Il CCMS? È una scatola di LEGO®!

KEA s.r.l.
KEA s.r.l.Project Manager at KEA S.r.l. - Soluzioni per la comunicazione tecnica

Come metafora o, meglio ancora, sotto forma di costruzioni reali, i mattoncini più famosi del mondo possono essere alleati preziosi per comunicare intuitivamente principi di funzionamento e potenzialità di CCMS e sistemi di automazione editoriale; per dare forma in modo iterativo al nuovo ambiente e ai flussi di lavoro; per formare efficacemente gli utilizzatori

Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
1
Il CCMS? È una scatola di LEGO®!
Gennaio 2020
Il CCMS? EÈ una scatola di LEGO®!
Come metafora o, meglio ancora, sotto forma di costruzioni reali, i mattoncini più
famosi del mondo possono essere alleati preziosi per comunicare intuitivamente
principi di funzionamento e potenzialità di CCMS e sistemi di automazione
editoriale; per dare forma in modo iterativo al nuovo ambiente e ai flussi di lavoro;
per formare efficacemente gli utilizzatori
***
Quando dialoghiamo con interlocutori che hanno ancora poca dimestichezza con principi di funzionamento
e opportunità offerte da CCMS (component content management system, sistemi per la gestione
modularizzata dei contenuti) e sistemi di automazione editoriale multicanale, usiamo spesso la metafora
del LEGO®, perché abbiamo constatato che essa aiuta le persone non solo a costruirsi un’immagine
mentale precisa, ma anche a condividerla con i decisori presenti in azienda (in fase di decisione di acquisto)
e con gli utilizzatori (in fase di avvio del progetto, quando si tratta di migrare dal vecchio al nuovo metodo
flussi di lavoro, contenuti, regole e output, e di successiva formazione).
L’efficacia della metafora, e delle narrazioni che possiamo incentrare su di essa, si basa sull’effettiva
analogia fra i due sistemi, LEGO® e CCMS/automazione editoriale. Vediamole in dettaglio.
Ogni mattoncino LEGO® è un’entità distinta e autosufficiente, ancorché progettata per essere aggregata ad
altre unità compatibili per costruire un aggregato dotato di senso.
Esistono mattoncini generici, utilizzabili in qualsiasi costruzione, e mattoncini specifici per una costruzione
singola o per un insieme omogeneo di costruzioni.
Al mattoncino sono associati e associabili metadati (marcatori, tag), che ci aiutano a definirne le
potenzialità di utilizzo: dimensioni, forma, connettori, spessore, colore, etichette, ecc.
Le dimensioni del mattoncino ne costituiscono la granularità e contribuiscono a determinarne l’uso
prevalente.
Scatole con separatori, vaschette o sacchetti ci permettono di classificare i mattoncini in base al metodo
che ci risulta più efficace ai fini della loro successiva individuazione e selezione, finalizzate alla realizzazione
delle costruzioni.
Sia i metadati che la classificazione sono funzionali a un uso efficace dei mattoncini, laddove l’utilità dei
metadati supera tendenzialmente quella del sistema di classificazione.
Le costruzioni sono aggregazioni dinamiche di mattoncini LEGO® dotate di senso contestuale (ovvero in
relazione a qualcosa, a qualcuno, a un luogo, a un periodo, ecc.).
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
2
Il CCMS? È una scatola di LEGO®!
Gennaio 2020
La costruzione avviene mettendo in pratica le regole esplicitate dal foglietto delle istruzioni di montaggio,
che guida le operazioni di individuazione, selezione e aggregazione sensata dei mattoncini in vista di un
obiettivo finale specifico.
Concettualmente, lo stesso mattoncino può essere usato in più costruzioni. Quello fisico non ha il dono
dell’ubiquità (per poter essere usato in un’altra costruzione va prima smontato da quella a cui è aggregato),
mentre quello digitale sì!
Sostituendo “mattoncino” con “modulo di contenuto”, “istruzioni di montaggio” con “sistema di
automazione editoriale basato su regole” e “costruzione” con “output multicanale” otteniamo una
descrizione assai precisa dei principi di funzionamento di un CCMS e del modo in cui si realizzano gli output
a partire da esso (cataloghi prodotto e manuali di istruzioni, knowledge base, help online e user assistance,
e-shop, ecc.).
