SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
-.o
Maria Lacquaniti
Canzoni e drammatizzazione
Test; e musiche delle canzoni: Maria Lacquaniti
Testo teatrale: Daniela C%ggi
INDICE
PRESENTAZIONE pago 3
rJella botte<6a di Mastro 'l"eMpo Copione pago 4
IL TEMPO: PROGETIO DIDATIICO pag.16
Spartiti delle canzoni
VIVA IL TEMPO pag.21
TIC TAC, TIC TAC pag.23
LA NOTIE E IL GIORNO pag.24
LA RUOTA DEI 7 GIORNI pag.25
LA DANZA DELLE 4 STAGIONI pag.27
IL TRENO DEI 12 FRATELLI pago 28
UN NUOVO ANNO pago 30
2 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
CANTANDO E GIOCANDO COL TEMPO
Proposta educativa
Come parlare del tempo ai bambini? Come introdurfi alla conoscenza
della ripartizione del tempo in anni, stagioni, mesi, giorni, ore?
La percezione che hanno al riguardo è alquanto sommaria:
riescono a distinguere il prima dal dopo, ma non sempre termini
come "ieri" e "domani" sono nella giusta collocazione. Per non parlare
di ciò che che è strettamente parte di un'informazione culturale
e che viene trasmessa secondo le indicazioni dei programmi scolastici.
Questa proposta editoriale intende offrire piccoli suggerimenti
sull'argomento del tempo, come un primo approccio ad esso,
ma sul filo dell'attività Iudica, resa possibile dal canto e dal gioco teatrale.
Le canzoni offrono al bambino la possibilità di apprendere, attraverso
la memorizzazione del testo e l'espressione del canto, alcune nozioni
fondamentali e alcuni valori legati alla dimensione temporale dell'esistenza.
L'aspetto giocoso è particolarmente sviluppato dalla recita,
nella quale confluiscono i protagonisti del tempo, vale a dire le stagioni,
i mesi, i giorni, ecc. Mano a mano che sfilano, si presentano
ed evidenziano le loro caratteristiche, mentre offrono i loro doni.
Sono inoltre riportate brevi informazioni sull'origine del nome dei mesi,
dei giorni, sulla durata delle stagioni e così via.
L'Autrice ha sperimentato con successo queste canzoncine
nell'ambito della scuola dove insegna;
le propone ora agli insegnanti della scuola dell'infanzia
e del primo biennio della primaria come progetto educativo che comprende
la comunicazione del valore del tempo e della necessità
di prepararsi ad essere i veri protagonisti della propria vita.
t!iflED!TOR!ALE AUD!OV!S!V! 3
Copione: Daniela Cologgi
Personaggi; Mastro Tempo, alcuni Orologi, Sveglia, i Mesi, i Giorni della Settimana.
(Si apre il sipario sulla bottega di Mastro Tempo. La scenografia è costituita da tanti tipi di
orologi, a cucu, a pendolo, alcuni veri e altri, disegnati dai bambini, sul fondale. In scena ci
sono bambini vestiti da orologi - nella recita ne sono previsti quattro - e, immobile, nasco-
sta da un lenzuolo, una bambina vestita da sveglia, con un gran fiocco rosa in testa. Inizia la
canzone "Viva il tempo", gli orologi viventi mimano con le braccia le lancette e cantano il
ritornello mentre, al momento di cantare la prima strofa, entra in scena Mastro Tempo, vesti-
to con una tunica bianca di tipo classico, antico. Ha una lunga barh>a e i capelli bianchi).
CANZONE, VIVA IL TEMPO
4
Viva, viva il tempo che viene e va,
viva le sorprese che ci fa.
Viva, viva il tempo che viene e va,
ci porta doni in quantita.
Bella è la vita con i suoi colori
e questo tempo con le sue ore.
Bella è la vita con i suoi colori
e questo tempo con le sue ore.
Viva, viva il tempo che viene e va,
viva le sorprese che ci fa.
Viva, viva il tempo che viene e va,
ci porta doni in quantità.
La vita è tutta per me
e io sono il suo re.
Ore, giorni, mesi ed anni
si inchinano avanti a me.
Viva, viva il tempo che viene e va,
viva le sorprese che ci fa.
Viva, viva il tempo che viene e va,
ci porta doni in quantità
Viva, viva il tempo che viene e va,
viva le sorprese che ci fa.
Viva, viva il tempo che viene e va,
ci porta doni, ci porta doni in quantita.
CI FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
(Terminata la canzone, gli orologi continuano a m;mare, con le braccia, il movimento delle
lancette, facendo anche "tic tac" con la voce. Ad un cenno di Mastro Tempo tutti fanno
silenzio e smettono di muoversi).
Mastro Tempo: Miei cari figlioli, oggi, come sapete, festeggiamo la nascita di un nuovo arri-
vato che diventerà il regalo di compleanno di un bambino della Terra.
1° Orologio: Mastro Tempo, mostraci il nostro fratellino!
2° Orologio: Sì, si, siamo curiosi.
3° Orologio: Su, sii buono!
Mastro Tempo:Ogni cosa a suo tempo. Controlliamo l'orario. (Osserva uno ad uno gli orolo-
gi) Dunque: tu segni l'ora giusta. Tu pure, tu pure... (Rivolto al quarto orolo-
gio) E tu? Sempre un minuto indietro!
4° Orologio: Cosa ci posso fare?
Mastro Tempo:Fai un po' più attenzione. altriment i sarò costretto a portarti a riparare. Ma
torniamo a noi: parlavamo della mia nuova creazione. Ebbene, vi presento...
(toglie il lenzuolo).
1° Orologio: Ma è una sorellina, una sveglia!
2° Orologio: Com'è piccola.
3° Orologio: Com'è carina.
4° Orologio: Ma è una 'sorellina! Una sveglia!
1° Orologio: Questo l'avevo già detto. Arrivi sempre in ritardo, tu.
Mastro Tempo:{Rivolto alla sveglia) Benvenuta nella mia bottega. lo sono Mastro Tempo.
Sveglia: (Si stira e sbadiglia) Buongiorno a tutti. Beh, quando si mangia?
MastroTempo:Mangiare? Mia cara, devi avere le idee un po' confuse.
2° Orologio: Le sveglie non mangiano.
Sveglia: No? Che peccato.
3° Orologio: La funzione di noi orologi è quella di segnare il tempo.
Mastro Tempo:(Agli orologi) Quanti secondi ci sono in un minuto?
1° Orologio: (Alza la mano) Sessanta!
t!JìjEDITORIALE AUDIOVISIVI 5
Mastro Tempo: Bravo.
4° Orologio: Che secchione.
Mastro Tempo:Quanti minuti ci sono in un'ora?
2° Orologio: Sessanta.
Mastro Tempo:Molto bene. le lancette dell'orologio indicano il passare del tempo secondo
dopo secondo, minuto dopo minuto, ora dopo ora.
(Non appena Mastro Tempo ha finito di parlare, si sente il "tic tac" di una sveglia: la canzo-
ne "Tic tac, tic tac" einiziata e gli orologi viventi la cantano e fanno una coreografia imitan-
do le lancette).
CANZONE, TIC TAC, TIC TAC
6
Tic tac, tic tac,
tic tac, tic tac tic tac.
Tic tac, tic tac,
tic tac, tic tac tic tac.
Tutto nasce e si rinnova,
tutto cresce e si colora;
tutto muore e poi vivrà,
ed il tempo viene e va.
Tic tac, tic tac,
passa il tempo e se ne va.
Tic tac, tic tac,
poi ritorna, tic e tac.
Tutto nasce e si rinnova,
tutto cresce e si colora;
tutto muore e poi vivrà,
ed il tempo viene e va.
Tic tac, tic tac,
passa il tempo e se ne va.
Tic tac, tic tac,
poi ritorna, tic e tac.
Tic tac, tic tac,
tic tac, tic tac tic tac.
o FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
Tic tac, tic tac,
tic tac, tic tac tic tac.
Tic tac, tic tac...
(Terminata /a canzone, i/4° Orologio si rivolge alla sveglia).
4° Orologio: Il compito di noi orologi è quello di segnare il tempo!
Sveglia: Questo l'avevo capito.
1° Orologio: Scusalo, è sempre un po' in ritardo.
Mastro Tempo: Eh sì, tutto passa e se ne va.
2° Orologio: Viene il giorno e poi la notte.
Mastro Tempo: Il sole e poi la luna...
Sveglia: Sole, luna? E chi sono?
MastroTempo: Sono nostri carissimi amici che stanno nel cielo.
1° Orologio: Il sole è caldo e illumina e riscalda la terra durante il giomo.
2° Orologio: La luna è bianca e splende nel cielo durante la notte...
3° Orologio: ... Portando un po' di chiarore in tutto quel buio.
4° Orologio: Il sole è caldo e illum... (il 3° Orologio gli tappa la bocca).
MastroTempo:{Rivolgendosi a14° Orologio) È proprio ora di farti riparare. (Rivolto alla sve-
glia] E tu, piccola sveglia, hai capito?
Sveglia: Il sole, la luna, il giorno, la notte... ma quanto dura un giorno?
10
Orologio: Un giorno intero dura ventiquattro ore, divise in dodici ore di luce e dodici
ore di buio.
2° Orologio: Bravo!
4° Orologio: Che secchione...
(Inizia la musica della canzone "la notte e il giorno". AI momento opportuno entrano in
scena il sole e la luna, messi in risalto il primo da un faro di luce gialla, la seconda da un faro
di luce azzurra. I bambini-orologi partecipano all'esecuzione del brano).
t!/f{fi EDITORIALE AUDIOVISIVI 7
CANZONE: LA NOTTE E IL GIORNO
Ventiquattro sono le ore:
dodici scure, dodici chiare.
Ventiquattro sono le ore,
se le dividono luna e sole.
Sono il sole, sto in cielo perché
riscaldo il giorno e resto con te.
Sono il sole, sto in cielo perché
riscaldo il giorno e resto con te.
Ventiquattro sono le ore:
dodici scure, dodici chiare.
Ventiquattro sono le ore,
se le dividono luna e sole.
Sono la luna, sto in cielo perché
rischiaro la notte e resto con te.
Sono la luna, sto in cielo perché
rischiaro la notte e resto con te.
Ventiquattro sono le ore:
dodici scure, dodici chiare.
Ventiquattro sono le ore,
se le dividono luna e sole.
(Terminata la canzone, il sole e la luna escono di scena).
3° Orologio: Sette giorni fanno ...
2° Orologio: Una settimana!
Sveglia: Una settimana?
1° Orologio: Sì, sette giorni. Te li posso presentare. (Volgendo lo sguardo fuori scena,
comincia a chiamare) Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato,
Domenica!
(I giorni entrano in scena e si dispongono sul proscenio, a semicerchio. Inizia la canzone "La
ruota dei 7 giorni". Durante l'esecuzione della prima quartina, ogni giorno fa un saltello in
avanti, al ritmo della musica. Poi, insieme, fanno un girotondo e continuano a cantare. Verso
la fine della canzone ritornano a semicerchio. Terminata la canzone, escono).
8 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
CANZONE, LA RUOTA DEI 7 GIORNI
Lunedì, Martedì
e poi viene Mercoledì,
Giovedì, Venerdì
e Sabato e poi Domenica.
Lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a,
