SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Relazione annuale 2015
sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Presentazione del Presidente dell’Autorità
Angelo Marcello Cardani
www.agcom.it
Relazione annuale 2015
sull’attività svolta e sui programmi di lavoro
Roma, 7 luglio 2015
Presentazione del Presidente dell’Autorità
Angelo Marcello Cardani
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Presidente
ANGELO MARCELLO CARDANI
Componenti
ANTONIO MARTUSCIELLO
ANTONIO NICITA
FRANCESCO POSTERARO
ANTONIO PRETO
Segretario generale
FRANCESCO SCLAFANI
Vice segretari generali
LAURA ARÌA
ANTONIO PERRUCCI
Capo di gabinetto del Presidente
ANNALISA D’ORAZIO
Illustri autorità, Gentili ospiti,
Ringrazio tutti loro per avere accettato l’invito a partecipare alla
presentazione al Parlamento della Relazione annuale sull’attività
svolta nell’anno appena trascorso e sui programmi di lavoro dell’Au-
torità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Le trasformazioni in atto a livello europeo e nazionale
Per il mondo delle comunicazioni elettroniche, dell’informazione
e dei servizi postali è stato un anno complesso, caratterizzato da
una varietà di eventi intervenuti a livello europeo e nazionale. Alcuni
di questi eventi segnano una continuità rispetto a processi in corso,
altri rappresentano cambiamenti che postulano nuove direzioni di
marcia del quadro normativo e regolamentare, in grado di stimolare
e dare risposta allo sviluppo delle tecnologie e dei mercati.
L’uso di servizi dell’ICT e la diffusione della piattaforma Internet
come strumento di comunicazione, informazione e scambio rappre-
sentano fenomeni sempre più pervasivi nell’economia e nella so-
cietà. L’Unione Europea stima che una più incisiva politica di
digitalizzazione possa generare una crescita del PIL dell’UE-28 del
4% nel prossimo quinquennio, per un valore di 520 miliardi di euro
3
a prezzi correnti1
. Investimenti addizionali e crescita della domanda
di ICT consentono di ridurre il divario di produttività tra l’Unione Eu-
ropea e gli Stati Uniti, pari negli ultimi dieci anni allo 0,2% medio
annuo. Alla luce dei benefici macroeconomici, migliorare l'uso delle
tecnologie digitali e dei servizi online deve diventare una politica
orizzontale, che copre tutti i settori dell'economia.
Nel 2015 l’Unione Europea ha rimarcato l’importanza della crea-
zione di un’economia e una società digitalizzate, rafforzando le po-
litiche già approvate nel 2010 con l’Agenda Digitale 2020. Gli
orientamenti della Commissione si muovono lungo tre direttrici:
– garantire alle famiglie e alle imprese un accesso di alta qualità
alla rete Internet per lo scambio di beni e servizi online;
– creare le condizioni per lo sviluppo di reti ultraveloci e affidabili;
– sfruttare il potenziale di crescita stimolando le imprese e la pub-
blica amministrazione all’utilizzo di infrastrutture ICT e di servizi
e applicazioni digitali e in rete (Cloud Computing, Big data, In-
ternet delle cose).
Il consolidamento della direzione di marcia verso un’Europa digi-
tale richiede innanzitutto l’evoluzione del quadro legislativo e della
regolamentazione, tanto che nel calendario del primo anno di la-
voro, la Commissione Juncker prevede ambizioni passi in avanti
della disciplina di governo verso un “connected digital single mar-
ket”. I principali capisaldi della riforma legislativa riguardano: a) la
revisione del quadro normativo in materia di telecomunicazioni che
va ad integrarsi con la realizzazione del quadro regolamentare degli
4
___________________
1
“Mapping the Cost of Non Europe”, European Parliamentary Research Service,
2015.
ultimi due anni2
; b) la modernizzazione delle regole sul diritto d'au-
tore alla luce della rivoluzione digitale con un nuovo approccio alla
regolamentazione dei contenuti digitali in un sistema multi-piatta-
forme, ivi inclusa la riforma della direttiva Servizi Media Audiovi-
sivi3
; c) l’evoluzione e la semplificazione delle regole di consumo
per gli acquisti online e la rapida conclusione dei negoziati in mate-
ria di norme europee di protezione dei dati comuni.
Oltre alle riforme legislative, l’Unione Europea ha approvato mi-
sure finanziarie per il sostegno di investimenti e competitività. Il
progetto “Connecting Europe Facility-Digital” ha stanziato per il pe-
riodo 2014-2020, 1.140 miliardi di euro, di cui circa 170 milioni de-
stinati allo sviluppo di reti a banda larga e 970 milioni a
infrastrutture per servizi digitali. L’Italia, come evidenziato nella
Strategia italiana per la banda ultra larga approvata dal Governo
all’inizio di quest’anno, intende destinare quote significative dei
fondi europei, co-finanziati da risorse nazionali, allo sviluppo delle
reti a banda ultralarga e ai servizi ICT.
Le tendenze del mercato si muovono in linea con il nuovo scena-
rio e mostrano un’accelerazione derivante dal ruolo propulsivo della
5
___________________
2
In particolare: 1) Raccomandazione 2013/466/UE della Commissione dell'11 set-
tembre 2013 relativa all’applicazione coerente degli obblighi di non discriminazione e
delle metodologie di determinazione dei costi per promuovere la concorrenza e miglio-
rare il contesto per gli investimenti in banda larga; 2) Direttiva 2014/61/UE del Parla-
mento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 recante misure volte a ridurre i costi
dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità; 3) Raccomanda-
zione 2014/710/UE della Commissione del 9 ottobre 2014 relativa ai mercati rilevanti
di prodotti e servizi del settore delle comunicazioni elettroniche che possono essere og-
getto di una regolamentazione ex ante ai sensi della direttiva 2002/21/CE del Parla-
mento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti
ed i servizi di comunicazione elettronica.
3
Direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 marzo 2010
relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e am-
ministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi
(c.d. direttiva SMA).
domanda. Una prima tendenza del mercato europeo è quella al con-
solidamento; le dimensioni delle imprese europee sono relativa-
mente modeste rispetto ai concorrenti extra-UE e con problemi di
indebitamento per affrontare investimenti considerevoli. Le acqui-
sizioni e fusioni che coinvolgono le reti di comunicazioni elettroniche
sono numerose e trasversali alle diverse piattaforme4
.
Anche in Italia si intravedono negoziati tra le principali imprese
del settore delle comunicazioni, finalizzati al consolidamento. Ne
sono esempio l’annuncio della joint venture tra Wind e H3g; l’au-
mento della quota di capitale di Vivendi in Telecom Italia, il tentativo
di OPA di EI Towers su Rai Way.
Una seconda tendenza dei mercati è l’incremento di joint venture
e accordi cooperativi tra gli operatori di telecomunicazioni e imprese
operanti in mercati complementari upstream o downstream con la
finalità di rafforzare le sinergie e accelerare investimenti. Due
esempi per tutti: Vodafone/ESB per le attività di posa della fibra nel
tratto di rete secondaria, e accordi commerciali (tipicamente nella
fase di lancio) tra TelCo che inseriscono offerte Video On Demand
6
___________________
4
Nell’ultimo biennio le principali operazioni di M&A hanno riguardato: l’acquisizione
di Telefonica Ireland Mobile (secondo operatore di telefonia mobile nel mercato irlan-
dese) da parte di Hutchison 3G (quarto operatore); l’acquisizione di E-plus (quarto ope-
ratore di mobile nel mercato tedesco) da parte di Telefonica Deutschland (terzo
operatore); acquisizione di ONO (operatore al dettaglio di servizi di telecomunicazioni
fisse e mobili nel mercato spagnolo) da parte di Vodafone; acquisizione di Kabel Deut-
schland Holding (operatore via cavo nel mercato tedesco) da parte di Vodafone; acqui-
sizione di Ziggo (operatore televisivo via cavo nel mercato tedesco) da parte di Liberty
Global; l’acquisizione di Jazztel (terzo operatore di servizi di telecomunicazioni fisse)
da parte di Orange (quarto operatore); acquisizione di GTS Central Europe (società
operante nei mercati di Ungheria, Romani, Repubblica Ceca e Polonia) da parte di Deut-
sche Telekom; fino alla recente notifica alla Commissione (marzo 2015) di una joint
venture per il consolidamento delle attività nel mercato danese tra Telia Sonera e Tele-
nor, leader rispettivamente nel mercato svedese e danese delle telecomunicazioni fisse
e mobili e al recente annuncio di BT (febbraio 2015) di acquisire EE, principale operatore
di rete mobile del Regno Unito.
per stimolare l’attivazione/migrazione di servizi di accesso a banda
ultralarga e i principali fornitori di servizi media e contenuti audio-
visivi (es. BT con Sky, Netflix, Freeview).
Anche in Italia le imprese di telecomunicazioni avviano accordi
commerciali con operatori televisivi, finalizzate ad arricchire il pro-
prio portafoglio di contenuti video (Telecom Italia/Sky e
Vodafone/Mediaset-Infinity).
Una terza tendenza del mercato, che evidenzia il cambiamento
dei modelli di business, stimolato dal nuovo sistema digitale, è la
nascita di nuove forme di partnership tra i produttori di contenuti
(film, musica, editori) e i nuovi operatori della piattaforma Internet
(c.d. Over The Top) che, sia direttamente che in qualità di aggre-
gatori, si pongono il comune obiettivo della garanzia della titolarità
o qualità dei prodotti in rete. Ne sono esempi: la joint venture tra
le società di gestione collettiva dei diritti musicali – PRS (Regno
Unito), STIM (Svezia), GEMA (Germania) – e le principali piatta-
forme di musica online (Deezer, Spotify) finalizzata a creare un hub
che unisce i rispettivi cataloghi nazionali di opere musicali con l’in-
tento di fornire licenze multi territoriali e servizi di gestione del co-
pyright attraverso accordi con le piattaforme di musica online5
;
l’accordo tra Saicem (associazione degli autori, compositori e pro-
duttori musicali in Francia) e Netflix, per la gestione collettiva dei
diritti delle opere sul web; l’accordo tra Google e otto grandi editori
europei – c.d. Digital News Initiative – per sostenere e promuovere
il giornalismo di qualità in Europa attraverso tecnologia e innova-
zione. Gli editori ritengono l’accordo un primo tentativo cooperativo
per affrontare le problematiche connesse alla modalità di utilizzo
dei contenuti editoriali da parte di Google.
7
___________________
5
La Commissione UE ha autorizzato la concentrazione con impegni finalizzati ad
evitare condizioni restrittive della concorrenza per i fornitori di servizi digitali.
Effetti della digitalizzazione sull’editoria e i servizi postali
A fronte delle opportunità offerte al sistema delle comunicazioni
elettroniche dai nuovi bisogni e dalle nuove modalità di consumo,
la digitalizzazione ha effetti in controtendenza sulla domanda di ser-
vizi tradizionali di comunicazione e informazione, primi tra tutti i
prodotti editoriali e i servizi postali. Il fenomeno, generalizzato a li-
vello internazionale, richiede un’attenzione specifica a livello nazio-
nale, trattandosi di servizi che perseguono obiettivi di interesse
pubblico e sociale. A questi settori è richiesto, più di altri mercati di
competenza dell’Autorità, un cambiamento capace di rispondere ai
nuovi modelli di domanda nell’ambito delle specificità territoriali.
Nell’ultimo quinquennio si è assistito in Italia ad una progres-
siva riduzione dei ricavi nel settore dell’informazione: i media
“classici” (quotidiani, tv, radio) hanno complessivamente perso
quasi 2 miliardi di euro, con una riduzione pari al 16% nel periodo
2010-2014, con punte superiori al 30% nel caso dei quotidiani.
Mentre la televisione, anche grazie alla sua funzione di intratteni-
mento, mantiene una posizione importante, i quotidiani soffrono
di un declino strutturale. In questo settore è necessario un radi-
cale ripensamento del disegno istituzionale e regolamentare. In
primo luogo occorre adottare un quadro di regole coordinate per
i vari media, flessibile, al passo con l’evoluzione del sistema e in
grado di continuare a garantire il pluralismo informativo. Il quadro
dovrebbe tener conto in particolare delle specificità del web e del
primario ruolo di mezzo di informazione che esso va assumendo
in virtù dei molti operatori che agiscono come piattaforme di ag-
gregazione, ricerca e condivisione sociale. In questo scenario, oc-
corre rivedere anche il ruolo dell’intervento pubblico a sostegno
del sistema nazionale e locale dell’informazione.
L’informazione digitale richiama altresì l’esigenza di tutela del di-
ritto d’autore e della qualità dei prodotti editoriali nel nuovo sistema
8
di fruizione dell’informazione sul web. Il prodotto informativo, infatti,
contenendo in sé uno sforzo artistico e creativo, è un creative good,
che può essere prodotto per finalità non esclusivamente economiche,
ma anche di natura sociale. Una problematica deriva anche dagli ef-
fetti contrapposti delle modalità di navigazione sul web e sulle piat-
taforme di condivisione sociale, che da un lato generano traffico
verso le pagine degli editori (effetto positivo); d’altro, specie se al-
l’interno di un sistema chiuso (quale una app proprietaria), rischiano
di ridurre la visibilità del marchio editoriale da parte del pubblico, in-
debolendone, nel lungo periodo, la forza commerciale. L’Autorità ha
affrontato queste tematiche nell’ambito dell’indagine conoscitiva “In-
formazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, profes-
sioni”, da cui è partita una prima riflessione verso iniziative che
potranno sfociare in opportuni interventi intesi a migliorare il contesto
istituzionale e regolamentare di riferimento.
Quanto al mercato postale, il fatturato dei servizi postali e delle
attività di corriere subisce una flessione del 12,6% nel periodo
2010-2014 e una riduzione ancora più incisiva dei volumi (–15%),
tendenza che prosegue nel 20156
. Come per l’editoria, la digitaliz-
zazione e l’uso di servizi di corrispondenza elettronica sono stru-
mento di sostituzione del servizio tradizionale. Nel medio-lungo
termine un’opportunità di rilancio potrà derivare dalla crescita del-
l’e-commerce e da un aumento della domanda di consegna di pac-
chi e merci. La logistica postale dovrà tuttavia cambiare pelle e
rispondere a differenziati livelli di qualità e performance dei servizi
richiesti dai consumatori non più solo passivi, ma anche attivi nelle
scelte di servizi postali online.
Le trasformazioni in atto nel settore postale si intersecano, in Italia,
con un processo di liberalizzazione e apertura alla concorrenza non
ancora completato e con l’annunciata privatizzazione di Poste Italiane,
9
___________________
6
La contrazione del fatturato nel primo trimestre dell’anno è stata pari a –1,6%.
principale operatore del settore, nonché impresa alla quale è affidata
la fornitura del servizio postale universale ed è richiesto il rispetto di
specifici obblighi di servizio di interesse generale (es. rete postale e
distribuzione degli uffici sul territorio). In questo quadro, l’Autorità ha
affrontato nell’ultimo anno numerosi impegni di regolamentazione e
controllo, resi ancora più stringenti dal piano di riordino del servizio
postale universale contenuto nella Legge di Stabilità 2015.
Alcuni provvedimenti regolamentari si rivolgono a tutti gli opera-
tori postali in quanto finalizzati a garantire un livello adeguato di
tutela degli utenti sotto il profilo della qualità dei servizi offerti. Tra
questi, in particolare, il regolamento in materia di rilascio di auto-
rizzazioni e licenze; la definizione dei contenuti delle carte dei ser-
vizi; l’avvio di una consultazione per definire le condizioni di
restituzione da parte di Poste Italiane degli invii affidati dagli utenti
ad altri operatori e rinvenuti nella propria rete.
Specifici provvedimenti regolamentari e di vigilanza hanno riguar-
dato gli obblighi di Poste Italiane e gli impegni previsti dal contratto
di programma Stato-PI. In particolare, con la regolamentazione in
materia di punti di accesso sono stati modificati i criteri di disloca-
zione degli uffici postali. In un contesto di necessario contenimento
dell’onere del servizio universale, l’Autorità ha comunque tenuto
conto della necessità di assicurare il presidio degli uffici in tutti i co-
muni e della loro presenza nelle aree geografiche isolate o a bassa
densità di popolazione (zone rurali e montane e isole minori), non
tralasciando l’obiettivo dell’integrazione e della coesione sociale. Sti-
molato dal MISE è stato, altresì, avviato un tavolo di confronto con
Poste Italiane e gli Enti Locali con l’obiettivo di individuare soluzioni
di sperimentazione nelle zone marginali di forme di invio e recapito
digitale alternativo o complementare a quello fisico, contestualmente
al lancio di progetti sperimentali, che potranno essere finanziati con
fondi europei, di riduzione del digital divide e di alfabetizzazione di
specifiche comunità.
10
Ad una simile filosofia dovrebbero peraltro ispirarsi anche le so-
luzioni intese ad assicurare il recapito giornaliero dei quotidiani in
abbonamento.
Sul tema del servizio universale assume particolare rilievo il prov-
vedimento di definizione della metodologia di quantificazione ed il
calcolo del costo netto del servizio universale postale per gli anni
2011 e 2012, finalizzato anche a chiudere le compensazioni a carico
del bilancio pubblico. La valutazione è stata presa a riferimento dal
MEF per la definizione della quota massima di contribuzione a carico
dello Stato per gli anni 2015-2019.
L’Autorità ha da poco adottato i provvedimenti previsti dalla Legge
190/2014: la valutazione del rilascio dell’autorizzazione, fino a ¼
della popolazione nazionale, della fornitura a giorni alterni dei servizi
di raccolta e consegna a domicilio dei servizi postali ricompresi nel
servizio universale (sottoposta al vaglio della Commissione europea);
e la determinazione dei nuovi obiettivi di qualità e dei prezzi degli
invii dei servizi ricompresi nel servizio universale e ridefiniti nella
legge stessa (posta prioritaria e corrispondenza ordinaria). Entrambi
i provvedimenti, in una situazione di decrescita dei volumi di do-
manda, vanno nella direzione di coniugare la tutela della disponibilità
e delle condizioni di offerta (prezzi e qualità) di servizi di interesse
generale sul territorio nazionale con la sostenibilità economica della
gestione dell’infrastruttura e fornitura dei servizi.
Il ruolo di Agcom nell’economia e società digitale
In questo scenario in trasformazione il ruolo di Agcom è destinato
a crescere, ma anche a rispondere ad una maggiore complessità.
L’Autorità assume un ruolo centrale nel favorire la realizzazione degli
obiettivi del Digital Single Market. Il ruolo delle Autorità nazionali di
11
