SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
PROGETTO CORRELARE
L’accudimento e le tecniche di maternage in
contesti culturali differenti
Bergamo
1 marzo 2013
Gabriella Lessana
I figli degli “altri” ci spingono a mettere in
discussione la natura e la forma delle
relazioni con i nostri stessi figli
Alain Epelboin
Diventare genitori in immigrazione
- Assenza della famiglia allargata
- Affievolimento dei saperi
- Ridefinizione della funzione genitoriale
Tipologia donne straniere

•
•
•
•

Filippine:famiglia completa o monoparentale,
tutte lavorano
Peruviane:numerosi nuclei monoparentali, in
forte aumento le coppie miste. Tutte lavorano
Egiziane e marocchine:famiglia completa,
quasi tutte casalinghe
Cinesi:ridotto numero di nuclei completi,spesso
coabitazioni con famigliari. Tutte lavorano
Sri LanKa: coppie giovani con bimbi piccoli.
Non tutte lavorano
La funzione genitoriale
•
•
•
•
•
•
•

Funzione protettiva
Funzione affettiva
Funzione normativa
Funzione predittiva
Funzione differenziale
Funzione transgenerazionale
Funzione proiettiva
La gravidanza
• Nel loro paese le donne incinte sono aiutate e
attorniate da altre DURANTE LA GRAVIDANZA
• Le donne anziane procedono a una vera e propria
iniziazione al ruolo di madre
• La solitudine diventa minaccia
• Se sparisce il gruppo come fonte di trasmissione, le
competenze della madre subiscono un fortissimo
trauma
Provasi
La gravidanza
●

In tutte le società la gravidanza è vissuta come un
momento di fragilità della madre

●

Per le donne migranti è un vero proprio trauma, stato di
crisi

●

Le madri, spesso si sentono inadeguate e non sono
disponibili nei confronti del bambino
La gravidanza
•

Gravidanza: deve essere tenuta nascosta. Protetta dalle invidie.
Paura dopo “dichiarazione di gravidanza”, minacciata in quanto
non protetta. Possibilità di aggressione con atti di magia, perdere
il bambino. Paura in gravidanza, nel parto e dopo perché
bambino non protetto

•

Ecografia= violenza. Mostra ciò che Dio tiene nascosto

•

Cesareo vissuto come fallimento. Ripercussioni sulle gravidanze
future quindi colpiscono la femminilità.
Idea ricorrente: Mancanza di protezione della madre e del
bambino, vulnerabilità a un’attacco di stregoneria.

•

Per altre donne ecografie = atti divinatori
Provasi
Quale è la natura del neonato?
Da dove viene?
• Maghreb: il bambino è un angelo fino ai suoi primi balbettii.
Se muore puro (prima di aprire bocca), andrà in paradiso.
• India: neonato=essere trasmigrante. Carico di esperienze
delle sue vite anteriori
• Niger: bambino bello =naso fine, la mamma tira e stringe il
naso, simbolo dell’ onore.

Provasi
Quale è la natura del neonato?
Da dove viene?
•

Africa nera: nuovo nato non è umano, è uno straniero in visita che
nera
può ripartire in ogni momento se il mondo degli umani non gli piace.
( si dà un senso accettabile all’elevata elevata mortalità infantile.
Diventa un essere umano dopo i due anni quando i rischi di
mortalità diminuiscono

•

Africa Occidentale: neonato provvisorio e vulnerabile. Il nome viene
assegnato più avanti quando il bambino avrà accettato di la sua
nuova vita

●

Africa Orientale:essere virtuale, molle, indefinito, dotato di un alter
ego invisibile non ancora fissato al corpo. Bisogna massaggiarlo per
renderlo un “composto umano stabile” (Jean Paul Eschliman)
Provasi
●Elementi

che appartengono alla sfera privata, a
volte si contrappongono alle logiche esterne
mediche, psicologiche, sociali e culturali.