finalmente la Domenica.
lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a,
finalmente la Domenica.
Come la ruota giriamo cosi:
viene Domenica e poi Lunedì.
Come la ruota giriamo così:
viene Domenica e poi Lunedì.
Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa,
finalmente la Domenica.
Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa,
finalmente la Domenica.
Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa,
finalmente la Domenica.
Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa,
finalmente la Domenica.
Passano i giorni, in fretta così:
viene Domenica e poi Lunedì.
Passano'j giorni, in fretta così:
viene Domenica e poi Lunedì.
Lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a,
finalmente la Domenica.
Lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a,
finalmente la Domenica.
Finalmente la Domenica.
Finalmente la Domenica.
Finalmente la Domenica.
2" Orologio: La Domenica è il giorno più allegro perché è festa...
tfijEDITORIALE AUDIOVISIVI 9
Sveglia: E non si va a scuola.
3° Orologio: (Rivolto alla sveglia) Ti mancano tante nozioni fondamentali, ma questo lo sai
bene.
Sveglia: Beh, presto sarò regalata a un bambino, quindi tutte le mattine dovrò sve-
gliarlo io. Meno che la Domenica, naturalmente.
Mastro Tempo:Sei una sveglia birichina. Non sei ancora all'opera e già pensi alla vacanza!
Sveglia: Oh, le vacanze! Mi viene in mente il mare, l'ombrellone, la sabbia.
10
Orologio: (Rivolgendosi ai suoi compagni) Per essere una sveglia appena nata, è piutto-
sto... sveglia!
MastroTempo: Non è ancora tempo di vacanze. L'estate non è ancora arrivata.
Sveglia: E quando arriverà?
Mastro Tempo:Le stagioni caratterizzano certi periodi e si alternano sempre allo stesso
modo. Dopo l'Inverno c'è la Primavera, poi viene l'Estate e poi l'Autunno.
2° Orologio: E ritorna l'[nverno, poi la Primavera...
Sveglia: Sì, si, ho capito. Non facciamola tanto lunga .
(Inizia la musica della canzone "La danza delle 4 stagioni". Entrano in scena le stagioni: la
Primavera indossa una maglietta verde e ha in mano un ramoscello fiorito; l'Estate, con una
maglietta gialla, è in tenuta estiva e vacanziera; l'Autunno, con una maglietta sul rosso, porta
un cestino pieno di frutta di stagione; l'Inverno, con maglietta bianca, sciarpa e berretto
rosso; in mano ha un pacchetto regalo. Ogni stagione canta la sua parte di canzone).
CANZONE, LA DANZA DELLE 4 STAGIONI
10
Le stagioni siamo noi
e portiamo doni a voi.
Le stagioni siamo noi
e portiamo doni a voi.
Primavera, tutta colore,
sono vestita con raggi di sole.
Primavera, tutta colore,
La la la la la la la!
4:1 FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
Calda Estate, stupenda e graziosa,
per le vacanze sono molto preziosa.
Calda Estate, stupenda e graziosa.
La la la la la la la!
Dolce Autunno di caldi colori,
porto frutti molto buoni.
Dolce Autunno di caldi colori.
La la la la la la la!
Freddo Inverno, vecchio e stanco,
copro la terra tutta di bianco.
Freddo Inverno, vecchio e stanco.
La la la la la la la!
Poi ritornano i colori,
g/j ucce/Jjni con i loro voli.
Poi ritornano i colori,
gli ucce/Jjni con i loro voli.
Primavera, bella e graziosa,
calda Estate, molto preziosa,
dolce Autunno, bianco Inverno:
le stagioni siamo noi.
Le stagioni siamo no;.
Le stagioni siamo noi.
Le stagioni siamo noi.
(Finita la canzone /e stagioni offrono; loro doni a Mastro Tempo ed escono di scena).
3° Orologio: Ssshh, sento un rumore.
1° Orologio: Qualcosa si sta awidnando.
2° Orologio: È il treno.
4° Orologio: (Portando la mano all'orecchio) Ssshh: qualcosa si sta awidnando. (Tutti lo
guardano severi) Forse è meglio che stia zitto.
MastroTempo: Sì, sta arrivando il treno dell'anno.
Sveglia: E cos'è un anno?
(@ EDITORIALE AUDIOVISIVI 11
Masb"o Tempo:Un periodo di tempo che comprende 365 giorni, ovvero dodici mesi.
Sveglia: Cosa sono i mesi?
10
Orologio: Uffa, quante domande.
Mastro Tempo:È presto detto. (Sul sottofondo si sente l'avvicinarsi del treno) Un treno, vec-
chio di millenni, arriva puntuale all'inizio del nuovo anno. Porta dodici viaggia-
tori, dodici fratelli, tutti vestiti all'ultima moda. Hanno una valigia carica di doni.
(Mentre Mastro Tempo parla entrano in scena, in fila indiana e al ritmo del "ciuff ciuff", dodi-
ci bambini: vestono in jeans e maglietta bianca sulla quale hanno scritto il nome del mese
che raffigurano. Ognuno nella mano sinistra tiene una cartella a mo' di "240re", la mano
destra, invece, è appoggiata alla spalla del mese che ha davanti. Formano cosi una specie
di treno. Mastro Tempo e gli orologi si mettono in disparte per far posto ai mesi che si
dispongono a semicerchio e cantano).
CANZONE, IL TRENO DEI 12 FRATELLI
(Parlato)
Un treno, vecchio di millenni,
arriva puntuale all'inizio di ogni anno.
Porta dodici viaggiatori: dodici fratelli,
tutti vestiti all'ultima moda.
Ognuno di loro ha una valigia carica di doni...
12
Ciuff ciuff ciuff...
Gennaio, gennaio, eccomi qua,
vi porto neve in quantità;
sono il primo dei miei fratelli
e guardate come sono belli.
Sono febbraio, corto corto,
anche se freddo, passo di botto,
sono allegro e molto gioviale:
io vi porto il Carnevale.
Marzo, marzo, sono un artista,
il cambio di umore tenetelo in vista;
niente paura, son matterello:
esci col sole? Porta l'ombrello.
C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
Sono aprile, gentile pittore,
dipingo colori a tutte le ore:
apro le porte alla primavera
ed è più chiara anche la sera.
Maggio maggio, canto i colori,
riempio i giardini e i prati di fiori;
tutto è più bello e profumato
ed anche il bosco si è risvegliato.
Giugno, mi appresto a finire la scuola,
chi non ha esami un po' si consola;
preparatevi i monti a scalare
e al mare in barca a remare.
luglio e agosto, siamo i più belli,
tutti in vacanza, persino gli uccelli;
ma attenti al 50lleone,
riparatevi con l'ombrellone.
Mi chiamo settembre, sono arrivato,
si ricomincia tutto da capo;
ma sempre con tanta nostalgia
per le vacanze volate via.
Ottobre e novembre, eccoci qua,
vino e castagne la natura ci dà;
accendiamo ogni giorno il camino
e awertiamo che l'inverno è vicino.
Dicembre, ultimo fratello dell'anno,
tutti quanti gran festa mi fanno:
è in arrivo il bianco Natale
e l'anno nuovo non può più aspettare.
Siamo tanto felici perche
di tutto l'anno noi siamo i re.
Siamo tanto felici perche
di tutto "anno noi siamo i re.
Ciuff cìuH cìuff...
(Terminata la canzone, ogni bambino-mese porta la sua valigetta-dono a Mastro Tempo e
poi esce di scena).
({!P EDITORIALE AUDIOVISIVI 13
,
Mastro Tempo:(Rivolgendosi alla sveglia) Bene, mia cara piccola Sveglia. Èarrivato il momen-
to di separarci. Ora sai tutto quello che devi sapere. A noi non rimane che
salutarci e a te arrivare a destinazione, ovvero nella casa di quel bambino per
il quale tu sei il regalo di compleanno.
Sveglia: Oh, beh, grazie però ...
Mastro Tempo:C'è qualcosa che non va?
Sveglia: Visto che mi avete detto tante cose, vi dispiacerebbe. dirmi cos'è un comple-
anno? È da un pezzo che me lo chiedo.
Mast ro Tempo: Ah, sì, che sbadato! Rimediamo subito. Il compleanno...
1° Orologio: È la ricorrenza del giorno della propria nascita.
2° Orologio: È un giorno di festa ...
3° Orolog io: Pieno d i allegria. (AI 4° Orologio) E tu non dici niente?
4° Orologio: È la ricorrenza del giorno della propria nascita.
3° Orologio: (Ironico) Ecco, appunto.
1° O rologio: In questo giorno si ricevono tanti regali: dai genitori, dagli amici, dai parenti.
Ma se vuoi, te lo diciamo meglio in canto.
(Inizia la musica e tutti cantano la canzone).
CANZONE, UN NUOVO ANNO
14
Viene, viene il nuovo anno
con tante novità.
Viene viene ogni anno
e festa si farà .
Allegria, allegria,
tanti auguri, auguri a te!
Allegria, allegria,
tanti auguri a te!
Allegria, allegria,
tanti auguri, auguri a te!
Allegria, allegria,
tanti auguri a te!
CI FSP Roma 2013. Tutti; diritti riservati.
Sveglia:
Viene viene il compleanno
e tu hai un anno in più.
Viene viene ogni anno
e tu cresci un po' di più.
Allegria, allegria...
Ora sono davvero pronta per andare.
(111 ° Orologio le porge una valigia e un cappello).
Sveglia: È vero che io sono un regalo, ma non posso andare da sola dal bambino. Che
dite se prendo qualche dono che i mesi hanno lasciato?
2° Orologio: È vero, prendi pure quello che vuoi, vero Mastro Tempo?
(Mastro Tempo annuisce sorridendo).
10
Orologio: Hai dimenticato la sciarpa (Gliela porge). Sulla terra in certi periodi fa freddo.
Sveglia: D'Inverno.
2° Orologio: Brava, hai imparato bene.
3° Orologio: Ci mancherai molto, sai.
Sveglia: Anche voi mi mancherete.
4° Orologio: Hai d imenticato la sciarpa... (Tutti lo guardano). Forse è meglio che stia zitto.
Sveglia: Allora addio, amici, vi ricorderò con tanto affetto.
Mastro Tempo:Anche noi, naturalmente. E ricorda sempre: minuti, ore, giorni, settimane,
mesi, anni .. Il tempo passa, viene e va, e porta doni in quantità.
(Gli orologi ricantano "Viva il tempo", come all'inizio. Dopo il canto la sveglia cerca di pren-
dere vari doni, poi, salutando, esce di scena, e sui saluti di tutti si chiude il sipario).
FINE
~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 15
IL TEMPO: PROGETTO DIDATTICO
OBIETTIVO EDUCATIVO
Formare e sviluppare nei bambini il concetto di organizzazione logico-temporale.
Presa di coscienza che il tempo è un insieme di azioni in movimento.
OBIETTIVO DIDATTICO
Promuovere nel bambino il graduale sviluppo delle intuizioni riferite ai concetti:
PRIMA - ADESSO - POI - TANTO TEMPO FA - IERI - OGGI - DOMANI
IL GIORNO - LA NOTTE - LA SETTIMANA - I MESI- LE STAGIONI - GLI ANNI.
