SlideShare a Scribd company logo
SKPRO-01-10 12
SCHEDA PROGETTO A.S. 2012-2013
TITOLO DEL PROGETTO
LABORATORIO INTEGRATO DI
INFORMATICA/PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
DOCENTE REFERENTE Gabbianelli Paola
GRUPPO DI
PROGETTO/COMMISSIONE
Gabbianelli Paola, Serpone Nicola
COLLABORATORI ESTERNI
X ISTITUZIONI
_________________________________
 PRIVATI
AREA
FUNZIONE STRUMENTALE
DI RIFERIMENTO
AREA INCLUSIONE
ESTREMA SINTESI DEL PROGETTO – ANALISI DEI BISOGNI
DESTINATARI
Alunni diversamente abili, alunni con bisogni educativi speciali ed alunni
normodotati
FINALITA’
Il progetto mira al rafforzamento di capacità ed abilità in vari assi (affettivo
relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico,
neuropsicologico, autonomia, apprendimento, cognitivo)
OBIETTIVI
1) Acquisire un metodo di ricerca di fonti sul web e la successiva
rielaborazione in un ipertesto/pagina web, incrementando l’uso
ragionato e consapevole degli strumenti informatici e multimediali.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Istituto Tecnico di Stato per il Turismo
“ Livia Bottardi”
00155 Roma - Via Filiberto Petiti, 97  06 22709273 06 2294948 - VII Municipio - Distretto 15°
Codice Scuola RMTN02000C - Cod. Fisc. 97009190584 - rmtn02000c@istruzione.it
rmtn02000c@pec.it
SKPRO-01-10 12
DESTINATARI
Alunni diversamente abili, alunni con bisogni educativi speciali ed alunni
normodotati
2) Sviluppare e potenziare l’autonomia nell’organizzazione del lavoro,
imparando a comunicare il proprio pensiero e le proprie emozioni
attraverso vari linguaggi.
METODI E MEZZI
Le lezioni saranno condotte in modo interattivo coniugando il sapere al saper
fare e che permette all’alunno di partecipare attivamente al processo di
apprendimento proprio e altrui. Saranno utilizzati i laboratori ed i supporti
informatici e multimediali in dotazione alla scuola e si reperiranno su internet
risorse freeware o shareware.
Bisogno/motivo dell’utenza
(destinatari del Progetto) che induce
a proporre il Progetto.
Aquisizione/rafforzamento nell’organizzazione del lavoro e del metodo
di ricerca di informazioni su internet. Imparare a rielaborare in maniera
organica i testi provenienti da diverse fonti. Imparare ad organizzare il
proprio elaborato ed una sua presentazione in un semplice ipertesto
(attraverso l’utilizzo di word o power point) e predisposizione della sua
versione web.
Studio, Statistica, Analisi, Ricerca,
Atto, Norma, Resoconto, Verbale,
Focus Group, Testo o altra fonte
che evidenzia-misura il bisogno
indicato.
Spesso gli alunni svolgono una ricerca raccogliendo le informazioni da
internet e, in fase di costruzione del proprio elaborato, si limitano a
copiare e incollare i diversi testi trovati o parte di questi. Il risultato
finale, in questo modo, risulta spesso un collage incoerente in cui
l’alunno non elabora autonomamente le informazioni.
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI MISURABILI
Obiettivo N.1
INDICATORE: ACQUISIZIONE/POTENZIAMENTO METODO DI RICERCA E ANALISI DELLE FONTI
Unità di misura: 1/10
Valore che si prevede di ottenere in fase di erogazione del progetto: MAGGIORE O UGUALE A 6 misurato sulla
pertinenza e la coerenza dell’elaborato prodotto in word.
Scadenza della misurazione (Termine erogazione progetto, Intermedia, Posteriore, etc.) INTERMEDIA.
Obiettivo N.2
INDICATORE: COERENZA E COMPLETEZZA DELL’ELABORATO, EFFICACIA DELLA PRESENTAZIONE
Unità di misura: 1/10
Valore che si prevede di ottenere in fase di erogazione del progetto: MAGGIORE O UGUALE A 6 misurato sulla
presentazione finale in PowerPoint.
Scadenza della misurazione (Termine erogazione progetto, Intermedia, Posteriore, etc.): TERMINE EROGAZIONE
PROGETTO
TEMPI (Indicare le date di attivazione/effettuazione)
PIANIFICAZIONE INIZIALE STATO AVANZAMENTO CONSUNTIVO
novembre – dicembre gennaio – marzo aprile – maggio
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’
DESTINATARI PERIODO
(data/mese)
NUMERO ORE ESITO
1
Classe/i Numero
alunni
Docenza Coordinamento
1
Non compilare questa sezione (Riservato al Dirigente Scolastico/F. S.)
SKPRO-01-10 12
1.ricerca, analisi e sintesi delle fonti
scritte in internet. Produzione di un testo
in word.
Tutte le classi
in cui sono
presenti
alunni
diversamente
abili secondo
fasce di
livello
20 Gennaio 8+8 2
2. utilizzo nel testo word di fonti
multimediali: l’ipertesto in word.
20 Febbraio 4+4 2
3. ricerca di fonti multimediali inerenti
al testo prodotto e loro inserimento in
esso.
20
Febbraio
Marzo
4+4 2
4. analisi delle funzionalità in power
point e costruzione di una presentazione.
20
Marzo
Aprile
4+4 2
5. utilizzo in power point di fonti
multimediali.
20 Aprile 4+4 2
6.costruzione di un ipertesto in power
point e sua predisposizione web.
20 Maggio 8+8 5
COSTI
N°ORE
PERSONALE
INTERNO2
N°ORE
PERS.
ESTERNO3
N°ORE ATA4
MATERIALI
DI CONSUMO5
TIPO DI
FINANZIAMEN
TO6
Doc.
32
32
Coord.
15
Doc. Coord. A T
32
32
CS
32
32
X Cancelleria
X Software
 Audiovisivi
 Pubblicazioni
 Altro
Descrizione
laboratorio di
informatica,
fogli A4 per
stampanti,
cancelleria
varia
SCUOLA
X
ALTRO
NOTE A CONSUNTIVO – VERIFICA – VALIDAZIONE: 7
NOTA 1. La “Verifica” della Progettazione è un’attività condotta dal Dirigente Scolastico, o da suoi delegati, per
stabilire se porlo in votazione presso il Collegio dei Docenti. La Verifica si baserà sulla coerenza tra l’Analisi
dei Bisogni e le Attività Progettuali proposte.
2
Specificare se trattasi di ore di docenza o di coordinamento.
3
Specificare se trattasi di ore di docenza o di coordinamento.
4
Indicare A. per Personale Amministrativo; T. per Tecnici di Laboratorio; CS per Collaboratori Scolastici
5
Fornire descrizione del tipo di materiale
6
Specificare se il finanziamento richiesto debba essere a carico della scuola o di altro tipo. Se di altro tipo,
fornire informazione dettagliata.
7
Non compilare questa sezione (Riservato al DS/ F.S.)