regolamentazione e garanzia e il coordinamento delle funzioni attra-
verso BEREC ed ERGA è riconosciuto esplicitamente dalle riforme della
normativa e dalla regolamentazione di settore a livello europeo. In
tale ambito, infatti, l’Autorità agisce su almeno quattro fronti: infra-
strutture e servizi; servizio universale di accesso a Internet; spettro
radioelettrico; servizi e contenuti digitali e tutela dei diritti della per-
sona e dei beni pubblici (creatività, cultura, qualità dell’informazione).
Il mercato unico digitale richiede infrastrutture ad alta velocità,
reti accessibili e affidabili e servizi che tutelino i diritti dei consu-
matori alla privacy e alla protezione dei dati personali, favorendo al
tempo stesso l'innovazione. Il ruolo di Agcom è fondamentale per
promuovere la concorrenza ed evitare il formarsi di barriere che
possano ostacolare una concorrenza dinamica, condizione chiave
per gli investimenti in reti di nuova generazione. Occorrerà ridise-
gnare il modello di regolamentazione c.d. Open Internet per la pro-
mozione della concorrenza, nel passaggio dalla rete che ha
supportato la nascita e il decollo di Internet7
alle nuove infrastrut-
ture a banda larga e sulle reti intelligenti (VPN, CDN) che sulla rete
si sono nel tempo stratificate. La regolamentazione dovrà, inoltre,
coniugare l’universalità del servizio di accesso e uso della piatta-
forma Internet con la c.d. Neutralità della Rete, eliminando o cor-
reggendo comportamenti restrittivi nella gestione del traffico8
. Il
rapporto tra neutralità della rete e forme di gestione del traffico è
12
___________________
7
In questa fase la competizione, in origine presente all’interno della rete, ha con-
sentito che gli Internet Service Provider fossero in grado di favorire i propri servizi ri-
spetto agli analoghi servizi degli Edge Provider nascenti (ISP Voice Over IP rispetto a
Skype).
8
Ci riferiamo a divieti o limiti ricadenti sui fornitori di accesso alla banda larga di
tre specifiche pratiche di traffic management: a) Blocking: misure di blocco nell’accesso
a siti web, servizi e contenuti; b) Throttling: misure di degradazione della qualità delle
connessioni (per esempio limitazione di banda per servizi peer-to-peer); c) Pay-for-
priority: accordi commerciali tra Telco e “edge providers” (per esempio gli Over-the-
Top) che garantiscono priorità nel trasporto dei flussi di dati generati da specifici servizi
e applicazioni.
al centro dell’attenzione nel progetto di riforma della regolamenta-
zione europea che punta a promuovere la concorrenza nei mercati
delle comunicazioni elettroniche e al contempo a garantire il rispetto
dei diritti fondamentali degli utenti, quali la libertà di manifestazione
del pensiero e l'accesso all'informazione su Internet.
Un ruolo decisivo per l’Autorità riguarderà il rispetto dei principi e
l’attuazione di regole funzionali al perseguimento delle politiche co-
muni europee per la gestione dello spettro radioelettrico, in conside-
razione della rilevanza di una posizione unica in sede di conferenza
mondiale e per sviluppare azioni di coordinamento per la gestione bi-
laterale dell’interferenza radioelettrica con le aree geografiche confi-
nanti. Lo spettro radio è un elemento vitale per la diffusione dei servizi
a banda larga. Mentre le strategie di cessione dei diritti d’uso conti-
nueranno ad essere gestite dagli Stati membri (che ricevono ricavi
pregiati dalla vendita dei diritti d’uso), regole di gestione a condizioni
troppo diverse dai nostri partner europei (durata licenze, requisiti di
copertura, qualità tecnica) potranno ostacolare la competitività delle
nostre imprese, limitarne la destinazione al connected digital single
market e ridurre i benefici di medio e lungo termine per i consumatori
italiani. La diffusione di reti ad alta capacità deve essere incoraggiata
in quelle aree maggiormente a rischio di digital divide. La questione
di come coprire le zone remote e realizzare obiettivi di interesse ge-
nerale (coesione sociale, connettività ad alta capacità per scuole o
centri di ricerca) va considerata anche nel quadro della revisione le-
gislativa europea e nazionale di servizio universale.
Un ulteriore ambito di rafforzamento delle competenze dell’Auto-
rità origina dalla complessità del quadro in materia di tutela dei con-
sumatori negli acquisti online: lo sviluppo di servizi e applicazioni
che consentono una maggiore diffusione delle vendite online richiede
regole improntate all’interoperabilità e alla standardizzazione; regole
di tutela del copyright quale incentivo alla creatività e all’industria
culturale. L'Unione Europea è leader mondiale in alcuni settori ad
13
alta intensità di copyright e i contenuti digitali sono uno dei principali
motori della crescita dell'economia digitale. Il 56% dei cittadini eu-
ropei utilizza Internet per scopi culturali e la spesa per l'intratteni-
mento digitale e dei media registrerà tassi di crescita a doppia cifra
per i prossimi cinque anni. Il comportamento dei consumatori sta
cambiando verso una maggiore richiesta di visualizzazione di con-
tenuti su dispositivi mobili ovunque accessibili. Per affrontare tale
scenario un sistema sanzionatorio efficace ed equilibrato contro le
violazioni del diritto d'autore su scala commerciale è fondamentale
per garantire investimenti in innovazione e creatività e, al tempo
stesso, tutelare la libertà di accesso a Internet attraverso la mag-
giore consapevolezza della qualità dei contenuti online.
Un ultimo, ma non per importanza, significativo ruolo dell’Auto-
rità riguarderà la risposta ai cambiamenti del mercato attraverso
l’evoluzione della regolamentazione al variare del grado di concor-
renza. Nei mercati dei servizi e delle reti di comunicazioni elettro-
niche questo avviene nell’ambito di un costante esercizio di analisi
del mercato per valutarne le caratteristiche concorrenziali, preve-
dendo eventualmente la revisione delle condizioni e degli obblighi
previsti dalla regolamentazione. Gli operatori di telecomunicazioni,
sottoposti a tali regole, subiscono la concorrenza di servizi sempre
più utilizzati dai consumatori come sostituti dei servizi tradizionali
di comunicazione (fonia e dati), ma che non sono soggetti al me-
desimo regime normativo. La revisione delle norme sulle telecomu-
nicazioni richiederà una rivalutazione dei livelli concorrenziali per
garantire parità di condizioni per tutti i giocatori che forniscono ser-
vizi concorrenti.
Occorre anche interrogarsi su come agire nel settore audiovisivo,
tema su cui il dibattito a livello europeo è stato avviato solo recen-
temente. La direttiva Servizi Media Audiovisivi ha facilitato la distri-
buzione di programmi audiovisivi e servizi media, promuovendo la
crescita dell’industria culturale e dei contenuti. Il campo di applica-
14
zione della direttiva copre le trasmissioni televisive tradizionali e
on-demand imponendo una serie di norme minime. Per molti
aspetti, i servizi on-demand sono soggetti a minori obblighi, dal mo-
mento che gli utenti hanno una più alta autonomia nella scelta e
maggiore controllo su contenuto e tempo di visualizzazione. Questo
quadro normativo ha facilitato l'emergere di un mercato vivace
anche dei contenuti e delle produzioni indipendenti e sarà impor-
tante garantire gli stessi risultati attraverso le opportunità offerte
dagli sviluppi tecnologici. La Commissione dovrà valutare se l'at-
tuale sistema di norme potrà essere semplicemente adattato o se
le regole dovranno essere ampliate fino a comprendere nuovi servizi
e giocatori attualmente non considerati o che non rientrano nell’at-
tuale perimetro geografico.
Mi preme in questa sede sottolineare la necessità di una riforma
ampia della normativa italiana in materia di comunicazioni, infor-
mazione e media. Il quadro esistente, tra l’altro molto frammentato
e disomogeneo, è infatti ormai obsoleto rispetto alle sfide imposte
dal nuovo sistema.
Infrastrutture, spettro radioelettrico e digital divide
L’Italia conferma nel 2015 una posizione di arretratezza nell’in-
dicatore di realizzazione della banda larga (2-20 Mbps) fissa sul ter-
ritorio. Nonostante a livello nazionale l’infrastrutturazione abbia
raggiunto il 97%9
della popolazione (attestandosi sul livello medio
UE del 3% in termini di digital divide), la situazione presenta criticità
15
___________________
9
Dato Infratel al 30 giugno 2014, diverso dall’ultima rilevazione della Commissione
(DESI, 2015) che riporta un dato nazionale del 99% al 31 dicembre 2014.
nella distribuzione sul territorio: al Nord per esempio si va da una
copertura del 98,4% della Lombardia all’83% del Friuli; al Centro
dal 96% del Lazio all’88% dell’Umbria, al Sud dal 96,6% della Puglia
al 76% del Molise. Comunque vi è un miglioramento rispetto al-
l’anno precedente: il digital divide si riduce dell’1% a livello nazio-
nale, con riduzioni significative in alcune Regioni (Molise –5,3%;
Trentino –3,5%, Veneto –2,1%).
A fronte di una infrastrutturazione in linea con la media euro-
pea, il livello di penetrazione si presenta più basso, con il 51%
delle famiglie che hanno sottoscritto un abbonamento rispetto ad
una media europea del 70%. Tra le ragioni, alcune caratteristiche
limitative della domanda e dell’offerta, che l’azione dell’Autorità
potrà contribuire a ridurre: a) minore utilizzo di Internet (con pre-
valenza comunque dell’uso da rete mobile) e minore livello di al-
fabetizzazione digitale dell’Italia rispetto all’Europa10
; b) prezzi
dei servizi su rete fissa (offerte al netto del bundling con i servizi
mobili) mediamente più elevati dei principali paesi europei a pa-
rità di qualità di connessione11
; c) minore velocità media di navi-
gazione in banda larga fissa rispetto ai principali paesi12
; d)
assenza di concorrenza dinamica tra operatori di rete fissa e ope-
ratori televisivi via cavo che hanno esteso, nei Paesi comparabili,
16
___________________
10
Un indicatore per tutti: il tempo libero medio annuo delle famiglie italiane è de-
stinato in prevalenza alla visione della TV tradizionale (55%), con il 14% del tempo de-
stinato alla navigazione su Internet (di cui il 10% da device in mobilità e solo il 4% da
PC o laptop). Nei principali paesi UE il tempo libero medio dedicato alla navigazione
rappresenta il 40%.
11
Per un confronto tra i cinque paesi oggetto della comparazione (UK, Spagna, Ger-
mania, Francia e Italia) si veda “The European Broadband Scoreboard”, Ofcom, Rese-
arch Document.
12
Secondo il Communications Monitoring Report del 2015, l’Italia presenta una ve-
locità media di navigazione di 7 Mbps contro i 23 Mbps del Regno Unito; i 23,8 Mbps
della Germania e i 24,4 Mbps della Francia.
l’offerta commerciale a servizi di connettività a banda larga. L’as-
senza nel mercato di questi ultimi genera effetti limitativi sulla
diffusione della banda larga sia diretti (in quanto gli investimenti
si concentrano sui soli operatori tlc) sia indiretti (in quanto gli
operatori definiscono piani industriali senza la pressione concor-
renziale di soggetti alternativi).
Se per la banda larga il divario è accettabile, gli indicatori sulla
banda ultralarga presentano un grado di arretratezza preoccu-
pante rispetto all’Europa. L’Italia registra un livello di copertura
del 36% contro il 68% dell’UE-28 e di conseguenza un digital di-
vide doppio rispetto a quello europeo e con situazioni regionali
che arrivano al 100% (ovvero totale assenza di reti a banda ul-
tralarga). Ancora più critica la situazione se si considera il livello
di penetrazione: solo il 4% delle famiglie utilizza connessioni >30
Mbps (contro il 26% dell’UE-28) e praticamente nulle sono le con-
nessioni >100 Mbps (9% nell’UE-20). Un ruolo decisamente im-
portante nella direzione di colmare tale divario potrà essere svolto
attraverso gli strumenti messi in campo dal Governo in attuazione
della Strategia per la banda ultralarga, che prevede la destina-
zione di una quota significativa di incentivi e contributi finanziari
alle aree bianche (percentuale di digital divide pari al 100%) del
Paese.
Al contrario delle reti fisse di telecomunicazioni, l’Italia mostra
un buon risultato nel mercato delle reti e servizi radiomobili. Il li-
vello di copertura delle reti di terza generazione raggiunge il 98%
(contro il 97% della media UE), in linea anche l’infrastrutturazione
delle reti di ultima generazione (LTE) con il 77% della popolazione
raggiunta (79% nell’Unione). Anche i livelli di penetrazione si mo-
strano in linea con quelli europei con il 71% della popolazione che
ha sottoscritto contratti di acquisto di servizi mobili. La situazione
nel mercato mobile si presenta migliore anche in termini di prezzo,
ove l’Italia presenta offerte mediamente più vantaggiose dei prin-
17
cipali paesi europei sia per i servizi bundled voce-dati che per i ser-
vizi solo dati13
.
Un fattore senz’altro condizionante il grado di copertura (investi-
menti) e penetrazione (competitività) è la struttura del mercato ita-
liano caratterizzata da una concentrazione del collegamento
telefonico tradizionale (Digital Subscriber Line, DSL) quale tecnolo-
gia prevalente di accesso ad Internet da postazione fissa (il 92%
contro il 70% europeo). Sebbene la quota si sia ridotta di 3 punti
percentuali nell’ultimo anno con una ripresa della quota fixed-wire-
less, la minore pressione concorrenziale da mercati orizzontali in-
fluenza significativamente le decisioni e i tempi di realizzazione degli
investimenti di sviluppo della rete DSL verso soluzioni a banda larga
da parte degli operatori nel mercato. In tale contesto, inoltre, il
ruolo della regolamentazione è decisivo anche al fine di garantire la
concorrenza nel mercato dei servizi al dettaglio in quanto condizioni
economiche e qualitative regolamentate di accesso fisico o virtuale
alle infrastrutture e ai servizi intermedi dell’operatore dominante
(proprietario dell’infrastruttura) sono imprescindibili per evitare
comportamenti di deterrenza o discriminazione da parte dell’ope-
ratore integrato verticalmente. La regolamentazione, inoltre, deve
porsi un obiettivo di promozione dinamica della concorrenza, evi-
tando la realizzazione di investimenti in apparati o soluzioni che
possano costituire un collo di bottiglia per lo sviluppo futuro di in-
vestimenti maggiormente efficienti nel lungo periodo o da parte di
altri operatori.
A tale riguardo, gli interventi dell’Autorità in questi ultimi anni
hanno consentito importanti risultati. Sulla ripresa degli investi-
menti ha inciso la regolamentazione dell’accesso (prezzi e qualità)
anche se molti restano i problemi aperti, sui quali stiamo lavorando.
18
___________________
13
Vedi nota 11.
L’aumento di 15 punti del tasso di roll out della rete legacy verso la
banda larga14
è senz’altro frutto anche della regolamentazione. Gli
investitori (TI e i due principali follower Fastweb e Vodafone) si
muovono verso soluzioni di posa della fibra fino all’armadio di strada
(FTTC), limitando per ora gli investimenti in cablaggio fino a casa
dell’utente (FTTH). Su questa scelta pesa innanzitutto, come spesso
detto, la mancanza di pressione concorrenziale da parte di soggetti
alternativi (come cavo TV o soluzioni wireless diffuse)15
. A corrobo-
rare tale tesi il fatto che la soluzione FTTC (35%) è in linea con la
media europea, sebbene in Europa rappresenti solo la metà delle
soluzioni complessive. Attualmente 185 Comuni risultano coperti
con reti FTTC, per effetto degli investimenti privati e in parte con il
co-finanziamento pubblico del Piano strategico per la banda larga
2012-201416
.
Un effetto importante, anche se spesso taciuto, della regolamen-
tazione è l’incentivazione all’innovazione delle funzioni di intercon-
nessione e trasporto delle reti verso i nuovi protocolli e tecnologie
a banda larga. A partire dal 2011 (offerta bitstream di TI), l’Autorità
19
___________________
14
A fronte degli investimenti del primo trimestre del 2015, è possibile che l’incre-
mento abbia oggi raggiunto i 20 punti, consentendo di arrivare al 35% di copertura na-
zionale con reti a Banda Ultralarga.
15
Gli operatori esistenti, che già utilizzano l’ULL come soluzione infrastrutturale di
accesso a banda larga, optano per soluzioni a banda ultralarga FTTC per almeno due
ragioni: a) il pay back time che l’investimento in architetture FTTC garantisce perfor-
mance di alta qualità (>30 Mbps), alla luce dell’assenza di concorrenti nel mercato delle
offerte al dettaglio (per esempio le soluzioni Docsis via cavo) e che consente quindi di
migrare la propria base clienti da BL a BUL; b) lo scenario di medio termine rispetto ai
futuri sviluppi della tecnologia. Sebbene infatti le performance di più elevata qualità
(>100 Mbps) degli sviluppi FTTC-vectoring siano ancora incerte, una riduzione signifi-
cativa dei costi di investimento rispetto a soluzioni FTTH (i cui costi di capitale hanno
un rapporto di 1/10 a parità di utenti cablati) consente maggiori profitti per l’impresa,
anche per un’eventuale ri-capitalizzazione.
16
Si stima complessivamente che l’ammontare delle unità abitative coperte attra-
verso intervento pubblico al 31/12/2014 sia pari a circa 520.000, ovvero 6,6% delle
unità complessivamente coperte da una infrastrutture NGA. In prevalenza nelle province
di Regioni del Sud (Campania, Calabria, Molise).
ha posto le condizioni per consentire la migrazione dei servizi di ac-
cesso a banda larga offerti sulla rete dell’incumbent dalla tecnologia
di trasporto ATM alla più efficiente tecnologia Ethernet. L’evoluzione
della copertura ADSL (che oggi supera il 96% della popolazione)
sulla rete in rame è stata dunque accompagnata da un rinnova-
mento della tecnologia di trasporto dalla centrale locale ai nodi di
raccolta degli operatori, in parte migrata dall’ATM all’Ethernet. A fine
2014 la copertura Ethernet (centrali coperte sul totale) è pari al
74%, e dovrebbe raggiungere l’88% entro il 2015. La migrazione
completa su Ethernet dovrebbe concludersi alla fine del ciclo rego-
lamentare in corso. Sempre a partire dal 2011, la regolamentazione
ha incentivato il passaggio dalle reti telefoniche con servizi di inter-
connessione Time Division Multiplexing verso architetture di nuova
generazione basate sul paradigma IP. Nel 2013 gli operatori hanno
avviato le attività per il passaggio all’interconnessione IP (tecnologia
invece scelta dai nuovi entranti). Ad aprile 2015 Telecom Italia
aveva migrato in IP il 20,8% del traffico totale.
Le politiche di gestione delle frequenze sono un elemento fonda-
mentale per l’evoluzione dei mercati delle comunicazioni. A novem-
bre 2015 un impegno molto importante attende l’Unione e gli Stati
membri: la Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Ginevra
(WRC-15), in cui saranno ridisegnati i destini dello spettro destinato
