SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Programma
• Lo sviluppo normale
• Autismo e quadri clinici
• Diagnosi
Lo sviluppo della relazione e della
comunicazione
Lo sviluppo normale
Lo sviluppo della relazione nei primi anni di vita
• A partire dagli anni settanta, gli studi sullo sviluppo del bambino
hanno focalizzato l’ attenzione sulla relazione madre bambino:relazione madre bambino: èè
all’interno degli scambi interattivi madre-bambino che si
sviluppano le abilità sociali, cognitive, linguisticheabilità sociali, cognitive, linguistiche del bambino.
Gli studi hanno evidenziato che alla nascita il bambino possiede
una predispozione innatapredispozione innata al comportamento sociale.
• Alla nascita apparato visivo ancora immaturo ma funzionante
– Vi è una precoce capacità discriminante (25 cm) e vi sono delle
preferenze visive per stimoli complessi, per la simmetria, per le
curve, per il movimento.
– Attrazione per il VOLTO UMANO
– Selezione ATTIVA delle cose da guardare
Stimoli usati per valutare le preferenze del neonato nei confronti dei volti
• La madre compie una serie di
gesti e attività che
costituiscono una “cornice”“cornice” in
cui il piccolo si sviluppa
• Il piccolo progressivamente
emerge da uno stato di
apparente passività e assume
un ruolo sempre più attivo
nella relazione
Es.: allattamento
E’ stato definito come “origine del dialogoorigine del dialogo” tra madre e bambino in
quanto l’alternanza attività-pausa che lo caratterizza è alla base della
comunicazione
ProtoconversazioniProtoconversazioni
• Il comportamento materno con il suo fluire continuo, con il rispetto
dei ritmi attività-pausa, con l’alternanza del turno nelle
vocalizzazione fornisce la prima esperienza della struttura di base
della comunicazione.
• Attraverso questi primi dialoghi il bambino acquisisce le nozioni di
intenzionalità e reciprocità
• La conquista dell’intenzionalità avviene in modo graduale.
• Nei primi mesi è la mamma che dà significato ai comportamenti del bambino
considerandoli come “segnali” del suo stato di bisogno (ad es.: il pianto)
• La madre tratta il bambino “come se” fosse in grado di comunicare
intenzionalmente
• Successivamente il bambino si rende conto che il suo comportamento ha
valore comunicativo e può essere usato per influenzare gli altri.
• L’intenzionalità è acquisita alla fine del primo anno di vita e matura negli
scambi interattivi.
• Con Reciprocità si intende il ruolo degli interlocutori in una
sequenza interattiva.
• E’ acquisita quando il bambino è in grado di sostenere all’interno della
comunicazione un ruolo pari a quello dell’adulto.
• Intenzionalità e reciprocità sono i pre-requisiti della
comunicazione linguisticacomunicazione linguistica in quanto per essere tale deve essere
intenzionale e deve avvenire sotto forma di dialogo e di scambio
tra due interlocutori
• Il bambino per sviluppare le sue abilità mentali necessita della
mente della madre (o di altro adulto che si prende cura) che
condivida con lui le esperienze, attribuendo significati e ordine
• La ResponsivenessResponsiveness (comprensività, sensibilità, empatia)
comprende le risposte contingenti e pronte dei genitori ai
comportamenti del bambino
• Influenza lo sviluppo mentale e sociale del bambino
• Si manifesta in seguito ai segnali infantili: vocalizzazioni non di
disagio, esplorazione visiva, vocalizzazione di disagio
Lo sviluppo della relazione nei primi anni di vita
l’intersoggettivitàintersoggettività
• L’intersoggettività:
• è il processo di condivisione dell’attività mentalecondivisione dell’attività mentale tra soggetti durante un
qualsiasi atto comunicativo
• si manifesta come immediata e naturale consapevolezza della presenza dell’altroimmediata e naturale consapevolezza della presenza dell’altro
• dipende dalla produzione e dal riconoscimentoriconoscimento di movimenti del corpo, del viso,
del tratto vocale, delle mani predisposti per la funzione comunicativa
• è una capacità innatainnata, non richiede abilità cognitive astratte e non dipende
dall’apprendimento culturale
• Lo sviluppo dell’intersoggettività avviene per sequenze di fasifasi
geneticamente predeterminate da successive organizzazioni del
sistema nervoso
Prima fase: Intersoggettività primaria
• Dalla nascita fino al 2°mese di vita
• Progressivo aumento di interesse per la mamma
Indicatori
• Imitazione neonataleImitazione neonatale: ampio repertorio di
comportamenti espressivi
• ProtoconversazioniProtoconversazioni: interazioni spontanee a
carattere affettivo positivo tra madre e bambino
in cui entrambi collaborano nella creazione di
scambi gestuali, vocali ed espressivi caratterizzati
da una certa alternanza del turnocerta alternanza del turno
• Si attivano le predisposizioni del bambino
• Si attivano i comportamenti istintivi della madre
• Il bambino necessita di uno stretto contatto
fisico con la madre per acquisire sicurezzasicurezza
emotivaemotiva, per sentire la presenza di chi lo
tranquillizza e lo protegge se le stimolazioni
diventano eccessive
Fase dei Giochi
• 2-6 mesi
