SlideShare a Scribd company logo
AUTOSUFFICIENZA E
CONVENIENZA ECONOMICA
Marianna Cavazza* e Claudio Jommi*°
*Cergas , Università Bocconi, Milano
°Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale, Novara
ANEMO, Strategie di Risparmio del Sangue
San Donato Milanese, 6 marzo 2015
1
Dichiarazione sui finanziamenti ricevuti
Claudio Jommi ha ricevuto grants
per il finanziamento di ricerche da
UE, Ministero della Salute, Ministero
dello Sviluppo Economico; AbbVie,
Amgen, AstraZ, Bayer, Eli Lilly,
GSK, MSD, Novartis, Pfizer, Roche;
Farmindustria, Assobiotec,
Assosalute e Assobiomedica
Marianna Cavazza ha ricevuto
grants per il finanziamento di
ricerche da UE, Ministero della
Salute; Medtronic; Assolombarda,
Assobiotec e Assobiomedica
Cergas Bocconi ha ricevuto per questa ricerca un grant
incondizionato da Baxter, Biotest, CSL Behring, Grifols e
Octapharma.
I risultati preliminari della ricerca sono stati presentati
all’International Plasma Protein Congress di Dublino, 6 Marzo 2013 e
il volume “La raccolta di plasma e il sistema di eomocomponenti ed emoderivati in
Italia” è stato presentato a Roma il 19 febbraio 2014.
2
Struttura del libro
• Analisi della regolamentazione europea e suo recepimento
in Italia
• Analisi comparata dei sistemi (Francia, Germania, UK,
Spagna, Belgio, Olanda e Canada)
• Il sistema italiano (raccolta, produzione di emocomponenti,
produzione e consumo di emoderivati)
• Analisi delle criticità attuali e prospettiche sotto il profilo
dell’efficienza tecnica ed allocativa
3
Agenda
• Una rappresentazione schematica del sistema italiano
• Disallineamento tra domanda ed offerta di emoderivati
• Quali possibili risposte al disallineamento tra domanda e
offerta sul lato dell’offerta: mercato commerciale / aumento
della produzione in conto terzi
• Quali elementi critici, sotto il profilo dell’efficienza,
dell’attuale sistema
• Una riflessione finale sui trend futuri
4
Il sistema italiano
Associazioni
dei donatori
Centri
trasfusionali
Raccolta
sangue
Produzione
di emo
componenti
Centri
trasfusionali
Produzione in conto
terzi in regime di
monopolio +
Compensazione
interreg.
Produzione di
plasma-derivati
Committenza
regionale
Mercato commerciale
per richieste non
soddisfatte dalla
produzione in conto terzi
Copertura della
domanda
Apertura della
produzione in conto
terzi ad altre imprese
Plasmaderivati
prodotti in conto terzi
+
5
Sangue
intero e
Plasmaferesi
Compensazione
interregionale
+
Domanda di emoderivati potenzialmente* coperta dalla
produzione in conto terzi (2011°)
* Nell’ipotesi in cui tutta la domanda di
“molecole” si allinei alla produzione in conto terzi
° II Sem 2010 / I Sem 2011
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Rapporto Istisan 12/53, 2012
6
Fonte: nostra elaborazione su dati Rapporto Istisan 12/53, 2012
7
Domanda di emoderivati effettivamente coperta dalla
produzione in conto terzi (2011)
Perché potenzialmente la produzione per conto non
copre integralmente la domanda di emoderivati?
• La domanda per alcuni emoderivati (in particolare, albumina
e immunoglobulina) è superiore alla produzione conto terzi
Possibili soluzioni
Offerta
oRicorrere al mercato commerciale (as is)
oAumentare la raccolta / plasmaferesi / resa
Governare / ridurre la domanda
8
• La domanda si rivolge a prodotti diversi rispetto a quella
ottenuta con produzione in conto terzi (es. prodotti
biotecnologici)
Possibili soluzioni
o Ricorrere al mercato commerciale (as is)
o Aprire ad altre imprese la produzione conto terzi (come sta
per avvenire): soluzione parziale, a meno di …
o … indirizzare la domanda solo (o in grande prevalenza)
verso derivati da produzione conto terzi
9
Perché la domanda non è allineata alla produzione
