SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Le prove Invalsi
e loro rispondenza
a
Indicazioni e Linee Guida
Elaborazione a cura di: Marcello Pedone
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
Sintesi dei documenti prodotti sull'Invalsi nei seminari svolti
a Torino e Bari.
“Il giudizio di merito sui quesiti non intende stabilire se le domande sono
ben formulate giacché riteniamo a priori che lo siano.”
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
F
F
V
Nessuna critica
2. Conoscere e padroneggiare
algoritmi e procedure (in ambito
aritmetico, geometrico...)
3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di
rappresentazione e sapere passare da una
all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...)
7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo
dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale
(descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una
descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o
funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare
situazioni e fenomeni, ...).
3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di
rappresentazione e sapere passare da una
all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...)
Alcuni criticano il fatto che il test
presenti alcune ripetitività, riferite
in particolare alla lettura e
interpretazione di un grafico
(segnatamente: D2-
a, D4, D9, D10-b, D26, D27), a
discapito di una più ampia
copertura degli ambiti e processi
da testare.
Elaborazione a cura di: Marcello Pedone
D
6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero
matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire,
generalizzare, ...)
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
Nessuna critica
7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito
scientifico, tecnologico, economico e sociale
(descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini
quantitativi con strumenti statistici
o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...).
Alcuni criticano il fatto che
il test presenti alcune
ripetitività, riferite in
particolare alla lettura e
interpretazione di un
grafico (segnatamente: D2-
a, D4, D9, D10-
b, D26, D27), a discapito di
una più ampia copertura
degli ambiti e processi da
testare.
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
F
V
V
B
Difficile e troppo selettivo
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della
matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...)
2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in
ambito aritmetico, geometrico...)
3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di
rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale,
scritta, simbolica, grafica, ...)
Difficile e troppo selettivo
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
D
7. Utilizzare la matematica appresa per il
trattamento quantitativo dell'informazione in
ambito scientifico, tecnologico, economico e
sociale
(descrivere un fenomeno in termini
quantitativi, interpretare una descrizione di un
fenomeno in termini quantitativi con strumenti
statistici
o funzioni, utilizzare modelli matematici per
descrivere e interpretare situazioni e
fenomeni, ...).D
4. Sapere risolvere problemi utilizzando
gli strumenti della matematica
(individuare e collegare le informazioni
utili, confrontare strategie di
soluzione, individuare schemi risolutivi di
problemi come ad esempio sequenza di
operazioni, esporre il procedimento
risolutivo,…)
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
Nessuna critica
1 risposta corretta
0 risposta errata
6. Acquisire progressivamente forme
tipiche del pensiero matematico
(congetturare, verificare, giustificare, d
efinire, generalizzare, ...)
Sono criticate alcune domande di geometria solida
(esattamente: D8, D22): se è vero infatti che in linea
teorica tali questioni si risolvono con considerazioni di
geometria piana, è altrettanto vero che è richiesta una
certa intuizione spaziale che non è innata. La critica
nasce prevalentemente dal fatto che i contenuti di
geometria dello spazio nei Licei non sono contemplati
per nulla, mentre nei Tecnici e Professionali sono
previsti a livello di minime abilità, come, tanto per
precisare, conoscenza di area e volume delle principali
figure dello spazio.
•D8: argomento non previsto per tutte le scuole;
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
F
F
V
F
3. Conoscere e padroneggiare diverse
forme di rappresentazione e sapere
passare da una all'altra
Alcuni criticano il fatto che
il test presenti alcune
ripetitività, riferite in
particolare alla lettura e
interpretazione di un grafico
(segnatamente: D2-
a, D4, D9, D10-