More Related Content

Similar to Allegati.1 3

Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci
 
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
Marcite2.0
Marcite2.0Marcite2.0
Marcite2.0
Raffaele Nardella
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Giovanni Marconato
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
Scuola-Città Pestalozzi
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
ctseuropa
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione
 
WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
s.monti
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
guido2014
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Allegati.1 3 (20)

Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - progettazione per competenze
 
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2122- Webinar Lezione 2 Analizzare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
Marcite2.0
Marcite2.0Marcite2.0
Marcite2.0
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
 
WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 2 (Italiano)
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
 
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - ProgettareAsoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
Asoc1718 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 1 - Progettare
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Allegati.1 3

  • 1. SKPRO-01-10 12 SCHEDA PROGETTO A.S. 2012-2013 TITOLO DEL PROGETTO LABORATORIO INTEGRATO DI INFORMATICA/PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE DOCENTE REFERENTE Gabbianelli Paola GRUPPO DI PROGETTO/COMMISSIONE Gabbianelli Paola, Serpone Nicola COLLABORATORI ESTERNI X ISTITUZIONI _________________________________  PRIVATI AREA FUNZIONE STRUMENTALE DI RIFERIMENTO AREA INCLUSIONE ESTREMA SINTESI DEL PROGETTO – ANALISI DEI BISOGNI DESTINATARI Alunni diversamente abili, alunni con bisogni educativi speciali ed alunni normodotati FINALITA’ Il progetto mira al rafforzamento di capacità ed abilità in vari assi (affettivo relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico, neuropsicologico, autonomia, apprendimento, cognitivo) OBIETTIVI 1) Acquisire un metodo di ricerca di fonti sul web e la successiva rielaborazione in un ipertesto/pagina web, incrementando l’uso ragionato e consapevole degli strumenti informatici e multimediali. MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Tecnico di Stato per il Turismo “ Livia Bottardi” 00155 Roma - Via Filiberto Petiti, 97  06 22709273 06 2294948 - VII Municipio - Distretto 15° Codice Scuola RMTN02000C - Cod. Fisc. 97009190584 - rmtn02000c@istruzione.it rmtn02000c@pec.it
  • 2. SKPRO-01-10 12 DESTINATARI Alunni diversamente abili, alunni con bisogni educativi speciali ed alunni normodotati 2) Sviluppare e potenziare l’autonomia nell’organizzazione del lavoro, imparando a comunicare il proprio pensiero e le proprie emozioni attraverso vari linguaggi. METODI E MEZZI Le lezioni saranno condotte in modo interattivo coniugando il sapere al saper fare e che permette all’alunno di partecipare attivamente al processo di apprendimento proprio e altrui. Saranno utilizzati i laboratori ed i supporti informatici e multimediali in dotazione alla scuola e si reperiranno su internet risorse freeware o shareware. Bisogno/motivo dell’utenza (destinatari del Progetto) che induce a proporre il Progetto. Aquisizione/rafforzamento nell’organizzazione del lavoro e del metodo di ricerca di informazioni su internet. Imparare a rielaborare in maniera organica i testi provenienti da diverse fonti. Imparare ad organizzare il proprio elaborato