• Emerge l’interesse per gli oggettioggetti
• Lo sguardosguardo del bambino e la sua attenzione si sposta
dall’oggetto alla mamma
• Cominciano i giochi interpersonaligiochi interpersonali basati sulla
presenza e manipolazione di aspettative reciproche.
• L’intersoggettività è molto forte nei giochi
interpersonali senza oggetti caratterizzati da ritmi
veloci, scherzi, aspettativa impaurita, eccitazione,
canzoni
• 6-9 mesi
• I giochi interpersonali cresconocrescono per intensità,
quantità e durata : imitazioni reciproche, batti batti
le manine, gioco del cucu’
• Il bambino diviene esperto a giocare con le intenzioni
altrui.
– Appaiono:
– I protosegni o protosimboliprotosegni o protosimboli: il bambino utilizza
comportamenti per interagire con altri
– L’attenzione condivisaL’attenzione condivisa: capacità di focalizzare
l’attenzione sull’oggetto dell’attenzione altrui
Intersoggettività secondaria
• Periodo: 9-14 mesi
• Sviluppo di una grande quantità di relazioni triadichetriadiche,
con oggetti e con altri
• Compaiono comportamenti di segnali più convenzionali:
indicareindicare (richiestivo e dichiarativo)
• Il contatto fisico diviene meno importante e la
relazione viene mantenuta grazie allo sguardo e allasguardo e alla
vocevoce: il bambino può in questo modo allontanarsi per
esplorare l’ambiente, conoscerlo e padroneggiarlo.
• Con il gesto dell’indicaregesto dell’indicare il bambino approda alla
comunicazione intenzionale e diventa partner attivo
nella comunicazione
• Può indicare per chiedere un oggetto (indicareindicare
richiestivorichiestivo, “voglio”) o per dirigere l’attenzione
dell’altro sull’oggetto (indicare dichiarativoindicare dichiarativo, “guarda”)
• Il bambino “da lontano” legge lo sguardo della madrelegge lo sguardo della madre, capisce le sue
intenzioni e il messaggio che gli sta inviando (di incoraggiamento o
di divieto)
• E l’inizioinizio della Teoria della menteTeoria della mente: la capacità di capire ciò che gli
altri vogliono dire, attribuire agli altri stati mentali, intenzioni,
pensieri.
– è la rappresentazione della soggettività, degli stati mentali
propri e altrui; si tratta della rappresentazione cognitiva di uno
stato interno (emozione, sentimento, volontà, intenzione,
pensiero)
– nella teoria della mente troviamo una rappresentazione di
secondo livello o metarappresentazionemetarappresentazione: rappresentazione di una
rappresentazione (“io penso che tu pensi…”)
• Segue tappe evolutive ben precise (precursori):Segue tappe evolutive ben precise (precursori):
• attenzione condivisaattenzione condivisa; il bno orienta lo sguardo verso ciò; il bno orienta lo sguardo verso ciò
che osserva l’adulto; ciò porta ad alternare lo sguardoche osserva l’adulto; ciò porta ad alternare lo sguardo
del bambino sull’oggetto e sull’adulto stesso; compare adel bambino sull’oggetto e sull’adulto stesso; compare a
circa 9m;circa 9m;
• gesto di indicazione di tipo protodichiarativogesto di indicazione di tipo protodichiarativo; il bno; il bno
indirizza lo sguardo dell’adulto verso un oggetto di suoindirizza lo sguardo dell’adulto verso un oggetto di suo
interesse (condivisione di uno stato mentale) (es:interesse (condivisione di uno stato mentale) (es:
“guarda l’aquilone!”); è attivato dal bambino con finalità“guarda l’aquilone!”); è attivato dal bambino con finalità
comunicative: compare a 12m;comunicative: compare a 12m;
• gioco simbolicogioco simbolico; segnala la capacità del bno di avere; segnala la capacità del bno di avere
della rappresentazioni mentali; utilizzo di un oggettodella rappresentazioni mentali; utilizzo di un oggetto inin
funzione di un altrofunzione di un altro;;
– attribuzione di proprietà o caratteristiche cheattribuzione di proprietà o caratteristiche che l’oggettol’oggetto
in realtà non possiedein realtà non possiede;;
– uso di oggettiuso di oggetti non presenti nella realtànon presenti nella realtà;;
compare a 2acompare a 2a
• A questa domanda se il bambino
risponde affermando che Sally
l'avrebbe cercata nel cestino, si
può affermare che il soggetto è in
grado di conoscere gli stati
mentali altrui.
• Verso i 4 anni4 anni il bambino inizia a
comprendere che gli altri possono
avere delle credenze difformi
dalla realtà di fatto.
• La Teoria della Mente, in quanto
consapevolezza degli stati mentali
che guidano e spiegano il
comportamento proprio e altrui,
rappresenta un’abilità centraleun’abilità centrale per
le interazioni socialiinterazioni sociali..
Pietre miliari nello sviluppo della comunicazionecomunicazione e
del linguaggiolinguaggio nel bambino normale
Sviluppo lallazione generica 3-7 mesi
Sviluppo lallazione canonica 8-9 mesi
Babbling “variegato” 9-10 mesi
Inizio comparsa comprensione di
parole
9-12 mesi
Comparsa produzione delle prime
parole
13-15 mesi
(12-20 parole intorno ai 18 mesi)
“Rapido aumento” del vocabolario Dai 18-20 mesi
Combinazione di parole 20-22 mesi
“Esplosione” della grammatica;
comparsa delle prime frasi
24-30 mesi
Progressiva efficienza sul piano
lessicale, grammaticale e sintattico
24-36 mesi

