SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Tesi finale in
Diritto tributario processuale

CANDIDATO:

RELATORE:

Maria Lisi

Andrea Mondini
Anno Accademico 2012-2013
Sessione II
ACCERTAMENTO
“STANDARDIZZATO”



 E' una categoria elaborata dalla giurisprudenza e dalla
dottrina.
 E' una particolare procedura di accertamento basato su un
dato standard.
 Il legislatore ha consentito all'Amministrazione finanziaria
di determinare induttivamente il reddito non dichiarato
dal contribuente.
 Al suo interno sono ricompresi i metodi basati sui
parametri, studi di settore e redditometro.
PARAMETRI, STUDI DI
SETTORE E REDDITOMETRO



I tre metodi sono costruiti su elementi differenti:
parametri: si basano su risultanze statistiche di una pluralità
di dati acquisiti su campioni di contribuenti;
studi di settore: la dichiarazione presentata dal contribuente
viene confrontata con i ricavi e i redditi “normali”;
redditometro: l'amministrazione finanziaria confronta le
spese sopportate dal soggetto passivo con le spese medie
indicate dall'ISTAT.
ELEMENTI COMUNI TRA I
TRE METODI



 Il fisco confronta la dichiarazione del contribuente
con dati standard.
 Danno origine a valori ipotetici e non fatti economici
concretamente e direttamente riferibili a uno
specifico contribuente.
 Il contraddittorio è l'elemento che consente la
personalizzazione dello standard alla realtà del
soggetto passivo.
CONTRADDITTORIO
ENDOPROCEDIMENTALE



 Le Sezioni unite nelle note sentenze del 18 dicembre 2009
hanno affermato l’obbligo per l'amministrazione finanziaria
di attivare il contraddittorio sin dalla fase istruttoria, pena la
nullità dell’eventuale avviso d’accertamento.
 Serve per valutare l’attendibilità del reddito determinato
attraverso l’accertamento per standard e la reale capacità
contributiva del soggetto passivo.
 Il contribuente è libero di decidere se parteciparvi o meno.
VANTAGGI DERIVANTI
DAL CONTRADDITTORIO



 Il contribuente ha la possibilità di anticipare la propria
difesa, mettendo in luce situazioni ed elementi in
grado di dimostrare l'errata definizione del reddito ad
esso attribuito;
 L’Amministrazione finanziaria può ottenere elementi
e informazioni utili per ottimizzare le proprie risorse e
adattare le presunzioni alla realtà del soggetto passivo.
Tre possibili scenari


 Il contribuente resta inerte rinunciando alla difesa
anticipata;
 Il contribuente decide di aderire all'invito:
a. Riesce a dimostrare l'infondatezza del reddito
accertato e la sua posizione viene archiviata;
b. La motivazione fornita risulta non sufficiente,
l'amministrazione
finanziaria
mette
in
atto
l'accertamento con adesione.
ACCERTAMENTO CON
ADESIONE



 Articolo 5 del D.L. n. 218 del 19 giugno 1997
 Il contribuente è libero di decidere se parteciparvi o
meno, ciò comporta tre possibili situazioni:
1. Il contribuente aderisce totalmente all'invito;
2. Il contraddittorio si conclude con un atto di
adesione;
3. Le due parti non giungono a un accordo, così
viene emesso l'avviso di accertamento.
IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE


 Articolo 17-bis D.Lgs n. 546/1992.
 Il contribuente è obbligato a presentare un'istanza di
reclamo per gli atti emessi dall'Agenzia delle Entrate con
valore inferiore a euro 20.000.
 Il contribuente chiede l'annullamento, totale o parziale,
dell'atto impositivo.
 Si possono avere tre possibili scenari:
1.
2.
3.

