SlideShare a Scribd company logo
Gruppo38: SilviaPavia, FedericaSeren,Beatrice Pecchio,Luca Ongaro, Maria Suriano
Il consumatore che abbiamosceltodi analizzare è il soggettoche si reca all’Expopersoddisfare il bisognodi
conoscenzae curiositàche nutre versole altre culture mondiali. Lasuascelta, potrebbe essere stata
influenzatadadiverse variabili delmacroambiente.Tenendocontodell’ambientenaturale,il consumatore
è statoinfluenzatoarecarsi all’Expograzie allafacilitàdi raggiungimentodel luogo;numerosiinfattisonoi
mezzi di trasporto e i parcheggi messi adisposizioni perl’evento(treno,bus, navette…). Daunpuntodi
vistaeconomico,dal momentoche nontutti hannole disponibilitàmonetarie perpotervisitare i diversi
Paesi,l’Expoè un’ottimaoccasioneperpotervivere, inparte,larealtàdelle diverseculture rappresentate.
Passeggiando peril Decumanoinfatti, il consumatorepuòammirare come i diversi padiglioni sianostati
costruiti sfruttandoi vari materiali che ogni Paese è ingradodi offrire,siasottol’aspettoedilizioche
tecnologico.Tecnologiache si trovaanche all’internostessodeipadiglioni. Il temacentrale dell’Expoè
“Nutrire il pianeta,energie perlavita”;perquesto,sottounpuntodi vistasociale,si è invogliati a
sperimentare le diverse arti culinarie.Inbase invece,alle diversefasce di età, l’Expooffre l’occasione
(specialmenteai giovani) di poterassistere adegli spettacoli serali (concerti,CirqueduSoleil…) offrendoun
bigliettod’entrataadunacifra modica.
In conclusione riteniamoche l’Expoabbiainfluenzatole variabilimacroambientali e asua voltasiastato
essostessoinfluenzatodaqueste.Portiamocome esempioil fattoche le istituzioni italianeabbiano
propostoMilano,e quindi il nostroPaese,come teatroospitante di questaesposizione universale.L’Expoal
contrarioha permessolacreazione di moltissimiposti di lavoro,cosìcome molti giovani si sonoproposti
volontari percollaborare all’evento.

More Related Content

Similar to GRUPPO 38

Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Fondazione Rosselli
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
laboratoridalbasso
 
Programma settimane della scienza 2013
Programma settimane della scienza 2013Programma settimane della scienza 2013
Programma settimane della scienza 2013
Quotidiano Piemontese
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Eur&ca S.r.l.
 

Similar to GRUPPO 38 (20)

Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
Presentazione Festival della Scienza 2024
Presentazione Festival della Scienza 2024Presentazione Festival della Scienza 2024
Presentazione Festival della Scienza 2024
 
Programma settimane della scienza 2013
Programma settimane della scienza 2013Programma settimane della scienza 2013
Programma settimane della scienza 2013
 
Presentazione Festival della Scienza 2022
Presentazione Festival della Scienza 2022Presentazione Festival della Scienza 2022
Presentazione Festival della Scienza 2022
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 
SMartART: un nuovo modo di fruire il Museo
SMartART: un nuovo modo di fruire il MuseoSMartART: un nuovo modo di fruire il Museo
SMartART: un nuovo modo di fruire il Museo
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
Presentazione generale liceo virtual openday 2020 21
 
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_PPT rev.pptx
 
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
Economia & Management 2017 | Cultura 3.0 | Un nuovo paradigma di creazione de...
 
LLC touring club
LLC touring clubLLC touring club
LLC touring club
 
Programma fd s_ita_13
Programma fd s_ita_13Programma fd s_ita_13
Programma fd s_ita_13
 
Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013Programma Festival della Scienza 2013
Programma Festival della Scienza 2013
 
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 

GRUPPO 38

  • 1. Gruppo38: SilviaPavia, FedericaSeren,Beatrice Pecchio,Luca Ongaro, Maria Suriano Il consumatore che abbiamosceltodi analizzare è il soggettoche si reca all’Expopersoddisfare il bisognodi conoscenzae curiositàche nutre versole altre culture mondiali. Lasuascelta, potrebbe essere stata influenzatadadiverse variabili delmacroambiente.Tenendocontodell’ambientenaturale,il consumatore è statoinfluenzatoarecarsi all’Expograzie allafacilitàdi raggiungimentodel luogo;numerosiinfattisonoi mezzi di trasporto e i parcheggi messi adisposizioni perl’evento(treno,bus, navette…). Daunpuntodi vistaeconomico,dal momentoche nontutti hannole disponibilitàmonetarie perpotervisitare i diversi Paesi,l’Expoè un’ottimaoccasioneperpotervivere, inparte,larealtàdelle diverseculture rappresentate. Passeggiando peril Decumanoinfatti, il consumatorepuòammirare come i diversi padiglioni sianostati costruiti sfruttandoi vari materiali che ogni Paese è ingradodi offrire,siasottol’aspettoedilizioche tecnologico.Tecnologiache si trovaanche all’internostessodeipadiglioni. Il temacentrale dell’Expoè “Nutrire il pianeta,energie perlavita”;perquesto,sottounpuntodi vistasociale,si è invogliati a sperimentare le diverse arti culinarie.Inbase invece,alle diversefasce di età, l’Expooffre l’occasione (specialmenteai giovani) di poterassistere adegli spettacoli serali (concerti,CirqueduSoleil…) offrendoun bigliettod’entrataadunacifra modica. In conclusione riteniamoche l’Expoabbiainfluenzatole variabilimacroambientali e asua voltasiastato essostessoinfluenzatodaqueste.Portiamocome esempioil fattoche le istituzioni italianeabbiano propostoMilano,e quindi il nostroPaese,come teatroospitante di questaesposizione universale.L’Expoal contrarioha permessolacreazione di moltissimiposti di lavoro,cosìcome molti giovani si sonoproposti volontari percollaborare all’evento.