SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
645
www.freenewsonline.it

i dossier
www.freefoundation.com

IL DISASTRO TELECOM ITALIA:
1997-2013
10 ottobre 2013

a cura di Renato Brunetta
INDICE
2













La nascita di Telecom Italia
La privatizzazione del 1997
L’ingresso di Olivetti
L’era di Marco Tronchetti
Provera
Telecom Italia si fonde con
TIM
L’idea dello scorporo
Il nuovo patto di controllo
L’ingresso di Telco
La cessione a Telefonica







Le dimissioni di Franco
Bernabè
Verso un nuovo assetto
societario
Il declassamento di Moody’s
LA NASCITA DI TELECOM ITALIA
3







La società Telecom Italia nasce il 27 luglio 1994, mediante
l’atto di fusione deliberato dalle assemblee delle società SIP,
Iritel, Telespazio, Italcable e SIRM, tutte appartenenti al
gruppo STET, già operative nel settore delle telecomunicazioni.
L’operazione rientra nel “Piano di riassetto del settore delle
telecomunicazioni” presentato al Ministro del Tesoro Piero
Barucci (governo Ciampi) dall’Istituto per la Ricostruzione
Industriale, il 30 giugno 1993, nel quadro delle disposizioni
contenute nella legge 58/92 (Disposizioni per la
riforma del settore delle telecomunicazioni).
Nel 1995, con una scissione parziale dalla holding,
nasce Telecom Italia mobile (TIM) il cui capitale è controllato
per il 63,01% da STET.
LA NASCITA DI TELECOM ITALIA
4







Per massimizzare l’incasso dalla prevista privatizzazione,
necessaria all’Italia per ottenere contanti in vista dell’ingresso
nell’Euro, viene deciso nel 1997 di portare avanti il piano
SuperSip, che prevedeva la concentrazione di tutte le attività
operative nella società da dismettere.
La Finanziaria STET e Telecom Italia vengono fuse:
 la nuova società prenderà il nome di Telecom Italia.
Seat viene scissa da Telecom Italia e nel 1996 avviene la
privatizzazione a favore di Ottobi, cordata formata da De
Agostini (maggior azionista), Telecom (20%), Comit e
Investitori Associati.
LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997
5



Sotto la presidenza di Guido Rossi, il 20 ottobre 1997 viene
attuata dal primo governo guidato da Romano Prodi la
privatizzazione della SIP:
 dalla vendita del 35,26% del capitale si ricavano circa
26.000 miliardi di lire;
 Il ricavato è al di sotto delle attese, ma il Governo dispone
di poco potere contrattuale a causa della necessità di
raccogliere in tempi brevi risorse finanziarie per consentire
all’Italia di rispettare i parametri di Maastricht e di entrare
così nell’Euro.
LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997
6



La privatizzazione comporta la quasi totale uscita del
Ministero del Tesoro dal capitale sociale di Telecom Italia e
viene realizzata con l’intenzione di realizzare il cosiddetto
modello del nocciolo duro
 la vendita intende quindi creare un gruppo di azionisti in
grado di farsi carico della gestione della società.
LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997
7







A conclusione della Offerta Pubblica di Vendita, le azioni
vengono collocate a 10.902 lire.
Il 27 ottobre 1997 Telecom Italia privatizzata viene
scambiata in Borsa.
Il tentativo di Romano Prodi di realizzare il modello del
nocciolo duro, tuttavia, fallisce a causa della scarsa risposta
mostrata dagli investitori italiani:
 il gruppo con capofila la famiglia Agnelli raggiunge solo il
6,6% del capitale sociale e il controllo si rivela fragile.
 nel novembre 1998 Franco Bernabè viene nominato
amministratore delegato.
L’INGRESSO DI OLIVETTI
8





Dal febbraio 1999, il gruppo Olivetti, attraverso la società
Tecnost guidata da Roberto Colaninno, già operante nel
settore delle telecomunicazioni con i marchi Omnitel e
Infostrada, lancia una Offerta Pubblica di Acquisto (OPA)
riuscendo a ottenere nel giugno dello stesso anno, il controllo
della società
 la quota è pari al 51,02%.
L’offerta viene finalizzata, nonostante la contrarietà di Franco
Bernabè, che considera il documento che accompagna l’offerta
“lacunoso” e non conforme alla normativa vigente.
L’INGRESSO DI OLIVETTI
9







Telecom Italia era allora una delle poche società italiane con
azionariato diffuso.
 il Ministero del Tesoro deteneva ancora una quota del
3,5%, pari a 2 miliardi di euro.
Il Ministero del Tesoro non si presenta all’assemblea degli
azionisti che deve decidere le contromisure alla scalata,
preferendo mantenere neutralità rispetto all’operazione.
La legge sulla golden share avrebbe permesso al Tesoro di
godere
di
un
vero
e
proprio
diritto
di
veto sull’operazione, ma tale diritto era contestato in sede
europea.
L’INGRESSO DI OLIVETTI
10





La somma con cui la scalata viene finanziata, pari a 61.000
miliardi di lire, viene ricevuta dalla Olivetti come prestito
dalle banche e con obbligazioni della controllata Tecnost,
grazie anche all’emissione di nuove azioni per oltre 37mila
miliardi di lire.
Successivamente, avviene la fusione tra Tecnost e Olivetti per
accorciare la catena di controllo.
 come risultato Bell, una società veicolo di diritto
lussemburghese di Colaninno e del finanziere Emilio
Gnutti, controlla la catena con il 22% di Olivetti.
L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA
11





