SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
La distribuzione del reddito
delle famiglie: prime stime
nel framework dei Conti
Nazionali
LUCIANO CAVALLI, PAOLO CONSOLINI, STEFANIA
CUICCHIO, GABRIELLA DONATIELLO E MARINA
SORRENTINO
Istat
30.11.2021
o Le iniziative internazionali per la produzione di stime distributive nel framework dei Conti Nazionali
o La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie in Istat
 A che punto siamo
 Il metodo
 Alcuni risultati
 Che cosa abbiamo imparato
o Gli sviluppi futuri
o Considerazioni finali
o Bibliografia
Indice
2
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
o La distribuzione del reddito delle famiglie è stimata annualmente in Italia, e in modo armonizzato
negli altri Paesi europei, sulla base dei micro dati dell’indagine EU-SILC (Statistics on Income and
Living Conditions), integrati con fonti amministrative
 Queste stime non sono parte di un framework integrato e non devono soddisfare condizioni di
coerenza e compatibilità con statistiche su altri settori/operatori economici.
o Commissione Stiglitz – Sen – Fitoussi (2009): misure distributive coerenti con le stime dei Conti
Nazionali possono fornire contributi fondamentali all’analisi e al contrasto delle diseguaglianze.
o Statistiche distributive coerenti con i Conti Nazionali possono beneficiare di:
• una metodologia armonizzata a livello internazionale
• esaustività nella rappresentazione delle interrelazioni del sistema economico
• stime coerenti di reddito, consumi e ricchezza.
Le iniziative internazionali 1/3
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
3
o OECD e Eurostat, Expert Group on Disparities in a National Accounts Framework (EG DNA)
• dal 2011
• sviluppo metodologia
• esercizi coordinati e pubblicazione di stime sperimentali nei datawarehouse OECD e Eurostat a
partire da dicembre 2020
o Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), Expert Group on Distributional Financial
Accounts
• dal 2015
• stime per vari Paesi partecipanti, Italia inclusa, e per l’Area Euro
• rilascio delle prime statistiche sperimentali valutato per la fine del 2022.
Le iniziative internazionali 2/3
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
4
o G-20 Data Gaps Initiative (DGI-2), Recommendation II.9, Household distributional information
• sviluppo di statistiche distributive su reddito, consumi, ricchezza e risparmio nel framework dei
Conti Nazionali (Conti economici e Conti Finanziari)
o Revisione del System of National Accounts (SNA):
• in corso di valutazione l’inserimento di un nuovo capitolo per le statistiche distributive su reddito,
consumi e ricchezza delle famiglie, coerenti con le stime pubblicate degli aggregati dei Conti
Nazionali.
Le iniziative internazionali 3/3
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
5
o 2011, 2015: Istat partecipa ai primi due esercizi organizzati congiuntamente da OECD e Eurostat.
Stime distributive sperimentali per il 2008 e il 2011.
o 2019-2020: Istat partecipa al terzo esercizio organizzato dall’Expert Group OECD/Eurostat on
Disparities in a National Accounts Framework
 Stime distributive nazionali sul reddito disponibile delle famiglie (e loro componenti) prodotte in
modo coerente con le Guidelines dell’Expert Group
 Stime distributive sperimentali per gli anni 2015-2017
 Dati pubblicati come stime sperimentali nei datawarehouse OECD e Eurostat
Eurostat: https://ec.europa.eu/eurostat/web/experimental-statistics/ic-social-surveys-and-national-
accounts
OECD: http://www.oecd.org/sdd/na/household-distributional-results-in-line-with-national-
accounts-experimental-statistics.htm
https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=EGDNA_PUBLIC
o 2021: Istat rivede i metodi usati per stimare la distribuzione di alcune componenti di reddito, per
incorporare in modo più accurato il patrimonio informativo di SILC.
 Stime distributive sperimentali per gli anni 2015-2018.
La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
6
Un’intensa collaborazione fra esperti di Conti Nazionali e SILC ha consentito
 di evidenziare le differenze concettuali e metodologiche fra i due domini.
Come conseguenza, è stato possibile procedere
 all’allocazione del gap micro-macro al più alto livello di disaggregazione consentito dai due
domini
 con un’attenta scelta del metodo di allocazione del gap per ogni componente di reddito
disponibile individuata.
La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie: il metodo
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
7
La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie:
disponibilità di/confrontabilità con variabili SILC
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
8
1. Variabile micro: riproporzionamento dei microdati SILC relativi ad una determinata componente
del reddito rispetto al valore della medesima componente nei Conti Nazionali (corretta per tener
conto delle diverse popolazioni di riferimento).
2. Variabile micro proxy: se in SILC non esiste una variabile che corrisponda esattamente alla
componente da distribuire, ma esiste una variabile proxy di questa componente, stima dei
microdati della componente tramite riproporzionamento dei microdati della variabile proxy alla
stima nei Conti Nazionali (corretta per tener conto delle diverse popolazioni di riferimento).
3. Altra fonte (macro): al complesso delle famiglie di un dato quintile viene assegnata una quota del
valore stimato nei Conti Nazionali sulla base di ipotesi circa la rilevanza della componente nel
quintile stesso. In seguito, la quota assegnata ad un quintile viene ripartita in modo uniforme fra
tutte le famiglie del quintile. Questi due passi sono fatti per ogni quintile.
4. Nessuna fonte, nessuna influenza sulla distribuzione del reddito: tutte le componenti
distribuite con i metodi da 1 a 3 vengono sommate (o sottratte, se entrano nel reddito disponibile