Promuovere nel bambino la capacità di porsi in senso storico di fronte alle esperienze
di vita vissuta (storia di sé) e di fronte alle cose (storia delle cose).
METODOLOGIA
Utilizzo delle canzoni:
- spiegazione dei testi delle canzoni
- analisi dei contenuti
- riorganizzazione dei ricordi
- rielaborazione delle conoscenze
- drammatizzazioni
- (ielaborazioni grafiche personali e attività di gruppo.
Canzone: V IVA Il TEMPO
Obiettivi: Capacità di trascrivere elementi secondo ordine di successione.
Sequenze logiche e cronologiche.
Ritmo algoritmo.
Conoscenza degli strumenti di misurazione del tempo
(calendario, orologio, clessidra).
Canzone: TIC TAC, TIC TAC
Obiettivi: Capacità di individuare gli elementi fondamentali di un'esperienza, di una
narrazione.
16
Capacità di riorganizzare in successione logica il ciclo vitale dell'uomo,
delle piante, degli animali.
Capacità di cogliere i rapporti causa-effetto.
Capacità di ricostruire lo sviluppo di un fenomeno naturale.
C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
Canzone: LA NOTTE E IL GIORNO
Obiettivi: Capacità di ricostruire l'esperienza di una giornata: mattino, pomeriggio,
sera, notte.
Capacità di rielaborare le attività del giorno e della notte.
Attività insiemistica, insiemi e sottoinsiemi.
Capacità di intuire il concetto di quantità.
Canzone: LA RUOTA DEI 7 GIORNI
Obiettivi: Conoscenza dei giorni della settimana.
Capacità di intuire il susseguirsi dei giorni.
Capacità di associare ad ogni giorno determinate attività .
Canzone: LA DANZA DELLE 4 STAGIONI
Obiettivi: Conoscenza delle stagioni.
Considerazione sulle caratteristiche delle stagioni.
Variazioni metereologiche.
Come cambia la natura, i fiori, i frutti, gli alberi.
Cambiamenti nella vita degli animali.
Cambiamenti nella vita dell'uomo (indumenti, attività).
Raffigurazioni delle 4 stagioni.
Simbolismo.
Canzone: IL TRENO DEI 12 FRATELLI
Obiettivi: Conoscenza e denominazione dei mesi.
Caratteristiche proprie di ogni mese.
Capacità di associare ogni mese ad una festività o ricorrenza.
Capacità di associare il mese ad una data attività dell'uomo.
Interpretazione simbolica dei mesi .
Raffigurazione dei 12 mesi.
Canzone: UN NUOVO ANNO
Obiettivi: Presa di conoscenza di sé e della propria storia.
Ricostruzione della propria storia: io com'ero, come sono, come sarò.
Presa di coscienza delle trasformazioni fisiche, emotive, affettive, cognitive
che avvengono nelle persone.
lfìJEDITORIALE AUDIOVISIVI 17
TIC TAC. TIC TAC
/I "tic tac" dell'orologio segna il tempo che passa, indica i secondi, i minuti, le ore. E poi
sommando le ore si hanno i giorni, e con la somma dei giorni le settimane e poi i mesi, gli
anni, i secoli..
/I tempo non si ferma mai. 1/ tic tac che senti è sempre nuovo, sempre diverso, non si ripe-
te mai. «UHa! È sempre Ofa di lavarsi}}, dici tu.
«Dai, è Ofa di (are i compiti», dice la mamma.
È tempo di svegliarsi, tempo di mangiare...
Per ogni cosa ci vuole un tempo. E l'orologio serve a dirti quando è tempo di giocare e
quando è tempo di studiare, quando è tempo di guardare la TV e quando è tempo di anda-
re a dormire.
L'orologio è uno strumento amico: se lo guardi e lo ascolti, esso ti aiuta a organizzare bene
la tua giornata.
L'orologio è anche uno strumento importante nella vita degli uomini. Essi, quando ancora
non esisteva questo oggetto, calcolavano il tempo guardando la posizione del sole, studian-
do la luna e le stelle, osservando le maree, ascoltando la direzione dei venti.
Fatti raccontare dalla tua maestra la storia degli antenati dell'orologio.
LA NOTIE E IL GIORNO
Quando parliamo del giorno e della notte intendiamo molte cose, ma particolarmente due:
di giorno c'è la luce e si fanno tante attività; di notte è buio e si va a riposare.
Il giorno e la notte durano complessivamente 24 ore, e questo tempo corrisponde al giro
completo della lancetta delle ore sul tuo orologio.
Come se le dividono la luna e il sole queste 24 ore? A volte sono più lunghe quelle del gior-
no, a volte sono più lunghe quelle della notte.
Ci sono due date in un anno in cui le ore del giorno sono uguali a quelle della notte: sono
il21 marzo, detto equinozio di primavera, e il21 settembre, detto equinozio d'autunno.
1/21 giugno, chiamato solstizio d'estate, è invece il giorno più lungo dell'anno e avrà la notte
più corta. /I 21 dicembre, solstizio di Inverno è la notte più lunga dell'anno e avrà il giorno
più corto.
LA RUOTA DEI 7 GIORNI
La settimana è un periodo di sette giorni.
La sua origine risale ai Babilonesi che la collegarono alle fasi lunari, in modo da dividere il
mese in periodi più brevi.
Sai da dove hanno origine i nomi dei giorni? Dai pianeti;
Lunedì è il giorno del/a Luna.
Martedì, il giorno di Marte.
18 Cl FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
Mercoledì, il giorno di Mercurio.
Giovedì, jf giorno di Giove.
Venerdì, il giorno di Venereo
Sabato, il giorno di Saturno.
Domenica, il giorno del sole.
I cristiani hanno dedicato questo giorno al Signore.
In latino, infatti, Signore si dice Dominus, da cui il nome domenica.
LA DANZA DELLE 4 STAGIONI
Le stagioni sono quattro periodi in cui è ripartito l'anno solare. Esse corrispondono comples-
sivamente ad un intero giro di rotazione della Terra intorno al Sole.
La primavera è la prima stagione dell'anno, e forse la più bella, perché la natura si risveglia
e si apre alla vita. È, infatti, la stagione più fiorita. Inizia i/21 marzo e termina i/20 giugno.
1/21 giugno inizia l'estate, la stagione più calda e insieme più desiderata, perché porta con
sé le vacanze. L'estate termina i/20 settembre.
Il 21 settembre arriva l'autunno, conosciuta come la stagione dei frutti e del raccolto.
L'Autunno termina i/20 dicembre.
Ultima stagione dell'anno è l'inverno, che inizia i/21 dicembre. È la stagione più fredda, ma
non per questo la più triste: c'è la festa di Natale, di Capodanno, dell'Epifania e... di
Carnevale. L'inverno termina i/20 marzo.
IL TRENO DEI 12 FRATELLI
Gennaio, mese dedicato anticamente a Janus, la divinità solare che aveva due facce, una
per invitare alla pace e'l'altra per incitare alla guerra.
Febbraio, mese che i Romani dedicavano a Nettuno, dio del mare, per le caratteristiche pio-
vose e nevose di questo mese.
Marzo, prende il nome da Marte, dio della guerra. Era il primo mese nel calendario romano.
Aprile, il nome di Questo mese deriva dal verbo latino "aperire", che significa aprire. In apri-
le, infatti, la natura si apre alla vita.
Maggio, dal latino "Maius". Secondo una tradizione sarebbe stato Romolo a dare questo
nome per rispetto ai senatori e nobili di Roma (Maiores). I Romani celebravano in maggio la
festa della fertilità della terra in onore di Maja, madre di Mercurio, dea della terra che nutre
g/i uomini.
Giugno, dal latino "/unius".1/ nome di questo mese fu dato in onore della gioventù di Roma,
Juniores. Era consacrato alla dea Giunione.
t!fSEDITORIALE AUDIOVISIVI 19
luglio, dal/atino "Iu/ius", in onore di Giulio Cesare, nato in tale mese.
Agosto, dal latino "Augustus", in onore dell'imperatore Augusto.
Settembre, dal latino "Septem", che significa sette. Nel calendario romano, infatti, settem-
bre era il settimo mese.
Ottobre, nel calendario degli antichi Romani, era l'ottavo mese, da cui il suo nome. Era con-
sacrato a Bacco, dio del vino.
Novembre, era per i Romani il nono mese. Prende il nome dal numero che occupava nel
calendario romano.
Dicembre, era il decimo mese. Dai Romani era dedicato a Saturno.
Se vuoi ricordare quanti giorni hanno i mesi,
impara a memoria questa piccola filastrocca:
Trenta giorni ha Novembre,
con Apri/, Giugno e Settembre.
Di ventotto ce n'è uno (Febbraio),
tutti gli altri ne han trentuno.
I MESI DELL'ANNO
Gennaio porta il ghiaccio sul mantello.
Febbraio è corto e porta freddo e neve.
Marzo ha con se il tempo poco bello.
Aprile vien coi fiori e l'aria lieve.
Maggio ha nel campo frutta saporita.
Giugno fa biondeggiar le messi d'oro.
Luglio porta i bagni e lunghe gite.
Agosto al contadin porta lavoro.
Settembre mette ii vino nelle botti.
Ottobre getta il seme nella terra.
Novembre porta pianto e lunghe notti.
Dicembre abbraccia l'anno e lo sotterra.
(Mario Giusti)
20 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
VIVA IL TEMPO
Musica e testo: Maria Lacquaniti
v; - va, vi - va...il tom po ,bo vie - nc. c n. vi - va
I~
~It
i ; J ; J Ir U Ir J Ir Inl.
Mt' L.' Ml ~
L.'
le sor - pre - se
J J I; ;
,h,
" I•. v; - n. v, - vajl tem . po ,h, vi, .
st' MI ~
,; por - la do - "V" qtu'" - ti - ...
Il
L•• MI~
st' M.I ~
S,I la.è I. vi - la 'O" ; suoi 00 lo - ,; ,
I~ ~It ; -J IJ J • J IJ ; Ir r IrJ ;
MI~
que -sto "m po IO"
f J IJ J )
L••
I, '"O o - re. &1 I..' I. v; - " 00"
I~ •; J la ; la IJ JH,
J J J J
Mt' SI' MI~
suoi IO lo - ti
IJ ; Ir r
, que - sto tem po 00"
" '"' o - re.
I~ &1,
F
i J IJ J ) I; J IJ ;
L •• MI~ SI' MI ~
- Il-
v; - v~ vi - va..j] tem po ,h, vie - nc_c v~ vi - va I, sor - pre . "
I~
~,
; J ; J Ir Ir J Ir In n I; ;l.
UMl ~
Lo' Ml b .... MI~
,h, ,; f. v; - v•• v; - vaJl tom po ,h, vie . nc_c n.
I~ ~It J J IJ IJ J ; J Ir EJ Ir J Ir
st' Mt' MI~ L•• Mt'
d por - ta do nUn quan - ti là.
I~ ~r J J J I; ; I; J la - - Illi
L •• Mt' SI' Ml b
~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 21
L,
"' -
" i Wl la per m, , lo
" -
"' Il
'"'I ~ ,I. I- l Ir Ir ~ IJ Il J J IJ J Il J ~ Il.
U~'i ~ I.a~ il1 ~ S i ~
o -re, gior - ni. me - si,cd an - ni
" m - chi • na - no. da -
- I; ; IJ J Id J Ir Or- plO F J
L. ~ S i ~ O. m Solm L.,
van - ti.3 m'. Vi - va. vi - va. il rem po oh,
I~ -'" J J IJ - - Ild J J J Ir IPj)
US i ~ MI ~ Mi ~
vie - nc, c
"', 'j - va
