SlideShare a Scribd company logo
1 of 59
Download to read offline
Università Politecnica delle Marche
29 Aprile 2013 ore 16
Intervengono:
Il Rettore Marco Pacetti
Introduzione Stefano Staffolani
Presentazione Andrea Ichino
Discussione Francesca Coin
Francesca Coin
_______________
PAGATA
La proposta di Ichino-Terlizzese: in breve
Ichino e Terlizzese propongono di triplicare le tasse universitarie, e di indebitare gli
studenti per quarant’anni.
Propone di sostituire il diritto allo studio con prestiti d’onore, o borse non restituibili, in un
processo che ignora e elude l’Articolo 34 della Costituzione.
Il testo si regge su una relazione causale discutibile secondo cui la crescita
dell’indebitamento studentesco consentirebbe di aumentare, a un tempo, i redditi
degli studenti migliori, l’eccellenza universitaria e le immatricolazioni, tutte cose
smentite dai fatti.
Al fine di dimostrare che l’indebitamento consentirebbe di aumentare, a un tempo,
eccellenza, immatricolazioni e redditi, la proposta presenta l’intero modello come un
processo a somma positiva, in cui, dunque, guadagnano tutti, perchè gli effetti
negativi semplicemente non vengono discussi.
A fronte di un guadagno diretto e indiretto di atenei e stato, non vi è cenno agli effetti che
tutto questo avrebbe sugli studenti e i risparmi delle famiglie.
● Gli autori ammettono che qualora l’insolvenza studentesca superasse del 50% le simulazioni,
sarebbero necessarie “correzioni di rotta” come ad esempio l’introduzione della regola bonus-
malus. Ma trascurano di dire che gli effetti del bonus malus coinciderebbero necessariamente
con una più stringente selezione degli studenti che possono accedere al prestito (e dunque alle
immatricolazioni e all’istruzione terziaria), o con una crescita incontrollata del debito.
● Il testo mistifica il concetto di equità, suggerendo che l’università pubblica grava
eccessivamente sulle famiglie meno abbienti, dimenticando non solo come (1) la letteratura
sottolinei da tempo che l'unico strumento in grado di aumentare l'accesso delle classi meno
abbienti all'università sono i sussidi, mentre i prestiti, e il cosiddetto “cost sharing” ha un effetto
negativo sugli student svantaggiati; ma (2) che tutti i cittadini contribuiscono al finanziamento
dell’università tramite la fiscalità generale, le aliquote fiscali crescono con il reddito, il che
significa che sono già differenziate per il reddito.
● Dimentica che l’equità non si raggiunge triplicando le tasse, ma consentendo a tutti coloro che
contribuiscono al finanziamento all’Università pubblica di accedervi, finanziando il diritto allo
studio, garantendo una borsa di studio agli aventi diritto, e reintegrando tutte le risorse
che negli ultimi anni sono state tagliate in modo scellerato.
● Mistifica il concetto di efficienza, la qual cosa pone un problema complesso, in quanto i benefici
ovvero le esternalità dell’istruzione non si misurano sulla base del reddito futuro dei singoli
studenti nè sui “fattori produttivi” o gli “effetti sulla tecnologia”. Piegare le finalità dell’educazione
ai soli fattori produttivi significa attenersi a un concetto di istruzione arido, riflesso di una visione
limitata della società che ignora l’importanza di tutto ciò che la abita. Tutte cose oramai
condivise anche agli autori non passano per la mente.
Un accordo impossibile, perché:
I&T Io
I fondamenti Scuola di Chicago, Economics of
Education, Teoria del Capitale
umano
Illuminismo radicale
Maestri di pensiero Kenneth J. Arrow Jean-Antoine Caritat de Condorcet
Istruzione come Investimento vincolato a
considerazioni di opportunità
Diritto universale e inalienabile
Costituzione come Retropensiero della scuola di
Chicago
La Repubblica rende effettivo il
diritto di tutti “i capaci e meritevoli
anche se privi di mezzi” di
raggiungere i gradi più alti dello
studio “con borse di studio, assegni
alle famiglie e altre provvidenze”
Esternalità sociali dell'istruzione Nonesistono Priceless
Finanziamenti L'università riceve un sussidio
troppo elevato da parte dello stato
L'Italia è 32ma su 37 paesi, la spesa
pubblica in istruzione è troppo bassa
Finanziamenti (2) I poveri pagano l'università ai ricchi I poveri pagano l'università tramite
