SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Download to read offline
L'economia del biometano
Vincoli e opportunità nel contesto regionale alla luce del recente decreto
“La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla
sostenibilità ai fini dell'immissione in rete”
Antonio Panvini, CTI
Manifattura Tabacchi di Cagliari
5 luglio 2019
Legislazione e normazione tecnica
Regola Tecnica
• Obbligatoria - Cogente
• Basata sul concetto di
rappresentanza
• Strumento di regolazione del
mercato
Norma Tecnica
• Prevalentemente volontaria
• Basata sul concetto di
consenso
• Strumento di trasferimento
tecnologico / Stato dell’arte
In alcuni casi
Il sistema normativo nazionale
Ai sensi del
Regolamento UE
1025/2012 e del
Decreto Legislativo
223/2017
UNI è riconosciuto come
organismo nazionale di
normazione italiano.
Come lavora il CTI
Le norme tecniche rispondono
all’esigenza del mercato o di uno
specifico stakeholder
Soci CTI
ATTIVITÀ NORMATIVA
Enti di normazione
UNI pubblica le norme
nazionali e internazionali.
Per poter influire sulla
normazione internazionale,
viene portato l’interesse
nazionale nelle norme CEN e
ISO.
ATTIVITÀ CONSULTIVA
Ministeri e PA
Supporto tecnico ed
elaborazione pareri e
proposte su documenti
legislativi in itinere o
pubblicati (decreti legislativi,
direttive, FAQ).
ATTIVITÀ DI RICERCA
Comunità Europea e PA
Progetti in ambito internazionale e nazionale
cofinanziati dalla CE (Horizon 2020, Life, Ricerca di
Sistema, ecc.).
Ambiti di competenza del CTI
Condizionamento dell’aria,
ventilazione e refrigerazione
Fonti energetiche e
sostenibilità
Energia solare termica
Biocombustibili Solidi, Biogas e
Bioliquidi
Energia da rifiuti
Sicurezza di processo negli
impianti industriali – Direttiva
Seveso
Involucro edilizio e sue
prestazioni energetiche
Gestione dell’energia e
diagnosi energetiche
Impianti termici a pressione
Turbine a gas, compressori
d’aria e cogeneratori
Riscaldamento
Misura e Contabilizzazione del
calore
Building automation - BACS
Il contesto legislativo
• Direttiva 2009/28/CE - Fonti rinnovabili (RED I)
• Decreto legislativo 28/2011 – Recepimento RED I
• Direttiva 2009/30/CE - Specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché
introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto
serra (FQD)
• Decreto legislativo 55/2011 – Recepimento FQD
• Decreto ministeriale 23 gennaio 2012 - Certificazione nazionale della sostenibilità dei
biocarburanti e dei bioliquidi (di prossima revisione)
• Decreto ministeriale 2 marzo 2018 – Biometano
• Direttiva UE 2018/2001 – RED II (Da recepire)
Decreto Ministeriale 2 marzo 2018
“Promozione dell’uso del biometano e di altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti”
Art. 3
“Qualità e sostenibilità del biometano”,
Comma 6
6. Il biometano comunque immesso nei trasporti ai sensi del presente decreto, deve rispettare quanto
previsto dal DM 23/1/2012 e s.m.i., secondo le linee guida definite dal CTI per la qualificazione degli
operatori economici della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di
massa di cui alla UNI/TS 11567 e sue modifiche o integrazioni.
Introduzione al tema
SOSTENIBILITA’
«Soddisfare i bisogni delle
attuali generazioni senza
compromettere la possibilità
per quelle future di
soddisfare i propri»
La sostenibilità dei biocarburanti
Emissioni di GHG relative
all’intero ciclo di vita inferiori
a quelle dell’alternativa fossile
di una percentuale
differenziata in funzione delle
filiere.
L’assenza di sfruttamento di
terreni ad elevato contenuto
di carbonio (Foreste, torbiere,
ecc.)
2 CRITERI
Decreto Ministeriale 23 gennaio 2012 - Sistema
nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi
I SOGGETTI COINVOLTI
• MATTM
• MISE
• MIPAF
• GSE
• ACCREDIA e gli altri Organismi Nazionali di ACCREDITAMENTO
• Organismi di Certificazione accreditati
• CIG: specifiche per immissione in rete
• CTI: linee guida per gli operatori
Comitato Tecnico Consultivo Biocarburanti
comitatobiocarburanti@minambiente.it
www.minambiente.it/pagina/comitato-tecnico-consultivo-biocarburanti
Norme e Specifiche
Tecniche
Decreto 23 gennaio 2012
La catena di custodia
Un biocarburante/bioliquido si considera “conteggiabile”, sia per la comunicazione relativa alle emissioni
di gas serra (CO2), sia per la comunicazione sul rispetto degli obblighi di immissione in consumo,
esclusivamente se sostenibile, vale a dire se accompagnato da un certificato di sostenibilità rilasciato
dall’ultimo operatore economico della catena di consegna.
Catena di consegna/custodia: metodologia che consente di collegare le informazioni contenute nelle
dichiarazioni di sostenibilità relative alle materie prime o al prodotto intermedio con le asserzioni
contenute nel certificato di sostenibilità associato al prodotto finale
Decreto 23 gennaio 2012
Le principali definizioni