b, D26, D27), a discapito di
una più ampia copertura
degli ambiti e processi da
testare.
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
1 se e solo se vengono
completate in maniera
corretta tutte le voci della
tabella
0 negli altri casi
2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e
procedure (in ambito aritmetico,
geometrico...)
3. Conoscere e padroneggiare diverse
forme di rappresentazione e sapere
passare da una all'altra (verbale, scritta,
simbolica, grafica, ...)
Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune
ripetitività, riferite in particolare alla lettura e interpretazione
di un grafico (segnatamente: D2-a, D4, D9, D10-
b, D26, D27), a discapito di una più ampia copertura degli
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
1 se e solo se vengono
completate in maniera corretta tutte le voci della
tabella
0 negli altri casi
1 risposta corretta
0 risposta errata
1. Conoscere e
padroneggiare i
contenuti specifici della
matematica (oggetti
matematici, proprietà, str
utture...)
6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero
matematico
(congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...)
Riguardo alle domande, alcuni fanno notare che
è dato troppo spazio alle questioni di teoria dei
numeri (es.: D11-b), che sono giudicate inidonee
per gli studenti ai quali la prova è rivolta
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
2/5 (Numeri)
1 risposta corretta
0 risposta errata
1. Conoscere e padroneggiare i contenuti
specifici della matematica (oggetti
matematici, proprietà, strutture...)
D
1. Conoscere e padroneggiare i
contenuti specifici della matematica
(oggetti matematici, proprietà,
strutture...)
Forse poteva
essere formulato
in altro modo
Difficile e troppo selettivo
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e
procedure (in ambito aritmetico,
geometrico...)
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
Nessuna critica
6. Acquisire progressivamente
forme tipiche del pensiero
matematico
(congetturare, verificare, giustificar
e, definire, generalizzare, ...)
D
2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e
procedure (in ambito
aritmetico, geometrico...)
•D16: consapevolezza del concetto di deviazione
standard, probabilmente non patrimonio di tutti gli
studenti;
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
12
5. Sapere riconoscere in contesti diversi il
carattere misurabile di oggetti e fenomeni e
saper utilizzare strumenti di misura (saper
individuare l'unità o lo strumento di misura
più adatto in un dato contesto, saper
stimare una misura,…)
C
3. Conoscere e padroneggiare diverse forme
di rappresentazione e sapere passare da una
all'altra
(verbale, scritta, simbolica, grafica, ...)
Difficile e troppo selettivo
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
I anno (Luigi): 1 000+0,1*1 000 = 1 100
I anno Paolo: 1 000‐0,05*1 000 = 950
II anno Luigi: 1 100‐0,05*1 100= 1 045
II anno Paolo: 950 + 0,1*950 = 1 045
Accettabili tutte le espressioni equivalenti alle precedenti, anche
quando contengano qualche imprecisione di scrittura (ma non di
calcolo) come le seguenti
I anno Luigi: 1 000+10%=1 000+100=1 100
I anno Paolo: 1 000‐5%=1 000‐50=950
II anno Luigi: 1 100‐5%=1 100‐55=1 045
II anno Paolo: 950+10%=950+95=1 045
Accettabili, ovviamente, anche ragionamenti generali corretti che
facciano riferimento al fatto che aumentare del 10% equivale a
moltiplicare per 1,1; diminuire del 5% equivale a moltiplicare per
0,95. Per la proprietà commutativa della moltiplicazione è
indifferente moltiplicare la somma investita s prima per 1,1 e poi
per
0,95 (situazione di Luigi) o moltiplicare prima per 0,95 e poi per
1,1
(situazione di Paolo): 1,1.0,95.s = 0,95.1,1.s .
Luigi: 1 045 euro
Paolo: 1 045 euro
C
6. Acquisire progressivamente forme tipiche del
pensiero matematico
(congetturare, verificare, giustificare, definire, gen
eralizzare, ...)
C
1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica
(oggetti matematici, proprietà, strutture...)
4. Sapere risolvere problemi utilizzando
gli strumenti della matematica
(individuare e collegare le informazioni
utili, confrontare strategie di
soluzione, individuare schemi risolutivi di
problemi come ad esempio sequenza di
operazioni, esporre il procedimento
risolutivo,…)
Difficile e troppo selettivo
Difficile e troppo selettivo
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e
procedure (in ambito aritmetico, geometrico...)
6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico
(congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...)
B
8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse
rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o
rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una
rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare
sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro
relative posizioni, …)
Sono criticate alcune domande di geometria solida
(esattamente: D8, D22): se è vero infatti che in linea teorica tali
questioni si risolvono con considerazioni di geometria piana, è
altrettanto vero che è richiesta una certa intuizione spaziale
che non è innata. La critica nasce prevalentemente dal fatto
che i contenuti di geometria dello spazio nei Licei non sono
contemplati per nulla, mentre nei Tecnici e Professionali sono
previsti a livello di minime abilità, come, tanto per
precisare, conoscenza di area e volume delle principali figure
dello spazio.
Un refuso relativo ai dati della domanda
23, pur non inficiandone la correttezza
formale, la rende tuttavia del tutto banale.
D22:
argomento
non previsto
per tutte le
scuole;
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti
della matematica (individuare e collegare le
informazioni utili, confrontare strategie di
soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi
come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il
procedimento risolutivo,…)
C
2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in
ambito aritmetico, geometrico...)
Difficile e troppo selettivo
Elaborazione a cura di: Marcello Pedone
D
C
B
1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della
matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...)
Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune
ripetitività, riferite in particolare alla lettura e
interpretazione di un grafico (segnatamente: D2-
a, D4, D9, D10-b, D26, D27), a discapito di una
più ampia copertura degli ambiti e processi da
testare.
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
A
Relazioni e funzioni
7. Utilizzare la matematica appresa per il
trattamento quantitativo dell'informazione
in ambito
scientifico, tecnologico, economico e
sociale
(descrivere un fenomeno in termini
quantitativi, interpretare una descrizione di
un fenomeno in termini quantitativi con
strumenti statistici
o funzioni, utilizzare modelli matematici
per descrivere e interpretare situazioni e
fenomeni, ...).
Alcuni criticano il fatto che il
test presenti alcune
ripetitività, riferite in
particolare alla lettura e
interpretazione di un grafico
(segnatamente: D2-
a, D4, D9, D10-
b, D26, D27), a discapito di
una più ampia copertura degli
ambiti e processi da testare.
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
B
2. Conoscere e padroneggiare
algoritmi e procedure (in ambito
aritmetico, geometrico...)
1. Conoscere e padroneggiare i
contenuti specifici della
matematica (oggetti
matematici, proprietà, strutture...)
V
V
F
6. Acquisire progressivamente
forme tipiche del pensiero
matematico
(congetturare, verificare, giusti
ficare, definire, generalizzare,
...)
C
Difficile e troppo selettivo
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
Tutto sommato le domande sono giudicate coerenti con le Linee
Guida e le Indicazioni Nazionali. Non mancano tuttavia riserve da
parte di alcuni.
In conclusione... il test presenta domande di sicuro interesse ma si nota una
certa frammentarietà nelle richieste, volte ad applicazioni che vorrebbero
enfatizzare un “modello” gradito agli estensori del test, con uno sguardo un
poco spento verso la padronanza solida di strumenti teorici propri della
matematica.
Si ribadisce infine il rischio che le scuole, più che preoccuparsi di fornire ai
loro studenti competenze matematiche idonee ad inserirli positivamente nel
connettivo sociale, si preoccupino di prepararli ad ottenere risultati
apprezzabili nel test. La qual cosa, se non fosse disgiunta dall’obiettivo
primario (formare cittadini consapevoli) sarebbe pure una buona cosa, ma
proprio il rischio di perdere di vista tale obiettivo potrebbe provocare danni
irreparabili.
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
È giudicato con favore il fatto che le prove INVALSI stimolino i
docenti a sviluppare argomenti legati ad ambiti che in
passato, nella tradizione scolastica italiana, sono stati tralasciati
del tutto (scuole ad indirizzo tradizionale) o comunque trascurati
(scuole ad indirizzo sperimentale). Si tratta soprattutto
dell’ambito dati e previsioni, ma anche dell’ambito relazioni e
funzioni. È tuttavia criticato il fatto che l’interesse per tali ambiti
non tradizionali sia finalizzato quasi esclusivamente alla
risoluzione della prova INVALSI e per questo mostra i limiti di
una cosa fatta per costrizione ed in tutta fretta.
Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone

More Related Content

Viewers also liked (7)

MY LIFE
MY LIFEMY LIFE
MY LIFE
 
Pass the Cake for Goodness Sake
Pass the Cake for Goodness SakePass the Cake for Goodness Sake
Pass the Cake for Goodness Sake
 
Prepositions
PrepositionsPrepositions
Prepositions
 
Neuropathy
NeuropathyNeuropathy
Neuropathy
 
Luoghi geometrici
Luoghi geometriciLuoghi geometrici
Luoghi geometrici
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
Luoghi geometrici
Luoghi geometriciLuoghi geometrici
Luoghi geometrici
 

Similar to Prova invalsi 2012

Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali imartini
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Sonia Gabrielli
 
Matematica Perchè...
Matematica Perchè...Matematica Perchè...
Matematica Perchè...pallottolando
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 toticfalcone
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheMarcello Pedone
 
laboratorio matematica accessibile
laboratorio matematica accessibilelaboratorio matematica accessibile
laboratorio matematica accessibilepasw09
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideGiacomo Mason
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009Marco Loregian
 
Il progetto OCSE - PISA
Il progetto OCSE - PISAIl progetto OCSE - PISA
Il progetto OCSE - PISApoliziano
 
Grigl metacognitiva
Grigl metacognitivaGrigl metacognitiva
Grigl metacognitivaimartini
 
2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copia2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copiaMIUR
 

Similar to Prova invalsi 2012 (20)

Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali Valutare e certificare le competenze personali
Valutare e certificare le competenze personali
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
 
Matematica Perchè...
Matematica Perchè...Matematica Perchè...
Matematica Perchè...
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Analisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 totAnalisi report generale invalsi 2013 tot
Analisi report generale invalsi 2013 tot
 
Asti131210
Asti131210Asti131210
Asti131210
 
Processi e abilità matematiche
Processi e abilità matematicheProcessi e abilità matematiche
Processi e abilità matematiche
 
Curricula
CurriculaCurricula
Curricula
 
laboratorio matematica accessibile
laboratorio matematica accessibilelaboratorio matematica accessibile
laboratorio matematica accessibile
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
 
Il progetto OCSE - PISA
Il progetto OCSE - PISAIl progetto OCSE - PISA
Il progetto OCSE - PISA
 
Grigl metacognitiva
Grigl metacognitivaGrigl metacognitiva
Grigl metacognitiva
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copia2_UMI USR - 2 GIORNO copia
2_UMI USR - 2 GIORNO copia
 
1 Cornoldi
1  Cornoldi1  Cornoldi
1 Cornoldi
 

More from Marcello Pedone

Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Marcello Pedone
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematicaMarcello Pedone
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016Marcello Pedone
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Marcello Pedone
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityMarcello Pedone
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"Marcello Pedone
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneMarcello Pedone
 
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Marcello Pedone
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioMarcello Pedone
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaMarcello Pedone
 
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle ElezioniItalicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle ElezioniMarcello Pedone
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonMarcello Pedone
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeMarcello Pedone
 

More from Marcello Pedone (20)

Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
 
Soluzioni simulazione
Soluzioni simulazioneSoluzioni simulazione
Soluzioni simulazione
 
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 Soluzioni della prova Invalsi 2016 Soluzioni della prova Invalsi 2016
Soluzioni della prova Invalsi 2016
 
Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016Prova invalsi di matematica 2016
Prova invalsi di matematica 2016
 
Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
 
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"L'italicum, il mattarellum, il porcellum  e la "matematica delle elezioni"
L'italicum, il mattarellum, il porcellum e la "matematica delle elezioni"
 
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazioneGuida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
Guida alla lettura della prova invalsi 2014 presentazione
 
Calcolo del baricentro
Calcolo del baricentroCalcolo del baricentro
Calcolo del baricentro
 
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
 
Campionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcioCampionato di calcio e totocalcio
Campionato di calcio e totocalcio
 
Statistica con geogebra
Statistica con geogebraStatistica con geogebra
Statistica con geogebra
 
Progetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematicaProgetto olimpiadi di matematica
Progetto olimpiadi di matematica
 
Il pendolo semplice
Il pendolo sempliceIl pendolo semplice
Il pendolo semplice
 
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle ElezioniItalicum, Mattarellum, Porcellum  e la Matematica delle Elezioni
Italicum, Mattarellum, Porcellum e la Matematica delle Elezioni
 