ed una sua presentazione in un semplice ipertesto (attraverso l’utilizzo di word o power point) e predisposizione della sua versione web. Studio, Statistica, Analisi, Ricerca, Atto, Norma, Resoconto, Verbale, Focus Group, Testo o altra fonte che evidenzia-misura il bisogno indicato. Spesso gli alunni svolgono una ricerca raccogliendo le informazioni da internet e, in fase di costruzione del proprio elaborato, si limitano a copiare e incollare i diversi testi trovati o parte di questi. Il risultato finale, in questo modo, risulta spesso un collage incoerente in cui l’alunno non elabora autonomamente le informazioni. DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI MISURABILI Obiettivo N.1 INDICATORE: ACQUISIZIONE/POTENZIAMENTO METODO DI RICERCA E ANALISI DELLE FONTI Unità di misura: 1/10 Valore che si prevede di ottenere in fase di erogazione del progetto: MAGGIORE O UGUALE A 6 misurato sulla pertinenza e la coerenza dell’elaborato prodotto in word. Scadenza della misurazione (Termine erogazione progetto, Intermedia, Posteriore, etc.) INTERMEDIA. Obiettivo N.2 INDICATORE: COERENZA E COMPLETEZZA DELL’ELABORATO, EFFICACIA DELLA PRESENTAZIONE Unità di misura: 1/10 Valore che si prevede di ottenere in fase di erogazione del progetto: MAGGIORE O UGUALE A 6 misurato sulla presentazione finale in PowerPoint. Scadenza della misurazione (Termine erogazione progetto, Intermedia, Posteriore, etc.): TERMINE EROGAZIONE PROGETTO TEMPI (Indicare le date di attivazione/effettuazione) PIANIFICAZIONE INIZIALE STATO AVANZAMENTO CONSUNTIVO novembre – dicembre gennaio – marzo aprile – maggio DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DESTINATARI PERIODO (data/mese) NUMERO ORE ESITO 1 Classe/i Numero alunni Docenza Coordinamento 1 Non compilare questa sezione (Riservato al Dirigente Scolastico/F. S.)
  • 3. SKPRO-01-10 12 1.ricerca, analisi e sintesi delle fonti scritte in internet. Produzione di un testo in word. Tutte le classi in cui sono presenti alunni diversamente abili secondo fasce di livello 20 Gennaio 8+8 2 2. utilizzo nel testo word di fonti multimediali: l’ipertesto in word. 20 Febbraio 4+4 2 3. ricerca di fonti multimediali inerenti al testo prodotto e loro inserimento in esso. 20 Febbraio Marzo 4+4 2 4. analisi delle funzionalità in power point e costruzione di una presentazione. 20 Marzo Aprile 4+4 2 5. utilizzo in power point di fonti multimediali. 20 Aprile 4+4 2 6.costruzione di un ipertesto in power point e sua predisposizione web. 20 Maggio 8+8 5 COSTI N°ORE PERSONALE INTERNO2 N°ORE PERS. ESTERNO3 N°ORE ATA4 MATERIALI DI CONSUMO5 TIPO DI FINANZIAMEN TO6 Doc. 32 32 Coord. 15 Doc. Coord. A T 32 32 CS 32 32 X Cancelleria X Software  Audiovisivi  Pubblicazioni  Altro Descrizione laboratorio di informatica, fogli A4 per stampanti, cancelleria varia SCUOLA X ALTRO NOTE A CONSUNTIVO – VERIFICA – VALIDAZIONE: 7 NOTA 1. La “Verifica” della Progettazione è un’attività condotta dal Dirigente Scolastico, o da suoi delegati, per stabilire se porlo in votazione presso il Collegio dei Docenti. La Verifica si baserà sulla coerenza tra l’Analisi dei Bisogni e le Attività Progettuali proposte. 2 Specificare se trattasi di ore di docenza o di coordinamento. 3 Specificare se trattasi di ore di docenza o di coordinamento. 4 Indicare A. per Personale Amministrativo; T. per Tecnici di Laboratorio; CS per Collaboratori Scolastici 5 Fornire descrizione del tipo di materiale 6 Specificare se il finanziamento richiesto debba essere a carico della scuola o di altro tipo. Se di altro tipo, fornire informazione dettagliata. 7 Non compilare questa sezione (Riservato al DS/ F.S.)