● Nel

nome di un’universalità vuota noi non
integriamo queste logiche complesse nei nostri
dispositivi di prevenzione e di cura
e’ necessario interrogarsi sulla dimensione
culturale della genitorialita’
●

● stabilire

un’alleanza per capire, prevenire,

curare
Provasi
Che fare?
● Aiutare la

madri in difficoltà a immaginarsi il figlio che
verrà, a investire su di lui, ad accoglierlo nonostante la
solitudine

● Imparare a riconoscere lo smarrimento e l’incertezza
delle madri migranti attraverso piccole cose (lagnanze
somatiche, preoccupazioni, richieste)
● Permettere loro di dirlo nella loro lingua quando è
necessario, con la mediazione di altre donne
● Prevenzioni e cure: modificare nostre tecniche e teorie,
modificare modi di fare e pensare
Provasi
La cura dei bambini
• La cura dei bambini e le tecniche di maternage
cambiano in maniera significativa nel tempo e nello
spazio.
• L'accudimento dei piccoli oggi è estremamente diverso
dai modi di cura di trenta o cinquant'anni fa, così come è
specifico di contesti e culture differenti.
• L'alimentazione, il sonno, il modo di tenere il figlio, lo
svezzamento, il contatto fisico, visivo o verbale, i sistemi
di protezione dei piccoli sono tutti componenti del
maternage che risentono della struttura familiare,
dell'ambiente fisico e sociale, della concezione
dell'infanzia e delle sue tappe di sviluppo.
Le donne immigrate con figli
• Si trovano spesso a dover conciliare riferimenti, modelli
e pratiche di cura diversi.
• I messaggi che provengono dal paese di origine, dalla
storia personale e famigliare, dalle esperienze condotte
altrove talvolta si conciliano male con quelli dei servizi, il
cui significato profondo non sempre è condiviso e
compreso.
• Il vissuto di dissonanza cognitiva fra ciò che si sa, si
pensa e si è vissuto e ciò che viene proposto nei paesi
d'accoglienza può bloccare le scelte di cura, impoverire
la relazione madre/bambino, suscitare timori e paure che
si trasmettono al figlio
La nicchia di sviluppo
1. l’ambiente fisico e sociale (clima,
spazio,struttura famigliare,organizzazione
sociale)
2. le rappresentazioni dell’infanzia e dello
sviluppo infantile (che possiedono gli
adulti che si occupano del bambino)
3. I metodi di puericultura (adattati al
contesto, ai valori e al sistema economico)
La rappresentazione delle tappe di
sviluppo del bambino (1)
• La rappresentazione che gli adulti hanno
dello sviluppo del bambino, dei suoi
bisogni, delle sue capacità, condiziona,
orienta le esperienze infantili, struttura
l’ambiente e le pratiche di puericultura
Lo spazio e gli oggetti
Conteso urbano
●luoghi

e oggetti specifici
per il bambino:
(lettino, fasciatoio, giochi,
seggiolino, passeggino,
biberon..)

Conteso d’origine
bambino inserito nel
mondo degli adulti
● non ci sono oggetti
specifici ( di cura e
educativi)
●
La famiglia
Conteso urbano
•

Famiglia mononucleare
(padre, madre, fratelli)

•

Cura dei piccoli affidata ai
servizi o ai nonni

•

Conteso d’origine
•

Famiglia estesa( 30/ 40
persone appartenenti a
generazioni diverse)

•

Cura dei piccoli affidata alla
famiglia allargata (donne)

•

Ruolo paterno assente nei
primi anni

Ruolo paterno presenta
La rappresentazione delle tappe di
sviluppo del bambino
•
•
•
•

Postura
Contatto fisico madre/bambino
Competenze cognitive, sociali, motorie
L’identità e l’appartenenza sociale
Postura, contatto fisico,
sonno, massaggio
Conteso urbano
(bambini francesi)

Contesto d’origine

(bambini africani)

Solo il 10% del tempo in posizione
sdraiata, il resto del tempo in
posizione eretta
Contatto fisico costante con le
“madri plurali”

•

•

I primi 6,7mesi i bambini passano
più della metà della giornata in
posizione supina o sdraiati sulla
pancia

•

•

•

Condizioni in cui avviene il sonno:
attaccato al corpo della madre, nel
rumore quotidiano, sdraiato nel
letto della madre

•

Massaggio per costruire identità e
interazione con la madre e gli altri

Tenuti in braccio solo il 30% del
tempo

•

Condizioni in cui avviene il sonno:
nel lettino, nel silenzio

•

I primi messaggi di socializzazione
passano attraverso la parola e
l’interiorizzazione di regole e
divieti, meno attraverso il contatto
e la vicinanza
Competenze cognitive e motorie
Conteso urbano
● stare seduto: 6/7mesi
● sentire i suoni e le voci:fin dalla
nascita
● raccontare piccole storie,
filastrocche: dopo i 2 anni
● controllo fisiologico: 17/18 mesi