Integrale per parti
Integrale per partiIntegrale per parti
Integrale per parti
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
 
Teoria degli insiemi
Teoria degli insiemiTeoria degli insiemi
Teoria degli insiemi
 
Teorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenzeTeorema di lagrange e conseguenze
Teorema di lagrange e conseguenze
 

Prova invalsi 2012

  • 1. Le prove Invalsi e loro rispondenza a Indicazioni e Linee Guida Elaborazione a cura di: Marcello Pedone
  • 2. Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone Sintesi dei documenti prodotti sull'Invalsi nei seminari svolti a Torino e Bari. “Il giudizio di merito sui quesiti non intende stabilire se le domande sono ben formulate giacché riteniamo a priori che lo siano.”
  • 4. 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...) 7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...). 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...) Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune ripetitività, riferite in particolare alla lettura e interpretazione di un grafico (segnatamente: D2- a, D4, D9, D10-b, D26, D27), a discapito di una più ampia copertura degli ambiti e processi da testare. Elaborazione a cura di: Marcello Pedone
  • 5. D 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...) Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone Nessuna critica
  • 6. 7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...). Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune ripetitività, riferite in particolare alla lettura e interpretazione di un grafico (segnatamente: D2- a, D4, D9, D10- b, D26, D27), a discapito di una più ampia copertura degli ambiti e processi da testare. Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone F V V
  • 7. B Difficile e troppo selettivo Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 8. 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...) Difficile e troppo selettivo Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 9. D 7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...).D 4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…) Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone Nessuna critica
  • 10. 1 risposta corretta 0 risposta errata 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, d efinire, generalizzare, ...) Sono criticate alcune domande di geometria solida (esattamente: D8, D22): se è vero infatti che in linea teorica tali questioni si risolvono con considerazioni di geometria piana, è altrettanto vero che è richiesta una certa intuizione spaziale che non è innata. La critica nasce prevalentemente dal fatto che i contenuti di geometria dello spazio nei Licei non sono contemplati per nulla, mentre nei Tecnici e Professionali sono previsti a livello di minime abilità, come, tanto per precisare, conoscenza di area e volume delle principali figure dello spazio. •D8: argomento non previsto per tutte le scuole; Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 11. F F V F 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune ripetitività, riferite in particolare alla lettura e interpretazione di un grafico (segnatamente: D2- a, D4, D9, D10- b, D26, D27), a discapito di una più ampia copertura degli ambiti e processi da testare. Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 12. 1 se e solo se vengono completate in maniera corretta tutte le voci della tabella 0 negli altri casi 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...) Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune ripetitività, riferite in particolare alla lettura e interpretazione di un grafico (segnatamente: D2-a, D4, D9, D10- b, D26, D27), a discapito di una più ampia copertura degli Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 13. 1 se e solo se vengono completate in maniera corretta tutte le voci della tabella 0 negli altri casi 1 risposta corretta 0 risposta errata 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, str utture...) 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...) Riguardo alle domande, alcuni fanno notare che è dato troppo spazio alle questioni di teoria dei numeri (es.: D11-b), che sono giudicate inidonee per gli studenti ai quali la prova è rivolta Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 14. 2/5 (Numeri) 1 risposta corretta 0 risposta errata 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) D 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) Forse poteva essere formulato in altro modo Difficile e troppo selettivo Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 15. 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone Nessuna critica