More Related Content

What's hot

intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazioneintersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazioneimartini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014CTI_Area_Ulss7
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013CTI_Area_Ulss7
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaiva martini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
 
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannInfant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannimartini
 
Rel cimino b
Rel cimino bRel cimino b
Rel cimino bimartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioiva martini
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' vimartini
 

What's hot (15)

intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazioneintersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
intersoggettivita_e_pre_requisiti_della_comuinicazione
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
 
Lezione9
Lezione9Lezione9
Lezione9
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanzia
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
 
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannInfant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
 
Rel cimino b
Rel cimino bRel cimino b
Rel cimino b
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' v
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 

Similar to Intro sviluppo comunicazione linguaggio

Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' bimartini
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz imartini
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10imartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 

Similar to Intro sviluppo comunicazione linguaggio (20)

Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' b
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni
LezioniLezioni
Lezioni
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Intro sviluppo comunicazione linguaggio

  • 1. Programma • Lo sviluppo normale • Autismo e quadri clinici • Diagnosi
  • 2. Lo sviluppo della relazione e della comunicazione Lo sviluppo normale
  • 3. Lo sviluppo della relazione nei primi anni di vita • A partire dagli anni settanta, gli studi sullo sviluppo del bambino hanno focalizzato l’ attenzione sulla relazione madre bambino:relazione madre bambino: èè all’interno degli scambi interattivi madre-bambino che si sviluppano le abilità sociali, cognitive, linguisticheabilità sociali, cognitive, linguistiche del bambino. Gli studi hanno evidenziato che alla nascita il bambino possiede una predispozione innatapredispozione innata al comportamento sociale. • Alla nascita apparato visivo ancora immaturo ma funzionante – Vi è una precoce capacità discriminante (25 cm) e vi sono delle preferenze visive per stimoli complessi, per la simmetria, per le curve, per il movimento. – Attrazione per il VOLTO UMANO – Selezione ATTIVA delle cose da guardare
  • 4. Stimoli usati per valutare le preferenze del neonato nei confronti dei volti
  • 5. • La madre compie una serie di gesti e attività che costituiscono una “cornice”“cornice” in cui il piccolo si sviluppa • Il piccolo progressivamente emerge da uno stato di apparente passività e assume un ruolo sempre più attivo nella relazione Es.: allattamento E’ stato definito come “origine del dialogoorigine del dialogo” tra madre e bambino in quanto l’alternanza attività-pausa che lo caratterizza è alla base della comunicazione ProtoconversazioniProtoconversazioni