Contesto d’origine
● stare seduto: 3/4 mesi
● sentire i suoni e le voci:dai 6
mesi
● raccontare piccole storie,
filastrocche: a partire dal primo
anno
● competenza motoria e controllo
sfinterico sono collegati:
quando comincia a camminare
( a 1 anno)
Gli “oggetti” dell’identità
•
•
•
•

Il nome e i legami di filiazione
La lingua
Il cibo
L’immaginario
La cura e i riti
•
•
•
•

Cura e prevenzione
Riti di separazione
Riti di protezione
Riti di socializzazione
I cambiamenti culturali e i riflessi
sull”ambiente-bambino”
• Le pratiche di puericultura in immigrazione
subiscono un processo di modificazione e
riadattamento
• I luoghi dell’infanzia possono offrire
occasioni per stabilire il dialogo attraverso
l’osservazione reciproca, lo scambio dei
saperi, per costruire un progetto educativo
comune
Gli incidenti interculturali
●E’

necessario costruire la relazione che può
comportare momenti e situazioni di conflitto,
malintesi comunicativi, aspettative differenti e
contrapposizioni di modelli di riferimento

●

Gli incidenti interculturali sono dovuti a
diversi riferimenti culturali (3 grandi aree)

1. il piano ontologico
2. il piano delle rappresentazioni
3. le pratiche culturali
L’educazione musulmana
tradizionale
• La donna assicura il legame biologico con
il bambino, l’ereditarietà
• Il padre assume l’adozione culturale.
• Dà il suo nome, assicura l’iniziazione,
rappresenta la legge, la società
Madre
•
•
•
•
•

Natura
Famiglia
Interno
Magia
Implicito

Padre
•
•
•
•
•

Cultura
Scuola/società
Esterno
Razionalità
Esplicito
La nascita (società tradizionali)
• Riti durano 3 giorni
• Professione di fede all’orecchio del
bambino
• Nome al settimo giorno
• Per 7 giorni niente visite
• Talismani, frasi del corano per proteggerlo
L’educazione materna
● Fino

ai 7 anni il bambino resta nella sfera
materna
La madre presiede l’implicito culturale:
- gesti, abitudini, riflessi, divieti, tabù,credenze,
leggende, storie, mondo dell’immaginario
simbolico
● Periodo fusionale con il corpo della madre, senza
frustrazioni né responsabilità
L’educazione paterna
• Dai 7 anni entra nella sfera paterna
- Senso dell’onore, sentimento della vergogna
(hisma)
- Esplicito orale (cosa si può /deve fare, cosa non
si può /non si deve fare)
- Esplicito scritto (Il Corano)
- Assimilazione del codice
- La circoncisione
- Il maschio non ha più diritto di frequentare i
luoghi femminili
L’educazione delle bambine
• Non escono dalla sfera materna
• La bambina riceve molto presto la formazione al
suo futuro ruolo di sposa
• Apprendono la nozione di vergogna (molto
prima del maschio)
• Il matrimonio è la tappa finale dell’educazione
Nelle società occidentali
Importanza accordata all’esplicito
● limite all’allattamrnto
● disciplina orari, pasti
● sonno ad ore fisse
● spazi della casa proibiti o limitati (box)
● mondo adulto lontano (ha la sua camera, i suoi giochi, il suo “universo)
● la madre non ha un vero patrimonio orale da trasmettere (società basata sulla scrittura)
● si spiegano le ragioni del proibire e dell’agire, si risponde ai loro “perché”
● crescere vuol dire diventare più liberi non con più obblighi (società tradizionale)
● elasticità nell’attribuzione dei ruoli maschili e femminili
● identità sessuale è secondaria, più importanza la condizione di cittadino
● ambienti misti
● non esistono riti di iniziazione
● non c’è limite all’età del matrimonio e non è più la tappa finale
● adolescenza interminabile
● poca importanza attribuita alla memoria (potere e stima degli anziani)
●
Confronto con l’educazione
nella società moderna
•
•
•
•
•

Autorità
Memoria
Vecchiaia
Solidarietà famigliare
Continuità delle
generazioni

• Culto della libertà,
della giovinezza
• Rifiuto del passato
• Autonomia degli
individui
• Importanza del
presente, sguardo al
futuro
Il tessitore….
“…Il tessitore che lavora a ricucire
localmente
due mondi separati da un arresto
improvviso, da cambiamenti e rotture.
Così questo tessitore districa i nodi,
intreccia, torce, collega, passa sopra e
sotto
e riannoda il razionale e l’irrazionale,il
dicibile e l’indicibile, il comunicabile e
l’incomunicabile”
MICHEL SERRES
Bibliografia
•