Finora il nostro uso della metafora del LEGO® è rimasto confinato nel mondo immateriale delle immagini
mentali, nelle fasi di presentazione, avvio e formazione legate a progetti di adozione di sistemi di gestione
dei contenuti e di automazione editoriale.
La lettura della guida rapida alla serie LEGO® SERIOUS PLAY™ (https://seriousplaypro.com/wp-
content/uploads/2016/10/Imaginopedia_LSP_Brochure.pdf) ci stimola a passare dall’idea all’azione, dando
un corpo materiale alla nostra metafora.
Perché potrebbe essere utile farlo? La guida LEGO® SERIOUS PLAY™ sottolinea che la costruzione fisica:
• Aumenta il coinvolgimento emotivo sia in chi la realizza, sia in chi interagisce con essa (visione a
360°, tatto, manipolazione, ecc.)
• Facilita comprensione e memorizzazione del modello rappresentato
• Stimola l’immaginazione.
Nel LEGO® SERIOUS PLAY™, tuttavia, è centrale non solo il fatto di “pensare con le mani”, ma anche
l’aspetto legato al gioco, benché serio. Il gioco è infatti il terreno su cui sappiamo di poter rischiare senza
conseguenze, ricominciando da capo tutte le volte che serve, fino a trovare la costellazione di elementi che
ci convince.
Pensare con le mani stimola in particolare due tipi di immaginazione: la descrittiva, che aumenta la
capacità di lettura di un fenomeno, e la creativa, in grado di prefigurare nuove realtà.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
3
Il CCMS? È una scatola di LEGO®!
Gennaio 2020
Attivare questi due tipi di immaginazione è prezioso nella fasi di decisione, di passaggio dal vecchio al
nuovo metodo e di formazione sul nuovo metodo di gestione dei contenuti e di realizzazione di output
multicanale.
Come supporto decisionale potremmo realizzare una serie di costruzioni con mattoncini LEGO® per
stimolare l’immaginazione descrittiva e rappresentare in modo tangibile la situazione di partenza in cui
abbiamo una serie di output che “possiamo usare solo tal quali”, “non sappiamo bene come sono stati
costruiti e su cui non abbiamo un buon controllo”, “non possiamo riusare per costruire altri output che ci
servirebbero, perché i nostri lead e clienti ce li chiedono”.
Partendo dalla situazione apparentemente bloccata delle nostre costruzioni/output attuali, possiamo
manipolare i mattoncini LEGO® fino a prefigurare non solo la situazione di arrivo desiderabile, ma anche i
passi necessari per raggiungerla. Per esempio possiamo mostrare come:
• Smontare le costruzioni esistenti per ottenere i mattoncini di base
• Preparare contenitori in cui disporre i mattoncini in modo tale da poterli individuare e selezionare
con facilità
• Esplicitare le istruzioni di montaggio di ogni tipo di costruzione da realizzare
• Realizzare contenitori e istruzioni utilizzabili efficacemente non solo da noi, ma da tutti gli agenti
fisici e digitali che devono usarli e manutenerli
• Realizzare un sistema agile e a prova di futuro, a cui poter aggiungere, in base alle esigenze, nuovi
mattoncini, nuovi separatori/vaschette/sacchetti, nuove istruzioni per nuove costruzioni
• Realizzare le costruzioni, individuando, selezionando e aggregando i mattoncini in base alle
istruzioni
• Condividere la costruzione finita con le persone per le quali essa è rilevante.
Usare i mattoncini LEGO® per rendere tangibili questi passaggi in fase di formazione aiuta le persone non
solo a costruire un’immagine mentale precisa e vivida dei principi di funzionamento del sistema, ma anche
a memorizzarli con maggiore facilità e a contribuire a migliorarli creativamente nel tempo.
Dobbiamo presentare un progetto CCMS e di automazione editoriale a management e colleghi? Abbiamo la
necessità di sperimentare varie soluzioni per migrare dal vecchio al nuovo metodo flussi di lavoro,
contenuti, regole e output? Vorremmo che la formazione al nuovo sistema fosse efficace e gettasse le basi
per il suo miglioramento continuo?
Allora a non limitiamoci a documenti e slide, ma proviamo a dare vita ai nostri modelli usando i mattoncini
LEGO® e invitiamo i nostri interlocutori a “giocarci”. Questo mix di teoria e concretezza, immaginazione
descrittiva e creativa, serietà e aspetto ludico potrebbe dare frutti sorprendenti!
Autore: Petra Dal Santo | dalsanto@keanet.it