conto terzi?
Scenari
As is
10
Funzione
integrativa
mercato
commerciale
Monopolio
produzione
conto terzi
Produzione
conto
terzi aperta
alla competizione
Next step
Minore funzione
integrativa
mercato
commerciale
“Solo”
produzione conto
terzi
Indirizzo “forte” alla
domanda
Funzione
residuale
mercato
commerciale
In un contesto di autosufficienza nella produzione di
emocomponenti …
•Aumentare la produzione in conto terzi è, allo stato attuale,
più economico / oneroso rispetto all’acquisto su mercato
aperto?
•Esistono, indipendentemente dall’aumento della
produzione in conto terzi, aspetti critici sotto il profilo
dell’efficienza in senso tecnico / allocativo (oltre alla
presenza di un monopolio nella produzione conto terzi) nel
sistema della raccolta, su cui il sistema può lavorare?
Quali i punti critici analizzati
11
Costi della produzione conto terzi / acquisto su mercato
Ipotesi e dati (1)
• Analisi solo su eccedenze della domanda rispetto all’offerta totale
di albumina e immunoglobulina (no effetto acquisto di prodotti
diverso da quello prodotto in conto terzi)
• Aumento dei volumi di plasma con plasmaferesi
• Diversi dati di “consumo” (Tracciabilità / PPTA)
• Resa da 3 a 3,5 grammi per litro nel caso delle immunoglobuline
• Esclusione / inclusione del costo-opportunità collegato alla
lavorazione di emoderivati per cui la domanda potenziale è già
soddisfatta
12
Costi della produzione conto terzi / acquisto su mercato
Ipotesi e dati (2)
• Stime costi pieni per litro di plasma (plasmaferesi)
• Stime costo pieno CNS / Cattolica : 328 Euro per litro di plasma (stima
ottenuta con metodo “misto” in parte bottom-up in parte top-down)
• Stime CRAT Veneto: 510 Euro per litro di plasma (stima bottom-up
ottenuta con metodo ABC)
Altri dati??? (Zaniolo et al – 2013 Poster Ispor, Regione
Lombardia, Regione Marche, …)
• Prezzo di acquisto su mercato aperto
• Prezzo medio effettivo 2011 (inclusa distribuzione in farmacia aperta al
pubblico di albumina)
• Prezzo massimo di cessione (ipotesi tutto distribuito in ospedale)
13
Costi della produzione conto terzi / acquisto su mercato
Ipotesi e dati (3)
14
15
Un calcolo complesso …
Ipotesi: dati CNS, dati tracciabilità, diversi prezzi
acquisto, no costo opportunità
16
Costi della produzione conto terzi (come sarebbe) /
acquisto su mercato (as is)
Dati 2011
+ 375 m.ni €
+ 166 m.ni €
Il sistema di raccolta è in via di consolidamento
Distribuzione delle strutture di raccolta per volumi di prelievi annui
Aspetti critici nella raccolta (1)
17
2006
Fonte: nostra elaborazione su dati Registro Nazionale del Sangue e del plasma (vari anni)
1997
Plasmaferesi annue / 1000 abitantiSeparatori / 1 milione abitanti
Plasmaferesi per
separatore per
anno
Fonte: nostra elaborazione su dati Perseghin, 2010.
18
Aspetti critici nella raccolta (2)
Conclusioni (1)
• Il sistema si sta muovendo verso un’ulteriore
maturazione regolatoria ed una maggiore efficienza
o Consolidamento di raccolta e produzione di
emocomponenti
o Accreditamento servizi trasfusionali e delle unità di
raccolta
o Apertura alla competizione nelle produzione conto terzi
o Cessione della produzione di plasmaderivati in eccesso
rispetto alla domanda con recupero dei costi
19
Conclusioni (2)
• L’autosufficienza in termini di prodotti emoderivati è
desiderabile?
o Costo plasma ottenuto in plasma-aferesi è rilevante
o Generazione di un ulteriore potenziale eccesso di offerta
per coprire tutta la domanda
o Trend di mercato
o Biotecnologici
o Possibili effetti competitivi sui prezzi di mercato aperto
20
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
claudio.jommi@unibocconi.it
claudio.jommi@pharm.unipmn.it
marianna.cavazza@unibocconi.it
21