BALSAMO E., FAVARO, G., GIACALONE, F. et al.: "Mille modi di crescere. Bambini immigrati e
modi di cura"; Milano, Franco Angeli; 2002

•

CHINOSI L., "Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell'infanzia straniera" ; Milano, Franco
Angeli, 2002

•

COLOMBO T., FAVARO, G., Milano, I bambini della nostalgia, Mondadori, 1999

•

FAVARO, G., "Bambine e bambini di qui e d'altrove. Le migrazioni dei minori e delle famiglie" ;
Milano; Guerini e associati; 1998

•

FAVARO, G., "I bambini migranti. Guida pratica per l'accoglienza dei bambini stranieri nelle
scuole e nei servizi educativi per l'infanzia" ; Firenze; Giunti/Progetti Educativi; 2001

•

FONTANELl B.,D’Hrcourt C.,, Bebè del mondo, Ippocampo, Milano 2007

More Related Content

Viewers also liked

Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
The Impactor Issue 22
The Impactor Issue 22The Impactor Issue 22
The Impactor Issue 22MaRk Glatt
 
Costume Design Portfolio
Costume Design PortfolioCostume Design Portfolio
Costume Design PortfolioWhitMasters
 
IT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK Statistik
IT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK StatistikIT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK Statistik
IT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK StatistikCarsten Brock
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09imartini
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenataleimartini
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggioimartini
 
Najpiękniejsze miejsca na świecie
Najpiękniejsze miejsca na świecieNajpiękniejsze miejsca na świecie
Najpiękniejsze miejsca na świeciezsStb
 
Diap. curriculum
Diap. curriculumDiap. curriculum
Diap. curriculumwilson-2014
 

Viewers also liked (15)

Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
The Impactor Issue 22
The Impactor Issue 22The Impactor Issue 22
The Impactor Issue 22
 
Costume Design Portfolio
Costume Design PortfolioCostume Design Portfolio
Costume Design Portfolio
 
IT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK Statistik
IT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK StatistikIT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK Statistik
IT Anvendelse i virksomheder 2015 - DK Statistik
 
Sviluppo09
Sviluppo09Sviluppo09
Sviluppo09
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenatale
 
The children of hurin
The children of hurin The children of hurin
The children of hurin
 
catedral: Sepulcro ordoño ii
catedral: Sepulcro ordoño iicatedral: Sepulcro ordoño ii
catedral: Sepulcro ordoño ii
 
Venuti1
Venuti1Venuti1
Venuti1
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Najpiękniejsze miejsca na świecie
Najpiękniejsze miejsca na świecieNajpiękniejsze miejsca na świecie
Najpiękniejsze miejsca na świecie
 
Diap. curriculum
Diap. curriculumDiap. curriculum
Diap. curriculum
 
catedral: Jesús
catedral: Jesúscatedral: Jesús
catedral: Jesús
 
History
HistoryHistory
History
 

Similar to Presentazione 2 incontro modi di cura

appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioimartini
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioimartini
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioiva martini
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioimartini
 
Lo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambinoLo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambinoimartini
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Cristina Marcante
 
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Luisa Ghianda
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante Simona Candeli
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaPaola Serio
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedCarlo Cremaschi
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53imartini
 

Similar to Presentazione 2 incontro modi di cura (20)

appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
 
19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido19 Marzo Il Nido
19 Marzo Il Nido
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
 
Lo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambinoLo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambino
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
 
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b535b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
5b0cca40 d8bb-46ae-9549-03cc88055b53
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Presentazione 2 incontro modi di cura