L'Amministrazione finanziaria accoglie l’istanza;
Le due parti raggiungono un accordo di mediazione;
L'Ufficio non accoglie l'istanza o la mediazione non viene
conclusa.
L’ONERE DELLA PROVA


 L’Amministrazione finanziaria deve dimostrare
l'applicabilità dello standard alla realtà del soggetto
passivo
 Il principale punto di attacco del contribuente è
l'attendibilità della presunzione.
Può difendersi attraverso varie ragioni:
a) Contraddire l'ammissibilità del ragionamento presuntivo;
b) Contestare la logica della prova;
c) Contestare che il fatto noto posto a fondamento della
pretesa tributaria sia presente nell'assetto allegato
dall’ufficio.
GLI ARGOMENTI CONTRO
PARAMETRI E STUDI DI SETTORE



 Andamento del mercato in cui opera;
 Esercizio di attività che hanno ad oggetto opere di durata
infrannuali;
 Ricavi relativi ad attività svolte in anni precedenti;
 Errata stima dei ricavi e compensi;
 Crisi economica che ha colpito il settore in cui opera;
 Problemi personali e/o familiari che non
consentito il normale svolgimento dell’attività;
 Diminuzione della clientela.

hanno
DIFESE VERSO LE DIFFERENZE
TRA SPESA E TENORE DI VITA



Le spese sono state finanziate da:
redditi esenti;
redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo
d'imposta;
da parte di soggetti diversi dal contribuente;
attraverso somme derivanti da eredità, donazioni,
vincite.
“GIUSTO PROCESSO”


 Articolo 111 della Costituzione, modificato dalla
legge costituzionale n. 2 del 23 novembre 1999
 «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo
regolato dalla legge»
 Il sistema processuale deve essere condotto:
a) nel contraddittorio tra le parti,
b) in condizioni di parità,
c) davanti a un giudice terzo e imparziale.
“GIUSTO PROCEDIMENTO”


Devono essere rispettati i seguenti principi:
Del contraddittorio
Di capacità contributiva
Di cooperazione
Di imparzialità e buon andamento della pubblica
amministrazione
Di collaborazione e buona fede
 Di proporzionalità
CONCLUSIONI


Nel nostro ordinamento il contribuente assume, man
mano, un ruolo fondamentale, sia all'interno della fase
istruttoria sia di quella processuale.
Il tutto può avvenire qualora vengono rispettati i
principi sin qui illustrati.
" Accertamento 'standardizzato' e la difesa del contribuente " Lisi Maria

More Related Content

What's hot

Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Beatrice Masserini
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Elio Palmitessa, LL.M.
 
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaCompliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaUniversity of Ferrara
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Lazio Innova
 
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)Alberto Franco
 
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014EY
 
STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012
STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012
STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012studionatillo
 

What's hot (7)

Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
 
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaCompliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
 
Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese Rendicontazione delle spese
Rendicontazione delle spese
 
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
 
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
 
STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012
STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012
STUDIO NATILLO / Le principali scadenze Fiscali di Febbraio 2012
 

Viewers also liked

La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeMemento Pratico
 
Effective Feedback- Updated Version
Effective Feedback- Updated VersionEffective Feedback- Updated Version
Effective Feedback- Updated VersionKeith Parker
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi
 
Identifying gaps in academic writing of esl students
Identifying gaps in academic writing of esl studentsIdentifying gaps in academic writing of esl students
Identifying gaps in academic writing of esl studentsRosmah Mustaffa
 
23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...
23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...
23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...David Nihill
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerLuminary Labs
 

Viewers also liked (10)

La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
 
Slide 2
Slide 2Slide 2
Slide 2
 
Effective Feedback- Updated Version
Effective Feedback- Updated VersionEffective Feedback- Updated Version
Effective Feedback- Updated Version
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
 
Slides 5
Slides 5Slides 5
Slides 5
 
Slide 1
Slide 1Slide 1
Slide 1
 
Identifying gaps in academic writing of esl students
Identifying gaps in academic writing of esl studentsIdentifying gaps in academic writing of esl students
Identifying gaps in academic writing of esl students
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...
23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...
23 Tips From Comedians to Be Funnier in Your Next Presentation (via the book ...
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 