More Related Content

Similar to Anemo 2015-04-Jommi-Autosufficienza e convenienza economica

BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
Data Driven Innovation
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
L’assistenza sanitaria privata in italia
L’assistenza sanitaria privata in italiaL’assistenza sanitaria privata in italia
L’assistenza sanitaria privata in italia
martino massimiliano trapani
 
Il settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italianoIl settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italiano
Fondazione Zoé
 
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
eventi-ITBbari
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes Newsletter
Zetes srl
 

Similar to Anemo 2015-04-Jommi-Autosufficienza e convenienza economica (8)

Project work ipe ubi pramerica
Project work ipe   ubi pramericaProject work ipe   ubi pramerica
Project work ipe ubi pramerica
 
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
 
SmartBank guida rapida sulla conservazione staminali cordonali
SmartBank guida rapida sulla conservazione staminali cordonaliSmartBank guida rapida sulla conservazione staminali cordonali
SmartBank guida rapida sulla conservazione staminali cordonali
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
 
L’assistenza sanitaria privata in italia
L’assistenza sanitaria privata in italiaL’assistenza sanitaria privata in italia
L’assistenza sanitaria privata in italia
 
Il settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italianoIl settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italiano
 
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
Exprivia – Incorporazione ed utilizzo di dati genomici nella cartella clinica...
 
Zetes Newsletter
Zetes NewsletterZetes Newsletter
Zetes Newsletter
 

More from anemo_site

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
anemo_site
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
anemo_site
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
anemo_site
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
anemo_site
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
anemo_site
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
anemo_site
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
anemo_site
 

More from anemo_site (20)