Nel 2001, nonostante abbia appena ceduto importanti attività
(l’80% di Italtel e Sirti, tra le altre), il gruppo Olivetti-Telecom
è in grandi difficoltà e Colaninno, Gnutti e i loro soci trovano
un accordo per la cessione con Marco Tronchetti Provera e la
famiglia Benetton.
Per il 23% di Olivetti (posseduto da Bell) i nuovi proprietari di
Telecom Italia pagano 4,17 euro per azione, una cifra enorme
considerando che le Olivetti quotavano solo 2,25 euro.
L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA
12





La cessione del 23% genera nelle casse di Bell una
plusvalenza di bilancio pari a 1,5 miliardi di euro.
A causa del realizzo della plusvalenza la società Bell viene
indagata per il reato di evasione fiscale ed in seguito multata
dall’Agenzia delle Entrate per 1,937 miliardi di euro.
 l’accertamento con adesione a cui aderiscono i soci di Bell
permette la riduzione delle sanzioni a un quarto del minimo
e la società versa all’autorità fiscale 156 milioni di euro.
L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA
13





Con la situazione che si è venuta a creare, Marco Tronchetti
Provera non è obbligato a lanciare una offerta di pubblico
acquisto totalitaria che sarebbe costata ancora di più.
Dal luglio 2001 Telecom Italia è controllata dalla società
finanziaria Olimpia, partecipazione di Pirelli (al 60%),
Edizione Holding appartenente alla famiglia Benetton, Banca
Intesa e Unicredito Italiano, alle quali si aggiunge in seguito
Hopa, la finanziaria bresciana di Emilio Gnutti.
L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA
14





Il nuovo management del gruppo è dunque diretto da Marco
Tronchetti Provera e la sede legale viene spostata da Torino a
Milano.
Per accorciare la catena di controllo viene decisa, nel 2003, la
fusione della controllante Olivetti con Telecom Italia.
TELECOM ITALIA SI FONDE CON TIM
15





Nel marzo 2005 Telecom Italia lancia una offerta pubblica di
acquisto sulla società di telefonia mobile TIM.
 la fusione viene finanziata da un pool di banche, tra le
quali il ruolo del leone lo gioca Banca Intesa. Il costo
necessario per rastrellare le azioni TIM eleva
l’indebitamento di Telecom da 29 a 44 miliardi di euro.
Successivamente, Telecom Italia acquista tutte le attività
Internet della sua controllata Telecom Italia Media (tin.it),
portando nella controllante tutte le capacità per fornire
contemporaneamente servizi voce, mobile e dati, lasciando
intravedere l’idea di fornire nuovi servizi che sfruttino la
convergenza fisso-mobile-dati.
TELECOM ITALIA SI FONDE CON TIM
16





Dal bilancio 2005, l’indebitamento finanziario netto risulta
essere di 39,8 miliardi di euro.
Pur con questo debito monstre, la società decide, nel marzo
2006, di aumentare i dividendi per gli azionisti;
 in risposta, l’agenzia di rating Fitch riduce il rating da A- a
BBB+.
L’IDEA DELLO SCORPORO
17



L’11 settembre 2006 il consiglio d’amministrazione della
società decide di procedere alla divisione e riorganizzazione
dell’azienda in 4 distinti settori:
 Telecom Italia (telefonia fissa);
 Telecom Italia Mobile (telefonia mobile);
 Telecom Italia Rete (la rete telefonica);
 Telecom Italia Net (Tin.it, internet e media);
L’IDEA DELLO SCORPORO
18





Viene ventilata l’ipotesi di cedere le attività italiane e
brasiliane di TIM, valutate, rispettivamente, 30-35 miliardi di
euro e 6-7 miliardi di euro.
 la cessione avrebbe permesso a Telecom Italia di sanare il
suo debito.
Seguirono diverse polemiche, anche di carattere politico,
quando venne proposta la cessione dell’unico operatore
italiano di telefonia mobile a una società straniera o al
gruppo Mediaset di Silvio Berlusconi.
L’IDEA DELLO SCORPORO
19





Dopo la decisione del consiglio di amministrazione, il
presidente del Consiglio Romano Prodi non cela la sua
insoddisfazione dicendo di “non saperne nulla”.
Il 15 settembre 2006, dopo l’annuncio dello scorporo dal
gruppo della società TIM, Marco Tronchetti Provera, in aperta
polemica con Prodi, si dimette dalla guida della società e la
presidenza torna, dopo 9 anni, a Guido Rossi, il quale dichiara
che non esistono ipotesi di modifica del perimetro delle attività
di Telecom Italia, escludendo esplicitamente qualsiasi cessione.
IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO
20





Sotto la guida di Guido Rossi, il 18 ottobre 2006 viene creato
un patto di controllo aziendale tra le società Olimpia,
Mediobanca e Generali che controllano in totale il 21,5%
della società:
 Olimpia (controllata all’80% dal gruppo Pirelli e al 20%
da Edizione Holding) detiene il 18%, Assicurazioni
Generali il 2,01% e Mediobanca l’1,54%.
Il 15 febbraio 2007 le Assicurazioni Generali aumentano la
loro quota di partecipazione dal 2,01% al 4,06%. Il patto di
controllo possiede quindi il 23,6%.
IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO
21