con segno negativo) per calcolare una misura parziale del reddito disponibile. Le componenti i cui
microdati rimangono da stimare, vengono distribuite assegnando ad ogni famiglia un valore
proporzionale a questa misura parziale del reddito disponibile per quella famiglia.
La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie: 4 metodi di
allocazione del gap micro-macro
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
9
Componenti del reddito disponibile, per ruolo istituzionale della
famiglia e metodo di allocazione del gap – Anno 2017
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
10
Reddito disponibile delle famiglie – Indicatori di diseguaglianza,
anni 2015-2018
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
11
Quote dei singoli quintili, per componente di reddito – Anno 2018
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
12
Reddito disponibile per unità di consumo: rapporto tra valore
medio nel quintile e valore nazionale - Anno 2018
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
13
o L’indagine italiana SILC può fornire variabili micro con alto livello di comparabilità con le
corrispondenti componenti del reddito disponibile delle famiglie dei Conti Nazionali. Le componenti
per cui è disponibile una diretta variabile micro rappresentano nel loro complesso una quota
rilevante del reddito disponibile delle famiglie.
o Per alcune componenti, che possono avere un importante impatto sul profilo distributivo
• vi sono differenze rilevanti nelle definizioni o nei metodi di stima nei due domini, o
• sono fuori campo di osservazione di SILC.
o Le differenze nelle quote delle componenti di reddito nei Conti Nazionali e in SILC potrebbero
generare differenze nelle distribuzioni fra SILC e le stime distributive coerenti con i Conti Nazionali.
La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie: Che cosa
abbiamo imparato
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
14
o Sulle componenti in cui vi sono differenze rilevanti nelle definizioni o nei metodi di stima fra SILC e
Conti Nazionali, oppure non esistono proxy in SILC:
 redditi prelevati dai membri delle quasi-società e altri utili distribuiti dalle società (componenti
osservate e non)
• prossima integrazione dei microdati SILC con informazioni amministrative sui soci
 interessi e dividendi ricevuti
• microdati SILC affetti da significativa sottostima: non è al momento prevista una
integrazione con fonti amministrative
• in prospettiva vi possono essere ricadute positive dal lavoro svolto nel contesto dell’Expert
Group congiunto OECD e Eurostat su Income, consumption and wealth
Sviluppi futuri – Sulla distribuzione del reddito 1/4
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
15
o STiK (Trasferimenti sociali in natura)
 istruzione:
• informazioni amministrative sulla spesa effettiva della Pubblica Amministrazione
• combinate con informazioni sulla composizione delle famiglie e la partecipazione al
sistema educativo in SILC
 salute:
• informazioni amministrative sulla spesa effettiva della Pubblica Amministrazione per età
e sesso,
• combinate con informazioni sulla composizione delle famiglie in SILC.
Uso sperimentale del modulo SILC 2016 sull’accesso ai servizi come fonte supplementare per
l’identificazione delle famiglie effettivamente beneficiarie.
Sviluppi futuri – Sulla distribuzione del reddito 2/4
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
16
o Integrazione con il Registro Tematico dei Redditi, attualmente in corso di sviluppo in Istat
• Un record per ogni persona residente e informazioni aggregabili a livello di singole famiglie
• Tutte le componenti del reddito disponibile
• Fonti amministrative e di indagine
• Coerente con i Conti Nazionali
Sviluppi futuri – Sulla distribuzione del reddito 3/4
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
17
o Distribuzione dei consumi
• Fonte micro: l’indagine Istat sulle spese delle famiglie
• Integrazione con il lavoro svolto nel contesto dell’Expert Group congiunto OECD e Eurostat su
Income, consumption and wealth
o Analisi delle interazioni fra le distribuzioni di reddito, consumi e ricchezza
• Fondamentale la prosecuzione della cooperazione fra Istat e Banca d’Italia
Sviluppi futuri 4/4
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
18
o Sulla base della nostra esperienza, un’intensa e continua collaborazione fra esperti dei Conti
Nazionali e delle fonti micro può:
• contribuire in modo sostanziale alla qualità delle stime distributive coerenti con i Conti
Nazionali
• portare a rilevanti miglioramenti nella qualità delle stime basate sulle fonti micro.
Considerazioni finali
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
19
o Financial Stability Board e International Monetary Fund (2016), “Second Phase of the G-20 Data
Gaps Initiative (DGI-2) – First Progress Report”, settembre.
o OECD (2020), “Distributional information on household income, consumption and saving in line
with National Accounts – Guidelines”, https://www.oecd.org/sdd/na/OECD-EG-DNA-Guidelines.pdf
o Stiglitz, J.E., A. Sen e J.P. Fitoussi (2009), “Report by the commission on the measurement of
economic performance and social progress”,
http://library.bsl.org.au/jspui/bitstream/1/1267/1/Measurement_of_economic_performance_and_soc
ial_progr ess.pdf
o Zwijnenburg, J., et al. (2021), "Distribution of household income, consumption and saving in line
with national accounts: Methodology and results from the 2020 collection round", OECD Statistics
Working Papers, No. 2021/01, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/615c9eec-en
Bibliografia
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
20
Grazie
MARINA SORRENTINO | marina.sorrentino@istat.it
LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO,
DONATIELLO, SORRENTINO
21