al mercato delle comunicazioni elettroniche per i prossimi anni.
L’Unione Europea dal 2013 ha assunto importanti decisioni per met-
tere a punto una soluzione comune. Il nuovo piano prevede la desti-
nazione di 1.200 MHz complessivi di banda riservata allo sviluppo del
radiomobile a banda larga (nelle bande 700 MHz, 1,5 GHz, 2,3 GHz,
3,8-4,2 GHz e 5 GHz); la conferma della banda 470-694 MHZ per usi
televisivi; il sostegno in aree meno popolate all’uso di sistemi di co-
municazione wireless e fixed-wireless nella banda 3.400-3.800 MHz.
Tali politiche devono essere accompagnate da azioni armonizzate
che in larga misura chiamano in causa i regolatori nazionali. A ri-
20
guardo la situazione dell’Italia è parzialmente in ritardo (anche alla
luce dell’accelerazione da parte di alcuni Paesi quali Francia e Ger-
mania), in ragione di alcuni problemi che richiedono una razionaliz-
zazione della situazione attuale. In particolare, in coordinamento con
il MISE, siamo impegnati a portare a termine il calendario delineato
dalla Legge di Stabilità 2015 per la razionalizzazione dello spettro
radioelettrico della televisione locale digitale terrestre, come conse-
guenza della decisione dell’Autorità del settembre 2014 di identifi-
cazione delle frequenze da eliminare dalla pianificazione locale.
L’intenzione è quella di proseguire in stretto coordinamento per av-
viare al più presto le attività propedeutiche alla liberazione della
banda 700 MHz dagli usi della DTT e alla ripianificazione delle fre-
quenze televisive, coerentemente con la convergenza e gli sviluppi
della domanda di servizi televisivi da un lato e l’evoluzione del ser-
vizio pubblico dall’altro.
In materia di frequenze, infine, si richiamano le recenti decisioni
dell’Autorità relative a: il regolamento per l’asta delle frequenze della
banda 1.452-1.492 MHz per l’uso di servizi Supplemental Down Link
su reti mobili; il regolamento per la procedura concorsuale di asse-
gnazione delle frequenze nella banda 3.600-3.800 MHz in sistemi
wireless e fixed-wireless, che incentiva la destinazione alle aree re-
mote del Paese. Entrambi i regolamenti si muovono nella direzione
dello sviluppo della banda larga e degli obiettivi dell’agenda digitale
europea.
Servizi media e servizio pubblico
Nel settore dei servizi media avvertiamo i primi segnali delle
nuove tendenze della domanda. La televisione in chiaro, stabile ri-
spetto ai livelli del 2010, assorbe tuttora una quota significativa
delle risorse (26% dei ricavi del Sistema Integrato delle Comunica-
21
zioni nel 2014) e si configura ancora come l’unico mezzo in grado
di raggiungere tutte le fasce della popolazione. La quota del canone
RAI passa dal 7,5% all’8,7% mentre la raccolta pubblicitaria subisce
una flessione di un punto percentuale. Negli altri mercati del SIC
perde una quota significativa dei ricavi il settore dell’editoria (–6%
nel periodo 2010-2014) e crescono i ricavi della televisione a paga-
mento (+4%) e la raccolta pubblicitaria online (+7 punti, arrivando
ad assorbire il 10% dei ricavi complessivi del SIC).
L’Autorità è coinvolta nel governo del sistema dei media audiovi-
sivi in due principali aree di intervento: la promozione del mercato
unico europeo dei servizi audiovisivi e delle opere europee, e la tu-
tela del pluralismo sia nei termini di accesso ai media, sia nei ter-
mini di vigilanza e contrasto della costituzione di posizioni
dominanti. Sotto il primo profilo l’Autorità, nell’anno appena tra-
scorso, ha approfondito il problema dell’adeguatezza della regola-
mentazione esistente rispetto all’evoluzione del mercato. Risponde
a questa esigenza l’Indagine conoscitiva “TV 2.0 nell’era della con-
vergenza”. Dagli studi condotti emerge come il processo di evolu-
zione tecnologica in atto vada nella direzione di un superamento
della distinzione tra comunicazioni elettroniche e media audiovisivi
e della necessità di una sostanziale riforma del quadro normativo
nazionale. Nell’ottica di approfondire il tema della produzione au-
diovisiva europea e indipendente, l’Autorità ha avviato un’indagine
conoscitiva che, alla luce dei rilevanti cambiamenti di scenario de-
terminati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal conseguente
ampliamento dell’offerta televisiva, si propone finalità ricognitive
delle condizioni strutturali del settore al fine di valutare l’adegua-
tezza e la coerenza dell’attuale quadro normativo, sia dal lato dei
soggetti su cui grava l’obbligo di produzione sia da quello dei bene-
ficiari della promozione delle opere e dei prodotti culturali europei
e nazionali. Sotto il profilo del pluralismo, l’Autorità ha avviato il
procedimento di identificazione dei mercati all’interno del SIC at-
22
traverso gli strumenti e i criteri tipici dell’analisi della concorrenza.
Procederà successivamente alla verifica dell’esistenza di eventuali
posizioni dominanti ed alla valutazione di possibili rimedi.
Infine, per quanto riguarda la par condicio, attualmente limitata
ai mezzi di comunicazione di massa radiofonici e televisivi, l’Autorità
ancora una volta sottolinea come la trasformazione del sistema del-
l’informazione metta in crisi il modello legislativo “analogico” su cui
si fonda la legge n. 28 del 2000, di cui in più occasioni l’Autorità ha
richiesto l’aggiornamento.
Nel settore radiofonico siamo impegnati a traghettare il sistema
dall’analogico al digitale. Un passaggio strategico ricco di oppor-
tunità, anche industriali ed economiche per il Paese. Anche il ser-
vizio pubblico non si sottrae alle sfide poste dal nuovo quadro
digitale e convergente. Al riguardo la prossima scadenza della con-
cessione alla RAI, prevista per la metà del 2016, costituisce un’oc-
casione per interrogarsi sul ruolo del servizio pubblico nel nuovo
contesto e, in particolare, sulla capacità di mantenere elevati stan-
dard di qualità ed autorevolezza dei contenuti, nello scenario mul-
tipiattaforma che costituisce il naturale orizzonte del servizio
pubblico del prossimo decennio. Il canone è la principale fonte di
finanziamento del servizio pubblico rappresentando il 61,3% del
totale delle risorse economiche della RAI. Pertanto una riforma del
sistema di finanziamento pubblico nel segno della semplificazione,
della perequazione sociale e dell’effettività della riscossione è cer-
tamente auspicabile, tanto più se accompagnata da un recupero
di efficienza dell’azienda nel segno della trasparenza, indipendenza
e accountability e dall’individuazione di una nuova missione di ser-
vizio pubblico in questa era sempre più digitale e convergente.
L’individuazione del nuovo perimetro del servizio pubblico rappre-
senta il punto centrale della riforma RAI. L’Autorità è pronta a dare
il proprio contributo al processo di revisione in corso nell’ambito
delle competenze che la legge le assegna.
23
Copyright e commercio online
Nella relazione dello scorso anno avevo illustrato i primi passi mossi
dall’Autorità verso una regolazione delle comunicazioni “Internet
oriented” citando l’entrata in vigore – il 31 marzo 2014 – del Regola-
mento in materia di tutela del diritto d’autore online. A distanza di un
anno è possibile tracciare un bilancio positivo del Regolamento, dando
contezza delle linee di tendenza più evidenti. Alla data del 12 giugno
2015 sono state presentate 283 istanze di rimozione di contenuti pro-
tetti dal diritto d’autore che – per effetto di ritiri, accorpamenti e ar-
chiviazioni in fase preistruttoria – hanno dato luogo a 165
procedimenti, 162 dei quali già conclusi. Di questi ultimi, oltre la metà
sono stati definiti per adeguamento spontaneo, a dimostrazione della
valenza educativa del Regolamento che incentiva autonome iniziative
di rimozione della violazione. Gli ordini di inibizione, pari al 37% dei
procedimenti conclusi, hanno riguardato tutti siti esteri manifesta-
mente dediti alla pirateria digitale in quanto responsabili di violazioni
gravi e massive ai danni di opere sonore e audiovisive.
L’incidenza dei provvedimenti di Agcom sul fenomeno della pira-
teria non deve essere valutata in ragione del numero di decisioni,
ma per gli effetti che ne derivano. I siti oggetto di provvedimento di
inibizione, cioè quelli che realizzano violazioni massive, contengono
infatti una enorme quantità di opere digitali, il che genera effetti vir-
tuosi a catena dal momento che un solo provvedimento di inibizione
esclude dal mercato illegale dei contenuti un numero molto ampio
di opere. Con il blocco di sei siti musicali è stato inibito l’accesso ad
oltre 5 milioni di file musicali illegalmente disponibili. Per altro verso,
anche per effetto della deterrenza esercitata dai provvedimenti di
Agcom, cresce – anche se in misura non soddisfacente – la cono-
scenza tra gli utenti dell’esistenza di un’offerta legale di contenuti,
spesso a basso costo e di maggiore qualità. La promozione del con-
sumo legale costituisce un punto qualificante della regolamentazione
24
dell’Agcom, unitamente all’educazione ad un uso corretto e consa-
pevole della rete. Sono obiettivi che vengono attivamente promossi
anche grazie all’azione del Comitato istituito presso l’Autorità a cui
partecipano tutte le istituzioni e gli stakeholders del settore.
A settembre dello scorso anno il TAR Lazio si è pronunciato sui ri-
corsi proposti avverso il Regolamento. Il TAR, nel riconoscere che l’Au-
torità ha legittimamente esercitato i poteri ad essa attribuiti dalla
legge, ha ritenuto opportuno e prudente, prima di decidere, verificare
se la normativa primaria su cui si fonda il Regolamento sia compatibile
con la Costituzione, sotto l’aspetto del principio della libertà di espres-
sione, ed ha pertanto rimesso alla Consulta la questione di legittimità
di tali disposizioni di legge. Alla luce di tali pronunce, che non annul-
lano né sospendono l’efficacia del provvedimento, l’Autorità continua
ad operare con il consueto equilibrio in attesa di una decisione che
costituirà occasione di un pronunciamento sul delicatissimo tema del
rapporto tra la tutela del diritto d’autore e la libertà della rete. Ci con-
fortano, a questo proposito, le parole pronunciate dal Presidente della
Repubblica durante la cerimonia di inaugurazione della 28a
edizione
del Salone internazionale del libro: “resta nel nostro tempo il grande
tema di come allargare ancora gli spazi di libertà, senza comprimere
ma al contrario, includendo, quella degli altri” e “il mondo di Internet,
richiede una tutela più attenta di quanto riusciamo oggi a garantire”.
La tutela dei consumatori
Nel nostro ordinamento la tutela dei consumatori assume un
particolare valore perché il funzionamento del sistema delle comu-
nicazioni incide direttamente sull’esercizio di diritti fondamentali
garantiti dalla Costituzione quali la libertà di comunicazione, di ma-
nifestazione del pensiero e di iniziativa economica. Consapevole di
questo delicato ruolo, l’Autorità nel corso degli anni lo ha svolto at-
25
traverso quella ricerca di un equilibrio tra regolazione, vigilanza e
responsabilizzazione dei consumatori che solo la specificità di una
Autorità di settore è in grado di governare efficacemente.
I nostri interventi hanno assicurato la moltiplicazione delle op-
portunità di scelta e evidenti benefici sotto il profilo della qualità
e dei prezzi dei servizi. Nel settore specifico delle comunicazioni
elettroniche i nostri sistemi di misurazione della qualità della con-
nettività ad Internet e di risoluzione delle controversie rappresen-
tano una best practice a livello internazionale.
Nell’intento di massimizzare i benefici per i consumatori, l’atti-
vità di vigilanza del rispetto delle regole sta privilegiando l’inter-
vento preventivo rispetto al momento repressivo, con l’obiettivo
di risolvere i problemi prima che il danno agli utenti si realizzi. Un
ulteriore piano su cui l’Autorità si muove è quello di fornire ai con-
sumatori gli strumenti necessari per rendere effettiva la loro li-
bertà di scelta e gli strumenti affinché possano rivendicare
autonomamente i loro diritti, come nel caso del sistema di risolu-
zione delle controversie che possono insorgere con gli operatori.
L’evoluzione tecnologica e la diffusione dei nuovi servizi digitali
ci impongono il confronto con differenti modalità di consumo ed
un aggiornamento del sistema stesso delle tutele.
In questa direzione, l’Autorità nell’anno trascorso ha avviato
l’aggiornamento della regolamentazione a tutela degli utenti nelle
comunicazioni elettroniche. A valle delle consultazioni pubbliche,
sono in fase di approvazione:
– il nuovo Regolamento per i contratti relativi alla fornitura di beni
e servizi di comunicazioni elettroniche;
– le nuove Disposizioni in materia di trasparenza della bolletta te-
lefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell'utenza
(c.d. Bolletta 2.0);
26
– la revisione della normativa in materia di trasparenza delle con-
dizioni economiche e di uso dei servizi telefonici e della televi-
sione a pagamento.
I provvedimenti finali andranno ad aggiungersi ai nuovi Regola-
menti in materia di controversie e indennizzi e di quantificazione
delle sanzioni amministrative.
Attraverso questi provvedimenti vorremmo ridurre le asimmetrie
tra consumatori e operatori, sia sotto il profilo contrattuale che della
trasparenza informativa, entrambi funzionali alla garanzia del prin-
cipio generale della libertà negoziale. In esito alla nuova regola-
mentazione, è nostra intenzione realizzare un “testo unico” delle
disposizioni a tutela degli utenti.
In prospettiva, prevediamo di intervenire anche sulla disciplina
dei servizi di assistenza ai clienti, consapevoli delle opportunità che
i social media e le app rappresentano per il customer care, e più in
generale, per le attività commerciali delle imprese. Al tempo stesso
continueremo a mantenere uno sguardo privilegiato verso alcune
categorie di utenti che hanno necessità di strumenti e applicazioni
di accesso specifiche, come ad esempio i diversamente abili. L’Au-
torità dovrà tener conto dei differenti livelli di tutela e al tempo
stesso farsi promotrice dell’eliminazione delle barriere che favori-
scono il digital divide e limitano la coesione e l’uguaglianza sociale,
anche nell’ottica di una riforma del servizio universale e del diritto
di accesso a Internet riconosciuto dalla normativa comunitaria.
Uno strumento efficace di tutela si è rivelato, nel corso degli anni,
il Regolamento di risoluzione delle controversie, anch’esso sottoposto
ad aggiornamento. Sotto il profilo operativo, la gestione delle contro-
versie in coordinamento con i Co.Re.Com si è dimostrato esempio di
federalismo efficiente e di deflazione del contenzioso giurisdizionale:
90.000 conciliazioni l’anno, migliaia di interventi cautelari, 30 milioni
di euro restituiti agli utenti in un anno (ammontare equivalente al to-
27
tale delle sanzioni in materia di consumo irrogate nello stesso periodo
da tutte le altre Autorità messe insieme). Il che dimostra il ruolo cen-
trale di questa Autorità nella tutela dei consumatori.
Infine, per consolidare la conoscenza derivante dalla pluriennale
esperienza di definizione delle controversie tra utenti e operatori, ga-
rantire l’uniforme applicazione sul territorio dei criteri di calcolo degli
indennizzi e risolvere le criticità di tutela derivanti dalla relazione con
operatori soggetti a obblighi nei mercati wholesale, abbiamo sotto-
posto a consultazione pubblica il nuovo regolamento di disciplina
degli indennizzi che gli utenti possono ottenere dall’Autorità o dai
Co.Re.Com in sede di definizione delle controversie. Seguirà la revi-
sione del regolamento di procedura a seguito del recepimento della
direttiva ADR e del nuovo sistema di online dispute resolution.
Conclusione e ringraziamenti
Al fine di affrontare le sfide complesse che l’attendono, l’Autorità
si è dotata di una nuova organizzazione, operativa dall’inizio di que-
st’anno. Sono state avviate nel corso dell’anno le primi azioni di un
percorso di maggiore trasparenza, semplificazione e partecipazione
(attuazione della normativa anticorruzione e incarichi alle autorità
indipendenti; meccanismo di contribuzione e trasparenza sul ren-
diconto contabile; accesso alle informazioni dell’Autorità e avvio di
un sistema Open Data). La riorganizzazione è stata completata
senza pesare sui costi dell’Autorità, in un’ottica generale di recupero
di produttività e migliori performance. L’Autorità, pur in una situa-
zione di alti carichi di lavoro e di nuove competenze assegnate dal
legislatore comunitario e nazionale affronta una situazione critica
di gestione delle entrate (che ricordiamo non sono a carico del bi-
lancio dello Stato, ma dipendono esclusivamente dai contributi delle
imprese nei mercati di competenza) anche per alcune carenze nor-
28
mative. Ci attendiamo dal legislatore un impegno in questa dire-
zione con prioritario riferimento alla definizione del contributo po-
stale del 2015 e per gli anni successivi e all’approvazione della
norma di chiarimento delle attività nel settore delle comunicazioni
elettroniche sottoposte a contribuzione.
Il lavoro svolto e quello che ci attende proseguirà nella linea del-
l’imparzialità, del rigore e della qualità, in direzione del persegui-
mento degli obiettivi, affidatici dalla legge, di garanzia dei diritti dei
cittadini, promozione della concorrenza e spinta all’innovazione. Un
pensiero grato a quanti hanno accompagnato questo percorso: ai
miei colleghi, Antonio Martusciello, Antonio Nicita, Francesco Poste-
raro e Antonio Preto; al Segretario Generale, Francesco Sclafani e
al Capo di Gabinetto, Annalisa D’Orazio; agli organi di supporto, il
Nucleo speciale della Guardia di finanza ed il Corpo di Polizia postale
e delle comunicazioni; agli organi funzionalmente connessi, quali il
Consiglio nazionale degli utenti e i Comitati regionali per le comu-
nicazioni; agli organi interni di garanzia, il Comitato etico, la Com-
missione di garanzia ed il Servizio del controllo interno, che sono
tra l’altro stati recentemente rinnovati.
I risultati raggiunti in questo anno sono riconducibili anche alla
proficua collaborazione con le Istituzioni più direttamente collegate
al nostro lavoro: con il Ministero dello Sviluppo Economico; la Com-
missione parlamentare di indirizzo e vigilanza sul servizio pubblico
radiotelevisivo; le altre autorità amministrative indipendenti; il
BEREC e gli uffici dell’Unione europea competenti per le nostre ma-
terie. Anche a questi soggetti va il nostro ringraziamento.
Da ultimo, un sentito ringraziamento alle donne e agli uomini di
Agcom.
Grazie a loro e grazie a tutti.
29
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Centro direzionale, Isola B5 - 80143 Napoli
Via Isonzo, 21/b - 00198 Roma
www.agcom.it
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015

