SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, altrimenti chiamato Vittoriano,
oppure Altare della Patria, oppure Milite Ignoto, si trova a Roma in Piazza Venezia.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, nel 1878, fu deciso di innalzare un monumento
che celebrasse il Padre della Patria e il Risorgimento Italiano.
Fra i 98 progetti presentati fu scelto quello di Giuseppe Sacconi.
Il progetto originale prevedeva l’uso del travertino romano, ma il monumento venne
poi realizzato in marmo botticino, pietra di provenienza bresciana.
Per la sua forma particolare, i romani lo hanno ironicamente ribattezzato:
“macchina da scrivere” !
Avanzamento manualehttps://it.wikipedia.org/wiki/Vittoriano
La vecchia piazza Venezia.
La bella Gigogin
Fu scritta nel 1858 dal compositore milanese Paolo Giorza che si ispirò ad alcuni canti
popolari lombardo-piemontesi.
Poiché il tema principale del canto era evidentemente l'invito a Vittorio Emanuele II a
fare avanti un passo, diventò quasi subito una canzone patriottica.
Alludeva al fatto che le truppe italiane dovevano scacciare via quelle austriache e viene
usato il termine polenta perché la bandiera austriaca è gialla come la polenta.
Venne scritta in dialetto perché gli austriaci non ne capissero il significato.
Piazza Venezia... che fu... con Palazzetto
Venezia e la Torre di Paolo III sullo sfondo.
La Bella Gigogin è eseguita dal Coro degli Alpini.
1860 - l'antica piazza Venezia vista dalla torre di
Paolo III . Saranno demoliti i palazzi Paracciani-
Nepoti, Del Nero-Bolognetti-Torlonia e Frangipane-
Vincenzi, situati sull'asse di Via del Corso.
1890 - un altra inquadratura della piazza
Venezia vista dall'imboccatura del Corso.
La prima pietra per la costruzione del Vittoriano venne posta il 22 marzo 1885.
Nel 1890, durante la sistemazione dell'area intorno al monumento, fu rinvenuto il fossile di un
elefante preistorico con mascella ed occhi pietrificati.
Non tutto l'elefante venne estratto, i due terzi dello scheletro rimasero nei muri del monumento.
1900 - Altra inquadratura del palazzetto
Venezia prima del suo spostamento .
(notare l'archetto che immetteva sulla piazza).
1900 - Piazza Montanara, oggi scomparsa.
Era situata tra il Teatro di Marcello e il
Campidoglio.
1900 ? P.zza S. Marco (vicino Palazzo
Venezia) prima che il palazzetto fosse
smontato e spostato dietro Palazzo
Venezia per consentire la costruzione del
Vittoriano.
1900 ? Questa zona, compresa tra i rioni
Pigna e Campitelli, ha cambiato il suo
aspetto drasticamente.
Il tessuto urbano non è stato solo
lacerato, ma è scomparso
definitivamente.
Cartolina inizio '900 con
panorama dal costruendo
Vittoriano (è ancora presente
il palazzetto Venezia che sarà
smontato e ricostruito nei
paraggi di lì a poco).
Lo spostamento del palazzetto aldilà della
Basilica di S. Marco è stato effettuato, nel
1910, per far spazio al Vittoriano e allargare
piazza Venezia.
1905-6
Vittoriano in costruzione.
Il monumento è largo 135 metri, alto 70 metri
quadrighe escluse.
Considerando le quadrighe, si arriva ad una
altezza di 81 metri.
Il marmo usato, il botticino, è refrattario ad
ogni patina del tempo, grazie al quale il
monumento conserverà il suo biancore in eterno.
1910 - La statua equestre di Vittorio Emanuele II è alta 12 metri e lunga 10.
Il cavallo era così grande che nel suo ventre fu possibile organizzare una festa !
1909 - Tasporto del busto della statua.
Operai e maestranze festeggiano
nella pancia del cavallo del Vittoriano.
Brindisi nella pancia del cavallo:
Giovanni Battista Bastianelli
(proprietario delle fonderie),
Angelo Paulucci, Domenico Abbati,
Prof.Cesare Maccari, il Ministro Bertolini,
il Sindaco di Roma Leopoldo Torlonia,
Carlo Riveri, A. Bastianelli
Piazza Venezia con il Vittoriano ancora in costruzione... e
gli spazzini dell'Urbe che posano sui loro .. carri-netta-strade.
4 Giugno 1911, giorno di inaugurazione del Vittoriano. (notare la mancanza
delle quadrighe e dei quattro gruppi marmorei dei Valori degli Italiani).
4 Giugno 1911, Il Vittoriano, inaugurato da
Vittorio Emanuele III , al culmine dell’Esposizione
Internazionale per i 50 anni dell’Unità d’Italia.
Annuncio su “Il Messaggero”
e altre foto dell’inaugurazione.
La zona tra Colosseo e Piazza Venezia... quando ancora non esisteva Via dell'Impero (attuale Via dei Fori Imperiali).
