SlideShare a Scribd company logo
1 of 24

Le giornate tecniche di
IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA ALLA
DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE IDRAULICHE DELLE
TUBAZIONI IN MATERIALE PLASTICO
Giancarlo Chiaia – Politecnico di Bari

Le giornate tecniche di















D
g
V
D
J



71.3
1
Re
51.2
log2
1
2
2
SCABREZZA

Le giornate tecniche di
amm
DP
e
2


PROPRIETA’ MECCANICHE
TENSIONE CARATTERISTICA
(ROTTURA-SNERVAMENTO-AMM.)

Le giornate tecniche di
PROPRIETA’ MECCANICHE
MODULO DI ELASTICITA’ E
0VcP  
















Ee
D
AdP
dA 




11
*

 *
c

Le giornate tecniche di
PROPRIETA’ MECCANICHE
DURABILITA’
PROPAGAZIONE LENTA DELLA FRATTURA

Le giornate tecniche di
PROPAGAZIONE LENTA DELLA FRATTURA
Adison, E., Ribeiro, V. and Deffieux, A., ‘Evaluation of the heterogeneity in linear low-density polyethylene comonomer unit
distribution by differential scanning calorimetry characterisation of thermally treated samples’, Polymer 33, 1992, 4337–4342.
Brown, N. and Lu, V., ‘The kinetics and microscopic processes of long term fracture in polyethylene piping materials’, Annual
Report 1989–90 GRI90/0104. University of Pennsylvania Philadelphia, PA, 1990
Egan, B.J. and Delatycki, O., ‘The morphology, chain structure and fracture behaviour of highdensity polyethylene’, J. Mater.
Sci. 30, 1995, 3307–3318.
Huang, Y.L. and Brown, N., ‘The effect of molecular weight on slow crack growth in linear polyethylene homopolymers’, J.
Mater. Sci. 23, 1988, 3648–3655. ISO/TC 138/SC 4 N. 144
Lu, X. and Brown, N., ‘A test for slow crack growth failure in polyethylene under a constant load’, Polymer Testing 11, 1992,
309–319. Lu, X., Zhou, Z. and Brown, N.,
Nezbedova, E., Salajka, Z. and Kucera, J., ‘Relation between toughness and structural parameters of PE-copolymers’, in
International Conference Welding Technology, Materials Testing, Fracture Mechanics and Quality Management, Vol. 2, S.
Felber, T. Varga and J.L. Zeman (eds), Vienna University of Technology, 1997, 507–515.

Le giornate tecniche di
INDAGINE SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO
IDRAULICO DI UNA TUBAZIONE IN PE CON PARETE
INTERNA CORRUGATA
Giustolisi et al.

Le giornate tecniche di
SCOPO DELLA RICERCA
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA MACROSCABREZZA ARTIFICIALMENTE
INDOTTA SU UNA TUBAZIONE IN PE SULLE DISSIPAZIONI DI ENERGIA
CONTENIMENTO DELLA VELOCITA’ NELLE CONDOTTE A PELO LIBERO
POSATE SU TERRENI ACCLIVI EVITANDO IL RICORSO A POZZETTI DI SALTO

Le giornate tecniche di
INSTALLAZIONE SPERIMENTALE

Le giornate tecniche di
INSTALLAZIONE SPERIMENTALE

Le giornate tecniche di
INSTALLAZIONE SPERIMENTALE

Le giornate tecniche di
RILIEVI SPERIMENTALI
Per ciascuna tubazione e per ciascuna pendenza si sono rilevate 15 coppie
Tirante Idrico- Portata

Le giornate tecniche di
TUBAZIONI CORRUGATE

Le giornate tecniche di
REGIME DI MORRIS
1. Moto a scabrezze isolate
2. Moto Iperturbolento
3. Moto di Tubo quasi liscio

Le giornate tecniche di
REGIME DI MOTO IPERTURBOLENTO

Le giornate tecniche di
REGIME DI MOTO IPERTURBOLENTO

Le giornate tecniche di
RISULTATI DEI RILIEVI SPERIMENTALI

Le giornate tecniche di
SCABREZZA EQUIVALENTE
La applicazione dell’analisi dimensionale sull’indice di resistenza 
unitamente a semplici considerazioni in merito alla equivalenza tra le
formule di Chezy e Darcy-Weisbach conduce a scrivere:

