SlideShare a Scribd company logo
osservatorio credito confcommercio | febbraio 2014
indagine trimestrale congiunturale sulle imprese del terziario
rapporto di ricerca – quarto trimestre 2013
roma, 21 febbraio 2014 (12153tf 04)
roma, 21 febbraio 2014 | 2
agenda
1.  considerazioni generali di sintesi
2.  clima di fiducia
3.  andamento congiunturale
4.  investimenti
5.  fabbisogno finanziario
6.  osservatorio sul credito
7.  metodo e appendice
roma, 21 febbraio 2014 | 3
considerazioni generali di sintesi |
Negli ultimi tre mesi del 2013 si registra una leggera iniezione di fiducia tra le imprese italiane del
terziario, lievemente più ottimiste circa l’andamento generale dell’economia del Paese e più
fiduciose anche con riferimento all’andamento della propria attività, segno che deve inevitabilmente
essere considerato come un primo accenno di svolta positiva se si tiene conto dei continui
deterioramenti dell’indicatore negli ultimi trimestri.
I modesti segnali di ripresa nel sentiment degli imprenditori del terziario non trovano tuttavia un
riscontro nell’economia reale, con i giudizi relativi all’andamento dei ricavi ancora in flessione, lo
scenario occupazionale che fa registrare i livelli più bassi fin qui mai riportati ed il progressivo
abbassamento dei prezzi applicati dai fornitori. Non si arrestano inoltre le difficoltà delle imprese nel
rispettare i propri impegni a livello finanziario.
Lievissima la crescita della domanda di credito delle imprese del terziario nel quarto trimestre 2013.
La percentuale di quelle che si sono rivolte alle banche per chiedere un fido, un finanziamento, o la
rinegoziazione di un fido o di un finanziamento esistente, si attesta attorno al 10,8%, non distante dal
10,5% registrato a settembre. Si fa sempre più allarmante tuttavia la stretta creditizia, che tocca livelli
mai rilevati prima da quando è in linea l’Osservatorio Credito Confcommercio. Si abbassa difatti la
cosiddetta area di stabilità, ovvero la percentuale di coloro che ottengono il credito con un
ammontare pari o superiore rispetto alla richiesta (23,8% su 26,0%) e, allo stesso tempo, si intensifica
l’area di irrigidimento, corrispondente alla quota delle imprese che si sono viste accordare un credito
inferiore rispetto a quello richiesto e delle imprese che non se lo sono viste accordare affatto (52,3%
su 49,1%). In questo scenario, peggiorano ancor di più tutte le valutazioni circa le condizioni generali
del credito, ad eccezione di quelle relative ai tassi di interesse, giudicati stavolta in miglioramento
rispetto a quanto registrato a settembre.
roma, 21 febbraio 2014 | 4
agenda
1.  considerazioni generali di sintesi
2.  clima di fiducia
3.  andamento congiunturale
4.  investimenti
5.  fabbisogno finanziario
6.  osservatorio sul credito
7.  metodo e appendice
roma, 21 febbraio 2014 | 5
fiducia | principali evidenze
Negli ultimi tre mesi del 2013 si registra una leggera iniezione di fiducia tra le imprese italiane del
terziario, lievemente più ottimiste circa l’andamento generale dell’economia del Paese.
L’indicatore relativo ai mesi di ottobre, novembre e dicembre sale a 17,0 rispetto al precedente 14,4
con la prospettiva di una ulteriore crescita nel breve termine (28,5 su 24,0).
Stabile l’andamento della propria attività nell’ultima parte del 2013 secondo il giudizio degli
imprenditori del terziario (18,7 su 18,6), segno che deve inevitabilmente essere considerato come un
primo accenno di svolta positiva se si tiene conto dei continui deterioramenti dell’indicatore negli ultimi
trimestri.
L’accenno di ripresa in termini di fiducia è confermato anche in vista del breve termine (32,3 su 31,8).
roma, 21 febbraio 2014 | 6
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento dell’economia italiana
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi,
rispetto ai tre mesi precedenti, è…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi,
rispetto al trimestre attuale…?
17,0
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 14,4) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 24,0)
28,5
Negli ultimi tre mesi del 2013 si registra una leggera iniezione di fiducia tra le imprese italiane del terziario,
lievemente più ottimiste circa l’andamento generale dell’economia del Paese. L’indicatore relativo ai mesi di
ottobre, novembre e dicembre sale a 17,0 rispetto al precedente 14,4 con la prospettiva di una ulteriore
crescita nel breve termine (28,5 su 24,0).
roma, 21 febbraio 2014 | 7
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle
imprese del terziario delle regioni del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi,
rispetto ai tre mesi precedenti, è…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi,
rispetto al trimestre attuale…?
26,7
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 23,5) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 32,4)
40,8
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 8
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle
imprese del terziario delle regioni del nord est
Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi,
rispetto ai tre mesi precedenti, è…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi,
rispetto al trimestre attuale…?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 22,2) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 27,4)
21,8
35,6
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle
imprese del terziario delle regioni del centro
Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi,
rispetto ai tre mesi precedenti, è…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi,
rispetto al trimestre attuale…?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 19,5) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 25,0)
13,1
21,5
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 10
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle
imprese del terziario delle regioni del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi,
rispetto ai tre mesi precedenti, è…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere
dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi,
rispetto al trimestre attuale…?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 10,8) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 16,8)
7,2
15,1
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 11
fiducia | andamento delle imprese
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli
ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei
prossimi tre mesi …?
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 18,6) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 31,8)
18,7
32,3
Stabile l’andamento della propria attività nell’ultima parte del 2013 secondo il giudizio degli imprenditori del
terziario (18,7 su 18,6), segno che deve inevitabilmente essere considerato come un primo accenno di svolta
positiva se si tiene conto dei continui deterioramenti dell’indicatore negli ultimi trimestri. L’accenno di ripresa
in termini di fiducia è confermato anche in vista del breve termine (32,3 su 31,8).
roma, 21 febbraio 2014 | 12
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del
nord ovest
Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli
ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 31,3) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 36,0)
33,3
50,9
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 13
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del
nord est
Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli
ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 29,6) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 31,2)
30,3
47,8
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 14
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del
centro
Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli
ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 23,3) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 28,0)
10,5 10,2
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 15
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del
mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli
ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 8,3) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 22,6)
6,1
8,8
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 16
agenda
1.  considerazioni generali di sintesi
2.  clima di fiducia
3.  andamento congiunturale
4.  investimenti
5.  fabbisogno finanziario
6.  osservatorio sul credito
7.  metodo e appendice
roma, 21 febbraio 2014 | 17
congiuntura | principali evidenze
I modesti segnali di ripresa nel sentiment degli imprenditori del terziario non trovano un riscontro
nell’economia reale, con i giudizi relativi all’andamento dei ricavi in flessione negli ultimi tre mesi del
2013. Tale percezione, presente da ormai diversi trimestri a questa parte, pur presentando un leggero
rallentamento della dinamica negativa, si presenta ancora una volta peggiore rispetto alla situazione
rilevata a settembre (16,0 su 18,5).
Lo scenario occupazionale fa registrare i livelli più bassi fin qui mai riportati da quando è in linea
l’osservatorio, con i giudizi degli imprenditori del terziario che continuano a mostrare i segni delle
criticità che attanagliano gli operatori economici (30,1 su 31,0). La situazione continuerà a destare
allarme anche in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo, procrastinando ancora di qualche tempo
la tanto attesa svolta (29,9 su 30,3).
L’abbassamento dei prezzi applicati dai fornitori agli imprenditori del terziario pare oramai un
fenomeno in continua evoluzione da diversi trimestri a questa parte. Nel dettaglio, si assiste ad una
nuova diminuzione degli stessi (30,0 su 29,0), tanto da sconsigliare di considerare tale dinamica come
un effettivo miglioramento della situazione.
Si contraggono ancora i tempi di pagamento da parte dei clienti delle imprese del terziario.
L’indicatore congiunturale passa dal 30,5 di settembre all’attuale 33,3, facendo registrare un nuovo
miglioramento della situazione.
roma, 21 febbraio 2014 | 18
congiuntura | andamento dei ricavi
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della
Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …?
previsione 2014 I trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i
ricavi della Sua impresa …?
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 18,5) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 32,0)
16,0
32,4
I modesti segnali di ripresa nel sentiment degli imprenditori del terziario non trovano un riscontro
nell’economia reale, con i giudizi relativi all’andamento dei ricavi in flessione negli ultimi tre mesi del 2013.
Tale percezione, presente da ormai diversi trimestri a questa parte, pur presentando un leggero
rallentamento della dinamica negativa, si presenta ancora una volta peggiore rispetto alla situazione rilevata
a settembre (16,0 su 18,5).
roma, 21 febbraio 2014 | 19
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle
regioni del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della
Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …?
previsione 2014 I trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i
ricavi della Sua impresa …?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 33,4) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 43,8)
23,9
45,5
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 20
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle
regioni del nord est
Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della
Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …?
previsione 2014 I trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i
ricavi della Sua impresa …?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 30,9) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 39,2)
18,4
37,5
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 21
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle
regioni del centro
Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della
Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …?
previsione 2014 I trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i
ricavi della Sua impresa …?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 26,5) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 33,6)
9,4
23,6
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 22
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle
regioni del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della
Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …?
previsione 2014 I trimestre
Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i
ricavi della Sua impresa …?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 11,0) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 27,5)
8,4
20,2
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 23
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dell’occupazione
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa,
ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua
impresa, ovvero il numero degli addetti, …?
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 31,0) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 30,3)
30,1 29,9
Lo scenario occupazionale fa registrare i livelli più bassi fin qui mai riportati da quando è in linea
l’osservatorio, con i giudizi degli imprenditori del terziario che continuano a mostrare i segni delle criticità che
attanagliano gli operatori economici (30,1 su 31,0). La situazione continuerà a destare allarme anche in vista
dei mesi di gennaio, febbraio e marzo, procrastinando ancora di qualche tempo la tanto attesa svolta (29,9
su 30,3).
roma, 21 febbraio 2014 | 24
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del
terziario nelle regioni del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa,
ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua
impresa, ovvero il numero degli addetti, …?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 33,4) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 33,1)
39,1
37,9
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 25
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del
terziario nelle regioni del nord est
Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa,
ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua
impresa, ovvero il numero degli addetti, …?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 32,5) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 31,3)
34,1 34,2
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 26
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del
terziario nelle regioni del centro
Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa,
ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua
impresa, ovvero il numero degli addetti, …?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 30,9) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 29,5)
31,4 32,8
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 27
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del
terziario nelle regioni del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa,
ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua
impresa, ovvero il numero degli addetti, …?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 29,5) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 28,1)
28,2 26,5
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 28
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | prezzi praticati dai fornitori
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi,
rispetto al trimestre precedente, sono …?
previsione 2014 I trimestre
Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei
prossimi tre mesi …?
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 29,0) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 40,0)
30,0
41,6
L’abbassamento dei prezzi applicati dai fornitori agli imprenditori del terziario pare oramai un fenomeno in
continua evoluzione da diversi trimestri a questa parte. Nel dettaglio, si assiste ad una nuova diminuzione
degli stessi (30,0 su 29,0), tanto da sconsigliare di considerare tale dinamica come un effettivo
miglioramento della situazione.
roma, 21 febbraio 2014 | 29
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario
delle regioni del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi,
rispetto al trimestre precedente, sono …?
previsione 2014 I trimestre
Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 32,8) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 45,3)
50,7
41,8
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 30
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario
delle regioni del nord est
Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi,
rispetto al trimestre precedente, sono …?
previsione 2014 I trimestre
Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 30,0) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 42,9)
41,941,4
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 31
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario
delle regioni del centro
Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi,
rispetto al trimestre precedente, sono …?
previsione 2014 I trimestre
Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 26,0) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 38,2)
18,7
32,6
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 32
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario
delle regioni del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi,
rispetto al trimestre precedente, sono …?
previsione 2014 I trimestre
Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei
prossimi tre mesi …?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 22,6) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 33,3)
14,4
33,3
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 33
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa,
negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti
della Sua impresa …?
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 30,5) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 40,9)
33,3
41,5
Si contraggono ancora i tempi di pagamento da parte dei clienti delle imprese del terziario. L’indicatore
congiunturale passa dal 30,5 di settembre all’attuale 33,3, facendo registrare un nuovo miglioramento della
situazione. Il trend previsionale in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo è destinato a confermare la
tendenza attuale (41,5 su 40,9).
roma, 21 febbraio 2014 | 34
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle
imprese del terziario delle regioni del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa,
negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti
della Sua impresa …?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 36,1) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 41,7)
50,5
42,3
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 35
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle
imprese del terziario delle regioni del nord est
Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa,
negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti
della Sua impresa …?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 33,8) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 40,9)
36,6
41,7
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 36
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle
imprese del terziario delle regioni del centro
Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa,
negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti
della Sua impresa …?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 31,5) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 40,0)
27,8
40,1
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 37
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle
imprese del terziario delle regioni del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa,
negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …?
previsione 2014 I trimestre
Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti
della Sua impresa …?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 24,3) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 36,5)
18,4
37,1
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 38
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
congiuntura | ritardi dei pagamenti da parte della PA
(Analisi effettuata solo presso le imprese che hanno dichiarato che oltre il 50% dei
propri clienti sono soggetti della Pubblica Amministrazione)
Base campione: 141 casi. Esclusivamente coloro che hanno dichiarato che oltre il 50% dei propri clienti fa parte della Pubblica Amministrazione. I valori sono costituiti da
percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle
percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse
un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
PA
Italia
congiuntura 2013 IV trimestre
Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa,
negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …?
Per le imprese del terziario “con oltre il 50% dei
propri ricavi provenienti da enti della Pubblica
Amministrazione” si conferma, nei mesi di ottobre,
novembre e dicembre, il miglioramento iniziato agli
albori del 2013.
L’indicatore si attesta attorno al 22,3 rispetto al
precedente 20,0.
22,3
(precedente – 2013 III trimestre: 20,0)
roma, 21 febbraio 2014 | 39
agenda
1.  considerazioni generali di sintesi
2.  clima di fiducia
3.  andamento congiunturale
4.  investimenti
5.  fabbisogno finanziario
6.  osservatorio sul credito
7.  metodo e appendice
roma, 21 febbraio 2014 | 40
27,0
73,0
La Sua impresa ha effettuato investimenti nel corso degli ultimi due anni?
L’impresa NON ha
effettuato investimenti
investimenti | investimenti nel corso degli ultimi 24 mesi
L’impresa ha effettuato
investimenti
Base campione: 1.503 casi. I dati sono riportati all’universo.
roma, 21 febbraio 2014 | 41
13,4
86,6
L’impresa effettuerà
investimenti
L’impresa NON effettuerà
investimenti
investimenti | investimenti in programma nei prossimi 24 mesi
Base campione: 1.503 casi. I dati sono riportati all’universo.
Nei prossimi due anni pensa di effettuare investimenti?
roma, 21 febbraio 2014 | 42
agenda
1.  considerazioni generali di sintesi
2.  clima di fiducia
3.  andamento congiunturale
4.  investimenti
5.  fabbisogno finanziario
6.  osservatorio sul credito
7.  metodo e appendice
roma, 21 febbraio 2014 | 43
fabbisogno finanziario | principali evidenze
Le difficoltà delle imprese del terziario nel rispettare i propri impegni a livello finanziario non
accennano ad arrestarsi nemmeno nell’ultima parte del 2013.
L’indicatore congiunturale a dicembre scende a 36,9 contro il precedente 43,6, sesta flessione
consecutiva e preludio ad un nuovo declino in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo (31,5 su
34,6).
Si mette in evidenza come, tra le imprese che sono riuscite a fare fronte al proprio fabbisogno, la metà
ha incontrato un qualche genere di difficoltà.
Allo stesso tempo cresce la percentuale di coloro che hanno dichiarato di non essere riusciti ad
affrontare i propri impegni, raggiungendo ora quota 51,5%.
roma, 21 febbraio 2014 | 44
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al
fabbisogno finanziario?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno
finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …?
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 43,6) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 34,6)
36,9
31,5
Le difficoltà delle imprese del terziario nel rispettare i propri impegni a livello finanziario non accennano ad
arrestarsi nemmeno nell’ultima parte del 2013. L’indicatore congiunturale a dicembre scende a 36,9 contro il
precedente 43,6, sesta flessione consecutiva e preludio ad un nuovo declino in vista dei mesi di gennaio,
febbraio e marzo (31,5 su 34,6).
roma, 21 febbraio 2014 | 45
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da
parte delle imprese del terziario del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al
fabbisogno finanziario?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno
finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 48,6) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 38,3)
54,4
42,5
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 46
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da
parte delle imprese del terziario del nord est
Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al
fabbisogno finanziario?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno
finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 44,8) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 36,9)
51,4
34,6
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 47
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da
parte delle imprese del terziario del centro
Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il
totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al
fabbisogno finanziario?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno
finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 39,3) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 31,3)
26,4
28,9
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 48
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da
parte delle imprese del terziario del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
congiuntura 2013 IV trimestre
Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al
fabbisogno finanziario?
previsione 2014 I trimestre
Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno
finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 41,1) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 28,3)
17,4
20,8
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 49
agenda
1.  considerazioni generali di sintesi
2.  clima di fiducia
3.  andamento congiunturale
4.  investimenti
5.  fabbisogno finanziario
6.  osservatorio sul credito
7.  metodo e appendice
roma, 21 febbraio 2014 | 50
osservatorio sul credito | principali evidenze
Lievissima crescita della domanda di credito delle imprese del terziario nel quarto trimestre 2013. La
percentuale di quelle che si sono rivolte alle banche per chiedere un fido, un finanziamento, o la
rinegoziazione di un fido o di un finanziamento esistente, si attesta attorno al 10,8%, non distante dal
10,5% registrato a settembre.
Si fa sempre più allarmante tuttavia la stretta creditizia, che tocca livelli mai rilevati prima da quando è
in linea l’Osservatorio Credito Confcommercio.
Si abbassa difatti la cosiddetta area di stabilità, ovvero la percentuale di coloro che ottengono il
credito con un ammontare pari o superiore rispetto alla richiesta (23,8% su 26,0%) e, allo stesso
tempo, si intensifica l’area di irrigidimento, corrispondente alla quota delle imprese che si sono viste
accordare un credito inferiore rispetto a quello richiesto e delle imprese che non se lo sono viste
accordare affatto (52,3% su 49,1%).
In questo scenario, peggiorano ancor di più tutte le valutazioni circa le condizioni generali del credito,
ad eccezione di quelle relative ai tassi di interesse, giudicati stavolta in miglioramento rispetto a
quanto registrato a settembre. Complessivamente, peggiora anche la percezione degli imprenditori
con riferimento ai costi dei servizi bancari in generale.
roma, 21 febbraio 2014 | 51
35,9
27,7
34,6
27,5 24,1 22,3 22,3 22,5 25,7 24,0 22,4 22,0 18,1 18,7 20,8
15,7 14,0 11,5 10,8 10,5 10,8
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
"Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei
trimestri" (% di imprese)
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito
Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al
sistema bancario nel quarto trimestre 2013
Irrigidimento
Stabilità e/o
allentamento
Base campione: 1.503 casi. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di
rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A
prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento
esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello
richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa
di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo
trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo.
26,0
49,1
23,8
52,3
23,8 27,2 25,1
10,4 13,5
Accolta Accolta
(inferiore)
Non accolta In attesa (non
farà richiesta
prox trim)
In attesa (farà
richiesta prox
trim)
"Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la
rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese)
roma, 21 febbraio 2014 | 52
27,8
21,0
15,5 13,0
22,7
Accolta Accolta
(inferiore)
Non accolta In attesa (non
farà richiesta
prox trim)
In attesa (farà
richiesta prox
trim)
"Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la
rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese)
25,9
30,9
35,3
28,2
32,9
20,7
15,6
25,5
32,5 31,3 28,0
23,0 19,6 21,5 21,4 17,5 19,2
13,4 12,5 12,0 12,3
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
"Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei
trimestri" (% di imprese)
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata
presso le imprese del terziario delle regioni del nord ovest
Nord Ovest
Base campione: Nord Ovest. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di
rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A
prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento
esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello
richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa
di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo
trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo.
Irrigidimento
Stabilità e/o
allentamento
Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al
sistema bancario nel quarto trimestre 2013
28,0
35,0
27,8
36,5
roma, 21 febbraio 2014 | 53
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
40,6
25,9
38,3
31,4 32,7
25,7 28,4
20,5
35,0
29,3
25,0 22,2 18,8 20,1 19,4 15,4 15,2
10,6 10,4 10,3 11,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
"Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei
trimestri" (% di imprese)
29,0 26,5
18,4
9,8
16,3
Accolta Accolta
(inferiore)
Non accolta In attesa (non
farà richiesta
prox trim)
In attesa (farà
richiesta prox
trim)
"Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la
rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese)
osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata
presso le imprese del terziario delle regioni del nord est
Nord Est
Base campione: Nord Est. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di
rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A
prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento
esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello
richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa
di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo
trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo.
Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al
sistema bancario nel quarto trimestre 2013
Irrigidimento
Stabilità e/o
allentamento
27,7
40,4
29,0
45,0
roma, 21 febbraio 2014 | 54
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
41,5
25,3
34,9
23,4
15,4 17,6 16,6 18,5 19,3 21,2 24,1 20,3 16,6 17,9 21,0
14,0 14,1
9,4 9,0 8,9 9,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
"Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei
trimestri" (% di imprese)
16,0
33,0 35,0
13,0
3,0
Accolta Accolta
(inferiore)
Non accolta In attesa (non
farà richiesta
prox trim)
In attesa (farà
richiesta prox
trim)
"Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la
rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese)
osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata
presso le imprese del terziario delle regioni del centro
Centro
Base campione: Centro. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di
rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A
prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento
esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello
richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa
di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo
trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo.
Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al
sistema bancario nel quarto trimestre 2013
Irrigidimento
Stabilità e/o
allentamento
16,6
65,5
16,0
68,0
roma, 21 febbraio 2014 | 55
12,5
38,0
43,0
5,0 1,5
Accolta Accolta
(inferiore)
Non accolta In attesa (non