la fiscalità generale e riescono a
fruirne meno dei ricchi
Finanziamenti (3) Aumentare le rette a 7.500 euro per
consentire ai meno abbienti che
pagavano l'università tramite la
fiscalità generale di guadagnarci una
scommessa sul futuro
Aumentare le borse di studio, i
sussidi e le provvidenze ai meno
abbienti in modo tale da consentire a
tutti coloro che pagano l'università
tramite la fiscalità generale di
accedervi
La proposta nello specifico:
I&T Io
Gioco a somma positiva + Tasse = + eccellenza = + redditi =
migliori posti di lavoro
+ tasse = - immatricolazioni = -
mobilità sociale = + diseguaglianza
sociale
Quadruplicare le tasse è una
proposta
conveniente perchè i redditi
continueranno a crescere
E' un disincentivo allo studio, poi
che i redditi continueranno a
crescere è tutto da vedere (teoria del
valore)
L'università è D'elite, per saperi e capitale umano
utili al mercato del lavoro (i
problemi sono overeducation e
mismatch)
Per tutti, le sue finalità non possono
essere costrette entro i limiti e le
contraddizioni del mercato del
lavoro, semmai devono intervenire
sulle diseguaglianze prodotte dal
mercato del lavoro estendendo
l'istruzione per attenuare la
diseguaglianza nella distribuzione
della ricchezza (Condorcet)
La finalità della conoscenza è Il mercato La finalità del mercato consentire
all'umanità di accedere alla
conoscenza
Postulato 1
Capitolo 1
Paragrafo 1
“L'istruzione è un investimento”.
opinabile
L'Istruzione è un diritto
“In questi quattro gradi d'istruzione, l'insegnamento sarà totalmente gratuito. La
costituzione lo sancisce per il primo grado. Il secondo, che può anch'esso essere
considerato generale, se non fosse gratuito creerebbe un'ineguaglianza
favorevole alla classe più ricca, la quale paga i contributi in proporzione dei suoi
mezzi, e non pagherebbe invece l'insegnamento che in relazione al numero dei
fanciulli da essa avviati alle scuole secondarie. Quanto agli altri gradi, giova alla
pubblica prosperità dare ai fanciulli delle classi povere, che sono i più numerosi,
la possibilità di sviluppare le proprie doti; questo è un mezzo non solo per
assicurare alla Patria un maggior numero
Sull'istruzione pubblicaJean-Antoine Condorcet
Postulato 2
L'istruzione superiore non ha esternalità sociali
Kenneth J. Arrow
“Sto trascurando la possibilità che l'istruzione universitaria
generi esternalità, cioè che un laureato in più aumenti la
produttività di altre persone- o ne aumenti il valore di
consumo-. Non sono convinto che le esternalità in questo
caso siano molto importanti, al contrario di quello che accade
con l'istruzione primaria e secondaria dove le esternalità sono
indubbiamente molto rilevanti. Trovo in effetti difficile
immaginare in che cosa consisterebbero, queste esternalità”
I&T p. 152.
I&T
“di fatto, pur essendo molte le analisi empiriche che cercano
di misurare direttamente gli effetti esterni della sola istruzione
universitaria, non stupisce che nell'opinione prevalente essa
abbia un rendimento sociale modesto”
I&T p. 40
I&T
“Il beneficio sociale della laurea è sotanzialmente
uguale al beneficio privato, senza alcun vantaggio
ulteriore per la collettività e quindi non giustifica un
sussidio così rilevante da parte dello stato”
I&T p. 60
opinabile
Postulato 3
“L'università italiana è dunque
finanziata in misura preponderante
mediante soldi pubblici, forse troppo”
p. 60
Spesa per università (% PIL):
l’Italia è 32° su 37
Reazione alla crisi: 24 nazioni su 31
aumentano spesa per istruzione (% PIL)
L’Italia è quella che taglia di più dopo l’Estonia
Postulato 4
“I poveri pagano l'università ai ricchi”
“... invece di finanziare la spesa con
un contributo irrilevante di tutti i
contribuenti, propongono di
chiedere un contributo molto
ingente, che implica
l’indebitamento per qualche
decennio, a chi si iscrive
all’università e non ha le risorse per
pagare tasse di circa 10,000 euro.
Dunque il sig.Rossi, quello “povero”
che prima pagava 100 euro, in
maniera indiretta tramite la fiscalità
generale, secondo IT avrà la
convenienza di pagare 10,000
euro guadagnandoci una bella
“scommessa” per l’investimento
sulla propria formazione: quello che
si dice un affarone!”
Coin & Sylos Labini, 19 gennaio 2013
+ tasse
=
+ eccellenza