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genere
idvmirano
 
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Franco Pesaresi
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genere
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
 
Cs redistribuzione-reddito-in-italia-2016
Cs  redistribuzione-reddito-in-italia-2016Cs  redistribuzione-reddito-in-italia-2016
Cs redistribuzione-reddito-in-italia-2016
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscaleIl finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
Il finanziamento della spesa sociale nel federalismo fiscale
 
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia: quadro regolatorio e attuaz...
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia:  quadro regolatorio e attuaz...M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia:  quadro regolatorio e attuaz...
M. Lanzoni: "I servizi educativi per l’infanzia: quadro regolatorio e attuaz...
 
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
 
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in ItaliaR.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
R.Gambacorta, Disuguaglianza e stagnazione dei redditi familiari in Italia
 
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
M. Calzaroni, ASviS, Gli indicatori di sviluppo sostenibile e il monitoraggio...
 
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...S. Baldo, Statistiche  comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
S. Baldo, Statistiche comunitarie sul reddito e sulle condizioni di vita: l’...
 
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
 
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiIl rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Il rapporto sull'ISEE - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
 
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
La spesa per l'assistenza in Italia. 2007
 
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Fabrizio Carinci
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Fabrizio Carinci20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Fabrizio Carinci
20-06-2012 - 1° Simposio BCD - Intervento Fabrizio Carinci
 