" sor - prc . se oh,
"
[,. VI - va, vi - va)1
I~ ," r J Ir lA n 13 3 IJ I IJ !J J 3 Jl,
•Co, 1'011 0 L., Mi~
'" j.ll ~
<cm po , h, vie - nc,c n, 01 por -la do - nUn quan -
"
la.
I~ ,"" • U 1- J Ir IJ J J 13 3 IJ J IJI IL., "II o L.' MI o
'" "' 1 ~
VI - va,
"' - vaj 1 Icm - po oh, vie - n_
"' -
" " '" -
1•• 0 , 1.,0
pre _" oh,
" fa. VI - va, vi - vaj l rem po ch, vie - nc. c "',
I~
,I, 3 3 IJ J IJ Id J J J Ir Ir J Irl.
UMI o Si, Mi ~ L., Mi lo
cl por - la do "'o
" por - la do nu n quan -
"
.à.
1&
,
J J J IJ IJ A IJ~'
J J IJ J IJ Ill,
~
1.10 MI ~ L., Mi lo
'" MI ,
22 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
TIC TAC, TIC TAC
Musica e testo: Maria Lacquaniti
'lo .'. tic "o.
14&"
i I l Ill l IlI.
tic lac, tic
'" tic lac. Tic
'"'. tic
l IJ J l J la l la l
MI~ S i ~7 MJ~
tac, tic
'"" tic
'" tic o,. Tut-IO ,i rio .
l'
S I ~7 MI ~
no - va, luI - IO ' ere - scc_c si co - lo - rn; luI - lO mllO - re.c poi vi
L.~ L.~
"". od il "m po vie . nc.c
". Tic tac, tic
'"'. pas - sajl
14~I.
l l J IJ J l J la l IIJ l Il l Jl,
Milo SI101 Mi lo Mi lo
lem - !>O.c
" " ". Tic "o. lic lat, poi ri - tor - na tic , ",o
14~
J J la l la l la IJ J la :11h
l J J J ::j
J I,;
SI .7 Milo SI~ Milo
Tic "o. ti, .'. tic "O. tic
'" tic
"'.
TI, ",o tic
Mi . Sl~ MI ~
lac, tic
'"'. lic
"' lic "o. Tic lac, tic ",o tic lac, tic
'" tic
14&"
J J IJ J J J la l la J la J IJ J J J
I,
Sl~ Milo Sl~
"o. Tic
"'. ti, lac, tic "o. tic
'" tic ",o
1415. J l la l la J IJ J J J IJ Il
MI ~ SI~ Milo
lJIfiEDITORIALE AUDIOVISIVI 23
LA NOTTE E IL GIORNO
Musica e testo: Maria Lacquaniti
Ven - li - qual - lro so-no le • - re, do-di -ci
J J IJ J n J IJ J n J
scu - re, do -di - ci
IJ J n J
L.~ M I~ Re~ MI ~
cn - ti qual - 1m so-no l, • - re. .c
"
d;
J J IJ J A J IJ J n J
vi - do - no lu-na.c
Il J J J J•
Mi ~ R.' Ml ~
so - lc.
l"" J J
ii],
So - no)1 ,. le, sto)n cie - lo per' -
1- F F Il J J J J ) a
L•• R.'L••
ché ri -seal - do)l
Il } J a
...
<e. ., - l,. Slo)n cie -lo p~ - ché ri-scal- do) ]
F F IJ J J J) a 1;. } J J
R.'
gior - no c re - sto con te.
I.
'I
SI~m1 L.,
v" l; qual - •• '" -
" • - re: do - di - ci
Il
Lo' Ml~
.o" ". do - di - ci chia - <e. V" l; qual 1m so - no l,
I'I.,a J a J J IJ J J J IJ J ~ J,3,
R•• MI ~
L.'
o re.
" " d; v; d. M lu - n!l.c
'" l,.
l' ~t' J J J J J IJ a J J J IJ J Il• Il
Mi ~ R.~ MI ~
Lo'
24 CI FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
LA RUOTA DEI 7 GIORNI
Musica e testo: Maria Lacquaniti
Lu- nc - clL
I~~'b l!r r r
Gio -ve - dì.
' ~ ~'.l ' )' r F r
Mar-te di
10 1' r
Ve-ocr di
1m r
, s,
Il 3
, poi vie
Id 3 3
- ba - IO ,
jI 3 3
-
"' Mel-CO - le dì.
3 13 I 3 J•
St, ,11 ~
poi Do-mc ni-ca.
J J IJJ- iJ3 I
St,
Lu - Ma-Mc, Gi-Ve Sa, fi-nal-mcn-tc la Do- mc- ni-ca. Lu -Ma-Me,
S i ~ l1 i ~
Gi-Ve - Sa, fi- nal-men- tc la Do- rnc -ni-ca.
I ~ ~,. JiJ jI J Il 3 J J J J ) 13 J J
Sl ~
Co - me la ruQ - la gi - fia-mo co - sì:
l' ~I'b r U r u lO F r I
VIC - ne Do-mc + ni-ca_c poi Lu-nc . di.
Id 3 J 3 3 J 13 J 3 J
M I ~ L.' St,
Co - mc la mQ - la gi - ria-mo co - si: vie ne Do-mc ni-ca.c poi Lu- ne - dì.
l' ~Ij. r u r u lO F r I IJ 3 J 3 3 J In 3 J
I.•~
Lu - Ma - Me. Gi-Ve - Sa,
.1.
i
Lu - Ma-Me,
l' èq 3 J
Mi
Gi-Ve - Sa.
Il' 3 1'J
GI-Ve - Sa,
Il' 3 V
L. Mi
tfjEDITORIALE AUDIOVISIVI
Il
St
fi· oal· men-Ic la Do- mc- ni-ca.
fi - nal-mcn -te la DO-Inc- ni-ca.
3 J J J Jl 13 J J
S i ~
ti - nal-mcn - Ie I, Do- me-ni-ca.
3 J J J J ) 13 J J
St St
rI
Il
25
PalO
" -
"" gior-ni,_in frel - la co sì:
- IlF U F U lO r ri
Mi L. Mi
vie - ne Do-me - ni -ta_c poi Lu-nc - dì. Pas - sa - no i gior-ni,jn fret-Ia co - sì:
MI
vie - ne Do-me - ni-ta_c poi Lu-ne - dì.
I~ 'II!' J n J J J In J J
SI
fj - nal-mcn-te la Do - me - ni - ca.
J J J J J 3 IJ J J
Mi
fi - nal-men-tc la Do-me -ni-ca.
lfill!' I r"l IJ 3 ~.'!jl' - J J J J.= .;;1
'" MI
Lu - Ma- Me. Gi -Ve Sa,
- IJ J J
Mi
Lu - Ma - Mc, Gi-Ve - Sa,
IJ J J I) J V
I,. MI
Fi-nal-men-Ie la 00 -
- III n J J n I
SI Mi Si
me- ni-ca. Fi - nal -men - Ie la Do - mc - ni - C3.
Mi SI Mi
Fi - nal -men-Ie
"
Do - mc ,i ,",
I~ Ib Il J J J J J ) le I.. IJ Il
SI MI SI MI
26 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati .
LA DANZA DELLE 4 STAGIONI
Musica e testo: Maria Lacquaniti
1111,
Le >I, - glO - ni sia - 010 noi c IX'T - lia - mo do - ni.ll voi. Le sta-
14 e -
F F IlF J ; J IJ ; ; IJ J F r Ir F F
1111 L. ~Ii
gia - ni sia - ma noi
141111
'r F J J IJ
c por-lia-mo do-ni.ll VOI . Pri- ma -
;JIJJJJIJ l': - ; ; I
'"
s, Mi Mi
ve - nl. lUI-la co lo
1411111
; ; JlJ IJ
re. so-no ve-SIi - la con rag-gi di
J RRIJ J S;
so - le. l'n -ma -
I; J F
J
Mi
" Mi
ve - ra. tut-la co - lo - re. La la la la la la la!
1411'1 J J R J I; ; ; ; IJ ; ; J IJ - - :11 "'ollt poi segUf
L, ,,, S l7
Poi ri - !or - Ila - noj co - lo - n. gli,uc - cd - li
'" L,
Ti - lor - na-noj co - lo ri_ gli. tlc - cci - II ni conj lo
'"
F Ir F J ; IJ J J J IJ J J J J
MI ,,,
"vo - li. Pri - ma -
" - ,,- bel-la,c gTa - zio - sa. cal- da_E -
Il
MI Mi
sIa - le. mal-IO prc - zio - sa. dol - cC,Au - tun - no. bia" - coJn - V'T - no: le sla -
L,
gia - ni sia -ma nOI .
14It''J J ; J Il
Mi
sia - ma noi.
; J IJ
Mi
lJij EDITORIALE AUDIOVISIVI
Mi
1-
1-
L, MI
Le sta - gia - ni sia - 010 nOI.
;;IJJ; IU•
1-
" Mi
Le Sia - gia - ni sia - ma no ..
; ; IJ J J
"
I
• ~­
MI
Le sla -
; ; I
Il
27
Il TRENO DEI 12 FRATELLI
Musica e testo: Maria Lacquaniti
Gcn-na-io. gcn-na - lO, ec-co-mi qua. vi por-to ne-vej n quan-t!
, ,
", R, m s;~ Mi ~ ", "là;
l',hJ
so- no) ! pri - mo dei miei fra - tel - li c guar - da-te co-mc so . no bel-li.
J J IJ J J J J IF F F J In n J J lO o - Il
S i ~ MI ~ ,. ", F. ",
SO-no Feb-bra io. eor - IO
'"' - ,.. an -che
" '.d do pas-so di
J J J J IJ J J J lO
p
Jj)O OJ J J n J
Slb MI ~
bot-IO, so-no.al - Ie- gro.c mol-to gio - via-le: io vi por-lo) 1Car - ne - va -le.
I ,~· J J J J IF F R J IJJJJIJOJJ IJ O
Sl~ S i ~ Mi ~ S i ~ SI
- gioo çan-toj co- Io-Ti, riem-pio) giar-di m C. l pra li di fio ori:
t;;
SI R.#m ~ l i Si Fa ~
lUI - to.è piu bol lo.c pro - fu - ma - IO ed an - che)1 bo
~1i M'
ri - svc-glia-Io.
l'ill!li J
Giu -gno, mi.ap -pre Slo. a ti -ni -re la seuo - la.
J J J IIJ J J LJ J IJ J1JO O"
s;
m;
"" p.' s; ,., - s. la; p" -p'
" te-vij
J J lau J J J IJ J F U I
Mi SI Mi
sca- la - re , " ma -rein bar-ca , re- ma - ...
I ;
Mi SI h~ SI
28 Cl FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
0' - IO - bre_c "O - ,em brc,
14 - I- I , J Ilr r o F a
cc - co - ci qua.
Inm J
s, D. Mim F"a Do
vi-no.e ca -sla-gne la na - lu-r... ci da:
143 J J J J n In DJ
ac - ccn - di3 - mo~o-gni gior-nojl ca· mi no
la a J J J lo u l' a
D. s., D.
"
s., o.
e_av - ver- lia-mo che l'in - ver-no_e vi-cl-no. DI - ccm - brc,
" ti-mo
143 JjJ JJ lnRJ I- I
J Ila J J n I
R•.m D. s., D.
fra -lei -lo dd-l'an - no,
'"' -
"
quan - ti gran fe -sta mi ,,, - no: èjn ar - ri - vo il
I
" o.
"bian-co Na -la lo , l'an - "O "DO - vo non può piu_a-spcl • la - re.
D. R. n, D. s., D.
Sia - mo
"" - 'o
"- li - ci per-ché di tUI
" t'an - no noi sia·ma re.
14r r n In n J , IJ 3 a In i UF 1 n-
D. Mim
" D. ' , m o. Sol D.
Sia - mo
"" " " - ti - ci p" ,hO di IO' 'o 1'an 00 noi sia - mo) re.
14a J J n Iu F r , j IJ 3 J J J IJ J J Il
D. ... s., D. R, m Do s., o.
lfIJEDITORIALE AUDiOVISIVI 29
UN NUOVO ANNO
Musica e testo: Maria Lacquaniti
Vie - ne, vie -ncjl nuo- vo an - no con lan-Ie no-vi - la. Vie-ne vie- ne
I. Il'.,j~ n J J IJ J J J_J IJ J J J IJ I; ; ; ;
Mi
" Mi Mi
o-gni an-no e re-sta si fa - ni. Al - le - gTia. al - le - gria.
so c, so Mi c,
tan - tLall-gu n•.au - gu - ri.a te! AI - le -gria, al - h:-gria,
I ~ Il''; J J ; ; IJ J U I I - I IJ i%J Ico· - - - - - ,= - = = . r u r •
Mi .., so Mi 1_,
lan - ti.au-gu - ri.a te!
1 ~II'q J J J ; IJ - Il -Mi
"
c, s; ~ I i
AI -Ie-gria.
" - le - gria.
II ~II~' r al I Ir - I
U r,-,
". S t ~nI
tan - Ii.au - gu - ri,.au - gu - ri.a tc! Al - le - gria.
" - le - gria.
I ~ ' j j j j IJ fJ J I Ir
~
IUf Ir - I
U r
" $0)1 9 $ 017
" F.7
". Sl~m
lan -li.au - gu- ri.a te! Vie-ne. vie- ncj ! com-ple-an-no c li
14'j j R J IJ IIJ J J J IJ n ; n I
,-, Do ,-,
" D.
hai un ali -nojn pii!. Vie - ne, vie - ne o - gni an
I ~ ' J J J J IJ IJ J J J I; J3J •B IJ J I
". o.
" " D. S l ~ D.
più. Al - !e-gria. al - !c-gria, tan - li.au - gu - ri•.au - gu - ri.a le!
1&' ;J Ir - I Ir - IUf U r IJ j j j IJ J J J I
,-, ,-, Fa7
". S l ~ m
" Sol9 Solm7 D.
30 C F$P Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
AI . le ~ griD, ,I . le • gria, ,~ - li.au . gu - ri..a le!
l'
strum.
i .~-
I Ir - l IJ J :J J :J lA IlF 04 U r
'o ' 07 "I Sj ~m 'o 0 ' 'o
l'i Il
'o 0 ' "I S l ~m 'o 0' "I Slbm 'o
AI . le - gria, . 1 . le • gria, tan - ti..au • gu - ri,..au . gu - ri.a tc!
,. ' 07 "I 'o Se>19 S"ln.' 0 '
Al -le-gria, al - le-gria, tan -ti..au - gu-ri..a te!
l'i F ul l Ir u -r l IJ J DJ lA - - Il
Fo ' 07
"" Sl bm 'o 0' 'o
Tan-ti..au-gu-ri,...au · gu - ri...a te! TarHi.au - b'U ' rla lel
l' ~ J J J J Id :J JJ - - IJ J J :J IJ Il
'·0 D, 'o 0' 'o
lJjjEDITORIALE AUDIOVISIVI 31
1GB - Industria Grafica Boccadoro
CallZOn; e spettacolo
pE.It sAMBIJ'lI DAI 4 AI 7 MJ'l1
Come parlare del tempo ai bambini? Come introdurli alla conoscenza
della sua ripartizione in anni, stagioni, mesi, giorni, ore?
Nella bottega di Mastro Tempo, l'arrivo di una piccola sveglia
è l'occasione per scoprire tutti questi segreti,
dalle lancette dell'orologio fino allo scorrere degli anni.
Una proposta teatrale e musicale semplice egiocosa
per un primo approccio dei bambini con il valore del tempo.
le canzoni
VIVA IL TEMPO
TIC TAC, TIC TAC
LA NOTIE E IL GIORNO
LA RUOTA DEI7 GIORNI
LA DANZA DELLE 4 STAGIONI
IL TRENO DEI 12 FRATELLI
UN NUOVO ANNO
Basi musicali delle canzoni
Progetto di copertina e grafica: Elaine Penrice • Erika Serafini