Le giornate tecniche di
SCABREZZA EQUIVALENTE
𝐷𝐸200 → 𝜒 𝑅, 𝑖 = 27.81 × 𝑅0.1273
× 𝑖−0.1596
𝐷𝐸250 → 𝜒 𝑅, 𝑖 = 32.88 × 𝑅0.1018
× 𝑖−0.0706
𝐷𝐸315 → 𝜒 𝑅, 𝑖 = 28.53 × 𝑅0.1226
× 𝑖−0.0879

Le giornate tecniche di
GENERALIZZAZIONE DEI RISULTATI

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di

Le giornate tecniche di
CONCLUSIONI
Da quanto emerso dalle elaborazioni sperimentali è possibile osservare che il
coefficiente di Chézy, decresce in maniera più che quadratica al crescere del
rapporto ds/hs e questo comporta una diminuzione della velocità.
Tuttavia, se il valore di ds/hs aumentasse ben oltre i valori suggeriti, si
andrebbe verso una condizione di moto a scabrezze isolate, caratterizzato da
minori dissipazioni e quindi minore rallentamento della corrente.

Le giornate tecniche di
Sarebbe quindi un errore estrapolare oltremisura la formula a valori del
rapporto ds/hs elevati.
In senso contrario, si osserva invece che una riduzione di ds porterebbe ad un
avvicinamento delle scabrezze, con tendenza alla formazione di vortici stabili
all’interno della spaziatura tra due macroscabrezze successive, avvicinando il
comportamento idrodinamico della tubazione a quello di una comune
tubazione scabra commerciale.
CONCLUSIONI

More Related Content

More from Servizi a rete

More from Servizi a rete (20)

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA LuciaGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | COSTA Lucia
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | FARINA Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO PierpaoloGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | RUGIERO Pierpaolo
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO MarcoGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | CESARO Marco
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO GiuliaConvegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | AMATO Giulia
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATIConvegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | QUARTI + MARZORATI
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI GiorgioConvegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | FUJANI Giorgio
 

Il contributo della ricerca scientifica alla definizione delle caratteristiche idrauliche delle tubazioni in materiale plastico