  • 1. PROGETTO CORRELARE L’accudimento e le tecniche di maternage in contesti culturali differenti Bergamo 1 marzo 2013 Gabriella Lessana
  • 2. I figli degli “altri” ci spingono a mettere in discussione la natura e la forma delle relazioni con i nostri stessi figli Alain Epelboin
  • 3. Diventare genitori in immigrazione - Assenza della famiglia allargata - Affievolimento dei saperi - Ridefinizione della funzione genitoriale
  • 4. Tipologia donne straniere • • • • Filippine:famiglia completa o monoparentale, tutte lavorano Peruviane:numerosi nuclei monoparentali, in forte aumento le coppie miste. Tutte lavorano Egiziane e marocchine:famiglia completa, quasi tutte casalinghe Cinesi:ridotto numero di nuclei completi,spesso coabitazioni con famigliari. Tutte lavorano Sri LanKa: coppie giovani con bimbi piccoli. Non tutte lavorano
  • 5. La funzione genitoriale • • • • • • • Funzione protettiva Funzione affettiva Funzione normativa Funzione predittiva Funzione differenziale Funzione transgenerazionale Funzione proiettiva
  • 6. La gravidanza • Nel loro paese le donne incinte sono aiutate e attorniate da altre DURANTE LA GRAVIDANZA • Le donne anziane procedono a una vera e propria iniziazione al ruolo di madre • La solitudine diventa minaccia • Se sparisce il gruppo come fonte di trasmissione, le competenze della madre subiscono un fortissimo trauma Provasi
  • 7. La gravidanza ● In tutte le società la gravidanza è vissuta come un momento di fragilità della madre ● Per le donne migranti è un vero proprio trauma, stato di crisi ● Le madri, spesso si sentono inadeguate e non sono disponibili nei confronti del bambino
  • 8. La gravidanza • Gravidanza: deve essere tenuta nascosta. Protetta dalle invidie. Paura dopo “dichiarazione di gravidanza”, minacciata in quanto non protetta. Possibilità di aggressione con atti di magia, perdere il bambino. Paura in gravidanza, nel parto e dopo perché bambino non protetto • Ecografia= violenza. Mostra ciò che Dio tiene nascosto • Cesareo vissuto come fallimento. Ripercussioni sulle gravidanze future quindi colpiscono la femminilità. Idea ricorrente: Mancanza di protezione della madre e del bambino, vulnerabilità a un’attacco di stregoneria. • Per altre donne ecografie = atti divinatori Provasi
  • 9. Quale è la natura del neonato? Da dove viene? • Maghreb: il bambino è un angelo fino ai suoi primi balbettii. Se muore puro (prima di aprire bocca), andrà in paradiso. • India: neonato=essere trasmigrante. Carico di esperienze delle sue vite anteriori • Niger: bambino bello =naso fine, la mamma tira e stringe il naso, simbolo dell’ onore. Provasi
  • 10. Quale è la natura del neonato? Da dove viene? • Africa nera: nuovo nato non è umano, è uno straniero in visita che nera può ripartire in ogni momento se il mondo degli umani non gli piace. ( si dà un senso accettabile all’elevata elevata mortalità infantile. Diventa un essere umano dopo i due anni quando i rischi di mortalità diminuiscono • Africa Occidentale: neonato provvisorio e vulnerabile. Il nome viene assegnato più avanti quando il bambino avrà accettato di la sua nuova vita ● Africa Orientale:essere virtuale, molle, indefinito, dotato di un alter ego invisibile non ancora fissato al corpo. Bisogna massaggiarlo per renderlo un “composto umano stabile” (Jean Paul Eschliman) Provasi
  • 11. ●Elementi che appartengono alla sfera privata, a volte si contrappongono alle logiche esterne mediche, psicologiche, sociali e culturali. ● Nel nome di un’universalità vuota noi non integriamo queste logiche complesse nei nostri dispositivi di prevenzione e di cura e’ necessario interrogarsi sulla dimensione culturale della genitorialita’ ● ● stabilire un’alleanza per capire, prevenire, curare Provasi
  • 12. Che fare? ● Aiutare la madri in difficoltà a immaginarsi il figlio che verrà, a investire su di lui, ad accoglierlo nonostante la solitudine ● Imparare a riconoscere lo smarrimento e l’incertezza delle madri migranti attraverso piccole cose (lagnanze somatiche, preoccupazioni, richieste) ● Permettere loro di dirlo nella loro lingua quando è necessario, con la mediazione di altre donne ● Prevenzioni e cure: modificare nostre tecniche e teorie, modificare modi di fare e pensare Provasi