M. Bazzoli, TREMOD: un modello di microsimulazione per il Trentino
M. Bazzoli, TREMOD: un modello di microsimulazione per il TrentinoM. Bazzoli, TREMOD: un modello di microsimulazione per il Trentino
M. Bazzoli, TREMOD: un modello di microsimulazione per il Trentino
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. La distribuzione del reddito delle famiglie: prime stime nel framework dei Conti Nazionali LUCIANO CAVALLI, PAOLO CONSOLINI, STEFANIA CUICCHIO, GABRIELLA DONATIELLO E MARINA SORRENTINO Istat 30.11.2021
  • 2. o Le iniziative internazionali per la produzione di stime distributive nel framework dei Conti Nazionali o La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie in Istat  A che punto siamo  Il metodo  Alcuni risultati  Che cosa abbiamo imparato o Gli sviluppi futuri o Considerazioni finali o Bibliografia Indice 2 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO
  • 3. o La distribuzione del reddito delle famiglie è stimata annualmente in Italia, e in modo armonizzato negli altri Paesi europei, sulla base dei micro dati dell’indagine EU-SILC (Statistics on Income and Living Conditions), integrati con fonti amministrative  Queste stime non sono parte di un framework integrato e non devono soddisfare condizioni di coerenza e compatibilità con statistiche su altri settori/operatori economici. o Commissione Stiglitz – Sen – Fitoussi (2009): misure distributive coerenti con le stime dei Conti Nazionali possono fornire contributi fondamentali all’analisi e al contrasto delle diseguaglianze. o Statistiche distributive coerenti con i Conti Nazionali possono beneficiare di: • una metodologia armonizzata a livello internazionale • esaustività nella rappresentazione delle interrelazioni del sistema economico • stime coerenti di reddito, consumi e ricchezza. Le iniziative internazionali 1/3 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 3
  • 4. o OECD e Eurostat, Expert Group on Disparities in a National Accounts Framework (EG DNA) • dal 2011 • sviluppo metodologia • esercizi coordinati e pubblicazione di stime sperimentali nei datawarehouse OECD e Eurostat a partire da dicembre 2020 o Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), Expert Group on Distributional Financial Accounts • dal 2015 • stime per vari Paesi partecipanti, Italia inclusa, e per l’Area Euro • rilascio delle prime statistiche sperimentali valutato per la fine del 2022. Le iniziative internazionali 2/3 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 4
  • 5. o G-20 Data Gaps Initiative (DGI-2), Recommendation II.9, Household distributional information • sviluppo di statistiche distributive su reddito, consumi, ricchezza e risparmio nel framework dei Conti Nazionali (Conti economici e Conti Finanziari) o Revisione del System of National Accounts (SNA): • in corso di valutazione l’inserimento di un nuovo capitolo per le statistiche distributive su reddito, consumi e ricchezza delle famiglie, coerenti con le stime pubblicate degli aggregati dei Conti Nazionali. Le iniziative internazionali 3/3 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 5
  • 6. o 2011, 2015: Istat partecipa ai primi due esercizi organizzati congiuntamente da OECD e Eurostat. Stime distributive sperimentali per il 2008 e il 2011. o 2019-2020: Istat partecipa al terzo esercizio organizzato dall’Expert Group OECD/Eurostat on Disparities in a National Accounts Framework  Stime distributive nazionali sul reddito disponibile delle famiglie (e loro componenti) prodotte in modo coerente con le Guidelines dell’Expert Group  Stime distributive sperimentali per gli anni 2015-2017  Dati pubblicati come stime sperimentali nei datawarehouse OECD e Eurostat Eurostat: https://ec.europa.eu/eurostat/web/experimental-statistics/ic-social-surveys-and-national- accounts OECD: http://www.oecd.org/sdd/na/household-distributional-results-in-line-with-national- accounts-experimental-statistics.htm https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=EGDNA_PUBLIC o 2021: Istat rivede i metodi usati per stimare la distribuzione di alcune componenti di reddito, per incorporare in modo più accurato il patrimonio informativo di SILC.  Stime distributive sperimentali per gli anni 2015-2018. La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 6