Provate a immaginarne il percorso. Molti palazzi verranno abbattuti. Notare i tram su Piazza Venezia.
1916 ?
Il famoso Grand Café Faraglia, posto
all'angolo fra piazza Venezia e via
Cesare Battisti, chiuso nel 1933.
Notare i binari e il tram che attraversa Piazza Venezia.
La leggenda del Piave, (anche chiamata: la canzone del Piave), (inno nazionale italiano dal ‘43 al
‘46) fu composta nel Giugno 1918 da Ermete Giovanni Gaeta (noto come E.A. Mario), subito dopo la
battaglia del Solstizio, e ben presto fu fatta conoscere ai soldati dal cantante Enrico Demma.
L'inno contribuì a ridare morale alle truppe italiane, al punto che il generale Armando Diaz inviò un
telegramma all'autore nel quale sosteneva che aveva giovato alla riscossa nazionale più di quanto avesse
potuto fare lui stesso:
«La vostra leggenda del Piave al fronte è più di un generale!».
La guerra avrà termine il 4 Novembre 1918 http://it.wikipedia.org/wiki/La_Canzone_del_Piave
La leggenda del Piave è eseguita dalla Banda dell’Arma dei Carabinieri . Registrazione del 1964 su LP in vinile etichetta RCA.
1920. Roma il Vittoriano. Altare della Patria. Celebrazioni in occasione
del secondo anniversario della vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
4 Novembre 1921 - arrivo della salma
del Milite Ignoto all‘Altare della Patria.
Il Milite Ignoto rappresenta simbolicamente
tutti i soldati morti nella prima guerra mondiale
e privi di una tomba con il loro nome.
La quadriga della Libertà di Paolo Bartolini
La quadriga dell'Unità di Carlo Fontana
Nel 1925 viene collocata la statua della dea Roma.
Tra il 1924 e il 1927 vengono posizionate sui propilei
la Quadriga dell’Unità e quella della Libertà.
All’interno del cavallo della statua equestre del re sono
custodite alcune foto e una pergamena con le firme di coloro
che hanno contribuito alla costruzione del Vittoriano.
Anche se l’inaugurazione del monumento risale al 1911, la
fine dei lavori si può far risalire ufficialmente solo al 1935.
La statua della dea Roma.
50 tonnellate ciascuna, per 11 metri di altezza,
fuse con il bronzo dei cannoni.
31 dicembre 1929. L'ultimo giorno dei tram al centro.
Primi anni '30. Si sta per spazzare via
un'intero quartiere per far posto alla via
dell'Impero.
Nella foto:
Case che coprivano e nascondevano i resti del
foro di Cesare.
1931 – I lavori per la costruzione di Via
dell'Impero, ovvero la Strada del Duce.
La futura Via dell'Impero subito dopo la fine delle demolizioni
(sventramenti), e prima che venisse realizzata la strada.
Gli sfrattati degli "sventramenti edili" operati da Mussolini al centro di Roma, in particolare delle zone
intorno al Campidoglio, via del Teatro di Marcello, Fori Imperiali, San Giovanni, Porta Metronia e di viale
Castrense furono trasferiti nelle “borgate”.
Furono realizzate 12 borgate ufficiali, sulle direttrici di traffico verso l'esterno della città:
Acilia, Primavalle, Val Melaina, Tufello, San Basilio, Pietralata, Tiburtino III, Prenestina (via di
Portonaccio), Quarticciolo, Gordiani, Tor Marancia, Trullo.
Rispetto ai borghetti e alle borgate spontanee, le borgate ufficiali furono espressamente pianificate
dal governatorato di Roma allo scopo di trasferirvi i residenti delle vecchie case del centro storico, oggetto
di demolizioni e ristrutturazioni urbanistiche.
http://it.wikipedia.org/wiki/Borgate_ufficiali_di_Roma
Il Tiburtino III (ca. 1940).
In lontananza, in alto a
sinistra, la Borgata Pietralata.
1932 - Allargamento di via del Teatro di Marcello.
Settembre 1932. Isolamento del Teatro Marcello e
realizzazione della Via del Mare (oggi Via del Teatro
Marcello).
1936 - Via dell'Impero
(ora via dei Fori Imperiali).
1938
Una rara foto a colori di Via dei
Trionfi (attuale Via di S. Gregorio)
allestita per la visita di Hitler a
Roma nel maggio 1938.
Una curiosità:
Il sepolcro di Gaio Publicio Bibulo,
in piazza macel de corvi, all'inizio
della salita di marforio, all'estremità
meridionale del corso.
4 pilastri e una bella trabeazione.
Che, strano a dirsi, è sopravvissuto a tutte le
selvagge demolizioni della zona, ed è oggi ben
visibile a sinistra della scalinata del Vittoriano.
Gaio Publicio Bibulo, edile della plebe, I secolo a.C.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sepolcro_di_Gaio_Publicio_Bibulo
Il Vittoriano ai giorni nostri.
F
i
n
e
By Sal – i0sjc@libero.it20-07-2013