More Related Content

What's hot

Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleGianluigi Cogo
 
ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009Codice Internet
 
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Paolo Costa
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationGianluigi Cogo
 
Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015
Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015
Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015Fabio Bolo
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Between
 
2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitaliane2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitalianeFabio Bolo
 
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Fabio Bolo
 
Focus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di Mambro
Focus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di MambroFocus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di Mambro
Focus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di MambroRoberto Galoppini
 
Radio Pag.37
Radio Pag.37Radio Pag.37
Radio Pag.37pane
 
Public e-procurement in the Region of Puglia: EmPulia
Public e-procurement in the Region of Puglia: EmPuliaPublic e-procurement in the Region of Puglia: EmPulia
Public e-procurement in the Region of Puglia: EmPuliaEuropean e-Business Lab
 

What's hot (19)

Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
 
ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009ITALIA Broadband Report 2009
ITALIA Broadband Report 2009
 
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
Benvenuti in Poste
Benvenuti in PosteBenvenuti in Poste
Benvenuti in Poste
 
Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015
Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015
Slides ing. caio_poste_italiane_audizion_11_marzo_2015
 
PREMIO MKTG FOX
PREMIO MKTG FOXPREMIO MKTG FOX
PREMIO MKTG FOX
 
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
Agcom slide di sintesi mercato TLC 2014
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
 
2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitaliane2014 11 05_-_posteitaliane
2014 11 05_-_posteitaliane
 
Appalti Campania
Appalti CampaniaAppalti Campania
Appalti Campania
 
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
 
Perissich HLG BS
Perissich HLG BSPerissich HLG BS
Perissich HLG BS
 
Focus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di Mambro
Focus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di MambroFocus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di Mambro
Focus Group Open Source 28.4.2010 Roberto Di Mambro
 
Project work ipe odec telecom
Project work ipe   odec telecomProject work ipe   odec telecom
Project work ipe odec telecom
 
Radio Pag.37
Radio Pag.37Radio Pag.37
Radio Pag.37
 
Public e-procurement in the Region of Puglia: EmPulia
Public e-procurement in the Region of Puglia: EmPuliaPublic e-procurement in the Region of Puglia: EmPulia
Public e-procurement in the Region of Puglia: EmPulia
 
Telit
TelitTelit
Telit
 

Viewers also liked

ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012
ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012
ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012Alberto degli Alessandri
 
Managerial remuneration
Managerial remunerationManagerial remuneration
Managerial remunerationMeera Balaji
 
Bando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo Sperimentale
Bando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo SperimentaleBando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo Sperimentale
Bando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo SperimentaleAlberto degli Alessandri
 
Confirmation in the 21st century
Confirmation in the 21st century Confirmation in the 21st century
Confirmation in the 21st century Matt Koenig
 
Youth group sjc and ilc
Youth group sjc and ilcYouth group sjc and ilc
Youth group sjc and ilcMatt Koenig
 
NYG 2016 meeting 10-4-15
NYG 2016 meeting 10-4-15NYG 2016 meeting 10-4-15
NYG 2016 meeting 10-4-15Matt Koenig
 
Tee7 versie2
Tee7 versie2Tee7 versie2
Tee7 versie2EntXP
 
Governo: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessi
Governo: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessiGoverno: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessi
Governo: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessiAlberto degli Alessandri
 
Tee5 versie1
Tee5 versie1Tee5 versie1
Tee5 versie1EntXP
 
iPads in education - Rolla
iPads in education - RollaiPads in education - Rolla
iPads in education - RollaMatt Koenig
 
Mha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion iiMha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion iibeleza1669
 
Tee6 versie3
Tee6 versie3Tee6 versie3
Tee6 versie3EntXP
 
Mha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion iiMha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion iibeleza1669
 

Viewers also liked (20)

DIGITEL Rivalutazione partecipazioni TLC
DIGITEL Rivalutazione partecipazioni TLCDIGITEL Rivalutazione partecipazioni TLC
DIGITEL Rivalutazione partecipazioni TLC
 