farà richiesta
prox trim)
In attesa (farà
richiesta prox
trim)
"Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la
rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese)
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
38,5
27,4 30,8 27,2
14,9
25,1 29,0
18,1 15,7 14,3
21,0 22,2
15,5 18,9 19,0
13,8 10,2 8,6 8,3 8,0 7,6
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV
"Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei
trimestri" (% di imprese)
osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata
presso le imprese del terziario delle regioni del mezzogiorno
Sud / Isole
Base campione: Sud / Isole. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di
rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A
prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento
esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello
richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa
di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo
trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo.
Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al
sistema bancario nel quarto trimestre 2013
Irrigidimento
Stabilità e/o
allentamento
10,0
79,0
12,5
81,0
roma, 21 febbraio 2014 | 56
10,0 0,4 0,3
89,2
osservatorio sul credito | le ragioni delle richieste di finanziamento
da parte delle imprese del terziario
Negli ultimi tre mesi La Sua impresa ha chiesto un finanziamento o la rinegoziazione di un
finanziamento esistente prevalentemente per…?
Liquidità e cassa
Ristrutturazione
del debito
Non ha chiesto un
finanziamento
Investimenti
Imprese che si sono rivolte al sistema bancario nel
quarto trimestre 2013 per ottenere il credito del quale
avevano bisogno (10,8%)
93,0
4,0 3,0
Liquidità e cassa Investimenti Ristrutturazione
del debito
Base campione: 1.503 casi. I dati sono riportati all’universo.
roma, 21 febbraio 2014 | 57
osservatorio sul credito | garanzie prestate alle banche da parte
delle imprese del terziario a copertura dei finanziamenti
Base campione: 311 casi. Solo le imprese che nel trimestre hanno chiesto un fido o la rinegoziazione di un fido esistente. La somma delle percentuali è differente da
100,0 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo.
Come ha garantito la richiesta di fido o di finanziamento della Sua impresa?
(Analisi effettuata solo presso le imprese che hanno chiesto un fido o la rinegoziazione di un fido esistente)
46,6
33,2
8,9
2,6
2,6
0,1
13,3
Garanzie reali prestate dall'impresa
Garanzie reali prestate dai soci /
dall'imprenditore
Garanzie prestate da terzi (diversi
dai Confidi)
Garanzie prestate dai Confidi
Polizze assicurative
Garanzie prestate per mezzo di
agevolazioni pubbliche
Nessuna garanzia
roma, 21 febbraio 2014 | 58
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni”
Base campione: 456 casi. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti.
Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0%
(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento dei tassi di interesse
Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del
finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i
finanziamenti a breve e medio termine) ?
andamento delle “altre condizioni”
Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo
dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari
comunque legati ad un servizio di finanziamento)?
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 25,0) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 22,5)
25,3
21,5
Migliora leggermente il giudizio degli imprenditori del terziario circa l’andamento dei tassi di interesse ma, al
contempo, si irrigidisce ulteriormente la percezione nei confronti delle “altre condizioni” applicate dalle
banche (es. messa a disposizione fondi), con un deterioramento dell’indicatore dal 22,5 fatto registrare a
settembre all’attuale 21,5.
roma, 21 febbraio 2014 | 59
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni”
… il giudizio delle imprese del terziario del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese
rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e
0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento dei tassi di interesse
Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del
finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i
finanziamenti a breve e medio termine) ?
andamento delle “altre condizioni”
Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo
dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari
comunque legati ad un servizio di finanziamento)?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 27,1) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 25,3)
31,9 30,6
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 60
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni”
… il giudizio delle imprese del terziario del nord est
Base campione: Nord Est. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti.
Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0%
(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento dei tassi di interesse
Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del
finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i
finanziamenti a breve e medio termine) ?
andamento delle “altre condizioni”
Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo
dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari
comunque legati ad un servizio di finanziamento)?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 26,3) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 23,9)
23,0 24,2
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 61
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni”
… il giudizio delle imprese del terziario del centro
Base campione: Centro. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti.
Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0%
(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento dei tassi di interesse
Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del
finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i
finanziamenti a breve e medio termine) ?
andamento delle “altre condizioni”
Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo
dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari
comunque legati ad un servizio di finanziamento)?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 25,2) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 22,5)
22,5 22,2
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 62
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni”
… il giudizio delle imprese del terziario del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese
rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e
0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 22,5) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 20,1)
21,3 20,1
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
andamento dei tassi di interesse
Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del
finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i
finanziamenti a breve e medio termine) ?
andamento delle “altre condizioni”
Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle
banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo
dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari
comunque legati ad un servizio di finanziamento)?
roma, 21 febbraio 2014 | 63
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste
Base campione: 456 casi. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti.
Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0%
(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento della durata del credito
Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che
nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito,
la situazione sia …?
andamento delle garanzie richieste
Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene
che nel periodo considerato la situazione sia … ?
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 22,5) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 20,1)
19,520,1
Peggiorano i giudizi degli imprenditori del terziario anche circa l’andamento della “durata” del credito (20,1 su
22,5) e per quel che riguarda le garanzie richieste a copertura dei finanziamenti concessi da parte delle
banche (19,5 su 20,1).
roma, 21 febbraio 2014 | 64
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste…
il giudizio delle imprese del terziario del nord ovest
Base campione: Nord Ovest. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese
rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e
0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento della durata del credito
Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che
nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito,
la situazione sia …?
andamento delle garanzie richieste
Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene
che nel periodo considerato la situazione sia … ?
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 26,0) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 26,5)
30,9 31,3
Nord Ovest
Italia
Nord Ovest
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 65
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste…
il giudizio delle imprese del terziario del nord est
Base campione: Nord Est. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti.
Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0%
(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento della durata del credito
Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che
nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito,
la situazione sia …?
andamento delle garanzie richieste
Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene
che nel periodo considerato la situazione sia … ?
(precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 25,6) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 25,9)
19,6
25,3
Nord Est
Italia
Nord Est
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 66
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste…
il giudizio delle imprese del terziario del centro
Base campione: Centro. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti.
Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno
espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0%
(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento della durata del credito
Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che
nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito,
la situazione sia …?
andamento delle garanzie richieste
Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene
che nel periodo considerato la situazione sia … ?
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 22,0) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 21,7)
17,2 19,9
Centro
Italia
Centro
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 67
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste…
il giudizio delle imprese del terziario del mezzogiorno
Base campione: Sud e Isole. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese
rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e
0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
andamento della durata del credito
Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che
nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito,
la situazione sia …?
andamento delle garanzie richieste
Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene
che nel periodo considerato la situazione sia … ?
(precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 21,0) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 18,9)
12,6
16,1
Sud e Isole
Italia
Sud e Isole
Italia
roma, 21 febbraio 2014 | 68
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | costo dei servizi bancari
Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che
hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in
cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
23,9
costo dei servizi bancari
Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione
disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli
ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …?
(precedente – Italia 2013 III trimestre: 24,9)
In peggioramento anche i giudizi relativi ai costi dei
servizi bancari nel loro complesso secondo il parere
degli imprenditori.
L’indicatore, al dicembre 2013, si attesta attorno a
23,9, inferiore rispetto al 24,9 fatto registrare a
settembre.
roma, 21 febbraio 2014 | 69
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | costo dei servizi bancari… il giudizio
delle imprese del terziario del nord ovest e del nord est
Base campione: Nord Ovest e Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle
imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100%
(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse
un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
33,0 31,2
costo dei servizi bancari
Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione
disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli
ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …?
costo dei servizi bancari
Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione
disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli
ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …?
Nord Ovest
Italia
Nord Est
Italia
(precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 27,3) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 25,2)
roma, 21 febbraio 2014 | 70
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV
osservatorio sul credito | costo dei servizi bancari… il giudizio
delle imprese del terziario del centro e del mezzogiorno
Base campione: Centro e Sud / Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese
che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi
in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di
peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
26,5
21,4
costo dei servizi bancari
Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione
disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli
ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …?
costo dei servizi bancari
Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione
disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli
ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …?
Centro
Italia
Sud e Isole
Italia
(precedente – Centro 2013 III trimestre: 23,0) (precedente – Sud / Isole 2013 III trimestre: 20,2)
roma, 21 febbraio 2014 | 71
agenda
1.  considerazioni generali di sintesi
2.  clima di fiducia
3.  andamento congiunturale
4.  investimenti
5.  fabbisogno finanziario
6.  osservatorio sul credito
7.  metodo e appendice
roma, 21 febbraio 2014 | 72
metodo e appendice | scheda tecnica della ricerca
COMMITTENTE
Confcommercio Imprese per l’Italia.
AUTORE
Format Srl – ricerche (www.formatresearch.com)
OBIETTIVI DEL LAVORO
Indagine congiunturale sull’andamento economico e sul fabbisogno del credito delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi.
DISEGNO DEL CAMPIONE
Campione rappresentativo dell’universo delle imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi. Domini di studio del campione: area
geografica (nord ovest, nord est, centro, Sud / Isole), settore di attività (commercio, turismo [riaggregazione settori Ateco], servizi), dimensione (1-9
addetti, 10-49 addetti, 50-249, oltre 249 addetti).
NUMEROSITA’ CAMPIONARIA
Numerosità campionaria complessiva: 1.503 casi (1.503 interviste a buon fine). Anagrafiche “non reperibili”: 905 (27,5%); “Rifiuti”: 887 (26,9%);
“Sostituzioni”: 1.792 (54,4%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +2,6%). Fonte delle anagrafiche delle imprese: Camere di commercio.
METODO DI CONTATTO
Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati (Computer assisted telephone interview).
TECNICA DI RILEVAZIONE
Questionario strutturato.
PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE
Dal 13 al 27 gennaio 2014.
CODICE DEONTOLOGICO
La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione
istituti di ricerca e sondaggi di opinione italiani), e della “Legge sulla Privacy” (D.lgs n. 196/03).
DIRETTORE DELLA RICERCA
Dott. Pierluigi Ascani.
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato
Com. finanza allegato