More Related Content

What's hot

Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaSonia Gabrielli
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio imartini
 
Capitulo 7 efectos de las obligaciones - 2ª segunda
Capitulo 7    efectos de las obligaciones - 2ª  segundaCapitulo 7    efectos de las obligaciones - 2ª  segunda
Capitulo 7 efectos de las obligaciones - 2ª segundavglibota
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino imartini
 

What's hot (12)

Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe prima
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Capitulo 7 efectos de las obligaciones - 2ª segunda
Capitulo 7    efectos de las obligaciones - 2ª  segundaCapitulo 7    efectos de las obligaciones - 2ª  segunda
Capitulo 7 efectos de las obligaciones - 2ª segunda
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
EL CONTRATO DE COMPRAVENTA - ANDRÉS CUSI ARREDONDO
EL CONTRATO DE COMPRAVENTA - ANDRÉS CUSI ARREDONDOEL CONTRATO DE COMPRAVENTA - ANDRÉS CUSI ARREDONDO
EL CONTRATO DE COMPRAVENTA - ANDRÉS CUSI ARREDONDO
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Clasificación de los contratos
Clasificación de los contratosClasificación de los contratos
Clasificación de los contratos
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 

More from anna_tinti_1967

L'amore ha tutto in ogni cosa
L'amore ha tutto in ogni cosaL'amore ha tutto in ogni cosa
L'amore ha tutto in ogni cosaanna_tinti_1967
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016anna_tinti_1967
 
Madonna della cintura tradizione
Madonna della cintura   tradizioneMadonna della cintura   tradizione
Madonna della cintura tradizioneanna_tinti_1967
 
I canti mariani il popolo alla messa
I canti mariani il popolo alla messaI canti mariani il popolo alla messa
I canti mariani il popolo alla messaanna_tinti_1967
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vipanna_tinti_1967
 
Rosa mystica raffaele casimiri
Rosa mystica  raffaele casimiriRosa mystica  raffaele casimiri
Rosa mystica raffaele casimirianna_tinti_1967
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001anna_tinti_1967
 
Chi vuol seguirmi dario pagano e c.
Chi vuol seguirmi dario pagano e c.Chi vuol seguirmi dario pagano e c.
Chi vuol seguirmi dario pagano e c.anna_tinti_1967
 

More from anna_tinti_1967 (20)

L'amore ha tutto in ogni cosa
L'amore ha tutto in ogni cosaL'amore ha tutto in ogni cosa
L'amore ha tutto in ogni cosa
 
Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016Presso le rive del vo' 9.2016
Presso le rive del vo' 9.2016
 
La nosetta
La nosettaLa nosetta
La nosetta
 
Madonna della cintura tradizione
Madonna della cintura   tradizioneMadonna della cintura   tradizione
Madonna della cintura tradizione
 
Meditazione natale 2015
Meditazione natale 2015Meditazione natale 2015
Meditazione natale 2015
 
24 Anni insieme
24 Anni insieme24 Anni insieme
24 Anni insieme
 
I canti mariani il popolo alla messa
I canti mariani il popolo alla messaI canti mariani il popolo alla messa
I canti mariani il popolo alla messa
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 
Rosa mystica raffaele casimiri
Rosa mystica  raffaele casimiriRosa mystica  raffaele casimiri
Rosa mystica raffaele casimiri
 
Manuale gregoriano
Manuale gregoriano Manuale gregoriano
Manuale gregoriano
 
Respice stellam
Respice stellam Respice stellam
Respice stellam
 
Respice stellam
Respice stellam Respice stellam
Respice stellam
 
Grest finito
Grest finito Grest finito
Grest finito
 
Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001Parrocchia ottobre 2014 0001
Parrocchia ottobre 2014 0001
 
Parrocchia ottobre 2014
Parrocchia ottobre 2014Parrocchia ottobre 2014
Parrocchia ottobre 2014
 
Laudate dominum
Laudate dominumLaudate dominum
Laudate dominum
 
Leggende di natale
Leggende di nataleLeggende di natale
Leggende di natale
 
Madre della vita
Madre della vita Madre della vita
Madre della vita
 
Cattedrale del silenzio
Cattedrale del silenzioCattedrale del silenzio
Cattedrale del silenzio
 
Chi vuol seguirmi dario pagano e c.
Chi vuol seguirmi dario pagano e c.Chi vuol seguirmi dario pagano e c.
Chi vuol seguirmi dario pagano e c.
 