More Related Content

What's hot (20)

I Bronzi di Riace
I Bronzi di RiaceI Bronzi di Riace
I Bronzi di Riace
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Tema 7 el arte del renacimiento
Tema 7 el arte del renacimientoTema 7 el arte del renacimiento
Tema 7 el arte del renacimiento
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
La cittá sostenibile
La cittá sostenibileLa cittá sostenibile
La cittá sostenibile
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Il laocoonte
Il laocoonteIl laocoonte
Il laocoonte
 
Arquitectura Del Cinquecento
Arquitectura Del CinquecentoArquitectura Del Cinquecento
Arquitectura Del Cinquecento
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomica
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
FLORENCJA KA122
FLORENCJA KA122FLORENCJA KA122
FLORENCJA KA122
 
La Camera Picta a Mantova
La Camera Picta a MantovaLa Camera Picta a Mantova
La Camera Picta a Mantova
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Piazza navona
Piazza navonaPiazza navona
Piazza navona
 
Arte Renacimiento Arquitectura Cinquecento
Arte Renacimiento Arquitectura CinquecentoArte Renacimiento Arquitectura Cinquecento
Arte Renacimiento Arquitectura Cinquecento
 

Similar to Il vittoriano (roma)

Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011giuseppe capretti
 
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniPierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniMauro Vetriani
 
150 UNITA' D'ITALIA
150 UNITA' D'ITALIA150 UNITA' D'ITALIA
150 UNITA' D'ITALIAsusannaspina
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaFabio Giacomazzi
 
I ponti di Roma. ultima parte
I ponti  di Roma. ultima parteI ponti  di Roma. ultima parte
I ponti di Roma. ultima partesalcariello43
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Portante Andrea
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaMauro Ferri
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bmara
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civicicittAgora
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiQuotidiano Piemontese
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoAlessia Guzzi
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Michele Pinto
 

Similar to Il vittoriano (roma) (20)

Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
 
Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
 
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
Un percorso tra i monumenti nella Firenze Risorgimentale 3e Calenzano 2011
 
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniPierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
 
150 UNITA' D'ITALIA
150 UNITA' D'ITALIA150 UNITA' D'ITALIA
150 UNITA' D'ITALIA
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
 
I ponti di Roma. ultima parte
I ponti  di Roma. ultima parteI ponti  di Roma. ultima parte
I ponti di Roma. ultima parte
 
Genova e Garibaldi
Genova e GaribaldiGenova e Garibaldi
Genova e Garibaldi
 
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6 Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
Milano - storia e memoria - Cittadini - OCA - SEIcentro - Museolab6
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civici
 
Visita museo risorgimento
Visita  museo risorgimentoVisita  museo risorgimento
Visita museo risorgimento
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad astiGuida all'adunata alpini 2016 ad asti
Guida all'adunata alpini 2016 ad asti
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
 
Savoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof gianniniSavoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof giannini
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 

Il vittoriano (roma)