LE PRINCIPALI DEFINIZIONI
Operatore economico (OE): ogni singolo operatore che
costituisce la filiera (catena di consegna) e che è oggetto di
certificazione (Cert. Singola o di gruppo);
Certificato di conformità dell’azienda (CCA): documento
rilasciato ad un Operatore economico da un OdC che lo abilita
al rilascio della dichiarazione o del certificato di sostenibilità;
Dichiarazione di sostenibilità/conformità (DS): documento che
accompagna le partite in uscita da un Operatore Economico e
che viene ceduto all’operatore successivo;
Certificato di sostenibilità (CS): documento rilasciato
dall’ultimo operatore che attesta la sostenibilità della partita;
POE
CCA
OE
CCA
UOE
CCA
DS DS CS
Decreto 23 gennaio 2012
Il Primo Operatore
Primo Operatore: primo operatore della catena di consegna che deve certificarsi
• Agricoltore (produttore di colture agricole)
• Produttore di residui/sottoprodotti/reflui zootecnici (no emissioni fase produttiva, si emissioni trasporto)
• Impianto di digestione Forsu (no emissioni fase di raccolta e collettamento)
• Gestore impianto di trattamento acque per produzione di fanghi
• Gestore discarica (no emissioni fase di raccolta)
RT 31 di ACCREDIA
Prescrizioni per gli organismi di certificazione
DETERMINAZIONE DEL RISCHIO DI GESTIONE
(Esempio per il digestore)
Fattori di rischio Elevato (2) Moderato (1) Trascurabile (0)
Provenienza materie
prime
Extra UE UE diversi da
trascurabile
UE. Produzione
interna al gruppo o
autoprodotta
Tipologia di materie
prime
Codigestione
diversa da
trascurabile
Codigestione con tre
macrocategorie
(Coltivaz. -
Residui/rifiuti/sottop.
– prodotti int.)
Metodologia di
calcolo
Calcolo da
valori reali
Calcolo media
pesata per Co-Dig.
Uso di valori standard
Rischio determinato annualmente come media aritmetica, tranne nel
caso in cui ci sia anche un solo rischio elevato
RT 31 di ACCREDIA
Prescrizioni per gli organismi di certificazione
Verifica documentazione dell’operatore
(influenza il costo della certificazione)
Rischio Trascurabile Moderato Elevato
Valori Base 2% 5% 8%
1^ Sorv. + 10% 2,2% = 2% 5,5% = 6% 8,8% = 9%
Fattori di correzione
Per gestione aziendale
ISO 9001 Contenziosi Non Conformità
CCtot = (1+ CCi) - 0,3 + 0,1 + 0,2
Viene campionata la documentazione relativa alla seguente percentuale minima di prodotto valorizzato
La % raddoppia nel caso di biometano che gode di maggiorazioni (avanzato o double-counting).
Esempio: 5% (Rischio Moderato) x 2 (Avanzato) x 0,7 (ISO 9001) = 7%
RT 31 di ACCREDIA
Prescrizioni per gli organismi di certificazione
LE VERIFICHE IN AZIENDA
(da parte degli OdC)
Verifica iniziale che comporta rilascio di certificato di conformità dell’azienda valido 5
anni salvo verifiche periodiche;
1^ Verifica di sorveglianza (entro 6 mesi dal certificato aziendale o entro 90 gg dalla
prima dichiarazione/certificato di sostenibilità) su un campione di informazioni
contenute nelle dichiarazioni di conformità/certificato di sostenibilità.
Verifiche di sorveglianza successive (annuali)
Verifica di rinnovo della certificazione (dopo 5 anni)
Verifica di gruppo per più operatori economici aggregati
Verifiche supplementari
Decreto 23 gennaio 2012
DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA’
(tra due operatori)
• Caratteristiche di ogni partita
• Destinatario (Operatore successivo)
• Natura (Colture I e II) – Per la coltivazione
• Quantità di prodotto
• Emissioni GHG (gCO2/t o gCO2/sm3) associate
• Eventuali emissioni disaggregate
• Rispetto criteri di sostenibilità (terreni)
• Descrizione del processo (Digestato c/a, combustione Off-Gas, ecc.)
• Matrici in ingresso (Colture, sottoprodotti, fanghi, effluenti zoot., Forsu)
CERTIFICATO DI SOSTENIBILITA’
(Operatore finale)
• Caratteristiche di ogni partita
• Emissioni cumulative (Standard o Calcolate)
Decreto 23 gennaio 2012
La certificazione di gruppo
Semplifica la fase di certificazione
• GRUPPO: Entità giuridica autonoma o basata su contratti con spremitore
• Coordinatore del gruppo: DIGESTORE
• Certificato di conformità del gruppo (non della singola azienda)
• Regole e procedure di gruppo (Ogni componente deve essere conforme
allo schema)
• Obbligo di rilascio della Dichiarazione di sostenibilità tra operatori
• Non può essere parte del gruppo l’impianto di produzione di biometano
• La documentazione da produrre è definita nella UNI/TS 11567
PRINCIPALI CONTENUTI
• Descrizione delle filiere e della loro strutturazione generale
• Dettagli relativi alla documentazione da produrre ai fini delle verifiche
• Certificazione di gruppo
• Emissioni tipiche e standard per le filiere RED I e per quelle non previste dalla RED I
• Elementi integrativi per il calcolo delle emissioni
• Rese standard delle matrici per il calcolo pesato delle emissioni da codigestione
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
E’ sostenibile il biometano che consente un risparmio di GHG (CO2eq/MJ)
superiore o uguale alle soglie indicate dalla RED
Art. 29 – Criteri di sostenibilità
Comma 10.
[…] Riduzione di emissioni rispetto al FFC
a) 50 % - Impianti in funzione al 5 ottobre 2015 o prima di tale data;
b) 60 % - Impianti in funzione dal 6 ottobre 2015 al 31 dicembre 2020;
c) 65 % - Impianti in funzione dal 10 gennaio 2021;
d) 70 % - Per l'energia elettrica, il riscaldamento e il raffrescamento da combustibili da biomassa usati negli
impianti in funzione dal 10 gennaio 2021 al 31 dicembre 2025 e all'80 % per gli impianti in funzione dal 10
gennaio 2026.
Un impianto è considerato in funzione quando sono state avviate la produzione fisica dei biocarburanti, dei
biogas consumati nel settore del trasporto e dei bioliquidi e la produzione fisica del riscaldamento e del
raffrescamento e dell'energia elettrica da combustibili da biomassa.
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
Fossil Fuel Comparator
RED I (Attuale)
Allegato V punto 19:
”Per quanto riguarda i biocarburanti, ai fini del calcolo di cui al punto 4, il valore del carburante fossile di
riferimento, EF, è pari all’ultimo valore disponibile per le emissioni medie reali della parte fossile della
benzina e del gasolio consumati nella Comunità, e indicate nella relazione pubblicata ai sensi della
direttiva 98/70/CE. Se tali dati non sono disponibili, il valore utilizzato è 83,8 gCO2eq/MJ” [Fonte UNI/TS
11567 rev]
RED II*
Allegato V
Le riduzioni delle emissioni di gas ad effetto serra relative al biometano si riferiscono solo al biometano
compresso rispetto al carburante fossile per trasporti di riferimento pari a 94 gCO2eq/MJ
*La RED II influirà sullo schema di
certificazione solo a valle dell’entrata
in vigore dei decreti attuativi
conseguenti al recepimento della
stessa RED II
UNI TS 11567
Il calcolo delle emissioni – Da RED I e EC JRC 2017
- EBIO è il totale delle emissioni derivanti dall'uso dei biocarburanti e bioliquidi come
combustibile;
- Eec sono le emissioni provenienti dalla produzione di materia prima coltivata;
- El sono le emissioni annualizzate risultanti da modifiche degli stock di carbonio a seguito del
cambiamento della destinazione dei terreni;
- Ep sono le emissioni derivanti dalla lavorazione, che può comprendere una fase o più fasi di
lavorazione;
- Etd sono le emissioni derivanti dal trasporto lungo tutta la filiera fino alla distribuzione,
- Eu sono le emissioni derivanti dal biocarburanti e bioliquidi al momento dell'uso come
combustibile;
- Esca sono le riduzioni delle emissioni grazie all'accumulo di carbonio nel suolo mediante una
migliore gestione agricola;
- Eccs sono le riduzioni delle emissioni grazie alla cattura e allo stoccaggio geologico del
carbonio;
- Eccr sono le riduzioni delle emissioni grazie alla cattura e alla sostituzione del carbonio;
- Eee sono le riduzioni di emissioni grazie all'elettricità eccedentaria prodotta dalla
cogenerazione.
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
RED I (ATTUALE)
RED II
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
RED II
UNI/TS 11567
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
Residui a basso contenuto di umidità ( U <= 30%)
Residui a medio contenuto di umidità ( 30% < U <= 80%)
Residui ad alto contenuto di umidità ( U > 80%)
Gli OdC devono verificare anche la sussistenza dei
requisiti dei Sottoprodotti secondo il DLgs 152/06
Art. 184 bis
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
RED I (ATTUALE)
RED II
UNI TS 11567
Il biometano è sostenibile?
Filiera da depurazione acque reflue urbane
(Trasporto fanghi 20 km)
Valori standard Emissione Risparmio
ec ep etd Totale standard
Colt. Lav. Upgrad. Trasp. Compr. standard (%)
Fanghi
(U = 97%)
Dig.A
Senza combustione off-gas 0 12,3 27,3 0 3,3 42,9 49%
Upgrading a basse perdite (<1% perdite
metano) senza combustione off-gas
0 12,0 12,3 0 3,3 27,6 67%
Upgrading avanzato (<0.2% perdite metano)
senza combustione off-gas
0 11,9 7,7 0 3,3 22,9 73%
Con combustione off-gas 0 12,3 6,3 0 3,3 21,9 74%
Dig.C
Senza combustione off-gas 0 5,8 27,3 0 3,3 36,4 57%
Upgrading a basse perdite (<1% perdite
metano) senza combustione off-gas
0 5,6 12,3 0 3,3 21,3 75%
Upgrading avanzato (<0.2% perdite metano)
senza combustione off-gas
0 5,6 7,7 0 3,3 16,6 80%
Con combustione off-gas 0 5,8 6,3 0 3,3 15,4 82%
ormazioneF ventiE
www.cti2000.it
www.uni.com
Vuoi dire la tua sulle
regole del gioco?
Vuoi essere più
competitivo sul mercato?
cti@cti2000.it
www.cti2000.it
Contatta il CTI su
oppure scrivi a
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Perdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdf
Perdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdfPerdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdf
Perdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdfAswarSani1
 
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...OECD Environment
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)corsomontemarano
 
Carbon Pricing dan kesiapan penerapannya di Indonesia
Carbon Pricing dan kesiapan penerapannya di IndonesiaCarbon Pricing dan kesiapan penerapannya di Indonesia
Carbon Pricing dan kesiapan penerapannya di IndonesiaAndi Samyanugraha
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaAntonio Bonetti
 
Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)
Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)
Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)OECD Environment
 
Green Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdf
Green Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdfGreen Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdf
Green Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdfThoms2015
 
Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...
Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...
Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...OECD Environment
 
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...OECD Environment
 
Hydrogen policy regulations and standards
Hydrogen policy regulations and standardsHydrogen policy regulations and standards
Hydrogen policy regulations and standardsDr. Pradip Chanda
 
The Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesia
The Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesiaThe Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesia
The Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesiaDicky Edwin Hindarto
 

What's hot (20)

Perdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdf
Perdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdfPerdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdf
Perdagangan Bursa Karbon memfasilitasi Pembangkit Tenaga Listrik.pdf
 
Renewable Energy in Carbon Market
Renewable Energy  in Carbon MarketRenewable Energy  in Carbon Market
Renewable Energy in Carbon Market
 
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
Carbon Pricing dan kesiapan penerapannya di Indonesia
Carbon Pricing dan kesiapan penerapannya di IndonesiaCarbon Pricing dan kesiapan penerapannya di Indonesia
Carbon Pricing dan kesiapan penerapannya di Indonesia
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)
Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)
Role of the financial sector in Indonesia's Emissions Trading Scheme (DPPM)
 
End of waste
End of wasteEnd of waste
End of waste
 
Green Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdf
Green Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdfGreen Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdf
Green Hydrogen -Presentation -CV 31 Aug 2022.pdf
 
Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...
Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...
Opportunity of linking international and national carbon market in Indonesia ...
 
Presenting AIB and Guarantees of Origin July 2019
Presenting AIB and Guarantees of Origin July 2019Presenting AIB and Guarantees of Origin July 2019
Presenting AIB and Guarantees of Origin July 2019
 
Biomass energy
Biomass energyBiomass energy
Biomass energy
 
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
 
biomass energy
 biomass energy biomass energy
biomass energy
 
Beef Carbon
Beef CarbonBeef Carbon
Beef Carbon
 
Circular Economy Policy
Circular Economy PolicyCircular Economy Policy
Circular Economy Policy
 
Biogas ppt
Biogas pptBiogas ppt
Biogas ppt
 
Hydrogen policy regulations and standards
Hydrogen policy regulations and standardsHydrogen policy regulations and standards
Hydrogen policy regulations and standards
 
The Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesia
The Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesiaThe Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesia
The Possibilities of Carbon Tax Implementation in indonesia
 
Conjoncture et estimations de revenus 2022
Conjoncture et estimations de revenus 2022Conjoncture et estimations de revenus 2022
Conjoncture et estimations de revenus 2022
 

Similar to La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sostenibilità ai fini dell'immissione in rete - A. Panvini (Comitato Termotecnico Italiano)

Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientaleFabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientaleFabio Iraldo
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiGestore dei Servizi Energetici
 
Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)
Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)
Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)compliance2business
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneinfoprogetto
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl infoprogetto
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...infoprogetto
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoeAmbiente
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...FaberLab
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sostenibilità ai fini dell'immissione in rete - A. Panvini (Comitato Termotecnico Italiano) (20)

Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Perissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptxPerissinotti_13_aprile.pptx
Perissinotti_13_aprile.pptx
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
Ecocarbon italcert
Ecocarbon italcertEcocarbon italcert
Ecocarbon italcert
 
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientaleFabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale
Fabio iraldo presentazione levoluzione dei sistemi di gestione ambientale
 
News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
 
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gseRapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gse
 
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinotti
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
 
News SSL 36 2015
News SSL 36 2015News SSL 36 2015
News SSL 36 2015
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
 
News a 10 2014
News a 10 2014News a 10 2014
News a 10 2014
 
Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)
Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)
Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del MercatoIl Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
Il Progetto Carbomark: dati e analisi del Mercato
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sostenibilità ai fini dell'immissione in rete - A. Panvini (Comitato Termotecnico Italiano)

  • 1. L'economia del biometano Vincoli e opportunità nel contesto regionale alla luce del recente decreto “La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sostenibilità ai fini dell'immissione in rete” Antonio Panvini, CTI Manifattura Tabacchi di Cagliari 5 luglio 2019
  • 2. Legislazione e normazione tecnica Regola Tecnica • Obbligatoria - Cogente • Basata sul concetto di rappresentanza • Strumento di regolazione del mercato Norma Tecnica • Prevalentemente volontaria • Basata sul concetto di consenso • Strumento di trasferimento tecnologico / Stato dell’arte In alcuni casi
  • 3. Il sistema normativo nazionale Ai sensi del Regolamento UE 1025/2012 e del Decreto Legislativo 223/2017 UNI è riconosciuto come organismo nazionale di normazione italiano.
  • 4. Come lavora il CTI Le norme tecniche rispondono all’esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder Soci CTI ATTIVITÀ NORMATIVA Enti di normazione UNI pubblica le norme nazionali e internazionali. Per poter influire sulla normazione internazionale, viene portato l’interesse nazionale nelle norme CEN e ISO. ATTIVITÀ CONSULTIVA Ministeri e PA Supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati (decreti legislativi, direttive, FAQ). ATTIVITÀ DI RICERCA Comunità Europea e PA Progetti in ambito internazionale e nazionale cofinanziati dalla CE (Horizon 2020, Life, Ricerca di Sistema, ecc.).
  • 5. Ambiti di competenza del CTI Condizionamento dell’aria, ventilazione e refrigerazione Fonti energetiche e sostenibilità Energia solare termica Biocombustibili Solidi, Biogas e Bioliquidi Energia da rifiuti Sicurezza di processo negli impianti industriali – Direttiva Seveso Involucro edilizio e sue prestazioni energetiche Gestione dell’energia e diagnosi energetiche Impianti termici a pressione Turbine a gas, compressori d’aria e cogeneratori Riscaldamento Misura e Contabilizzazione del calore Building automation - BACS
  • 6. Il contesto legislativo • Direttiva 2009/28/CE - Fonti rinnovabili (RED I) • Decreto legislativo 28/2011 – Recepimento RED I • Direttiva 2009/30/CE - Specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra (FQD) • Decreto legislativo 55/2011 – Recepimento FQD • Decreto ministeriale 23 gennaio 2012 - Certificazione nazionale della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi (di prossima revisione) • Decreto ministeriale 2 marzo 2018 – Biometano • Direttiva UE 2018/2001 – RED II (Da recepire)
  • 7. Decreto Ministeriale 2 marzo 2018 “Promozione dell’uso del biometano e di altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti” Art. 3 “Qualità e sostenibilità del biometano”, Comma 6 6. Il biometano comunque immesso nei trasporti ai sensi del presente decreto, deve rispettare quanto previsto dal DM 23/1/2012 e s.m.i., secondo le linee guida definite dal CTI per la qualificazione degli operatori economici della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di massa di cui alla UNI/TS 11567 e sue modifiche o integrazioni.
  • 8. Introduzione al tema SOSTENIBILITA’ «Soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere la possibilità per quelle future di soddisfare i propri»
  • 9. La sostenibilità dei biocarburanti Emissioni di GHG relative all’intero ciclo di vita inferiori a quelle dell’alternativa fossile di una percentuale differenziata in funzione delle filiere. L’assenza di sfruttamento di terreni ad elevato contenuto di carbonio (Foreste, torbiere, ecc.) 2 CRITERI
  • 10. Decreto Ministeriale 23 gennaio 2012 - Sistema nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi I SOGGETTI COINVOLTI • MATTM • MISE • MIPAF • GSE • ACCREDIA e gli altri Organismi Nazionali di ACCREDITAMENTO • Organismi di Certificazione accreditati • CIG: specifiche per immissione in rete • CTI: linee guida per gli operatori Comitato Tecnico Consultivo Biocarburanti comitatobiocarburanti@minambiente.it www.minambiente.it/pagina/comitato-tecnico-consultivo-biocarburanti Norme e Specifiche Tecniche
  • 11. Decreto 23 gennaio 2012 La catena di custodia Un biocarburante/bioliquido si considera “conteggiabile”, sia per la comunicazione relativa alle emissioni di gas serra (CO2), sia per la comunicazione sul rispetto degli obblighi di immissione in consumo, esclusivamente se sostenibile, vale a dire se accompagnato da un certificato di sostenibilità rilasciato dall’ultimo operatore economico della catena di consegna. Catena di consegna/custodia: metodologia che consente di collegare le informazioni contenute nelle dichiarazioni di sostenibilità relative alle materie prime o al prodotto intermedio con le asserzioni contenute nel certificato di sostenibilità associato al prodotto finale
  • 12. Decreto 23 gennaio 2012 Le principali definizioni LE PRINCIPALI DEFINIZIONI Operatore economico (OE): ogni singolo operatore che costituisce la filiera (catena di consegna) e che è oggetto di certificazione (Cert. Singola o di gruppo); Certificato di conformità dell’azienda (CCA): documento rilasciato ad un Operatore economico da un OdC che lo abilita al rilascio della dichiarazione o del certificato di sostenibilità; Dichiarazione di sostenibilità/conformità (DS): documento che accompagna le partite in uscita da un Operatore Economico e che viene ceduto all’operatore successivo; Certificato di sostenibilità (CS): documento rilasciato dall’ultimo operatore che attesta la sostenibilità della partita; POE CCA OE CCA UOE CCA DS DS CS
  • 13. Decreto 23 gennaio 2012 Il Primo Operatore Primo Operatore: primo operatore della catena di consegna che deve certificarsi • Agricoltore (produttore di colture agricole) • Produttore di residui/sottoprodotti/reflui zootecnici (no emissioni fase produttiva, si emissioni trasporto) • Impianto di digestione Forsu (no emissioni fase di raccolta e collettamento) • Gestore impianto di trattamento acque per produzione di fanghi • Gestore discarica (no emissioni fase di raccolta)
  • 14. RT 31 di ACCREDIA Prescrizioni per gli organismi di certificazione DETERMINAZIONE DEL RISCHIO DI GESTIONE (Esempio per il digestore) Fattori di rischio Elevato (2) Moderato (1) Trascurabile (0) Provenienza materie prime Extra UE UE diversi da trascurabile UE. Produzione interna al gruppo o autoprodotta Tipologia di materie prime Codigestione diversa da trascurabile Codigestione con tre macrocategorie (Coltivaz. - Residui/rifiuti/sottop. – prodotti int.) Metodologia di calcolo Calcolo da valori reali Calcolo media pesata per Co-Dig. Uso di valori standard Rischio determinato annualmente come media aritmetica, tranne nel caso in cui ci sia anche un solo rischio elevato
  • 15. RT 31 di ACCREDIA Prescrizioni per gli organismi di certificazione Verifica documentazione dell’operatore (influenza il costo della certificazione) Rischio Trascurabile Moderato Elevato Valori Base 2% 5% 8% 1^ Sorv. + 10% 2,2% = 2% 5,5% = 6% 8,8% = 9% Fattori di correzione Per gestione aziendale ISO 9001 Contenziosi Non Conformità CCtot = (1+ CCi) - 0,3 + 0,1 + 0,2 Viene campionata la documentazione relativa alla seguente percentuale minima di prodotto valorizzato La % raddoppia nel caso di biometano che gode di maggiorazioni (avanzato o double-counting). Esempio: 5% (Rischio Moderato) x 2 (Avanzato) x 0,7 (ISO 9001) = 7%
  • 16. RT 31 di ACCREDIA Prescrizioni per gli organismi di certificazione LE VERIFICHE IN AZIENDA (da parte degli OdC) Verifica iniziale che comporta rilascio di certificato di conformità dell’azienda valido 5 anni salvo verifiche periodiche; 1^ Verifica di sorveglianza (entro 6 mesi dal certificato aziendale o entro 90 gg dalla prima dichiarazione/certificato di sostenibilità) su un campione di informazioni contenute nelle dichiarazioni di conformità/certificato di sostenibilità. Verifiche di sorveglianza successive (annuali) Verifica di rinnovo della certificazione (dopo 5 anni) Verifica di gruppo per più operatori economici aggregati Verifiche supplementari
  • 17. Decreto 23 gennaio 2012 DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA’ (tra due operatori) • Caratteristiche di ogni partita • Destinatario (Operatore successivo) • Natura (Colture I e II) – Per la coltivazione • Quantità di prodotto • Emissioni GHG (gCO2/t o gCO2/sm3) associate • Eventuali emissioni disaggregate • Rispetto criteri di sostenibilità (terreni) • Descrizione del processo (Digestato c/a, combustione Off-Gas, ecc.) • Matrici in ingresso (Colture, sottoprodotti, fanghi, effluenti zoot., Forsu) CERTIFICATO DI SOSTENIBILITA’ (Operatore finale) • Caratteristiche di ogni partita • Emissioni cumulative (Standard o Calcolate)
  • 18. Decreto 23 gennaio 2012 La certificazione di gruppo Semplifica la fase di certificazione • GRUPPO: Entità giuridica autonoma o basata su contratti con spremitore • Coordinatore del gruppo: DIGESTORE • Certificato di conformità del gruppo (non della singola azienda) • Regole e procedure di gruppo (Ogni componente deve essere conforme allo schema) • Obbligo di rilascio della Dichiarazione di sostenibilità tra operatori • Non può essere parte del gruppo l’impianto di produzione di biometano • La documentazione da produrre è definita nella UNI/TS 11567
  • 19. PRINCIPALI CONTENUTI • Descrizione delle filiere e della loro strutturazione generale • Dettagli relativi alla documentazione da produrre ai fini delle verifiche • Certificazione di gruppo • Emissioni tipiche e standard per le filiere RED I e per quelle non previste dalla RED I • Elementi integrativi per il calcolo delle emissioni • Rese standard delle matrici per il calcolo pesato delle emissioni da codigestione
  • 20. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile?
  • 21. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile? E’ sostenibile il biometano che consente un risparmio di GHG (CO2eq/MJ) superiore o uguale alle soglie indicate dalla RED Art. 29 – Criteri di sostenibilità Comma 10. […] Riduzione di emissioni rispetto al FFC a) 50 % - Impianti in funzione al 5 ottobre 2015 o prima di tale data; b) 60 % - Impianti in funzione dal 6 ottobre 2015 al 31 dicembre 2020; c) 65 % - Impianti in funzione dal 10 gennaio 2021; d) 70 % - Per l'energia elettrica, il riscaldamento e il raffrescamento da combustibili da biomassa usati negli impianti in funzione dal 10 gennaio 2021 al 31 dicembre 2025 e all'80 % per gli impianti in funzione dal 10 gennaio 2026. Un impianto è considerato in funzione quando sono state avviate la produzione fisica dei biocarburanti, dei biogas consumati nel settore del trasporto e dei bioliquidi e la produzione fisica del riscaldamento e del raffrescamento e dell'energia elettrica da combustibili da biomassa.
  • 22. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile? Fossil Fuel Comparator RED I (Attuale) Allegato V punto 19: ”Per quanto riguarda i biocarburanti, ai fini del calcolo di cui al punto 4, il valore del carburante fossile di riferimento, EF, è pari all’ultimo valore disponibile per le emissioni medie reali della parte fossile della benzina e del gasolio consumati nella Comunità, e indicate nella relazione pubblicata ai sensi della direttiva 98/70/CE. Se tali dati non sono disponibili, il valore utilizzato è 83,8 gCO2eq/MJ” [Fonte UNI/TS 11567 rev] RED II* Allegato V Le riduzioni delle emissioni di gas ad effetto serra relative al biometano si riferiscono solo al biometano compresso rispetto al carburante fossile per trasporti di riferimento pari a 94 gCO2eq/MJ *La RED II influirà sullo schema di certificazione solo a valle dell’entrata in vigore dei decreti attuativi conseguenti al recepimento della stessa RED II
  • 23. UNI TS 11567 Il calcolo delle emissioni – Da RED I e EC JRC 2017 - EBIO è il totale delle emissioni derivanti dall'uso dei biocarburanti e bioliquidi come combustibile; - Eec sono le emissioni provenienti dalla produzione di materia prima coltivata; - El sono le emissioni annualizzate risultanti da modifiche degli stock di carbonio a seguito del cambiamento della destinazione dei terreni; - Ep sono le emissioni derivanti dalla lavorazione, che può comprendere una fase o più fasi di lavorazione; - Etd sono le emissioni derivanti dal trasporto lungo tutta la filiera fino alla distribuzione, - Eu sono le emissioni derivanti dal biocarburanti e bioliquidi al momento dell'uso come combustibile; - Esca sono le riduzioni delle emissioni grazie all'accumulo di carbonio nel suolo mediante una migliore gestione agricola; - Eccs sono le riduzioni delle emissioni grazie alla cattura e allo stoccaggio geologico del carbonio; - Eccr sono le riduzioni delle emissioni grazie alla cattura e alla sostituzione del carbonio; - Eee sono le riduzioni di emissioni grazie all'elettricità eccedentaria prodotta dalla cogenerazione.
  • 24. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile? RED I (ATTUALE) RED II
  • 25. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile? RED II UNI/TS 11567
  • 26. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile? Residui a basso contenuto di umidità ( U <= 30%) Residui a medio contenuto di umidità ( 30% < U <= 80%) Residui ad alto contenuto di umidità ( U > 80%) Gli OdC devono verificare anche la sussistenza dei requisiti dei Sottoprodotti secondo il DLgs 152/06 Art. 184 bis
  • 27. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile? RED I (ATTUALE) RED II
  • 28. UNI TS 11567 Il biometano è sostenibile? Filiera da depurazione acque reflue urbane (Trasporto fanghi 20 km) Valori standard Emissione Risparmio ec ep etd Totale standard Colt. Lav. Upgrad. Trasp. Compr. standard (%) Fanghi (U = 97%) Dig.A Senza combustione off-gas 0 12,3 27,3 0 3,3 42,9 49% Upgrading a basse perdite (<1% perdite metano) senza combustione off-gas 0 12,0 12,3 0 3,3 27,6 67% Upgrading avanzato (<0.2% perdite metano) senza combustione off-gas 0 11,9 7,7 0 3,3 22,9 73% Con combustione off-gas 0 12,3 6,3 0 3,3 21,9 74% Dig.C Senza combustione off-gas 0 5,8 27,3 0 3,3 36,4 57% Upgrading a basse perdite (<1% perdite metano) senza combustione off-gas 0 5,6 12,3 0 3,3 21,3 75% Upgrading avanzato (<0.2% perdite metano) senza combustione off-gas 0 5,6 7,7 0 3,3 16,6 80% Con combustione off-gas 0 5,8 6,3 0 3,3 15,4 82%
  • 29. ormazioneF ventiE www.cti2000.it www.uni.com Vuoi dire la tua sulle regole del gioco? Vuoi essere più competitivo sul mercato?
  • 30. cti@cti2000.it www.cti2000.it Contatta il CTI su oppure scrivi a GRAZIE PER L’ATTENZIONE