Viva il tempo

  • 1. -.o
  • 2. Maria Lacquaniti Canzoni e drammatizzazione Test; e musiche delle canzoni: Maria Lacquaniti Testo teatrale: Daniela C%ggi
  • 3. INDICE PRESENTAZIONE pago 3 rJella botte<6a di Mastro 'l"eMpo Copione pago 4 IL TEMPO: PROGETIO DIDATIICO pag.16 Spartiti delle canzoni VIVA IL TEMPO pag.21 TIC TAC, TIC TAC pag.23 LA NOTIE E IL GIORNO pag.24 LA RUOTA DEI 7 GIORNI pag.25 LA DANZA DELLE 4 STAGIONI pag.27 IL TRENO DEI 12 FRATELLI pago 28 UN NUOVO ANNO pago 30 2 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 4. CANTANDO E GIOCANDO COL TEMPO Proposta educativa Come parlare del tempo ai bambini? Come introdurfi alla conoscenza della ripartizione del tempo in anni, stagioni, mesi, giorni, ore? La percezione che hanno al riguardo è alquanto sommaria: riescono a distinguere il prima dal dopo, ma non sempre termini come "ieri" e "domani" sono nella giusta collocazione. Per non parlare di ciò che che è strettamente parte di un'informazione culturale e che viene trasmessa secondo le indicazioni dei programmi scolastici. Questa proposta editoriale intende offrire piccoli suggerimenti sull'argomento del tempo, come un primo approccio ad esso, ma sul filo dell'attività Iudica, resa possibile dal canto e dal gioco teatrale. Le canzoni offrono al bambino la possibilità di apprendere, attraverso la memorizzazione del testo e l'espressione del canto, alcune nozioni fondamentali e alcuni valori legati alla dimensione temporale dell'esistenza. L'aspetto giocoso è particolarmente sviluppato dalla recita, nella quale confluiscono i protagonisti del tempo, vale a dire le stagioni, i mesi, i giorni, ecc. Mano a mano che sfilano, si presentano ed evidenziano le loro caratteristiche, mentre offrono i loro doni. Sono inoltre riportate brevi informazioni sull'origine del nome dei mesi, dei giorni, sulla durata delle stagioni e così via. L'Autrice ha sperimentato con successo queste canzoncine nell'ambito della scuola dove insegna; le propone ora agli insegnanti della scuola dell'infanzia e del primo biennio della primaria come progetto educativo che comprende la comunicazione del valore del tempo e della necessità di prepararsi ad essere i veri protagonisti della propria vita. t!iflED!TOR!ALE AUD!OV!S!V! 3
  • 5. Copione: Daniela Cologgi Personaggi; Mastro Tempo, alcuni Orologi, Sveglia, i Mesi, i Giorni della Settimana. (Si apre il sipario sulla bottega di Mastro Tempo. La scenografia è costituita da tanti tipi di orologi, a cucu, a pendolo, alcuni veri e altri, disegnati dai bambini, sul fondale. In scena ci sono bambini vestiti da orologi - nella recita ne sono previsti quattro - e, immobile, nasco- sta da un lenzuolo, una bambina vestita da sveglia, con un gran fiocco rosa in testa. Inizia la canzone "Viva il tempo", gli orologi viventi mimano con le braccia le lancette e cantano il ritornello mentre, al momento di cantare la prima strofa, entra in scena Mastro Tempo, vesti- to con una tunica bianca di tipo classico, antico. Ha una lunga barh>a e i capelli bianchi). CANZONE, VIVA IL TEMPO 4 Viva, viva il tempo che viene e va, viva le sorprese che ci fa. Viva, viva il tempo che viene e va, ci porta doni in quantita. Bella è la vita con i suoi colori e questo tempo con le sue ore. Bella è la vita con i suoi colori e questo tempo con le sue ore. Viva, viva il tempo che viene e va, viva le sorprese che ci fa. Viva, viva il tempo che viene e va, ci porta doni in quantità. La vita è tutta per me e io sono il suo re. Ore, giorni, mesi ed anni si inchinano avanti a me. Viva, viva il tempo che viene e va, viva le sorprese che ci fa. Viva, viva il tempo che viene e va, ci porta doni in quantità Viva, viva il tempo che viene e va, viva le sorprese che ci fa. Viva, viva il tempo che viene e va, ci porta doni, ci porta doni in quantita. CI FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 6. (Terminata la canzone, gli orologi continuano a m;mare, con le braccia, il movimento delle lancette, facendo anche "tic tac" con la voce. Ad un cenno di Mastro Tempo tutti fanno silenzio e smettono di muoversi). Mastro Tempo: Miei cari figlioli, oggi, come sapete, festeggiamo la nascita di un nuovo arri- vato che diventerà il regalo di compleanno di un bambino della Terra. 1° Orologio: Mastro Tempo, mostraci il nostro fratellino! 2° Orologio: Sì, si, siamo curiosi. 3° Orologio: Su, sii buono! Mastro Tempo:Ogni cosa a suo tempo. Controlliamo l'orario. (Osserva uno ad uno gli orolo- gi) Dunque: tu segni l'ora giusta. Tu pure, tu pure... (Rivolto al quarto orolo- gio) E tu? Sempre un minuto indietro! 4° Orologio: Cosa ci posso fare? Mastro Tempo:Fai un po' più attenzione. altriment i sarò costretto a portarti a riparare. Ma torniamo a noi: parlavamo della mia nuova creazione. Ebbene, vi presento... (toglie il lenzuolo). 1° Orologio: Ma è una sorellina, una sveglia! 2° Orologio: Com'è piccola. 3° Orologio: Com'è carina. 4° Orologio: Ma è una 'sorellina! Una sveglia! 1° Orologio: Questo l'avevo già detto. Arrivi sempre in ritardo, tu. Mastro Tempo:{Rivolto alla sveglia) Benvenuta nella mia bottega. lo sono Mastro Tempo. Sveglia: (Si stira e sbadiglia) Buongiorno a tutti. Beh, quando si mangia? MastroTempo:Mangiare? Mia cara, devi avere le idee un po' confuse. 2° Orologio: Le sveglie non mangiano. Sveglia: No? Che peccato. 3° Orologio: La funzione di noi orologi è quella di segnare il tempo. Mastro Tempo:(Agli orologi) Quanti secondi ci sono in un minuto? 1° Orologio: (Alza la mano) Sessanta! t!JìjEDITORIALE AUDIOVISIVI 5
  • 7. Mastro Tempo: Bravo. 4° Orologio: Che secchione. Mastro Tempo:Quanti minuti ci sono in un'ora? 2° Orologio: Sessanta. Mastro Tempo:Molto bene. le lancette dell'orologio indicano il passare del tempo secondo dopo secondo, minuto dopo minuto, ora dopo ora. (Non appena Mastro Tempo ha finito di parlare, si sente il "tic tac" di una sveglia: la canzo- ne "Tic tac, tic tac" einiziata e gli orologi viventi la cantano e fanno una coreografia imitan- do le lancette). CANZONE, TIC TAC, TIC TAC 6 Tic tac, tic tac, tic tac, tic tac tic tac. Tic tac, tic tac, tic tac, tic tac tic tac. Tutto nasce e si rinnova, tutto cresce e si colora; tutto muore e poi vivrà, ed il tempo viene e va. Tic tac, tic tac, passa il tempo e se ne va. Tic tac, tic tac, poi ritorna, tic e tac. Tutto nasce e si rinnova, tutto cresce e si colora; tutto muore e poi vivrà, ed il tempo viene e va. Tic tac, tic tac, passa il tempo e se ne va. Tic tac, tic tac, poi ritorna, tic e tac. Tic tac, tic tac, tic tac, tic tac tic tac. o FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 8. Tic tac, tic tac, tic tac, tic tac tic tac. Tic tac, tic tac... (Terminata /a canzone, i/4° Orologio si rivolge alla sveglia). 4° Orologio: Il compito di noi orologi è quello di segnare il tempo! Sveglia: Questo l'avevo capito. 1° Orologio: Scusalo, è sempre un po' in ritardo. Mastro Tempo: Eh sì, tutto passa e se ne va. 2° Orologio: Viene il giorno e poi la notte. Mastro Tempo: Il sole e poi la luna... Sveglia: Sole, luna? E chi sono? MastroTempo: Sono nostri carissimi amici che stanno nel cielo. 1° Orologio: Il sole è caldo e illumina e riscalda la terra durante il giomo. 2° Orologio: La luna è bianca e splende nel cielo durante la notte... 3° Orologio: ... Portando un po' di chiarore in tutto quel buio. 4° Orologio: Il sole è caldo e illum... (il 3° Orologio gli tappa la bocca). MastroTempo:{Rivolgendosi a14° Orologio) È proprio ora di farti riparare. (Rivolto alla sve- glia] E tu, piccola sveglia, hai capito? Sveglia: Il sole, la luna, il giorno, la notte... ma quanto dura un giorno? 10 Orologio: Un giorno intero dura ventiquattro ore, divise in dodici ore di luce e dodici ore di buio. 2° Orologio: Bravo! 4° Orologio: Che secchione... (Inizia la musica della canzone "la notte e il giorno". AI momento opportuno entrano in scena il sole e la luna, messi in risalto il primo da un faro di luce gialla, la seconda da un faro di luce azzurra. I bambini-orologi partecipano all'esecuzione del brano). t!/f{fi EDITORIALE AUDIOVISIVI 7
  • 9. CANZONE: LA NOTTE E IL GIORNO Ventiquattro sono le ore: dodici scure, dodici chiare. Ventiquattro sono le ore, se le dividono luna e sole. Sono il sole, sto in cielo perché riscaldo il giorno e resto con te. Sono il sole, sto in cielo perché riscaldo il giorno e resto con te. Ventiquattro sono le ore: dodici scure, dodici chiare. Ventiquattro sono le ore, se le dividono luna e sole. Sono la luna, sto in cielo perché rischiaro la notte e resto con te. Sono la luna, sto in cielo perché rischiaro la notte e resto con te. Ventiquattro sono le ore: dodici scure, dodici chiare. Ventiquattro sono le ore, se le dividono luna e sole. (Terminata la canzone, il sole e la luna escono di scena). 3° Orologio: Sette giorni fanno ... 2° Orologio: Una settimana! Sveglia: Una settimana? 1° Orologio: Sì, sette giorni. Te li posso presentare. (Volgendo lo sguardo fuori scena, comincia a chiamare) Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica! (I giorni entrano in scena e si dispongono sul proscenio, a semicerchio. Inizia la canzone "La ruota dei 7 giorni". Durante l'esecuzione della prima quartina, ogni giorno fa un saltello in avanti, al ritmo della musica. Poi, insieme, fanno un girotondo e continuano a cantare. Verso la fine della canzone ritornano a semicerchio. Terminata la canzone, escono). 8 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 10. CANZONE, LA RUOTA DEI 7 GIORNI Lunedì, Martedì e poi viene Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato e poi Domenica. Lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a, finalmente la Domenica. lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a, finalmente la Domenica. Come la ruota giriamo cosi: viene Domenica e poi Lunedì. Come la ruota giriamo così: viene Domenica e poi Lunedì. Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa, finalmente la Domenica. Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa, finalmente la Domenica. Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa, finalmente la Domenica. Lu-Ma-Me, Gi-Ve-Sa, finalmente la Domenica. Passano i giorni, in fretta così: viene Domenica e poi Lunedì. Passano'j giorni, in fretta così: viene Domenica e poi Lunedì. Lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a, finalmente la Domenica. Lu-Ma-Me, Gi-Ve-$a, finalmente la Domenica. Finalmente la Domenica. Finalmente la Domenica. Finalmente la Domenica. 2" Orologio: La Domenica è il giorno più allegro perché è festa... tfijEDITORIALE AUDIOVISIVI 9
  • 11. Sveglia: E non si va a scuola. 3° Orologio: (Rivolto alla sveglia) Ti mancano tante nozioni fondamentali, ma questo lo sai bene. Sveglia: Beh, presto sarò regalata a un bambino, quindi tutte le mattine dovrò sve- gliarlo io. Meno che la Domenica, naturalmente. Mastro Tempo:Sei una sveglia birichina. Non sei ancora all'opera e già pensi alla vacanza! Sveglia: Oh, le vacanze! Mi viene in mente il mare, l'ombrellone, la sabbia. 10 Orologio: (Rivolgendosi ai suoi compagni) Per essere una sveglia appena nata, è piutto- sto... sveglia! MastroTempo: Non è ancora tempo di vacanze. L'estate non è ancora arrivata. Sveglia: E quando arriverà? Mastro Tempo:Le stagioni caratterizzano certi periodi e si alternano sempre allo stesso modo. Dopo l'Inverno c'è la Primavera, poi viene l'Estate e poi l'Autunno. 2° Orologio: E ritorna l'[nverno, poi la Primavera... Sveglia: Sì, si, ho capito. Non facciamola tanto lunga . (Inizia la musica della canzone "La danza delle 4 stagioni". Entrano in scena le stagioni: la Primavera indossa una maglietta verde e ha in mano un ramoscello fiorito; l'Estate, con una maglietta gialla, è in tenuta estiva e vacanziera; l'Autunno, con una maglietta sul rosso, porta un cestino pieno di frutta di stagione; l'Inverno, con maglietta bianca, sciarpa e berretto rosso; in mano ha un pacchetto regalo. Ogni stagione canta la sua parte di canzone). CANZONE, LA DANZA DELLE 4 STAGIONI 10 Le stagioni siamo noi e portiamo doni a voi. Le stagioni siamo noi e portiamo doni a voi. Primavera, tutta colore, sono vestita con raggi di sole. Primavera, tutta colore, La la la la la la la! 4:1 FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 12. Calda Estate, stupenda e graziosa, per le vacanze sono molto preziosa. Calda Estate, stupenda e graziosa. La la la la la la la! Dolce Autunno di caldi colori, porto frutti molto buoni. Dolce Autunno di caldi colori. La la la la la la la! Freddo Inverno, vecchio e stanco, copro la terra tutta di bianco. Freddo Inverno, vecchio e stanco. La la la la la la la! Poi ritornano i colori, g/j ucce/Jjni con i loro voli. Poi ritornano i colori, gli ucce/Jjni con i loro voli. Primavera, bella e graziosa, calda Estate, molto preziosa, dolce Autunno, bianco Inverno: le stagioni siamo noi. Le stagioni siamo no;. Le stagioni siamo noi. Le stagioni siamo noi. (Finita la canzone /e stagioni offrono; loro doni a Mastro Tempo ed escono di scena). 3° Orologio: Ssshh, sento un rumore. 1° Orologio: Qualcosa si sta awidnando. 2° Orologio: È il treno. 4° Orologio: (Portando la mano all'orecchio) Ssshh: qualcosa si sta awidnando. (Tutti lo guardano severi) Forse è meglio che stia zitto. MastroTempo: Sì, sta arrivando il treno dell'anno. Sveglia: E cos'è un anno? (@ EDITORIALE AUDIOVISIVI 11