+ redditi
migliori posti di lavoro
Postulato 5:
Livingstone:
“Blaming the educational system for the breakdown of
the learning-earning connection is unjustified”
Ovvero, risolvere il problema dell'occupazione
aumentando la contribuzione studentesca significa
trasformare l'istruzione nel capro espiatorio delle
contraddizioni della teoria del capitale umano
Postulato 6
“... a noi sembra difficile pensare che si sia ormai
interrotta la secolare tendenza alla crescita del
reddito osservabile (figura 1.2) […] e alla luce dei
dati che abbiamo presentato non appare così
peregrina l'idea che laurearsi sia un investimento
redditizio”
I&T p. 30
opinabile
Dati Almalaurea
Dati Almalaurea
Dati Almalaurea
Dati Almalaurea
Postulato 7
I&T: comunque vada, non è un prestito d'onore,
non è un mutuo: è una borsa restituibile.
● Risposta: anche negli anni Sessanta dicevano così
I&T: 42
euro al
mese per
40 anni.
1967: 1%
del salario
per 40
anni
M. Friedman, Capitalism and Freedom, 1955.
As early as 1955 he suggested a system of government
loans, under which the individual in return would agree to pay
to the government in each future year a specified percentage
of his earnings in excess of a specified sum for each $1,000
that he received from the government. This payment could
easily be combined with the payment of income tax and so
involve a minimum of additional administrative expense.
(quoted in Friedman M. and Friedman R. 1980, 184)
M. Friedman, Capitalism and Freedom, 1955.
The counterpart for education would be to "buy" a share in an individual's earning
prospects: to advance him the funds needed to finance his training on condition that he
agree to pay the lender a specified fraction of his future earnings. In this way, a lender
would get back more than his initial investment from relatively successful individuals,
which would compensate for the failure to recoup his original investment from the
unsuccessful. There seems no legal obstacle to private contracts of
this kind, even though they are economically equivalent to the
purchase of a share in an individual's earning capacity and thus to
partial slavery. One reason why such contracts have not become common, despite
their potential profitability to both lenders and borrowers, is presumably the high costs of
administering them, given the freedom of individuals to move from one place to another,
the need for getting accurate income statements, and the long period over which the
contracts would run.[...] The potential gains, particularly to early entrants, are so great
that it would be worth incurring extremely heavy administrative costs.11
Jean-Antoine Condorcet: istruzione produce
indipendenza, eguaglianza e sovranità
Milton Friedman: prestiti condizionati al
reddito nell'istruzione producono dipendenza
e parziale schiavitù
Postulato 8
“Un sistema diverso e migliore”
?
Prestiti universitari:
“The proof of the pudding
is in the eating”
Cosa succede dove sono applicati?
TASSE
UNIVERSITARIE
USA: le tasse universitarie crescono più rapidamente di ogni altra spesa
(casa, energia, sanità)
Fonte: Moody’s Analytics 2011
Aumento degli studenti insolventi:
sta per esplodere bolla dei prestiti
Ichino & Ichino
Errore di Comunicazione?
È stato umiliato il lavoro dell’artigiano [...]
in questa trappola ideologica ci sono caduti per primi i genitori più sprovveduti,
[...]
I genitori, cioè, che sognavano per i propri figli una vita migliore della loro,
proprio grazie al «pezzo di carta».
Va cambiata una mentalità; […] I genitori devono essere aiutati a capire,
attraverso iniziative politiche e sindacali nel mondo della scuola e del lavoro,
che il «pezzo di carta» è oggi, sempre più spesso, un qualunque pezzo di carta.
8 December 2012
Postulato 9
“Non ci sono soldi”
E se cambiassimo approccio?
“Una proposta modestissima”
(di Marco Viola e Studenti Indipendenti di
Torino)
Fonte: Marco Viola e Studenti Indipendenti di Torino
Fonte: Marco Viola e Studenti Indipendenti di Torino
Fonte: Marco Viola e Studenti Indipendenti di Torino
In conclusione:
“Se si digita in google 'investire sui giovani' si
trovano in un quarto di secondo circa
1.980.000 voci”.
p. 137.
Ora sono 1.980.001 e ci auguriamo che non
farà la differenza.