  • 1. Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, altrimenti chiamato Vittoriano, oppure Altare della Patria, oppure Milite Ignoto, si trova a Roma in Piazza Venezia. Alla morte di Vittorio Emanuele II, nel 1878, fu deciso di innalzare un monumento che celebrasse il Padre della Patria e il Risorgimento Italiano. Fra i 98 progetti presentati fu scelto quello di Giuseppe Sacconi. Il progetto originale prevedeva l’uso del travertino romano, ma il monumento venne poi realizzato in marmo botticino, pietra di provenienza bresciana. Per la sua forma particolare, i romani lo hanno ironicamente ribattezzato: “macchina da scrivere” ! Avanzamento manualehttps://it.wikipedia.org/wiki/Vittoriano
  • 2. La vecchia piazza Venezia.
  • 3. La bella Gigogin Fu scritta nel 1858 dal compositore milanese Paolo Giorza che si ispirò ad alcuni canti popolari lombardo-piemontesi. Poiché il tema principale del canto era evidentemente l'invito a Vittorio Emanuele II a fare avanti un passo, diventò quasi subito una canzone patriottica. Alludeva al fatto che le truppe italiane dovevano scacciare via quelle austriache e viene usato il termine polenta perché la bandiera austriaca è gialla come la polenta. Venne scritta in dialetto perché gli austriaci non ne capissero il significato. Piazza Venezia... che fu... con Palazzetto Venezia e la Torre di Paolo III sullo sfondo. La Bella Gigogin è eseguita dal Coro degli Alpini.
  • 4. 1860 - l'antica piazza Venezia vista dalla torre di Paolo III . Saranno demoliti i palazzi Paracciani- Nepoti, Del Nero-Bolognetti-Torlonia e Frangipane- Vincenzi, situati sull'asse di Via del Corso. 1890 - un altra inquadratura della piazza Venezia vista dall'imboccatura del Corso. La prima pietra per la costruzione del Vittoriano venne posta il 22 marzo 1885. Nel 1890, durante la sistemazione dell'area intorno al monumento, fu rinvenuto il fossile di un elefante preistorico con mascella ed occhi pietrificati. Non tutto l'elefante venne estratto, i due terzi dello scheletro rimasero nei muri del monumento.
  • 5. 1900 - Altra inquadratura del palazzetto Venezia prima del suo spostamento . (notare l'archetto che immetteva sulla piazza). 1900 - Piazza Montanara, oggi scomparsa. Era situata tra il Teatro di Marcello e il Campidoglio.
  • 6. 1900 ? P.zza S. Marco (vicino Palazzo Venezia) prima che il palazzetto fosse smontato e spostato dietro Palazzo Venezia per consentire la costruzione del Vittoriano. 1900 ? Questa zona, compresa tra i rioni Pigna e Campitelli, ha cambiato il suo aspetto drasticamente. Il tessuto urbano non è stato solo lacerato, ma è scomparso definitivamente.
  • 7. Cartolina inizio '900 con panorama dal costruendo Vittoriano (è ancora presente il palazzetto Venezia che sarà smontato e ricostruito nei paraggi di lì a poco). Lo spostamento del palazzetto aldilà della Basilica di S. Marco è stato effettuato, nel 1910, per far spazio al Vittoriano e allargare piazza Venezia.
  • 8. 1905-6 Vittoriano in costruzione. Il monumento è largo 135 metri, alto 70 metri quadrighe escluse. Considerando le quadrighe, si arriva ad una altezza di 81 metri. Il marmo usato, il botticino, è refrattario ad ogni patina del tempo, grazie al quale il monumento conserverà il suo biancore in eterno.
  • 9. 1910 - La statua equestre di Vittorio Emanuele II è alta 12 metri e lunga 10. Il cavallo era così grande che nel suo ventre fu possibile organizzare una festa ! 1909 - Tasporto del busto della statua.
  • 10. Operai e maestranze festeggiano nella pancia del cavallo del Vittoriano. Brindisi nella pancia del cavallo: Giovanni Battista Bastianelli (proprietario delle fonderie), Angelo Paulucci, Domenico Abbati, Prof.Cesare Maccari, il Ministro Bertolini, il Sindaco di Roma Leopoldo Torlonia, Carlo Riveri, A. Bastianelli
  • 11. Piazza Venezia con il Vittoriano ancora in costruzione... e gli spazzini dell'Urbe che posano sui loro .. carri-netta-strade.
  • 12. 4 Giugno 1911, giorno di inaugurazione del Vittoriano. (notare la mancanza delle quadrighe e dei quattro gruppi marmorei dei Valori degli Italiani).
  • 13. 4 Giugno 1911, Il Vittoriano, inaugurato da Vittorio Emanuele III , al culmine dell’Esposizione Internazionale per i 50 anni dell’Unità d’Italia.
  • 14. Annuncio su “Il Messaggero” e altre foto dell’inaugurazione.
  • 15. La zona tra Colosseo e Piazza Venezia... quando ancora non esisteva Via dell'Impero (attuale Via dei Fori Imperiali). Provate a immaginarne il percorso. Molti palazzi verranno abbattuti. Notare i tram su Piazza Venezia.