  • 13. Masb"o Tempo:Un periodo di tempo che comprende 365 giorni, ovvero dodici mesi. Sveglia: Cosa sono i mesi? 10 Orologio: Uffa, quante domande. Mastro Tempo:È presto detto. (Sul sottofondo si sente l'avvicinarsi del treno) Un treno, vec- chio di millenni, arriva puntuale all'inizio del nuovo anno. Porta dodici viaggia- tori, dodici fratelli, tutti vestiti all'ultima moda. Hanno una valigia carica di doni. (Mentre Mastro Tempo parla entrano in scena, in fila indiana e al ritmo del "ciuff ciuff", dodi- ci bambini: vestono in jeans e maglietta bianca sulla quale hanno scritto il nome del mese che raffigurano. Ognuno nella mano sinistra tiene una cartella a mo' di "240re", la mano destra, invece, è appoggiata alla spalla del mese che ha davanti. Formano cosi una specie di treno. Mastro Tempo e gli orologi si mettono in disparte per far posto ai mesi che si dispongono a semicerchio e cantano). CANZONE, IL TRENO DEI 12 FRATELLI (Parlato) Un treno, vecchio di millenni, arriva puntuale all'inizio di ogni anno. Porta dodici viaggiatori: dodici fratelli, tutti vestiti all'ultima moda. Ognuno di loro ha una valigia carica di doni... 12 Ciuff ciuff ciuff... Gennaio, gennaio, eccomi qua, vi porto neve in quantità; sono il primo dei miei fratelli e guardate come sono belli. Sono febbraio, corto corto, anche se freddo, passo di botto, sono allegro e molto gioviale: io vi porto il Carnevale. Marzo, marzo, sono un artista, il cambio di umore tenetelo in vista; niente paura, son matterello: esci col sole? Porta l'ombrello. C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 14. Sono aprile, gentile pittore, dipingo colori a tutte le ore: apro le porte alla primavera ed è più chiara anche la sera. Maggio maggio, canto i colori, riempio i giardini e i prati di fiori; tutto è più bello e profumato ed anche il bosco si è risvegliato. Giugno, mi appresto a finire la scuola, chi non ha esami un po' si consola; preparatevi i monti a scalare e al mare in barca a remare. luglio e agosto, siamo i più belli, tutti in vacanza, persino gli uccelli; ma attenti al 50lleone, riparatevi con l'ombrellone. Mi chiamo settembre, sono arrivato, si ricomincia tutto da capo; ma sempre con tanta nostalgia per le vacanze volate via. Ottobre e novembre, eccoci qua, vino e castagne la natura ci dà; accendiamo ogni giorno il camino e awertiamo che l'inverno è vicino. Dicembre, ultimo fratello dell'anno, tutti quanti gran festa mi fanno: è in arrivo il bianco Natale e l'anno nuovo non può più aspettare. Siamo tanto felici perche di tutto l'anno noi siamo i re. Siamo tanto felici perche di tutto "anno noi siamo i re. Ciuff cìuH cìuff... (Terminata la canzone, ogni bambino-mese porta la sua valigetta-dono a Mastro Tempo e poi esce di scena). ({!P EDITORIALE AUDIOVISIVI 13 ,
  • 15. Mastro Tempo:(Rivolgendosi alla sveglia) Bene, mia cara piccola Sveglia. Èarrivato il momen- to di separarci. Ora sai tutto quello che devi sapere. A noi non rimane che salutarci e a te arrivare a destinazione, ovvero nella casa di quel bambino per il quale tu sei il regalo di compleanno. Sveglia: Oh, beh, grazie però ... Mastro Tempo:C'è qualcosa che non va? Sveglia: Visto che mi avete detto tante cose, vi dispiacerebbe. dirmi cos'è un comple- anno? È da un pezzo che me lo chiedo. Mast ro Tempo: Ah, sì, che sbadato! Rimediamo subito. Il compleanno... 1° Orologio: È la ricorrenza del giorno della propria nascita. 2° Orologio: È un giorno di festa ... 3° Orolog io: Pieno d i allegria. (AI 4° Orologio) E tu non dici niente? 4° Orologio: È la ricorrenza del giorno della propria nascita. 3° Orologio: (Ironico) Ecco, appunto. 1° O rologio: In questo giorno si ricevono tanti regali: dai genitori, dagli amici, dai parenti. Ma se vuoi, te lo diciamo meglio in canto. (Inizia la musica e tutti cantano la canzone). CANZONE, UN NUOVO ANNO 14 Viene, viene il nuovo anno con tante novità. Viene viene ogni anno e festa si farà . Allegria, allegria, tanti auguri, auguri a te! Allegria, allegria, tanti auguri a te! Allegria, allegria, tanti auguri, auguri a te! Allegria, allegria, tanti auguri a te! CI FSP Roma 2013. Tutti; diritti riservati.
  • 16. Sveglia: Viene viene il compleanno e tu hai un anno in più. Viene viene ogni anno e tu cresci un po' di più. Allegria, allegria... Ora sono davvero pronta per andare. (111 ° Orologio le porge una valigia e un cappello). Sveglia: È vero che io sono un regalo, ma non posso andare da sola dal bambino. Che dite se prendo qualche dono che i mesi hanno lasciato? 2° Orologio: È vero, prendi pure quello che vuoi, vero Mastro Tempo? (Mastro Tempo annuisce sorridendo). 10 Orologio: Hai dimenticato la sciarpa (Gliela porge). Sulla terra in certi periodi fa freddo. Sveglia: D'Inverno. 2° Orologio: Brava, hai imparato bene. 3° Orologio: Ci mancherai molto, sai. Sveglia: Anche voi mi mancherete. 4° Orologio: Hai d imenticato la sciarpa... (Tutti lo guardano). Forse è meglio che stia zitto. Sveglia: Allora addio, amici, vi ricorderò con tanto affetto. Mastro Tempo:Anche noi, naturalmente. E ricorda sempre: minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni .. Il tempo passa, viene e va, e porta doni in quantità. (Gli orologi ricantano "Viva il tempo", come all'inizio. Dopo il canto la sveglia cerca di pren- dere vari doni, poi, salutando, esce di scena, e sui saluti di tutti si chiude il sipario). FINE ~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 15
  • 17. IL TEMPO: PROGETTO DIDATTICO OBIETTIVO EDUCATIVO Formare e sviluppare nei bambini il concetto di organizzazione logico-temporale. Presa di coscienza che il tempo è un insieme di azioni in movimento. OBIETTIVO DIDATTICO Promuovere nel bambino il graduale sviluppo delle intuizioni riferite ai concetti: PRIMA - ADESSO - POI - TANTO TEMPO FA - IERI - OGGI - DOMANI IL GIORNO - LA NOTTE - LA SETTIMANA - I MESI- LE STAGIONI - GLI ANNI. Promuovere nel bambino la capacità di porsi in senso storico di fronte alle esperienze di vita vissuta (storia di sé) e di fronte alle cose (storia delle cose). METODOLOGIA Utilizzo delle canzoni: - spiegazione dei testi delle canzoni - analisi dei contenuti - riorganizzazione dei ricordi - rielaborazione delle conoscenze - drammatizzazioni - (ielaborazioni grafiche personali e attività di gruppo. Canzone: V IVA Il TEMPO Obiettivi: Capacità di trascrivere elementi secondo ordine di successione. Sequenze logiche e cronologiche. Ritmo algoritmo. Conoscenza degli strumenti di misurazione del tempo (calendario, orologio, clessidra). Canzone: TIC TAC, TIC TAC Obiettivi: Capacità di individuare gli elementi fondamentali di un'esperienza, di una narrazione. 16 Capacità di riorganizzare in successione logica il ciclo vitale dell'uomo, delle piante, degli animali. Capacità di cogliere i rapporti causa-effetto. Capacità di ricostruire lo sviluppo di un fenomeno naturale. C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 18. Canzone: LA NOTTE E IL GIORNO Obiettivi: Capacità di ricostruire l'esperienza di una giornata: mattino, pomeriggio, sera, notte. Capacità di rielaborare le attività del giorno e della notte. Attività insiemistica, insiemi e sottoinsiemi. Capacità di intuire il concetto di quantità. Canzone: LA RUOTA DEI 7 GIORNI Obiettivi: Conoscenza dei giorni della settimana. Capacità di intuire il susseguirsi dei giorni. Capacità di associare ad ogni giorno determinate attività . Canzone: LA DANZA DELLE 4 STAGIONI Obiettivi: Conoscenza delle stagioni. Considerazione sulle caratteristiche delle stagioni. Variazioni metereologiche. Come cambia la natura, i fiori, i frutti, gli alberi. Cambiamenti nella vita degli animali. Cambiamenti nella vita dell'uomo (indumenti, attività). Raffigurazioni delle 4 stagioni. Simbolismo. Canzone: IL TRENO DEI 12 FRATELLI Obiettivi: Conoscenza e denominazione dei mesi. Caratteristiche proprie di ogni mese. Capacità di associare ogni mese ad una festività o ricorrenza. Capacità di associare il mese ad una data attività dell'uomo. Interpretazione simbolica dei mesi . Raffigurazione dei 12 mesi. Canzone: UN NUOVO ANNO Obiettivi: Presa di conoscenza di sé e della propria storia. Ricostruzione della propria storia: io com'ero, come sono, come sarò. Presa di coscienza delle trasformazioni fisiche, emotive, affettive, cognitive che avvengono nelle persone. lfìJEDITORIALE AUDIOVISIVI 17
  • 19. TIC TAC. TIC TAC /I "tic tac" dell'orologio segna il tempo che passa, indica i secondi, i minuti, le ore. E poi sommando le ore si hanno i giorni, e con la somma dei giorni le settimane e poi i mesi, gli anni, i secoli.. /I tempo non si ferma mai. 1/ tic tac che senti è sempre nuovo, sempre diverso, non si ripe- te mai. «UHa! È sempre Ofa di lavarsi}}, dici tu. «Dai, è Ofa di (are i compiti», dice la mamma. È tempo di svegliarsi, tempo di mangiare... Per ogni cosa ci vuole un tempo. E l'orologio serve a dirti quando è tempo di giocare e quando è tempo di studiare, quando è tempo di guardare la TV e quando è tempo di anda- re a dormire. L'orologio è uno strumento amico: se lo guardi e lo ascolti, esso ti aiuta a organizzare bene la tua giornata. L'orologio è anche uno strumento importante nella vita degli uomini. Essi, quando ancora non esisteva questo oggetto, calcolavano il tempo guardando la posizione del sole, studian- do la luna e le stelle, osservando le maree, ascoltando la direzione dei venti. Fatti raccontare dalla tua maestra la storia degli antenati dell'orologio. LA NOTIE E IL GIORNO Quando parliamo del giorno e della notte intendiamo molte cose, ma particolarmente due: di giorno c'è la luce e si fanno tante attività; di notte è buio e si va a riposare. Il giorno e la notte durano complessivamente 24 ore, e questo tempo corrisponde al giro completo della lancetta delle ore sul tuo orologio. Come se le dividono la luna e il sole queste 24 ore? A volte sono più lunghe quelle del gior- no, a volte sono più lunghe quelle della notte. Ci sono due date in un anno in cui le ore del giorno sono uguali a quelle della notte: sono il21 marzo, detto equinozio di primavera, e il21 settembre, detto equinozio d'autunno. 1/21 giugno, chiamato solstizio d'estate, è invece il giorno più lungo dell'anno e avrà la notte più corta. /I 21 dicembre, solstizio di Inverno è la notte più lunga dell'anno e avrà il giorno più corto. LA RUOTA DEI 7 GIORNI La settimana è un periodo di sette giorni. La sua origine risale ai Babilonesi che la collegarono alle fasi lunari, in modo da dividere il mese in periodi più brevi. Sai da dove hanno origine i nomi dei giorni? Dai pianeti; Lunedì è il giorno del/a Luna. Martedì, il giorno di Marte. 18 Cl FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 20. Mercoledì, il giorno di Mercurio. Giovedì, jf giorno di Giove. Venerdì, il giorno di Venereo Sabato, il giorno di Saturno. Domenica, il giorno del sole. I cristiani hanno dedicato questo giorno al Signore. In latino, infatti, Signore si dice Dominus, da cui il nome domenica. LA DANZA DELLE 4 STAGIONI Le stagioni sono quattro periodi in cui è ripartito l'anno solare. Esse corrispondono comples- sivamente ad un intero giro di rotazione della Terra intorno al Sole. La primavera è la prima stagione dell'anno, e forse la più bella, perché la natura si risveglia e si apre alla vita. È, infatti, la stagione più fiorita. Inizia i/21 marzo e termina i/20 giugno. 1/21 giugno inizia l'estate, la stagione più calda e insieme più desiderata, perché porta con sé le vacanze. L'estate termina i/20 settembre. Il 21 settembre arriva l'autunno, conosciuta come la stagione dei frutti e del raccolto. L'Autunno termina i/20 dicembre. Ultima stagione dell'anno è l'inverno, che inizia i/21 dicembre. È la stagione più fredda, ma non per questo la più triste: c'è la festa di Natale, di Capodanno, dell'Epifania e... di Carnevale. L'inverno termina i/20 marzo. IL TRENO DEI 12 FRATELLI Gennaio, mese dedicato anticamente a Janus, la divinità solare che aveva due facce, una per invitare alla pace e'l'altra per incitare alla guerra. Febbraio, mese che i Romani dedicavano a Nettuno, dio del mare, per le caratteristiche pio- vose e nevose di questo mese. Marzo, prende il nome da Marte, dio della guerra. Era il primo mese nel calendario romano. Aprile, il nome di Questo mese deriva dal verbo latino "aperire", che significa aprire. In apri- le, infatti, la natura si apre alla vita. Maggio, dal latino "Maius". Secondo una tradizione sarebbe stato Romolo a dare questo nome per rispetto ai senatori e nobili di Roma (Maiores). I Romani celebravano in maggio la festa della fertilità della terra in onore di Maja, madre di Mercurio, dea della terra che nutre g/i uomini. Giugno, dal latino "/unius".1/ nome di questo mese fu dato in onore della gioventù di Roma, Juniores. Era consacrato alla dea Giunione. t!fSEDITORIALE AUDIOVISIVI 19