Similar to " Accertamento 'standardizzato' e la difesa del contribuente " Lisi Maria

La Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'ImpostaLa Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'Impostacagnoleo
 
Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7Servizi CGN
 
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di BerlusconiPerchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconipdl-approfondimenti
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Beatrice Masserini
 
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCECSTUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCECgianlkr
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Thomas Tassani
 
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Il nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoIl nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoPaolo Soro
 
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'Centro Produttività Veneto
 
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitiProgramma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitijordy83
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3pdl-approfondimenti
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)University of Ferrara
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Simone Bucaioni
 

Similar to " Accertamento 'standardizzato' e la difesa del contribuente " Lisi Maria (20)

La Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'ImpostaLa Dichiarazione d'Imposta
La Dichiarazione d'Imposta
 
Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7Agosto 2013 Fisco 7
Agosto 2013 Fisco 7
 
Tributario
TributarioTributario
Tributario
 
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di BerlusconiPerchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
 
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCECSTUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
STUDI di SETTORE INDICAZIONI della CIRCOLARE n. 4/IR del CNDCEC
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1
 
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi/cas...
 
Iva
IvaIva
Iva
 
Il nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoIl nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del diritto
 
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
 
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitiProgramma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3
Perchè il redditometro di Monti è diverso da quello di Berlusconi 3
 
Il cambia verso
Il cambia verso Il cambia verso
Il cambia verso
 
#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B#Fatturazione #elettronica #B2B
#Fatturazione #elettronica #B2B
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
 
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
Bcm circolare info fisco_n.4_2017_28_02_2017
 

" Accertamento 'standardizzato' e la difesa del contribuente " Lisi Maria

  • 1. Tesi finale in Diritto tributario processuale CANDIDATO: RELATORE: Maria Lisi Andrea Mondini Anno Accademico 2012-2013 Sessione II
  • 2. ACCERTAMENTO “STANDARDIZZATO”   E' una categoria elaborata dalla giurisprudenza e dalla dottrina.  E' una particolare procedura di accertamento basato su un dato standard.  Il legislatore ha consentito all'Amministrazione finanziaria di determinare induttivamente il reddito non dichiarato dal contribuente.  Al suo interno sono ricompresi i metodi basati sui parametri, studi di settore e redditometro.
  • 3. PARAMETRI, STUDI DI SETTORE E REDDITOMETRO  I tre metodi sono costruiti su elementi differenti: parametri: si basano su risultanze statistiche di una pluralità di dati acquisiti su campioni di contribuenti; studi di settore: la dichiarazione presentata dal contribuente viene confrontata con i ricavi e i redditi “normali”; redditometro: l'amministrazione finanziaria confronta le spese sopportate dal soggetto passivo con le spese medie indicate dall'ISTAT.
  • 4. ELEMENTI COMUNI TRA I TRE METODI   Il fisco confronta la dichiarazione del contribuente con dati standard.  Danno origine a valori ipotetici e non fatti economici concretamente e direttamente riferibili a uno specifico contribuente.  Il contraddittorio è l'elemento che consente la personalizzazione dello standard alla realtà del soggetto passivo.
  • 5. CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE   Le Sezioni unite nelle note sentenze del 18 dicembre 2009 hanno affermato l’obbligo per l'amministrazione finanziaria di attivare il contraddittorio sin dalla fase istruttoria, pena la nullità dell’eventuale avviso d’accertamento.  Serve per valutare l’attendibilità del reddito determinato attraverso l’accertamento per standard e la reale capacità contributiva del soggetto passivo.  Il contribuente è libero di decidere se parteciparvi o meno.
  • 6. VANTAGGI DERIVANTI DAL CONTRADDITTORIO   Il contribuente ha la possibilità di anticipare la propria difesa, mettendo in luce situazioni ed elementi in grado di dimostrare l'errata definizione del reddito ad esso attribuito;  L’Amministrazione finanziaria può ottenere elementi e informazioni utili per ottimizzare le proprie risorse e adattare le presunzioni alla realtà del soggetto passivo.
  • 7. Tre possibili scenari   Il contribuente resta inerte rinunciando alla difesa anticipata;  Il contribuente decide di aderire all'invito: a. Riesce a dimostrare l'infondatezza del reddito accertato e la sua posizione viene archiviata; b. La motivazione fornita risulta non sufficiente, l'amministrazione finanziaria mette in atto l'accertamento con adesione.
  • 8. ACCERTAMENTO CON ADESIONE   Articolo 5 del D.L. n. 218 del 19 giugno 1997  Il contribuente è libero di decidere se parteciparvi o meno, ciò comporta tre possibili situazioni: 1. Il contribuente aderisce totalmente all'invito; 2. Il contraddittorio si conclude con un atto di adesione; 3. Le due parti non giungono a un accordo, così viene emesso l'avviso di accertamento.
  • 9. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE   Articolo 17-bis D.Lgs n. 546/1992.  Il contribuente è obbligato a presentare un'istanza di reclamo per gli atti emessi dall'Agenzia delle Entrate con valore inferiore a euro 20.000.  Il contribuente chiede l'annullamento, totale o parziale, dell'atto impositivo.  Si possono avere tre possibili scenari: 1. 2. 3. L'Amministrazione finanziaria accoglie l’istanza; Le due parti raggiungono un accordo di mediazione; L'Ufficio non accoglie l'istanza o la mediazione non viene conclusa.
  • 10. L’ONERE DELLA PROVA   L’Amministrazione finanziaria deve dimostrare l'applicabilità dello standard alla realtà del soggetto passivo  Il principale punto di attacco del contribuente è l'attendibilità della presunzione. Può difendersi attraverso varie ragioni: a) Contraddire l'ammissibilità del ragionamento presuntivo; b) Contestare la logica della prova; c) Contestare che il fatto noto posto a fondamento della pretesa tributaria sia presente nell'assetto allegato dall’ufficio.
  • 11. GLI ARGOMENTI CONTRO PARAMETRI E STUDI DI SETTORE   Andamento del mercato in cui opera;  Esercizio di attività che hanno ad oggetto opere di durata infrannuali;  Ricavi relativi ad attività svolte in anni precedenti;  Errata stima dei ricavi e compensi;  Crisi economica che ha colpito il settore in cui opera;  Problemi personali e/o familiari che non consentito il normale svolgimento dell’attività;  Diminuzione della clientela. hanno
  • 12. DIFESE VERSO LE DIFFERENZE TRA SPESA E TENORE DI VITA  Le spese sono state finanziate da: redditi esenti; redditi diversi da quelli posseduti nello stesso periodo d'imposta; da parte di soggetti diversi dal contribuente; attraverso somme derivanti da eredità, donazioni, vincite.
  • 13. “GIUSTO PROCESSO”   Articolo 111 della Costituzione, modificato dalla legge costituzionale n. 2 del 23 novembre 1999  «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge»  Il sistema processuale deve essere condotto: a) nel contraddittorio tra le parti, b) in condizioni di parità, c) davanti a un giudice terzo e imparziale.
  • 14. “GIUSTO PROCEDIMENTO”  Devono essere rispettati i seguenti principi: Del contraddittorio Di capacità contributiva Di cooperazione Di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione Di collaborazione e buona fede  Di proporzionalità
  • 15. CONCLUSIONI  Nel nostro ordinamento il contribuente assume, man mano, un ruolo fondamentale, sia all'interno della fase istruttoria sia di quella processuale. Il tutto può avvenire qualora vengono rispettati i principi sin qui illustrati.