Recommended

Decostruire bene per costruire meglio by
Decostruire bene per costruire meglioDecostruire bene per costruire meglio
Decostruire bene per costruire meglioKEA s.r.l.
169 views5 slides
Lego® Serious Play®: un metodo umanistico per la costruzione di supporti deci... by
Lego® Serious Play®: un metodo umanistico per la costruzione di supporti deci...Lego® Serious Play®: un metodo umanistico per la costruzione di supporti deci...
Lego® Serious Play®: un metodo umanistico per la costruzione di supporti deci...KEA s.r.l.
114 views3 slides
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare.... by
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....KEA s.r.l.
145 views4 slides
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese by
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea PuglieseSharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea PuglieseCasa Netural
220 views28 slides
Innovazione nell'era della collaborazione by
Innovazione nell'era della collaborazioneInnovazione nell'era della collaborazione
Innovazione nell'era della collaborazioneAndrea Cattabriga
379 views115 slides
Come valutare il ROI di un CCMS by
Come valutare il ROI di un CCMSCome valutare il ROI di un CCMS
Come valutare il ROI di un CCMSKEA s.r.l.
229 views5 slides

More Related Content

Similar to Il CCMS? È una scatola di LEGO®!

Ode ai cataloghi prodotto stampati su carta by
Ode ai cataloghi prodotto stampati su cartaOde ai cataloghi prodotto stampati su carta
Ode ai cataloghi prodotto stampati su cartaKEA s.r.l.
3.3K views8 slides
Super Otto Digital Universe.pdf by
Super Otto Digital Universe.pdfSuper Otto Digital Universe.pdf
Super Otto Digital Universe.pdfChiara Formenti_oTToCollective
154 views26 slides
Minimaster: La collaboration by
Minimaster: La collaborationMinimaster: La collaboration
Minimaster: La collaborationFilippo Antonelli
328 views23 slides
The Webbetter Framework by
The Webbetter FrameworkThe Webbetter Framework
The Webbetter FrameworkSilvia Podestà
187 views41 slides
BAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour Napoli by
BAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour NapoliBAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour Napoli
BAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour NapoliIIBA-IT
174 views52 slides
Ed ora: Giochiamo Seriamente! by
Ed ora: Giochiamo Seriamente!Ed ora: Giochiamo Seriamente!
Ed ora: Giochiamo Seriamente!Gabriele Tino
41 views8 slides

Similar to Il CCMS? È una scatola di LEGO®!(20)