  • 6. • Il comportamento materno con il suo fluire continuo, con il rispetto dei ritmi attività-pausa, con l’alternanza del turno nelle vocalizzazione fornisce la prima esperienza della struttura di base della comunicazione. • Attraverso questi primi dialoghi il bambino acquisisce le nozioni di intenzionalità e reciprocità • La conquista dell’intenzionalità avviene in modo graduale. • Nei primi mesi è la mamma che dà significato ai comportamenti del bambino considerandoli come “segnali” del suo stato di bisogno (ad es.: il pianto) • La madre tratta il bambino “come se” fosse in grado di comunicare intenzionalmente • Successivamente il bambino si rende conto che il suo comportamento ha valore comunicativo e può essere usato per influenzare gli altri. • L’intenzionalità è acquisita alla fine del primo anno di vita e matura negli scambi interattivi. • Con Reciprocità si intende il ruolo degli interlocutori in una sequenza interattiva. • E’ acquisita quando il bambino è in grado di sostenere all’interno della comunicazione un ruolo pari a quello dell’adulto.
  • 7. • Intenzionalità e reciprocità sono i pre-requisiti della comunicazione linguisticacomunicazione linguistica in quanto per essere tale deve essere intenzionale e deve avvenire sotto forma di dialogo e di scambio tra due interlocutori • Il bambino per sviluppare le sue abilità mentali necessita della mente della madre (o di altro adulto che si prende cura) che condivida con lui le esperienze, attribuendo significati e ordine • La ResponsivenessResponsiveness (comprensività, sensibilità, empatia) comprende le risposte contingenti e pronte dei genitori ai comportamenti del bambino • Influenza lo sviluppo mentale e sociale del bambino • Si manifesta in seguito ai segnali infantili: vocalizzazioni non di disagio, esplorazione visiva, vocalizzazione di disagio
  • 8. Lo sviluppo della relazione nei primi anni di vita l’intersoggettivitàintersoggettività • L’intersoggettività: • è il processo di condivisione dell’attività mentalecondivisione dell’attività mentale tra soggetti durante un qualsiasi atto comunicativo • si manifesta come immediata e naturale consapevolezza della presenza dell’altroimmediata e naturale consapevolezza della presenza dell’altro • dipende dalla produzione e dal riconoscimentoriconoscimento di movimenti del corpo, del viso, del tratto vocale, delle mani predisposti per la funzione comunicativa • è una capacità innatainnata, non richiede abilità cognitive astratte e non dipende dall’apprendimento culturale • Lo sviluppo dell’intersoggettività avviene per sequenze di fasifasi geneticamente predeterminate da successive organizzazioni del sistema nervoso
  • 9. Prima fase: Intersoggettività primaria • Dalla nascita fino al 2°mese di vita • Progressivo aumento di interesse per la mamma Indicatori • Imitazione neonataleImitazione neonatale: ampio repertorio di comportamenti espressivi • ProtoconversazioniProtoconversazioni: interazioni spontanee a carattere affettivo positivo tra madre e bambino in cui entrambi collaborano nella creazione di scambi gestuali, vocali ed espressivi caratterizzati da una certa alternanza del turnocerta alternanza del turno • Si attivano le predisposizioni del bambino • Si attivano i comportamenti istintivi della madre • Il bambino necessita di uno stretto contatto fisico con la madre per acquisire sicurezzasicurezza emotivaemotiva, per sentire la presenza di chi lo tranquillizza e lo protegge se le stimolazioni diventano eccessive
  • 10. Fase dei Giochi • 2-6 mesi • Emerge l’interesse per gli oggettioggetti • Lo sguardosguardo del bambino e la sua attenzione si sposta dall’oggetto alla mamma • Cominciano i giochi interpersonaligiochi interpersonali basati sulla presenza e manipolazione di aspettative reciproche. • L’intersoggettività è molto forte nei giochi interpersonali senza oggetti caratterizzati da ritmi veloci, scherzi, aspettativa impaurita, eccitazione, canzoni • 6-9 mesi • I giochi interpersonali cresconocrescono per intensità, quantità e durata : imitazioni reciproche, batti batti le manine, gioco del cucu’ • Il bambino diviene esperto a giocare con le intenzioni altrui. – Appaiono: – I protosegni o protosimboliprotosegni o protosimboli: il bambino utilizza comportamenti per interagire con altri – L’attenzione condivisaL’attenzione condivisa: capacità di focalizzare l’attenzione sull’oggetto dell’attenzione altrui
