SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Ilaria Ritelli – classe verde
MODULO 16, ATTIVITÀ 1
PROPOSTA DI UN’ATTIVITÀ
DIDATTICA PER UNA CLASSE DI
APPRENDENTI ITALIANO L2
LIVELLO B2
IL NOME: SIGNIFICATO, FORMA E
STRUTTURA
DEFINIZIONE
• Il nome o sostantivo è una parte variabile del
discorso che si usa per indicare (o appunto
nominare) persone, cose, animali, idee, azioni
o fatti e sentimenti.
• Il nome è, insieme al verbo, uno dei due
elementi costitutivi di ogni frase.
CLASSIFICAZIONE GENERALE
I nomi possono essere classificati e analizzati in base al significato
(semantica), alla forma (morfologia) e alla loro struttura.
Dal punto di vista semantico:
i nomi propri indicano una particolare persona o cosa, un luogo, un
fatto ben preciso e non confondibile con un altro della stessa categoria.
Si scrive con l’iniziale maiuscola ed è invariabile per genere e
numero. Prima dei nomi propri di persona non si usa l’articolo. Es.
Paolo, Luigi, Maria, Milano, Italia…
I NOMI COMUNI: CONCRETI E ASTRATTI
I nomi comuni, invece, indicano una persona, animale, cosa o luogo in
modo generico, preso come elemento qualsiasi della categoria a cui
appartiene. Si scrive con l’iniziale minuscola, può essere variabile per
genere e numero ed è preceduto dall’articolo.
Es. ragazzo, dottore, cane, fiume, città, zia…
Si possono distinguere in:
• nomi concreti, che indicano esseri viventi o cose percepibili
attraverso i cinque sensi, cioè qualcosa o qualcuno che si può
vedere, sentire, toccare, annusare, gustare
Es. bambino, leone, casa, profumo, rumore
• nomi astratti, che indicano, invece, idee, concetti e sentimenti che
non sono percepibili attraverso i cinque sensi, ma che si possono
solo immaginare
Es. bellezza, speranza, giustizia, amore, maturità
I NOMI COMUNI: INDIVIDUALI E COLLETTIVI
I nomi comuni si dividono anche in:
• nomi individuali, che indicano una sola persona, un solo
animale o una sola cosa all’interno della stessa specie
Es. persona, pecora, pino, stella, cittadino, nave
• nomi collettivi, che pur essendo di numero singolare, indicano
una pluralità di persone, animali o cose della stessa specie
Es. folla, gregge, pineta, costellazione, popolo, flotta
CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DEI NOMI
ITALIANI: GENERE E NUMERO
Dal punto di vista della forma, cioè morfologico, il nome
presenta, di solito, forme diverse per esprimere due tratti molto
importanti: il genere (maschile e femminile) e il numero
(singolare e plurale).
IL GENERE DEI NOMI: MASCHILE E FEMMINILE
Tutti i nomi hanno un genere grammaticale che, in italiano, può
essere maschile o femminile.
• Il genere dei nomi che indicano esseri inanimati o concetti
astratti la distinzione tra genere maschile e femminile è
convenzionale, cioè è stabilita dall’uso e non cambia
Es. la sedia, il libro, il coraggio, l’amicizia, il mare, la luna
• Nel caso di nomi che indicano esseri animati, invece, il
genere coincide con il genere naturale, cioè con il sesso:
sono di genere maschile i nomi di persone e animali di sesso
maschile ( il padre, il sarto, il lupo) e sono di genere femminile
i nomi di persone e animali di sesso femminile (la madre, la
sarta, la lupa)
Vediamo come i nomi di esseri animati esprimono il genere,
maschile e femminile
IL NUMERO DEL NOME: SINGOLARE E PLURALE
Rispetto al numero, la maggior parte dei nomi hanno
due forme: singolare e plurale. In particolare, un
sostantivo è:
• di numero singolare quando indica un solo essere o
una sola cosa: la madre, un cavallo, una casa
• di numero plurale quando indica più esseri o più
cose: le madri, due cavalli, alcune case
Vediamo come i diversi nomi esprimono, mediante le desinenze,
il numero e, soprattutto il passaggio da quello singolare a quello
plurale.
LA STRUTTURA DEI NOMI
Dal punto di vista della struttura, cioè del modo in cui
sono fatti, i nomi si distinguono in primitivi, derivati,
alterati, composti.
• I nomi primitivi non derivano da nessun’altra parola della
lingua italiana. Sono costituiti dalla radice, che in ogni parola
è la parte portatrice del significato e dalla desinenza, che
indica le caratteristiche grammaticali del nome, precisandone
genere e numero (es. libro, fiore, uomo, pagina).
• Se alla radice del nome primitivo vengono aggiunti particolari
elementi linguistici, detti prefissi (posti davanti al nome) e
suffissi (posti dopo la radice del nome) si ottengono i nomi
derivati. I vari suffissi e prefissi sono portatori ciascuno di un
proprio significato e determinano, appunto, un cambiamento
di significato del nome che modificano.
Es. libr-eria (derivato per suffissazione), in-coscienza (derivato p
per prefissazione)
I NOMI ALTERATI
I nomi alterati sono formati dalla radice del nome primitivo più
un suffisso che modifica leggermente il significato del nome
d’origine, esprimendone particolari sfumature qualitative.
Si dividono in:
• diminutivi, che suggeriscono piccolezza (es. tavolino, libretto)
• accrescitivi, che suggeriscono grandezza (es. librone,
omaccione)
• vezzeggiativi, che suggeriscono piccolezza con toni di
simpatia e affetto (cavalluccio, bambinello)
• peggiorativi, che suggeriscono disprezzo e avversione
(libraccio, medicastro)
FALSI ALTERATI
1. Alcuni nomi nati dall’alterazione di un nome primitivo, con il tempo, hanno
acquisito un significato autonomo da quello del nome d’origine e sono pertanto da
considerarsi nomi derivati:
sigaro – sigaretta forca- forchetta
2. Si definiscono falsi alterati quei nomi che presentano terminazioni simili a
quelle dei suffissi alterativi (- ino, - one, - accio), ma che non hanno nessun
legame di significato con il nome del quale sembrano alterati:
I NOMI COMPOSTI
I nomi composti sono formati dall’unione di due o più
parole (pescespada, francobollo, portalettere). Ciascuna
delle parole che si uniscono ha un significato proprio,
ma il risultato della loro unione porta alla fusione dei
loro significati. Le possibilità di combinazione che
portano alla formazione dei nomi composti sono varie e
possono coinvolgere parole di tutte le categorie
grammaticali.
Vediamo come, caso per caso, i nomi composti che ne risultano
formano il plurale:

More Related Content

Similar to Ritelli, mod. 16, attività 1

3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezionemaeroby
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbofms
 
I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003ANNA DI PALMA
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi toniciMonitorita
 
Verbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remotoVerbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remotoIvann Nikolov
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioDomenicoPerla1
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parolesimonanocentini
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
mappa interattiva nome
mappa interattiva nomemappa interattiva nome
mappa interattiva nomeMonica Boccoli
 

Similar to Ritelli, mod. 16, attività 1 (17)

Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezione
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Scheda4 il nome
Scheda4 il nomeScheda4 il nome
Scheda4 il nome
 
I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003I soprannomi di marano 2003
I soprannomi di marano 2003
 
Parte g pronomi tonici
Parte g   pronomi toniciParte g   pronomi tonici
Parte g pronomi tonici
 
lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!lezione bravissima!!!!
lezione bravissima!!!!
 
Verbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remotoVerbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remoto
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggio
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
Plurale
PluralePlurale
Plurale
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
Alle Radici Della Creatività
Alle Radici Della CreativitàAlle Radici Della Creatività
Alle Radici Della Creatività
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
mappa interattiva nome
mappa interattiva nomemappa interattiva nome
mappa interattiva nome
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Ritelli, mod. 16, attività 1

  • 1. Ilaria Ritelli – classe verde MODULO 16, ATTIVITÀ 1 PROPOSTA DI UN’ATTIVITÀ DIDATTICA PER UNA CLASSE DI APPRENDENTI ITALIANO L2 LIVELLO B2
  • 2. IL NOME: SIGNIFICATO, FORMA E STRUTTURA
  • 3. DEFINIZIONE • Il nome o sostantivo è una parte variabile del discorso che si usa per indicare (o appunto nominare) persone, cose, animali, idee, azioni o fatti e sentimenti. • Il nome è, insieme al verbo, uno dei due elementi costitutivi di ogni frase.
  • 4. CLASSIFICAZIONE GENERALE I nomi possono essere classificati e analizzati in base al significato (semantica), alla forma (morfologia) e alla loro struttura. Dal punto di vista semantico: i nomi propri indicano una particolare persona o cosa, un luogo, un fatto ben preciso e non confondibile con un altro della stessa categoria. Si scrive con l’iniziale maiuscola ed è invariabile per genere e numero. Prima dei nomi propri di persona non si usa l’articolo. Es. Paolo, Luigi, Maria, Milano, Italia…
  • 5. I NOMI COMUNI: CONCRETI E ASTRATTI I nomi comuni, invece, indicano una persona, animale, cosa o luogo in modo generico, preso come elemento qualsiasi della categoria a cui appartiene. Si scrive con l’iniziale minuscola, può essere variabile per genere e numero ed è preceduto dall’articolo. Es. ragazzo, dottore, cane, fiume, città, zia… Si possono distinguere in: • nomi concreti, che indicano esseri viventi o cose percepibili attraverso i cinque sensi, cioè qualcosa o qualcuno che si può vedere, sentire, toccare, annusare, gustare Es. bambino, leone, casa, profumo, rumore • nomi astratti, che indicano, invece, idee, concetti e sentimenti che non sono percepibili attraverso i cinque sensi, ma che si possono solo immaginare Es. bellezza, speranza, giustizia, amore, maturità
  • 6. I NOMI COMUNI: INDIVIDUALI E COLLETTIVI I nomi comuni si dividono anche in: • nomi individuali, che indicano una sola persona, un solo animale o una sola cosa all’interno della stessa specie Es. persona, pecora, pino, stella, cittadino, nave • nomi collettivi, che pur essendo di numero singolare, indicano una pluralità di persone, animali o cose della stessa specie Es. folla, gregge, pineta, costellazione, popolo, flotta