More Related Content

Viewers also liked

Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)
Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)
Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)
androgena
 
P h exposicion
P h exposicionP h exposicion
P h exposicion
DennisSanchezA
 
Magia
MagiaMagia
Noi y coi mary
Noi y coi maryNoi y coi mary
Noi y coi mary
marisol
 
Romeo e Giulietta painting
Romeo e Giulietta paintingRomeo e Giulietta painting
Romeo e Giulietta painting
gaiasantarpia
 
Lettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaicoLettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaicoredazione gioianet
 
Elaboracion del pei
Elaboracion del peiElaboracion del pei
Elaboracion del pei
esperanzaancajima
 
Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...
Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...
Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...
yeirodrig
 
Pizza, mandolino e startup
Pizza, mandolino e startupPizza, mandolino e startup
Pizza, mandolino e startup
lucalo00
 
Lectura 1[1]1
Lectura 1[1]1Lectura 1[1]1
Lectura 1[1]1
ldiazg1
 
Etilos
Etilos Etilos
ESTOFADO
ESTOFADOESTOFADO
regions SUPP 4Q/07
regions SUPP 4Q/07regions SUPP 4Q/07
regions SUPP 4Q/07
finance25
 
Uc vsport04
Uc vsport04Uc vsport04
Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01
Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01
Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01
Kim Brewer Huntley
 
Bluetooth car speakerphones
Bluetooth car speakerphonesBluetooth car speakerphones
Bluetooth car speakerphones
Amplified Analytics
 
Pildora tratamiento pqr
Pildora tratamiento pqrPildora tratamiento pqr
Pildora tratamiento pqr
Alexandra Márquez
 
3[1]
3[1]3[1]
Brochure Mobility
Brochure Mobility Brochure Mobility
Brochure Mobility
Dinko Kurte
 

Viewers also liked (20)

Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)
Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)
Formato identificacion estilos de aprendizaje (final) (2)
 
P h exposicion
P h exposicionP h exposicion
P h exposicion
 
Magia
MagiaMagia
Magia
 
Noi y coi mary
Noi y coi maryNoi y coi mary
Noi y coi mary
 
Romeo e Giulietta painting
Romeo e Giulietta paintingRomeo e Giulietta painting
Romeo e Giulietta painting
 
Lettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaicoLettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaico
 
Elaboracion del pei
Elaboracion del peiElaboracion del pei
Elaboracion del pei
 
Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...
Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...
Tutorial proceso de consulta o reclamo sobre puntaje obtenido en actividad no...
 
Pizza, mandolino e startup
Pizza, mandolino e startupPizza, mandolino e startup
Pizza, mandolino e startup
 
Bollettino SIL N. 44-14
Bollettino SIL N. 44-14Bollettino SIL N. 44-14
Bollettino SIL N. 44-14
 
Lectura 1[1]1
Lectura 1[1]1Lectura 1[1]1
Lectura 1[1]1
 
Etilos
Etilos Etilos
Etilos
 
ESTOFADO
ESTOFADOESTOFADO
ESTOFADO
 
regions SUPP 4Q/07
regions SUPP 4Q/07regions SUPP 4Q/07
regions SUPP 4Q/07
 
Uc vsport04
Uc vsport04Uc vsport04
Uc vsport04
 
Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01
Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01
Michefall2013catalog 130719170659-phpapp01-130722110728-phpapp01
 
Bluetooth car speakerphones
Bluetooth car speakerphonesBluetooth car speakerphones
Bluetooth car speakerphones
 
Pildora tratamiento pqr
Pildora tratamiento pqrPildora tratamiento pqr
Pildora tratamiento pqr
 
3[1]
3[1]3[1]
3[1]
 
Brochure Mobility
Brochure Mobility Brochure Mobility
Brochure Mobility
 

Similar to Com. finanza allegato

Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013BNL Mestiere Impresa
 
Osservatorio femminile IV Trimestre
Osservatorio femminile IV TrimestreOsservatorio femminile IV Trimestre
Osservatorio femminile IV TrimestreBNL Mestiere Impresa
 