Il patto sottoscritto prevede vincoli sulle quote conferite, la
possibilità per i contraenti di aumentare la loro quote e anche
quella di vendere in prelazione ai soci.
E’ previsto inoltre l’ingresso nel patto per altri soci che abbiano
più dello 0,5% del gruppo.
Presidente del nuovo patto è, dopo la sua uscita da Telecom,
Marco Tronchetti Provera.
Anche in conseguenza del patto e dell’influenza dei nuovi soci
nel controllo delle strategie del gruppo, tramonta
definitivamente l’ipotesi di ricostituire TIM come società
autonoma e di venderla successivamente insieme a Telecom
Brasil.
IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO
22







Nel febbraio 2007 Telecom Italia avvia i contatti con la
società di spagnola Telefónica per l’ingresso di quest’ultima
nella società. L’ipotesi è quella di cedere una quota di
Olimpia, la finanziaria che controlla il 18% di Telecom.
Il 1º marzo 2007 Telefónica annuncia che i contatti con
Telecom Italia sono temporaneamente sospesi, ma continuano
quelli con altri soci al fine di arrivare a una cordata.
Il 9 marzo 2007 viene presentato il piano industriale per il
triennio 2007/2009
 il mercato reagisce con un forte ribasso delle azioni Telecom
Italia, anche alla luce del calo degli utili e l’annuncio di una
diminuzione dei dividendi.
L’INGRESSO DI TELCO
23





Il 1º aprile 2007 il gruppo Pirelli, in un consiglio di
amministrazione straordinario, annuncia di avere ricevuto 2
offerte per la rilevazione del 66% di Olimpia.
Le offerte, da parte dell’azienda statunitense AT&T (che,
successivamente si ritira dall’operazione) e dalla messicana
América Movil, mirano a rilevare, ciascuna, il 33% di Olimpia.
L’INGRESSO DI TELCO
24







Pochi giorni dopo l’annuncio, il presidente di Telecom Italia
Guido Rossi, non avendo vista rinnovata la propria
candidatura per il consiglio di amministrazione si dimette dalla
carica di presidente criticando, in un’intervista a La
Repubblica, Marco Tronchetti Provera.
Al suo posto viene nominato pro-tempore Pasquale Pistorio.
Il 28 aprile una cordata italo-spagnola composta da
Mediobanca, Assicurazioni Generali, Intesa SanPaolo, Sintonia
e Telefonica lancia una offerta per rilevare la quota di Pirelli
in Olimpia creando una nuova società, denominata
Telco (patto di controllo), che avrà il controllo del 23% circa di
Telecom Italia.
L’INGRESSO DI TELCO
25









L’offerta viene accettata dal consiglio di amministrazione
straordinario.
Il 24 ottobre 2007 Olimpia passa a Telco che finalizza
l’operazione ma pone 28 condizioni a Telefónica, legate
anche ai paesi dove le 2 aziende sono concorrenti, in primis in
Sudamerica.
A dicembre vengono nominati Gabriele Galateri di Genola in
qualità di presidente e Franco Bernabè in qualità di
amministratore delegato.
Il 27 ottobre 2009, quasi tutti i soci di Telco, con l’eccezione di
Sintonia, rinnovano per altri 3 anni il patto di controllo.
L’INGRESSO DI TELCO
26





Il 14 aprile 2008 viene nominato il nuovo Consiglio di
Amministrazione, i cui 15 Amministratori resteranno in carica
per il triennio 2008-2010
 Gabriele Galateri di Genola e Franco Bernabè vengono
confermati rispettivamente presidente e amministratore
delegato.
Allo scadere del mandato, il consiglio di amministrazione viene
rinnovato
 Franco Bernabè diviene presidente esecutivo, mentre Marco
Patuano diventa il nuovo amministratore delegato per il
triennio 2011-2013.
LA CESSIONE A TELEFONICA
27







Nella notte del 23 settembre 2013, Assicurazioni Generali,
Mediobanca ed Intesa SanPaolo raggiungono un accordo con
Telefónica per la cessione a quest’ultima delle loro quote in
Telco.
L’operazione permetterebbe al gestore spagnolo di alzare
dal 46% al 66% la sua partecipazione nella holding che
controlla il 22,4% di Telecom Italia, con un’opzione per un
ulteriore incremento fino al 70% nel breve periodo per poi
arrivare al 100% a partire da gennaio 2014 in caso di
approvazione da parte delle autorità Antitrust.
In virtù del sistema societario in cui è inserita, Telecom Italia
passerebbe, nel caso di attuazione dell’accordo, sotto il
controllo spagnolo.
LE DIMISSIONI DI FRANCO BERNABE’
28







Il 3 ottobre, il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè si
è dimesso.
 la notizia è stata comunicata durante il primo consiglio di
amministrazione della società dopo il riassetto della holding
Telco, che ha visto salire al 66% la spagnola Telefonica.
Telecom Italia, in una nota, ha reso noto che le dimissioni di
Franco Bernabè costeranno 6,6 milioni di euro.
Tutte le deleghe sono passate all’amministratore delegato,
Marco Patuano, mentre la presidenza del consiglio di
amministrazione e la rappresentanza legale sono rimaste in
capo al vicepresidente, Aldo Minucci. Una nota conferma che è
avviata la ricerca del nuovo presidente della società.
VERSO UN NUOVO ASSETTO SOCIETARIO
29