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
 

Anemo 2015-04-Jommi-Autosufficienza e convenienza economica

  • 1. AUTOSUFFICIENZA E CONVENIENZA ECONOMICA Marianna Cavazza* e Claudio Jommi*° *Cergas , Università Bocconi, Milano °Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale, Novara ANEMO, Strategie di Risparmio del Sangue San Donato Milanese, 6 marzo 2015 1
  • 2. Dichiarazione sui finanziamenti ricevuti Claudio Jommi ha ricevuto grants per il finanziamento di ricerche da UE, Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico; AbbVie, Amgen, AstraZ, Bayer, Eli Lilly, GSK, MSD, Novartis, Pfizer, Roche; Farmindustria, Assobiotec, Assosalute e Assobiomedica Marianna Cavazza ha ricevuto grants per il finanziamento di ricerche da UE, Ministero della Salute; Medtronic; Assolombarda, Assobiotec e Assobiomedica Cergas Bocconi ha ricevuto per questa ricerca un grant incondizionato da Baxter, Biotest, CSL Behring, Grifols e Octapharma. I risultati preliminari della ricerca sono stati presentati all’International Plasma Protein Congress di Dublino, 6 Marzo 2013 e il volume “La raccolta di plasma e il sistema di eomocomponenti ed emoderivati in Italia” è stato presentato a Roma il 19 febbraio 2014. 2
  • 3. Struttura del libro • Analisi della regolamentazione europea e suo recepimento in Italia • Analisi comparata dei sistemi (Francia, Germania, UK, Spagna, Belgio, Olanda e Canada) • Il sistema italiano (raccolta, produzione di emocomponenti, produzione e consumo di emoderivati) • Analisi delle criticità attuali e prospettiche sotto il profilo dell’efficienza tecnica ed allocativa 3
  • 4. Agenda • Una rappresentazione schematica del sistema italiano • Disallineamento tra domanda ed offerta di emoderivati • Quali possibili risposte al disallineamento tra domanda e offerta sul lato dell’offerta: mercato commerciale / aumento della produzione in conto terzi • Quali elementi critici, sotto il profilo dell’efficienza, dell’attuale sistema • Una riflessione finale sui trend futuri 4
  • 5. Il sistema italiano Associazioni dei donatori Centri trasfusionali Raccolta sangue Produzione di emo componenti Centri trasfusionali Produzione in conto terzi in regime di monopolio + Compensazione interreg. Produzione di plasma-derivati Committenza regionale Mercato commerciale per richieste non soddisfatte dalla produzione in conto terzi Copertura della domanda Apertura della produzione in conto terzi ad altre imprese Plasmaderivati prodotti in conto terzi + 5 Sangue intero e Plasmaferesi Compensazione interregionale +
  • 6. Domanda di emoderivati potenzialmente* coperta dalla produzione in conto terzi (2011°) * Nell’ipotesi in cui tutta la domanda di “molecole” si allinei alla produzione in conto terzi ° II Sem 2010 / I Sem 2011 Fonte: Nostre elaborazioni su dati Rapporto Istisan 12/53, 2012 6
  • 7. Fonte: nostra elaborazione su dati Rapporto Istisan 12/53, 2012 7 Domanda di emoderivati effettivamente coperta dalla produzione in conto terzi (2011)
  • 8. Perché potenzialmente la produzione per conto non copre integralmente la domanda di emoderivati? • La domanda per alcuni emoderivati (in particolare, albumina e immunoglobulina) è superiore alla produzione conto terzi Possibili soluzioni Offerta oRicorrere al mercato commerciale (as is) oAumentare la raccolta / plasmaferesi / resa Governare / ridurre la domanda 8
  • 9. • La domanda si rivolge a prodotti diversi rispetto a quella ottenuta con produzione in conto terzi (es. prodotti biotecnologici) Possibili soluzioni o Ricorrere al mercato commerciale (as is) o Aprire ad altre imprese la produzione conto terzi (come sta per avvenire): soluzione parziale, a meno di … o … indirizzare la domanda solo (o in grande prevalenza) verso derivati da produzione conto terzi 9 Perché la domanda non è allineata alla produzione conto terzi?
  • 10. Scenari As is 10 Funzione integrativa mercato commerciale Monopolio produzione conto terzi Produzione conto terzi aperta alla competizione Next step Minore funzione integrativa mercato commerciale “Solo” produzione conto terzi Indirizzo “forte” alla domanda Funzione residuale mercato commerciale
  • 11. In un contesto di autosufficienza nella produzione di emocomponenti … •Aumentare la produzione in conto terzi è, allo stato attuale, più economico / oneroso rispetto all’acquisto su mercato aperto? •Esistono, indipendentemente dall’aumento della produzione in conto terzi, aspetti critici sotto il profilo dell’efficienza in senso tecnico / allocativo (oltre alla presenza di un monopolio nella produzione conto terzi) nel sistema della raccolta, su cui il sistema può lavorare? Quali i punti critici analizzati 11
  • 12. Costi della produzione conto terzi / acquisto su mercato Ipotesi e dati (1) • Analisi solo su eccedenze della domanda rispetto all’offerta totale di albumina e immunoglobulina (no effetto acquisto di prodotti diverso da quello prodotto in conto terzi) • Aumento dei volumi di plasma con plasmaferesi • Diversi dati di “consumo” (Tracciabilità / PPTA) • Resa da 3 a 3,5 grammi per litro nel caso delle immunoglobuline • Esclusione / inclusione del costo-opportunità collegato alla lavorazione di emoderivati per cui la domanda potenziale è già soddisfatta 12
  • 13. Costi della produzione conto terzi / acquisto su mercato Ipotesi e dati (2) • Stime costi pieni per litro di plasma (plasmaferesi) • Stime costo pieno CNS / Cattolica : 328 Euro per litro di plasma (stima ottenuta con metodo “misto” in parte bottom-up in parte top-down) • Stime CRAT Veneto: 510 Euro per litro di plasma (stima bottom-up ottenuta con metodo ABC) Altri dati??? (Zaniolo et al – 2013 Poster Ispor, Regione Lombardia, Regione Marche, …) • Prezzo di acquisto su mercato aperto • Prezzo medio effettivo 2011 (inclusa distribuzione in farmacia aperta al pubblico di albumina) • Prezzo massimo di cessione (ipotesi tutto distribuito in ospedale) 13
  • 14. Costi della produzione conto terzi / acquisto su mercato Ipotesi e dati (3) 14
  • 15. 15 Un calcolo complesso … Ipotesi: dati CNS, dati tracciabilità, diversi prezzi acquisto, no costo opportunità
  • 16. 16 Costi della produzione conto terzi (come sarebbe) / acquisto su mercato (as is) Dati 2011 + 375 m.ni € + 166 m.ni €
  • 17. Il sistema di raccolta è in via di consolidamento Distribuzione delle strutture di raccolta per volumi di prelievi annui Aspetti critici nella raccolta (1) 17 2006 Fonte: nostra elaborazione su dati Registro Nazionale del Sangue e del plasma (vari anni) 1997
  • 18. Plasmaferesi annue / 1000 abitantiSeparatori / 1 milione abitanti Plasmaferesi per separatore per anno Fonte: nostra elaborazione su dati Perseghin, 2010. 18 Aspetti critici nella raccolta (2)
  • 19. Conclusioni (1) • Il sistema si sta muovendo verso un’ulteriore maturazione regolatoria ed una maggiore efficienza o Consolidamento di raccolta e produzione di emocomponenti o Accreditamento servizi trasfusionali e delle unità di raccolta o Apertura alla competizione nelle produzione conto terzi o Cessione della produzione di plasmaderivati in eccesso rispetto alla domanda con recupero dei costi 19
  • 20. Conclusioni (2) • L’autosufficienza in termini di prodotti emoderivati è desiderabile? o Costo plasma ottenuto in plasma-aferesi è rilevante o Generazione di un ulteriore potenziale eccesso di offerta per coprire tutta la domanda o Trend di mercato o Biotecnologici o Possibili effetti competitivi sui prezzi di mercato aperto 20