  • 7. Un’intensa collaborazione fra esperti di Conti Nazionali e SILC ha consentito  di evidenziare le differenze concettuali e metodologiche fra i due domini. Come conseguenza, è stato possibile procedere  all’allocazione del gap micro-macro al più alto livello di disaggregazione consentito dai due domini  con un’attenta scelta del metodo di allocazione del gap per ogni componente di reddito disponibile individuata. La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie: il metodo LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 7
  • 8. La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie: disponibilità di/confrontabilità con variabili SILC LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 8
  • 9. 1. Variabile micro: riproporzionamento dei microdati SILC relativi ad una determinata componente del reddito rispetto al valore della medesima componente nei Conti Nazionali (corretta per tener conto delle diverse popolazioni di riferimento). 2. Variabile micro proxy: se in SILC non esiste una variabile che corrisponda esattamente alla componente da distribuire, ma esiste una variabile proxy di questa componente, stima dei microdati della componente tramite riproporzionamento dei microdati della variabile proxy alla stima nei Conti Nazionali (corretta per tener conto delle diverse popolazioni di riferimento). 3. Altra fonte (macro): al complesso delle famiglie di un dato quintile viene assegnata una quota del valore stimato nei Conti Nazionali sulla base di ipotesi circa la rilevanza della componente nel quintile stesso. In seguito, la quota assegnata ad un quintile viene ripartita in modo uniforme fra tutte le famiglie del quintile. Questi due passi sono fatti per ogni quintile. 4. Nessuna fonte, nessuna influenza sulla distribuzione del reddito: tutte le componenti distribuite con i metodi da 1 a 3 vengono sommate (o sottratte, se entrano nel reddito disponibile con segno negativo) per calcolare una misura parziale del reddito disponibile. Le componenti i cui microdati rimangono da stimare, vengono distribuite assegnando ad ogni famiglia un valore proporzionale a questa misura parziale del reddito disponibile per quella famiglia. La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie: 4 metodi di allocazione del gap micro-macro LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 9
  • 10. Componenti del reddito disponibile, per ruolo istituzionale della famiglia e metodo di allocazione del gap – Anno 2017 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 10
  • 11. Reddito disponibile delle famiglie – Indicatori di diseguaglianza, anni 2015-2018 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 11
  • 12. Quote dei singoli quintili, per componente di reddito – Anno 2018 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 12
  • 13. Reddito disponibile per unità di consumo: rapporto tra valore medio nel quintile e valore nazionale - Anno 2018 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 13
  • 14. o L’indagine italiana SILC può fornire variabili micro con alto livello di comparabilità con le corrispondenti componenti del reddito disponibile delle famiglie dei Conti Nazionali. Le componenti per cui è disponibile una diretta variabile micro rappresentano nel loro complesso una quota rilevante del reddito disponibile delle famiglie. o Per alcune componenti, che possono avere un importante impatto sul profilo distributivo • vi sono differenze rilevanti nelle definizioni o nei metodi di stima nei due domini, o • sono fuori campo di osservazione di SILC. o Le differenze nelle quote delle componenti di reddito nei Conti Nazionali e in SILC potrebbero generare differenze nelle distribuzioni fra SILC e le stime distributive coerenti con i Conti Nazionali. La distribuzione del reddito disponibile delle famiglie: Che cosa abbiamo imparato LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 14