Osservatorio trimestrale 2013_06
Osservatorio trimestrale 2013_06Osservatorio trimestrale 2013_06
Osservatorio trimestrale 2013_06
 
Digitel Italia - Company profile
Digitel Italia - Company profileDigitel Italia - Company profile
Digitel Italia - Company profile
 
ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012
ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012
ULL i sergreti del successo nelle TLC -Digitel Business Plan 2012
 
Managerial remuneration
Managerial remunerationManagerial remuneration
Managerial remuneration
 
Bando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo Sperimentale
Bando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo SperimentaleBando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo Sperimentale
Bando IT & TLC - Ricerca Industriale e dello Sviluppo Sperimentale
 
Iso140~1 2012
Iso140~1 2012Iso140~1 2012
Iso140~1 2012
 
Confirmation in the 21st century
Confirmation in the 21st century Confirmation in the 21st century
Confirmation in the 21st century
 
Youth group sjc and ilc
Youth group sjc and ilcYouth group sjc and ilc
Youth group sjc and ilc
 
NYG 2016 meeting 10-4-15
NYG 2016 meeting 10-4-15NYG 2016 meeting 10-4-15
NYG 2016 meeting 10-4-15
 
Tee7 versie2
Tee7 versie2Tee7 versie2
Tee7 versie2
 
Gimp - praca na warstwach 2.0
Gimp - praca na warstwach 2.0Gimp - praca na warstwach 2.0
Gimp - praca na warstwach 2.0
 
Governo: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessi
Governo: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessiGoverno: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessi
Governo: rapporto larga-banda Italia, sviluppo e crescita accessi
 
Tee5 versie1
Tee5 versie1Tee5 versie1
Tee5 versie1
 
iPads in education - Rolla
iPads in education - RollaiPads in education - Rolla
iPads in education - Rolla
 
NYG May meeting
NYG May meetingNYG May meeting
NYG May meeting
 
Mha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion iiMha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion ii
 
Tee6 versie3
Tee6 versie3Tee6 versie3
Tee6 versie3
 
Mha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion iiMha 690 week one discussion ii
Mha 690 week one discussion ii
 
Test
TestTest
Test
 

Similar to AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015

Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTAREAsati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTAREAsati
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Fabio Bolo
 
Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015Fabio Bolo
 
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in ItaliaSintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in ItaliaPalazzo Chigi - Governo Italiano
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaParma Couture
 
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020Roberto Reale
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...AmmLibera AL
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Resoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestioneResoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestioneGruppo TIM
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSMAU
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSFS Italiane
 
Smau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo SannaSmau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo SannaSMAU
 

Similar to AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015 (20)

Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTAREAsati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
 
Rapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italianoRapporto DESI 2022 italiano
Rapporto DESI 2022 italiano
 
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
Le conclusioni del Consiglio UE del 24-25 ottobre 2013
 
Cs Porchietto E Banda Larga
Cs Porchietto E Banda LargaCs Porchietto E Banda Larga
Cs Porchietto E Banda Larga
 
Cinque anni per digitalizzare l'Italia
Cinque anni per digitalizzare l'ItaliaCinque anni per digitalizzare l'Italia
Cinque anni per digitalizzare l'Italia
 
Giordani_HBR_1509
Giordani_HBR_1509Giordani_HBR_1509
Giordani_HBR_1509
 
Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary Univerista bocconi executive_summary
Univerista bocconi executive_summary
 
Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015Relazione convegno-poste-9-7-2015
Relazione convegno-poste-9-7-2015
 
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in ItaliaSintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
Sintesi del "Rapporto Caio" sugli obiettivi 2020 della banda larga in Italia
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
 
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
 
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitaleStato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Resoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestioneResoconto intermedio di gestione
Resoconto intermedio di gestione
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
 
Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana
Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e ItalianaIl ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana
Il ruolo propulsivo dell'Agenda Digitale Europea e Italiana
 
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitaleM. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
 
Smau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo SannaSmau Bari 2011 Riccardo Sanna
Smau Bari 2011 Riccardo Sanna
 

More from Alberto degli Alessandri

More from Alberto degli Alessandri (9)

aiip - chi sono e cosa fanno
aiip - chi sono e cosa fannoaiip - chi sono e cosa fanno
aiip - chi sono e cosa fanno
 
Power ULL: prendi la Tua Città - Digitel colma il Digital Divide
Power ULL: prendi la Tua Città - Digitel colma il Digital DividePower ULL: prendi la Tua Città - Digitel colma il Digital Divide
Power ULL: prendi la Tua Città - Digitel colma il Digital Divide
 
ReteIVO - Internet Veloce Ovunque - Le novità di dicembre!
ReteIVO - Internet Veloce Ovunque -  Le novità di dicembre!ReteIVO - Internet Veloce Ovunque -  Le novità di dicembre!
ReteIVO - Internet Veloce Ovunque - Le novità di dicembre!
 
ULL POWER - CONVEGNO NAZIONALE ULL
ULL POWER - CONVEGNO NAZIONALE ULLULL POWER - CONVEGNO NAZIONALE ULL
ULL POWER - CONVEGNO NAZIONALE ULL
 
Digitel espande l'organico
Digitel espande l'organicoDigitel espande l'organico
Digitel espande l'organico
 
Piccoli telco crescono
Piccoli telco cresconoPiccoli telco crescono
Piccoli telco crescono
 