Ode ai cataloghi prodotto stampati su carta by KEA s.r.l.
Ode ai cataloghi prodotto stampati su cartaOde ai cataloghi prodotto stampati su carta
Ode ai cataloghi prodotto stampati su carta
KEA s.r.l.3.3K views
BAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour Napoli by IIBA-IT
BAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour NapoliBAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour Napoli
BAWI 2016 & BBC (Volontari IIBA Italy Chapter) - Happy Hour Napoli
IIBA-IT174 views
Ed ora: Giochiamo Seriamente! by Gabriele Tino
Ed ora: Giochiamo Seriamente!Ed ora: Giochiamo Seriamente!
Ed ora: Giochiamo Seriamente!
Gabriele Tino41 views
Content strategy per il web e il cross-media-publishing (pubblicazioni multic... by KEA s.r.l.
Content strategy per il web e il cross-media-publishing (pubblicazioni multic...Content strategy per il web e il cross-media-publishing (pubblicazioni multic...
Content strategy per il web e il cross-media-publishing (pubblicazioni multic...
KEA s.r.l.913 views
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro by KEA s.r.l.
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
KEA s.r.l.402 views
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0 by KEA s.r.l.
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
KEA s.r.l.469 views
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012 by FormazioneTurismo
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
Il Visual Web Design del 2011 e Tendenze per il 2012
FormazioneTurismo536 views
Il tuo portale al centro dei social network by Contentour
Il tuo portale al centro dei social networkIl tuo portale al centro dei social network
Il tuo portale al centro dei social network
Contentour692 views
Un Modello Di KM Orientato Alla Effettiva Competitivita Dell'Impresa by Andrea Rossi
Un Modello Di KM Orientato Alla Effettiva Competitivita Dell'ImpresaUn Modello Di KM Orientato Alla Effettiva Competitivita Dell'Impresa
Un Modello Di KM Orientato Alla Effettiva Competitivita Dell'Impresa
Andrea Rossi189 views
Tecnologie e Tecniche per affrontare il Mondo che Cambia by Marco Parenzan
Tecnologie e Tecniche per affrontare il Mondo che CambiaTecnologie e Tecniche per affrontare il Mondo che Cambia
Tecnologie e Tecniche per affrontare il Mondo che Cambia
Marco Parenzan567 views

More from KEA s.r.l.

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...KEA s.r.l.
20 views6 slides
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEAKEA s.r.l.
19 views22 slides
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici KEA s.r.l.
24 views4 slides
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?KEA s.r.l.
45 views3 slides
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...KEA s.r.l.
108 views6 slides
Telegram per le aziende by
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziendeKEA s.r.l.
82 views2 slides

More from KEA s.r.l.(20)

Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ... by KEA s.r.l.
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.20 views
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA by KEA s.r.l.
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.19 views
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici by KEA s.r.l.
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.24 views
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale? by KEA s.r.l.
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.45 views
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber... by KEA s.r.l.
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.108 views
Telegram per le aziende by KEA s.r.l.
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.82 views
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con... by KEA s.r.l.
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.198 views
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti by KEA s.r.l.
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.143 views
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.193 views
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi... by KEA s.r.l.
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.278 views
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti by KEA s.r.l.
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.106 views
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ... by KEA s.r.l.
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
Argo CCMS: come esportare e importare contenuti usando le funzioni Esporta / ...
KEA s.r.l.108 views
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d... by KEA s.r.l.
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
KEA s.r.l.641 views
Capire i motori di ricerca by KEA s.r.l.
Capire i motori di ricercaCapire i motori di ricerca
Capire i motori di ricerca
KEA s.r.l.272 views
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda by KEA s.r.l.
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’aziendaPerché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
Perché e come la Customer Experience è un prodotto strategico dell’azienda
KEA s.r.l.225 views
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital... by KEA s.r.l.
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
Il nuovo Regolamento Macchine propone di autorizzare la distribuzione digital...
KEA s.r.l.213 views
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione by KEA s.r.l.
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
KEA s.r.l.126 views
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione by KEA s.r.l.
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una RevisioneArgo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
Argo CMS - Come duplicare e riclassificare una Revisione
KEA s.r.l.246 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del client di Argo
KEA s.r.l.365 views
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo by KEA s.r.l.
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di ArgoArgo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
Argo CMS - Installazione e configurazione del database di Argo
KEA s.r.l.316 views

Il CCMS? È una scatola di LEGO®!