More Related Content

Viewers also liked

La bolla formativa in Italia
La bolla formativa in ItaliaLa bolla formativa in Italia
La bolla formativa in ItaliaFrancesca Coin
 
La nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatore
La nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatoreLa nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatore
La nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatoreFrancesca Coin
 
Final public meeting presentation
Final public meeting presentationFinal public meeting presentation
Final public meeting presentationGunn Communications
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Francesca Coin
 
Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...
Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...
Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...clinicagreenwood
 
Visual Design with Data
Visual Design with DataVisual Design with Data
Visual Design with DataSeth Familian
 
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017Drift
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheLeslie Samuel
 

Viewers also liked (8)

La bolla formativa in Italia
La bolla formativa in ItaliaLa bolla formativa in Italia
La bolla formativa in Italia
 
La nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatore
La nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatoreLa nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatore
La nuova figura del (fu, o alla meglio anche) ricercatore
 
Final public meeting presentation
Final public meeting presentationFinal public meeting presentation
Final public meeting presentation
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?
 
Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...
Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...
Clinica Greenwood explica o por que da internação involuntária de dependentes...
 
Visual Design with Data
Visual Design with DataVisual Design with Data
Visual Design with Data
 
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
 

Similar to Facoltà di Scelta - Presentazione del testo di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese all'Università Politecnica delle Marche

11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vittaGianvi
 
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici RomaStati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Romasdroma
 
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici RomaStati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Romasdroma
 
Tasse universitarie: Efficienza ed Equità
Tasse universitarie: Efficienza ed EquitàTasse universitarie: Efficienza ed Equità
Tasse universitarie: Efficienza ed EquitàAlessandro Sepiacci
 
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi Francesco Sylos Labini
 
Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014Deborah Morgagni
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuolalipscuola
 
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioInnovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioMonviso
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universitaAlberto Baccini
 
Obbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalino
Obbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalinoObbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalino
Obbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalinoinfocannizzaro
 
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoGiovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoStefano Palumbo
 
Non toccate la scuola pubblica
Non toccate la scuola pubblicaNon toccate la scuola pubblica
Non toccate la scuola pubblicaMichele Costabile
 
Nogelmini 2
Nogelmini 2Nogelmini 2
Nogelmini 2Olijohn
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genereidvmirano
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità socialeIstituto nazionale di statistica
 

Similar to Facoltà di Scelta - Presentazione del testo di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese all'Università Politecnica delle Marche (20)

11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
 
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
 
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici RomaStati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
 
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici RomaStati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
Stati Generali dell'Università - Studenti Democratici Roma
 
Tasse universitarie: Efficienza ed Equità
Tasse universitarie: Efficienza ed EquitàTasse universitarie: Efficienza ed Equità
Tasse universitarie: Efficienza ed Equità
 
NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!
 
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
 
Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014Newsletter PLAN Marzo 2014
Newsletter PLAN Marzo 2014
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioInnovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
 
Manovra Gelmini
Manovra GelminiManovra Gelmini
Manovra Gelmini
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universita
 
Obbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalino
Obbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalinoObbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalino
Obbiettivamente: Il terzo numero del nostro giornalino
 
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoGiovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
 
Non toccate la scuola pubblica
Non toccate la scuola pubblicaNon toccate la scuola pubblica
Non toccate la scuola pubblica
 
Nogelmini 2
Nogelmini 2Nogelmini 2
Nogelmini 2
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genere
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Facoltà di Scelta - Presentazione del testo di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese all'Università Politecnica delle Marche

