SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
In matematica, un numero triangolare è un numero poligonale rappresentabile in forma di
triangolo, ovvero, preso un insieme con una cardinalità (quantità di elementi) pari al numero in
oggetto, è possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da formare un triangolo
rettangolo isoscele o un triangolo equilatero, come nella figura sotto.

1    3       6         10




Formula di Gauss
L'n-esimo numero triangolare si può ottenere con la formula di Gauss




Osservando che ciascuna riga del triangolo è costituita da un numero di elementi pari all'indice della
riga, e contiene quindi un elemento in più della riga precedente, si verifica facilmente che la
formula corrisponde a quella della somma dei primi termini della progressione aritmetica di
ragione 1.

È possibile ottenere anche una giustificazione geometrica della formula: avvicinando all'n-esimo
triangolo un triangolo uguale, si ottiene un rettangolo di lati e      , che è formato da
           punti, il doppio di quelli del triangolo.

L'n-esimo numero triangolare corrisponde al numero di possibili coppie non ordinate estratte da un
insieme di elementi.

Elenco di numeri triangolari
I primi numeri triangolari sono:

1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, 66, 78, 91, 105, 120, 136, 153, 171, 190, 210, 231, 253, 276, 300,
325, 351, 378, 406, 435, 465, 496, 528, 561, 595, 630, 666, 703, 741, 780, 820, 861, 903, 946, 990,
1035, 1081, 1128, 1176, 1225, 1275, 1326, 1378, 1431, 1485, 1540, 1596, 1653, 1711, 1770, 1830,
1891, 1953, 2016, 2080, 2145, 2211, 2278, 2346, 2415, 2485, 2556, 2628, 2701, 2775, 2850, 2926,
3003, 3081, 3160, 3240 ecc.
e rappresentano la successione A000217 dell'OEIS.

Relazioni con altri numeri figurati
       La somma di due numeri triangolari successivi è un numero quadrato:



                                                 ;

       esistono infiniti numeri triangolari che sono anche numeri quadrati;
       ogni numero naturale si può scrivere come somma di al massimo tre numeri triangolari
       (eventualmente ripetuti, come in                   ; questa proprietà fu scoperta da Gauss nel
       1796, ed è un caso particolare del teorema di Fermat sui numeri poligonali;
       la somma dei primi numeri triangolari è pari all'n-esimo numero tetraedrico;
       l'n-esimo numero pentagonale è un terzo del numero triangolare per             ; ogni altro
       numero triangolare è un numero esagonale;
       la differenza tra l'n-esimo numero m-gonale e l'n-esimo numero (m+1)-gonale è uguale
       all'(n-1)-esimo numero triangolare.

Altre proprietà
                                   (somma di numeri triangolari);
                                        (prodotto di numeri triangolari);
       tutti i numeri perfetti sono triangolari;
       i reciproci dei numeri triangolari formano la serie di Mengoli moltiplicata per 2; la loro
       somma vale pertanto 2;
       il quadrato dell'n-esimo numero triangolare è uguale alla somma dei primi cubi:



                          .

Test per i numeri triangolari
Per stabilire se il numero             è triangolare si può calcolare l'espressione:




Se,    è intero, allora       è l'm-esimo numero triangolare, altrimenti    non è triangolare.

More Related Content

What's hot

Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiLiceo Galilei Nardò
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jenniferIl teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jenniferclasse1Bsa
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaViaggiatore
 
Relazione matematica
Relazione matematicaRelazione matematica
Relazione matematicamattia98
 
Dai numeri decimali alle frazioni
Dai numeri decimali alle  frazioniDai numeri decimali alle  frazioni
Dai numeri decimali alle frazionibeatricecostanzo
 
Il 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclideIl 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclidejolenex
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaCristina Scanu
 
Dalla frazione al numero decimale
Dalla frazione al numero decimaleDalla frazione al numero decimale
Dalla frazione al numero decimaleAnnalisa Terruzzi
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoVoglio 10
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaIl teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaclasse1Bsa
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoRosangela Mapelli
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 

What's hot (19)

Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casi
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jenniferIl teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
Il teorema di_pitagora_nella_storia federica e jennifer
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Disequazioni di 2° grado (1)
Disequazioni di 2° grado (1)Disequazioni di 2° grado (1)
Disequazioni di 2° grado (1)
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della retta
 
Relazione matematica
Relazione matematicaRelazione matematica
Relazione matematica
 