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 1 Il CCMS? È una scatola di LEGO®! Gennaio 2020 Il CCMS? EÈ una scatola di LEGO®! Come metafora o, meglio ancora, sotto forma di costruzioni reali, i mattoncini più famosi del mondo possono essere alleati preziosi per comunicare intuitivamente principi di funzionamento e potenzialità di CCMS e sistemi di automazione editoriale; per dare forma in modo iterativo al nuovo ambiente e ai flussi di lavoro; per formare efficacemente gli utilizzatori *** Quando dialoghiamo con interlocutori che hanno ancora poca dimestichezza con principi di funzionamento e opportunità offerte da CCMS (component content management system, sistemi per la gestione modularizzata dei contenuti) e sistemi di automazione editoriale multicanale, usiamo spesso la metafora del LEGO®, perché abbiamo constatato che essa aiuta le persone non solo a costruirsi un’immagine mentale precisa, ma anche a condividerla con i decisori presenti in azienda (in fase di decisione di acquisto) e con gli utilizzatori (in fase di avvio del progetto, quando si tratta di migrare dal vecchio al nuovo metodo flussi di lavoro, contenuti, regole e output, e di successiva formazione). L’efficacia della metafora, e delle narrazioni che possiamo incentrare su di essa, si basa sull’effettiva analogia fra i due sistemi, LEGO® e CCMS/automazione editoriale. Vediamole in dettaglio. Ogni mattoncino LEGO® è un’entità distinta e autosufficiente, ancorché progettata per essere aggregata ad altre unità compatibili per costruire un aggregato dotato di senso. Esistono mattoncini generici, utilizzabili in qualsiasi costruzione, e mattoncini specifici per una costruzione singola o per un insieme omogeneo di costruzioni. Al mattoncino sono associati e associabili metadati (marcatori, tag), che ci aiutano a definirne le potenzialità di utilizzo: dimensioni, forma, connettori, spessore, colore, etichette, ecc. Le dimensioni del mattoncino ne costituiscono la granularità e contribuiscono a determinarne l’uso prevalente. Scatole con separatori, vaschette o sacchetti ci permettono di classificare i mattoncini in base al metodo che ci risulta più efficace ai fini della loro successiva individuazione e selezione, finalizzate alla realizzazione delle costruzioni. Sia i metadati che la classificazione sono funzionali a un uso efficace dei mattoncini, laddove l’utilità dei metadati supera tendenzialmente quella del sistema di classificazione. Le costruzioni sono aggregazioni dinamiche di mattoncini LEGO® dotate di senso contestuale (ovvero in relazione a qualcosa, a qualcuno, a un luogo, a un periodo, ecc.).
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 2 Il CCMS? È una scatola di LEGO®! Gennaio 2020 La costruzione avviene mettendo in pratica le regole esplicitate dal foglietto delle istruzioni di montaggio, che guida le operazioni di individuazione, selezione e aggregazione sensata dei mattoncini in vista di un obiettivo finale specifico. Concettualmente, lo stesso mattoncino può essere usato in più costruzioni. Quello fisico non ha il dono dell’ubiquità (per poter essere usato in un’altra costruzione va prima smontato da quella a cui è aggregato), mentre quello digitale sì! Sostituendo “mattoncino” con “modulo di contenuto”, “istruzioni di montaggio” con “sistema di automazione editoriale basato su regole” e “costruzione” con “output multicanale” otteniamo una descrizione assai precisa dei principi di funzionamento di un CCMS e del modo in cui si realizzano gli output a partire da esso (cataloghi prodotto e manuali di istruzioni, knowledge base, help online e user assistance, e-shop, ecc.). Finora il nostro uso della metafora del LEGO® è rimasto confinato nel mondo immateriale delle immagini mentali, nelle fasi di presentazione, avvio e formazione legate a progetti di adozione di sistemi di gestione dei contenuti e di automazione editoriale. La lettura della guida rapida