  • 15. o Sulle componenti in cui vi sono differenze rilevanti nelle definizioni o nei metodi di stima fra SILC e Conti Nazionali, oppure non esistono proxy in SILC:  redditi prelevati dai membri delle quasi-società e altri utili distribuiti dalle società (componenti osservate e non) • prossima integrazione dei microdati SILC con informazioni amministrative sui soci  interessi e dividendi ricevuti • microdati SILC affetti da significativa sottostima: non è al momento prevista una integrazione con fonti amministrative • in prospettiva vi possono essere ricadute positive dal lavoro svolto nel contesto dell’Expert Group congiunto OECD e Eurostat su Income, consumption and wealth Sviluppi futuri – Sulla distribuzione del reddito 1/4 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 15
  • 16. o STiK (Trasferimenti sociali in natura)  istruzione: • informazioni amministrative sulla spesa effettiva della Pubblica Amministrazione • combinate con informazioni sulla composizione delle famiglie e la partecipazione al sistema educativo in SILC  salute: • informazioni amministrative sulla spesa effettiva della Pubblica Amministrazione per età e sesso, • combinate con informazioni sulla composizione delle famiglie in SILC. Uso sperimentale del modulo SILC 2016 sull’accesso ai servizi come fonte supplementare per l’identificazione delle famiglie effettivamente beneficiarie. Sviluppi futuri – Sulla distribuzione del reddito 2/4 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 16
  • 17. o Integrazione con il Registro Tematico dei Redditi, attualmente in corso di sviluppo in Istat • Un record per ogni persona residente e informazioni aggregabili a livello di singole famiglie • Tutte le componenti del reddito disponibile • Fonti amministrative e di indagine • Coerente con i Conti Nazionali Sviluppi futuri – Sulla distribuzione del reddito 3/4 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 17
  • 18. o Distribuzione dei consumi • Fonte micro: l’indagine Istat sulle spese delle famiglie • Integrazione con il lavoro svolto nel contesto dell’Expert Group congiunto OECD e Eurostat su Income, consumption and wealth o Analisi delle interazioni fra le distribuzioni di reddito, consumi e ricchezza • Fondamentale la prosecuzione della cooperazione fra Istat e Banca d’Italia Sviluppi futuri 4/4 LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 18
  • 19. o Sulla base della nostra esperienza, un’intensa e continua collaborazione fra esperti dei Conti Nazionali e delle fonti micro può: • contribuire in modo sostanziale alla qualità delle stime distributive coerenti con i Conti Nazionali • portare a rilevanti miglioramenti nella qualità delle stime basate sulle fonti micro. Considerazioni finali LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 19
  • 20. o Financial Stability Board e International Monetary Fund (2016), “Second Phase of the G-20 Data Gaps Initiative (DGI-2) – First Progress Report”, settembre. o OECD (2020), “Distributional information on household income, consumption and saving in line with National Accounts – Guidelines”, https://www.oecd.org/sdd/na/OECD-EG-DNA-Guidelines.pdf o Stiglitz, J.E., A. Sen e J.P. Fitoussi (2009), “Report by the commission on the measurement of economic performance and social progress”, http://library.bsl.org.au/jspui/bitstream/1/1267/1/Measurement_of_economic_performance_and_soc ial_progr ess.pdf o Zwijnenburg, J., et al. (2021), "Distribution of household income, consumption and saving in line with national accounts: Methodology and results from the 2020 collection round", OECD Statistics Working Papers, No. 2021/01, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/615c9eec-en Bibliografia LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 20
  • 21. Grazie MARINA SORRENTINO | marina.sorrentino@istat.it LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE: PRIME STIME NEL FRAMEWORK DEI CONTI NAZIONALI | CAVALLI, CONSOLINI, CUICCHIO, DONATIELLO, SORRENTINO 21