Dai numeri decimali alle frazioni
Dai numeri decimali alle  frazioniDai numeri decimali alle  frazioni
Dai numeri decimali alle frazioni
 
Il 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclideIl 5º postulato di euclide
Il 5º postulato di euclide
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
Dalla frazione al numero decimale
Dalla frazione al numero decimaleDalla frazione al numero decimale
Dalla frazione al numero decimale
 
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesianoIntroduzione alla retta nel piano cartesiano
Introduzione alla retta nel piano cartesiano
 
Il teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storiaIl teorema di_pitagora_nella_storia
Il teorema di_pitagora_nella_storia
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 

More from Glenn Ortega

More from Glenn Ortega (9)

In put e output
In put e outputIn put e output
In put e output
 
Microsoft power point originale
Microsoft power point originaleMicrosoft power point originale
Microsoft power point originale
 
Microsoft power point
Microsoft power pointMicrosoft power point
Microsoft power point
 
PASQUA
PASQUAPASQUA
PASQUA
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Inviti
InvitiInviti
Inviti
 
Invito 2
Invito 2Invito 2
Invito 2
 
Invito 2
Invito 2Invito 2
Invito 2
 
Invito
InvitoInvito
Invito
 

Numeri triangolari

  • 1. In matematica, un numero triangolare è un numero poligonale rappresentabile in forma di triangolo, ovvero, preso un insieme con una cardinalità (quantità di elementi) pari al numero in oggetto, è possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da formare un triangolo rettangolo isoscele o un triangolo equilatero, come nella figura sotto. 1 3 6 10 Formula di Gauss L'n-esimo numero triangolare si può ottenere con la formula di Gauss Osservando che ciascuna riga del triangolo è costituita da un numero di elementi pari all'indice della riga, e contiene quindi un elemento in più della riga precedente, si verifica facilmente che la formula corrisponde a quella della somma dei primi termini della progressione aritmetica di ragione 1. È possibile ottenere anche una giustificazione geometrica della formula: avvicinando all'n-esimo triangolo un triangolo uguale, si ottiene un rettangolo di lati e , che è formato da punti, il doppio di quelli del triangolo. L'n-esimo numero triangolare corrisponde al numero di possibili coppie non ordinate estratte da un insieme di elementi. Elenco di numeri triangolari I primi numeri triangolari sono: 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, 66, 78, 91, 105, 120, 136, 153, 171, 190, 210, 231, 253, 276, 300, 325, 351, 378, 406, 435, 465, 496, 528, 561, 595, 630, 666, 703, 741, 780, 820, 861, 903, 946, 990, 1035, 1081, 1128, 1176, 1225, 1275, 1326, 1378, 1431, 1485, 1540, 1596, 1653, 1711, 1770, 1830, 1891, 1953, 2016, 2080, 2145, 2211, 2278, 2346, 2415, 2485, 2556, 2628, 2701, 2775, 2850, 2926, 3003, 3081, 3160, 3240 ecc.
  • 2. e rappresentano la successione A000217 dell'OEIS. Relazioni con altri numeri figurati La somma di due numeri triangolari successivi è un numero quadrato: ; esistono infiniti numeri triangolari che sono anche numeri quadrati; ogni numero naturale si può scrivere come somma di al massimo tre numeri triangolari (eventualmente ripetuti, come in ; questa proprietà fu scoperta da Gauss nel 1796, ed è un caso particolare del teorema di Fermat sui numeri poligonali; la somma dei primi numeri triangolari è pari all'n-esimo numero tetraedrico; l'n-esimo numero pentagonale è un terzo del numero triangolare per ; ogni altro numero triangolare è un numero esagonale; la differenza tra l'n-esimo numero m-gonale e l'n-esimo numero (m+1)-gonale è uguale all'(n-1)-esimo numero triangolare. Altre proprietà (somma di numeri triangolari); (prodotto di numeri triangolari); tutti i numeri perfetti sono triangolari; i reciproci dei numeri triangolari formano la serie di Mengoli moltiplicata per 2; la loro somma vale pertanto 2; il quadrato dell'n-esimo numero triangolare è uguale alla somma dei primi cubi: . Test per i numeri triangolari Per stabilire se il numero è triangolare si può calcolare l'espressione: Se, è intero, allora è l'm-esimo numero triangolare, altrimenti non è triangolare.