  • 1. Università Politecnica delle Marche 29 Aprile 2013 ore 16 Intervengono: Il Rettore Marco Pacetti Introduzione Stefano Staffolani Presentazione Andrea Ichino Discussione Francesca Coin Francesca Coin _______________ PAGATA
  • 2. La proposta di Ichino-Terlizzese: in breve Ichino e Terlizzese propongono di triplicare le tasse universitarie, e di indebitare gli studenti per quarant’anni. Propone di sostituire il diritto allo studio con prestiti d’onore, o borse non restituibili, in un processo che ignora e elude l’Articolo 34 della Costituzione. Il testo si regge su una relazione causale discutibile secondo cui la crescita dell’indebitamento studentesco consentirebbe di aumentare, a un tempo, i redditi degli studenti migliori, l’eccellenza universitaria e le immatricolazioni, tutte cose smentite dai fatti. Al fine di dimostrare che l’indebitamento consentirebbe di aumentare, a un tempo, eccellenza, immatricolazioni e redditi, la proposta presenta l’intero modello come un processo a somma positiva, in cui, dunque, guadagnano tutti, perchè gli effetti negativi semplicemente non vengono discussi. A fronte di un guadagno diretto e indiretto di atenei e stato, non vi è cenno agli effetti che tutto questo avrebbe sugli studenti e i risparmi delle famiglie.
  • 3. ● Gli autori ammettono che qualora l’insolvenza studentesca superasse del 50% le simulazioni, sarebbero necessarie “correzioni di rotta” come ad esempio l’introduzione della regola bonus- malus. Ma trascurano di dire che gli effetti del bonus malus coinciderebbero necessariamente con una più stringente selezione degli studenti che possono accedere al prestito (e dunque alle immatricolazioni e all’istruzione terziaria), o con una crescita incontrollata del debito. ● Il testo mistifica il concetto di equità, suggerendo che l’università pubblica grava eccessivamente sulle famiglie meno abbienti, dimenticando non solo come (1) la letteratura sottolinei da tempo che l'unico strumento in grado di aumentare l'accesso delle classi meno abbienti all'università sono i sussidi, mentre i prestiti, e il cosiddetto “cost sharing” ha un effetto negativo sugli student svantaggiati; ma (2) che tutti i cittadini contribuiscono al finanziamento dell’università tramite la fiscalità generale, le aliquote fiscali crescono con il reddito, il che significa che sono già differenziate per il reddito. ● Dimentica che l’equità non si raggiunge triplicando le tasse, ma consentendo a tutti coloro che contribuiscono al finanziamento all’Università pubblica di accedervi, finanziando il diritto allo studio, garantendo una borsa di studio agli aventi diritto, e reintegrando tutte le risorse che negli ultimi anni sono state tagliate in modo scellerato. ● Mistifica il concetto di efficienza, la qual cosa pone un problema complesso, in quanto i benefici ovvero le esternalità dell’istruzione non si misurano sulla base del reddito futuro dei singoli studenti nè sui “fattori produttivi” o gli “effetti sulla tecnologia”. Piegare le finalità dell’educazione ai soli fattori produttivi significa attenersi a un concetto di istruzione arido, riflesso di una visione limitata della società che ignora l’importanza di tutto ciò che la abita. Tutte cose oramai condivise anche agli autori non passano per la mente.
  • 4. Un accordo impossibile, perché: I&T Io I fondamenti Scuola di Chicago, Economics of Education, Teoria del Capitale umano Illuminismo radicale Maestri di pensiero Kenneth J. Arrow Jean-Antoine Caritat de Condorcet Istruzione come Investimento vincolato a considerazioni di opportunità Diritto universale e inalienabile Costituzione come Retropensiero della scuola di Chicago La Repubblica rende effettivo il diritto di tutti “i capaci e meritevoli anche se privi di mezzi” di raggiungere i gradi più alti dello studio “con borse di studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze” Esternalità sociali dell'istruzione Nonesistono Priceless Finanziamenti L'università riceve un sussidio troppo elevato da parte dello stato L'Italia è 32ma su 37 paesi, la spesa pubblica in istruzione è troppo bassa Finanziamenti (2) I poveri pagano l'università ai ricchi I poveri pagano l'università tramite la fiscalità generale e riescono a fruirne meno dei ricchi Finanziamenti (3) Aumentare le rette a 7.500 euro per consentire ai meno abbienti che pagavano l'università tramite la fiscalità generale di guadagnarci una scommessa sul futuro Aumentare le borse di studio, i sussidi e le provvidenze ai meno abbienti in modo tale da consentire a tutti coloro che pagano l'università tramite la fiscalità generale di accedervi