Sondaggio congiunturale bankitalia
Sondaggio congiunturale bankitaliaSondaggio congiunturale bankitalia
Sondaggio congiunturale bankitalia
idealistait
 
Ottobre 2013 - Indagine imprese femminili
Ottobre 2013 - Indagine imprese femminiliOttobre 2013 - Indagine imprese femminili
Ottobre 2013 - Indagine imprese femminiliBNL Mestiere Impresa
 
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in ItaliaSondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
idealistait
 
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Quotidiano Piemontese
 
Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017
Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017
Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017
Alberto Nardi
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013BNL Mestiere Impresa
 
OCF
OCFOCF
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
formatresearch
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
Istituto nazionale di statistica
 
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)
FedericaAmbrogi1
 
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a
GiuliaCatena1
 
Bankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioni
Bankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioniBankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioni
Bankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioni
idealistait
 
Osservatorio Confcommercio FVG - II trimestre
Osservatorio Confcommercio FVG - II trimestreOsservatorio Confcommercio FVG - II trimestre
Osservatorio Confcommercio FVG - II trimestre
Confcommercio Gorizia
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
RegioneLazio
 

Similar to Com. finanza allegato (20)

Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
 
Com. finanza e credito 7.2014
Com. finanza e credito 7.2014Com. finanza e credito 7.2014
Com. finanza e credito 7.2014
 
Osservatorio femminile IV Trimestre
Osservatorio femminile IV TrimestreOsservatorio femminile IV Trimestre
Osservatorio femminile IV Trimestre
 
Sondaggio congiunturale bankitalia
Sondaggio congiunturale bankitaliaSondaggio congiunturale bankitalia
Sondaggio congiunturale bankitalia
 
Ottobre 2013 - Indagine imprese femminili
Ottobre 2013 - Indagine imprese femminiliOttobre 2013 - Indagine imprese femminili
Ottobre 2013 - Indagine imprese femminili
 
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in ItaliaSondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia
 
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torinoRisultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
Risultati congiunturali primo semestre 2015 api torino
 
Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017
Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017
Confindustria Vicenza : Indagine banca impresa 2017
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
Analisi mensile del Centro Studi Confindustria - Ottobre 2013
 
OCF
OCFOCF
OCF
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
 
Relazione Annuale 2013 di Assoreti
Relazione Annuale 2013 di AssoretiRelazione Annuale 2013 di Assoreti
Relazione Annuale 2013 di Assoreti
 
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a (1)
 
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a
2020 04 03_osservatorio_bilanci_srl_focus_risto e alberghi-a
 
Bankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioni
Bankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioniBankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioni
Bankitalia, sondaggio congiunturale sul mercato abitazioni
 
Osservatorio Confcommercio FVG - II trimestre
Osservatorio Confcommercio FVG - II trimestreOsservatorio Confcommercio FVG - II trimestre
Osservatorio Confcommercio FVG - II trimestre
 
Incontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione LazioIncontro MEF- Regione Lazio
Incontro MEF- Regione Lazio
 
BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1
 

More from michelangelospallina

Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energiaCom energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energiamichelangelospallina
 
Previdenza com 32 del 13 marzo 2014
Previdenza com 32 del 13 marzo 2014Previdenza com 32 del 13 marzo 2014
Previdenza com 32 del 13 marzo 2014michelangelospallina
 

More from michelangelospallina (9)

Com finanza e credito 8.2014
Com finanza e credito 8.2014Com finanza e credito 8.2014
Com finanza e credito 8.2014
 
Com Finanza e credito 08 all n. 2
Com Finanza e credito 08 all  n. 2Com Finanza e credito 08 all  n. 2
Com Finanza e credito 08 all n. 2
 
Com Finanza e credito 08 all n. 1
Com Finanza e credito  08 all  n. 1Com Finanza e credito  08 all  n. 1
Com Finanza e credito 08 all n. 1
 
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energiaCom energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
 
Com energia 12.2014
Com energia 12.2014Com energia 12.2014
Com energia 12.2014
 
Previdenza com 32 del 13 marzo 2014
Previdenza com 32 del 13 marzo 2014Previdenza com 32 del 13 marzo 2014
Previdenza com 32 del 13 marzo 2014
 
Circolare su nuova Sabatini
Circolare su nuova SabatiniCircolare su nuova Sabatini
Circolare su nuova Sabatini
 
Fisco com 42 del 5 marzo 2014
Fisco com 42 del 5 marzo 2014Fisco com 42 del 5 marzo 2014
Fisco com 42 del 5 marzo 2014
 
Disciplina attività commerciali
Disciplina attività commerciali Disciplina attività commerciali
Disciplina attività commerciali
 