Dopo il riassetto di Telco, avvenuto grazie all’accordo che ha
portato Telefonica a detenere il 14,78% di Telecom Italia, è
emerso recentemente un altro azionista di forte rilevanza, il
gestore del risparmio BlackRock, salito il 1° ottobre scorso al
5,13% del capitale.
Sul fronte politico invece si riaccende il tema della rete, al
tavolo del Consiglio dei ministri si parlerà di “golden power”,
ovvero si cercherà di individuare le procedure di attivazione
dei poteri speciali nelle comunicazioni (oltre che nei settori
dell'energia e dei trasporti).
IL DECLASSAMENTO DI MOODY’S
30





Il 9 ottobre l’agenzia di rating Moody’s ha declassato da
Baa3 a Ba1 il rating di Telecom
 un livello considerato junk, ovvero «spazzatura» dagli
analisti.
 l’outlook è negativo.
La società di rating ha rilevato come, con le dimissioni del
presidente Franco Bernabè “è aumentata l’incertezza per
quanto riguarda la capacità della società di rafforzare il proprio
bilancio in misura sufficiente a mitigare la tendenza al calo nelle
sue entrate nazionali e del margine operativo lordo” e che “ci
sarà incertezza e un aumento dei rischi fino a che un nuovo Ceo
non avrà messo in campo una nuova strategia”.
IL DECLASSAMENTO DI MOODY’S
31



In una nota, il gruppo Telecom ha dichiarato che «il gruppo è
solido a livello industriale e finanziario».
 c’è una «forte generazione di cassa, un margine di liquidità
per 12,8 miliardi di euro e redditività tra le più alte del
comparto».

More Related Content

What's hot

La fauna de catalunya
La fauna de catalunyaLa fauna de catalunya
La fauna de catalunyaAlbert Albert
 
il Trentino Aldo-Adige
il Trentino Aldo-Adigeil Trentino Aldo-Adige
il Trentino Aldo-AdigeMarini Luca
 
La costa cantábrica (5º de primaria)
La costa cantábrica (5º de primaria)La costa cantábrica (5º de primaria)
La costa cantábrica (5º de primaria)lbarrerocaballero
 
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)JGL79
 
Il numero razionale nella scuola elementare
Il numero razionale nella scuola elementareIl numero razionale nella scuola elementare
Il numero razionale nella scuola elementareannamcampagna1
 
Adh 1 eso los medios naturales y su conservación
Adh 1 eso los medios naturales y su conservaciónAdh 1 eso los medios naturales y su conservación
Adh 1 eso los medios naturales y su conservaciónAula de Historia
 
Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3
Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3
Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3Txeli
 
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)JGL79
 
LES COMARQUES DE CATALUNYA
LES COMARQUES DE CATALUNYALES COMARQUES DE CATALUNYA
LES COMARQUES DE CATALUNYAndarder
 
Marea Adriatica- Bucur Adrian
Marea Adriatica- Bucur AdrianMarea Adriatica- Bucur Adrian
Marea Adriatica- Bucur AdrianAlexander Roberto
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceNewMediARTscuola
 

What's hot (20)

La fauna de catalunya
La fauna de catalunyaLa fauna de catalunya
La fauna de catalunya
 
il Trentino Aldo-Adige
il Trentino Aldo-Adigeil Trentino Aldo-Adige
il Trentino Aldo-Adige
 
El relleu de catalunya
El relleu de catalunyaEl relleu de catalunya
El relleu de catalunya
 
Els Climes d' Espanya
Els Climes d' EspanyaEls Climes d' Espanya
Els Climes d' Espanya
 
La costa cantábrica (5º de primaria)
La costa cantábrica (5º de primaria)La costa cantábrica (5º de primaria)
La costa cantábrica (5º de primaria)
 
Estel trill consarnau
Estel trill consarnauEstel trill consarnau
Estel trill consarnau
 
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (2)
 
Il numero razionale nella scuola elementare
Il numero razionale nella scuola elementareIl numero razionale nella scuola elementare
Il numero razionale nella scuola elementare
 
Temps i clima
Temps i climaTemps i clima
Temps i clima
 
Adh 1 eso los medios naturales y su conservación
Adh 1 eso los medios naturales y su conservaciónAdh 1 eso los medios naturales y su conservación
Adh 1 eso los medios naturales y su conservación
 
Linx ibèric
Linx ibèricLinx ibèric
Linx ibèric
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3
Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3
Bloc 3 territori i activitats economiques 2021_v3
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Włochy / Italia
Włochy / ItaliaWłochy / Italia
Włochy / Italia
 
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)
Tema 1: El espacio geográfico español. Diversidad geomorfológica (1)
 
LES COMARQUES DE CATALUNYA
LES COMARQUES DE CATALUNYALES COMARQUES DE CATALUNYA
LES COMARQUES DE CATALUNYA
 
Marea Adriatica- Bucur Adrian
Marea Adriatica- Bucur AdrianMarea Adriatica- Bucur Adrian
Marea Adriatica- Bucur Adrian
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
 

Similar to Il disastro Telecom Italia

Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiRete2020
 
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlantiGoodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlantifranco lombardi
 
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwload
Goodbye telecom   la banda della banda larga PDF donwloadGoodbye telecom   la banda della banda larga PDF donwload
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwloaddipendentitelecom
 
