spazio ristretto … questo non può non farci riflettere … Lo spazio “del pianeta” Saremo in grado di uscire dalla “centralità” e riposizionarci in fila con tutti gli altri esseri viventi coabitanti del pianeta? G. Capogrossi
  • 7. cosa chiederemo alla società come garanzie in termini di spazi …? abbiamo paura a stare vicini ? … … era silenzioso, diversoLo spazio del luogo dove viviamo Sironi Magritte Magritte
  • 8. in termini di spazio reale in casa e di disponibilità dei genitori sempre presenti. Come hanno vissuto i bambini in questo spazio …? In questo periodo di isolamento lo spazio vitale dell’adulto si era ristretto, era meno privato. L’adulto ha dato al bambino esempi di non socialità nei confronti del mondo esterno … e al tempo stesso di “presenza” famigliare … come ha vissuto il bambino questi comportamenti dell’adulto? F. Casorati F. Casorati Lo spazio degli adulti : si era ristretto. Lo spazio dei bambini: si è dilatato
  • 9. Dopo un isolamento sociale così restrittivo … in che rapporto metteremo SPAZIO e SOLITUDINE ? continueranno a sembrarci quasi sinonimi … ?? Lo spazio interiore E. Hopper
  • 10. riprendersi lo spazio … significa ritornare al prima anche in termini di desiderio di vita? Lo spazio interiore H.Matisse P.Picasso
  • 11. G. Balla, “Gli affetti” …. che ha portato a riflessioni del tipo: ” di quanto spazio necessito per vivere??!” Lo spazio degli adulti ? Lo spazio dei bambini ?Lo spazio interiore ?
  • 12. La nostra vita è “cambiata” e la nostra scuola con essa. Quali saranno le nuove esigenze della scuola? Lo spazio scuola: esterno e interno - Come possiamo ripensarlo? - Pensando al nostro plesso … ci sono margini di adattabilità in termini di spazi gioco?...e spazi all’aperto …? - Ci saranno spazi “insieme” ? - Sarà un modo di stare insieme a distanza? - Per i bambini al primo inserimento queste saranno “le regole”! … ma per i bambini abituati ad “altre regole”…?
  • 13. spazio di vita dei bambini spazio dedicato dagli adulti agli adulti spazio sociale spazio per sviluppare la programmazione spazi di vita comune La scuola deve tornare ad essere …
  • 14. tutte queste esigenze si riuniscono in un’unica esigenza scuola come spazio per per i bambini per le insegnanti per i genitori per ricucire e rafforzare il tessuto sociale.
  • 15. scuola come spazio di quotidianità con i suoi tempi con i suoi riti con le sue routine
  • 16. Come educatori, sapremo trovare le parole e i gesti giusti per ridare ai bambini esempi di comportamenti corretti e contemporaneamente di fiducia negli altri? … la riflessione sarà oggetto di confronto nell’incontro online V. Van Gogh Le scelte degli adulti ricadono sulla quotidianità dei bambini.
  • 17. Il prossimo step che vi offriamo è pertanto un progetto che potrete sviluppare e riproporre ai bambini alla ripresa del nuovo anno scolastico 2020/21: “ADESSO STIAMO INSIEME. Il progetto del rientro” Cerchiamo con le nostre riflessioni di far ripartire la PARTE SOCIALE parlando ai bambini di gioia dello stare insieme