  • 5. La proposta nello specifico: I&T Io Gioco a somma positiva + Tasse = + eccellenza = + redditi = migliori posti di lavoro + tasse = - immatricolazioni = - mobilità sociale = + diseguaglianza sociale Quadruplicare le tasse è una proposta conveniente perchè i redditi continueranno a crescere E' un disincentivo allo studio, poi che i redditi continueranno a crescere è tutto da vedere (teoria del valore) L'università è D'elite, per saperi e capitale umano utili al mercato del lavoro (i problemi sono overeducation e mismatch) Per tutti, le sue finalità non possono essere costrette entro i limiti e le contraddizioni del mercato del lavoro, semmai devono intervenire sulle diseguaglianze prodotte dal mercato del lavoro estendendo l'istruzione per attenuare la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza (Condorcet) La finalità della conoscenza è Il mercato La finalità del mercato consentire all'umanità di accedere alla conoscenza
  • 6. Postulato 1 Capitolo 1 Paragrafo 1 “L'istruzione è un investimento”.
  • 8. L'Istruzione è un diritto “In questi quattro gradi d'istruzione, l'insegnamento sarà totalmente gratuito. La costituzione lo sancisce per il primo grado. Il secondo, che può anch'esso essere considerato generale, se non fosse gratuito creerebbe un'ineguaglianza favorevole alla classe più ricca, la quale paga i contributi in proporzione dei suoi mezzi, e non pagherebbe invece l'insegnamento che in relazione al numero dei fanciulli da essa avviati alle scuole secondarie. Quanto agli altri gradi, giova alla pubblica prosperità dare ai fanciulli delle classi povere, che sono i più numerosi, la possibilità di sviluppare le proprie doti; questo è un mezzo non solo per assicurare alla Patria un maggior numero Sull'istruzione pubblicaJean-Antoine Condorcet
  • 9. Postulato 2 L'istruzione superiore non ha esternalità sociali
  • 10. Kenneth J. Arrow “Sto trascurando la possibilità che l'istruzione universitaria generi esternalità, cioè che un laureato in più aumenti la produttività di altre persone- o ne aumenti il valore di consumo-. Non sono convinto che le esternalità in questo caso siano molto importanti, al contrario di quello che accade con l'istruzione primaria e secondaria dove le esternalità sono indubbiamente molto rilevanti. Trovo in effetti difficile immaginare in che cosa consisterebbero, queste esternalità” I&T p. 152.
  • 11. I&T “di fatto, pur essendo molte le analisi empiriche che cercano di misurare direttamente gli effetti esterni della sola istruzione universitaria, non stupisce che nell'opinione prevalente essa abbia un rendimento sociale modesto” I&T p. 40
  • 12. I&T “Il beneficio sociale della laurea è sotanzialmente uguale al beneficio privato, senza alcun vantaggio ulteriore per la collettività e quindi non giustifica un sussidio così rilevante da parte dello stato” I&T p. 60
  • 14.
  • 15. Postulato 3 “L'università italiana è dunque finanziata in misura preponderante mediante soldi pubblici, forse troppo” p. 60
  • 16. Spesa per università (% PIL): l’Italia è 32° su 37
  • 17. Reazione alla crisi: 24 nazioni su 31 aumentano spesa per istruzione (% PIL) L’Italia è quella che taglia di più dopo l’Estonia
  • 18. Postulato 4 “I poveri pagano l'università ai ricchi”
  • 19.
  • 20.
  • 21. “... invece di finanziare la spesa con un contributo irrilevante di tutti i contribuenti, propongono di chiedere un contributo molto ingente, che implica l’indebitamento per qualche decennio, a chi si iscrive all’università e non ha le risorse per pagare tasse di circa 10,000 euro. Dunque il sig.Rossi, quello “povero” che prima pagava 100 euro, in maniera indiretta tramite la fiscalità generale, secondo IT avrà la convenienza di pagare 10,000 euro guadagnandoci una bella “scommessa” per l’investimento sulla propria formazione: quello che si dice un affarone!” Coin & Sylos Labini, 19 gennaio 2013
  • 22.
  • 23. + tasse = + eccellenza + redditi migliori posti di lavoro Postulato 5:
  • 24.
  • 25.