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6Asati
 
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom ItaliaAsati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom ItaliaAsati
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati
 
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSAIL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSAAsati
 
Cosa è accaduto alla Reiss Romoli
Cosa è accaduto alla Reiss RomoliCosa è accaduto alla Reiss Romoli
Cosa è accaduto alla Reiss Romolireissromolichiude
 
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Fabio Bolo
 
Le concessionarie telefoniche
Le concessionarie telefonicheLe concessionarie telefoniche
Le concessionarie telefonicheGiuseppe Mele
 
Vito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italiana
Vito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italianaVito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italiana
Vito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italianaVito Gamberale
 
Lettera presidente monti
Lettera presidente montiLettera presidente monti
Lettera presidente montiAsati
 
Rassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo Caputi
Rassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo CaputiRassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo Caputi
Rassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo Caputimichelaplatini
 
Gioco Della Borsa
Gioco Della BorsaGioco Della Borsa
Gioco Della BorsaFraNa
 
Lettera lavoratori Olivetti a Matteo Renzi
Lettera lavoratori Olivetti a Matteo RenziLettera lavoratori Olivetti a Matteo Renzi
Lettera lavoratori Olivetti a Matteo RenziQuotidiano Piemontese
 
Audizione morando
Audizione morandoAudizione morando
Audizione morandoFabio Bolo
 

Similar to Il disastro Telecom Italia (20)

Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
 
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlantiGoodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
 
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
 
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwload
Goodbye telecom   la banda della banda larga PDF donwloadGoodbye telecom   la banda della banda larga PDF donwload
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwload
 
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
 
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom ItaliaAsati: Il rilancio di Telecom Italia
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
 
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
 
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSAIL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
 
Cosa è accaduto alla Reiss Romoli
Cosa è accaduto alla Reiss RomoliCosa è accaduto alla Reiss Romoli
Cosa è accaduto alla Reiss Romoli
 
Mediaset
Mediaset Mediaset
Mediaset
 
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
 
Le concessionarie telefoniche
Le concessionarie telefonicheLe concessionarie telefoniche
Le concessionarie telefoniche
 
Vito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italiana
Vito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italianaVito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italiana
Vito Gamberale - diversi casi di privatizzazione nell'esperienza italiana
 
Lettera presidente monti
Lettera presidente montiLettera presidente monti
Lettera presidente monti
 
Telit
TelitTelit
Telit
 
Rassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo Caputi
Rassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo CaputiRassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo Caputi
Rassegna stampa - Prelios Real Estate sceglie Feidos di Massimo Caputi
 
Gioco Della Borsa
Gioco Della BorsaGioco Della Borsa
Gioco Della Borsa
 
Caso_Vodafone_Group
Caso_Vodafone_GroupCaso_Vodafone_Group
Caso_Vodafone_Group
 
Lettera lavoratori Olivetti a Matteo Renzi
Lettera lavoratori Olivetti a Matteo RenziLettera lavoratori Olivetti a Matteo Renzi
Lettera lavoratori Olivetti a Matteo Renzi
 
Audizione morando
Audizione morandoAudizione morando
Audizione morando
 

More from Forza Italia

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia
 
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Forza Italia
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaForza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringForza Italia
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileForza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Forza Italia
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOForza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Forza Italia
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayForza Italia
 
La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»Forza Italia
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Forza Italia
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento CongressiForza Italia
 

More from Forza Italia (20)

Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza ItaliaRoma capitale europea la proposta di Forza Italia
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
 
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il ReshoringLa proposta di Forza Italia per il Reshoring
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
 
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminileFLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
 
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNOReferendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax DayIl Mattinale: Speciale No Tax Day
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
 
La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»La nostra «contro legge di stabilità»
La nostra «contro legge di stabilità»
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
 
Regolamento Congressi
Regolamento CongressiRegolamento Congressi
Regolamento Congressi
 