Com. finanza allegato

  • 1. osservatorio credito confcommercio | febbraio 2014 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese del terziario rapporto di ricerca – quarto trimestre 2013 roma, 21 febbraio 2014 (12153tf 04)
  • 2. roma, 21 febbraio 2014 | 2 agenda 1.  considerazioni generali di sintesi 2.  clima di fiducia 3.  andamento congiunturale 4.  investimenti 5.  fabbisogno finanziario 6.  osservatorio sul credito 7.  metodo e appendice
  • 3. roma, 21 febbraio 2014 | 3 considerazioni generali di sintesi | Negli ultimi tre mesi del 2013 si registra una leggera iniezione di fiducia tra le imprese italiane del terziario, lievemente più ottimiste circa l’andamento generale dell’economia del Paese e più fiduciose anche con riferimento all’andamento della propria attività, segno che deve inevitabilmente essere considerato come un primo accenno di svolta positiva se si tiene conto dei continui deterioramenti dell’indicatore negli ultimi trimestri. I modesti segnali di ripresa nel sentiment degli imprenditori del terziario non trovano tuttavia un riscontro nell’economia reale, con i giudizi relativi all’andamento dei ricavi ancora in flessione, lo scenario occupazionale che fa registrare i livelli più bassi fin qui mai riportati ed il progressivo abbassamento dei prezzi applicati dai fornitori. Non si arrestano inoltre le difficoltà delle imprese nel rispettare i propri impegni a livello finanziario. Lievissima la crescita della domanda di credito delle imprese del terziario nel quarto trimestre 2013. La percentuale di quelle che si sono rivolte alle banche per chiedere un fido, un finanziamento, o la rinegoziazione di un fido o di un finanziamento esistente, si attesta attorno al 10,8%, non distante dal 10,5% registrato a settembre. Si fa sempre più allarmante tuttavia la stretta creditizia, che tocca livelli mai rilevati prima da quando è in linea l’Osservatorio Credito Confcommercio. Si abbassa difatti la cosiddetta area di stabilità, ovvero la percentuale di coloro che ottengono il credito con un ammontare pari o superiore rispetto alla richiesta (23,8% su 26,0%) e, allo stesso tempo, si intensifica l’area di irrigidimento, corrispondente alla quota delle imprese che si sono viste accordare un credito inferiore rispetto a quello richiesto e delle imprese che non se lo sono viste accordare affatto (52,3% su 49,1%). In questo scenario, peggiorano ancor di più tutte le valutazioni circa le condizioni generali del credito, ad eccezione di quelle relative ai tassi di interesse, giudicati stavolta in miglioramento rispetto a quanto registrato a settembre.
  • 4. roma, 21 febbraio 2014 | 4 agenda 1.  considerazioni generali di sintesi 2.  clima di fiducia 3.  andamento congiunturale 4.  investimenti 5.  fabbisogno finanziario 6.  osservatorio sul credito 7.  metodo e appendice
  • 5. roma, 21 febbraio 2014 | 5 fiducia | principali evidenze Negli ultimi tre mesi del 2013 si registra una leggera iniezione di fiducia tra le imprese italiane del terziario, lievemente più ottimiste circa l’andamento generale dell’economia del Paese. L’indicatore relativo ai mesi di ottobre, novembre e dicembre sale a 17,0 rispetto al precedente 14,4 con la prospettiva di una ulteriore crescita nel breve termine (28,5 su 24,0). Stabile l’andamento della propria attività nell’ultima parte del 2013 secondo il giudizio degli imprenditori del terziario (18,7 su 18,6), segno che deve inevitabilmente essere considerato come un primo accenno di svolta positiva se si tiene conto dei continui deterioramenti dell’indicatore negli ultimi trimestri. L’accenno di ripresa in termini di fiducia è confermato anche in vista del breve termine (32,3 su 31,8).
  • 6. roma, 21 febbraio 2014 | 6 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento dell’economia italiana Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale…? 17,0 (precedente – Italia 2013 III trimestre: 14,4) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 24,0) 28,5 Negli ultimi tre mesi del 2013 si registra una leggera iniezione di fiducia tra le imprese italiane del terziario, lievemente più ottimiste circa l’andamento generale dell’economia del Paese. L’indicatore relativo ai mesi di ottobre, novembre e dicembre sale a 17,0 rispetto al precedente 14,4 con la prospettiva di una ulteriore crescita nel breve termine (28,5 su 24,0).
  • 7. roma, 21 febbraio 2014 | 7 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle imprese del terziario delle regioni del nord ovest Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale…? 26,7 (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 23,5) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 32,4) 40,8 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 8. roma, 21 febbraio 2014 | 8 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle imprese del terziario delle regioni del nord est Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale…? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 22,2) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 27,4) 21,8 35,6 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 9. roma, 21 febbraio 2014 | 9 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle imprese del terziario delle regioni del centro Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale…? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 19,5) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 25,0) 13,1 21,5 Centro Italia Centro Italia
  • 10. roma, 21 febbraio 2014 | 10 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento dell’economia italiana secondo il giudizio delle imprese del terziario delle regioni del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale…? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 10,8) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 16,8) 7,2 15,1 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 11. roma, 21 febbraio 2014 | 11 fiducia | andamento delle imprese Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi …? 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV (precedente – Italia 2013 III trimestre: 18,6) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 31,8) 18,7 32,3 Stabile l’andamento della propria attività nell’ultima parte del 2013 secondo il giudizio degli imprenditori del terziario (18,7 su 18,6), segno che deve inevitabilmente essere considerato come un primo accenno di svolta positiva se si tiene conto dei continui deterioramenti dell’indicatore negli ultimi trimestri. L’accenno di ripresa in termini di fiducia è confermato anche in vista del breve termine (32,3 su 31,8).
  • 12. roma, 21 febbraio 2014 | 12 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del nord ovest Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi …? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 31,3) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 36,0) 33,3 50,9 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 13. roma, 21 febbraio 2014 | 13 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del nord est Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi …? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 29,6) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 31,2) 30,3 47,8 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 14. roma, 21 febbraio 2014 | 14 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del centro Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi …? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 23,3) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 28,0) 10,5 10,2 Centro Italia Centro Italia
  • 15. roma, 21 febbraio 2014 | 15 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fiducia | andamento delle imprese del terziario nelle regioni del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…? previsione 2014 I trimestre Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi …? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 8,3) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 22,6) 6,1 8,8 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 16. roma, 21 febbraio 2014 | 16 agenda 1.  considerazioni generali di sintesi 2.  clima di fiducia 3.  andamento congiunturale 4.  investimenti 5.  fabbisogno finanziario 6.  osservatorio sul credito 7.  metodo e appendice
  • 17. roma, 21 febbraio 2014 | 17 congiuntura | principali evidenze I modesti segnali di ripresa nel sentiment degli imprenditori del terziario non trovano un riscontro nell’economia reale, con i giudizi relativi all’andamento dei ricavi in flessione negli ultimi tre mesi del 2013. Tale percezione, presente da ormai diversi trimestri a questa parte, pur presentando un leggero rallentamento della dinamica negativa, si presenta ancora una volta peggiore rispetto alla situazione rilevata a settembre (16,0 su 18,5). Lo scenario occupazionale fa registrare i livelli più bassi fin qui mai riportati da quando è in linea l’osservatorio, con i giudizi degli imprenditori del terziario che continuano a mostrare i segni delle criticità che attanagliano gli operatori economici (30,1 su 31,0). La situazione continuerà a destare allarme anche in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo, procrastinando ancora di qualche tempo la tanto attesa svolta (29,9 su 30,3). L’abbassamento dei prezzi applicati dai fornitori agli imprenditori del terziario pare oramai un fenomeno in continua evoluzione da diversi trimestri a questa parte. Nel dettaglio, si assiste ad una nuova diminuzione degli stessi (30,0 su 29,0), tanto da sconsigliare di considerare tale dinamica come un effettivo miglioramento della situazione. Si contraggono ancora i tempi di pagamento da parte dei clienti delle imprese del terziario. L’indicatore congiunturale passa dal 30,5 di settembre all’attuale 33,3, facendo registrare un nuovo miglioramento della situazione.
  • 18. roma, 21 febbraio 2014 | 18 congiuntura | andamento dei ricavi Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …? previsione 2014 I trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa …? 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV (precedente – Italia 2013 III trimestre: 18,5) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 32,0) 16,0 32,4 I modesti segnali di ripresa nel sentiment degli imprenditori del terziario non trovano un riscontro nell’economia reale, con i giudizi relativi all’andamento dei ricavi in flessione negli ultimi tre mesi del 2013. Tale percezione, presente da ormai diversi trimestri a questa parte, pur presentando un leggero rallentamento della dinamica negativa, si presenta ancora una volta peggiore rispetto alla situazione rilevata a settembre (16,0 su 18,5).
  • 19. roma, 21 febbraio 2014 | 19 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle regioni del nord ovest Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …? previsione 2014 I trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa …? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 33,4) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 43,8) 23,9 45,5 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 20. roma, 21 febbraio 2014 | 20 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle regioni del nord est Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …? previsione 2014 I trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa …? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 30,9) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 39,2) 18,4 37,5 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 21. roma, 21 febbraio 2014 | 21 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle regioni del centro Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …? previsione 2014 I trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa …? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 26,5) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 33,6) 9,4 23,6 Centro Italia Centro Italia
  • 22. roma, 21 febbraio 2014 | 22 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dei ricavi delle imprese del terziario nelle regioni del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …? previsione 2014 I trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa …? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 11,0) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 27,5) 8,4 20,2 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 23. roma, 21 febbraio 2014 | 23 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dell’occupazione Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, …? (precedente – Italia 2013 III trimestre: 31,0) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 30,3) 30,1 29,9 Lo scenario occupazionale fa registrare i livelli più bassi fin qui mai riportati da quando è in linea l’osservatorio, con i giudizi degli imprenditori del terziario che continuano a mostrare i segni delle criticità che attanagliano gli operatori economici (30,1 su 31,0). La situazione continuerà a destare allarme anche in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo, procrastinando ancora di qualche tempo la tanto attesa svolta (29,9 su 30,3).
  • 24. roma, 21 febbraio 2014 | 24 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del terziario nelle regioni del nord ovest Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, …? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 33,4) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 33,1) 39,1 37,9 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 25. roma, 21 febbraio 2014 | 25 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del terziario nelle regioni del nord est Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, …? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 32,5) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 31,3) 34,1 34,2 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 26. roma, 21 febbraio 2014 | 26 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del terziario nelle regioni del centro Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, …? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 30,9) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 29,5) 31,4 32,8 Centro Italia Centro Italia