Invito smau pdf
Invito smau pdfInvito smau pdf
Invito smau pdf
 
Indennizzi 2013 tlc
Indennizzi 2013 tlcIndennizzi 2013 tlc
Indennizzi 2013 tlc
 
ULL Chiavi in Mano
ULL Chiavi in ManoULL Chiavi in Mano
ULL Chiavi in Mano
 

AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015

  • 1. Relazione annuale 2015 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Presentazione del Presidente dell’Autorità Angelo Marcello Cardani www.agcom.it
  • 2.
  • 3. Relazione annuale 2015 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 7 luglio 2015 Presentazione del Presidente dell’Autorità Angelo Marcello Cardani
  • 4. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Presidente ANGELO MARCELLO CARDANI Componenti ANTONIO MARTUSCIELLO ANTONIO NICITA FRANCESCO POSTERARO ANTONIO PRETO Segretario generale FRANCESCO SCLAFANI Vice segretari generali LAURA ARÌA ANTONIO PERRUCCI Capo di gabinetto del Presidente ANNALISA D’ORAZIO
  • 5. Illustri autorità, Gentili ospiti, Ringrazio tutti loro per avere accettato l’invito a partecipare alla presentazione al Parlamento della Relazione annuale sull’attività svolta nell’anno appena trascorso e sui programmi di lavoro dell’Au- torità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Le trasformazioni in atto a livello europeo e nazionale Per il mondo delle comunicazioni elettroniche, dell’informazione e dei servizi postali è stato un anno complesso, caratterizzato da una varietà di eventi intervenuti a livello europeo e nazionale. Alcuni di questi eventi segnano una continuità rispetto a processi in corso, altri rappresentano cambiamenti che postulano nuove direzioni di marcia del quadro normativo e regolamentare, in grado di stimolare e dare risposta allo sviluppo delle tecnologie e dei mercati. L’uso di servizi dell’ICT e la diffusione della piattaforma Internet come strumento di comunicazione, informazione e scambio rappre- sentano fenomeni sempre più pervasivi nell’economia e nella so- cietà. L’Unione Europea stima che una più incisiva politica di digitalizzazione possa generare una crescita del PIL dell’UE-28 del 4% nel prossimo quinquennio, per un valore di 520 miliardi di euro 3
  • 6. a prezzi correnti1 . Investimenti addizionali e crescita della domanda di ICT consentono di ridurre il divario di produttività tra l’Unione Eu- ropea e gli Stati Uniti, pari negli ultimi dieci anni allo 0,2% medio annuo. Alla luce dei benefici macroeconomici, migliorare l'uso delle tecnologie digitali e dei servizi online deve diventare una politica orizzontale, che copre tutti i settori dell'economia. Nel 2015 l’Unione Europea ha rimarcato l’importanza della crea- zione di un’economia e una società digitalizzate, rafforzando le po- litiche già approvate nel 2010 con l’Agenda Digitale 2020. Gli orientamenti della Commissione si muovono lungo tre direttrici: – garantire alle famiglie e alle imprese un accesso di alta qualità alla rete Internet per lo scambio di beni e servizi online; – creare le condizioni per lo sviluppo di reti ultraveloci e affidabili; – sfruttare il potenziale di crescita stimolando le imprese e la pub- blica amministrazione all’utilizzo di infrastrutture ICT e di servizi e applicazioni digitali e in rete (Cloud Computing, Big data, In- ternet delle cose). Il consolidamento della direzione di marcia verso un’Europa digi- tale richiede innanzitutto l’evoluzione del quadro legislativo e della regolamentazione, tanto che nel calendario del primo anno di la- voro, la Commissione Juncker prevede ambizioni passi in avanti della disciplina di governo verso un “connected digital single mar- ket”. I principali capisaldi della riforma legislativa riguardano: a) la revisione del quadro normativo in materia di telecomunicazioni che va ad integrarsi con la realizzazione del quadro regolamentare degli 4 ___________________ 1 “Mapping the Cost of Non Europe”, European Parliamentary Research Service, 2015.
  • 7. ultimi due anni2 ; b) la modernizzazione delle regole sul diritto d'au- tore alla luce della rivoluzione digitale con un nuovo approccio alla regolamentazione dei contenuti digitali in un sistema multi-piatta- forme, ivi inclusa la riforma della direttiva Servizi Media Audiovi- sivi3 ; c) l’evoluzione e la semplificazione delle regole di consumo per gli acquisti online e la rapida conclusione dei negoziati in mate- ria di norme europee di protezione dei dati comuni. Oltre alle riforme legislative, l’Unione Europea ha approvato mi- sure finanziarie per il sostegno di investimenti e competitività. Il progetto “Connecting Europe Facility-Digital” ha stanziato per il pe- riodo 2014-2020, 1.140 miliardi di euro, di cui circa 170 milioni de- stinati allo sviluppo di reti a banda larga e 970 milioni a infrastrutture per servizi digitali. L’Italia, come evidenziato nella Strategia italiana per la banda ultra larga approvata dal Governo all’inizio di quest’anno, intende destinare quote significative dei fondi europei, co-finanziati da risorse nazionali, allo sviluppo delle reti a banda ultralarga e ai servizi ICT. Le tendenze del mercato si muovono in linea con il nuovo scena- rio e mostrano un’accelerazione derivante dal ruolo propulsivo della 5 ___________________ 2 In particolare: 1) Raccomandazione 2013/466/UE della Commissione dell'11 set- tembre 2013 relativa all’applicazione coerente degli obblighi di non discriminazione e delle metodologie di determinazione dei costi per promuovere la concorrenza e miglio- rare il contesto per gli investimenti in banda larga; 2) Direttiva 2014/61/UE del Parla- mento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità; 3) Raccomanda- zione 2014/710/UE della Commissione del 9 ottobre 2014 relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle comunicazioni elettroniche che possono essere og- getto di una regolamentazione ex ante ai sensi della direttiva 2002/21/CE del Parla- mento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica. 3 Direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 marzo 2010 relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e am- ministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi (c.d. direttiva SMA).
  • 8. domanda. Una prima tendenza del mercato europeo è quella al con- solidamento; le dimensioni delle imprese europee sono relativa- mente modeste rispetto ai concorrenti extra-UE e con problemi di indebitamento per affrontare investimenti considerevoli. Le acqui- sizioni e fusioni che coinvolgono le reti di comunicazioni elettroniche sono numerose e trasversali alle diverse piattaforme4 . Anche in Italia si intravedono negoziati tra le principali imprese del settore delle comunicazioni, finalizzati al consolidamento. Ne sono esempio l’annuncio della joint venture tra Wind e H3g; l’au- mento della quota di capitale di Vivendi in Telecom Italia, il tentativo di OPA di EI Towers su Rai Way. Una seconda tendenza dei mercati è l’incremento di joint venture e accordi cooperativi tra gli operatori di telecomunicazioni e imprese operanti in mercati complementari upstream o downstream con la finalità di rafforzare le sinergie e accelerare investimenti. Due esempi per tutti: Vodafone/ESB per le attività di posa della fibra nel tratto di rete secondaria, e accordi commerciali (tipicamente nella fase di lancio) tra TelCo che inseriscono offerte Video On Demand 6 ___________________ 4 Nell’ultimo biennio le principali operazioni di M&A hanno riguardato: l’acquisizione di Telefonica Ireland Mobile (secondo operatore di telefonia mobile nel mercato irlan- dese) da parte di Hutchison 3G (quarto operatore); l’acquisizione di E-plus (quarto ope- ratore di mobile nel mercato tedesco) da parte di Telefonica Deutschland (terzo operatore); acquisizione di ONO (operatore al dettaglio di servizi di telecomunicazioni fisse e mobili nel mercato spagnolo) da parte di Vodafone; acquisizione di Kabel Deut- schland Holding (operatore via cavo nel mercato tedesco) da parte di Vodafone; acqui- sizione di Ziggo (operatore televisivo via cavo nel mercato tedesco) da parte di Liberty Global; l’acquisizione di Jazztel (terzo operatore di servizi di telecomunicazioni fisse) da parte di Orange (quarto operatore); acquisizione di GTS Central Europe (società operante nei mercati di Ungheria, Romani, Repubblica Ceca e Polonia) da parte di Deut- sche Telekom; fino alla recente notifica alla Commissione (marzo 2015) di una joint venture per il consolidamento delle attività nel mercato danese tra Telia Sonera e Tele- nor, leader rispettivamente nel mercato svedese e danese delle telecomunicazioni fisse e mobili e al recente annuncio di BT (febbraio 2015) di acquisire EE, principale operatore di rete mobile del Regno Unito.
  • 9. per stimolare l’attivazione/migrazione di servizi di accesso a banda ultralarga e i principali fornitori di servizi media e contenuti audio- visivi (es. BT con Sky, Netflix, Freeview). Anche in Italia le imprese di telecomunicazioni avviano accordi commerciali con operatori televisivi, finalizzate ad arricchire il pro- prio portafoglio di contenuti video (Telecom Italia/Sky e Vodafone/Mediaset-Infinity). Una terza tendenza del mercato, che evidenzia il cambiamento dei modelli di business, stimolato dal nuovo sistema digitale, è la nascita di nuove forme di partnership tra i produttori di contenuti (film, musica, editori) e i nuovi operatori della piattaforma Internet (c.d. Over The Top) che, sia direttamente che in qualità di aggre- gatori, si pongono il comune obiettivo della garanzia della titolarità o qualità dei prodotti in rete. Ne sono esempi: la joint venture tra le società di gestione collettiva dei diritti musicali – PRS (Regno Unito), STIM (Svezia), GEMA (Germania) – e le principali piatta- forme di musica online (Deezer, Spotify) finalizzata a creare un hub che unisce i rispettivi cataloghi nazionali di opere musicali con l’in- tento di fornire licenze multi territoriali e servizi di gestione del co- pyright attraverso accordi con le piattaforme di musica online5 ; l’accordo tra Saicem (associazione degli autori, compositori e pro- duttori musicali in Francia) e Netflix, per la gestione collettiva dei diritti delle opere sul web; l’accordo tra Google e otto grandi editori europei – c.d. Digital News Initiative – per sostenere e promuovere il giornalismo di qualità in Europa attraverso tecnologia e innova- zione. Gli editori ritengono l’accordo un primo tentativo cooperativo per affrontare le problematiche connesse alla modalità di utilizzo dei contenuti editoriali da parte di Google. 7 ___________________ 5 La Commissione UE ha autorizzato la concentrazione con impegni finalizzati ad evitare condizioni restrittive della concorrenza per i fornitori di servizi digitali.
  • 10. Effetti della digitalizzazione sull’editoria e i servizi postali A fronte delle opportunità offerte al sistema delle comunicazioni elettroniche dai nuovi bisogni e dalle nuove modalità di consumo, la digitalizzazione ha effetti in controtendenza sulla domanda di ser- vizi tradizionali di comunicazione e informazione, primi tra tutti i prodotti editoriali e i servizi postali. Il fenomeno, generalizzato a li- vello internazionale, richiede un’attenzione specifica a livello nazio- nale, trattandosi di servizi che perseguono obiettivi di interesse pubblico e sociale. A questi settori è richiesto, più di altri mercati di competenza dell’Autorità, un cambiamento capace di rispondere ai nuovi modelli di domanda nell’ambito delle specificità territoriali. Nell’ultimo quinquennio si è assistito in Italia ad una progres- siva riduzione dei ricavi nel settore dell’informazione: i media “classici” (quotidiani, tv, radio) hanno complessivamente perso quasi 2 miliardi di euro, con una riduzione pari al 16% nel periodo 2010-2014, con punte superiori al 30% nel caso dei quotidiani. Mentre la televisione, anche grazie alla sua funzione di intratteni- mento, mantiene una posizione importante, i quotidiani soffrono di un declino strutturale. In questo settore è necessario un radi- cale ripensamento del disegno istituzionale e regolamentare. In primo luogo occorre adottare un quadro di regole coordinate per i vari media, flessibile, al passo con l’evoluzione del sistema e in grado di continuare a garantire il pluralismo informativo. Il quadro dovrebbe tener conto in particolare delle specificità del web e del primario ruolo di mezzo di informazione che esso va assumendo in virtù dei molti operatori che agiscono come piattaforme di ag- gregazione, ricerca e condivisione sociale. In questo scenario, oc- corre rivedere anche il ruolo dell’intervento pubblico a sostegno del sistema nazionale e locale dell’informazione. L’informazione digitale richiama altresì l’esigenza di tutela del di- ritto d’autore e della qualità dei prodotti editoriali nel nuovo sistema 8
  • 11. di fruizione dell’informazione sul web. Il prodotto informativo, infatti, contenendo in sé uno sforzo artistico e creativo, è un creative good, che può essere prodotto per finalità non esclusivamente economiche, ma anche di natura sociale. Una problematica deriva anche dagli ef- fetti contrapposti delle modalità di navigazione sul web e sulle piat- taforme di condivisione sociale, che da un lato generano traffico verso le pagine degli editori (effetto positivo); d’altro, specie se al- l’interno di un sistema chiuso (quale una app proprietaria), rischiano di ridurre la visibilità del marchio editoriale da parte del pubblico, in- debolendone, nel lungo periodo, la forza commerciale. L’Autorità ha affrontato queste tematiche nell’ambito dell’indagine conoscitiva “In- formazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, profes- sioni”, da cui è partita una prima riflessione verso iniziative che potranno sfociare in opportuni interventi intesi a migliorare il contesto istituzionale e regolamentare di riferimento. Quanto al mercato postale, il fatturato dei servizi postali e delle attività di corriere subisce una flessione del 12,6% nel periodo 2010-2014 e una riduzione ancora più incisiva dei volumi (–15%), tendenza che prosegue nel 20156 . Come per l’editoria, la digitaliz- zazione e l’uso di servizi di corrispondenza elettronica sono stru- mento di sostituzione del servizio tradizionale. Nel medio-lungo termine un’opportunità di rilancio potrà derivare dalla crescita del- l’e-commerce e da un aumento della domanda di consegna di pac- chi e merci. La logistica postale dovrà tuttavia cambiare pelle e rispondere a differenziati livelli di qualità e performance dei servizi richiesti dai consumatori non più solo passivi, ma anche attivi nelle scelte di servizi postali online. Le trasformazioni in atto nel settore postale si intersecano, in Italia, con un processo di liberalizzazione e apertura alla concorrenza non ancora completato e con l’annunciata privatizzazione di Poste Italiane, 9 ___________________ 6 La contrazione del fatturato nel primo trimestre dell’anno è stata pari a –1,6%.
  • 12. principale operatore del settore, nonché impresa alla quale è affidata la fornitura del servizio postale universale ed è richiesto il rispetto di specifici obblighi di servizio di interesse generale (es. rete postale e distribuzione degli uffici sul territorio). In questo quadro, l’Autorità ha affrontato nell’ultimo anno numerosi impegni di regolamentazione e controllo, resi ancora più stringenti dal piano di riordino del servizio postale universale contenuto nella Legge di Stabilità 2015. Alcuni provvedimenti regolamentari si rivolgono a tutti gli opera- tori postali in quanto finalizzati a garantire un livello adeguato di tutela degli utenti sotto il profilo della qualità dei servizi offerti. Tra questi, in particolare, il regolamento in materia di rilascio di auto- rizzazioni e licenze; la definizione dei contenuti delle carte dei ser- vizi; l’avvio di una consultazione per definire le condizioni di restituzione da parte di Poste Italiane degli invii affidati dagli utenti ad altri operatori e rinvenuti nella propria rete. Specifici provvedimenti regolamentari e di vigilanza hanno riguar- dato gli obblighi di Poste Italiane e gli impegni previsti dal contratto di programma Stato-PI. In particolare, con la regolamentazione in materia di punti di accesso sono stati modificati i criteri di disloca- zione degli uffici postali. In un contesto di necessario contenimento dell’onere del servizio universale, l’Autorità ha comunque tenuto conto della necessità di assicurare il presidio degli uffici in tutti i co- muni e della loro presenza nelle aree geografiche isolate o a bassa densità di popolazione (zone rurali e montane e isole minori), non tralasciando l’obiettivo dell’integrazione e della coesione sociale. Sti- molato dal MISE è stato, altresì, avviato un tavolo di confronto con Poste Italiane e gli Enti Locali con l’obiettivo di individuare soluzioni di sperimentazione nelle zone marginali di forme di invio e recapito digitale alternativo o complementare a quello fisico, contestualmente al lancio di progetti sperimentali, che potranno essere finanziati con fondi europei, di riduzione del digital divide e di alfabetizzazione di specifiche comunità. 10
  • 13. Ad una simile filosofia dovrebbero peraltro ispirarsi anche le so- luzioni intese ad assicurare il recapito giornaliero dei quotidiani in abbonamento. Sul tema del servizio universale assume particolare rilievo il prov- vedimento di definizione della metodologia di quantificazione ed il calcolo del costo netto del servizio universale postale per gli anni 2011 e 2012, finalizzato anche a chiudere le compensazioni a carico del bilancio pubblico. La valutazione è stata presa a riferimento dal MEF per la definizione della quota massima di contribuzione a carico dello Stato per gli anni 2015-2019. L’Autorità ha da poco adottato i provvedimenti previsti dalla Legge 190/2014: la valutazione del rilascio dell’autorizzazione, fino a ¼ della popolazione nazionale, della fornitura a giorni alterni dei servizi di raccolta e consegna a domicilio dei servizi postali ricompresi nel servizio universale (sottoposta al vaglio della Commissione europea); e la determinazione dei nuovi obiettivi di qualità e dei prezzi degli invii dei servizi ricompresi nel servizio universale e ridefiniti nella legge stessa (posta prioritaria e corrispondenza ordinaria). Entrambi i provvedimenti, in una situazione di decrescita dei volumi di do- manda, vanno nella direzione di coniugare la tutela della disponibilità e delle condizioni di offerta (prezzi e qualità) di servizi di interesse generale sul territorio nazionale con la sostenibilità economica della gestione dell’infrastruttura e fornitura dei servizi. Il ruolo di Agcom nell’economia e società digitale In questo scenario in trasformazione il ruolo di Agcom è destinato a crescere, ma anche a rispondere ad una maggiore complessità. L’Autorità assume un ruolo centrale nel favorire la realizzazione degli obiettivi del Digital Single Market. Il ruolo delle Autorità nazionali di 11