Il disastro Telecom Italia

  • 1. 645 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL DISASTRO TELECOM ITALIA: 1997-2013 10 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta
  • 2. INDICE 2          La nascita di Telecom Italia La privatizzazione del 1997 L’ingresso di Olivetti L’era di Marco Tronchetti Provera Telecom Italia si fonde con TIM L’idea dello scorporo Il nuovo patto di controllo L’ingresso di Telco La cessione a Telefonica    Le dimissioni di Franco Bernabè Verso un nuovo assetto societario Il declassamento di Moody’s
  • 3. LA NASCITA DI TELECOM ITALIA 3    La società Telecom Italia nasce il 27 luglio 1994, mediante l’atto di fusione deliberato dalle assemblee delle società SIP, Iritel, Telespazio, Italcable e SIRM, tutte appartenenti al gruppo STET, già operative nel settore delle telecomunicazioni. L’operazione rientra nel “Piano di riassetto del settore delle telecomunicazioni” presentato al Ministro del Tesoro Piero Barucci (governo Ciampi) dall’Istituto per la Ricostruzione Industriale, il 30 giugno 1993, nel quadro delle disposizioni contenute nella legge 58/92 (Disposizioni per la riforma del settore delle telecomunicazioni). Nel 1995, con una scissione parziale dalla holding, nasce Telecom Italia mobile (TIM) il cui capitale è controllato per il 63,01% da STET.
  • 4. LA NASCITA DI TELECOM ITALIA 4    Per massimizzare l’incasso dalla prevista privatizzazione, necessaria all’Italia per ottenere contanti in vista dell’ingresso nell’Euro, viene deciso nel 1997 di portare avanti il piano SuperSip, che prevedeva la concentrazione di tutte le attività operative nella società da dismettere. La Finanziaria STET e Telecom Italia vengono fuse:  la nuova società prenderà il nome di Telecom Italia. Seat viene scissa da Telecom Italia e nel 1996 avviene la privatizzazione a favore di Ottobi, cordata formata da De Agostini (maggior azionista), Telecom (20%), Comit e Investitori Associati.
  • 5. LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 5  Sotto la presidenza di Guido Rossi, il 20 ottobre 1997 viene attuata dal primo governo guidato da Romano Prodi la privatizzazione della SIP:  dalla vendita del 35,26% del capitale si ricavano circa 26.000 miliardi di lire;  Il ricavato è al di sotto delle attese, ma il Governo dispone di poco potere contrattuale a causa della necessità di raccogliere in tempi brevi risorse finanziarie per consentire all’Italia di rispettare i parametri di Maastricht e di entrare così nell’Euro.
  • 6. LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 6  La privatizzazione comporta la quasi totale uscita del Ministero del Tesoro dal capitale sociale di Telecom Italia e viene realizzata con l’intenzione di realizzare il cosiddetto modello del nocciolo duro  la vendita intende quindi creare un gruppo di azionisti in grado di farsi carico della gestione della società.
  • 7. LA PRIVATIZZAZIONE DEL 1997 7    A conclusione della Offerta Pubblica di Vendita, le azioni vengono collocate a 10.902 lire. Il 27 ottobre 1997 Telecom Italia privatizzata viene scambiata in Borsa. Il tentativo di Romano Prodi di realizzare il modello del nocciolo duro, tuttavia, fallisce a causa della scarsa risposta mostrata dagli investitori italiani:  il gruppo con capofila la famiglia Agnelli raggiunge solo il 6,6% del capitale sociale e il controllo si rivela fragile.  nel novembre 1998 Franco Bernabè viene nominato amministratore delegato.
  • 8. L’INGRESSO DI OLIVETTI 8   Dal febbraio 1999, il gruppo Olivetti, attraverso la società Tecnost guidata da Roberto Colaninno, già operante nel settore delle telecomunicazioni con i marchi Omnitel e Infostrada, lancia una Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) riuscendo a ottenere nel giugno dello stesso anno, il controllo della società  la quota è pari al 51,02%. L’offerta viene finalizzata, nonostante la contrarietà di Franco Bernabè, che considera il documento che accompagna l’offerta “lacunoso” e non conforme alla normativa vigente.
  • 9. L’INGRESSO DI OLIVETTI 9    Telecom Italia era allora una delle poche società italiane con azionariato diffuso.  il Ministero del Tesoro deteneva ancora una quota del 3,5%, pari a 2 miliardi di euro. Il Ministero del Tesoro non si presenta all’assemblea degli azionisti che deve decidere le contromisure alla scalata, preferendo mantenere neutralità rispetto all’operazione. La legge sulla golden share avrebbe permesso al Tesoro di godere di un vero e proprio diritto di veto sull’operazione, ma tale diritto era contestato in sede europea.
  • 10. L’INGRESSO DI OLIVETTI 10   La somma con cui la scalata viene finanziata, pari a 61.000 miliardi di lire, viene ricevuta dalla Olivetti come prestito dalle banche e con obbligazioni della controllata Tecnost, grazie anche all’emissione di nuove azioni per oltre 37mila miliardi di lire. Successivamente, avviene la fusione tra Tecnost e Olivetti per accorciare la catena di controllo.  come risultato Bell, una società veicolo di diritto lussemburghese di Colaninno e del finanziere Emilio Gnutti, controlla la catena con il 22% di Olivetti.
  • 11. L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 11   Nel 2001, nonostante abbia appena ceduto importanti attività (l’80% di Italtel e Sirti, tra le altre), il gruppo Olivetti-Telecom è in grandi difficoltà e Colaninno, Gnutti e i loro soci trovano un accordo per la cessione con Marco Tronchetti Provera e la famiglia Benetton. Per il 23% di Olivetti (posseduto da Bell) i nuovi proprietari di Telecom Italia pagano 4,17 euro per azione, una cifra enorme considerando che le Olivetti quotavano solo 2,25 euro.