  • 16. 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificar e, definire, generalizzare, ...) D 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) •D16: consapevolezza del concetto di deviazione standard, probabilmente non patrimonio di tutti gli studenti; Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 17. 12 5. Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura,…) C 3. Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...) Difficile e troppo selettivo Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 18. I anno (Luigi): 1 000+0,1*1 000 = 1 100 I anno Paolo: 1 000‐0,05*1 000 = 950 II anno Luigi: 1 100‐0,05*1 100= 1 045 II anno Paolo: 950 + 0,1*950 = 1 045 Accettabili tutte le espressioni equivalenti alle precedenti, anche quando contengano qualche imprecisione di scrittura (ma non di calcolo) come le seguenti I anno Luigi: 1 000+10%=1 000+100=1 100 I anno Paolo: 1 000‐5%=1 000‐50=950 II anno Luigi: 1 100‐5%=1 100‐55=1 045 II anno Paolo: 950+10%=950+95=1 045 Accettabili, ovviamente, anche ragionamenti generali corretti che facciano riferimento al fatto che aumentare del 10% equivale a moltiplicare per 1,1; diminuire del 5% equivale a moltiplicare per 0,95. Per la proprietà commutativa della moltiplicazione è indifferente moltiplicare la somma investita s prima per 1,1 e poi per 0,95 (situazione di Luigi) o moltiplicare prima per 0,95 e poi per 1,1 (situazione di Paolo): 1,1.0,95.s = 0,95.1,1.s . Luigi: 1 045 euro Paolo: 1 045 euro C 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, gen eralizzare, ...) C 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) 4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…) Difficile e troppo selettivo Difficile e troppo selettivo Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 19. 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...) B 8. Saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …) Sono criticate alcune domande di geometria solida (esattamente: D8, D22): se è vero infatti che in linea teorica tali questioni si risolvono con considerazioni di geometria piana, è altrettanto vero che è richiesta una certa intuizione spaziale che non è innata. La critica nasce prevalentemente dal fatto che i contenuti di geometria dello spazio nei Licei non sono contemplati per nulla, mentre nei Tecnici e Professionali sono previsti a livello di minime abilità, come, tanto per precisare, conoscenza di area e volume delle principali figure dello spazio. Un refuso relativo ai dati della domanda 23, pur non inficiandone la correttezza formale, la rende tuttavia del tutto banale. D22: argomento non previsto per tutte le scuole; Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 20. 4. Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…) C 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) Difficile e troppo selettivo Elaborazione a cura di: Marcello Pedone
  • 21. D C B 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune ripetitività, riferite in particolare alla lettura e interpretazione di un grafico (segnatamente: D2- a, D4, D9, D10-b, D26, D27), a discapito di una più ampia copertura degli ambiti e processi da testare. Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 22. A Relazioni e funzioni 7. Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...). Alcuni criticano il fatto che il test presenti alcune ripetitività, riferite in particolare alla lettura e interpretazione di un grafico (segnatamente: D2- a, D4, D9, D10- b, D26, D27), a discapito di una più ampia copertura degli ambiti e processi da testare. Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 23. B 2. Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) V V F 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giusti ficare, definire, generalizzare, ...) C Difficile e troppo selettivo Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 24. Tutto sommato le domande sono giudicate coerenti con le Linee Guida e le Indicazioni Nazionali. Non mancano tuttavia riserve da parte di alcuni. In conclusione... il test presenta domande di sicuro interesse ma si nota una certa frammentarietà nelle richieste, volte ad applicazioni che vorrebbero enfatizzare un “modello” gradito agli estensori del test, con uno sguardo un poco spento verso la padronanza solida di strumenti teorici propri della matematica. Si ribadisce infine il rischio che le scuole, più che preoccuparsi di fornire ai loro studenti competenze matematiche idonee ad inserirli positivamente nel connettivo sociale, si preoccupino di prepararli ad ottenere risultati apprezzabili nel test. La qual cosa, se non fosse disgiunta dall’obiettivo primario (formare cittadini consapevoli) sarebbe pure una buona cosa, ma proprio il rischio di perdere di vista tale obiettivo potrebbe provocare danni irreparabili. Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone
  • 25. È giudicato con favore il fatto che le prove INVALSI stimolino i docenti a sviluppare argomenti legati ad ambiti che in passato, nella tradizione scolastica italiana, sono stati tralasciati del tutto (scuole ad indirizzo tradizionale) o comunque trascurati (scuole ad indirizzo sperimentale). Si tratta soprattutto dell’ambito dati e previsioni, ma anche dell’ambito relazioni e funzioni. È tuttavia criticato il fatto che l’interesse per tali ambiti non tradizionali sia finalizzato quasi esclusivamente alla risoluzione della prova INVALSI e per questo mostra i limiti di una cosa fatta per costrizione ed in tutta fretta. Elaborazioneacuradi:MarcelloPedone