  • 26. Livingstone: “Blaming the educational system for the breakdown of the learning-earning connection is unjustified” Ovvero, risolvere il problema dell'occupazione aumentando la contribuzione studentesca significa trasformare l'istruzione nel capro espiatorio delle contraddizioni della teoria del capitale umano
  • 27. Postulato 6 “... a noi sembra difficile pensare che si sia ormai interrotta la secolare tendenza alla crescita del reddito osservabile (figura 1.2) […] e alla luce dei dati che abbiamo presentato non appare così peregrina l'idea che laurearsi sia un investimento redditizio” I&T p. 30
  • 29.
  • 30.
  • 35. Postulato 7 I&T: comunque vada, non è un prestito d'onore, non è un mutuo: è una borsa restituibile. ● Risposta: anche negli anni Sessanta dicevano così
  • 36. I&T: 42 euro al mese per 40 anni. 1967: 1% del salario per 40 anni
  • 37. M. Friedman, Capitalism and Freedom, 1955. As early as 1955 he suggested a system of government loans, under which the individual in return would agree to pay to the government in each future year a specified percentage of his earnings in excess of a specified sum for each $1,000 that he received from the government. This payment could easily be combined with the payment of income tax and so involve a minimum of additional administrative expense. (quoted in Friedman M. and Friedman R. 1980, 184)
  • 38. M. Friedman, Capitalism and Freedom, 1955. The counterpart for education would be to "buy" a share in an individual's earning prospects: to advance him the funds needed to finance his training on condition that he agree to pay the lender a specified fraction of his future earnings. In this way, a lender would get back more than his initial investment from relatively successful individuals, which would compensate for the failure to recoup his original investment from the unsuccessful. There seems no legal obstacle to private contracts of this kind, even though they are economically equivalent to the purchase of a share in an individual's earning capacity and thus to partial slavery. One reason why such contracts have not become common, despite their potential profitability to both lenders and borrowers, is presumably the high costs of administering them, given the freedom of individuals to move from one place to another, the need for getting accurate income statements, and the long period over which the contracts would run.[...] The potential gains, particularly to early entrants, are so great that it would be worth incurring extremely heavy administrative costs.11
  • 39. Jean-Antoine Condorcet: istruzione produce indipendenza, eguaglianza e sovranità Milton Friedman: prestiti condizionati al reddito nell'istruzione producono dipendenza e parziale schiavitù
  • 40. Postulato 8 “Un sistema diverso e migliore” ?
  • 41. Prestiti universitari: “The proof of the pudding is in the eating” Cosa succede dove sono applicati?
  • 42. TASSE UNIVERSITARIE USA: le tasse universitarie crescono più rapidamente di ogni altra spesa (casa, energia, sanità) Fonte: Moody’s Analytics 2011
  • 43. Aumento degli studenti insolventi: sta per esplodere bolla dei prestiti
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 48. Errore di Comunicazione? È stato umiliato il lavoro dell’artigiano [...] in questa trappola ideologica ci sono caduti per primi i genitori più sprovveduti, [...] I genitori, cioè, che sognavano per i propri figli una vita migliore della loro, proprio grazie al «pezzo di carta». Va cambiata una mentalità; […] I genitori devono essere aiutati a capire, attraverso iniziative politiche e sindacali nel mondo della scuola e del lavoro, che il «pezzo di carta» è oggi, sempre più spesso, un qualunque pezzo di carta.
  • 49.
  • 51. Postulato 9 “Non ci sono soldi”
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55. E se cambiassimo approccio? “Una proposta modestissima” (di Marco Viola e Studenti Indipendenti di Torino)
  • 56. Fonte: Marco Viola e Studenti Indipendenti di Torino
  • 57. Fonte: Marco Viola e Studenti Indipendenti di Torino
  • 58. Fonte: Marco Viola e Studenti Indipendenti di Torino
  • 59. In conclusione: “Se si digita in google 'investire sui giovani' si trovano in un quarto di secondo circa 1.980.000 voci”. p. 137. Ora sono 1.980.001 e ci auguriamo che non farà la differenza.