  • 1.  Le giornate tecniche di IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE IDRAULICHE DELLE TUBAZIONI IN MATERIALE PLASTICO Giancarlo Chiaia – Politecnico di Bari
  • 2.  Le giornate tecniche di                D g V D J    71.3 1 Re 51.2 log2 1 2 2 SCABREZZA
  • 3.  Le giornate tecniche di amm DP e 2   PROPRIETA’ MECCANICHE TENSIONE CARATTERISTICA (ROTTURA-SNERVAMENTO-AMM.)
  • 4.  Le giornate tecniche di PROPRIETA’ MECCANICHE MODULO DI ELASTICITA’ E 0VcP                   Ee D AdP dA      11 *   * c
  • 5.  Le giornate tecniche di PROPRIETA’ MECCANICHE DURABILITA’ PROPAGAZIONE LENTA DELLA FRATTURA
  • 6.  Le giornate tecniche di PROPAGAZIONE LENTA DELLA FRATTURA Adison, E., Ribeiro, V. and Deffieux, A., ‘Evaluation of the heterogeneity in linear low-density polyethylene comonomer unit distribution by differential scanning calorimetry characterisation of thermally treated samples’, Polymer 33, 1992, 4337–4342. Brown, N. and Lu, V., ‘The kinetics and microscopic processes of long term fracture in polyethylene piping materials’, Annual Report 1989–90 GRI90/0104. University of Pennsylvania Philadelphia, PA, 1990 Egan, B.J. and Delatycki, O., ‘The morphology, chain structure and fracture behaviour of highdensity polyethylene’, J. Mater. Sci. 30, 1995, 3307–3318. Huang, Y.L. and Brown, N., ‘The effect of molecular weight on slow crack growth in linear polyethylene homopolymers’, J. Mater. Sci. 23, 1988, 3648–3655. ISO/TC 138/SC 4 N. 144 Lu, X. and Brown, N., ‘A test for slow crack growth failure in polyethylene under a constant load’, Polymer Testing 11, 1992, 309–319. Lu, X., Zhou, Z. and Brown, N., Nezbedova, E., Salajka, Z. and Kucera, J., ‘Relation between toughness and structural parameters of PE-copolymers’, in International Conference Welding Technology, Materials Testing, Fracture Mechanics and Quality Management, Vol. 2, S. Felber, T. Varga and J.L. Zeman (eds), Vienna University of Technology, 1997, 507–515.
  • 7.  Le giornate tecniche di INDAGINE SPERIMENTALE SUL COMPORTAMENTO IDRAULICO DI UNA TUBAZIONE IN PE CON PARETE INTERNA CORRUGATA Giustolisi et al.
  • 8.  Le giornate tecniche di SCOPO DELLA RICERCA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA MACROSCABREZZA ARTIFICIALMENTE INDOTTA SU UNA TUBAZIONE IN PE SULLE DISSIPAZIONI DI ENERGIA CONTENIMENTO DELLA VELOCITA’ NELLE CONDOTTE A PELO LIBERO POSATE SU TERRENI ACCLIVI EVITANDO IL RICORSO A POZZETTI DI SALTO
  • 9.  Le giornate tecniche di INSTALLAZIONE SPERIMENTALE
  • 10.  Le giornate tecniche di INSTALLAZIONE SPERIMENTALE
  • 11.  Le giornate tecniche di INSTALLAZIONE SPERIMENTALE
  • 12.  Le giornate tecniche di RILIEVI SPERIMENTALI Per ciascuna tubazione e per ciascuna pendenza si sono rilevate 15 coppie Tirante Idrico- Portata
  • 13.  Le giornate tecniche di TUBAZIONI CORRUGATE
  • 14.  Le giornate tecniche di REGIME DI MORRIS 1. Moto a scabrezze isolate 2. Moto Iperturbolento 3. Moto di Tubo quasi liscio
  • 15.  Le giornate tecniche di REGIME DI MOTO IPERTURBOLENTO
  • 16.  Le giornate tecniche di REGIME DI MOTO IPERTURBOLENTO
  • 17.  Le giornate tecniche di RISULTATI DEI RILIEVI SPERIMENTALI
  • 18.  Le giornate tecniche di SCABREZZA EQUIVALENTE La applicazione dell’analisi dimensionale sull’indice di resistenza  unitamente a semplici considerazioni in merito alla equivalenza tra le formule di Chezy e Darcy-Weisbach conduce a scrivere:
  • 19.  Le giornate tecniche di SCABREZZA EQUIVALENTE 𝐷𝐸200 → 𝜒 𝑅, 𝑖 = 27.81 × 𝑅0.1273 × 𝑖−0.1596 𝐷𝐸250 → 𝜒 𝑅, 𝑖 = 32.88 × 𝑅0.1018 × 𝑖−0.0706 𝐷𝐸315 → 𝜒 𝑅, 𝑖 = 28.53 × 𝑅0.1226 × 𝑖−0.0879
  • 20.  Le giornate tecniche di GENERALIZZAZIONE DEI RISULTATI
  • 23.  Le giornate tecniche di CONCLUSIONI Da quanto emerso dalle elaborazioni sperimentali è possibile osservare che il coefficiente di Chézy, decresce in maniera più che quadratica al crescere del rapporto ds/hs e questo comporta una diminuzione della velocità. Tuttavia, se il valore di ds/hs aumentasse ben oltre i valori suggeriti, si andrebbe verso una condizione di moto a scabrezze isolate, caratterizzato da minori dissipazioni e quindi minore rallentamento della corrente.
  • 24.  Le giornate tecniche di Sarebbe quindi un errore estrapolare oltremisura la formula a valori del rapporto ds/hs elevati. In senso contrario, si osserva invece che una riduzione di ds porterebbe ad un avvicinamento delle scabrezze, con tendenza alla formazione di vortici stabili all’interno della spaziatura tra due macroscabrezze successive, avvicinando il comportamento idrodinamico della tubazione a quello di una comune tubazione scabra commerciale. CONCLUSIONI

Editor's Notes

  1. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  2. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  3. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  4. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  5. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  6. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  7. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  8. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  9. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  10. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  11. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  12. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  13. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  14. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  15. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  16. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  17. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  18. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.
  19. STUDI CHE HANNO PORTATO AD INIZIO SECOLO ALL’INTRODUZIONE DEL PE 100 L’introduzione del PE 100, che risale a dieci anni fa, ha consentito agli utilizzatori finali la possibilità di estendere i vantaggi del PE 80 oltre i limiti tecnici ed economici consentiti dal materiale. In realtà, gli ingegneri che si occupavano di gas stavano cercando un tipo di polietilene che fosse in grado di sopportare delle pressioni superiori a 4 o 5 bar in assoluta sicurezza, senza rischiare di incorrere in problemi di RCP (Rapid Crack Propagation). Il PE 100 offriva questa possibilità e gli utilizzatori finali come British Gas (Gran Bretagna) e Electrabel (Belgio) adottarono questi materiali immediatamente per la distribuzione del gas a pressioni medie (5-7bar). Altri paesi hanno poi seguito questa strada. Oggi il PE 100 è usato nella produzione di tubi per il trasporto di gas naturale fino a 10 bar di pressione.