Editor's Notes

  1. Ultimo punto ossia in termini meno aulici vuol dire provare a ragionare sull’autosufficienza anche in termini di convenienza economica,
  2. I contenuti che vorrei condividere con voi oggi sono i seguenti:
  3. Dati del 2013 ripropongono un disallineamento per l’albumina seppure con un incremento della produzione del SSN pari al 54% della domanda (16.690 Kg.) e una riduzione per le immunoglobuline aspecifiche al 71% (2.518 kg.)
  4. Decreto del Ministero della Salute del 5 dicembre 2014, in attesa di essere pubblicato ha aperto ad altre 4 imprese per la lavorazione in conto terzi rispetto all’unica precedentemente attiva.
  5. Qual è il contesto in cui si determina questa domanda ed offerta Resta da capire se lo scenario che si va a configurare possa evolversi verso una situazione in cui si ha la domanda totalmente soddisfatta dalla produzione in conto terzi attraverso un forte governo della domanda e un’industrializzazione della plasmaferesi che garantisca una maggiore produzione di plasma per frazionamento. In tal caso le imprese commerciali sarebbero coinvolte nella produzione in conto terzi e opererebbero in un mercato commerciale residuale. Allora noi siamo partiti da qui: ossia nell’attuale contesto con la domanda corrente di albumina ed immunoglobulina e l’attuale costo di produzione di plasma per frazionamento, quanto costerebbe raggiungere l’autosufficienza aumentando la produzione in conto terzi o ricorrendo al mercato commenrciale
  6. Aumentare la produzione in conto terzi per arrivare all’autosufficienza anche nelle produzione di emoderivati, a bocce ferme, sia più economico o oneroso rispetto acquisto sul mercato aperto.
  7. Costo opportunità della produzione in eccesso di immunoglobulina necessaria per raggiungere l’autosufficienza anche per l’albumina.
  8. VERIFICA DATI
  9. Differenza MAX assumendo DD di albumina e immunoglobulina definita da BD su tracciabilità del farma + costo pieno di 1L di plasma secondo CRAT + CON costo opportunità Differenza MIN assumendo DD secondo PPTA + costo pieno secondo studio Ucatt/CNS + SENZA costo opportunità
  10. Riduzione strutture che raccoglievano tra l’1 e i 5.000 litri e un aumento di quelle > 5.000 litri. Tuttavia la letteratura disponibile dimostra che le economie di scala e di scopo si ottimizzano al di sopra dei 10-15.00. Tutto ciò vale per la raccolta di sangue intero.
  11. Standard ottimale almeno 400 plasmaferesi l’anno.
  12. Per rispondere alla domanda bisogna farlo alla luce dei seguenti elementi…