  • 13. La cura dei bambini • La cura dei bambini e le tecniche di maternage cambiano in maniera significativa nel tempo e nello spazio. • L'accudimento dei piccoli oggi è estremamente diverso dai modi di cura di trenta o cinquant'anni fa, così come è specifico di contesti e culture differenti. • L'alimentazione, il sonno, il modo di tenere il figlio, lo svezzamento, il contatto fisico, visivo o verbale, i sistemi di protezione dei piccoli sono tutti componenti del maternage che risentono della struttura familiare, dell'ambiente fisico e sociale, della concezione dell'infanzia e delle sue tappe di sviluppo.
  • 14. Le donne immigrate con figli • Si trovano spesso a dover conciliare riferimenti, modelli e pratiche di cura diversi. • I messaggi che provengono dal paese di origine, dalla storia personale e famigliare, dalle esperienze condotte altrove talvolta si conciliano male con quelli dei servizi, il cui significato profondo non sempre è condiviso e compreso. • Il vissuto di dissonanza cognitiva fra ciò che si sa, si pensa e si è vissuto e ciò che viene proposto nei paesi d'accoglienza può bloccare le scelte di cura, impoverire la relazione madre/bambino, suscitare timori e paure che si trasmettono al figlio
  • 15. La nicchia di sviluppo 1. l’ambiente fisico e sociale (clima, spazio,struttura famigliare,organizzazione sociale) 2. le rappresentazioni dell’infanzia e dello sviluppo infantile (che possiedono gli adulti che si occupano del bambino) 3. I metodi di puericultura (adattati al contesto, ai valori e al sistema economico)
  • 16. La rappresentazione delle tappe di sviluppo del bambino (1) • La rappresentazione che gli adulti hanno dello sviluppo del bambino, dei suoi bisogni, delle sue capacità, condiziona, orienta le esperienze infantili, struttura l’ambiente e le pratiche di puericultura
  • 17. Lo spazio e gli oggetti Conteso urbano ●luoghi e oggetti specifici per il bambino: (lettino, fasciatoio, giochi, seggiolino, passeggino, biberon..) Conteso d’origine bambino inserito nel mondo degli adulti ● non ci sono oggetti specifici ( di cura e educativi) ●
  • 18. La famiglia Conteso urbano • Famiglia mononucleare (padre, madre, fratelli) • Cura dei piccoli affidata ai servizi o ai nonni • Conteso d’origine • Famiglia estesa( 30/ 40 persone appartenenti a generazioni diverse) • Cura dei piccoli affidata alla famiglia allargata (donne) • Ruolo paterno assente nei primi anni Ruolo paterno presenta
  • 19. La rappresentazione delle tappe di sviluppo del bambino • • • • Postura Contatto fisico madre/bambino Competenze cognitive, sociali, motorie L’identità e l’appartenenza sociale
  • 20. Postura, contatto fisico, sonno, massaggio Conteso urbano (bambini francesi) Contesto d’origine (bambini africani) Solo il 10% del tempo in posizione sdraiata, il resto del tempo in posizione eretta Contatto fisico costante con le “madri plurali” • • I primi 6,7mesi i bambini passano più della metà della giornata in posizione supina o sdraiati sulla pancia • • • Condizioni in cui avviene il sonno: attaccato al corpo della madre, nel rumore quotidiano, sdraiato nel letto della madre • Massaggio per costruire identità e interazione con la madre e gli altri Tenuti in braccio solo il 30% del tempo • Condizioni in cui avviene il sonno: nel lettino, nel silenzio • I primi messaggi di socializzazione passano attraverso la parola e l’interiorizzazione di regole e divieti, meno attraverso il contatto e la vicinanza
  • 21. Competenze cognitive e motorie Conteso urbano ● stare seduto: 6/7mesi ● sentire i suoni e le voci:fin dalla nascita ● raccontare piccole storie, filastrocche: dopo i 2 anni ● controllo fisiologico: 17/18 mesi Contesto d’origine ● stare seduto: 3/4 mesi ● sentire i suoni e le voci:dai 6 mesi ● raccontare piccole storie, filastrocche: a partire dal primo anno ● competenza motoria e controllo sfinterico sono collegati: quando comincia a camminare ( a 1 anno)
  • 22. Gli “oggetti” dell’identità • • • • Il nome e i legami di filiazione La lingua Il cibo L’immaginario
  • 23. La cura e i riti • • • • Cura e prevenzione Riti di separazione Riti di protezione Riti di socializzazione