  • 11. Intersoggettività secondaria • Periodo: 9-14 mesi • Sviluppo di una grande quantità di relazioni triadichetriadiche, con oggetti e con altri • Compaiono comportamenti di segnali più convenzionali: indicareindicare (richiestivo e dichiarativo) • Il contatto fisico diviene meno importante e la relazione viene mantenuta grazie allo sguardo e allasguardo e alla vocevoce: il bambino può in questo modo allontanarsi per esplorare l’ambiente, conoscerlo e padroneggiarlo. • Con il gesto dell’indicaregesto dell’indicare il bambino approda alla comunicazione intenzionale e diventa partner attivo nella comunicazione • Può indicare per chiedere un oggetto (indicareindicare richiestivorichiestivo, “voglio”) o per dirigere l’attenzione dell’altro sull’oggetto (indicare dichiarativoindicare dichiarativo, “guarda”)
  • 12. • Il bambino “da lontano” legge lo sguardo della madrelegge lo sguardo della madre, capisce le sue intenzioni e il messaggio che gli sta inviando (di incoraggiamento o di divieto) • E l’inizioinizio della Teoria della menteTeoria della mente: la capacità di capire ciò che gli altri vogliono dire, attribuire agli altri stati mentali, intenzioni, pensieri. – è la rappresentazione della soggettività, degli stati mentali propri e altrui; si tratta della rappresentazione cognitiva di uno stato interno (emozione, sentimento, volontà, intenzione, pensiero) – nella teoria della mente troviamo una rappresentazione di secondo livello o metarappresentazionemetarappresentazione: rappresentazione di una rappresentazione (“io penso che tu pensi…”)
  • 13. • Segue tappe evolutive ben precise (precursori):Segue tappe evolutive ben precise (precursori): • attenzione condivisaattenzione condivisa; il bno orienta lo sguardo verso ciò; il bno orienta lo sguardo verso ciò che osserva l’adulto; ciò porta ad alternare lo sguardoche osserva l’adulto; ciò porta ad alternare lo sguardo del bambino sull’oggetto e sull’adulto stesso; compare adel bambino sull’oggetto e sull’adulto stesso; compare a circa 9m;circa 9m; • gesto di indicazione di tipo protodichiarativogesto di indicazione di tipo protodichiarativo; il bno; il bno indirizza lo sguardo dell’adulto verso un oggetto di suoindirizza lo sguardo dell’adulto verso un oggetto di suo interesse (condivisione di uno stato mentale) (es:interesse (condivisione di uno stato mentale) (es: “guarda l’aquilone!”); è attivato dal bambino con finalità“guarda l’aquilone!”); è attivato dal bambino con finalità comunicative: compare a 12m;comunicative: compare a 12m; • gioco simbolicogioco simbolico; segnala la capacità del bno di avere; segnala la capacità del bno di avere della rappresentazioni mentali; utilizzo di un oggettodella rappresentazioni mentali; utilizzo di un oggetto inin funzione di un altrofunzione di un altro;; – attribuzione di proprietà o caratteristiche cheattribuzione di proprietà o caratteristiche che l’oggettol’oggetto in realtà non possiedein realtà non possiede;; – uso di oggettiuso di oggetti non presenti nella realtànon presenti nella realtà;; compare a 2acompare a 2a
  • 14. • A questa domanda se il bambino risponde affermando che Sally l'avrebbe cercata nel cestino, si può affermare che il soggetto è in grado di conoscere gli stati mentali altrui. • Verso i 4 anni4 anni il bambino inizia a comprendere che gli altri possono avere delle credenze difformi dalla realtà di fatto. • La Teoria della Mente, in quanto consapevolezza degli stati mentali che guidano e spiegano il comportamento proprio e altrui, rappresenta un’abilità centraleun’abilità centrale per le interazioni socialiinterazioni sociali..
  • 15. Pietre miliari nello sviluppo della comunicazionecomunicazione e del linguaggiolinguaggio nel bambino normale Sviluppo lallazione generica 3-7 mesi Sviluppo lallazione canonica 8-9 mesi Babbling “variegato” 9-10 mesi Inizio comparsa comprensione di parole 9-12 mesi Comparsa produzione delle prime parole 13-15 mesi (12-20 parole intorno ai 18 mesi) “Rapido aumento” del vocabolario Dai 18-20 mesi Combinazione di parole 20-22 mesi “Esplosione” della grammatica; comparsa delle prime frasi 24-30 mesi Progressiva efficienza sul piano lessicale, grammaticale e sintattico 24-36 mesi