  • 14. regolamentazione e garanzia e il coordinamento delle funzioni attra- verso BEREC ed ERGA è riconosciuto esplicitamente dalle riforme della normativa e dalla regolamentazione di settore a livello europeo. In tale ambito, infatti, l’Autorità agisce su almeno quattro fronti: infra- strutture e servizi; servizio universale di accesso a Internet; spettro radioelettrico; servizi e contenuti digitali e tutela dei diritti della per- sona e dei beni pubblici (creatività, cultura, qualità dell’informazione). Il mercato unico digitale richiede infrastrutture ad alta velocità, reti accessibili e affidabili e servizi che tutelino i diritti dei consu- matori alla privacy e alla protezione dei dati personali, favorendo al tempo stesso l'innovazione. Il ruolo di Agcom è fondamentale per promuovere la concorrenza ed evitare il formarsi di barriere che possano ostacolare una concorrenza dinamica, condizione chiave per gli investimenti in reti di nuova generazione. Occorrerà ridise- gnare il modello di regolamentazione c.d. Open Internet per la pro- mozione della concorrenza, nel passaggio dalla rete che ha supportato la nascita e il decollo di Internet7 alle nuove infrastrut- ture a banda larga e sulle reti intelligenti (VPN, CDN) che sulla rete si sono nel tempo stratificate. La regolamentazione dovrà, inoltre, coniugare l’universalità del servizio di accesso e uso della piatta- forma Internet con la c.d. Neutralità della Rete, eliminando o cor- reggendo comportamenti restrittivi nella gestione del traffico8 . Il rapporto tra neutralità della rete e forme di gestione del traffico è 12 ___________________ 7 In questa fase la competizione, in origine presente all’interno della rete, ha con- sentito che gli Internet Service Provider fossero in grado di favorire i propri servizi ri- spetto agli analoghi servizi degli Edge Provider nascenti (ISP Voice Over IP rispetto a Skype). 8 Ci riferiamo a divieti o limiti ricadenti sui fornitori di accesso alla banda larga di tre specifiche pratiche di traffic management: a) Blocking: misure di blocco nell’accesso a siti web, servizi e contenuti; b) Throttling: misure di degradazione della qualità delle connessioni (per esempio limitazione di banda per servizi peer-to-peer); c) Pay-for- priority: accordi commerciali tra Telco e “edge providers” (per esempio gli Over-the- Top) che garantiscono priorità nel trasporto dei flussi di dati generati da specifici servizi e applicazioni.
  • 15. al centro dell’attenzione nel progetto di riforma della regolamenta- zione europea che punta a promuovere la concorrenza nei mercati delle comunicazioni elettroniche e al contempo a garantire il rispetto dei diritti fondamentali degli utenti, quali la libertà di manifestazione del pensiero e l'accesso all'informazione su Internet. Un ruolo decisivo per l’Autorità riguarderà il rispetto dei principi e l’attuazione di regole funzionali al perseguimento delle politiche co- muni europee per la gestione dello spettro radioelettrico, in conside- razione della rilevanza di una posizione unica in sede di conferenza mondiale e per sviluppare azioni di coordinamento per la gestione bi- laterale dell’interferenza radioelettrica con le aree geografiche confi- nanti. Lo spettro radio è un elemento vitale per la diffusione dei servizi a banda larga. Mentre le strategie di cessione dei diritti d’uso conti- nueranno ad essere gestite dagli Stati membri (che ricevono ricavi pregiati dalla vendita dei diritti d’uso), regole di gestione a condizioni troppo diverse dai nostri partner europei (durata licenze, requisiti di copertura, qualità tecnica) potranno ostacolare la competitività delle nostre imprese, limitarne la destinazione al connected digital single market e ridurre i benefici di medio e lungo termine per i consumatori italiani. La diffusione di reti ad alta capacità deve essere incoraggiata in quelle aree maggiormente a rischio di digital divide. La questione di come coprire le zone remote e realizzare obiettivi di interesse ge- nerale (coesione sociale, connettività ad alta capacità per scuole o centri di ricerca) va considerata anche nel quadro della revisione le- gislativa europea e nazionale di servizio universale. Un ulteriore ambito di rafforzamento delle competenze dell’Auto- rità origina dalla complessità del quadro in materia di tutela dei con- sumatori negli acquisti online: lo sviluppo di servizi e applicazioni che consentono una maggiore diffusione delle vendite online richiede regole improntate all’interoperabilità e alla standardizzazione; regole di tutela del copyright quale incentivo alla creatività e all’industria culturale. L'Unione Europea è leader mondiale in alcuni settori ad 13
  • 16. alta intensità di copyright e i contenuti digitali sono uno dei principali motori della crescita dell'economia digitale. Il 56% dei cittadini eu- ropei utilizza Internet per scopi culturali e la spesa per l'intratteni- mento digitale e dei media registrerà tassi di crescita a doppia cifra per i prossimi cinque anni. Il comportamento dei consumatori sta cambiando verso una maggiore richiesta di visualizzazione di con- tenuti su dispositivi mobili ovunque accessibili. Per affrontare tale scenario un sistema sanzionatorio efficace ed equilibrato contro le violazioni del diritto d'autore su scala commerciale è fondamentale per garantire investimenti in innovazione e creatività e, al tempo stesso, tutelare la libertà di accesso a Internet attraverso la mag- giore consapevolezza della qualità dei contenuti online. Un ultimo, ma non per importanza, significativo ruolo dell’Auto- rità riguarderà la risposta ai cambiamenti del mercato attraverso l’evoluzione della regolamentazione al variare del grado di concor- renza. Nei mercati dei servizi e delle reti di comunicazioni elettro- niche questo avviene nell’ambito di un costante esercizio di analisi del mercato per valutarne le caratteristiche concorrenziali, preve- dendo eventualmente la revisione delle condizioni e degli obblighi previsti dalla regolamentazione. Gli operatori di telecomunicazioni, sottoposti a tali regole, subiscono la concorrenza di servizi sempre più utilizzati dai consumatori come sostituti dei servizi tradizionali di comunicazione (fonia e dati), ma che non sono soggetti al me- desimo regime normativo. La revisione delle norme sulle telecomu- nicazioni richiederà una rivalutazione dei livelli concorrenziali per garantire parità di condizioni per tutti i giocatori che forniscono ser- vizi concorrenti. Occorre anche interrogarsi su come agire nel settore audiovisivo, tema su cui il dibattito a livello europeo è stato avviato solo recen- temente. La direttiva Servizi Media Audiovisivi ha facilitato la distri- buzione di programmi audiovisivi e servizi media, promuovendo la crescita dell’industria culturale e dei contenuti. Il campo di applica- 14
  • 17. zione della direttiva copre le trasmissioni televisive tradizionali e on-demand imponendo una serie di norme minime. Per molti aspetti, i servizi on-demand sono soggetti a minori obblighi, dal mo- mento che gli utenti hanno una più alta autonomia nella scelta e maggiore controllo su contenuto e tempo di visualizzazione. Questo quadro normativo ha facilitato l'emergere di un mercato vivace anche dei contenuti e delle produzioni indipendenti e sarà impor- tante garantire gli stessi risultati attraverso le opportunità offerte dagli sviluppi tecnologici. La Commissione dovrà valutare se l'at- tuale sistema di norme potrà essere semplicemente adattato o se le regole dovranno essere ampliate fino a comprendere nuovi servizi e giocatori attualmente non considerati o che non rientrano nell’at- tuale perimetro geografico. Mi preme in questa sede sottolineare la necessità di una riforma ampia della normativa italiana in materia di comunicazioni, infor- mazione e media. Il quadro esistente, tra l’altro molto frammentato e disomogeneo, è infatti ormai obsoleto rispetto alle sfide imposte dal nuovo sistema. Infrastrutture, spettro radioelettrico e digital divide L’Italia conferma nel 2015 una posizione di arretratezza nell’in- dicatore di realizzazione della banda larga (2-20 Mbps) fissa sul ter- ritorio. Nonostante a livello nazionale l’infrastrutturazione abbia raggiunto il 97%9 della popolazione (attestandosi sul livello medio UE del 3% in termini di digital divide), la situazione presenta criticità 15 ___________________ 9 Dato Infratel al 30 giugno 2014, diverso dall’ultima rilevazione della Commissione (DESI, 2015) che riporta un dato nazionale del 99% al 31 dicembre 2014.
  • 18. nella distribuzione sul territorio: al Nord per esempio si va da una copertura del 98,4% della Lombardia all’83% del Friuli; al Centro dal 96% del Lazio all’88% dell’Umbria, al Sud dal 96,6% della Puglia al 76% del Molise. Comunque vi è un miglioramento rispetto al- l’anno precedente: il digital divide si riduce dell’1% a livello nazio- nale, con riduzioni significative in alcune Regioni (Molise –5,3%; Trentino –3,5%, Veneto –2,1%). A fronte di una infrastrutturazione in linea con la media euro- pea, il livello di penetrazione si presenta più basso, con il 51% delle famiglie che hanno sottoscritto un abbonamento rispetto ad una media europea del 70%. Tra le ragioni, alcune caratteristiche limitative della domanda e dell’offerta, che l’azione dell’Autorità potrà contribuire a ridurre: a) minore utilizzo di Internet (con pre- valenza comunque dell’uso da rete mobile) e minore livello di al- fabetizzazione digitale dell’Italia rispetto all’Europa10 ; b) prezzi dei servizi su rete fissa (offerte al netto del bundling con i servizi mobili) mediamente più elevati dei principali paesi europei a pa- rità di qualità di connessione11 ; c) minore velocità media di navi- gazione in banda larga fissa rispetto ai principali paesi12 ; d) assenza di concorrenza dinamica tra operatori di rete fissa e ope- ratori televisivi via cavo che hanno esteso, nei Paesi comparabili, 16 ___________________ 10 Un indicatore per tutti: il tempo libero medio annuo delle famiglie italiane è de- stinato in prevalenza alla visione della TV tradizionale (55%), con il 14% del tempo de- stinato alla navigazione su Internet (di cui il 10% da device in mobilità e solo il 4% da PC o laptop). Nei principali paesi UE il tempo libero medio dedicato alla navigazione rappresenta il 40%. 11 Per un confronto tra i cinque paesi oggetto della comparazione (UK, Spagna, Ger- mania, Francia e Italia) si veda “The European Broadband Scoreboard”, Ofcom, Rese- arch Document. 12 Secondo il Communications Monitoring Report del 2015, l’Italia presenta una ve- locità media di navigazione di 7 Mbps contro i 23 Mbps del Regno Unito; i 23,8 Mbps della Germania e i 24,4 Mbps della Francia.
  • 19. l’offerta commerciale a servizi di connettività a banda larga. L’as- senza nel mercato di questi ultimi genera effetti limitativi sulla diffusione della banda larga sia diretti (in quanto gli investimenti si concentrano sui soli operatori tlc) sia indiretti (in quanto gli operatori definiscono piani industriali senza la pressione concor- renziale di soggetti alternativi). Se per la banda larga il divario è accettabile, gli indicatori sulla banda ultralarga presentano un grado di arretratezza preoccu- pante rispetto all’Europa. L’Italia registra un livello di copertura del 36% contro il 68% dell’UE-28 e di conseguenza un digital di- vide doppio rispetto a quello europeo e con situazioni regionali che arrivano al 100% (ovvero totale assenza di reti a banda ul- tralarga). Ancora più critica la situazione se si considera il livello di penetrazione: solo il 4% delle famiglie utilizza connessioni >30 Mbps (contro il 26% dell’UE-28) e praticamente nulle sono le con- nessioni >100 Mbps (9% nell’UE-20). Un ruolo decisamente im- portante nella direzione di colmare tale divario potrà essere svolto attraverso gli strumenti messi in campo dal Governo in attuazione della Strategia per la banda ultralarga, che prevede la destina- zione di una quota significativa di incentivi e contributi finanziari alle aree bianche (percentuale di digital divide pari al 100%) del Paese. Al contrario delle reti fisse di telecomunicazioni, l’Italia mostra un buon risultato nel mercato delle reti e servizi radiomobili. Il li- vello di copertura delle reti di terza generazione raggiunge il 98% (contro il 97% della media UE), in linea anche l’infrastrutturazione delle reti di ultima generazione (LTE) con il 77% della popolazione raggiunta (79% nell’Unione). Anche i livelli di penetrazione si mo- strano in linea con quelli europei con il 71% della popolazione che ha sottoscritto contratti di acquisto di servizi mobili. La situazione nel mercato mobile si presenta migliore anche in termini di prezzo, ove l’Italia presenta offerte mediamente più vantaggiose dei prin- 17
  • 20. cipali paesi europei sia per i servizi bundled voce-dati che per i ser- vizi solo dati13 . Un fattore senz’altro condizionante il grado di copertura (investi- menti) e penetrazione (competitività) è la struttura del mercato ita- liano caratterizzata da una concentrazione del collegamento telefonico tradizionale (Digital Subscriber Line, DSL) quale tecnolo- gia prevalente di accesso ad Internet da postazione fissa (il 92% contro il 70% europeo). Sebbene la quota si sia ridotta di 3 punti percentuali nell’ultimo anno con una ripresa della quota fixed-wire- less, la minore pressione concorrenziale da mercati orizzontali in- fluenza significativamente le decisioni e i tempi di realizzazione degli investimenti di sviluppo della rete DSL verso soluzioni a banda larga da parte degli operatori nel mercato. In tale contesto, inoltre, il ruolo della regolamentazione è decisivo anche al fine di garantire la concorrenza nel mercato dei servizi al dettaglio in quanto condizioni economiche e qualitative regolamentate di accesso fisico o virtuale alle infrastrutture e ai servizi intermedi dell’operatore dominante (proprietario dell’infrastruttura) sono imprescindibili per evitare comportamenti di deterrenza o discriminazione da parte dell’ope- ratore integrato verticalmente. La regolamentazione, inoltre, deve porsi un obiettivo di promozione dinamica della concorrenza, evi- tando la realizzazione di investimenti in apparati o soluzioni che possano costituire un collo di bottiglia per lo sviluppo futuro di in- vestimenti maggiormente efficienti nel lungo periodo o da parte di altri operatori. A tale riguardo, gli interventi dell’Autorità in questi ultimi anni hanno consentito importanti risultati. Sulla ripresa degli investi- menti ha inciso la regolamentazione dell’accesso (prezzi e qualità) anche se molti restano i problemi aperti, sui quali stiamo lavorando. 18 ___________________ 13 Vedi nota 11.
  • 21. L’aumento di 15 punti del tasso di roll out della rete legacy verso la banda larga14 è senz’altro frutto anche della regolamentazione. Gli investitori (TI e i due principali follower Fastweb e Vodafone) si muovono verso soluzioni di posa della fibra fino all’armadio di strada (FTTC), limitando per ora gli investimenti in cablaggio fino a casa dell’utente (FTTH). Su questa scelta pesa innanzitutto, come spesso detto, la mancanza di pressione concorrenziale da parte di soggetti alternativi (come cavo TV o soluzioni wireless diffuse)15 . A corrobo- rare tale tesi il fatto che la soluzione FTTC (35%) è in linea con la media europea, sebbene in Europa rappresenti solo la metà delle soluzioni complessive. Attualmente 185 Comuni risultano coperti con reti FTTC, per effetto degli investimenti privati e in parte con il co-finanziamento pubblico del Piano strategico per la banda larga 2012-201416 . Un effetto importante, anche se spesso taciuto, della regolamen- tazione è l’incentivazione all’innovazione delle funzioni di intercon- nessione e trasporto delle reti verso i nuovi protocolli e tecnologie a banda larga. A partire dal 2011 (offerta bitstream di TI), l’Autorità 19 ___________________ 14 A fronte degli investimenti del primo trimestre del 2015, è possibile che l’incre- mento abbia oggi raggiunto i 20 punti, consentendo di arrivare al 35% di copertura na- zionale con reti a Banda Ultralarga. 15 Gli operatori esistenti, che già utilizzano l’ULL come soluzione infrastrutturale di accesso a banda larga, optano per soluzioni a banda ultralarga FTTC per almeno due ragioni: a) il pay back time che l’investimento in architetture FTTC garantisce perfor- mance di alta qualità (>30 Mbps), alla luce dell’assenza di concorrenti nel mercato delle offerte al dettaglio (per esempio le soluzioni Docsis via cavo) e che consente quindi di migrare la propria base clienti da BL a BUL; b) lo scenario di medio termine rispetto ai futuri sviluppi della tecnologia. Sebbene infatti le performance di più elevata qualità (>100 Mbps) degli sviluppi FTTC-vectoring siano ancora incerte, una riduzione signifi- cativa dei costi di investimento rispetto a soluzioni FTTH (i cui costi di capitale hanno un rapporto di 1/10 a parità di utenti cablati) consente maggiori profitti per l’impresa, anche per un’eventuale ri-capitalizzazione. 16 Si stima complessivamente che l’ammontare delle unità abitative coperte attra- verso intervento pubblico al 31/12/2014 sia pari a circa 520.000, ovvero 6,6% delle unità complessivamente coperte da una infrastrutture NGA. In prevalenza nelle province di Regioni del Sud (Campania, Calabria, Molise).
  • 22. ha posto le condizioni per consentire la migrazione dei servizi di ac- cesso a banda larga offerti sulla rete dell’incumbent dalla tecnologia di trasporto ATM alla più efficiente tecnologia Ethernet. L’evoluzione della copertura ADSL (che oggi supera il 96% della popolazione) sulla rete in rame è stata dunque accompagnata da un rinnova- mento della tecnologia di trasporto dalla centrale locale ai nodi di raccolta degli operatori, in parte migrata dall’ATM all’Ethernet. A fine 2014 la copertura Ethernet (centrali coperte sul totale) è pari al 74%, e dovrebbe raggiungere l’88% entro il 2015. La migrazione completa su Ethernet dovrebbe concludersi alla fine del ciclo rego- lamentare in corso. Sempre a partire dal 2011, la regolamentazione ha incentivato il passaggio dalle reti telefoniche con servizi di inter- connessione Time Division Multiplexing verso architetture di nuova generazione basate sul paradigma IP. Nel 2013 gli operatori hanno avviato le attività per il passaggio all’interconnessione IP (tecnologia invece scelta dai nuovi entranti). Ad aprile 2015 Telecom Italia aveva migrato in IP il 20,8% del traffico totale. Le politiche di gestione delle frequenze sono un elemento fonda- mentale per l’evoluzione dei mercati delle comunicazioni. A novem- bre 2015 un impegno molto importante attende l’Unione e gli Stati membri: la Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Ginevra (WRC-15), in cui saranno ridisegnati i destini dello spettro destinato al mercato delle comunicazioni elettroniche per i prossimi anni. L’Unione Europea dal 2013 ha assunto importanti decisioni per met- tere a punto una soluzione comune. Il nuovo piano prevede la desti- nazione di 1.200 MHz complessivi di banda riservata allo sviluppo del radiomobile a banda larga (nelle bande 700 MHz, 1,5 GHz, 2,3 GHz, 3,8-4,2 GHz e 5 GHz); la conferma della banda 470-694 MHZ per usi televisivi; il sostegno in aree meno popolate all’uso di sistemi di co- municazione wireless e fixed-wireless nella banda 3.400-3.800 MHz. Tali politiche devono essere accompagnate da azioni armonizzate che in larga misura chiamano in causa i regolatori nazionali. A ri- 20