  • 24. I cambiamenti culturali e i riflessi sull”ambiente-bambino” • Le pratiche di puericultura in immigrazione subiscono un processo di modificazione e riadattamento • I luoghi dell’infanzia possono offrire occasioni per stabilire il dialogo attraverso l’osservazione reciproca, lo scambio dei saperi, per costruire un progetto educativo comune
  • 25. Gli incidenti interculturali ●E’ necessario costruire la relazione che può comportare momenti e situazioni di conflitto, malintesi comunicativi, aspettative differenti e contrapposizioni di modelli di riferimento ● Gli incidenti interculturali sono dovuti a diversi riferimenti culturali (3 grandi aree) 1. il piano ontologico 2. il piano delle rappresentazioni 3. le pratiche culturali
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. L’educazione musulmana tradizionale • La donna assicura il legame biologico con il bambino, l’ereditarietà • Il padre assume l’adozione culturale. • Dà il suo nome, assicura l’iniziazione, rappresenta la legge, la società
  • 34. La nascita (società tradizionali) • Riti durano 3 giorni • Professione di fede all’orecchio del bambino • Nome al settimo giorno • Per 7 giorni niente visite • Talismani, frasi del corano per proteggerlo
  • 35. L’educazione materna ● Fino ai 7 anni il bambino resta nella sfera materna La madre presiede l’implicito culturale: - gesti, abitudini, riflessi, divieti, tabù,credenze, leggende, storie, mondo dell’immaginario simbolico ● Periodo fusionale con il corpo della madre, senza frustrazioni né responsabilità
  • 36. L’educazione paterna • Dai 7 anni entra nella sfera paterna - Senso dell’onore, sentimento della vergogna (hisma) - Esplicito orale (cosa si può /deve fare, cosa non si può /non si deve fare) - Esplicito scritto (Il Corano) - Assimilazione del codice - La circoncisione - Il maschio non ha più diritto di frequentare i luoghi femminili
  • 37. L’educazione delle bambine • Non escono dalla sfera materna • La bambina riceve molto presto la formazione al suo futuro ruolo di sposa • Apprendono la nozione di vergogna (molto prima del maschio) • Il matrimonio è la tappa finale dell’educazione
  • 38. Nelle società occidentali Importanza accordata all’esplicito ● limite all’allattamrnto ● disciplina orari, pasti ● sonno ad ore fisse ● spazi della casa proibiti o limitati (box) ● mondo adulto lontano (ha la sua camera, i suoi giochi, il suo “universo) ● la madre non ha un vero patrimonio orale da trasmettere (società basata sulla scrittura) ● si spiegano le ragioni del proibire e dell’agire, si risponde ai loro “perché” ● crescere vuol dire diventare più liberi non con più obblighi (società tradizionale) ● elasticità nell’attribuzione dei ruoli maschili e femminili ● identità sessuale è secondaria, più importanza la condizione di cittadino ● ambienti misti ● non esistono riti di iniziazione ● non c’è limite all’età del matrimonio e non è più la tappa finale ● adolescenza interminabile ● poca importanza attribuita alla memoria (potere e stima degli anziani) ●
  • 39. Confronto con l’educazione nella società moderna • • • • • Autorità Memoria Vecchiaia Solidarietà famigliare Continuità delle generazioni • Culto della libertà, della giovinezza • Rifiuto del passato • Autonomia degli individui • Importanza del presente, sguardo al futuro
  • 40. Il tessitore…. “…Il tessitore che lavora a ricucire localmente due mondi separati da un arresto improvviso, da cambiamenti e rotture. Così questo tessitore districa i nodi, intreccia, torce, collega, passa sopra e sotto e riannoda il razionale e l’irrazionale,il dicibile e l’indicibile, il comunicabile e l’incomunicabile” MICHEL SERRES
  • 41. Bibliografia • BALSAMO E., FAVARO, G., GIACALONE, F. et al.: "Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura"; Milano, Franco Angeli; 2002 • CHINOSI L., "Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell'infanzia straniera" ; Milano, Franco Angeli, 2002 • COLOMBO T., FAVARO, G., Milano, I bambini della nostalgia, Mondadori, 1999 • FAVARO, G., "Bambine e bambini di qui e d'altrove. Le migrazioni dei minori e delle famiglie" ; Milano; Guerini e associati; 1998 • FAVARO, G., "I bambini migranti. Guida pratica per l'accoglienza dei bambini stranieri nelle scuole e nei servizi educativi per l'infanzia" ; Firenze; Giunti/Progetti Educativi; 2001 • FONTANELl B.,D’Hrcourt C.,, Bebè del mondo, Ippocampo, Milano 2007