  • 21. luglio, dal/atino "Iu/ius", in onore di Giulio Cesare, nato in tale mese. Agosto, dal latino "Augustus", in onore dell'imperatore Augusto. Settembre, dal latino "Septem", che significa sette. Nel calendario romano, infatti, settem- bre era il settimo mese. Ottobre, nel calendario degli antichi Romani, era l'ottavo mese, da cui il suo nome. Era con- sacrato a Bacco, dio del vino. Novembre, era per i Romani il nono mese. Prende il nome dal numero che occupava nel calendario romano. Dicembre, era il decimo mese. Dai Romani era dedicato a Saturno. Se vuoi ricordare quanti giorni hanno i mesi, impara a memoria questa piccola filastrocca: Trenta giorni ha Novembre, con Apri/, Giugno e Settembre. Di ventotto ce n'è uno (Febbraio), tutti gli altri ne han trentuno. I MESI DELL'ANNO Gennaio porta il ghiaccio sul mantello. Febbraio è corto e porta freddo e neve. Marzo ha con se il tempo poco bello. Aprile vien coi fiori e l'aria lieve. Maggio ha nel campo frutta saporita. Giugno fa biondeggiar le messi d'oro. Luglio porta i bagni e lunghe gite. Agosto al contadin porta lavoro. Settembre mette ii vino nelle botti. Ottobre getta il seme nella terra. Novembre porta pianto e lunghe notti. Dicembre abbraccia l'anno e lo sotterra. (Mario Giusti) 20 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 22. VIVA IL TEMPO Musica e testo: Maria Lacquaniti v; - va, vi - va...il tom po ,bo vie - nc. c n. vi - va I~ ~It i ; J ; J Ir U Ir J Ir Inl. Mt' L.' Ml ~ L.' le sor - pre - se J J I; ; ,h, " I•. v; - n. v, - vajl tem . po ,h, vi, . st' MI ~ ,; por - la do - "V" qtu'" - ti - ... Il L•• MI~ st' M.I ~ S,I la.è I. vi - la 'O" ; suoi 00 lo - ,; , I~ ~It ; -J IJ J • J IJ ; Ir r IrJ ; MI~ que -sto "m po IO" f J IJ J ) L•• I, '"O o - re. &1 I..' I. v; - " 00" I~ •; J la ; la IJ JH, J J J J Mt' SI' MI~ suoi IO lo - ti IJ ; Ir r , que - sto tem po 00" " '"' o - re. I~ &1, F i J IJ J ) I; J IJ ; L •• MI~ SI' MI ~ - Il- v; - v~ vi - va..j] tem po ,h, vie - nc_c v~ vi - va I, sor - pre . " I~ ~, ; J ; J Ir Ir J Ir In n I; ;l. UMl ~ Lo' Ml b .... MI~ ,h, ,; f. v; - v•• v; - vaJl tom po ,h, vie . nc_c n. I~ ~It J J IJ IJ J ; J Ir EJ Ir J Ir st' Mt' MI~ L•• Mt' d por - ta do nUn quan - ti là. I~ ~r J J J I; ; I; J la - - Illi L •• Mt' SI' Ml b ~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 21
  • 23. L, "' - " i Wl la per m, , lo " - "' Il '"'I ~ ,I. I- l Ir Ir ~ IJ Il J J IJ J Il J ~ Il. U~'i ~ I.a~ il1 ~ S i ~ o -re, gior - ni. me - si,cd an - ni " m - chi • na - no. da - - I; ; IJ J Id J Ir Or- plO F J L. ~ S i ~ O. m Solm L., van - ti.3 m'. Vi - va. vi - va. il rem po oh, I~ -'" J J IJ - - Ild J J J Ir IPj) US i ~ MI ~ Mi ~ vie - nc, c "', 'j - va " sor - prc . se oh, " [,. VI - va, vi - va)1 I~ ," r J Ir lA n 13 3 IJ I IJ !J J 3 Jl, •Co, 1'011 0 L., Mi~ '" j.ll ~ <cm po , h, vie - nc,c n, 01 por -la do - nUn quan - " la. I~ ,"" • U 1- J Ir IJ J J 13 3 IJ J IJI IL., "II o L.' MI o '" "' 1 ~ VI - va, "' - vaj 1 Icm - po oh, vie - n_ "' - " " '" - 1•• 0 , 1.,0 pre _" oh, " fa. VI - va, vi - vaj l rem po ch, vie - nc. c "', I~ ,I, 3 3 IJ J IJ Id J J J Ir Ir J Irl. UMI o Si, Mi ~ L., Mi lo cl por - la do "'o " por - la do nu n quan - " .à. 1& , J J J IJ IJ A IJ~' J J IJ J IJ Ill, ~ 1.10 MI ~ L., Mi lo '" MI , 22 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 24. TIC TAC, TIC TAC Musica e testo: Maria Lacquaniti 'lo .'. tic "o. 14&" i I l Ill l IlI. tic lac, tic '" tic lac. Tic '"'. tic l IJ J l J la l la l MI~ S i ~7 MJ~ tac, tic '"" tic '" tic o,. Tut-IO ,i rio . l' S I ~7 MI ~ no - va, luI - IO ' ere - scc_c si co - lo - rn; luI - lO mllO - re.c poi vi L.~ L.~ "". od il "m po vie . nc.c ". Tic tac, tic '"'. pas - sajl 14~I. l l J IJ J l J la l IIJ l Il l Jl, Milo SI101 Mi lo Mi lo lem - !>O.c " " ". Tic "o. lic lat, poi ri - tor - na tic , ",o 14~ J J la l la l la IJ J la :11h l J J J ::j J I,; SI .7 Milo SI~ Milo Tic "o. ti, .'. tic "O. tic '" tic "'. TI, ",o tic Mi . Sl~ MI ~ lac, tic '"'. lic "' lic "o. Tic lac, tic ",o tic lac, tic '" tic 14&" J J IJ J J J la l la J la J IJ J J J I, Sl~ Milo Sl~ "o. Tic "'. ti, lac, tic "o. tic '" tic ",o 1415. J l la l la J IJ J J J IJ Il MI ~ SI~ Milo lJIfiEDITORIALE AUDIOVISIVI 23
  • 25. LA NOTTE E IL GIORNO Musica e testo: Maria Lacquaniti Ven - li - qual - lro so-no le • - re, do-di -ci J J IJ J n J IJ J n J scu - re, do -di - ci IJ J n J L.~ M I~ Re~ MI ~ cn - ti qual - 1m so-no l, • - re. .c " d; J J IJ J A J IJ J n J vi - do - no lu-na.c Il J J J J• Mi ~ R.' Ml ~ so - lc. l"" J J ii], So - no)1 ,. le, sto)n cie - lo per' - 1- F F Il J J J J ) a L•• R.'L•• ché ri -seal - do)l Il } J a ... <e. ., - l,. Slo)n cie -lo p~ - ché ri-scal- do) ] F F IJ J J J) a 1;. } J J R.' gior - no c re - sto con te. I. 'I SI~m1 L., v" l; qual - •• '" - " • - re: do - di - ci Il Lo' Ml~ .o" ". do - di - ci chia - <e. V" l; qual 1m so - no l, I'I.,a J a J J IJ J J J IJ J ~ J,3, R•• MI ~ L.' o re. " " d; v; d. M lu - n!l.c '" l,. l' ~t' J J J J J IJ a J J J IJ J Il• Il Mi ~ R.~ MI ~ Lo' 24 CI FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 26. LA RUOTA DEI 7 GIORNI Musica e testo: Maria Lacquaniti Lu- nc - clL I~~'b l!r r r Gio -ve - dì. ' ~ ~'.l ' )' r F r Mar-te di 10 1' r Ve-ocr di 1m r , s, Il 3 , poi vie Id 3 3 - ba - IO , jI 3 3 - "' Mel-CO - le dì. 3 13 I 3 J• St, ,11 ~ poi Do-mc ni-ca. J J IJJ- iJ3 I St, Lu - Ma-Mc, Gi-Ve Sa, fi-nal-mcn-tc la Do- mc- ni-ca. Lu -Ma-Me, S i ~ l1 i ~ Gi-Ve - Sa, fi- nal-men- tc la Do- rnc -ni-ca. I ~ ~,. JiJ jI J Il 3 J J J J ) 13 J J Sl ~ Co - me la ruQ - la gi - fia-mo co - sì: l' ~I'b r U r u lO F r I VIC - ne Do-mc + ni-ca_c poi Lu-nc . di. Id 3 J 3 3 J 13 J 3 J M I ~ L.' St, Co - mc la mQ - la gi - ria-mo co - si: vie ne Do-mc ni-ca.c poi Lu- ne - dì. l' ~Ij. r u r u lO F r I IJ 3 J 3 3 J In 3 J I.•~ Lu - Ma - Me. Gi-Ve - Sa, .1. i Lu - Ma-Me, l' èq 3 J Mi Gi-Ve - Sa. Il' 3 1'J GI-Ve - Sa, Il' 3 V L. Mi tfjEDITORIALE AUDIOVISIVI Il St fi· oal· men-Ic la Do- mc- ni-ca. fi - nal-mcn -te la DO-Inc- ni-ca. 3 J J J Jl 13 J J S i ~ ti - nal-mcn - Ie I, Do- me-ni-ca. 3 J J J J ) 13 J J St St rI Il 25
  • 27. PalO " - "" gior-ni,_in frel - la co sì: - IlF U F U lO r ri Mi L. Mi vie - ne Do-me - ni -ta_c poi Lu-nc - dì. Pas - sa - no i gior-ni,jn fret-Ia co - sì: MI vie - ne Do-me - ni-ta_c poi Lu-ne - dì. I~ 'II!' J n J J J In J J SI fj - nal-mcn-te la Do - me - ni - ca. J J J J J 3 IJ J J Mi fi - nal-men-tc la Do-me -ni-ca. lfill!' I r"l IJ 3 ~.'!jl' - J J J J.= .;;1 '" MI Lu - Ma- Me. Gi -Ve Sa, - IJ J J Mi Lu - Ma - Mc, Gi-Ve - Sa, IJ J J I) J V I,. MI Fi-nal-men-Ie la 00 - - III n J J n I SI Mi Si me- ni-ca. Fi - nal -men - Ie la Do - mc - ni - C3. Mi SI Mi Fi - nal -men-Ie " Do - mc ,i ,", I~ Ib Il J J J J J ) le I.. IJ Il SI MI SI MI 26 C FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati .
  • 28. LA DANZA DELLE 4 STAGIONI Musica e testo: Maria Lacquaniti 1111, Le >I, - glO - ni sia - 010 noi c IX'T - lia - mo do - ni.ll voi. Le sta- 14 e - F F IlF J ; J IJ ; ; IJ J F r Ir F F 1111 L. ~Ii gia - ni sia - ma noi 141111 'r F J J IJ c por-lia-mo do-ni.ll VOI . Pri- ma - ;JIJJJJIJ l': - ; ; I '" s, Mi Mi ve - nl. lUI-la co lo 1411111 ; ; JlJ IJ re. so-no ve-SIi - la con rag-gi di J RRIJ J S; so - le. l'n -ma - I; J F J Mi " Mi ve - ra. tut-la co - lo - re. La la la la la la la! 1411'1 J J R J I; ; ; ; IJ ; ; J IJ - - :11 "'ollt poi segUf L, ,,, S l7 Poi ri - !or - Ila - noj co - lo - n. gli,uc - cd - li '" L, Ti - lor - na-noj co - lo ri_ gli. tlc - cci - II ni conj lo '" F Ir F J ; IJ J J J IJ J J J J MI ,,, "vo - li. Pri - ma - " - ,,- bel-la,c gTa - zio - sa. cal- da_E - Il MI Mi sIa - le. mal-IO prc - zio - sa. dol - cC,Au - tun - no. bia" - coJn - V'T - no: le sla - L, gia - ni sia -ma nOI . 14It''J J ; J Il Mi sia - ma noi. ; J IJ Mi lJij EDITORIALE AUDIOVISIVI Mi 1- 1- L, MI Le sta - gia - ni sia - 010 nOI. ;;IJJ; IU• 1- " Mi Le Sia - gia - ni sia - ma no .. ; ; IJ J J " I • ~­ MI Le sla - ; ; I Il 27
  • 29. Il TRENO DEI 12 FRATELLI Musica e testo: Maria Lacquaniti Gcn-na-io. gcn-na - lO, ec-co-mi qua. vi por-to ne-vej n quan-t! , , ", R, m s;~ Mi ~ ", "là; l',hJ so- no) ! pri - mo dei miei fra - tel - li c guar - da-te co-mc so . no bel-li. J J IJ J J J J IF F F J In n J J lO o - Il S i ~ MI ~ ,. ", F. ", SO-no Feb-bra io. eor - IO '"' - ,.. an -che " '.d do pas-so di J J J J IJ J J J lO p Jj)O OJ J J n J Slb MI ~ bot-IO, so-no.al - Ie- gro.c mol-to gio - via-le: io vi por-lo) 1Car - ne - va -le. I ,~· J J J J IF F R J IJJJJIJOJJ IJ O Sl~ S i ~ Mi ~ S i ~ SI - gioo çan-toj co- Io-Ti, riem-pio) giar-di m C. l pra li di fio ori: t;; SI R.#m ~ l i Si Fa ~ lUI - to.è piu bol lo.c pro - fu - ma - IO ed an - che)1 bo ~1i M' ri - svc-glia-Io. l'ill!li J Giu -gno, mi.ap -pre Slo. a ti -ni -re la seuo - la. J J J IIJ J J LJ J IJ J1JO O" s; m; "" p.' s; ,., - s. la; p" -p' " te-vij J J lau J J J IJ J F U I Mi SI Mi sca- la - re , " ma -rein bar-ca , re- ma - ... I ; Mi SI h~ SI 28 Cl FSP Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 30. 0' - IO - bre_c "O - ,em brc, 14 - I- I , J Ilr r o F a cc - co - ci qua. Inm J s, D. Mim F"a Do vi-no.e ca -sla-gne la na - lu-r... ci da: 143 J J J J n In DJ ac - ccn - di3 - mo~o-gni gior-nojl ca· mi no la a J J J lo u l' a D. s., D. " s., o. e_av - ver- lia-mo che l'in - ver-no_e vi-cl-no. DI - ccm - brc, " ti-mo 143 JjJ JJ lnRJ I- I J Ila J J n I R•.m D. s., D. fra -lei -lo dd-l'an - no, '"' - " quan - ti gran fe -sta mi ,,, - no: èjn ar - ri - vo il I " o. "bian-co Na -la lo , l'an - "O "DO - vo non può piu_a-spcl • la - re. D. R. n, D. s., D. Sia - mo "" - 'o "- li - ci per-ché di tUI " t'an - no noi sia·ma re. 14r r n In n J , IJ 3 a In i UF 1 n- D. Mim " D. ' , m o. Sol D. Sia - mo "" " " - ti - ci p" ,hO di IO' 'o 1'an 00 noi sia - mo) re. 14a J J n Iu F r , j IJ 3 J J J IJ J J Il D. ... s., D. R, m Do s., o. lfIJEDITORIALE AUDiOVISIVI 29
  • 31. UN NUOVO ANNO Musica e testo: Maria Lacquaniti Vie - ne, vie -ncjl nuo- vo an - no con lan-Ie no-vi - la. Vie-ne vie- ne I. Il'.,j~ n J J IJ J J J_J IJ J J J IJ I; ; ; ; Mi " Mi Mi o-gni an-no e re-sta si fa - ni. Al - le - gTia. al - le - gria. so c, so Mi c, tan - tLall-gu n•.au - gu - ri.a te! AI - le -gria, al - h:-gria, I ~ Il''; J J ; ; IJ J U I I - I IJ i%J Ico· - - - - - ,= - = = . r u r • Mi .., so Mi 1_, lan - ti.au-gu - ri.a te! 1 ~II'q J J J ; IJ - Il -Mi " c, s; ~ I i AI -Ie-gria. " - le - gria. II ~II~' r al I Ir - I U r,-, ". S t ~nI tan - Ii.au - gu - ri,.au - gu - ri.a tc! Al - le - gria. " - le - gria. I ~ ' j j j j IJ fJ J I Ir ~ IUf Ir - I U r " $0)1 9 $ 017 " F.7 ". Sl~m lan -li.au - gu- ri.a te! Vie-ne. vie- ncj ! com-ple-an-no c li 14'j j R J IJ IIJ J J J IJ n ; n I ,-, Do ,-, " D. hai un ali -nojn pii!. Vie - ne, vie - ne o - gni an I ~ ' J J J J IJ IJ J J J I; J3J •B IJ J I ". o. " " D. S l ~ D. più. Al - !e-gria. al - !c-gria, tan - li.au - gu - ri•.au - gu - ri.a le! 1&' ;J Ir - I Ir - IUf U r IJ j j j IJ J J J I ,-, ,-, Fa7 ". S l ~ m " Sol9 Solm7 D. 30 C F$P Roma 2013. Tutti i diritti riservati.
  • 32. AI . le ~ griD, ,I . le • gria, ,~ - li.au . gu - ri..a le! l' strum. i .~- I Ir - l IJ J :J J :J lA IlF 04 U r 'o ' 07 "I Sj ~m 'o 0 ' 'o l'i Il 'o 0 ' "I S l ~m 'o 0' "I Slbm 'o AI . le - gria, . 1 . le • gria, tan - ti..au • gu - ri,..au . gu - ri.a tc! ,. ' 07 "I 'o Se>19 S"ln.' 0 ' Al -le-gria, al - le-gria, tan -ti..au - gu-ri..a te! l'i F ul l Ir u -r l IJ J DJ lA - - Il Fo ' 07 "" Sl bm 'o 0' 'o Tan-ti..au-gu-ri,...au · gu - ri...a te! TarHi.au - b'U ' rla lel l' ~ J J J J Id :J JJ - - IJ J J :J IJ Il '·0 D, 'o 0' 'o lJjjEDITORIALE AUDIOVISIVI 31
  • 33. 1GB - Industria Grafica Boccadoro
  • 34. CallZOn; e spettacolo pE.It sAMBIJ'lI DAI 4 AI 7 MJ'l1 Come parlare del tempo ai bambini? Come introdurli alla conoscenza della sua ripartizione in anni, stagioni, mesi, giorni, ore? Nella bottega di Mastro Tempo, l'arrivo di una piccola sveglia è l'occasione per scoprire tutti questi segreti, dalle lancette dell'orologio fino allo scorrere degli anni. Una proposta teatrale e musicale semplice egiocosa per un primo approccio dei bambini con il valore del tempo. le canzoni VIVA IL TEMPO TIC TAC, TIC TAC LA NOTIE E IL GIORNO LA RUOTA DEI7 GIORNI LA DANZA DELLE 4 STAGIONI IL TRENO DEI 12 FRATELLI UN NUOVO ANNO Basi musicali delle canzoni Progetto di copertina e grafica: Elaine Penrice • Erika Serafini