alla serie LEGO® SERIOUS PLAY™ (https://seriousplaypro.com/wp- content/uploads/2016/10/Imaginopedia_LSP_Brochure.pdf) ci stimola a passare dall’idea all’azione, dando un corpo materiale alla nostra metafora. Perché potrebbe essere utile farlo? La guida LEGO® SERIOUS PLAY™ sottolinea che la costruzione fisica: • Aumenta il coinvolgimento emotivo sia in chi la realizza, sia in chi interagisce con essa (visione a 360°, tatto, manipolazione, ecc.) • Facilita comprensione e memorizzazione del modello rappresentato • Stimola l’immaginazione. Nel LEGO® SERIOUS PLAY™, tuttavia, è centrale non solo il fatto di “pensare con le mani”, ma anche l’aspetto legato al gioco, benché serio. Il gioco è infatti il terreno su cui sappiamo di poter rischiare senza conseguenze, ricominciando da capo tutte le volte che serve, fino a trovare la costellazione di elementi che ci convince. Pensare con le mani stimola in particolare due tipi di immaginazione: la descrittiva, che aumenta la capacità di lettura di un fenomeno, e la creativa, in grado di prefigurare nuove realtà.
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 3 Il CCMS? È una scatola di LEGO®! Gennaio 2020 Attivare questi due tipi di immaginazione è prezioso nella fasi di decisione, di passaggio dal vecchio al nuovo metodo e di formazione sul nuovo metodo di gestione dei contenuti e di realizzazione di output multicanale. Come supporto decisionale potremmo realizzare una serie di costruzioni con mattoncini LEGO® per stimolare l’immaginazione descrittiva e rappresentare in modo tangibile la situazione di partenza in cui abbiamo una serie di output che “possiamo usare solo tal quali”, “non sappiamo bene come sono stati costruiti e su cui non abbiamo un buon controllo”, “non possiamo riusare per costruire altri output che ci servirebbero, perché i nostri lead e clienti ce li chiedono”. Partendo dalla situazione apparentemente bloccata delle nostre costruzioni/output attuali, possiamo manipolare i mattoncini LEGO® fino a prefigurare non solo la situazione di arrivo desiderabile, ma anche i passi necessari per raggiungerla. Per esempio possiamo mostrare come: • Smontare le costruzioni esistenti per ottenere i mattoncini di base • Preparare contenitori in cui disporre i mattoncini in modo tale da poterli individuare e selezionare con facilità • Esplicitare le istruzioni di montaggio di ogni tipo di costruzione da realizzare • Realizzare contenitori e istruzioni utilizzabili efficacemente non solo da noi, ma da tutti gli agenti fisici e digitali che devono usarli e manutenerli • Realizzare un sistema agile e a prova di futuro, a cui poter aggiungere, in base alle esigenze, nuovi mattoncini, nuovi separatori/vaschette/sacchetti, nuove istruzioni per nuove costruzioni • Realizzare le costruzioni, individuando, selezionando e aggregando i mattoncini in base alle istruzioni • Condividere la costruzione finita con le persone per le quali essa è rilevante. Usare i mattoncini LEGO® per rendere tangibili questi passaggi in fase di formazione aiuta le persone non solo a costruire un’immagine mentale precisa e vivida dei principi di funzionamento del sistema, ma anche a memorizzarli con maggiore facilità e a contribuire a migliorarli creativamente nel tempo. Dobbiamo presentare un progetto CCMS e di automazione editoriale a management e colleghi? Abbiamo la necessità di sperimentare varie soluzioni per migrare dal vecchio al nuovo metodo flussi di lavoro, contenuti, regole e output? Vorremmo che la formazione al nuovo sistema fosse efficace e gettasse le basi per il suo miglioramento continuo? Allora a non limitiamoci a documenti e slide, ma proviamo a dare vita ai nostri modelli usando i mattoncini LEGO® e invitiamo i nostri interlocutori a “giocarci”. Questo mix di teoria e concretezza, immaginazione descrittiva e creativa, serietà e aspetto ludico potrebbe dare frutti sorprendenti! Autore: Petra Dal Santo | dalsanto@keanet.it