  • 12. L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 12   La cessione del 23% genera nelle casse di Bell una plusvalenza di bilancio pari a 1,5 miliardi di euro. A causa del realizzo della plusvalenza la società Bell viene indagata per il reato di evasione fiscale ed in seguito multata dall’Agenzia delle Entrate per 1,937 miliardi di euro.  l’accertamento con adesione a cui aderiscono i soci di Bell permette la riduzione delle sanzioni a un quarto del minimo e la società versa all’autorità fiscale 156 milioni di euro.
  • 13. L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 13   Con la situazione che si è venuta a creare, Marco Tronchetti Provera non è obbligato a lanciare una offerta di pubblico acquisto totalitaria che sarebbe costata ancora di più. Dal luglio 2001 Telecom Italia è controllata dalla società finanziaria Olimpia, partecipazione di Pirelli (al 60%), Edizione Holding appartenente alla famiglia Benetton, Banca Intesa e Unicredito Italiano, alle quali si aggiunge in seguito Hopa, la finanziaria bresciana di Emilio Gnutti.
  • 14. L’ERA DI MARCO TRONCHETTI PROVERA 14   Il nuovo management del gruppo è dunque diretto da Marco Tronchetti Provera e la sede legale viene spostata da Torino a Milano. Per accorciare la catena di controllo viene decisa, nel 2003, la fusione della controllante Olivetti con Telecom Italia.
  • 15. TELECOM ITALIA SI FONDE CON TIM 15   Nel marzo 2005 Telecom Italia lancia una offerta pubblica di acquisto sulla società di telefonia mobile TIM.  la fusione viene finanziata da un pool di banche, tra le quali il ruolo del leone lo gioca Banca Intesa. Il costo necessario per rastrellare le azioni TIM eleva l’indebitamento di Telecom da 29 a 44 miliardi di euro. Successivamente, Telecom Italia acquista tutte le attività Internet della sua controllata Telecom Italia Media (tin.it), portando nella controllante tutte le capacità per fornire contemporaneamente servizi voce, mobile e dati, lasciando intravedere l’idea di fornire nuovi servizi che sfruttino la convergenza fisso-mobile-dati.
  • 16. TELECOM ITALIA SI FONDE CON TIM 16   Dal bilancio 2005, l’indebitamento finanziario netto risulta essere di 39,8 miliardi di euro. Pur con questo debito monstre, la società decide, nel marzo 2006, di aumentare i dividendi per gli azionisti;  in risposta, l’agenzia di rating Fitch riduce il rating da A- a BBB+.
  • 17. L’IDEA DELLO SCORPORO 17  L’11 settembre 2006 il consiglio d’amministrazione della società decide di procedere alla divisione e riorganizzazione dell’azienda in 4 distinti settori:  Telecom Italia (telefonia fissa);  Telecom Italia Mobile (telefonia mobile);  Telecom Italia Rete (la rete telefonica);  Telecom Italia Net (Tin.it, internet e media);
  • 18. L’IDEA DELLO SCORPORO 18   Viene ventilata l’ipotesi di cedere le attività italiane e brasiliane di TIM, valutate, rispettivamente, 30-35 miliardi di euro e 6-7 miliardi di euro.  la cessione avrebbe permesso a Telecom Italia di sanare il suo debito. Seguirono diverse polemiche, anche di carattere politico, quando venne proposta la cessione dell’unico operatore italiano di telefonia mobile a una società straniera o al gruppo Mediaset di Silvio Berlusconi.
  • 19. L’IDEA DELLO SCORPORO 19   Dopo la decisione del consiglio di amministrazione, il presidente del Consiglio Romano Prodi non cela la sua insoddisfazione dicendo di “non saperne nulla”. Il 15 settembre 2006, dopo l’annuncio dello scorporo dal gruppo della società TIM, Marco Tronchetti Provera, in aperta polemica con Prodi, si dimette dalla guida della società e la presidenza torna, dopo 9 anni, a Guido Rossi, il quale dichiara che non esistono ipotesi di modifica del perimetro delle attività di Telecom Italia, escludendo esplicitamente qualsiasi cessione.
  • 20. IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO 20   Sotto la guida di Guido Rossi, il 18 ottobre 2006 viene creato un patto di controllo aziendale tra le società Olimpia, Mediobanca e Generali che controllano in totale il 21,5% della società:  Olimpia (controllata all’80% dal gruppo Pirelli e al 20% da Edizione Holding) detiene il 18%, Assicurazioni Generali il 2,01% e Mediobanca l’1,54%. Il 15 febbraio 2007 le Assicurazioni Generali aumentano la loro quota di partecipazione dal 2,01% al 4,06%. Il patto di controllo possiede quindi il 23,6%.
  • 21. IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO 21     Il patto sottoscritto prevede vincoli sulle quote conferite, la possibilità per i contraenti di aumentare la loro quote e anche quella di vendere in prelazione ai soci. E’ previsto inoltre l’ingresso nel patto per altri soci che abbiano più dello 0,5% del gruppo. Presidente del nuovo patto è, dopo la sua uscita da Telecom, Marco Tronchetti Provera. Anche in conseguenza del patto e dell’influenza dei nuovi soci nel controllo delle strategie del gruppo, tramonta definitivamente l’ipotesi di ricostituire TIM come società autonoma e di venderla successivamente insieme a Telecom Brasil.