  • 23. guardo la situazione dell’Italia è parzialmente in ritardo (anche alla luce dell’accelerazione da parte di alcuni Paesi quali Francia e Ger- mania), in ragione di alcuni problemi che richiedono una razionaliz- zazione della situazione attuale. In particolare, in coordinamento con il MISE, siamo impegnati a portare a termine il calendario delineato dalla Legge di Stabilità 2015 per la razionalizzazione dello spettro radioelettrico della televisione locale digitale terrestre, come conse- guenza della decisione dell’Autorità del settembre 2014 di identifi- cazione delle frequenze da eliminare dalla pianificazione locale. L’intenzione è quella di proseguire in stretto coordinamento per av- viare al più presto le attività propedeutiche alla liberazione della banda 700 MHz dagli usi della DTT e alla ripianificazione delle fre- quenze televisive, coerentemente con la convergenza e gli sviluppi della domanda di servizi televisivi da un lato e l’evoluzione del ser- vizio pubblico dall’altro. In materia di frequenze, infine, si richiamano le recenti decisioni dell’Autorità relative a: il regolamento per l’asta delle frequenze della banda 1.452-1.492 MHz per l’uso di servizi Supplemental Down Link su reti mobili; il regolamento per la procedura concorsuale di asse- gnazione delle frequenze nella banda 3.600-3.800 MHz in sistemi wireless e fixed-wireless, che incentiva la destinazione alle aree re- mote del Paese. Entrambi i regolamenti si muovono nella direzione dello sviluppo della banda larga e degli obiettivi dell’agenda digitale europea. Servizi media e servizio pubblico Nel settore dei servizi media avvertiamo i primi segnali delle nuove tendenze della domanda. La televisione in chiaro, stabile ri- spetto ai livelli del 2010, assorbe tuttora una quota significativa delle risorse (26% dei ricavi del Sistema Integrato delle Comunica- 21
  • 24. zioni nel 2014) e si configura ancora come l’unico mezzo in grado di raggiungere tutte le fasce della popolazione. La quota del canone RAI passa dal 7,5% all’8,7% mentre la raccolta pubblicitaria subisce una flessione di un punto percentuale. Negli altri mercati del SIC perde una quota significativa dei ricavi il settore dell’editoria (–6% nel periodo 2010-2014) e crescono i ricavi della televisione a paga- mento (+4%) e la raccolta pubblicitaria online (+7 punti, arrivando ad assorbire il 10% dei ricavi complessivi del SIC). L’Autorità è coinvolta nel governo del sistema dei media audiovi- sivi in due principali aree di intervento: la promozione del mercato unico europeo dei servizi audiovisivi e delle opere europee, e la tu- tela del pluralismo sia nei termini di accesso ai media, sia nei ter- mini di vigilanza e contrasto della costituzione di posizioni dominanti. Sotto il primo profilo l’Autorità, nell’anno appena tra- scorso, ha approfondito il problema dell’adeguatezza della regola- mentazione esistente rispetto all’evoluzione del mercato. Risponde a questa esigenza l’Indagine conoscitiva “TV 2.0 nell’era della con- vergenza”. Dagli studi condotti emerge come il processo di evolu- zione tecnologica in atto vada nella direzione di un superamento della distinzione tra comunicazioni elettroniche e media audiovisivi e della necessità di una sostanziale riforma del quadro normativo nazionale. Nell’ottica di approfondire il tema della produzione au- diovisiva europea e indipendente, l’Autorità ha avviato un’indagine conoscitiva che, alla luce dei rilevanti cambiamenti di scenario de- terminati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e dal conseguente ampliamento dell’offerta televisiva, si propone finalità ricognitive delle condizioni strutturali del settore al fine di valutare l’adegua- tezza e la coerenza dell’attuale quadro normativo, sia dal lato dei soggetti su cui grava l’obbligo di produzione sia da quello dei bene- ficiari della promozione delle opere e dei prodotti culturali europei e nazionali. Sotto il profilo del pluralismo, l’Autorità ha avviato il procedimento di identificazione dei mercati all’interno del SIC at- 22
  • 25. traverso gli strumenti e i criteri tipici dell’analisi della concorrenza. Procederà successivamente alla verifica dell’esistenza di eventuali posizioni dominanti ed alla valutazione di possibili rimedi. Infine, per quanto riguarda la par condicio, attualmente limitata ai mezzi di comunicazione di massa radiofonici e televisivi, l’Autorità ancora una volta sottolinea come la trasformazione del sistema del- l’informazione metta in crisi il modello legislativo “analogico” su cui si fonda la legge n. 28 del 2000, di cui in più occasioni l’Autorità ha richiesto l’aggiornamento. Nel settore radiofonico siamo impegnati a traghettare il sistema dall’analogico al digitale. Un passaggio strategico ricco di oppor- tunità, anche industriali ed economiche per il Paese. Anche il ser- vizio pubblico non si sottrae alle sfide poste dal nuovo quadro digitale e convergente. Al riguardo la prossima scadenza della con- cessione alla RAI, prevista per la metà del 2016, costituisce un’oc- casione per interrogarsi sul ruolo del servizio pubblico nel nuovo contesto e, in particolare, sulla capacità di mantenere elevati stan- dard di qualità ed autorevolezza dei contenuti, nello scenario mul- tipiattaforma che costituisce il naturale orizzonte del servizio pubblico del prossimo decennio. Il canone è la principale fonte di finanziamento del servizio pubblico rappresentando il 61,3% del totale delle risorse economiche della RAI. Pertanto una riforma del sistema di finanziamento pubblico nel segno della semplificazione, della perequazione sociale e dell’effettività della riscossione è cer- tamente auspicabile, tanto più se accompagnata da un recupero di efficienza dell’azienda nel segno della trasparenza, indipendenza e accountability e dall’individuazione di una nuova missione di ser- vizio pubblico in questa era sempre più digitale e convergente. L’individuazione del nuovo perimetro del servizio pubblico rappre- senta il punto centrale della riforma RAI. L’Autorità è pronta a dare il proprio contributo al processo di revisione in corso nell’ambito delle competenze che la legge le assegna. 23
  • 26. Copyright e commercio online Nella relazione dello scorso anno avevo illustrato i primi passi mossi dall’Autorità verso una regolazione delle comunicazioni “Internet oriented” citando l’entrata in vigore – il 31 marzo 2014 – del Regola- mento in materia di tutela del diritto d’autore online. A distanza di un anno è possibile tracciare un bilancio positivo del Regolamento, dando contezza delle linee di tendenza più evidenti. Alla data del 12 giugno 2015 sono state presentate 283 istanze di rimozione di contenuti pro- tetti dal diritto d’autore che – per effetto di ritiri, accorpamenti e ar- chiviazioni in fase preistruttoria – hanno dato luogo a 165 procedimenti, 162 dei quali già conclusi. Di questi ultimi, oltre la metà sono stati definiti per adeguamento spontaneo, a dimostrazione della valenza educativa del Regolamento che incentiva autonome iniziative di rimozione della violazione. Gli ordini di inibizione, pari al 37% dei procedimenti conclusi, hanno riguardato tutti siti esteri manifesta- mente dediti alla pirateria digitale in quanto responsabili di violazioni gravi e massive ai danni di opere sonore e audiovisive. L’incidenza dei provvedimenti di Agcom sul fenomeno della pira- teria non deve essere valutata in ragione del numero di decisioni, ma per gli effetti che ne derivano. I siti oggetto di provvedimento di inibizione, cioè quelli che realizzano violazioni massive, contengono infatti una enorme quantità di opere digitali, il che genera effetti vir- tuosi a catena dal momento che un solo provvedimento di inibizione esclude dal mercato illegale dei contenuti un numero molto ampio di opere. Con il blocco di sei siti musicali è stato inibito l’accesso ad oltre 5 milioni di file musicali illegalmente disponibili. Per altro verso, anche per effetto della deterrenza esercitata dai provvedimenti di Agcom, cresce – anche se in misura non soddisfacente – la cono- scenza tra gli utenti dell’esistenza di un’offerta legale di contenuti, spesso a basso costo e di maggiore qualità. La promozione del con- sumo legale costituisce un punto qualificante della regolamentazione 24
  • 27. dell’Agcom, unitamente all’educazione ad un uso corretto e consa- pevole della rete. Sono obiettivi che vengono attivamente promossi anche grazie all’azione del Comitato istituito presso l’Autorità a cui partecipano tutte le istituzioni e gli stakeholders del settore. A settembre dello scorso anno il TAR Lazio si è pronunciato sui ri- corsi proposti avverso il Regolamento. Il TAR, nel riconoscere che l’Au- torità ha legittimamente esercitato i poteri ad essa attribuiti dalla legge, ha ritenuto opportuno e prudente, prima di decidere, verificare se la normativa primaria su cui si fonda il Regolamento sia compatibile con la Costituzione, sotto l’aspetto del principio della libertà di espres- sione, ed ha pertanto rimesso alla Consulta la questione di legittimità di tali disposizioni di legge. Alla luce di tali pronunce, che non annul- lano né sospendono l’efficacia del provvedimento, l’Autorità continua ad operare con il consueto equilibrio in attesa di una decisione che costituirà occasione di un pronunciamento sul delicatissimo tema del rapporto tra la tutela del diritto d’autore e la libertà della rete. Ci con- fortano, a questo proposito, le parole pronunciate dal Presidente della Repubblica durante la cerimonia di inaugurazione della 28a edizione del Salone internazionale del libro: “resta nel nostro tempo il grande tema di come allargare ancora gli spazi di libertà, senza comprimere ma al contrario, includendo, quella degli altri” e “il mondo di Internet, richiede una tutela più attenta di quanto riusciamo oggi a garantire”. La tutela dei consumatori Nel nostro ordinamento la tutela dei consumatori assume un particolare valore perché il funzionamento del sistema delle comu- nicazioni incide direttamente sull’esercizio di diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione quali la libertà di comunicazione, di ma- nifestazione del pensiero e di iniziativa economica. Consapevole di questo delicato ruolo, l’Autorità nel corso degli anni lo ha svolto at- 25
  • 28. traverso quella ricerca di un equilibrio tra regolazione, vigilanza e responsabilizzazione dei consumatori che solo la specificità di una Autorità di settore è in grado di governare efficacemente. I nostri interventi hanno assicurato la moltiplicazione delle op- portunità di scelta e evidenti benefici sotto il profilo della qualità e dei prezzi dei servizi. Nel settore specifico delle comunicazioni elettroniche i nostri sistemi di misurazione della qualità della con- nettività ad Internet e di risoluzione delle controversie rappresen- tano una best practice a livello internazionale. Nell’intento di massimizzare i benefici per i consumatori, l’atti- vità di vigilanza del rispetto delle regole sta privilegiando l’inter- vento preventivo rispetto al momento repressivo, con l’obiettivo di risolvere i problemi prima che il danno agli utenti si realizzi. Un ulteriore piano su cui l’Autorità si muove è quello di fornire ai con- sumatori gli strumenti necessari per rendere effettiva la loro li- bertà di scelta e gli strumenti affinché possano rivendicare autonomamente i loro diritti, come nel caso del sistema di risolu- zione delle controversie che possono insorgere con gli operatori. L’evoluzione tecnologica e la diffusione dei nuovi servizi digitali ci impongono il confronto con differenti modalità di consumo ed un aggiornamento del sistema stesso delle tutele. In questa direzione, l’Autorità nell’anno trascorso ha avviato l’aggiornamento della regolamentazione a tutela degli utenti nelle comunicazioni elettroniche. A valle delle consultazioni pubbliche, sono in fase di approvazione: – il nuovo Regolamento per i contratti relativi alla fornitura di beni e servizi di comunicazioni elettroniche; – le nuove Disposizioni in materia di trasparenza della bolletta te- lefonica, sbarramento selettivo di chiamata e tutela dell'utenza (c.d. Bolletta 2.0); 26
  • 29. – la revisione della normativa in materia di trasparenza delle con- dizioni economiche e di uso dei servizi telefonici e della televi- sione a pagamento. I provvedimenti finali andranno ad aggiungersi ai nuovi Regola- menti in materia di controversie e indennizzi e di quantificazione delle sanzioni amministrative. Attraverso questi provvedimenti vorremmo ridurre le asimmetrie tra consumatori e operatori, sia sotto il profilo contrattuale che della trasparenza informativa, entrambi funzionali alla garanzia del prin- cipio generale della libertà negoziale. In esito alla nuova regola- mentazione, è nostra intenzione realizzare un “testo unico” delle disposizioni a tutela degli utenti. In prospettiva, prevediamo di intervenire anche sulla disciplina dei servizi di assistenza ai clienti, consapevoli delle opportunità che i social media e le app rappresentano per il customer care, e più in generale, per le attività commerciali delle imprese. Al tempo stesso continueremo a mantenere uno sguardo privilegiato verso alcune categorie di utenti che hanno necessità di strumenti e applicazioni di accesso specifiche, come ad esempio i diversamente abili. L’Au- torità dovrà tener conto dei differenti livelli di tutela e al tempo stesso farsi promotrice dell’eliminazione delle barriere che favori- scono il digital divide e limitano la coesione e l’uguaglianza sociale, anche nell’ottica di una riforma del servizio universale e del diritto di accesso a Internet riconosciuto dalla normativa comunitaria. Uno strumento efficace di tutela si è rivelato, nel corso degli anni, il Regolamento di risoluzione delle controversie, anch’esso sottoposto ad aggiornamento. Sotto il profilo operativo, la gestione delle contro- versie in coordinamento con i Co.Re.Com si è dimostrato esempio di federalismo efficiente e di deflazione del contenzioso giurisdizionale: 90.000 conciliazioni l’anno, migliaia di interventi cautelari, 30 milioni di euro restituiti agli utenti in un anno (ammontare equivalente al to- 27
  • 30. tale delle sanzioni in materia di consumo irrogate nello stesso periodo da tutte le altre Autorità messe insieme). Il che dimostra il ruolo cen- trale di questa Autorità nella tutela dei consumatori. Infine, per consolidare la conoscenza derivante dalla pluriennale esperienza di definizione delle controversie tra utenti e operatori, ga- rantire l’uniforme applicazione sul territorio dei criteri di calcolo degli indennizzi e risolvere le criticità di tutela derivanti dalla relazione con operatori soggetti a obblighi nei mercati wholesale, abbiamo sotto- posto a consultazione pubblica il nuovo regolamento di disciplina degli indennizzi che gli utenti possono ottenere dall’Autorità o dai Co.Re.Com in sede di definizione delle controversie. Seguirà la revi- sione del regolamento di procedura a seguito del recepimento della direttiva ADR e del nuovo sistema di online dispute resolution. Conclusione e ringraziamenti Al fine di affrontare le sfide complesse che l’attendono, l’Autorità si è dotata di una nuova organizzazione, operativa dall’inizio di que- st’anno. Sono state avviate nel corso dell’anno le primi azioni di un percorso di maggiore trasparenza, semplificazione e partecipazione (attuazione della normativa anticorruzione e incarichi alle autorità indipendenti; meccanismo di contribuzione e trasparenza sul ren- diconto contabile; accesso alle informazioni dell’Autorità e avvio di un sistema Open Data). La riorganizzazione è stata completata senza pesare sui costi dell’Autorità, in un’ottica generale di recupero di produttività e migliori performance. L’Autorità, pur in una situa- zione di alti carichi di lavoro e di nuove competenze assegnate dal legislatore comunitario e nazionale affronta una situazione critica di gestione delle entrate (che ricordiamo non sono a carico del bi- lancio dello Stato, ma dipendono esclusivamente dai contributi delle imprese nei mercati di competenza) anche per alcune carenze nor- 28
  • 31. mative. Ci attendiamo dal legislatore un impegno in questa dire- zione con prioritario riferimento alla definizione del contributo po- stale del 2015 e per gli anni successivi e all’approvazione della norma di chiarimento delle attività nel settore delle comunicazioni elettroniche sottoposte a contribuzione. Il lavoro svolto e quello che ci attende proseguirà nella linea del- l’imparzialità, del rigore e della qualità, in direzione del persegui- mento degli obiettivi, affidatici dalla legge, di garanzia dei diritti dei cittadini, promozione della concorrenza e spinta all’innovazione. Un pensiero grato a quanti hanno accompagnato questo percorso: ai miei colleghi, Antonio Martusciello, Antonio Nicita, Francesco Poste- raro e Antonio Preto; al Segretario Generale, Francesco Sclafani e al Capo di Gabinetto, Annalisa D’Orazio; agli organi di supporto, il Nucleo speciale della Guardia di finanza ed il Corpo di Polizia postale e delle comunicazioni; agli organi funzionalmente connessi, quali il Consiglio nazionale degli utenti e i Comitati regionali per le comu- nicazioni; agli organi interni di garanzia, il Comitato etico, la Com- missione di garanzia ed il Servizio del controllo interno, che sono tra l’altro stati recentemente rinnovati. I risultati raggiunti in questo anno sono riconducibili anche alla proficua collaborazione con le Istituzioni più direttamente collegate al nostro lavoro: con il Ministero dello Sviluppo Economico; la Com- missione parlamentare di indirizzo e vigilanza sul servizio pubblico radiotelevisivo; le altre autorità amministrative indipendenti; il BEREC e gli uffici dell’Unione europea competenti per le nostre ma- terie. Anche a questi soggetti va il nostro ringraziamento. Da ultimo, un sentito ringraziamento alle donne e agli uomini di Agcom. Grazie a loro e grazie a tutti. 29
  • 32.
  • 33. Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Centro direzionale, Isola B5 - 80143 Napoli Via Isonzo, 21/b - 00198 Roma www.agcom.it