  • 27. roma, 21 febbraio 2014 | 27 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | andamento dell’occupazione presso le imprese del terziario nelle regioni del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, …? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 29,5) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 28,1) 28,2 26,5 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 28. roma, 21 febbraio 2014 | 28 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | prezzi praticati dai fornitori Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono …? previsione 2014 I trimestre Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi …? 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV (precedente – Italia 2013 III trimestre: 29,0) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 40,0) 30,0 41,6 L’abbassamento dei prezzi applicati dai fornitori agli imprenditori del terziario pare oramai un fenomeno in continua evoluzione da diversi trimestri a questa parte. Nel dettaglio, si assiste ad una nuova diminuzione degli stessi (30,0 su 29,0), tanto da sconsigliare di considerare tale dinamica come un effettivo miglioramento della situazione.
  • 29. roma, 21 febbraio 2014 | 29 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario delle regioni del nord ovest Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono …? previsione 2014 I trimestre Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi …? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 32,8) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 45,3) 50,7 41,8 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 30. roma, 21 febbraio 2014 | 30 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario delle regioni del nord est Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono …? previsione 2014 I trimestre Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi …? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 30,0) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 42,9) 41,941,4 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 31. roma, 21 febbraio 2014 | 31 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario delle regioni del centro Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono …? previsione 2014 I trimestre Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi …? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 26,0) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 38,2) 18,7 32,6 Centro Italia Centro Italia
  • 32. roma, 21 febbraio 2014 | 32 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | prezzi praticati dai fornitori alle imprese del terziario delle regioni del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono …? previsione 2014 I trimestre Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi …? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 22,6) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 33,3) 14,4 33,3 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 33. roma, 21 febbraio 2014 | 33 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa …? (precedente – Italia 2013 III trimestre: 30,5) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 40,9) 33,3 41,5 Si contraggono ancora i tempi di pagamento da parte dei clienti delle imprese del terziario. L’indicatore congiunturale passa dal 30,5 di settembre all’attuale 33,3, facendo registrare un nuovo miglioramento della situazione. Il trend previsionale in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo è destinato a confermare la tendenza attuale (41,5 su 40,9).
  • 34. roma, 21 febbraio 2014 | 34 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle imprese del terziario delle regioni del nord ovest Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa …? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 36,1) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 41,7) 50,5 42,3 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 35. roma, 21 febbraio 2014 | 35 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle imprese del terziario delle regioni del nord est Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa …? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 33,8) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 40,9) 36,6 41,7 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 36. roma, 21 febbraio 2014 | 36 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle imprese del terziario delle regioni del centro Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa …? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 31,5) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 40,0) 27,8 40,1 Centro Italia Centro Italia
  • 37. roma, 21 febbraio 2014 | 37 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | ritardi nei pagamenti da parte dei clienti delle imprese del terziario delle regioni del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? previsione 2014 I trimestre Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa …? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 24,3) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 36,5) 18,4 37,1 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 38. roma, 21 febbraio 2014 | 38 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV congiuntura | ritardi dei pagamenti da parte della PA (Analisi effettuata solo presso le imprese che hanno dichiarato che oltre il 50% dei propri clienti sono soggetti della Pubblica Amministrazione) Base campione: 141 casi. Esclusivamente coloro che hanno dichiarato che oltre il 50% dei propri clienti fa parte della Pubblica Amministrazione. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. PA Italia congiuntura 2013 IV trimestre Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? Per le imprese del terziario “con oltre il 50% dei propri ricavi provenienti da enti della Pubblica Amministrazione” si conferma, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, il miglioramento iniziato agli albori del 2013. L’indicatore si attesta attorno al 22,3 rispetto al precedente 20,0. 22,3 (precedente – 2013 III trimestre: 20,0)
  • 39. roma, 21 febbraio 2014 | 39 agenda 1.  considerazioni generali di sintesi 2.  clima di fiducia 3.  andamento congiunturale 4.  investimenti 5.  fabbisogno finanziario 6.  osservatorio sul credito 7.  metodo e appendice
  • 40. roma, 21 febbraio 2014 | 40 27,0 73,0 La Sua impresa ha effettuato investimenti nel corso degli ultimi due anni? L’impresa NON ha effettuato investimenti investimenti | investimenti nel corso degli ultimi 24 mesi L’impresa ha effettuato investimenti Base campione: 1.503 casi. I dati sono riportati all’universo.
  • 41. roma, 21 febbraio 2014 | 41 13,4 86,6 L’impresa effettuerà investimenti L’impresa NON effettuerà investimenti investimenti | investimenti in programma nei prossimi 24 mesi Base campione: 1.503 casi. I dati sono riportati all’universo. Nei prossimi due anni pensa di effettuare investimenti?
  • 42. roma, 21 febbraio 2014 | 42 agenda 1.  considerazioni generali di sintesi 2.  clima di fiducia 3.  andamento congiunturale 4.  investimenti 5.  fabbisogno finanziario 6.  osservatorio sul credito 7.  metodo e appendice
  • 43. roma, 21 febbraio 2014 | 43 fabbisogno finanziario | principali evidenze Le difficoltà delle imprese del terziario nel rispettare i propri impegni a livello finanziario non accennano ad arrestarsi nemmeno nell’ultima parte del 2013. L’indicatore congiunturale a dicembre scende a 36,9 contro il precedente 43,6, sesta flessione consecutiva e preludio ad un nuovo declino in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo (31,5 su 34,6). Si mette in evidenza come, tra le imprese che sono riuscite a fare fronte al proprio fabbisogno, la metà ha incontrato un qualche genere di difficoltà. Allo stesso tempo cresce la percentuale di coloro che hanno dichiarato di non essere riusciti ad affrontare i propri impegni, raggiungendo ora quota 51,5%.
  • 44. roma, 21 febbraio 2014 | 44 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? previsione 2014 I trimestre Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …? (precedente – Italia 2013 III trimestre: 43,6) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 34,6) 36,9 31,5 Le difficoltà delle imprese del terziario nel rispettare i propri impegni a livello finanziario non accennano ad arrestarsi nemmeno nell’ultima parte del 2013. L’indicatore congiunturale a dicembre scende a 36,9 contro il precedente 43,6, sesta flessione consecutiva e preludio ad un nuovo declino in vista dei mesi di gennaio, febbraio e marzo (31,5 su 34,6).
  • 45. roma, 21 febbraio 2014 | 45 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da parte delle imprese del terziario del nord ovest Base campione: Nord Ovest. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? previsione 2014 I trimestre Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 48,6) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 38,3) 54,4 42,5 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 46. roma, 21 febbraio 2014 | 46 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da parte delle imprese del terziario del nord est Base campione: Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? previsione 2014 I trimestre Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 44,8) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 36,9) 51,4 34,6 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 47. roma, 21 febbraio 2014 | 47 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da parte delle imprese del terziario del centro Base campione: Centro. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? previsione 2014 I trimestre Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 39,3) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 31,3) 26,4 28,9 Centro Italia Centro Italia
  • 48. roma, 21 febbraio 2014 | 48 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV fabbisogno finanziario | capacità di fare fronte ai propri impegni da parte delle imprese del terziario del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. congiuntura 2013 IV trimestre Negli ultimi tre mesi la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? previsione 2014 I trimestre Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 41,1) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 28,3) 17,4 20,8 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 49. roma, 21 febbraio 2014 | 49 agenda 1.  considerazioni generali di sintesi 2.  clima di fiducia 3.  andamento congiunturale 4.  investimenti 5.  fabbisogno finanziario 6.  osservatorio sul credito 7.  metodo e appendice
  • 50. roma, 21 febbraio 2014 | 50 osservatorio sul credito | principali evidenze Lievissima crescita della domanda di credito delle imprese del terziario nel quarto trimestre 2013. La percentuale di quelle che si sono rivolte alle banche per chiedere un fido, un finanziamento, o la rinegoziazione di un fido o di un finanziamento esistente, si attesta attorno al 10,8%, non distante dal 10,5% registrato a settembre. Si fa sempre più allarmante tuttavia la stretta creditizia, che tocca livelli mai rilevati prima da quando è in linea l’Osservatorio Credito Confcommercio. Si abbassa difatti la cosiddetta area di stabilità, ovvero la percentuale di coloro che ottengono il credito con un ammontare pari o superiore rispetto alla richiesta (23,8% su 26,0%) e, allo stesso tempo, si intensifica l’area di irrigidimento, corrispondente alla quota delle imprese che si sono viste accordare un credito inferiore rispetto a quello richiesto e delle imprese che non se lo sono viste accordare affatto (52,3% su 49,1%). In questo scenario, peggiorano ancor di più tutte le valutazioni circa le condizioni generali del credito, ad eccezione di quelle relative ai tassi di interesse, giudicati stavolta in miglioramento rispetto a quanto registrato a settembre. Complessivamente, peggiora anche la percezione degli imprenditori con riferimento ai costi dei servizi bancari in generale.
  • 51. roma, 21 febbraio 2014 | 51 35,9 27,7 34,6 27,5 24,1 22,3 22,3 22,5 25,7 24,0 22,4 22,0 18,1 18,7 20,8 15,7 14,0 11,5 10,8 10,5 10,8 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei trimestri" (% di imprese) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel quarto trimestre 2013 Irrigidimento Stabilità e/o allentamento Base campione: 1.503 casi. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo. 26,0 49,1 23,8 52,3 23,8 27,2 25,1 10,4 13,5 Accolta Accolta (inferiore) Non accolta In attesa (non farà richiesta prox trim) In attesa (farà richiesta prox trim) "Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese)
  • 52. roma, 21 febbraio 2014 | 52 27,8 21,0 15,5 13,0 22,7 Accolta Accolta (inferiore) Non accolta In attesa (non farà richiesta prox trim) In attesa (farà richiesta prox trim) "Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese) 25,9 30,9 35,3 28,2 32,9 20,7 15,6 25,5 32,5 31,3 28,0 23,0 19,6 21,5 21,4 17,5 19,2 13,4 12,5 12,0 12,3 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei trimestri" (% di imprese) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata presso le imprese del terziario delle regioni del nord ovest Nord Ovest Base campione: Nord Ovest. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo. Irrigidimento Stabilità e/o allentamento Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel quarto trimestre 2013 28,0 35,0 27,8 36,5