  • 22. IL NUOVO PATTO DI CONTROLLO 22    Nel febbraio 2007 Telecom Italia avvia i contatti con la società di spagnola Telefónica per l’ingresso di quest’ultima nella società. L’ipotesi è quella di cedere una quota di Olimpia, la finanziaria che controlla il 18% di Telecom. Il 1º marzo 2007 Telefónica annuncia che i contatti con Telecom Italia sono temporaneamente sospesi, ma continuano quelli con altri soci al fine di arrivare a una cordata. Il 9 marzo 2007 viene presentato il piano industriale per il triennio 2007/2009  il mercato reagisce con un forte ribasso delle azioni Telecom Italia, anche alla luce del calo degli utili e l’annuncio di una diminuzione dei dividendi.
  • 23. L’INGRESSO DI TELCO 23   Il 1º aprile 2007 il gruppo Pirelli, in un consiglio di amministrazione straordinario, annuncia di avere ricevuto 2 offerte per la rilevazione del 66% di Olimpia. Le offerte, da parte dell’azienda statunitense AT&T (che, successivamente si ritira dall’operazione) e dalla messicana América Movil, mirano a rilevare, ciascuna, il 33% di Olimpia.
  • 24. L’INGRESSO DI TELCO 24    Pochi giorni dopo l’annuncio, il presidente di Telecom Italia Guido Rossi, non avendo vista rinnovata la propria candidatura per il consiglio di amministrazione si dimette dalla carica di presidente criticando, in un’intervista a La Repubblica, Marco Tronchetti Provera. Al suo posto viene nominato pro-tempore Pasquale Pistorio. Il 28 aprile una cordata italo-spagnola composta da Mediobanca, Assicurazioni Generali, Intesa SanPaolo, Sintonia e Telefonica lancia una offerta per rilevare la quota di Pirelli in Olimpia creando una nuova società, denominata Telco (patto di controllo), che avrà il controllo del 23% circa di Telecom Italia.
  • 25. L’INGRESSO DI TELCO 25     L’offerta viene accettata dal consiglio di amministrazione straordinario. Il 24 ottobre 2007 Olimpia passa a Telco che finalizza l’operazione ma pone 28 condizioni a Telefónica, legate anche ai paesi dove le 2 aziende sono concorrenti, in primis in Sudamerica. A dicembre vengono nominati Gabriele Galateri di Genola in qualità di presidente e Franco Bernabè in qualità di amministratore delegato. Il 27 ottobre 2009, quasi tutti i soci di Telco, con l’eccezione di Sintonia, rinnovano per altri 3 anni il patto di controllo.
  • 26. L’INGRESSO DI TELCO 26   Il 14 aprile 2008 viene nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, i cui 15 Amministratori resteranno in carica per il triennio 2008-2010  Gabriele Galateri di Genola e Franco Bernabè vengono confermati rispettivamente presidente e amministratore delegato. Allo scadere del mandato, il consiglio di amministrazione viene rinnovato  Franco Bernabè diviene presidente esecutivo, mentre Marco Patuano diventa il nuovo amministratore delegato per il triennio 2011-2013.
  • 27. LA CESSIONE A TELEFONICA 27    Nella notte del 23 settembre 2013, Assicurazioni Generali, Mediobanca ed Intesa SanPaolo raggiungono un accordo con Telefónica per la cessione a quest’ultima delle loro quote in Telco. L’operazione permetterebbe al gestore spagnolo di alzare dal 46% al 66% la sua partecipazione nella holding che controlla il 22,4% di Telecom Italia, con un’opzione per un ulteriore incremento fino al 70% nel breve periodo per poi arrivare al 100% a partire da gennaio 2014 in caso di approvazione da parte delle autorità Antitrust. In virtù del sistema societario in cui è inserita, Telecom Italia passerebbe, nel caso di attuazione dell’accordo, sotto il controllo spagnolo.
  • 28. LE DIMISSIONI DI FRANCO BERNABE’ 28    Il 3 ottobre, il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè si è dimesso.  la notizia è stata comunicata durante il primo consiglio di amministrazione della società dopo il riassetto della holding Telco, che ha visto salire al 66% la spagnola Telefonica. Telecom Italia, in una nota, ha reso noto che le dimissioni di Franco Bernabè costeranno 6,6 milioni di euro. Tutte le deleghe sono passate all’amministratore delegato, Marco Patuano, mentre la presidenza del consiglio di amministrazione e la rappresentanza legale sono rimaste in capo al vicepresidente, Aldo Minucci. Una nota conferma che è avviata la ricerca del nuovo presidente della società.
  • 29. VERSO UN NUOVO ASSETTO SOCIETARIO 29   Dopo il riassetto di Telco, avvenuto grazie all’accordo che ha portato Telefonica a detenere il 14,78% di Telecom Italia, è emerso recentemente un altro azionista di forte rilevanza, il gestore del risparmio BlackRock, salito il 1° ottobre scorso al 5,13% del capitale. Sul fronte politico invece si riaccende il tema della rete, al tavolo del Consiglio dei ministri si parlerà di “golden power”, ovvero si cercherà di individuare le procedure di attivazione dei poteri speciali nelle comunicazioni (oltre che nei settori dell'energia e dei trasporti).
  • 30. IL DECLASSAMENTO DI MOODY’S 30   Il 9 ottobre l’agenzia di rating Moody’s ha declassato da Baa3 a Ba1 il rating di Telecom  un livello considerato junk, ovvero «spazzatura» dagli analisti.  l’outlook è negativo. La società di rating ha rilevato come, con le dimissioni del presidente Franco Bernabè “è aumentata l’incertezza per quanto riguarda la capacità della società di rafforzare il proprio bilancio in misura sufficiente a mitigare la tendenza al calo nelle sue entrate nazionali e del margine operativo lordo” e che “ci sarà incertezza e un aumento dei rischi fino a che un nuovo Ceo non avrà messo in campo una nuova strategia”.
  • 31. IL DECLASSAMENTO DI MOODY’S 31  In una nota, il gruppo Telecom ha dichiarato che «il gruppo è solido a livello industriale e finanziario».  c’è una «forte generazione di cassa, un margine di liquidità per 12,8 miliardi di euro e redditività tra le più alte del comparto».