  • 16. 1916 ? Il famoso Grand Café Faraglia, posto all'angolo fra piazza Venezia e via Cesare Battisti, chiuso nel 1933. Notare i binari e il tram che attraversa Piazza Venezia. La leggenda del Piave, (anche chiamata: la canzone del Piave), (inno nazionale italiano dal ‘43 al ‘46) fu composta nel Giugno 1918 da Ermete Giovanni Gaeta (noto come E.A. Mario), subito dopo la battaglia del Solstizio, e ben presto fu fatta conoscere ai soldati dal cantante Enrico Demma. L'inno contribuì a ridare morale alle truppe italiane, al punto che il generale Armando Diaz inviò un telegramma all'autore nel quale sosteneva che aveva giovato alla riscossa nazionale più di quanto avesse potuto fare lui stesso: «La vostra leggenda del Piave al fronte è più di un generale!». La guerra avrà termine il 4 Novembre 1918 http://it.wikipedia.org/wiki/La_Canzone_del_Piave La leggenda del Piave è eseguita dalla Banda dell’Arma dei Carabinieri . Registrazione del 1964 su LP in vinile etichetta RCA.
  • 17. 1920. Roma il Vittoriano. Altare della Patria. Celebrazioni in occasione del secondo anniversario della vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
  • 18. 4 Novembre 1921 - arrivo della salma del Milite Ignoto all‘Altare della Patria. Il Milite Ignoto rappresenta simbolicamente tutti i soldati morti nella prima guerra mondiale e privi di una tomba con il loro nome.
  • 19. La quadriga della Libertà di Paolo Bartolini La quadriga dell'Unità di Carlo Fontana Nel 1925 viene collocata la statua della dea Roma. Tra il 1924 e il 1927 vengono posizionate sui propilei la Quadriga dell’Unità e quella della Libertà. All’interno del cavallo della statua equestre del re sono custodite alcune foto e una pergamena con le firme di coloro che hanno contribuito alla costruzione del Vittoriano. Anche se l’inaugurazione del monumento risale al 1911, la fine dei lavori si può far risalire ufficialmente solo al 1935. La statua della dea Roma. 50 tonnellate ciascuna, per 11 metri di altezza, fuse con il bronzo dei cannoni.
  • 20. 31 dicembre 1929. L'ultimo giorno dei tram al centro.
  • 21. Primi anni '30. Si sta per spazzare via un'intero quartiere per far posto alla via dell'Impero. Nella foto: Case che coprivano e nascondevano i resti del foro di Cesare. 1931 – I lavori per la costruzione di Via dell'Impero, ovvero la Strada del Duce.
  • 22. La futura Via dell'Impero subito dopo la fine delle demolizioni (sventramenti), e prima che venisse realizzata la strada.
  • 23. Gli sfrattati degli "sventramenti edili" operati da Mussolini al centro di Roma, in particolare delle zone intorno al Campidoglio, via del Teatro di Marcello, Fori Imperiali, San Giovanni, Porta Metronia e di viale Castrense furono trasferiti nelle “borgate”. Furono realizzate 12 borgate ufficiali, sulle direttrici di traffico verso l'esterno della città: Acilia, Primavalle, Val Melaina, Tufello, San Basilio, Pietralata, Tiburtino III, Prenestina (via di Portonaccio), Quarticciolo, Gordiani, Tor Marancia, Trullo. Rispetto ai borghetti e alle borgate spontanee, le borgate ufficiali furono espressamente pianificate dal governatorato di Roma allo scopo di trasferirvi i residenti delle vecchie case del centro storico, oggetto di demolizioni e ristrutturazioni urbanistiche. http://it.wikipedia.org/wiki/Borgate_ufficiali_di_Roma Il Tiburtino III (ca. 1940). In lontananza, in alto a sinistra, la Borgata Pietralata.
  • 24. 1932 - Allargamento di via del Teatro di Marcello. Settembre 1932. Isolamento del Teatro Marcello e realizzazione della Via del Mare (oggi Via del Teatro Marcello).
  • 25. 1936 - Via dell'Impero (ora via dei Fori Imperiali). 1938 Una rara foto a colori di Via dei Trionfi (attuale Via di S. Gregorio) allestita per la visita di Hitler a Roma nel maggio 1938.
  • 26. Una curiosità: Il sepolcro di Gaio Publicio Bibulo, in piazza macel de corvi, all'inizio della salita di marforio, all'estremità meridionale del corso. 4 pilastri e una bella trabeazione. Che, strano a dirsi, è sopravvissuto a tutte le selvagge demolizioni della zona, ed è oggi ben visibile a sinistra della scalinata del Vittoriano. Gaio Publicio Bibulo, edile della plebe, I secolo a.C. http://it.wikipedia.org/wiki/Sepolcro_di_Gaio_Publicio_Bibulo
  • 27. Il Vittoriano ai giorni nostri. F i n e By Sal – i0sjc@libero.it20-07-2013