  • 53. roma, 21 febbraio 2014 | 53 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 40,6 25,9 38,3 31,4 32,7 25,7 28,4 20,5 35,0 29,3 25,0 22,2 18,8 20,1 19,4 15,4 15,2 10,6 10,4 10,3 11,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei trimestri" (% di imprese) 29,0 26,5 18,4 9,8 16,3 Accolta Accolta (inferiore) Non accolta In attesa (non farà richiesta prox trim) In attesa (farà richiesta prox trim) "Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese) osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata presso le imprese del terziario delle regioni del nord est Nord Est Base campione: Nord Est. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo. Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel quarto trimestre 2013 Irrigidimento Stabilità e/o allentamento 27,7 40,4 29,0 45,0
  • 54. roma, 21 febbraio 2014 | 54 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 41,5 25,3 34,9 23,4 15,4 17,6 16,6 18,5 19,3 21,2 24,1 20,3 16,6 17,9 21,0 14,0 14,1 9,4 9,0 8,9 9,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei trimestri" (% di imprese) 16,0 33,0 35,0 13,0 3,0 Accolta Accolta (inferiore) Non accolta In attesa (non farà richiesta prox trim) In attesa (farà richiesta prox trim) "Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese) osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata presso le imprese del terziario delle regioni del centro Centro Base campione: Centro. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo. Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel quarto trimestre 2013 Irrigidimento Stabilità e/o allentamento 16,6 65,5 16,0 68,0
  • 55. roma, 21 febbraio 2014 | 55 12,5 38,0 43,0 5,0 1,5 Accolta Accolta (inferiore) Non accolta In attesa (non farà richiesta prox trim) In attesa (farà richiesta prox trim) "Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 38,5 27,4 30,8 27,2 14,9 25,1 29,0 18,1 15,7 14,3 21,0 22,2 15,5 18,9 19,0 13,8 10,2 8,6 8,3 8,0 7,6 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei trimestri" (% di imprese) osservatorio sul credito | domanda e offerta di credito rilevata presso le imprese del terziario delle regioni del mezzogiorno Sud / Isole Base campione: Sud / Isole. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all’universo. Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel quarto trimestre 2013 Irrigidimento Stabilità e/o allentamento 10,0 79,0 12,5 81,0
  • 56. roma, 21 febbraio 2014 | 56 10,0 0,4 0,3 89,2 osservatorio sul credito | le ragioni delle richieste di finanziamento da parte delle imprese del terziario Negli ultimi tre mesi La Sua impresa ha chiesto un finanziamento o la rinegoziazione di un finanziamento esistente prevalentemente per…? Liquidità e cassa Ristrutturazione del debito Non ha chiesto un finanziamento Investimenti Imprese che si sono rivolte al sistema bancario nel quarto trimestre 2013 per ottenere il credito del quale avevano bisogno (10,8%) 93,0 4,0 3,0 Liquidità e cassa Investimenti Ristrutturazione del debito Base campione: 1.503 casi. I dati sono riportati all’universo.
  • 57. roma, 21 febbraio 2014 | 57 osservatorio sul credito | garanzie prestate alle banche da parte delle imprese del terziario a copertura dei finanziamenti Base campione: 311 casi. Solo le imprese che nel trimestre hanno chiesto un fido o la rinegoziazione di un fido esistente. La somma delle percentuali è differente da 100,0 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo. Come ha garantito la richiesta di fido o di finanziamento della Sua impresa? (Analisi effettuata solo presso le imprese che hanno chiesto un fido o la rinegoziazione di un fido esistente) 46,6 33,2 8,9 2,6 2,6 0,1 13,3 Garanzie reali prestate dall'impresa Garanzie reali prestate dai soci / dall'imprenditore Garanzie prestate da terzi (diversi dai Confidi) Garanzie prestate dai Confidi Polizze assicurative Garanzie prestate per mezzo di agevolazioni pubbliche Nessuna garanzia
  • 58. roma, 21 febbraio 2014 | 58 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni” Base campione: 456 casi. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento dei tassi di interesse Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine) ? andamento delle “altre condizioni” Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? (precedente – Italia 2013 III trimestre: 25,0) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 22,5) 25,3 21,5 Migliora leggermente il giudizio degli imprenditori del terziario circa l’andamento dei tassi di interesse ma, al contempo, si irrigidisce ulteriormente la percezione nei confronti delle “altre condizioni” applicate dalle banche (es. messa a disposizione fondi), con un deterioramento dell’indicatore dal 22,5 fatto registrare a settembre all’attuale 21,5.
  • 59. roma, 21 febbraio 2014 | 59 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni” … il giudizio delle imprese del terziario del nord ovest Base campione: Nord Ovest. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento dei tassi di interesse Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine) ? andamento delle “altre condizioni” Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 27,1) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 25,3) 31,9 30,6 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 60. roma, 21 febbraio 2014 | 60 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni” … il giudizio delle imprese del terziario del nord est Base campione: Nord Est. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento dei tassi di interesse Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine) ? andamento delle “altre condizioni” Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 26,3) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 23,9) 23,0 24,2 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 61. roma, 21 febbraio 2014 | 61 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni” … il giudizio delle imprese del terziario del centro Base campione: Centro. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento dei tassi di interesse Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine) ? andamento delle “altre condizioni” Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 25,2) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 22,5) 22,5 22,2 Centro Italia Centro Italia
  • 62. roma, 21 febbraio 2014 | 62 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | tassi di interesse e “altre condizioni” … il giudizio delle imprese del terziario del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 22,5) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 20,1) 21,3 20,1 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia andamento dei tassi di interesse Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine) ? andamento delle “altre condizioni” Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)?
  • 63. roma, 21 febbraio 2014 | 63 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste Base campione: 456 casi. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento della durata del credito Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia …? andamento delle garanzie richieste Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia … ? (precedente – Italia 2013 III trimestre: 22,5) (precedente – Italia 2013 III trimestre: 20,1) 19,520,1 Peggiorano i giudizi degli imprenditori del terziario anche circa l’andamento della “durata” del credito (20,1 su 22,5) e per quel che riguarda le garanzie richieste a copertura dei finanziamenti concessi da parte delle banche (19,5 su 20,1).
  • 64. roma, 21 febbraio 2014 | 64 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste… il giudizio delle imprese del terziario del nord ovest Base campione: Nord Ovest. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento della durata del credito Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia …? andamento delle garanzie richieste Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia … ? (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 26,0) (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 26,5) 30,9 31,3 Nord Ovest Italia Nord Ovest Italia
  • 65. roma, 21 febbraio 2014 | 65 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste… il giudizio delle imprese del terziario del nord est Base campione: Nord Est. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento della durata del credito Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia …? andamento delle garanzie richieste Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia … ? (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 25,6) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 25,9) 19,6 25,3 Nord Est Italia Nord Est Italia
  • 66. roma, 21 febbraio 2014 | 66 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste… il giudizio delle imprese del terziario del centro Base campione: Centro. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento della durata del credito Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia …? andamento delle garanzie richieste Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia … ? (precedente – Centro 2013 III trimestre: 22,0) (precedente – Centro 2013 III trimestre: 21,7) 17,2 19,9 Centro Italia Centro Italia
  • 67. roma, 21 febbraio 2014 | 67 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | durata del credito e garanzie richieste… il giudizio delle imprese del terziario del mezzogiorno Base campione: Sud e Isole. Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. andamento della durata del credito Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia …? andamento delle garanzie richieste Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia … ? (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 21,0) (precedente – Sud e Isole 2013 III trimestre: 18,9) 12,6 16,1 Sud e Isole Italia Sud e Isole Italia
  • 68. roma, 21 febbraio 2014 | 68 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | costo dei servizi bancari Base campione: 1.503 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. 23,9 costo dei servizi bancari Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …? (precedente – Italia 2013 III trimestre: 24,9) In peggioramento anche i giudizi relativi ai costi dei servizi bancari nel loro complesso secondo il parere degli imprenditori. L’indicatore, al dicembre 2013, si attesta attorno a 23,9, inferiore rispetto al 24,9 fatto registrare a settembre.
  • 69. roma, 21 febbraio 2014 | 69 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | costo dei servizi bancari… il giudizio delle imprese del terziario del nord ovest e del nord est Base campione: Nord Ovest e Nord Est. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. 33,0 31,2 costo dei servizi bancari Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …? costo dei servizi bancari Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …? Nord Ovest Italia Nord Est Italia (precedente – Nord Ovest 2013 III trimestre: 27,3) (precedente – Nord Est 2013 III trimestre: 25,2)
  • 70. roma, 21 febbraio 2014 | 70 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II III IV osservatorio sul credito | costo dei servizi bancari… il giudizio delle imprese del terziario del centro e del mezzogiorno Base campione: Centro e Sud / Isole. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo. 26,5 21,4 costo dei servizi bancari Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …? costo dei servizi bancari Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia …? Centro Italia Sud e Isole Italia (precedente – Centro 2013 III trimestre: 23,0) (precedente – Sud / Isole 2013 III trimestre: 20,2)
  • 71. roma, 21 febbraio 2014 | 71 agenda 1.  considerazioni generali di sintesi 2.  clima di fiducia 3.  andamento congiunturale 4.  investimenti 5.  fabbisogno finanziario 6.  osservatorio sul credito 7.  metodo e appendice
  • 72. roma, 21 febbraio 2014 | 72 metodo e appendice | scheda tecnica della ricerca COMMITTENTE Confcommercio Imprese per l’Italia. AUTORE Format Srl – ricerche (www.formatresearch.com) OBIETTIVI DEL LAVORO Indagine congiunturale sull’andamento economico e sul fabbisogno del credito delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi. DISEGNO DEL CAMPIONE Campione rappresentativo dell’universo delle imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi. Domini di studio del campione: area geografica (nord ovest, nord est, centro, Sud / Isole), settore di attività (commercio, turismo [riaggregazione settori Ateco], servizi), dimensione (1-9 addetti, 10-49 addetti, 50-249, oltre 249 addetti). NUMEROSITA’ CAMPIONARIA Numerosità campionaria complessiva: 1.503 casi (1.503 interviste a buon fine). Anagrafiche “non reperibili”: 905 (27,5%); “Rifiuti”: 887 (26,9%); “Sostituzioni”: 1.792 (54,4%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +2,6%). Fonte delle anagrafiche delle imprese: Camere di commercio. METODO DI CONTATTO Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati (Computer assisted telephone interview). TECNICA DI RILEVAZIONE Questionario strutturato. PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE Dal 13 al 27 gennaio 2014. CODICE DEONTOLOGICO La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione istituti di ricerca e sondaggi di opinione italiani), e della “Legge sulla Privacy” (D.lgs n. 196/03). DIRETTORE DELLA RICERCA Dott. Pierluigi Ascani.