  • 7. CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DEI NOMI ITALIANI: GENERE E NUMERO Dal punto di vista della forma, cioè morfologico, il nome presenta, di solito, forme diverse per esprimere due tratti molto importanti: il genere (maschile e femminile) e il numero (singolare e plurale).
  • 8. IL GENERE DEI NOMI: MASCHILE E FEMMINILE Tutti i nomi hanno un genere grammaticale che, in italiano, può essere maschile o femminile. • Il genere dei nomi che indicano esseri inanimati o concetti astratti la distinzione tra genere maschile e femminile è convenzionale, cioè è stabilita dall’uso e non cambia Es. la sedia, il libro, il coraggio, l’amicizia, il mare, la luna • Nel caso di nomi che indicano esseri animati, invece, il genere coincide con il genere naturale, cioè con il sesso: sono di genere maschile i nomi di persone e animali di sesso maschile ( il padre, il sarto, il lupo) e sono di genere femminile i nomi di persone e animali di sesso femminile (la madre, la sarta, la lupa)
  • 9. Vediamo come i nomi di esseri animati esprimono il genere, maschile e femminile
  • 10. IL NUMERO DEL NOME: SINGOLARE E PLURALE Rispetto al numero, la maggior parte dei nomi hanno due forme: singolare e plurale. In particolare, un sostantivo è: • di numero singolare quando indica un solo essere o una sola cosa: la madre, un cavallo, una casa • di numero plurale quando indica più esseri o più cose: le madri, due cavalli, alcune case
  • 11. Vediamo come i diversi nomi esprimono, mediante le desinenze, il numero e, soprattutto il passaggio da quello singolare a quello plurale.
  • 12. LA STRUTTURA DEI NOMI Dal punto di vista della struttura, cioè del modo in cui sono fatti, i nomi si distinguono in primitivi, derivati, alterati, composti.
  • 13. • I nomi primitivi non derivano da nessun’altra parola della lingua italiana. Sono costituiti dalla radice, che in ogni parola è la parte portatrice del significato e dalla desinenza, che indica le caratteristiche grammaticali del nome, precisandone genere e numero (es. libro, fiore, uomo, pagina). • Se alla radice del nome primitivo vengono aggiunti particolari elementi linguistici, detti prefissi (posti davanti al nome) e suffissi (posti dopo la radice del nome) si ottengono i nomi derivati. I vari suffissi e prefissi sono portatori ciascuno di un proprio significato e determinano, appunto, un cambiamento di significato del nome che modificano. Es. libr-eria (derivato per suffissazione), in-coscienza (derivato p per prefissazione)
  • 14. I NOMI ALTERATI I nomi alterati sono formati dalla radice del nome primitivo più un suffisso che modifica leggermente il significato del nome d’origine, esprimendone particolari sfumature qualitative. Si dividono in: • diminutivi, che suggeriscono piccolezza (es. tavolino, libretto) • accrescitivi, che suggeriscono grandezza (es. librone, omaccione) • vezzeggiativi, che suggeriscono piccolezza con toni di simpatia e affetto (cavalluccio, bambinello) • peggiorativi, che suggeriscono disprezzo e avversione (libraccio, medicastro)
  • 15. FALSI ALTERATI 1. Alcuni nomi nati dall’alterazione di un nome primitivo, con il tempo, hanno acquisito un significato autonomo da quello del nome d’origine e sono pertanto da considerarsi nomi derivati: sigaro – sigaretta forca- forchetta 2. Si definiscono falsi alterati quei nomi che presentano terminazioni simili a quelle dei suffissi alterativi (- ino, - one, - accio), ma che non hanno nessun legame di significato con il nome del quale sembrano alterati:
  • 16. I NOMI COMPOSTI I nomi composti sono formati dall’unione di due o più parole (pescespada, francobollo, portalettere). Ciascuna delle parole che si uniscono ha un significato proprio, ma il risultato della loro unione porta alla fusione dei loro significati. Le possibilità di combinazione che portano alla formazione dei nomi composti sono varie e possono coinvolgere parole di tutte le categorie grammaticali.
  • 17. Vediamo come, caso per caso, i nomi composti che ne risultano formano il plurale: